Tu sei qui

Cerca

Maltempo, Anas: attualmente le nevicate insistono su Abruzzo, Basilicata, Marche, Sicilia, Umbria e su alcune zone della Campania e della Calabria, senza particolari disagi alla circolazione stradale

Proseguono senza sosta gli interventi per garantire la sicurezza della circolazione
L’Anas comunica che le condizioni della viabilità sono in miglioramento su gran parte della rete stradale nazionale, anche se permangono alcuni disagi in particolare in Emilia-Romagna, Umbria, Marche, Toscana, Abruzzo e Sicilia. La sicurezza della circolazione è garantita grazie all’attività senza sosta, 24 ore su 24, di oltre 3.000 uomini e oltre 2.500 mezzi operativi messi in campo dall’Anas sui 25.000 km di strade statali e autostrade in gestione diretta.

L’Anas raccomanda di mettersi in viaggio esclusivamente se necessario e con catene a bordo o pneumatici da neve.

Attualmente, in Emilia Romagna, sulla strada statale 3/bis (E45) migliorano le condizioni della viabilità fermo restando l’obbligo di catene montate o pneumatici invernali. Sulla stessa arteria, dal km 162,698 al km 228,750 è in vigore il blocco dei mezzi pesanti di massa superiore a 7,5 tonnellate, con uscita obbligatoria in direzione sud allo svincolo di Cesena Nord, e in direzione nord allo svincolo di San Sepolcro Sud (in Toscana). Sono inoltre chiusi gli svincoli in entrata, con l’eccezione di quelli di Verghereto, Bagno di Romagna, San Piero in Bagno, Sarsina, Borello sud, Cesena (sud, Secante, nord), Casemurate. Sulla strada statale 63, nevica con forte intensità dal km 35 al km 66. Possibili rallentamenti per neve anche su alcune altre arterie della regione, tra cui si segnalano la strada statale 16 “Adriatica”, la strada statale 309 “Romea” e 309/dir.

In Toscana, nevica sulla strada statale 63, dove dal km 25 al km 35,691 è in vigore il divieto di transito per i mezzi superiori a 7,5 tonnellate, e vige l’obbligo di catene montate o pneumatici da neve. Obbligo di catene montate o pneumatici da neve anche sulla strada statale 12, dal km 60 al km 91,450, e sulla strada statale 62, dal km 48,000 al km 56,214.

Nelle Marche è provvisoriamente chiusa la statale 73/bis in corrispondenza del valico di Bocca Trabaria (dal km 16 al km 25) dalla località Lamoli al confine regionale, per permettere l`esecuzione delle attività dei mezzi sgombraneve e antighiaccio. Rallentamenti si segnalano sulla restante parte della rete stradale.

In Umbria, è chiusa la strada statale 73/bis (valico di Bocca Trabaria) dal km 10,000 al km 16,804 a causa delle cattive condizioni di visibilità che attualmente impediscono l`esecuzione in sicurezza le operazioni di sgombro neve e antighiaccio. Sulla strada statale 3/bis (E45) è in vigore il filtraggio dei mezzi pesanti in direzione nord allo svincolo di Pierantonio, al km 95,900.

Inoltre, tra l`Umbria e l`Emilia Romagna, lungo la strada statale 3/bis `Tiberina` (E45) si segnala la chiusura ai mezzi pesanti dal km 132,700 (San Giustino, Perugia) al km 220,700 (Cesena).

Nel Lazio, sull`autostrada del Grande Raccordo Anulare di Roma la circolazione è regolare, grazie al piano viabile pulito e trattato con sale antigelo. Anche sull`autostrada Roma-Fiumicino si transita senza disagi per la circolazione, così come nel resto della rete viaria Anas del Lazio, grazie all’attività di mezzi spargisale e spazzaneve dell’Anas all’opera senza soluzione di continuità, nonostante attualmente stia nevicando lungo la strada statale 1 tra il km 102 ed il km 122 e lungo le strade statali 4 e 17.

In Abruzzo è chiusa a causa di una slavina la NSA 253, al km 1,900, in località Rocca Pia. Provvisoriamente chiusa anche la strada statale 5, dal km 135,000 al km 155,700, in località Collarmele – Castel di Ieri. Chiusa inoltre la strada statale 696, dal km 0,000 al km 14,000 in località Tornimparte – Campo Felice. Sono in azione i mezzi dell`Anas per garantire il ripristino delle viabilità interrotte. Si segnalano inoltre possibili rallentamenti per neve sulla maggior parte delle strade statali della regione.

Attualmente anche in Molise sono fruibili tutte le strade della rete, con possibili rallentamenti del traffico in considerazione dell`attività dei mezzi Anas attualmente in corso.

In Basilicata, chiusa per neve la strada statale 7, dal km 395,500 al km 404,500, tra Pescopagano e Castelgrande. Non si registrano particolari disagi sulle altre strade statali della regione.

In Calabria, si segnalano possibili rallentamenti alla circolazione a causa della neve sulle strade statali 107, 108 bis, 177, 179, 182, 616 e 660. Possibili rallentamenti per neve e ghiaccio anche in Campania, sulla strada statale 7, sulla strada statale 303, sulla strada statale 400, sulla strada statale 425. Nelle due regioni non si registrano comunque particolari disagi per la circolazione.

In Puglia, si raccomanda prudenza per la presenza di ghiaccio a tratti, in particolare sulle strade statali 272, 655, 89, e 90. Il traffico veicolare non presenta particolari disagi.

In Sicilia, è stata riaperta la strada statale 117, tra il km 17,250 ed il km 39,800, ovvero tra Mistretta e Nicosia. Attualmente il traffico è rallentato per il prosieguo dell`azione dei mezzi dell`Anas.

Rimangono provvisoriamente chiuse a causa di una bufera di neve la strada statale 120, dal km 42,000 al km 66,000, in località Scillato e la strada statale 643 dal km 0,000 al km 16,000, in località Polizzi.

In Sardegna, è stata riaperta al traffico la strada statale 125 `Orientale Sarda” tra Olbia e Arzachena, dal km 318,000 al km 343, precedentemente chiusa a causa a causa della neve e del ghiaccio.
Infine, in Lombardia rimane chiusa per pericolo valanghe la statale 36, dal km 140,000 al km 147,000 a Madesimo mentre in Piemonte sono fruibili tutte le strade della rete Anas con mezzi spargisale e sgombraneve in azione in particolare lungo la strada statale 37, tra il km 13 ed il km 17, a causa del nevischio.

Lungo l’autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria sono in corso delle nevicate tra gli svincoli di Lagonegro Nord e Frascineto. Nevischio anche lungo il valico di Piano Lago ove vige l’obbligo di catene a bordo tra gli svincoli di Contursi e Falerna. L’uscita obbligatoria per i mezzi pesanti e per i mezzi leggeri sprovvisti di catene a bordo in direzione nord è allo svincolo di Falerna con proseguimento attraverso le SS18 e 585 per riprendere la A3 a Lagonegro nord; il percorso inverso viene attuato per i veicoli in direzione sud. L’uscita obbligatoria per tutti i mezzi pesanti e per i leggeri sprovvisti di catene a bordo in direzione nord è allo svincolo di Sibari con proseguimento attraverso le SS106 e 598 con rientro ad Atena Lucana.

L`evoluzione della situazione in tempo reale è consultabile sul sito web http://www.stradeanas.it/traffico oppure con l`applicazione `VAI`, disponibile gratuitamente per Android, iPad e iPhone (http://www.stradeanas.it/vaiapp).

Roma, 12 febbraio 2012

Lazio, Roma,

Maltempo, Lazio: esteso a tutta la rete Anas l’obbligo di pneumatici invernali o catene a bordo


L`Anas comunica che, visti gli articoli 5 e 37 del Nuovo Codice della Strada, dalle ore 6,00 di domani, venerdì 10 febbraio, alle ore 24,00 di sabato 11 febbraio 2012, è istituito il divieto di transito ai veicoli sprovvisti di pneumatici invernali o catene da neve a bordo, su tutta la rete Anas del Lazio, che si estende per oltre 600 km.

In caso di neve, anche al di fuori del periodo previsto, l’Anas ricorda che vige obbligo per tutti i veicoli di circolare con catene da neve montate o pneumatici invernali e vige il divieto di sorpasso ai mezzi con peso superiore alle 7,5 tonnellate sull’autostrada del Grande Raccordo Anulare di Roma e Roma-Fiumicino.

In particolare, sono interessate al rispetto dell’ordinanza dell’Anas le strade statali 1 “via Aurelia” dal km 9.650 al km 122,970, SS1BIS, dal km 0.0 al km 29,000, SS4 “Via Salaria” dal km 12,100 al km 144, SS4 DIR, dal km 0.0 al km 4,570, SS7 “via Appia” dal km 13,350 al km 157,440, SS7 DIR/A “Del Tempio di Giove”, dal km 0,0 al km 1,5, SS7 DIR/B “di Terracina”, dal km 103,208 al km 106,0, SS7 RACC/A “di Porto Badino”, dal km 0,0 al km 0,953, SS7 VAR “Formia-Garigliano” dal km 0,800 al km 15,200, SS17 “dell’Appennino Abruzzese” dal km 0,000 al km 12,250, SS79 “Ternana” dal km 0,000 al km 10,010, SS675 “Umbro-Laziale” dal km 0,000 al km 29,050, dal km 42,000 al km 54 e sulla ex strada provinciale “Vetrallese”, dal km 0,000 al km 6,050. Sono interessate le nuove strade aperte 248 “Collegamento Porto di Civitavecchia” dal km 0,900 al km 8,100; 255 “dell’Abbazia di Fossanova” dal km 0,000 al km 21,500, 265 “Galleria Colle Giardino” dal km 70,900 al km 75,350 e NSA 283 dal km 0,000 al km 2,200. Infine, l’obbligo vige sull’intero percorso del Grande Raccordo Anulare di Roma e dell’autostrada Roma-aeroporto di Fiumicino.

Il provvedimento è finalizzato a garantire la sicurezza degli utenti in caso di neve o formazione di ghiaccio e, quindi, evitare blocchi, disguidi alla circolazione e impedimenti all’azione dei mezzi di sicurezza dell’Anas, della Polizia stradale e degli operatori di soccorso.

L’Anas raccomanda di mettersi in viaggio esclusivamente se necessario e invita gli automobilisti alla prudenza nella guida, ricordando che l’informazione sulla viabilità e sul traffico è assicurata attraverso il sito www.stradeanas.it e il numero unico “Pronto Anas” 841.148.

L`evoluzione della situazione in tempo reale è consultabile sul sito web http://www.stradeanas.it/traffico oppure con l`applicazione `VAI`, disponibile gratuitamente per Android, iPad e iPhone (http://www.stradeanas.it/vaiapp).

Roma, 9 febbraio 2012

Lazio, Roma,

Maltempo, Anas: torna fruibile il valico di Bocca Trabaria lungo la SS73 tra l`Umbria e le Marche e transitabili alcune strade statali della Campania e della Sicilia

Prevista per domani una nuova ondata di nevicate, che colpirà in particolare le regioni del Centro-Sud


L’Anas comunica che attualmente le precipitazioni nevose insistono, in particolare, sulla rete stradale in Basilicata, Puglia e Calabria. Secondo il servizio meteorologico, locali precipitazioni, da isolate a sparse, insisteranno sulla Sicilia, sulla Calabria, sulla Basilicata, sulla Puglia e, localmente anche a carattere di rovescio o temporale, sui settori orientali della Sardegna.

Prosegue senza sosta, 24 ore su 24, il Piano Operativo antineve dell`Anas, con oltre 3000 uomini e oltre 2500 mezzi operativi impegnati sul territorio nazionale per lo spargimento del sale e per la rimozione della neve, in coordinamento con `Viabilità Italia`.

L`azione incessante del personale dell`Anas dei Compartimenti dell`Umbria e delle Marche, ha permesso - a partire dalla serata di ieri - la riapertura della strada statale 73/bis, chiusa a causa delle avverse condizioni meteorologiche nel tratto di valico di Bocca Trabaria dal 3 febbraio scorso. Tutte le altre strade statali dell’Umbria e delle Marche sono al momento transitabili senza criticità. All’altezza dei valichi appenninici, per la presenza dei mezzi sgombraneve e spargisale Anas in azione, sono possibili alcuni rallentamenti.

Al momento, in Abruzzo, sono chiuse le strade statali 5 `Tiburtina`, dal km 135,000 (Collarmele) al km 155,700 (Castel di Ieri); la strada statale 696, dal km 0,000 (Tornimparte) al km 18,000 (loc. Crocetta di Campo Felice); la NSA 253 `Variante di Rocca Pia` per una slavina dal km 1,900 al km 3,000. E` regolarmente transitabile, invece, la strada statale 690, nel tratto compreso tra Avezzano (km 0,000) e Sora (km 41,700), interessata nei giorni scorsi da intense nevicate. Il traffico potrebbe subire rallentamenti a causa dell`attività dei mezzi sgombraneve Anas in azione.

In Basilicata, continuano le nevicate, anche se meno intense, sulla provincia di Potenza. Rimangono chiusi i tratti della strada statale 95, dal km 6,000 al km 14,000 per neve; della strada statale 7, dal km 395,500 (Pescopagano) al km 404,500 (Castelgrande). In provincia di Matera, le strade risultano regolarmente transitabili senza obbligo di catene o pneumatici da neve.

In Calabria, risultano fruibili tutte le strade Anas. In alcuni tratti delle strade statali 660 `di Acri` (dal km 22,000 al km 43,40), 182 `delle Serre` (dal km 60,400 al km 75,000), 177 `Silana` (dal km 0,000 al km 45+000), 108/Bis (dal km 9,000 al km 55+200), 107 `Silana` (dal km 53,000 al km 83,000); 481 (dal km 14,300 al km 32,000), 531 (dal km 11,000 al km 15,000). Lungo la 182 `delle Serre`, inoltre, risulta un restringimento di carreggiata a causa della neve dal km 40,500 al km 51,000. Nel tratto calabrese dell’autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria è stato revocata la limitazione al transito per i mezzi pesanti. Resta, comunque, l`obbligo di catene a bordo per
tutti i mezzi in transito tra Contursi (Salerno) e Falerna (Catanzaro).

In Campania, restano chiuse la strada statale 303 `del Formicoso`, tra il km 0,000 ed il km 20,500 e la strada statale 425 tra il km 0,000 ed il km 8,510. Grazie all`incessante lavoro del personale dell`Anas sono state riaperte, infatti, la strada statale 90, tra il km 33,500 ed il km 35,500; la strada statale 90/bis, tra il km 30,000 ed il km 45,500 e la strada statale 212, tra il km 41,000 ed il km 49,670, precedentemente chiuse al transito a causa delle intense nevicate abbattutesi sull`avellinese, sul beneventano e sul casertano.

In Emilia Romagna risultano percorribili tutte le strade statali. Sono in atto deboli nevicate discontinue sui rilievi.

In Molise, le strade della rete Anas sono tutte transitabili, ad esclusione del tratto della strada statale 87 “Sannitica” dal km 150,700 al km 180,000, in località Ripabottoni (CB), chiusa al traffico precauzionalmente a causa di una bufera di neve in atto. Sulle strade obbligo di transito con catene o pneumatici da neve.

In Puglia rimane chiusa la strada statale 90, a causa della neve, tra il km 48,320 al km 67,200, ove i mezzi spargisale e spazzaneve dell’Anas sono in azione, in collaborazione con la Protezione Civile e l`Esercito Italiano.

In Sicilia è stata riaperta ieri - in entrambe le direzioni - la strada statale 289 `Di Cesarò` nel tratto compreso tra il km 15,000 (San Fratello) e il km 52,000 (Cesarò), chiusa in precedenza a causa delle forti precipitazioni nevose .

Infine, in Lombardia rimane chiusa per pericolo valanghe la SS36, dal km 140,000 al km 147,000 a Madesimo e, in Piemonte, la SS21 `del Colle della Maddalena` dal km 55,000 (Argentera) al km 59,708 (confine di Stato), in provincia di Cuneo, a causa del pericolo di valanghe.

L’Anas raccomanda di mettersi in viaggio esclusivamente se necessario e con catene a bordo o pneumatici da neve e invita gli automobilisti alla prudenza nella guida, ricordando che l’informazione sulla viabilità e sul traffico è assicurata attraverso il sito www.stradeanas.it e il numero unico “Pronto Anas” 841.148.

L`evoluzione della situazione in tempo reale è consultabile sul sito web http://www.stradeanas.it/traffico oppure con l`applicazione `VAI`, disponibile gratuitamente per Android, iPad e iPhone (http://www.stradeanas.it/vaiapp).

Roma, 9 febbraio 2012

Lazio, Roma,

Maltempo, la perturbazione colpisce il CentroSud

Il personale Anas è impegnato per garantire la circolazione stradale ininterrottamente da giovedì 2 febbraio con 2500 mezzi e 3000 uomini. Ripristinata la circolazione sulla SS690 (Avezzano-Sora) in Abruzzo


L’Anas comunica che la perturbazione si sposta verso il CentroSud e che permangono le precipitazioni nevose sulla rete stradale Anas in Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Emilia Romagna, Marche, Molise, Puglia, Sicilia e Umbria. È sempre attivo - 24 ore su 24 - il Piano Operativo antineve dell`Anas, con oltre 3000 uomini e oltre 2500 mezzi operativi impegnati in tutto il territorio per lo spargimento dei fondenti o per la rimozione della neve, in coordinamento con `Viabilità Italia`.

Al momento, in Abruzzo, rimangono chiuse la NSA 253 dal km 1,9 al km 3, in località Rocca Pia (Sulmona); la strada statale 5, dal km 135 al km 155,7; la strada statale 696, dal km 0 al km 18. Inoltre, dalle ore 12,00 è riaperta al transito veicolare la strada statale 690, nel tratto compreso tra Avezzano (km 0) e Sora (km 41,7), chiuso in precedenza.

In Basilicata, a causa delle condizioni meteorologiche particolarmente avverse, con abbondanti nevicate in atto, sono state chiuse in entrambe le direzioni la strada statale 7 `Appia`, dal km 395,5 al km 404,5, nel territorio comunale di Pescopagano, in provincia di Potenza; la strada statale 96 `Bis Barese`, tra il km 0 (provincia di Potenza) e il km 28,9 (in provincia di Matera) e la strada statale 95, dal km 6 al km 14.

In Calabria, é stata chiusa al traffico in entrambe le direzioni la strada statale 182 `Delle Serre Calabre`, dal km 32 al km 52, nei territori comunali di Sorianello e Serra San Bruno, in provincia di Vibo Valentia. La chiusura si è resa necessaria a causa della caduta di alcuni alberi a causa delle precipitazioni nevose. L’area è presidiata da una squadra dell’Anas che, già da ieri sera insieme ai Vigili del Fuoco, sta gestendo la viabilità sul posto.

In Campania, a causa delle forti precipitazioni nevose attualmente in corso, é stata chiusa al traffico in entrambe le direzioni la strada statale 303 `Del Formicoso` nel tratto compreso tra il km 0 (Mirabella) e il km 20,6 (Guardia Lombardi), in provincia di Avellino. E` chiusa, inoltre, a causa di una bufera di neve in atto la strada statale 425, dal km 0 al km 8.

In Emilia Romagna nevica sulla SS3bis (E45) dove la circolazione al momento è garantita con catene o pneumatici da neve. Si segnalano alcuni restringimenti della carreggiata dovuti a i cumuli di neve che occupano la corsia di marcia.

In Molise, a causa di una bufera di neve in corso, é stata temporaneamente chiusa la strada statale 87, dal km 146,7 al km 180.

In Puglia il traffico é temporaneamente bloccato sulla strada statale 655, dal km 32,5 al km 34, a causa di alcuni autoarticolati intraversati per il ghiaccio. Rimane chiusa la SS90 a causa di una forte nevicata, dal km 56,4 al km 81. I mezzi spargisale e spazzaneve sono in azione.

In Sicilia sono state chiuse al traffico in entrambe le direzioni, a causa delle forti precipitazioni nevose attualmente in corso, sono state chiuse al traffico in entrambe le direzioni la strada statale 289 `Di Cesarò` nel tratto compreso tra il km 15,000 (San Fratello) e il km 52 (Cesarò) e la strada statale 117 `Centrale Sicula`, compreso tra il km 17,250 (Reitano) e il km 39,800 (Nicosia), nelle province di Messina e di Enna. I mezzi spargisale e spazzaneve sono in azione.

Sulla strada statale 73bis “di Bocca Trabaria”, dal km 0 al km 9, il transito è consentito ai soli residenti in quanto resta ancora chiuso il valico (dal km 9 al km 24), tra l’Umbria e le Marche. Tutte le altre strade statali dell’Umbria e delle Marche sono al momento transitabili senza criticità, con possibili rallentamenti per mezzi sgombraneve e spargisale in azione all’altezza dei valichi appenninici.

Infine, in Lombardia rimane chiusa per pericolo valanghe la SS36, dal km 140 al km 147, a Madesimo.

L’Anas raccomanda di mettersi in viaggio esclusivamente se necessario e con catene a bordo o pneumatici da neve e invita gli automobilisti alla prudenza nella guida, ricordando che l’informazione sulla viabilità e sul traffico è assicurata attraverso il sito www.stradeanas.it e il numero unico “Pronto Anas” 841.148.

L`evoluzione della situazione in tempo reale è consultabile sul sito web http://www.stradeanas.it/traffico oppure con l`applicazione `VAI`, disponibile gratuitamente per Android, iPad e iPhone (http://www.stradeanas.it/vaiapp).

Roma, 7 febbraio 2012

Umbria, Anas: peggioramento delle condizioni meteo su tutta la regione

Intense nevicate interessano soprattutto la provincia di Terni e la fascia appenninica
Mezzi sgombraneve dell’Anas in azione sulle strade statali


L`Anas comunica che sono in corso intense nevicate a carattere di bufera sulla gran parte delle strade statali dell’Umbria. I mezzi sgombraneve e spargisale dell’Anas sono in azione su tutta la rete di competenza.

Il traffico è provvisoriamente bloccato sulla SS 3 “Flaminia”, all’altezza del Valico della Somma, tra Terni e Spoleto (Dal km 110 al km 122). Rallentamenti per nevicate intense si registrano anche nel tratto della SS 3 compreso tra Terni e Otricoli (dal km 67 al km 87) e nel tratto appenninico tra Gualdo Tadino e Foligno (dal km 154 al km 189).

In provincia di Terni forti precipitazioni nevose interessano anche la SS 675 “Umbro Laziale” da Terni a Orte e la SS 79 “Ternana” da Terni al confine laziale, dove il traffico è rallentato.

Intense nevicate causano rallentamenti anche sulla SS 685 “delle Tre Valli Umbre” tra Spoleto e Norcia.

L’Anas raccomanda di mettersi in viaggio con catene a bordo o pneumatici da neve e invita gli automobilisti alla prudenza nella guida, ricordando che l’informazione sulla viabilità e sul traffico è assicurata attraverso il sito www.stradeanas.it e il numero unico “Pronto Anas” 841.148.

L`evoluzione della situazione in tempo reale è consultabile sul sito web http://www.stradeanas.it/traffico oppure con l`applicazione `VAI`, disponibile gratuitamente per Android, iPad e iPhone (http://www.stradeanas.it/vaiapp).

Perugia, 3 febbraio 2012

Lazio, Roma,

Maltempo, migliora la situazione sulla rete stradale Anas

Il personale Anas è impegnato per garantire la circolazione stradale ininterrottamente da giovedì 2 febbraio con 2500 mezzi e 3000 uomini


L’Anas comunica che migliora la viabilità sulla rete stradale di competenza anche se permangono le precipitazioni nevose in Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Emilia Romagna, Lombardia, Marche, Molise, Puglia, Sardegna, Sicilia, Toscana e Umbria. Ghiaccio è segnalato su alcune strade del Lazio.

È sempre attivo - 24 ore su 24 - il Piano Operativo antineve dell`Anas, con oltre 3000 uomini e oltre 2500 mezzi operativi impegnati in tutto il territorio per lo spargimento dei fondenti o per la rimozione della neve, in coordinamento con `Viabilità Italia`.

Al momento, in Abruzzo, rimangono chiuse la NSA 253 dal km 1,9 al km 3, in località Rocca Pia (Sulmona); la strada statale 5, dal km 135 al km 155,7; la strada statale 690 dal km 32 al km 41, dove è consentito il transito solo ai mezzi di soccorso, e la strada statale 696, dal km 0 al km 18.

Sulla strada statale 73bis “di Bocca Trabaria”, dal km 0 al km 9, il transito è consentito ai soli residenti in quanto resta ancora chiuso il valico (dal km 9 al km 24), tra l’Umbria e le Marche. Tutte le altre strade statali dell’Umbria e delle Marche sono al momento transitabili senza criticità, con possibili rallentamenti per mezzi sgombraneve e spargisale in azione all’altezza dei valichi appenninici.

In Puglia è chiusa la SS90 a causa di una forte nevicata. I mezzi spargisale e spazzaneve sono in azione.

Infine, in Lombardia rimane chiusa per pericolo valanghe la SS36, dal km 140 al km 147, a Madesimo.

L’Anas raccomanda di mettersi in viaggio esclusivamente se necessario e con catene a bordo o pneumatici da neve e invita gli automobilisti alla prudenza nella guida, ricordando che l’informazione sulla viabilità e sul traffico è assicurata attraverso il sito www.stradeanas.it e il numero unico “Pronto Anas” 841.148.

L`evoluzione della situazione in tempo reale è consultabile sul sito web http://www.stradeanas.it/traffico oppure con l`applicazione `VAI`, disponibile gratuitamente per Android, iPad e iPhone (http://www.stradeanas.it/vaiapp).

Roma, 6 febbraio 2012

Puglia, Anas: a causa del maltempo temporaneamente chiuso al traffico il tratto della strada statale 90 “Delle Puglie” compreso tra il km 56,400 e il km 81,000, in provincia di Foggia


L’Anas comunica che, a causa delle abbondanti nevicate, è stato temporaneamente chiuso al traffico in entrambe le direzioni il tratto della strada statale 90 “Delle Puglie”, compreso tra il km 56,400 (bivio per Bovino) e il km 81,000 (bivio per Foggia), in provincia di Foggia. Mezzi sgombraneve dell`Anas sono in azione sul posto al fine di ripristinare la circolazione appena possibile.

L’Anas raccomanda di mettersi in viaggio con catene a bordo o pneumatici da neve e invita gli automobilisti alla prudenza nella guida, ricordando che l’informazione sulla viabilità e sul traffico è assicurata attraverso il sito www.stradeanas.it e il numero unico “Pronto Anas” 841.148.
L`evoluzione della situazione in tempo reale è consultabile sul sito web http://www.stradeanas.it/traffico oppure con l`applicazione `VAI`, disponibile gratuitamente per Android, iPad e iPhone (http://www.stradeanas.it/vaiapp).

Bari, 6 febbraio 2012

Sicilia, Palermo,

Sicilia, Anas: a causa delle forti precipitazioni nevose, chiuso al traffico il tratto della strada statale 117 `Centrale Sicula` compreso tra il km 17,250 e il km 39,800, nelle province di Messina e di Enna


L’Anas comunica che, a causa delle forti precipitazioni nevose attualmente in corso, é stato chiuso al traffico in entrambe le direzioni il tratto della strada statale 117 `Centrale Sicula`, compreso tra il km 17,250 (Mistretta) e il km 39,800 (Nicosia), nelle province di Messina e di Enna.

I mezzi sgombraneve dell`Anas hanno operato sul posto sino ad ora al fine di garantire la sicurezza sulla strada statale interessata dal maltempo e torneranno in azione a partire dalle ore 06,00 di domani mattina per ripristinare la circolazione appena possibile.

L’Anas raccomanda di mettersi in viaggio con catene a bordo o pneumatici da neve e invita gli automobilisti alla prudenza nella guida, ricordando che l’informazione sulla viabilità e sul traffico è assicurata attraverso il sito www.stradeanas.it e il numero unico “Pronto Anas” 841.148.

L`evoluzione della situazione in tempo reale è consultabile sul sito web http://www.stradeanas.it/traffico oppure con l`applicazione `VAI`, disponibile gratuitamente per Android, iPad e iPhone

Palermo, 6 febbraio 2012

Maltempo, il personale Anas è impegnato ininterrottamente da oltre 48 ore per garantire la circolazione stradale

In Toscana, le strade statali sono transitabili senza particolari criticità e il raccordo Firenze-Siena è percorribile oggi come nelle fasi più critiche dei giorni scorsi

L’Anas comunica che le precipitazioni nevose non si attenuano sulle strade statali in Abruzzo, Basilicata, Campania, Emilia Romagna, Lazio, Lombardia, Marche, Molise, Piemonte, Puglia, Sardegna, Toscana e Umbria. Ghiaccio è segnalato su alcune strade in Calabria e in Sicilia.

In Toscana, nonostante le intense nevicate, tutte le strade statali sono transitabili senza particolari criticità. Possibili disagi sono segnalati solo in corrispondenza dei valichi sull’Appennino e, in particolare, lungo la strada statale 3bis (E45), dal km 133 al km 162, a causa della chiusura del tratto emiliano. Il raccordo autostradale Firenze-Siena è percorribile e il traffico è sempre stato regolare anche durante le fasi più critiche dei giorni scorsi.

Al momento, in Abruzzo è chiusa per neve la strada statale 5 “Tiburtina Valeria” dal km 131 al km 151,7. Nevica anche in Campania e per questo motivo è chiusa la strada statale 87 “Sannitica” dal km 78 al km 105, dalla provincia di Benevento fino ai confini con il Molise, dove è provvisoriamente chiusa la strada statale 158 “della Valle del Volturno“ dal km 7 al km 16.

Permane la chiusura della E45 (SS3bis) in Emilia Romagna tra Cesena Nord e il valico appenninico, dove 40 operatori e 38 mezzi dell’Anas stanno lavorando ininterrottamente da oltre 48 ore per ripristinare la circolazione. L’uscita obbligatoria, in direzione Nord, è a Pieve Santo Stefano (AR), mentre i mezzi pesanti vengono fermati già in Umbria, in località Pierantonio (PG). L`uscita obbligatoria per i veicoli diretti a Sud, invece, è allo svincolo di Cesena Nord, con possibilità di utilizzare la A14 come percorso alternativo.

I mezzi speciali e le turbine sono in azione sia sul versante marchigiano che sul versante umbro, dove rimane chiusa la strada statale 73bis dal km 16 al km 24. Tutte le altre strade statali dell’Umbria e delle Marche sono al momento transitabili senza criticità, con possibili rallentamenti per mezzi sgombraneve e spargisale in azione all’altezza dei valichi appenninici.

Rimane attivo 24 ore su 24 il Piano Operativo antineve dell`Anas, con oltre 3000 uomini e oltre 2500 mezzi operativi impegnati in tutto il territorio per lo spargimento dei fondenti o per la rimozione della neve, in coordinamento con `Viabilità Italia`.

L’Anas raccomanda di mettersi in viaggio con catene a bordo o pneumatici da neve e invita gli automobilisti alla prudenza nella guida, ricordando che l’informazione sulla viabilità e sul traffico è assicurata attraverso il sito www.stradeanas.it e il numero unico “Pronto Anas” 841.148.

L`evoluzione della situazione in tempo reale è consultabile sul sito web http://www.stradeanas.it/traffico oppure con l`applicazione `VAI`, disponibile gratuitamente per Android, iPad e iPhone (http://www.stradeanas.it/vaiapp).

Roma, 3 febbraio 2012

Piemonte, Torino,

Piemonte, Anas: chiusa al transito a causa delle condizioni meteo avverse sul versante francese la strada statale 21 `della Maddalena`, tra Argentera e il confine di Stato, in provincia di Cuneo


L’Anas comunica che, a causa delle condizioni metteo avverse, é stata chiusa in entrambe le direzioni la strada statale 21 “della Maddalena”, nel tratto compreso tra Argentera e il valico Colle della Maddalena/Confine con la Francia, dal km 55,000 al km 59,708, in provincia di Cuneo.

Tale limitazione é in vigore anche sul versante Francese, nel tratto stradale della Route Départementale 900, a causa della forte nevicata in corso.

L’Anas raccomanda di mettersi in viaggio con catene a bordo o pneumatici da neve nei tratti montani e invita gli automobilisti alla prudenza nella guida, ricordando che l`evoluzione della situazione in tempo reale è consultabile sul sito web http://www.stradeanas.it/traffico oppure con l`applicazione `VAI`, disponibile gratuitamente per Android, Ipad e Iphone (http://www.stradeanas.it/vaiapp).

Torino, 31 gennaio 2012

Pagine