Tu sei qui

Cerca

Maltempo, Anas: aggiornamento viabilità delle strade statali e autostrade in gestione diretta (ore 8,00)

Permangono i disagi sulla E45 tra Emilia Romagna e Toscana, sulla SS309 Romea in Emilia Romagna e sulla SS73bis tra Umbria e Marche

Permangono i disagi alla viabilità dovuti al maltempo che ha colpito l’Italia a partire dalla giornata di ieri. Nevica sulle strade statali gestite dall’Anas della Basilicata, Calabria, Campania, Emilia Romagna, Liguria, Lombardia, Marche, Molise, Piemonte, Sardegna, Sicilia, Toscana, Umbria, Veneto e sull’autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria, tra gli svincoli di Lagonegro Maratea (km 123) e Frascineto (km 194).

Al momento, tra l`Emilia Romagna e la Toscana rimane provvisoriamente chiusa la E45 (SS3bis), in entrambe le direzioni, dal km 133,7 al km 222, dove da ieri pomeriggio alcuni mezzi pesanti intraversati, che non hanno rispettato il divieto di transito disposto con ordinanze Prefettizie su tutta la regione, hanno causato un blocco della circolazione e reso difficile l’intervento dei mezzi speciali dell’Anas. Inoltre, dalla tarda notte è provvisoriamente chiusa la strada statale 309 “Romea“, dal km 12,5 al km 17 a causa di alcuni mezzi pesanti che occupano la rotatoria al km 12,500 e che non hanno rispettato il divieto di transito. Nel territorio interessato dai disagi continuano a lavorare alacremente 38 mezzi tra lame e spargisale e 40 uomini dell’Anas.

Al confine tra Umbria e Marche, è provvisoriamente chiuso il tratto appenninico della strada statale 73bis, dal km 5 al km 24, a causa dei veicoli senza catene o pneumatici da neve, intraversati per la neve. Il personale dell’Anas è in azione per ripristinare la circolazione appena possibile. Inoltre, il vecchio tratto della strada statale 73bis è chiuso provvisoriamente dal km 69 al km 71, per caduta alberi.

In Lombardia è segnalata presenza di ghiaccio e la strada statale SS36 ‘del Lago di Como e dello Spluga’ è chiusa dal km 140.700 al km 147.000, nei pressi del Passo dello Spluga/Confine con la Svizzera, in entrambe le direzioni, a causa del vento forte per le probabili slavine.

Infine, in Piemonte, si comunica che nel tratto Cesana–Claviere della strada statale 24 “del Monginevro”, causa neve, è istituito il divieto di transito ai mezzi superiori alle 26 tonnellate. Per i veicoli che non eccedono tale limite il transito è consentito con obbligo di catene a bordo o pneumatici da neve e, nel tratto Iselle–Confine di Stato della strada statale 33 “del Sempione”, è istituito il divieto di transito ai camion con rimorchio e semirimorchio, causa neve in territorio Svizzero (ove vige analogo divieto su iniziativa della Polizia Cantonale). Per i veicoli che non eccedono tale limite, il transito è consentito con obbligo di catene a bordo o pneumatici da neve.

L`Anas comunica che è attivo il Piano Operativo antineve dell`Anas, con oltre 3000 uomini e oltre 2500 mezzi operativi impegnati in tutto il territorio per lo spargimento dei fondenti o per la rimozione della neve, che ha garantito la percorribilità delle strade statali e delle autostrade gestite dall`Anas, interessate dalle forti precipitazioni nevose, in coordinamento con `Viabilità Italia`, dove l’obbligo di catene o pneumatici da neve è stato rispettato dagli utenti.

Per questo motivo l’Anas raccomanda di mettersi in viaggio con catene a bordo o pneumatici da neve e invita gli automobilisti alla prudenza nella guida, ricordando che l’informazione sulla viabilità e sul traffico è assicurata attraverso il sito www.stradeanas.it e il numero unico “Pronto Anas” 841.148.

L`evoluzione della situazione in tempo reale è consultabile sul sito web http://www.stradeanas.it/traffico oppure con l`applicazione `VAI`, disponibile gratuitamente per Android, iPad e iPhone (http://www.stradeanas.it/vaiapp).

Roma, 2 febbraio 2012

Maltempo, Anas: traffico regolare su gran parte delle strade e delle autostrade in gestione

Permane l’obbligo di prudenza e di catene a bordo o pneumatici da neve nei tratti interessati dalle precipitazioni, dalla Val D’Aosta alla Sicilia

L`Anas comunica che è attivo il Piano Operativo antineve con oltre 3000 uomini e oltre 2500 mezzi operativi impegnati in tutto il territorio per lo spargimento dei fondenti o per la rimozione della neve.

Grazie al Piano Operativo antineve disposto dall`Anas, in coordinamento con ‘Viabilità Italia’, è stata garantita la piena percorribilità delle strade statali e delle autostrade gestite dall`Anas, interessate dalle forti precipitazioni nevose delle ultime 24 ore.

In relazione a tale scenario, dalla notte scorsa e fino a cessate esigenze il territorio di tutte le province delle regioni Toscana, Marche Emilia Romagna ed Umbria è interessato da ordinanze prefettizie di sospensione temporanea della circolazione dei mezzi con massa complessiva a pieno carico superiore alle 7,5 tonnellate.

Al momento, nevica in Abruzzo sulle strade statali 5, 17, 83, 153, 260, 690, senza particolari disagi per la circolazione. Sulla SS81 vige l’obbligo di catene montate o pneumatici da neve dal km 56 al km 65. Nevica in Basilicata sulle strade statali 19, 92, 585, 598 e, in particolare, sulla SS653, dove il traffico è rallentato. In Calabria si registrano nevicate sulle strade statali 107, 177, 179, 179 dir, 616 e 660. Neve anche in Campania sulle strade statali 7, 19, 87, 166, 212 e 691, senza disagi. In Emilia Romagna nevica su tutta la rete, ad eccezione della zona di Rimini, con strati di 25 cm sulla SS9 “Via Emilia” e punte di 60 cm sui tratti appenninici. Il traffico è quasi ovunque regolare, salvo qualche rallentamento per mezzi sgombraneve in azione. Nel Lazio nevica sulla strada statale 4. Permangono le nevicate anche in Liguria sulle strade statali 1, 29, 30, 45 e 62. In Lombardia è segnalata presenza di ghiaccio sulla strada statale 233, dal km 58 al km 65 e per questo motivo si invita alla prudenza. Nella regione nevica, inoltre, sulle statali 36, 36 racc, 38, 39, 42 e 45bis. La strada statale SS36 ‘del Lago di Como e dello Spluga’ è chiusa dal km 140.700 al km 147.000, nei pressi del Passo dello Spluga/Confine con la Svizzera, in entrambe le direzioni, a causa del vento forte per le probabili slavine. Neve segnalata anche nella regione Marche sulle strade statali 4, 687, 73 bis, 76, 77 e 687, dove il traffico risulta rallentato. In Molise nevica sulle strade statali 17, 17 var, 85, 158, 650, 652 e 711. Nella regione Piemonte si registrano i disagi maggiori. La strada statale 21 ‘del Colle della Maddalena’ è chiusa, per neve sul versante francese, dal km 53 al km 59,708. Inoltre, si comunica che il tratto Cesana–Claviere della strada statale 24 “del Monginevro”, in piemonte, precedentemente chiuso al transito dei mezzi pesanti superiori a 26 tonnellate, è stato riaperto alla circolazione di tutti i veicoli. In Puglia nevica sulle strade statali 89 dir e 272 e il traffico risulta rallentato. Neve anche in Sardegna sulle strade statali 125, 127, 128bis, 295, 389dir, 389 var. Ghiaccio è segnalato sulla SS198, dal km 67 al km 88, e sulla SS389 dal km 45 al km 50. Mezzi spargisale anche in Sicilia dove si registra una nevicata sulle strade statali 116 e 289 e ghiaccio sulla SS185. Nevicate abbondanti in Toscana sulle strade statali 3bis, 12, 63, 64, 67 e 223. Segnalato un tratto chiuso sulla SS1 ‘Aurelia’, in direzione Nord, con uscita obbligatoria allo svincolo di San Pietro in Palazzi, in provincia di Livorno (km 282.000) a causa di un mezzo pesante di traverso. In Umbria si registrano nevicate in intensificazione sulla strada statale 3, tra Terni e Spoleto (dal km 110 al km 122), dove il traffico è stato temporaneamente bloccato per consentire l’intervento dei mezzi sgombraneve; al momento si transita con rallentamenti. Nevica anche sulle strade statali 3bis, 73bis, 75, 76, 219, 318, 675 e 685, che restano transitabili con qualche rallentamento. Neve leggera in Val D’Aosta sulle strade statali 26dir e 27. Infine, nevica intensamente sull’autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria dal km 123 al km 194, dove vige l’uscita obbligatoria per i mezzi pesanti in direzione Sud allo svincolo di Lagonegro Nord.

L’Anas raccomanda di mettersi in viaggio con catene a bordo o pneumatici da neve e invita gli automobilisti alla prudenza nella guida, ricordando che l’informazione sulla viabilità e sul traffico è assicurata attraverso il sito www.stradeanas.it e il numero unico “Pronto Anas” 841.148.

L`evoluzione della situazione in tempo reale è consultabile sul sito web http://www.stradeanas.it/traffico oppure con l`applicazione `VAI`, disponibile gratuitamente per Android, iPad e iPhone (http://www.stradeanas.it/vaiapp).

Roma, 1° febbraio 2012

Maltempo, Anas impegnata a ripristinare la viabilità in tutte le regioni

Migliora la circolazione stradale in Umbria e Toscana. Permangono disagi sulla E45 in Emilia Romagna, sulla SS73bis tra Umbria e Marche e sulla SS36 in Lombardia
L’Anas comunica che permangono precipitazioni nevose sulle strade statali in Abruzzo, Basilicata, Campania, Emilia Romagna, Lazio, Lombardia, Marche, Molise, Piemonte, Sardegna, Toscana, Umbria e Val D’Aosta.
Al momento, in particolare è ancora chiusa la E45 in Emilia Romagna tra Cesena Nord e il valico appenninico, dove 40 operatori e 38 mezzi dell’Anas stanno lavorando incessantemente per ripristinare la circolazione che, salvo ulteriori peggioramenti meteo, potrebbe essere riavviata nelle prime ore di domani. L’uscita obbligatoria, in direzione Nord, è a Pieve Santo Stefano (AR), mentre i mezzi pesanti vengono fermati già in Umbria, in località Pierantonio (PG). L`uscita obbligatoria per i veicoli diretti a Sud, invece, è allo svincolo di Cesena Nord, con possibilità di utilizzare la A14 come percorso alternativo.
Sempre in Emilia Romagna, la regione più colpita dal maltempo nelle ultime 24 ore, il traffico temporaneamente bloccato in entrambe le direzioni sulla SS67 “Tosco Romagnola”, nel comune di Portico e San Benedetto (FC), al km 150, a causa di un mezzo pesante intraversato. Possibili rallentamenti anche sulla SS9 “Via Emilia” e in corrispondenza dei valichi sull’Appennino tosco-emiliano, dove si transita con catene. Ripristinata, invece, la circolazione sulla SS309 “Romea”, dove permane il blocco ai mezzi pesanti disposto dalla Prefettura all’altezza dell’innesto del raccordo Ferrara-Porto Garibaldi (km 28).
È stata riaperta al transito la strada statale 73bis “di Bocca Trabaria”, da San Giustino, dal km 0 al km 9. Il transito è consentito ai soli residenti in quanto resta ancora chiuso il valico di Bocca Trabaria (dal km 9 al km 24), tra l’Umbria e le Marche, dove è in corso una bufera di neve. I mezzi speciali e le turbine sono in azione sia sul versante marchigiano che sul versante umbro dove, nel pomeriggio di oggi, il personale Anas ha soccorso il conducente di un mezzo pesante rimasto bloccato da diverse ore. Tutte le altre strade statali dell’Umbria e delle Marche sono al momento transitabili senza criticità, con possibili rallentamenti per mezzi sgombraneve e spargisale in azione all’altezza dei valichi appenninici, lungo le strade statali 76 “della Val d’Esino” (da Osteria del Gatto a Fabriano), 318 “di Valfabbrica” (da Valfabbrica a Osteria del Gatto) e 77 “di Val di Chienti” (da Casenove di Foligno al confine umbro-marchigiano).
In Toscana, nonostante le intense nevicate, tutte le strade statali sono transitabili senza particolari criticità. Sulla SS223 “di Paganico” possibili rallentamenti per traffico in aumento e mezzi in azione. Possibili rallentamenti anche in corrispondenza dei valichi sull’Appennino tosco-emiliano, lungo le strade statali 62 “della Cisa”, dove si transita con catene montate o pneumatici da neve; 12 “dell’Abetone e del Brennero”; 63 “del Valico del Cerreto”, 64 “Porrettana” e 67 “Tosco-Romagnola”.
In Lombardia la strada statale SS36 ‘del Lago di Como e dello Spluga’ è chiusa dal km 140.700 al km 147.000, nei pressi del Passo dello Spluga/Confine con la Svizzera, in entrambe le direzioni, a causa di una bufera di neve a Madesimo.
Rimane attivo 24 ore su 24 il Piano Operativo antineve dell`Anas, con oltre 3000 uomini e oltre 2500 mezzi operativi impegnati in tutto il territorio per lo spargimento dei fondenti o per la rimozione della neve, in coordinamento con `Viabilità Italia`.
L’Anas raccomanda di mettersi in viaggio con catene a bordo o pneumatici da neve e invita gli automobilisti alla prudenza nella guida, ricordando che l’informazione sulla viabilità e sul traffico è assicurata attraverso il sito www.stradeanas.it e il numero unico “Pronto Anas” 841.148.
L`evoluzione della situazione in tempo reale è consultabile sul sito web http://www.stradeanas.it/traffico oppure con l`applicazione `VAI`, disponibile gratuitamente per Android, iPad e iPhone (http://www.stradeanas.it/vaiapp).

Roma, 2 febbraio 2012

Lombardia, Milano,

Lombardia, Anas: istituito provvisoriamente il senso unico alternato lungo la statale 341 “Gallaratese” al km 15,000 in località Turbigo (Milano)

L’Anas raccomanda prudenza e l’obbligo di catene a bordo o pneumatici da neve

L’Anas comunica che sulla strada statale 341 “Gallaratese” è stato provvisoriamente istituito il senso unico alternato tra il km 15,000 e il km 16,000, in località Turbigo, a causa di un’autocisterna che si è intraversata e di un’automobile uscita fuori strada, in direzione sud. Sull’arteria, nel corso della mattinata, si sono verificate intense precipitazioni nevose.
Sul posto sono intervenute le squadre dell’Anas - che hanno immediatamente allertato l`impresa di manutenzione competente - e della Polizia Stradale per garantire la sicurezza della circolazione e assicurare la riapertura dell’arteria nel più breve tempo possibile.
L`evoluzione della situazione in tempo reale è consultabile sul sito web http://www.stradeanas.it/traffico oppure con l`applicazione `VAI`, disponibile gratuitamente per Android, Ipad e Iphone (http://www.stradeanas.it/vaiapp).
L’Anas invita gli automobilisti alla prudenza nella guida, ricordando che l’informazione sulla viabilità e sul traffico di rilevanza nazionale è assicurata attraverso il sito http://www.stradeanas.it e il numero unico “Pronto Anas” 841.148.

Milano, 1° febbraio 2012

Piemonte, Torino,

Piemonte, Anas: chiusa al transito a causa delle condizioni meteo avverse sul versante francese la strada statale 21 `della Maddalena`, tra Argentera e il confine di Stato, in provincia di Cuneo


L’Anas comunica che, a causa delle condizioni metteo avverse, é stata chiusa in entrambe le direzioni la strada statale 21 “della Maddalena”, nel tratto compreso tra Argentera e il valico Colle della Maddalena/Confine con la Francia, dal km 55,000 al km 59,708, in provincia di Cuneo.

Tale limitazione é in vigore anche sul versante Francese, nel tratto stradale della Route Départementale 900, a causa della forte nevicata in corso.

L’Anas raccomanda di mettersi in viaggio con catene a bordo o pneumatici da neve nei tratti montani e invita gli automobilisti alla prudenza nella guida, ricordando che l`evoluzione della situazione in tempo reale è consultabile sul sito web http://www.stradeanas.it/traffico oppure con l`applicazione `VAI`, disponibile gratuitamente per Android, Ipad e Iphone (http://www.stradeanas.it/vaiapp).

Torino, 31 gennaio 2012

Maltempo, Anas: aggiornamento situazione nazionale delle ore 18,30

Disagi sulla E45 e sul Raccordo Sicignano-Potenza a causa di alcuni mezzi pesanti intraversati

L`Anas comunica che è attivo il Piano Operativo antineve dell`Anas, con oltre 3000 uomini e oltre 2500 mezzi operativi impegnati in tutto il territorio per lo spargimento dei fondenti o per la rimozione della neve, che ha garantito la percorribilità delle strade statali e delle autostrade gestite dall`Anas, interessate dalle forti precipitazioni nevose delle ultime 24 ore, in coordinamento con `Viabilità Italia`.
Al momento, tra l`Emilia Romagna e la Toscana è provvisoriamente chiusa la E45, in entrambe le direzioni, tra Cesena Sud e il valico appenninico, dove sono in corso bufere di neve particolarmente intense e violente e dove alcuni mezzi pesanti intraversati, che non hanno rispettato il divieto di transito disposto con ordinanze Prefettizie su tutta la regione, hanno causato una coda di circa 6 km e reso difficile l’intervento dei mezzi speciali dell’Anas che stanno operando per ripristinare la circolazione. L’uscita obbligatoria, in direzione Nord, è a Pieve Santo Stefano (AR), mentre i mezzi pesanti vengono fermati già in Umbria, in località Pierantonio (PG). L`uscita obbligatoria per i veicoli diretti a Sud, invece, è allo svincolo di Cesena Sud. Sul posto sono operativi 38 mezzi tra lame e spargisale e 40 uomini dell’Anas.
Mezzi pesanti intraversati anche sulla SS 67 “Tosco Romagnola”, in località Ghibullo (Ravenna), dove il traffico è provvisoriamente bloccato dal km 203 al km 208. Sul posto sono presenti le Forze dell’Ordine e il personale Anas per rimuovere i veicoli e ripristinare la regolarità della circolazione. Traffico sostanzialmente regolare con qualche rallentamento, nonostante le forti nevicate in atto, sul resto delle strade statali dell’Emilia Romagna e della Toscana dove sono attivi tutti i mezzi Anas a disposizione.
Inoltre, nevica in Abruzzo sulle strade statali 5, 83, 153, 690,158, 652 senza particolari disagi per la circolazione. Sulla SS81 vige l’obbligo di catene montate o pneumatici da neve dal km 56 al km 65. Nevica in Basilicata sulle strade statali 19, 92 e 585, in particolare, sulla SS653, dove il traffico è rallentato. Traffico provvisoriamente bloccato sul raccordo Sicignano-Potenza dal km 8 al 37 a causa di un mezzo pesante in traversato. In Calabria si registrano nevicate sulle strade statali 107, 177, 179, 179 dir, 616 e 660. Neve anche in Campania sulle strade statali 7, 19, 87, 212, 90 e 691. Nel Lazio nevica sulla strada statale 4. In Lombardia è segnalata presenza di ghiaccio sulla strada statale 233, dal km 58 al km 65 e per questo motivo si invita alla prudenza. Nella regione nevica, inoltre, 36, 36 racc, 12, 39, 9. La strada statale SS36 ‘del Lago di Como e dello Spluga’ è chiusa dal km 140.700 al km 147.000, nei pressi del Passo dello Spluga/Confine con la Svizzera, in entrambe le direzioni, a causa del vento forte per le probabili slavine. Al confine tra Umbria e Marche, è provvisoriamente chiuso il tratto appenninico della strada statale 73bis dal km 5 al km 24, a causa delle forti nevicate in atto che hanno fatto registrare circa 1 metro di neve. I mezzi speciali dell’Anas sono in azione per ripristinare la circolazione appena possibile. Rallentamenti si registrano sulla strada statale 76, tra Fossato di Vico (PG) e Fabriano (AN), a causa di mezzi pesanti intraversati. Sul posto è presente il personale Anas per la rimozione dei veicoli. Transitabili con qualche rallentamento le altre strade statali dell’Umbria e delle Marche. In Molise nevica sulle strade statali 17, 17 var, 17 var/A, 85, 158, 650, 652 e 87. In Sardegna è segnalato ghiaccio sulla statale 128, dal km 115 al km 160, dove sono in azione mezzi spargisale. Mezzi spazzaneve in azione anche in Sicilia dove si registra una nevicata sulla strada statale 289. In Veneto nevica sulle strade statali 12, tra Ponte Molino e Verona, 47 tra Rosà e Carpané, 16 tra Ponte sull’Adige e Santa Maria Maddalena, e 309 tra Mesola e Chioggia. Mezzi spargisale in azione anche sulla statale 434. Infine, nevica sul tratto calabro-lucano dell’autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria, presso il valico di Campotenese. Per i mezzi pesanti in direzione sud è obbligatoria l’uscita a Lagonegro Nord e rientro a Falerna, mentre in direzione nord uscita obbligatoria a Falerna e Sibari con rientro a Lagonegro e Atena Lucana. Resta attivo l’obbligo di catene a bordo o pneumatici da neve tra Padula e Falerna.
L’Anas raccomanda di mettersi in viaggio con catene a bordo o pneumatici da neve e invita gli automobilisti alla prudenza nella guida, ricordando che l’informazione sulla viabilità e sul traffico è assicurata attraverso il sito www.stradeanas.it e il numero unico “Pronto Anas” 841.148.
L`evoluzione della situazione in tempo reale è consultabile sul sito web http://www.stradeanas.it/traffico oppure con l`applicazione `VAI`, disponibile gratuitamente per Android, iPad e iPhone (http://www.stradeanas.it/vaiapp).

Roma, 1° febbraio 2012

Emilia Romagna, Bologna,

Emilia Romagna, Anas: chiusa provvisoriamente la SS16 `Adriatica`, nel tratto in variante all`abitato di Alfonsine (RA)


L`Anas comunica che la variante di Alfonsine alla strada statale 16 `Adriatica` è provvisoriamente chiusa in entrambe le direzioni nel tratto di circa 8,5 km in provincia di Ravenna a causa del ghiaccio. Il traffico è deviato sulla viabilità secondaria con indicazioni sul posto.

Sul posto è intervenuta la Polizia municipale e il personale Anas per la regolazione del traffico, la rimozione di alcuni veicoli intraversati e la pulizia del piano viabile.

L`Anas raccomanda agli automobilisti prudenza nella guida e ricorda che è in vigore l`obbligo di catene a bordo o pneumatici invernali (da neve) sulle strade statali maggiormente esposte al rischio di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio. L`elenco completo è disponibile sul sito internet www.stradeanas.it.

L`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web http://www.stradeanas.it/traffico oppure, grazie all`applicazione `VAI`, disponibile per Android, iPad e iPhone (http://www.stradeanas.it/vaiapp), su tutti gli smartphone e i tablet. Il servizio di infoviabilità di Anas è presente gratuitamente in `Apple store` e in `Android market - Google Play`.
Gli utenti hanno poi a disposizione la web tv www.stradeanas.tv e il numero 841-148 `Pronto Anas` per informazioni sull`intera rete Anas.

Bologna, 14 dicembre 2012

Sicilia, Palermo,

Sicilia, Anas: dal 17 dicembre obbligo di catene a bordo o pneumatici invernali (da neve) sui tratti delle strade statali a rischio di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio


L`Anas comunica che dal 17 dicembre 2012 al 15 aprile 2013, per tutti i veicoli a motore, sarà in vigore l`obbligo di catene a bordo o l`utilizzo di pneumatici invernali (da neve) su alcuni tratti delle strade statali della Sicilia maggiormente esposte al rischio di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio durante la stagione invernale.

Nel dettaglio, i tratti interessati sono:

- strada statale 117 `Centrale Sicula` dal km 7,000 - Reitano (ME) al km 45,000 - Nicosia (EN);
- strada statale117 `Centrale Sicula` dal km 48,500 - Nicosia (EN) al km 70,156 - Assoro (EN);
- strada statale 117/bis `Centrale Sicula` dal km 0,000 - Calascibetta (EN) al km 14,900 - Enna;
- strada statale 117/bis `Centrale Sicula` dal km 35,000 - Enna al km 55,000 - Piazza Armerina (EN);
- strada statale 118 `Corleonese Agrigentina` dal km 39,000 - Corleone (PA) al km 76,700 - S.Stefano di Quisquina (AG);
- strada statale 120 `dell`Etna e delle Madonie` dal km 30,000 - Caltavuturo (PA) al km 98,000 -Sperlinga (EN);
- strada statale 120 `dell`Etna e delle Madonie` dal km 102,920 - Nicosia (EN) al km 156,500 -Cesarò (ME);
- strada statale 121 `Catanese` dal km 170,000 - Vallelunga Pratameno (CL) al km 194,500 -Roccapalumba (PA);
- strada statale 121 `Catanese` dal km 198,000 - Roccapalumba (PA) al km 204,400 - Vicari (PA);
- strada statale 122 `Agrigentina` dal km 35,000 - Canicattì (AG) al km 63,000 - Caltanissetta;
- strada statale 122/bis `Agrigentina` dal km 12,000 - Caltanissetta al km 15,335 - Caltanissetta;
- strada statale 186 `di Monreale` dal km 9,000 - Monreale (PA) al km 22,000 - Borgetto (PA);
- strada statale 188 `Centro Occidentale Sicula` dal km 109,000 - Giuliana (PA) al km 159,600 - Vicari (PA);
- strada statale 188 Dir/C `Centro Occidentale Sicula` dal km 0,000 - Bisacquino (PA) al km 22,250 - Corleone (PA);
- strada statale 189 `della Valle dei Platani` dal km 0,000 - Vicari (PA) al km 8,000 - Lercara Freddi (PA);
- strada statale 285 `di Caccamo` dal km 8,000 - Caccamo (PA) al km 32,440 - Roccapalumba (PA);
- strada statale 286 `di Castelbuono` dal km 15,000 - Castelbuono (PA) al km 42,380 - Petraia Soprana (PA);
- strada statale 290 `di Alimena` dal km 0,000 - Petraia Soprana (PA) al km 15,000 - Alimena (PA);
- strada statale 290 `di Alimena` dal km 33,400 - Villarosa (EN) al km 47,520 - Enna;
- strada statale 561 `Pergusina` dal km 1,500 - Enna al km 10,500 - Piazza Armerina (EN);
- strada statale 624 `Palermo - Sciacca` dal km 4,500 - Monreale (PA) al km 23,300 - San Giuseppe Jato (PA);
- strada statale 643 `di Polizzi` dal km 0,000 - Castellana Sicula (PA) al km 16,000 - Polizzi Generosa (PA);
- NSA 159 `Variante di Nicosia` dal km 0,000 - Nicosia (EN) al km 6,300 - Nicosia (EN);
- strada statale 116 `Randazzo - Capo D`Orlando` dal km 8,000 - Santa Domenica Vittoria (ME) al km 45,000 - Sinagra (ME);
- strada statale 120 `dell`Etna e delle Madonie` dal km 156,500 - Cesarò (ME) al km 186,000 - Randazzo (CT);
- strada statale 185 `di Sella Mandrazzi` dal km 13,000 - Tripi (ME) al km 40,000 - Francavilla di Sicilia (ME);
- strada statale 284 `di Bronte` dal km 0,000 - Randazzo (CT) al km 20,000 - Bronte (CT);
- strada statale 289 `di Cesarò` dal km 19,000 - san Fratello (ME) al km 52,530 - Cesarò (ME);
- strada statale 575 `di Troina` dal km 0,000 - Troina (EN) al km 20,000 - Randazzo (CT).

L`obbligo sarà segnalato su strada tramite apposita segnaletica verticale e avrà validità, anche al di fuori dei periodi indicati, al verificarsi di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio.

L`ordinanza è stata emanata in attuazione delle norme che hanno modificato alcune disposizioni del Codice della Strada (Art. 1 della Legge 29 luglio 2010, n° 120 `Disposizioni in materia di sicurezza stradale`).

L`Anas raccomanda agli automobilisti prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web http://www.stradeanas.it/traffico oppure, grazie all`applicazione `VAI`, disponibile per Android, iPad e iPhone (http://www.stradeanas.it/vaiapp), su tutti gli smartphone e i tablet. Il servizio di infoviabilità di Anas è presente gratuitamente in `Apple store` e in `Android market - Google Play`.

Gli utenti hanno poi a disposizione la web tv www.stradeanas.tv e il numero 841-148 `Pronto Anas` per informazioni sull`intera rete Anas.

Palermo, 13 dicembre 2012

Piemonte, Torino,

Piemonte, Anas: provvisoriamente chiusa la strada statale 21 `del Colle della Maddalena` tra Argentera e il confine francese, per neve


L`Anas comunica che, causa neve, la strada statale 21 `del Colle della Maddalena` è provvisoriamente chiusa al transito in entrambe le direzioni di marcia e a tutte le categorie di veicoli, nel tratto di strada compreso tra Argentera (km 56,400) e il Confine di Stato con la Francia (km 59,708), in provincia di Cuneo.
L`Anas ricorda l`obbligo di pneumatici invernali o catene da neve e raccomanda agli automobilisti prudenza nella guida. L`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web http://www.stradeanas.it/traffico oppure, grazie all`applicazione `VAI`, disponibile per Android, iPad e iPhone (http://www.stradeanas.it/vaiapp), su tutti gli smartphone e i tablet. Il servizio di infoviabilità di Anas è presente gratuitamente in `Apple store` e in `Android market - Google Play`.
Gli utenti hanno poi a disposizione la web tv www.stradeanas.tv e il numero 841-148 `Pronto Anas` per informazioni sull`intera rete Anas.

Torino, 27 novembre 2012

Umbria, Perugia,

Umbria, Anas: dal 1° dicembre obbligo di catene a bordo o pneumatici invernali sui tratti delle strade statali a rischio di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio


L`Anas ricorda che dal 1° dicembre 2012 al 31 marzo 2013, sarà in vigore l`obbligo di catene a bordo o pneumatici invernali (da neve) su alcuni tratti delle strade statali umbre maggiormente esposte al rischio di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio durante la stagione invernale.

Nel dettaglio, i tratti interessati sono:
- raccordo autostradale 6 `Perugia-Bettolle`: per tutto il tratto umbro da Ponte San Giovanni (km 58,470) al confine regionale con la Toscana (km 19,090), in provincia di Perugia;
- strada statale 3 bis `Tiberina` (E45): dallo svincolo di Resina (km 87,000) al confine regionale con la Toscana (km 133,755), in provincia di Perugia, e dallo svincolo di Acquasparta (km 14,500) allo svincolo di Sangemini (km 3,000), in provincia di Terni;
- la strada statale 675 `Umbro Laziale` dallo svincolo di Nera Montoro (km 25,200) allo svincolo di Sangemini/Narni Scalo (km 14,100), in provincia di Terni;
- strada statale 3 `Flaminia` in entrambe le province: da San Carlo di Terni (km 103,900) a Napoletto di Spoleto (km 122,000); da Nocera Sud (km 170,000) a Gualdo Tadino (km 188,500);
- strada statale 219 `di Pian d`Assino`: da Branca di Gubbio (km 5,800) a Montecorona di Umbertide/innesto E45 (km 44,920);
- strada statale 76 `della Val d`Esino`: per tutto il tratto umbro da Osteria del Gatto al confine con le marche (dal km 0,000 al km 3,314), in provincia di Perugia;
- strada statale 318 `di Valfabbrica`: da Pianello (km 8,000) a Osteria del Gatto (km 42,170), in provincia di Perugia;
- strada statale 77 `della Val di Chienti`: per tutto il tratto umbro da Foligno al confine con le Marche (dal km 1,050 al km 27,844), in provincia di Perugia;
- strada statale 685 `delle Tre Valli Umbre`: da Sant`Anatolia di Narco (km 53,300) al confine regionale con le Marche (km 7 396), in provincia di Perugia;
- strada statale 73 bis `di Bocca Trabaria`: per tutto il tratto umbro da San Giustino al confine con le Marche (dal km 0,000 al km 16,804), in provincia di Perugia;
- strada statale 205 `Amerina` da Baschi Scalo (km 45,800) a Orvieto Scalo/Innesto A1 (km 52,100);
- strada statale 448 `di Baschi` da Baschi Scalo (km 0,000) a Ponte Rio di Tordi (km 25,440)

L`obbligo è segnalato su strada tramite apposita segnaletica verticale ed ha validità anche al di fuori dei periodi indicati, in caso di condizioni meteorologiche caratterizzate da precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio.

L`ordinanza è stata emanata in attuazione delle norme che hanno modificato alcune disposizioni del Codice della Strada (Art. 1 della Legge 29 luglio 2010, n° 120 `Disposizioni in materia di sicurezza stradale`).
L`Anas raccomanda agli automobilisti prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web http://www.stradeanas.it/traffico oppure, grazie all`applicazione `VAI`, disponibile per Android, iPad e iPhone (http://www.stradeanas.it/vaiapp), su tutti gli smartphone e i tablet. Il servizio di infoviabilità di Anas è presente gratuitamente in `Apple store` e in `Android market - Google Play`.
Gli utenti hanno poi a disposizione la web tv www.stradeanas.tv e il numero 841-148 `Pronto Anas` per informazioni sull`intera rete Anas.

Perugia, 23 novembre 2012

Pagine