Tu sei qui

Cerca

Emilia Romagna, Bologna,

Emilia Romagna, Anas: ripristinata la circolazione sulla SS63 `del Valico del Cerreto`, nel comune di Castelnovo Ne` Monti (RE)


L`Anas comunica che è stata ripristinata la circolazione sulla strada statale 63 `del Valico del Cerreto` nel comune di Castelnovo Ne` Monti (km 68,800), in provincia di Reggio Emilia. A causa di un incidente provocato da un veicolo sprovvisto di catene da neve si sono registrati rallentamenti per circa un`ora. Il traffico è ora tornato regolare.

Sul posto è intervenuto il personale Anas per la rimozione dei veicoli incidentati.

L`Anas raccomanda agli automobilisti prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web http://www.stradeanas.it/traffico oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione `VAI Anas Plus`, disponibile gratuitamente in `App store` e in `Play store`. Gli utenti hanno poi a disposizione la web tv www.stradeanas.tv e il numero 841-148 `Pronto Anas` per informazioni sull`intera rete Anas.

Bologna, 11 febbraio 2013

Sicilia, Palermo,

Sicilia, Anas: a partire da oggi giovedì 7 febbraio fino a venerdì 15 febbraio 2013 obbligo di catene a bordo o pneumatici invernali (da neve) sul tratto dell`autostrada A19 `Palermo-Catania` tra le province di Palermo, Caltanisetta, ed Enn


L`Anas comunica che, a partire da oggi giovedì 7 febbraio fino a venerdì 15 febbraio 2013, per tutti i veicoli a motore, è in vigore l`obbligo di catene a bordo o l`utilizzo di pneumatici invernali (da neve) sul tratto dell`autostrada A19 `Palermo-Catania` compreso tra il km 57,000 e il km 130,000, tra le province di Palermo, Caltanisetta ed Enna.

L`obbligo sarà segnalato sul tratto autostradale tramite apposita segnaletica verticale e avrà validità, anche al di fuori dei periodi indicati, al verificarsi di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio.

L`ordinanza è stata emanata in attuazione delle norme che hanno modificato alcune disposizioni del Codice della Strada (Art. 1 della Legge 29 luglio 2010, n° 120 `Disposizioni in materia di sicurezza stradale`).

L`Anas raccomanda agli automobilisti prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web http://www.stradeanas.it/traffico oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione `VAI Anas Plus`, disponibile gratuitamente in `App store` e in `Play store`.
Gli utenti hanno poi a disposizione la web tv www.stradeanas.tv e il numero 841-148 `Pronto Anas` per informazioni sull`intera rete Anas.

Palermo, 7 febbraio 2013

Piemonte, Torino,

Piemonte, Anas: provvisoriamente chiusa la strada statale 21 `del Colle della Maddalena` tra Argentera e il confine di Stato


L`Anas comunica che, a causa delle precipitazioni nevose, la strada statale 21 `del Colle della Maddalena` è provvisoriamente chiusa al transito in entrambe le direzioni di marcia e a tutte le categorie di veicoli, nel tratto di strada compreso tra Argentera (km 55,000) e il Confine di Stato con la Francia (km 59,708), in provincia di Cuneo.
L`Anas ricorda l`obbligo di pneumatici invernali o catene da neve e raccomanda agli automobilisti prudenza nella guida.
L`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web http://www.stradeanas.it/traffico oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione `VAI Anas Plus`, disponibile gratuitamente in `App store` e in `Play store`.
Gli utenti hanno poi a disposizione la web tv www.stradeanas.tv e il numero 841-148 `Pronto Anas` per informazioni sull`intera rete Anas.

Torino, 06 febbraio 2013

Persiste l`ondata di maltempo, 1800 mezzi e 4000 uomini dell`Anas sono in azione per garantire la viabilità sulla rete stradale e autostradale nazionale

Attivato piano straordinario per Grande Raccordo Anulare di Roma e Roma-Fiumicino
Persiste l`ondata di maltempo per la giornata odierna e per la prossima notte. Pioggia, neve e ghiaccio possono creare disagi alla circolazione su strade e autostrade italiane.
1800 mezzi e 4000 tra uomini e donne dell`Anas sono in azione per garantire la viabilità sulla rete stradale e autostradale nazionale, sotto il coordinamento della Sala operativa nazionale.
I mezzi spargisale dell`Anas stanno operando preventivamente su 25 mila km di rete viaria in gestione diretta (dei quali la metà a rischio neve), per consentire la circolazione seppure con tempi di percorrenza più elevati. Mezzi spazzaneve, invece, stanno provvedendo alla pulizia delle carreggiate in Veneto, Lombardia, Emilia Romagna, Toscana, Marche, Abruzzo, Molise, Campania, Basilicata, Molise, Calabria e Sicilia.
L`Anas ricorda che vige l`obbligo di utilizzo di pneumatici invernali o di catene, in caso di precipitazioni nevose o ghiaccio.
Nel Lazio, la macchina operativa dell`Anas è già predisposta per fronteggiare eventuali precipitazioni nevose sulle autostrade del Grande Raccordo Anulare di Roma e Roma-Fiumicino e sul tratto di strada statale 7 `Appia` di collegamento con l`aeroporto di Ciampino; in particolare, sono pronti a intervenire mezzi dotati di lame e/o spargisale.
In particolare, lungo il Grande Raccordo Anulare di Roma è stato predisposto un accumulo straordinario di sale; alcuni mezzi saranno dislocati in punti strategici e si è predisposto lo stazionamento di carri soccorso, sia per mezzi pesanti sia per mezzi leggeri, all`interno di due aree di servizio.
Tutto il personale disponibile, sia su strada sia d`ufficio, coordinato dalla Sala Operativa Compartimentale in funzione 24 ore su 24, rimarrà allertato fino al cessato allarme.
Inoltre, se le condizioni meteo lo richiedono, nel tardo pomeriggio sarà eseguito un trattamento preventivo antigelo, comprendendo anche le complanari e tutti i rami di svincolo di competenza Anas. Tale attività potrebbe comportare rallentamenti al normale deflusso della circolazione stradale a causa dei mezzi in azione, appositamente segnalati sui pannelli a messaggio variabile.
A tal proposito si raccomanda all`utenza di agevolare il transito dei mezzi operativi e, in caso di precipitazione nevosa di mettersi in viaggio solo se strettamente necessario e con il mezzo in stato di perfetta efficienza, dotati di pneumatici da neve o catene, con carburante e mezzi di conforto a sufficienza; di effettuare montaggio delle catene al di fuori della piattaforma stradale, corsia d`emergenza compresa, in quanto i mezzi fermi lungo la carreggiata creano ostacolo ai mezzi operativi e di soccorso e, infine, occupare la corsia d`emergenza solo in caso di estrema necessità.
L`Anas raccomanda agli automobilisti prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web http://www.stradeanas.it/traffico oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione `VAI Anas Plus`, disponibile gratuitamente in `App store` e in `Play store`.
Gli utenti hanno poi a disposizione la web tv www.stradeanas.tv e il numero 841-148 `Pronto Anas` per informazioni sull`intera rete Anas.
Aggiornamenti orari e approfondimenti, infine, saranno disponibili sul giornale telematico dell`Anas www.lestradedellinformazione.it
Roma, 17 gennaio 2013

Piemonte, Torino,

Piemonte, Anas: provvisoriamente chiusa la strada statale 21 `del Colle della Maddalena` tra Argentera e il confine di Stato


L`Anas comunica che, a causa del rischio valanghe nella Valle Stura, la strada statale 21 `del Colle della Maddalena` è provvisoriamente chiusa al transito in entrambe le direzioni di marcia e a tutte le categorie di veicoli, nel tratto di strada compreso tra Argentera (km 55,000) e il Confine di Stato con la Francia (km 59,708), in provincia di Cuneo.
L`Anas ricorda l`obbligo di pneumatici invernali o catene da neve e raccomanda agli automobilisti prudenza nella guida.
L`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web http://www.stradeanas.it/traffico oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione `VAI Anas Plus`, disponibile gratuitamente in `App store` e in `Play store`.
Gli utenti hanno poi a disposizione la web tv www.stradeanas.tv e il numero 841-148 `Pronto Anas` per informazioni sull`intera rete Anas.

Torino, 21 gennaio 2013

Maltempo, disagi in Liguria, Toscana ed Emilia Romagna


Disagi dalla notte scorsa per il maltempo su alcune strade in Liguria, Toscana ed Emilia Romagna.

In Liguria la strada statale 717 variante alla `via Aurelia`, è chiusa al transito nei due sensi di marcia tra le località di Alassio e Albenga in provincia di Savona, a seguito di un guasto del trasformatore della galleria di Alassio, che inibisce il funzionamento di tutti gli impianti presenti, compreso l`impianto di ventilazione, anti incendio e di illuminazione.
Al momento si stima che la chiusura permarrà per una settimana, salvo l`anticipo delle lavorazioni.
La viabilità alternativa è garantita dal vecchio tracciato dell`Aurelia senza limitazioni al transito.

In Toscana è provvisoriamente chiusa la strada statale 12 `Dell`Abetone e del Brennero` a causa di uno smottamento a Lizzano, frazione di San Marcello Pistoiese. Il traffico è deviato sulla strada provinciale 18.

In Emilia Romagna la strada statale 67 `Tosco-romagnola` è chiusa in entrambe le direzioni per una frana in località San Benedetto in Alpe, in provincia di Forlì-Cesena. I percorsi alternativi sono individuati sulla strada statale 9ter e sulla strada statale 310.

L`Anas ricorda l`obbligo di pneumatici invernali o catene da neve e raccomanda agli automobilisti prudenza nella guida.
L`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web http://www.stradeanas.it/traffico oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione `VAI Anas Plus`, disponibile gratuitamente in `App store` e in `Play store`.
Gli utenti hanno poi a disposizione la web tv www.stradeanas.tv e il numero 841-148 `Pronto Anas` per informazioni sull`intera rete Anas.

Roma, 21 gennaio 2013

Maltempo, Anas: forte ondata di maltempo sul centro-nord ma senza disagi alla circolazione sulle strade e sulle autostrade in gestione

L`Anas invita alla prudenza nella guida e a informarsi sulla situazione meteorologica
Nevicate, a tratti intense, anche a bassa quota, stanno interessando da ieri sera tratti stradali e autostradali in Liguria, Piemonte, Lombardia, Friuli, Emilia Romagna e Toscana. Stamattina si sono registrati forti temporali e grandinate tra Lazio e Campania.
L`Anas comunica che non sono segnalate criticità sulle strade e sulle autostrade di propria competenza grazie al piano operativo predisposto in caso di maltempo. La sicurezza della circolazione viene garantita grazie all`attività senza sosta, 24 ore su 24, di 4.000 uomini e oltre 1.800 mezzi operativi messi in campo dall`Anas sui 25.000 km di strade statali e autostrade in gestione diretta.
Nel Lazio, questa mattina si sono registrati rallentamenti sul Grande Raccordo Anulare di Roma, tra gli svincoli di Via Cassia e Pescaccio, a seguito di una forte grandinata. I mezzi spargisale dell`Anas intervenuti, preventivamente e durante la perturbazione, hanno consentito la circolazione veicolare, seppure con tempi di percorrenza più elevati. Inoltre, rallentamenti si sono registrati in mattinata anche sulla strada statale 1 `Via Aurelia` in direzione Roma, dal km 15,000 al km 10,000 (in corrispondenza del Grande Raccordo Anulare), sempre a causa di una grandinata. Si segnala inoltre che sta nevicando e si transita con pneumatici invernali o con catene da neve montate sulla strada statale 4 `Via Salaria` dal km 70,000 al km 129,00 e sulla strada statale 17 `dell`Appennino Abruzzese ed Appulo Sannitico` dal km 0,000 al km 12,250 (confine regionale con l`Abruzzo), in provincia di Rieti.
In Abruzzo si segnala traffico intenso sulla strada statale 5 `Via Tiburtina Valeria`, in entrambe le direzioni, a seguito del deflusso di veicoli riversatisi sulla statale per la chiusura del casello autostradale dell`A24 `Roma-L`Aquila`, in località Carsoli. Al momento sta nevicando sulla rete stradale nelle zone interne, nella provincia di L`Aquila, ma non si segnalano ulteriori particolari disagi alla circolazione.
In Sardegna, i mezzi spargisale dell`Anas sono in azione da stamane anche a Campeda, nel Sassarese, per agevolare la circolazione stradale sulla Carlo Felice, la principale arteria della Sardegna, rallentata dalle gelate causate dalle basse temperature. L`ondata di gelo che si è abbattuta sull`isola, soprattutto sui rilievi del Nuorese e dell`Alta Gallura, non ha causato disagi eccessivi, se non per qualche rallentamento del traffico nelle zone più esposte.
Si consiglia agli utenti che devono mettersi in viaggio di informarsi preventivamente sulle condizioni della circolazione e di intraprendere il viaggio solo se adeguatamente equipaggiati con pneumatici invernali o catene da neve.
L`Anas raccomanda agli automobilisti prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web http://www.stradeanas.it/traffico oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione `VAI Anas Plus`, disponibile gratuitamente in `App store` e in `Play store`.
Gli utenti hanno poi a disposizione la web tv www.stradeanas.tv e il numero 841-148 `Pronto Anas` per informazioni sull`intera rete Anas.
Aggiornamenti orari e approfondimenti, infine, saranno disponibili sul giornale telematico dell`Anas www.lestradedellinformazione.it
Roma, 16 gennaio 2013

Veneto, Venezia,

Veneto, Anas: provvisoriamente chiuso al traffico tratto della strada statale 52 `Carnica` per incidente di un mezzo pesante


L`Anas comunica che la strada statale 52 `Carnica` è provvisoriamente chiusa al traffico tra Lorenzago di Cadore e Passo Mauria (in provincia di Belluno) a causa di un incidente che ha coinvolto un mezzo pesante che, privo di catene da neve, si è intraversato sulla carreggiata.
Sul posto sono intervenute le squadre dei Vigili del Fuoco, della Polizia stradale e dell`Anas per ripristinare la circolazione in piena sicurezza nel più breve tempo possibile.
L`Anas raccomanda agli automobilisti prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web http://www.stradeanas.it/traffico oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione `VAI Anas Plus`, disponibile gratuitamente in `App store` e in `Play store`.
Gli utenti hanno poi a disposizione la web tv www.stradeanas.tv e il numero 841-148 `Pronto Anas` per informazioni sull`intera rete Anas.

Venezia, 16 gennaio 2013

Piemonte, Torino,

Piemonte, Anas: ripristinata la circolazione sulla strada statale 21 `del Colle della Maddalena` da Argentera al Confine di Stato


L`Anas comunica che a causa di una tormenta di neve, la notte scorsa, la strada statale 21 `del Colle della Maddalena` è rimasta chiusa al transito a tutte le categorie di veicoli e in entrambe le direzioni di marcia da Argentera (km 53,500), in provincia di Cuneo, al Confine di Stato (km 59,708).
Al momento la circolazione è stata ripristinata.
Inoltre, nel tratto Cesana-Claviere della statale 24 `del Monginevro`, è istituito, sempre a causa della neve, il divieto di transito ai mezzi superiori alle 26 tonnellate in entrambe le direzioni. Per i veicoli che non eccedono tale limite il transito è consentito con obbligo di catene a bordo o pneumatici da neve.
L`Anas raccomanda agli automobilisti prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web http://www.stradeanas.it/traffico oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione `VAI Anas Plus`, disponibile gratuitamente in `App store` e in `Play store`.
Gli utenti hanno poi a disposizione la web tv www.stradeanas.tv e il numero 841-148 `Pronto Anas` per informazioni sull`intera rete Anas.

Torino, 10 aprile 2013

Piemonte, Torino,

Piemonte, Anas: chiusa provvisoriamente al traffico la strada statale 21 `del Colle della Maddalena` tra Argentera e il Confine di Stato (CN), a causa delle abbonandanti precipitazioni nevose

Limitazioni alla circolazione dei mezzi pesanti sulla SS24 `del Monginevro` tra Cesana e Claviere sulla SS33 `del Sempione` tra Iselle e il Confine di Stato
L`Anas comunica che, a causa delle abbondanti precipitazioni nevose che stanno interessando la regione Piemonte, è stata provvisoriamente chiusa al traffico in entrambe le direzioni la strada statale 21 `del Colle della Maddalena`, nel tratto compreso tra il km 53,500 (Argentera) e il km 59,708 (Valico Colle della Maddalena - Confine di Stato con la Francia), in provincia di Cuneo. Tale limitazione é in vigore anche sul versante Francese, nel tratto stradale della Route Départementale 900.

Limitazioni alla circolazione a causa della neve anche sulla strada statale 24 `del Monginevro` nel tratto compreso tra il km 89,400 (Cesana) e il km 96,460 (Claviere) in provincia di Torino, dove è istituito a tempo indeterminato il divieto di transito ai mezzi superiori alle 26 tonnellate e ai mezzi pesanti con rimorchio e semirimorchio. Il provvedimento è in vigore anche sul versante Francese, nel tratto stradale della Route Nationale 94 sul Colle del Monginevro.

Infine sulla strada statale 33 `del Sempione` nel tratto compreso tra il km 140,000 (Iselle) e il km 144,400 (Confine di Stato) in provincia di Verbania, è stato istituito il divieto di transito ai mezzi pesanti con rimorchio e semirimorchio a tempo indeterminato. Tale provvedimento é istituito anche in Svizzera su iniziativa della polizia Cantonale.

Per i veicoli che non eccedono tale limite, il transito è consentito con obbligo di catene a bordo o pneumatici da neve montati.

L`Anas raccomanda agli automobilisti prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web http://www.stradeanas.it/traffico oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione `VAI Anas Plus`, disponibile gratuitamente in `App store` e in `Play store`.

Gli utenti hanno poi a disposizione la web tv www.stradeanas.tv e il numero 841-148 `Pronto Anas` per informazioni sull`intera rete Anas.

Torino, 18 marzo 2013

Pagine