Tu sei qui

Cerca

Emilia Romagna, Bologna,

EMILIA ROMAGNA, MALTEMPO: PUNTO AGGIORNATO DELLA VIABILITA’ LUNGO LE STRADE STATALI ANAS

Icona comunicati maltempo

AGGIORNAMENTO

Anas ha riaperto al traffico la strada statale 64 “Porrettana” a Marzabotto, nella città metropolitana di Bologna, dove rimane attivo il presidio in loco del personale Anas.

La SS64 è ora aperta completamente al traffico.

 

 


  • riaperte completamente la SS16, SS9, SS253, SS253bis, SS727 e 727bis, SS65bis e la NSA313
  • chiusura, in tratti saltuari, di 5 statali: SS64, SS65, SS67, SS71 e SS726
  • attivi sull’emergenza 300 persone e 101 mezzi

 

Bologna, 20 maggio 2023

Anas (Gruppo FS Italiane) ha riaperto al traffico la strada statale 67 “Tosco Romagnola” a Coccolia (RA) dal km 201 al km 197,400 precedentemente chiusa per allagamento.

Riaperta anche la strada statale 64 “Porrettana” a Sasso Marconi (BO) dal km 73,500 al km 71,800.

Anas dall'inizio dell'emergenza sta impiegando più di 300 persone. Oltre quelle della Struttura territoriale dell'Emilia-Romagna è stato mobilitato personale Anas anche dalle altre sedi (Abruzzo, Lombardia, Toscana, Veneto e Calabria) e squadre incaricate per il servizio di Pronto Intervento.

Finora per le principali operazioni sono stati impiegati sul territorio circa 110 mezzi.

Anas inoltre sta già svolgendo un monitoraggio e studio delle criticità in atto con attrezzature tecniche speciali: droni e laser scan per la mappatura del territorio. Questi rilievi sono fondamentale sia per accertare stato dell’arte e sia indicare se la frana è in evoluzione statica o dinamica.

Dall’inizio dell’emergenza – lunedì 15 maggio - il servizio ‘Pronto Anas’ 800.841.148 ha gestito oltre 4200 telefonate. La Sala Operativa di Bologna, in coordinamento costante con la Sala Situazioni Nazionale ha gestito 400 eventi.

Gli operatori Anas sono in azione, presenti sul posto, nei tratti interessati da smottamenti e frane e nelle zone connesse in cui si sono verificati allagamenti o c’è un rischio di esondazione da parte dei corsi d’acqua.

Lungo le arterie stradali chiuse al traffico il transito è consentito, per facilitare i soccorsi e le necessità della popolazione, a tutti i mezzi di soccorso ed emergenza.

Per frane e smottamento è ancora attiva la chiusura della SS 64 a Marzabotto (BO) nei pressi del km 70,500 e della SS 67 nel comune di Portico e San Benedetto (FC), nei pressi del km 146,700, del km 148 e nei pressi del km 154,400; a Rocca San Casciano è disposta la chiusura nei pressi del km 163,800 e nel comune di Dovadola, nei pressi del km 168,600 e del km 170,400.

La strada statale 71 “Umbro Casentinese Romagnola” è chiusa al traffico – per frane e smottamenti – dal km 226,800 al km 233,400 nei comuni di Sarsina e Quarto con deviazione del traffico sulla SS3 bis (E45) e dal km 246 al km 245,800 nel comune di Mercato Saraceno (FC).

La strada statale 65 “della Futa”, nella città metropolitana di Bologna, a causa della presenza di frane e smottamenti è chiusa al traffico nel comune di Loiano dal km 76,400 al km 72,600 e nei pressi del km 84 in comune di Livergnano., con deviazione al traffico su viabilità locale.

La strada statale 726 “Secante di Cesena” è chiusa al traffico dallo svincolo n. 5 (km 31,500) allo svincolo n.3 (km 26,700).

Come già comunicato in precedenza, al fine di alleggerire il traffico e facilitare le operazioni di soccorso nelle aree colpite dall’emergenza maltempo è stata prorogato fino alle 12 di lunedì 22 maggio il divieto di transito ai mezzi pesanti sulla la strada statale 3 bis “Tiberina” (E45) tra San-sepolcro (AR) e Ravenna. In alternativa è possibile utilizzare l’autostrada A1. I mezzi pesanti sulla E45 in direzione nord sono deviati con uscita obbligatoria a Sansepolcro e prosecuzione sulla SS73 in direzione Arezzo/A1.

Emilia Romagna, Bologna,

EMILIA ROMAGNA, MALTEMPO: NUOVO PUNTO DELLA VIABILITA’ LUNGO LE STRADE STATALI ANAS

Icona comunicati maltempo
  • riaperte completamente la SS 16, la SS 727 “Tangenziale di Forlì”, la SS9, la SS 253 bis, la SS253 e la SS 65 bis
  • chiusura, in tratti saltuari, di 7statali: SS71, SS16, SS67, SS65, SS726, SS64 e SS727
  • prorogato fino a lunedì 22 maggio il divieto di transito ai mezzi pesanti sulla E45 tra San-sepolcro (AR) e Ravenna
  • permangono attivi sull’emergenza 300 persone e quasi 60 mezzi

 

Bologna, 19 maggio 2023

Prosegue senza sosta l’impegno del personale e dei mezzi Anas (Gruppo FS Italiane) per fronteggiare la nuova forte ondata di maltempo che dalla scorsa notte sta interessando la regione Emilia-Romagna.

Anas, dall’avvio dell’emergenza, sta impiegando 300 persone, tra personale Anas e Squadre incaricate per il servizio di Pronto Intervento.

Per le principali operazioni sono stati impiegati sul territorio quasi 60 mezzi tra veicoli e mezzi operativi.

Gli operatori Anas sono impegnati sulle strade statali di competenza, monitorando i corsi d’acqua che hanno raggiunto la piena a causa delle abbondanti precipitazioni delle ultime ore e sono presenti nelle zone dove il maltempo ha causato l’ingrossamento e lo straripamento di fiumi e corsi d’acqua, che in alcune punti hanno invaso la sede stradale provocando allagamenti.

Il personale Anas è inoltre fortemente impegnato nei tratti interessati da smottamenti e frane, nelle zone più colpite da dissesto idrogeologico.

Ripristinata la circolazione lungo la strada statale 727bis “Tangenziale di Forlì” lungo la carreggiata in direzione Bologna dal km 0 al km 5 e rimane sempre percorribile la carreggiata opposta, direzione Rimini. Riaperta anche la statale 16 “Adriatica” a Bagna-cavallo e ad Alfonsine.

Inoltre, dalla serata di ieri riaperta al traffico anche la strada statale 65 bis “Fondovalle Savena” a Pianoro tra il km 0,500 ed il km 2,500.

Per allagamento è stata disposta la chiusura della strada statale 67 “Tosco Romagnola” a Coccolia (RA) dal km 201 al km 197,400 con percorso alternativo su viabilità secondaria.

La SS 67 “Tosco Romagnola” è altresì chiusa al traffico – per frane e smottamenti - nel comune di Portico e San Benedetto (FC), nei pressi del km 146,700, del km 148 e nei pressi del km 154,400; a Rocca San Casciano è disposta la chiusura nei pressi del km 163,800 e nel comune di Dovadola, nei pressi del km 168,600 e del km 170,400.

A Cesena per allagamento della sede stradale è chiusa al traffico, in entrambe le direzioni, la strada statale 726 “Secante di Cesena” dallo svincolo n.3 (km 26,700) allo svincolo n.5 (km 31,200) ed è inoltre chiuso al traffico lo svincolo n.6, per chi viaggia in direzione Roma.

La strada statale 71 “Umbro Casentinese Romagnola” è chiusa al traffico – per frane e smottamenti – dal km 226,800 al km 233,400 nei comuni di Sarsina e Quarto con deviazione del traffico sulla SS3 bis (E45).

La strada statale 65 “della Futa”, nella città metropolitana di Bologna, a causa della presenza di frane e smottamenti è chiusa al traffico nel comune di Loiano dal km 76,400 al km 72,600 e nei pressi del km 84 in comune di Livergnano., con deviazione al traffico su viabilità locale.

Per smottamento, la strada statale 64 “Porrettana” è chiusa a Marzabotto (BO) nei pressi del km 70,500 con deviazione del traffico sulla viabilità locale e a Sasso Marconi (BO) dal km 73,500 al km 71,800.

La strada statale 726 “Secante di Cesena” è chiusa al traffico dallo svincolo n. 5 (km 31,500) allo svincolo n.3 (km 26,700).

Come già comunicato in precedenza, al fine di alleggerire il traffico e facilitare le operazioni di soccorso nelle aree colpite dall’emergenza maltempo è stata prorogato fino alle 12 di lunedì 22 maggio il divieto di transito ai mezzi pesanti sulla la strada statale 3 bis “Tiberina” (E45) tra San-sepolcro (AR) e Ravenna. In alternativa è possibile utilizzare l’autostrada A1. I mezzi pesanti sulla E45 in direzione nord sono deviati con uscita obbligatoria a Sansepolcro e prosecuzione sulla SS73 in direzione Arezzo/A1.

Emilia Romagna, Bologna,

EMILIA ROMAGNA, ANAS: TEMPORANEAMENTE CHIUSA AL TRAFFICO LA SS 3BIS “TIBERINA” (E45) TRA SARSINA NORD E MONTE CASTELLO, PER RIMOZIONE ALBERI PERICOLANTI A SEGUITO DEL MALTEMPO

Icona comunicati allagamenti

+++AGGIORNAMENTO+++

Riaperta al traffico la strada statale 3bis “Tiberina” (E45) tra Sarsina Nord e Monte Castello, precedentemente chiusa per rimozione alberi pericolanti a seguito del maltempo.

Si ricorda inoltre che, come già comunicato in precedenza, al fine di alleggerire il traffico e facilitare le operazioni di soccorso nelle aree colpite dall’emergenza maltempo è stata prorogato fino alle 12 di lunedì 22 maggio il divieto di transito ai mezzi pesanti sulla la strada statale 3 bis “Tiberina” (E45) tra San-sepolcro (AR) e Ravenna. In alternativa è possibile utilizzare l’autostrada A1. I mezzi pesanti sulla E45 in direzione nord sono deviati con uscita obbligatoria a Sansepolcro e prosecuzione sulla SS73 in direzione Arezzo/A1.

 


Bologna, 20 maggio 2023         

La strada statale 3 Bis “Tiberina” (E45) è provvisoriamente chiusa al traffico, in direzione Ravenna, dal km 195,000 al km 198,200, in provincia di Forlì-Cesena, per consentire la rimozione di alberi pericolanti a seguito del maltempo.

Il traffico è deviato sulla viabilità secondaria, con uscita obbligatoria a Sarsina Nord e rientro a Monte Castello.

Il personale Anas e i Vigili del Fuoco sono intervenuti sul posto per la gestione dell’evento e per ripristinare la transitabilità appena possibile. 

Anas, società del Gruppo FS Italiane, ricorda che quando guidi, Guida e Basta! No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri (guidaebasta.it). Per una mobilità informata l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Il servizio clienti “Pronto Anas” è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148.

Emilia Romagna, Bologna,

EMILIA ROMAGNA, MALTEMPO: PUNTO DELLA VIABILITA’ LUNGO LE STRADE STATALI ANAS

Icona comunicati maltempo
  • riaperte completamente la SS9, la SS 253 bis, la SS253
  • chiusura, in tratti saltuari, di 8 statali: SS71, SS16, SS67, SS65, SS65 bis, SS726, SS64 e SS727
  • Permangono attivi sull’emergenza oltre 250 persone e 54 mezzi

 

Bologna, 18 maggio 2023

Prosegue senza sosta l’impegno del personale e dei mezzi Anas (Gruppo FS Italiane) per fronteggiare la nuova forte ondata di maltempo che dalla scorsa notte sta interessando la regione Emilia-Romagna.

Anas, dall’avvio dell’emergenza, sta impiegando 240 persone, tra personale Anas e Squadre incaricate per il servizio di Pronto Intervento.

Per le principali operazioni sono stati impiegati sul territorio oltre 50 tra veicoli e mezzi operativi.

Gli operatori Anas sono impegnati sulle strade statali di competenza, monitorando i corsi d’acqua che hanno raggiunto la piena a causa delle abbondanti precipitazioni delle ultime ore e sono presenti nelle zone dove il maltempo ha causato l’ingrossamento e lo straripamento di fiumi e corsi d’acqua, che in alcune punti hanno invaso la sede stradale provocando allagamenti.

Il personale Anas è inoltre fortemente impegnato nei tratti interessati da smottamenti e frane, nelle zone più colpite da dissesto idrogeologico.

La strada statale 9 “via Emilia” è stata riaperta al traffico lungo tutto tratto ricadente in Emilia-Romagna.

Riaperta al traffico la strada statale 253 “San Vitale” a Villafontana (BO) e la strada statale 71 “Umbro Casentinese Romagnola” a Mercato Saraceno (FC).

Sulla strada statale 3bis “Tiberina” (E45) è stato riaperto al traffico lo svincolo di Case Murate.

Riaperta al traffico – in entrambe le direzioni di marcia - la strada statale 253 bis “Trasversale di Pianura” nel territorio di Budrio (BO) tra il km 30,400 ed il km 36,770 precedentemente chiusa per rischio esondazione del fiume Gaiana.

La strada statale 16 “Adriatica” è stata riaperta al traffico a Ravenna nei pressi del km 201 mentre permane la chiusa al traffico, per rischio esondazione, ad Alfonsine (RA) nei pressi del km 122, a Bagnacavallo (RA) dal km 136,100 al km 147.

Per allagamento è stata disposta la chiusura della strada statale 67 “Tosco Romagnola” a Coccolia (RA) dal km 201 al km 197,400 con percorso alternativo su viabilità secondaria.

La SS 67 “Tosco Romagnola” è altresì chiusa al traffico – per frane e smottamenti - nel comune di Portico e San Benedetto (FC), nei pressi del km 146,700, del km 148 e nei pressi del km 154,400; a Rocca San Casciano è disposta la chiusura nei pressi del km 163,800 e nel comune di Dovadola , nei pressi del km 168,600 e del km 170,400.

Riaperta al traffico in serata la strada statale 65 bis “Fondovalle Savena” dal km 0 al km 2,550 a Pianoro (BO), precedentemente chiusa per rischio di esondazione del fiume Savena.

A Cesena per allagamento della sede stradale è chiusa al traffico, in entrambe le direzioni, la strada statale 726 “Secante di Cesena” dallo svincolo n.3 (km 26,700) allo svincolo n.5 (km 31,200) ed è inoltre chiuso al traffico lo svincolo n.6, per chi viaggia in direzione Roma.

La strada statale 71 “Umbro Casentinese Romagnola” è chiusa al traffico – per frane e smottamenti – dal km 226,800 al km 233,400 nei comuni di Sarsina e Quarto con deviazione del traffico sulla SS3 bis (E45).

La strada statale 65 “della Futa”, nella città metropolitana di Bologna, a causa della presenza di frane e smottamenti è chiusa al traffico nel comune di Loiano dal km 76,400 al km 72,600 e nei pressi del km 84 in comune di Livergnano.

Per smottamento, la strada statale 64 “Porrettana”  è chiusa a Marzabotto (BO) nei pressi del km 70,500 con deviazione del traffico sulla viabilità locale e a Sasso Marconi (BO) dal km 73,500 al km 71,800.

La strada statale 726 “Secante di Cesena” è chiusa al traffico dallo svincolo n. 5 (km 31,500) allo svincolo n.3 (km 26,700).

Inoltre, lungo la strada statale 727bis “Tangenziale di Forlì” permane la chiusura della carreggiata in direzione Bologna dal km 0 al km 5 mentre è disposta la chiusura – in entrambe le direzioni di marcia – nei pressi del km 4,900 mentre è riaperta in carreggiata opposta, direzione Rimini.

Come già comunicato in precedenza, al fine di alleggerire il traffico e facilitare le operazioni di soccorso nelle aree colpite dall’emergenza maltempo, su disposizione della Prefettura di Forlì Cesena, Anas ha temporaneamente istituito il divieto di transito ai mezzi pesanti sulla la strada statale 3 bis “Tiberina” (E45) tra Sansepolcro (AR) e Ravenna. In alternativa è possibile utilizzare l’autostrada A1. I mezzi pesanti sulla E45 in direzione nord sono deviati con uscita obbligatoria a Sansepolcro e prosecuzione sulla SS73 in direzione Arezzo/A1.

Emilia Romagna, Bologna,

EMILIA ROMAGNA, MALTEMPO: PROSEGUE L’IMPEGNO DI ANAS SU TUTTA LA RETE STATALE REGIONALE

Icona comunicati maltempo

+++AGGIORNAMENTO ORE 20:30 +++

Riaperta al traffico la statale 64 “Porrettana” a Cà de Fabbri (tra il km 111,700 e il km 114,500) chiusa in giornata per l’innalzamento del fiume Navile e la statale 9 “Via Emilia” a Cesena (tra il km 20,500 e il km 18,800) chiusa nella notte di ieri causa allagamento

 

+++ AGGIORNAMENTO ORE 18.45 +++

Riaperta al traffico la statale 16 “Adriatica” a Rimini in corrispondenza del ponte sul fiume Marecchia (km 201,200), precedentemente chiusa per il rischio di esondazione. La circolazione è temporaneamente indirizzata sulla corsia di sorpasso.

Riaperta al traffico anche la NSA 313 “di San Lazzaro” dal km 3,200 al km 7,900, nel territorio di San Lazzaro di Savena (BO).

 

+++AGGIORNAMENTO ORE 16.00+++

La strada statale 9 “via Emilia” è stata riaperta al traffico tra il km 128,550 ed il km 130,300 a Valsamoggia (BO).

Per innalzamento dei livelli idrometrici dei canali consortili è stata disposta la chiusura al traffico della strada statale 16 “Adriatica” nei pressi del km 123,300 ad Alfonsine (RA).

Lungo la strada statale 71 “Umbro Casentinese Romagnola” è chiuso il tratto presso il km 241,700 a Mercato Saraceno (FC).

A Cà de Fabbri, nella città metropolitana di Bologna, è chiusa al traffico – in via precauzionale – per rischio esondazione del fiume Navile la strada statale 64 “Porrettana” dal km 111,500 al km 114,500.

Nel territorio di San Lazzaro di Savena, per allagamento della SP48, è interdetta al traffico la NSA 313 “di San Lazzaro” dal km 3,200 al km 7,900;

La strada statale 727 bis “Tangenziale di Forlì” per chi viaggia in direzione Bologna, è chiusa dal km 0 al km 5, mentre per chi viaggia in direzione Rimini è chiusa dal 1,800 al km 3,700 per allagamento.

Infine, sulla strada statale 3 bis “Tiberina” (E45) a causa dell’allagamento dell’abitato di Case Murate è disposta la chiusura al traffico dello svincolo di Casemurate.

Si specifica inoltre che – a causa della presenza di frane lungo la SS71 – lungo la E45 nel tratto incluso tra gli svincoli di Quarto e Sarsina è stato attivato il doppio senso di circolazione nella carreggiata in direzione Roma.

Come già comunicato in precedenza, al fine di alleggerire il traffico e facilitare le operazioni di soccorso nelle aree colpite dall’emergenza maltempo, su disposizione della Prefettura di Forlì Cesena, Anas ha temporaneamente istituito il divieto di transito ai mezzi pesanti sulla la strada statale 3 bis “Tiberina” (E45) tra Sansepolcro (AR) e Ravenna. In alternativa è possibile utilizzare l’autostrada A1. I mezzi pesanti sulla E45 in direzione nord sono deviati con uscita obbligatoria a Sansepolcro e prosecuzione sulla SS73 in direzione Arezzo/A1.

Permangono inoltre tutte le altre chiusure citate in precedenza.

 


 

Prosegue senza sosta l’impegno del personale e dei mezzi Anas (Gruppo FS Italiane) per fronteggiare la nuova forte ondata di maltempo che dalla scorsa notte sta interessando la regione Emilia-Romagna.

Durante la fase emergenziale Anas sta impiegato oltre 240 persone, tra personale Anas e Squadre incaricate per il servizio di Pronto Intervento.

Per le principali operazioni sono stati impiegati sul territorio 54 tra veicoli e mezzi operativi.

Nella giornata di oggi è in arrivo, a supporto, personale Anas dalle strutture Lombardia, Veneto e Abruzzo.

Gli operatori Anas sono impegnati sulle strade statali di competenza, monitorando i corsi d’acqua che hanno raggiunto la piena a causa delle abbondanti precipitazioni delle ultime ore e sono presenti nelle zone dove il maltempo ha causato l’ingrossamento e lo straripamento di fiumi e corsi d’acqua, che in alcune punti hanno invaso la sede stradale provocando allagamenti.

La strada statale 9 “via Emilia” a Castelbolognese (RA), al km 67,700 è chiusa al traffico – in via precauzionale – per rischio esondazione del fiume Senio; il traffico viene deviato sulla viabilità secondaria come da indicazioni in loco. La strada statale 9 è altresì chiusa al traffico a Gambettola (FC), tra il km 20,200 ed il km 19,800 per innalzamento del livello idrometrico del torrente Rigossa; il percorso alternativo prevede la deviazione sulla viabilità locale. E’ inoltre disposta al chiusura nei pressi dal km 128,500 al km 130,300 a Valsamoggia (BO).                                          

Permane la chiusura al traffico, in via precauzionale, della strada statale 253 bis “Trasversale di Pianura” nel territorio di Budrio (BO) tra il km 30,400 ed il km 36,770 per rischio esondazione del fiume Gaiana, con deviazione del traffico come da indicazioni in loco.

Per innalzamento del livello del corso d’acqua Fossatone è stata disposta la chiusura al traffico della strada statale 253 “San Vitale” dal km 17 al km 22,360 con deviazione del traffico sulla viabilità secondaria.

La strada statale 16 “Adriatica” è chiusa al traffico, in via precauzionale, per rischio esondazione del fiume Marecchia nei pressi del km 201 a Rimini e nei pressi del km 160,276 dove passa il fiume Fosso Ghiaia a Ravenna. Anche in queste occasioni il traffico viene deviato sulla viabilità secondaria, come da indicazioni in loco.

Per allagamento è stata disposta la chiusura della strada statale 67 “Tosco Romagnola” a Coccolia (RA) dal km 201 al km 197,400 con percorso alternativo su viabilità secondaria.

Nella città metropolitana di Bologna è altresì attiva la chiusura al traffico, per rischio di esondazione del fiume Savena, la strada statale 65 bis “Fondovalle Savena” a Pianoro tra il km 0,500 ed il km 2,500.

A Cesena per allagamento della sede stradale  è chiusa al traffico, in entrambe le direzioni, la strada statale 726 “Secante di Cesena” dallo svincolo n.3 (km 26,700) allo svincolo n.5 (km 31,200) ed è inoltre chiuso al traffico lo svincolo n.6, per chi viaggia in direzione Roma.

Il personale Anas è inoltre fortemente impegnato nei tratti interessati da smottamenti e frane, nelle zone più colpite da dissesto idrogeologico.

La strada statale 71 “Umbro Casentinese Romagnola” è chiusa al traffico – per frane e smottamenti – dal km 226,800 al km 233,400 nei comuni di Sarsina e Quarto con deviazione del traffico sulla SS3 bis (E45).

Lungo la strada statale 67 “Tosco Romagnola” nel comune di Portico e San Benedetto (FC), per frana è disposta la chiusura al traffico nei pressi del km 146,700, del km 148 e nei pressi del km 154,400; la SS67 è inoltre chiusa al traffico nei pressi del km 154,400 e – per presenza di alberi in carreggiata – al km 163,800 a Rocca San Casciano (FC). A Dovadola, per frane, la SS 67 è altresì chiusa nei pressi del km 168,600 e del km 170,400.

La strada statale 65 “della Futa”, nella città metropolitana di Bologna, a causa della presenza di frane e smottamenti è chiusa al traffico dal km 76,400 al km 72,600 nel comune di Loiano, nei pressi del km 84 in comune di Livergnano e al km 86,250 a Pianoro.

Infine, a Marzabotto (BO) è chiusa al traffico, per smottamento, la strada statale 64“Porrettana” nei pressi del km 70,500 con deviazione del traffico sulla viabilità locale.

Come già comunicato in precedenza, al fine di alleggerire il traffico e facilitare le operazioni di soccorso nelle aree colpite dall’emergenza maltempo, su disposizione della Prefettura di Forlì Cesena, Anas ha temporaneamente istituito il divieto di transito ai mezzi pesanti sulla la strada statale 3 bis “Tiberina” (E45) tra Sansepolcro (AR) e Ravenna. In alternativa è possibile utilizzare l’autostrada A1. I mezzi pesanti sulla E45 in direzione nord sono deviati con uscita obbligatoria a Sansepolcro e prosecuzione sulla SS73 in direzione Arezzo/A1.

Firenze,

MALTEMPO TOSCANA, ANAS: CHIUSA PER FRANA LA SS258 “MARECCHIA” A BADIA TEDALDA (AR)

 

 

Firenze, 17 maggio 2023

 

La strada statale 258 “Marecchia” è provvisoriamente chiusa in entrambe le direzioni in località Badia Tedalda, in provincia di Arezzo, a causa di una frana che occupa l’intera carreggiata.

 

Il traffico leggero di lunga percorrenza è deviato sulla E45. I mezzi pesanti devono invece percorre la A1 in quanto sulla E45 vige temporaneamente il divieto di transito al traffico pesante tra Sansepolcro e Ravenna a causa dell’alluvione nel cesenate.

 

Il personale Anas è intervenuto sul posto al fine di valutare tutti gli interventi necessari per ripristinare la circolazione nel più breve tempo possibile.

 

 

Emilia Romagna, Bologna,

EMILIA ROMAGNA, ANAS: CHIUSURA PRECAUZIONALE DELLA SS 71 “UMBRO CASENTINESE ROMAGNOLA” TRA SARSINA SUD E QUARTO, PER CHI VIAGGIA IN DIREZIONE ROMA

Icona comunicati maltempo

 

  • in direzione Roma transito consentito sulla SS3 bis (E45)
  • in direzione Ravenna transito regolare sulla SS71

A causa delle condizioni meteo avverse è stata disposta la chiusura – in via precauzionale – della strada statale 71 “Umbro Casentinese Romagnola” nel tratto incluso tra Sarsina sud e Quarto, in provincia di Forlì Cesena.

La modifica temporanea alla viabilità viene garantita presso lo svincolo di Sarsina sud in località Turrito, grazie al presidio del personale Anas, e il transito viene consentito ai mezzi di soccorso, al trasporto pubblico locale e ai residenti delle zone limitrofe interessate dalla chiusura.

I mezzi che viaggiano in direzione Roma possono percorrere la strada statale 3 bis (E45) mentre per i mezzi che viaggiano in direzione Ravenna permane la deviazione del traffico sulla SS71, istituita per consentire i lavori di manutenzione della galleria ‘Lago di Quarto’.

Sul posto sono presenti le squadre Anas per la gestione della viabilità e per monitorare i versanti prospicienti la statale.

Anas, società del Gruppo FS Italiane, raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Inoltre si ricorda che il servizio clienti "Pronto Anas" è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148. 

Emilia Romagna, Bologna,

EMILIA ROMAGNA, ANAS: PER RIPRISTINO PIANO VIABILE, CHIUSA TEMPORANEAMENTE LA E45 TRA BIVIO MONTEGELLI E MERCATO SARACENO (FC)

Icona comunicati limitazioni

Per consentire il ripristino del piano viabile deterioratosi a seguito delle intense precipitazioni dei giorni scorsi è stata istituita la chiusura temporanea della strada statale 3 bis “Tiberina” (E45) tra gli svincoli di Bivio Montegelli (km 207,900) e Mercato Saraceno (km 203,200), in provincia di Forlì Cesena.

Il traffico viene deviato sulla strada statale 71 “Umbro Casentinese Romagnola”.

Sul posto sono presenti le squadre Anas e la ditta di Pronto Intervento per la gestione della viabilità e per consentire la riapertura del tratto nel più breve tempo possibile.

Gli interventi di ripristino sono necessari per garantire la sicurezza stradale e una migliore tenuta del piano viabile anche in vista della nuova ondata di maltempo che si prevede interesserà la regione Emilia-Romagna.

Anas, società del Gruppo FS Italiane, ricorda che quando guidi, Guida e Basta! No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri (guidaebasta.it). Per una mobilità informata l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Il servizio clienti “Pronto Anas” è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148.

 

Emilia Romagna, Bologna,

EMILIA ROMAGNA, ANAS: AL VIA I LAVORI DI MANUTENZIONE DEL CAVALCAVIA N.60 SULLA E45 A BORELLO, IN COMUNE DI CESENA (FC)

Icone comunicati ponti

 

  • chiusura temporanea dalle ore 8 di sabato 6 alle ore 20 di domenica 7 maggio

Anas ha programmato, come condiviso con gli Enti Territoriali, l’avvio dei lavori di manutenzione del cavalcavia posto al km 211,600 della strada statale 3 bis “Tiberina” a Borello, in Comune di Cesena.

 

Gli interventi, che rientrano nel piano di riqualificazione dell’itinerario E45 riguardano, tra gli altri, la demolizione e ricostruzione dell’impalcato ed i lavori di ripristino delle pile e degli appoggi del cavalcavia e la sostituzione delle barriere stradali.

Per consentire lo svolgimento delle attività di demolizione dell’impalcato è necessaria la chiusura temporanea della E45 in entrambe le direzioni.

Dalle ore 8 di sabato 6 alle ore 20 di domenica 7 maggio sarà interdetto al traffico il tratto tra gli svincoli di Borello nord (km 21,600) e Borello Sud (km 214,100).

Il traffico sarà deviato sulla SR142, come da indicazioni sul posto.

Da lunedì 8 maggio saranno avviati gli interventi di ricostruzione dell’impalcato della carreggiata in direzione Nord che renderanno necessaria l’istituzione del doppio senso di circolazione nella carreggiata in direzione Sud (Roma).

Contestualmente sarà chiusa al traffico – con transito consentito ai soli residenti – dell’adiacente via comunale ‘Via Avola’.

L’andamento dei lavori e le eventuali modifiche temporanee alla circolazione saranno comunicati all’utenza con congruo anticipo.

Anas, società del Gruppo FS Italiane, raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Inoltre si ricorda che il servizio clienti "Pronto Anas" è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148. 

 

Emilia Romagna, Bologna,

EMILIA ROMAGNA, ANAS: MANUTENZIONE AGLI IMPIANTI DELLA GALLERIA ROCCACCIA, LUNGO LA E45

Icona comunicati gallerie

 

·     Interventi in orario notturno, dalle 21 alle 6 del mattino successivo

·     Il 26 aprile in direzione Roma

·     Il 27 aprile in direzione Ravenna

 

 

Anas ha programmato le attività di manutenzione degli impianti tecnologici della galleria “Roccaccia” lungo la strada statale 3 bis “Tiberina” (E45) in provincia di Forlì Cesena.

Dalle ore 21 di mercoledì 26 aprile, fino alle ore 6 del giorno successivo, sarà chiuso al traffico – per chi viaggia in direzione Roma – il tratto incluso tra Bagno di Romagna (km 175,850) e Verghereto (km 168,150). Contestualmente sarà chiusa al traffico, sempre in direzione Roma, la rampa in ingresso dello svincolo di Bagno di Romagna.

Dalle ore 21 di giovedì 27 aprile e fino alle 6 del mattino seguente, sarà chiuso al traffico – in direzione Ravenna – il tratto incluso tra Canili (km 162,850) e Bagno di Romagna (km 175,850).

Contestualmente sarà chiuso al traffico sia lo svincolo di Verghereto Valico (km 165) che la rampa in ingresso, in direzione Ravenna, dello svincolo di Bagno di Romagna.

Durante le due nottate il traffico sarà deviato sulla viabilità secondaria, come da indicazioni in loco.

Anas, società del Gruppo FS Italiane, raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Inoltre si ricorda che il servizio clienti "Pronto Anas" è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148. 

 

 

Pagine