Tu sei qui

Cerca

Italia, Direzione Generale,

MOBILITÀ ESTIVA: AL VIA LE GRANDI PARTENZE, SOSPESI OLTRE 700 CANTIERI SULLA RETE ANAS

Anas viabilità

 

  • Anas, per facilitare la viabilità nel periodo di vacanze, ha ridotto di oltre il 65% il numero dei cantieri presenti lungo la rete stradale ed autostradale di competenza, relativi agli oltre 1100 interventi attivi per lavori di manutenzione  
  • Viabilità Italia prevede bollino rosso, a partire dal pomeriggio di oggi e nelle giornate di sabato 29 luglio e domenica 30 luglio  
  • Previsto traffico intenso, in direzione sud, sulle principali direttrici verso le località di villeggiatura e in uscita dai centri urbani e per i numerosi spostamenti locali  
  • In collaborazione con il CCISS, servizio di viabilità h24 in tempo reale al numero verde 800.841.148    
  • Oggi dalle 16.00 alle 22.00, domani sabato 29 luglio dalle 8 alle 16 e domenica 30 luglio dalle 7.00 alle 22.00 è in vigore il divieto di transito dei mezzi pesanti.    

  

Roma, 28 luglio 2023    

In previsione dell’aumento dei flussi veicolari dovuti agli spostamenti dei vacanzieri, Anas (Società del Polo Infrastrutture del Gruppo FS Italiane), per facilitare la circolazione sulla rete stradale e autostradale di competenza, ha rimosso fino al 6 settembre oltre 700 cantieri, il 65% dei cantieri ad oggi attivi (oltre 1.100). L’obiettivo è offrire un viaggio più confortevole e sicuro a tutti gli utenti per gli spostamenti di breve, media e lunga percorrenza.  

In particolare, lungo la rete Anas, per l’ultimo weekend di luglio è atteso traffico in costante aumento. Viabilità Italia prevede bollino rosso, a partire dal pomeriggio di oggi, con una situazione che perdurerà nelle giornata di sabato 29 luglio e domenica 30 luglio, con spostamenti in crescita verso le grandi direttrici.      

Ricordiamo che la panoramica completa dei bollini per l’estate è disponibile sul sito di Anas (https://www.stradeanas.it/it/piani-interventi) e sul sito di Viabilità Italia (https://www.poliziadistato.it/statics/08/calendario-traffico-intenso-2022.pdf).    

   

Le tratte interessate sono, in direzione sud, le principali direttrici verso le località di villeggiatura, in particolare lungo le dorsali adriatica, tirrenica e jonica e ai valichi di confine in direzione di Francia, Slovenia e Croazia, e in uscita dai centri urbani.  Si prevede, inoltre, un consistente flusso di traffico in prossimità dei centri urbani, soprattutto a partire dal tardo pomeriggio di domenica, in concomitanza con i rientri del fine settimana.    

Oggi dalle 16.00 alle 22.00, domani sabato 29 luglio dalle 8 alle 16 e domenica 30 luglio dalle 7.00 alle 22.00 è in vigore il divieto di transito dei mezzi pesanti.    

 

Il traffico potrebbe riguardare in particolare i principali itinerari turistici: la A2 “Autostrada del Mediterraneo” che attraversa Campania, Basilicata e Calabria; le statali 106 Jonica e 18 Tirrena Inferiore in Calabria; le autostrade A19 Palermo-Catania e A29 Palermo-Mazara del Vallo in Sicilia; la strada statale 131 Carlo Felice in Sardegna; la strada statale 148 Pontina nel Lazio, arteria particolarmente trafficata  che insieme alla SS7 “Appia” assicura i collegamenti tra Roma e le località turistiche del basso Lazio; l’Itinerario E45 (SS675 e SS3 bis) che interessa Umbria, Toscana, Emilia Romagna e collega il nord est con il centro Italia; le direttrici SS1 Aurelia (Lazio, Toscana e Liguria), SS16 Adriatica (Puglia, Molise, Abruzzo, Emilia-Romagna e Veneto).    

Infine, al nord, i Raccordi Autostradali RA13 ed RA14 in Friuli-Venezia Giulia verso i valichi di confine, la SS36 del Lago di Como e dello Spluga in Lombardia, la SS45 di Val Trebbia in Liguria, la SS26 della Valle D’Aosta e la SS309 Romea tra Emilia-Romagna e Veneto e la SS 51 di Alemagna in Veneto.    

  

Per la situazione dei cantieri inamovibili, Anas invita i viaggiatori a consultare prima di partire il sito stradeanas.it alla sezione Info viabilità/Piani interventi (link www.stradeanas.it/piani-interventi).    

La presenza su strada di Anas è di oltre 2200 risorse  in turnazione,  costituite da personale tecnico e di esercizio, oltre al personale delle Sale Operative Territoriali e della Sala Situazioni Nazionale che assicurano il monitoraggio del traffico in tempo reale h 24.     

     

Un viaggio informato   

Per un viaggio informato le notizie su esodo estivo e viabilità sono disponibili ai link https://www.stradeanas.it/it/esodoestivo e  www.stradeanas.it/infotraffico e attraverso i canali social corporate (Facebook.com/stradeanas e gli account Twitter @stradeanas, @VAIstradeanas @clientiAnas) seguendo l’hashtag #esodoestivo2023.   

Le informazioni sul traffico sono inoltre disponibili sui seguenti canali:   

- VAI (Viabilità Anas Integrata) all’indirizzo www.stradeanas.it/info-viabilità/vai;   

- APP "VAI" di Anas, scaricabile gratuitamente in "App store" e in "Play store";   

- CCISS Viaggiare Informati del Ministero delle Infrastrutture al quale Anas partecipa attivamente con risorse dedicate e dati sul traffico;   

- Numero verde Pronto Anas 800.841.148 del Servizio Clienti Anas per parlare con un operatore h24 e avere informazioni sulla viabilità in tempo reale. Inoltre, digitando il tasto 5 si può avere una panoramica sullo stato del traffico sulla rete con la posizione dei cantieri, con il tasto 0 è disponibile la situazione previsionale del fine settimana.   

- Live Chat del Servizio Clienti all’indirizzo www.stradeanas.it per parlare con un operatore dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 20.00 e avere anche informazioni sulla viabilità in tempo reale e sui cantieri inamovibili.   

Bollettini di viabilità sono trasmessi su Tgcom24 e sulle radio partner di Anas: Rai Isoradio, Radio Italia (nazionale).   

Anas, società del Polo infrastrutture del Gruppo FS Italiane, ricorda le campagna di prevenzione per la sicurezza stradale “Quando guidi, Guida e Basta”, per il rischio incendi “La strada non è un posacenere” e contro l’abbandono degli animali sulle strade #AmamieBasta   

Emilia Romagna, Bologna,

EMILIA ROMAGNA, ANAS: PER INCIDENTE, CHIUSA TEMPORANEAMENTE LA E45 A RAVENNA PER CHI VIAGGIA IN DIREZIONE ROMA

Icona comunicati incidenti

A causa di un incidente stradale che ha coinvolto una automobile ed un mezzo pesante

è temporaneamente chiusa al traffico, in direzione Roma, la strada 3 bis “Tiberina” (E45) a Ravenna, nei pressi del km 239,400.

Il traffico viene deviato mediante l’uscita obbligatoria allo svincolo di Mirabilandia (km 243,500) e rientro mediante lo svincolo di Casemurate (km 234,850).

La chiusura si è resa necessaria per consentire i soccorsi ed i rilievi volti ad accertare la dinamica dell’incidente.

Nell’impatto, le cui cause sono ancora in corso di accertamento, una persona è rimasta ferita.

Sul posto sono presenti i, le squadre Anas e le Forze dell’Ordine per la gestione della viabilità e per consentire la riapertura del tratto nel più breve tempo possibile.

 

Anas, società del Polo Infrastrutture del Gruppo FS Italiane, ricorda che quando guidi, Guida e Basta! No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri (guidaebasta.it). Per una mobilità informata l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Il servizio clienti “Pronto Anas” è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148.

Italia, Direzione Generale,

ANAS: PARTE IL PIANO MOBILITÀ ESTIVA 2023

Piano Esodo Estivo 2023 - Viabilità.jpg

Esodo Estivo 2023

  • Iniziative e misure finalizzate a minimizzare i disagi, ridurre le possibili criticità legate al prevedibile notevole aumento dei flussi di traffico e migliorare l'assistenza ai clienti
  • Previsto traffico intenso, in direzione sud, sulle principali direttrici verso le località di villeggiatura e in uscita dai centri urbani e per i numerosi spostamenti locali
  • In collaborazione con il CCISS, servizio di viabilità h24 in tempo reale al numero verde 800.841.148
  • In vigore il divieto di transito dei mezzi pesanti sabato 15 luglio dalle 8.00 alle 16.00 e domenica 16 dalle 7.00 alle 22.00.

 

Roma, 13 luglio 2023

Parte il Piano mobilità estiva 2023 sulla rete Anas (Società del Polo Infrastrutture del Gruppo FS Italiane). Previste iniziative e misure finalizzate a minimizzare i disagi, ridurre le possibili criticità legate al prevedibile notevole aumento dei flussi di traffico e migliorare l'assistenza ai clienti. 

L’impegno di Anas per chi viaggia:

  • offrire un viaggio sicuro, senza difficoltà
  • strade sicure, con adeguati livelli di manutenzione
  • risolvere difficoltà ed emergenze nel più breve tempo possibile 
  • fornire informazioni sul traffico
  • predisporre il piano di comunicazione per i viaggiatori

Fine settimana all'insegna di traffico intenso, in direzione sud, sulle principali direttrici verso le località di villeggiatura e in uscita dai centri urbani e per i numerosi spostamenti locali. Si prevede inoltre, soprattutto a partire dal tardo pomeriggio di domenica, in concomitanza con i rientri, un consistente flusso di traffico in prossimità dei centri urbani.

Ricordiamo che è in vigore anche il divieto di transito dei mezzi pesanti, sabato 15 luglio dalle 8.00 alle 16.00 e domenica 16 dalle 7.00 alle 22.00.

Il traffico potrebbe riguardare in particolare i principali itinerari turistici: la A2 “Autostrada del Mediterraneo” che attraversa Campania, Basilicata e Calabria; le statali 106 Jonica e 18 Tirrena Inferiore in Calabria; le autostrade A19 Palermo-Catania e A29 Palermo-Mazara del Vallo in Sicilia; la strada statale 131 Carlo Felice in Sardegna; la strada statale 148 Pontina nel Lazio, arteria particolarmente trafficata  che insieme alla SS7 “Appia” assicura i collegamenti tra Roma e le località turistiche del basso Lazio; l’Itinerario E45 (SS675 e SS3 bis) che interessa Umbria, Toscana, Emilia Romagna e collega il nord est con il centro Italia; le direttrici SS1 Aurelia (Lazio, Toscana e Liguria), SS16 Adriatica (Puglia, Molise, Abruzzo, Emilia-Romagna e Veneto).

Infine, al nord, i Raccordi Autostradali RA13 ed RA14 in Friuli-Venezia Giulia verso i valichi di confine, la SS36 del Lago di Como e dello Spluga in Lombardia, la SS45 di Val Trebbia in Liguria, la SS26 della Valle D’Aosta e la SS309 Romea tra Emilia-Romagna e Veneto e la SS 51 di Alemagna in Veneto.

Con l’obiettivo di facilitare gli spostamenti e ridurre i disagi per gli utenti, in previsione dell’aumento dei flussi di traffico, Anas sta procedendo a ridurre, dove possibile, i cantieri presenti sulla rete stradale e autostradale.

 

Un viaggio informato

Per un viaggio informato le notizie sulla viabilità sono disponibili al link www.stradeanas.it/infotraffico e attraverso i canali social corporate (Facebook.com/stradeanas e gli account Twitter @stradeanas, @VAIstradeanas @clientiAnas) seguendo l’hashtag #esodoestivo2023.

Le informazioni sul traffico sono inoltre disponibili sui seguenti canali:

- VAI (Viabilità Anas Integrata) all’indirizzo www.stradeanas.it/info-viabilità/vai;

- APP "VAI" di Anas, scaricabile gratuitamente in "App store" e in "Play store";

- CCISS Viaggiare Informati del Ministero delle Infrastrutture al quale Anas partecipa attivamente con risorse dedicate e dati sul traffico;

- Numero verde Pronto Anas 800.841.148 del Servizio Clienti Anas per parlare con un operatore h24 e avere informazioni sulla viabilità in tempo reale. Inoltre, digitando il tasto 5 si può avere una panoramica sullo stato del traffico sulla rete con la posizione dei cantieri, con il tasto 0 è disponibile la situazione previsionale del fine settimana.

- Live Chat del Servizio Clienti all’indirizzo www.stradeanas.it per parlare con un operatore dalle 8.00 alle 20.00 e avere anche informazioni sulla viabilità in tempo reale e sui cantieri inamovibili.

Bollettini di viabilità sono trasmessi su Tgcom24 e sulle radio partner di Anas: Rai Isoradio, Radio Italia (nazionale).

Campagne sicurezza stradale

Per richiamare l’attenzione sulla sicurezza stradale Anas promuove anche quest’anno, in collaborazione con la Polizia di Stato, la campagna di comunicazione #GUIDAeBASTA per sensibilizzare gli utenti della strada a essere prudenti e concentrati mentre si è al volante. La campagna è dedicata ai rischi che derivano dalla distrazione, dalle cattive abitudini alla guida e dal mancato rispetto delle regole del Codice della Strada.

Da una ricerca sugli stili di guida degli utenti, commissionata da Anas (Gruppo FS Italiane) e condotta da CSA Research - Centro Statistica Aziendale - con interviste su un campione di oltre 3mila persone e con circa 5mila osservazioni dirette su strada - ha infatti rilevato che gli automobilisti italiani attribuiscono alle condotte altrui, non alle proprie, i pericoli che causano incidenti o situazioni potenzialmente a rischio. Una percezione di sé e dei propri comportamenti decisamente indulgente e il dito puntato contro gli altri. Lo studio, giunto alla seconda edizione, rileva inoltre che per quanto riguarda il rispetto delle regole del codice della strada, in una scala da 1 a 10, il giudizio su sé stessi oscilla tra un punteggio compreso tra l’8 e l’8,8. Decisamente meno clementi quando si esprime un giudizio sugli altri: qui la percezione raccoglie consensi che vanno da 5 a 5,9.  Questa forma di distorsione percettiva, nota come self serving bias, si accentua in modo particolare nel contesto della guida, investendo il giudizio sulla totalità dei comportamenti.

#AMAMIeBASTA e Pet Camper Tour, le due campagne contro l’abbandono degli animali lungo le strade

I cantonieri di Anas salvano ogni giorno moltissimi cani che ancora vengono abbandonati lungo le strade italiane, garantendo la loro sicurezza e quella degli automobilisti. Ecco perché Anas promuove le campagna #AMAMIeBASTA, ideata insieme a LNDC Lega nazionale per la difesa del cane, e Pet Camper Tour, in collaborazione con l’associazione Pet Carpet, ente educativo e culturale per la salvaguardia dell’ambiente e degli animali.

Le iniziative sono finalizzate alla lotta contro gli incidenti provocati dall’abbandono degli animali domestici in strada con l’obiettivo di garantire maggior sicurezza a chi si mette in viaggio. In Italia, infatti, ogni anno si registrano migliaia di incidenti stradali, anche mortali, causati da animali abbandonati, fenomeno che aumenta durante i periodi estivi.

“La strada non è un posacenere. Rispetta l’ambiente, salva il tuo viaggio”, l’iniziativa contro gli incendi

Molti incendi recenti, complice la siccità e le alte temperature del periodo, si sono verificati a margine delle strade e delle autostrade a causa del rilascio di sigarette accese dai veicoli, nonostante sia espressamente vietato e sanzionato dal Codice della Strada e dal Codice Penale (art. 674, “getto pericoloso di cose”).

Contro gli incendi in prossimità dei tracciati stradali e autostradali causati da questo fenomeno, Anas promuove l’iniziativa “La strada non è un posacenere. Rispetta l’ambiente, salva il tuo viaggio”, che ha l’obiettivo di sensibilizzare i cittadini, sul fatto che una sigaretta accesa gettata dal veicolo può mettere a rischio l’incolumità fisica delle persone e degli animali, causando la distruzione dell’ambiente vegetale, dei beni immobili e interruzioni alla viabilità. Con l’obiettivo di raggiungere gli utenti in viaggio sulle strade Anas, la campagna prevede che il messaggio “Pericolo Incendi. Non gettare sigarette” venga ripetuto sui Pannelli a Messaggio Variabile presenti sulla rete. 

 

Perugia,

UMBRIA, ANAS: MODIFICHE ALLA VIABILIITA’ PER I VEICOLI CHE TRASPORTANO MERCI PERICOLOSE SUL RACCORDO PERUGIA-BETTOLLE

 

 

  • da martedì 11 luglio sarà esteso il divieto di transito

 

 

Perugia, 10 luglio 2023

 

Sul raccordo Perugia-Bettolle sono necessarie alcune modifiche alla circolazione dei veicoli che trasportano merci pericolose, per il tempo necessario ad eseguire alcuni interventi localizzati, secondo le direttive delle Autorità di settore.

 

Nel dettaglio, attualmente vige il divieto di transito per tali veicoli tra gli svincoli di Madonna Alta e Piscille e tra Passignano Est e Passignano Ovest.

 

Da martedì 11 luglio entrambi i tratti saranno estesi, pertanto il divieto di transito dei veicoli che trasportano merci pericolose sarà in vigore:

  • dallo svincolo di Madonna Alta allo svincolo di Ponte San Giovanni (Innesto E45)
  • dallo svincolo di Passignano Ovest allo svincolo di Magione

 

In alternativa, i veicoli di lunga percorrenza potranno utilizzare la E45 Orte-Cesena o l’autostrada A1.

Il traffico locale di merci pericolose proveniente dalla E45 e diretto verso Perugia potrà uscire allo svincolo di Balanzano e proseguire sulla viabilità comunale (strada dei Loggi - via Assisana - via Campo di Marte - Via M. Angeloni - via della Madonna Alta - viale Centova).

 

 

Anas, società del Polo Infrastrutture del Gruppo FS Italiane, ricorda che quando guidi, Guida e Basta! No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri (guidaebasta.it). Per una mobilità informata l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Il servizio clienti “Pronto Anas” è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148.

 

Perugia,

UMBRIA, ANAS: INCIDENTE SULLA E45 A CITTA’ DI CASTELLO (PG)

 

 

Perugia, 6 luglio 2023

 

La strada statale 3bis “Tiberina” (E45) è temporaneamente chiusa in entrambe le direzioni a Città di Castello (km 121), in provincia di Perugia, a causa di un incidente. Il traffico è deviato sulla viabilità secondaria con indicazioni sul posto.

 

Per chi viaggia in direzione Cesena l’uscita obbligatoria è allo svincolo di Città di Castello Sud con rientro allo svincolo di Selci Lama. Chi viaggia in direzione Terni è deviato allo svincolo di Città di Castello Nord con rientro allo svincolo di Città di Castello Sud.

 

L’incidente, per cause in corso di accertamento, ha riguardato un mezzo pesante che non ha coinvolto altri veicoli ed in un tratto dove la circolazione è temporaneamente regolata a doppio senso di marcia su una carreggiata, per lavori.

 

Al momento sono in corso le operazioni di rimozione del mezzo pesante incidentato.

Il personale Anas è intervenuto sul posto per ripristinare la transitabilità appena possibile.

 

 

Anas, società del Polo Infrastrutture del Gruppo FS Italiane, ricorda che quando guidi, Guida e Basta! No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri (guidaebasta.it). Per una mobilità informata l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Il servizio clienti “Pronto Anas” è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148.

Toscana, Firenze,

TOSCANA, ANAS: PER MEZZO PESANTE IN FIAMME CHIUSA TEMPORANEAMENTE AL TRAFFICO LA E45, A SANSEPOLCRO (AR)

Icone comunicati incendi

 

A causa di un mezzo pesante in fiamme all’altezza di Sansepolcro (AR), è temporaneamente chiuso al traffico un tratto in direzione nord della strada statale 3 Bis “Tiberina”- E45. 

Il traffico è deviato sulla strada statale 73 con uscita a San Giustino e rientro a Sansepolcro Sud.   

Sul posto sono presenti le squadre Anas, i Vigili del Fuoco e le Forze dell’Ordine per la gestione del traffico e per consentire la riapertura della carreggiata nel più breve tempo possibile. 

Emilia Romagna, Bologna,

EMILIA ROMAGNA, ANAS: TEMPORANEAMENTE CHIUSA AL TRAFFICO LA E45 A SAN CARLO DI CESENA (FC)

icone_comunicati_info

++ AGGIORNAMENTO E45 ++

Nuovamente regolare il traffico sulla E45 a San Carlo di Cesena (FC) in direzione Ravenna

 

 

  • in direzione Ravenna

 

Bologna, 23 giugno 2023

Per la caduta di un albero in carreggiata, la statale 3 bis “Tiberina” (E45) è provvisoriamente chiusa al traffico in direzione nord/Ravenna all’altezza di località San Carlo, nel comune di Cesena (FC). La circolazione è temporaneamente indirizzata in uscita allo svincolo di San Carlo sulla rete locale.

Sul posto sono presenti le squadre Anas e le Forze dell’Ordine per la rimozione dell’ostacolo, la gestione della viabilità e per il ripristino della normale circolazione nel più breve tempo possibile.

 

Anas, società del Polo Infrastrutture del Gruppo FS Italiane, raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Inoltre, si ricorda che il servizio clienti "Pronto Anas" è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148. 

 

Emilia Romagna, Bologna,

EMILIA ROMAGNA, ANAS: MANUTENZIONE AGLI IMPIANTI DELLA GALLERIA ‘VERGHERETO’ LUNGO LA E45 IN PROVINCIA DI FORLI’ CESENA

Icona comunicati lavori notturni

 

  • chiusura temporanea notturna in direzione Ravenna

Anas ha programmato l’esecuzione degli interventi di manutenzione degli impianti tecnologici della galleria ‘Verghereto’ della strada statale 3 bis “Tiberina” (E45), in provincia di Forlì Cesena.

Al fine di creare il minor impatto possibile alla circolazione stradale i lavori saranno eseguiti esclusivamente in orario notturno.

A partire da lunedì 26 giugno dalle ore 21 alle 6 del mattino seguente il tratto di strada compreso tra il km 162,920 e il km 168,100, per chi viaggia in direzione Ravenna, sarà chiusa al traffico.

Durante la modifica temporanea notturna alla circolazione – prevista fino a domenica 2 luglio – i flussi di traffico saranno deviati sulla SP137 mediante uscita obbligatoria allo svincolo di Canili e rientro allo svincolo di Verghereto.

 

Anas, società del Polo Infrastrutture del Gruppo FS Italiane, raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Inoltre si ricorda che il servizio clienti "Pronto Anas" è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148. 

Umbria, Perugia,

UMBRIA, ANAS: CHIUSURA NOTTURNA DELLA E45 A UMBERTIDE (PG)

Icone comunicati ponti
  • dalle 21:00 di domani, 22 giugno, alle 6:00 del giorno successivo
  • per consentire lo smontaggio del vecchio impalcato del viadotto Tevere II

 

 

Perugia, 21 giugno 2023

 

La E45 sarà temporaneamente chiusa in entrambe le direzioni a Umbertide (PG) in orario notturno dalle 21:00 di domani, 22 giugno, alle 6:00 del giorno successivo, per consentire l’avanzamento dei lavori di manutenzione programmata per il risanamento strutturale e il miglioramento sismico del viadotto “Tevere II”, a Umbertide, avviati da Anas  nell’ambito del piano di riqualificazione dell’itinerario E45/E55.

 

In particolare, saranno eseguite le operazioni di smontaggio del vecchio impalcato in calcestruzzo. Le travi saranno sollevate e spostate con l’ausilio di particolare gru, per la successiva demolizione.

 

Il traffico sarà deviato sulla viabilità secondaria adiacente tra gli svincoli di Umbertide/Gubbio e Promano (dal km 99 al km 111,300).

A seguire, la circolazione tornerà ad essere regolata a doppio senso di marcia in carreggiata opposta, come avviene attualmente, per consentire l’avanzamento dei lavori.

 

Gli interventi riguardano in particolare il risanamento dei calcestruzzi, la parziale demolizione e ricostruzione dell’impalcato e l’installazione di dispositivi di appoggio antisismici, al fine di innalzare gli standard di sicurezza delle strutture su quattro viadotti tra Umbertide e Città di Castello (Roncalbello, Col di Pozzo, Tevere I e Tevere II) per un investimento complessivo di 9,6 milioni di euro.

 

 

Anas, società del Polo Infrastrutture del Gruppo FS Italiane, ricorda che quando guidi, Guida e Basta! No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri (guidaebasta.it). Per una mobilità informata l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Il servizio clienti “Pronto Anas” è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148.

 

Perugia,

UMBRIA, ANAS: LAVORI SULLA E45 A MARSCIANO PER IL RIPRISTINO DI UN MURO DI CONTENIMENTO

 

 

  • da domani a giovedì 22 giugno chiuso lo svincolo Marsciano/Collepepe in direzione nord

 

 

Perugia, 19 giugno 2023

 

Sulla strada statale 3bis “Tiberina” (E45) sono in corso i lavori avviati da Anas per il ripristino strutturale di un muro di contenimento lungo circa 150 metri e alto fino a 5 metri.

 

Gli interventi si svolgono normalmente senza interruzioni alla circolazione. La prossima fase dei lavori, richiederà invece da domani, martedì 20 giugno, a giovedì 22 giugno la chiusura temporanea delle rampe di ingresso e uscita dello svincolo di Marsciano/Collepepe, per chi viaggia in direzione Perugia. Il transito lungo la E45 sarà sempre consentito su una corsia per senso di marcia in corrispondenza del cantiere.

In alternativa sarà possibile utilizzare in uscita lo svincolo di Collepepe/Collazzone e in ingresso lo svincolo di Ripabianca.

 

Il muro di contenimento era stato gravemente lesionato lo scorso gennaio in seguito ad abbondanti piogge. Anas ha quindi provveduto a posizionare una barriera per consentire l’immediata riapertura della strada e delle rampe di svincolo. Al contempo è stata avviata la progettazione dei lavori di consolidamento e realizzazione di una nuova opera di sostegno della scarpata, in sostituzione di quella esistente. Il progetto è stato studiato per ridurre al minimo i disagi durante i lavori mantenendo sempre aperta al traffico almeno una corsia. Anche la rampa di ingresso dello svincolo di Marsciano resterà sempre transitabile, salvo pochi giorni necessari alla demolizione.

 

I lavori, avviati lo scorso 17 aprile, riguardano la realizzazione di una paratia di pali di grande diametro, la demolizione del vecchio muro di sostengo, il rivestimento della nuova opera con pannelli prefabbricati in calcestruzzo oltre alla sistemazione idraulica, di drenaggio e sistemazione della scarpata, per un importo complessivo di 1,2 milioni di euro.

L’avanzamento dei lavori è al 25%, in anticipo sul cronoprogramma. L’ultimazione degli interventi è prevista entro ottobre.

Sul resto della E45, nell’ambito del piano di riqualificazione dell’itinerario, Anas ha avviato e in parte concluso i lavori di risanamento di tutti i muri di sostegno.

 

 

Anas, società del Polo Infrastrutture del Gruppo FS Italiane, ricorda che quando guidi, Guida e Basta! No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri (guidaebasta.it). Per una mobilità informata l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Il servizio clienti “Pronto Anas” è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148.

 

 

Pagine