Tu sei qui

Cerca

Lazio, Roma,

Maltempo, Anas: persistono le piogge in Toscana e Umbria

SS1 `Aurelia` chiusa in entrambe le direzioni da Grosseto Centro a Orbetello Scalo.
Qualche difficoltà anche nell`Alto Lazio, a Montalto di Castro (VT)
Non si placa l`ondata di maltempo che da ieri si è abbattuta sulle regioni del Centronord. I maggiori disagi sulle strade si registrano in Toscana e Umbria, dove alcuni tratti sono chiusi a causa degli allagamenti.

Le squadre di emergenza dell`Anas sono al lavoro su tutte le arterie stradali di competenza per garantire la sicurezza degli utenti e ripristinare la circolazione appena possibile.

In Toscana la strada statale 1 `Aurelia` è chiusa in entrambe le direzioni, a causa degli allagamenti, per un tratto di circa 40 chilometri tra Grosseto Centro (km 185,600) a Orbetello Scalo (km 146,000).

Sulla SS223 `di Paganico` (E78 tratto Grosseto-Siena), è chiuso per allagamento lo svincolo di Batignano, in provincia di Grosseto (km 6,800).

Sul raccordo Siena-Firenze è provvisoriamente chiusa la carreggiata in direzione Siena tra gli svincoli di Tavarnelle e San Donato (dal km 40,600 al km 35,400), in provincia di Firenze, a causa di un incidente. Per cause in corso di accertamento un mezzo pesante ha perso del carburante provocando un tamponamento tra due autovetture. Sul posto è intervenuto il personale Anas per il ripristino del piano viabile al fine di riaprire la carreggiata appena possibile. Le operazioni sono aggravate dalle condizioni meteorologiche.

Restano chiuse a causa del maltempo anche la carreggiata sud (direzione Roma) della E45, tra gli svincoli di Pieve Santo Stefano (148,500) e Madonnuccia (143,500), in provincia di Arezzo e la strada statale 63 `del Valico del Cerreto`, in località Serricciolo (dal km 4,8 al km 5,8), in provincia di Massa Carrara, a causa del crollo del ponte sul torrente Aulella.

Riaperta invece la SS12 `dell`Abetone e del Brennero`, nel comune di Borgo a Mozzano (dal km 44,100 al km 46,700), in provincia di Lucca.


Qualche difficoltà anche nel tratto laziale dell`Aurelia, dove permane la chiusura della carreggiata in direzione nord (Grosseto) a Montalto di Castro, in provincia di Viterbo (km 107,500), con deviazione del traffico sulla ex SS312 `Castrense` per poi proseguire sulla SP74 o sulla SR2 `Cassia`. È stata invece parzialmente riaperta la carreggiata in direzione sud, tra il km 111,000 e il km 110,000, dove si transita solo sulla corsia di sorpasso.


In Umbria, sul raccordo autostradale Perugia-Bettolle, è chiuso per allagamento lo svincolo di Mantignana, nel comune di Corciano (PG).

Sempre in Umbria si segnala traffico in aumento in direzione sud sul raccordo autostradale Perugia-Bettolle, sulla E45 tra Perugia e Terni e sulla SS 675 `Umbro Laziale` tra Terni e Orte, a causa della chiusura dell`autostrada A1 tra i caselli di Valdichiana e Fabro, in direzione Roma, e della chiusura dei caselli di Attigliano ed Orte verso Firenze e di Orvieto in entrambe le direzioni.

Resta ancora chiusa la strada statale 205 `Amerina`, in entrambe le direzioni, da Baschi Scalo al casello di Orvieto dell`autostrada A1 (dal km 47 al km 52), in provincia di Terni, mentre sulla E45 permane la chiusura in entrata lo svincolo di Montebello.
Circolazione sempre a senso unico alternato sulla strada statale 219 `di Gubbio e Pian d`Assino`, nei pressi di Camporeggiano (km 35,000), in provincia di Perugia, a causa di uno smottamento.

L`Anas raccomanda agli automobilisti prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web http://www.stradeanas.it/traffico oppure, grazie all`applicazione `VAI`, disponibile per Android, iPad e iPhone (http://www.stradeanas.it/vaiapp), su tutti gli smartphone e i tablet. Il servizio di infoviabilità di Anas è presente gratuitamente in `Apple store` e in `Android market - Google Play`.
Gli utenti hanno poi a disposizione la web tv www.stradeanas.tv e il numero 841-148 `Pronto Anas` per informazioni sull`intera rete Anas.


Roma, 12 novembre 2012

Emilia Romagna, Bologna,

Emilia Romagna, Anas: dal 15 novembre si estende l`obbligo di catene a bordo o pneumatici invernali sui tratti delle strade statali a rischio di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio


L`Anas ricorda che a partire da giovedì prossimo, 15 novembre 2012, l`obbligo di catene a bordo o pneumatici invernali (da neve), già in vigore dal 1° novembre su alcuni tratti, sarà esteso alle altre strade statali maggiormente esposte al rischio di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio.

Nel dettaglio, dal 15 novembre al 15 aprile l`obbligo riguarda:
- la strada statale 45 `di Val di Trebbia`: da Gorreto, nel Comune di Ottone (km 62,100) a Fabiano, nel comune di Rivergaro (km 116,000), in provincia di Piacenza;
- la strada statale 62 `della Cisa`: dal passo della Cisa (km 56,214) alla località La Salita di Fornovo di Taro (km 92,600), in provincia di Parma;
- la strada statale 63 `del Valico del Cerreto`: dal passo del Cerreto (km 35,691) alla località La Bettola (km 92,000), in provincia di Reggio Emilia;
- la strada statale 12 `dell`Abetone e del Brennero`: da Faidello (km 91,450) a Pozza di Maranello (km 164,000), in provincia di Modena;
- la strada statale 64 `Porrettana`: da Ponte della Venturina (km 31,110) a Borgonuovo (km 85,020), in provincia di Bologna;
- la strada statale 67 `Tosco Romagnola`: da Osteria Nuova (km 142,269) a Castrocaro Terme (km 180,000), in provincia di Folrì Cesena.

Lo stesso obbligo è già in vigore (dal 1° novembre al 30 aprile) sulla SS 3bis `Tiberina` (E45), nel tratto compreso tra gli svincoli di Canili (km 162,698) e Sarsina Nord (km 195,000).

L`obbligo è segnalato su strada tramite apposita segnaletica verticale ed ha validità anche al di fuori dei periodi indicati, in caso di condizioni meteorologiche caratterizzate da precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio.

L`ordinanza è stata emanata in attuazione delle norme che hanno modificato alcune disposizioni del Codice della Strada (Art. 1 della Legge 29 luglio 2010, n° 120 `Disposizioni in materia di sicurezza stradale`).

L`Anas raccomanda agli automobilisti prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web http://www.stradeanas.it/traffico oppure, grazie all`applicazione `VAI`, disponibile per Android, iPad e iPhone (http://www.stradeanas.it/vaiapp), su tutti gli smartphone e i tablet. Il servizio di infoviabilità di Anas è presente gratuitamente in `Apple store` e in `Android market - Google Play`.
Gli utenti hanno poi a disposizione la web tv www.stradeanas.tv e il numero 841-148 `Pronto Anas` per informazioni sull`intera rete Anas.

Bologna, 9 novembre 2012

Emilia Romagna, Bologna,

Emilia Romagna, Anas: aperto al traffico il viadotto `Fornello`, sulla E45, tra Canili e Verghereto (FC)

Pietro Ciucci: `Oggi viene risolta definitivamente la principale criticità di questa importante arteria, ripristinando la completa transitabilità delle due carreggiate`
L`Anas ha riaperto oggi al traffico la carreggiata est della strada statale 3bis `Tiberina` (E45), tra gli svincoli di Canili e Verghereto, in provincia di Forlì Cesena. Sono infatti terminati i lavori di ripristino e adeguamento statico del viadotto `Fornello` che hanno riguardato la demolizione del preesistente impalcato in calcestruzzo che è stato sostituito con un nuovo impalcato in acciaio.
Alla cerimonia di inaugurazione hanno partecipato il Sindaco del Comune di Bagno di Romagna, Lorenzo Spignoli; il Sindaco del Comune di Verghereto, Guido Guidi; il Presidente della Provincia di Forlì-Cesena, Massimo Bulbi; l`Assessore alla Sicurezza territoriale, difesa del suolo e della costa, protezione civile della Regione Emilia-Romagna, Paola Gazzolo, il Condirettore generale tecnico dell`Anas, Gavino Coratza, il Direttore Relazioni Esterne e Rapporti istituzionali dell`Anas Giuseppe Scanni e il Direttore Esercizio e Coordinamento del Territorio dell`Anas, Michele Adiletta.
`Con il completamento dei lavori sul Viadotto `Fornello` è finalmente possibile ripristinare il traffico - ha affermato Pietro Ciucci in una nota inviata ai presenti - su entrambe le carreggiate dell`E45. Con l`intervento portato a termine, che ha richiesto un investimento complessivo di 10 milioni di euro, vengono risolti definitivamente i problemi statici della vecchia struttura che negli anni passati hanno costretto a limitazioni di traffico e in tempi più recenti alla chiusura di una intera carreggiata per l`esecuzione dei lavori.
Il viadotto `Fornello`, costruito fra il 1968 e il 1970 è costituito da due strutture gemelle, una per ogni senso di marcia. Gli impalcati, che si sviluppano su tre campate con una lunghezza totale di 219 metri, costituiscono una delle prime realizzazioni in Italia con il sistema `a conci` gettati in opera (`Diwidag`).
L`intervento di ripristino si è reso necessario per risolvere definitivamente il problema di viabilità causato dalla eccessiva deformazione degli impalcati, tipica delle prime strutture realizzate con il citato sistema, ed ha riguardato la demolizione degli impalcati esistenti, l`adeguamento delle sottostrutture e la realizzazione dei nuovi impalcati in acciaio Corten. La fase di varo di questi ultimi è stata particolarmente complessa a causa della complessa orografia, della ubicazione del Viadotto adiacente alla galleria e per la necessità di mantenere in esercizio la adiacente carreggiata della E45. In occasione della realizzazione dell`impalcato est, l`ultimo realizzato, l`adozione di un sistema di varo studiato `ad hoc` ha consentito di ridurre a soli dieci mesi la durata complessiva dei lavori.
Il viadotto est, oggetto dell`odierna apertura al traffico, ha avuto un costo complessivo di circa 5 milioni di euro.
`Il miglioramento degli standard di tutta la strada statale 3 bis - ha assicurato l`Amministratore unico di Anas - è proseguito nel 2012 grazie al completamento di lavori di manutenzione straordinaria per un importo complessivo di 3,5 milioni di euro, mentre sono in via di ultimazione ulteriori lavori per un importo di 270 mila euro; sulla SS3 bis, inoltre, sono programmati ulteriori interventi di manutenzione straordinaria per un importo di oltre 21 milioni di euro, dei quali oltre 16 milioni di euro di prossima attivazione. In particolare, nel tratto emiliano-romagnolo è in corso il risanamento del viadotto Case Bruciate, tra il km 170,359 e il km 172,200, in provincia di Forlì-Cesena`.
`L`Anas - ha concluso Pietro Ciucci - ritiene di strategica importanza per la circolazione viaria tra il versante adriatico e quello tirrenico l`intera SS3 Bis e, per questo motivo, intende potenziare i sistemi di videosorveglianza e infomobilità sul percorso della E45. Inoltre, considerata la positiva esperienza del sistema Anas di rilevazione della velocità media e istantanea `Vergilius`, è allo studio la possibilità di installare tale sistema nelle tratte più trafficate anche su questa arteria stradale`.
Forlì Cesena, 8 novembre 2012

Pneumatici invernali o catene da neve obbligatorie in alcuni tratti stradali da domani 1° novembre 2012

Anticipata per alcune regioni l`ordinanza che sarà in vigore per il resto della rete stradale, sui tratti montani, a partire dal prossimo 15 novembre
L`Anas comunica che a partire da domani, 1° novembre e fino al 15 aprile entra in vigore l`obbligo di pneumatici invernali o catene da neve a bordo per tutti gli autoveicoli in transito nel tratto Bettolle-Castiglion del Lago del raccordo `Perugia-Bettolle` e nel tratto Bettolle-Siena della strada statale 715. Sempre in Toscana, obbligo per gli autoveicoli in transito nel tratto compreso tra Siena Nord e Firenze Impruneta del raccordo Siena-Firenze e tra Siena Nord e l`innesto con la statale 223 `di Paganico`, sulla tangenziale ovest di Siena.
L`obbligo, in vigore fino al prossimo 30 aprile, riguarda anche la strada statale 3bis, E45, nel tratto compreso tra San Giustino in Umbria e Canili in Emilia Romagna.
In Basilicata obbligo di pneumatici invernali o catene da neve sulla via Appia e sulla statale 407 `Basentana`, tra Potenza est e lo svincolo Albano di Lucania, e tra Buccino e Potenza est, sul raccordo autostradale `Sicignano-Potenza`, in vigore fino al prossimo 31 marzo.
Dal 15 novembre, invece, l`obbligo sarà in vigore su tutta la rete stradale e autostradale, esclusivamente nei tratti montani. L`elenco completo delle strade in gestione Anas soggette all`obbligo di pneumatici invernali o catene da neve a bordo sarà disponibile sul sito www.stradeanas.it o sul canale web tv dell`Anas www.stradeanas.tv.

Roma, 31 ottobre 2012

Toscana, Firenze,

Toscana, Anas: lunedì 5 e martedì 6 novembre chiusura provvisoria della E45 tra Pieve Santo Stefano Sud e Madonnuccia (AR)

Il traffico sarà temporaneamente deviato sulla viabilità provinciale
Proseguono i lavori dell`Anas per l`ammodernamento della E45 tra San Giustino e Pieve Santo Stefano, in provincia di Arezzo.

Per consentire l`esecuzione di alcune specifiche lavorazioni, dalle 7:00 di lunedì 5 novembre alle 18:00 di martedì 6 novembre 2012 l`arteria resterà provvisoriamente chiusa in entrambe le direzioni tra gli svincoli di Madonnuccia (km 143,300) e Pieve Santo Stefano Sud (km 148,300), in provincia di Arezzo. Il traffico sarà deviato sulla viabilità provinciale adiacente, con indicazioni sul posto.

Gli interventi rientrano nei lavori di ammodernamento di un tratto di circa 15 km della E45 in provincia di Arezzo, per un investimento complessivo di oltre 22 milioni di euro. I lavori riguardano, in particolare: il risanamento profondo della pavimentazione; la sostituzione delle barriere guard rail e di parte del new jersey centrale; la realizzazione di opere per il convogliamento e la regimentazione delle acque, sia nei tratti in rilevato che sui viadotti, con particolare attenzione alle curve; la manutenzione del rivestimento all`interno della galleria `Il Poggio`, con l` eliminazione delle infiltrazioni di acqua; il rifacimento dei cordoli, dei giunti di dilatazione e di alcune solette dei viadotti; il rifacimento della segnaletica orizzontale nonché la sostituzione e integrazione della segnaletica verticale.


L`evoluzione della situazione in tempo reale è consultabile sul sito web http://www.stradeanas.it/traffico oppure con l`applicazione `VAI`, disponibile gratuitamente per Android, Ipad e Iphone (http://www.stradeanas.it/vaiapp).


L`Anas invita gli automobilisti alla prudenza nella guida, ricordando che l`informazione sulla viabilità e sul traffico di rilevanza nazionale è assicurata attraverso il sito www.stradeanas.it e il numero unico `Pronto Anas` 841.148.


Firenze, 2 novembre 2012

Emilia Romagna, Bologna,

Emilia Romagna, Anas: bando di gara da oltre quattro milioni di euro per lavori di manutenzione sulla statale 3 Bis `Tiberina` E45 in provincia di Forlì - Cesena


L`Anas domani, venerdì 19 ottobre 2012, pubblicherà sulla Gazzetta Ufficiale un bando di gara relativo ai lavori di manutenzione straordinaria per il rifacimento delle solette e della pavimentazione ammalorata del viadotto `Case Bruciate` tra il km 170,359 ed il km 172,200 della statale 3 Bis `Tiberina` E45 in provincia di Forlì - Cesena.

L`importo dei lavori ammonta ad oltre quattro milioni di euro.

L`intervento che dovrà concludersi entro 540 giorni dalla data di consegna dei lavori, rientra in un più ampio programma di manutenzioni straordinarie attivato dal Compartimento della Viabilità per l`Emilia Romagna e contribuisce al mantenimento della piena funzionalità delle strade affidate alla gestione Anas, con particolare attenzione alla sicurezza degli utenti della strada.

Le domande di partecipazione dovranno pervenire entro e non oltre le ore 12.00 del giorno 26 novembre 2012 presso la sede del Compartimento Anas della Viabilità per l`Emilia Romagna in Via Masini, 8 a Bologna.

Per informazioni dettagliate su tutti i bandi di gara: www.stradeanas.it .

Bologna, 18 ottobre 2012

Emilia Romagna, Bologna,

Emilia Romagna, Anas: da lunedì 22 ottobre restringimento di carreggiata sulla SS3bis `Tiberina` (E45), dal km 209,800 al km 208,800, in direzione Roma


L`Anas comunica che dalle ore 7:00 di lunedì 22 ottobre alle ore 19:00 di venerdì 2 novembre 2012, sulla strada statale 3bis `Tiberina` (E45) sarà chiusa al traffico la corsia di marcia della carreggiata in direzione Roma, nel tratto compreso tra il km 209,800 e il km 208,800, in provincia di Forlì-Cesena. Il transito sarà quindi consentito sulla sola corsia di sorpasso.

Il provvedimento si rende necessario per consentire l`esecuzione degli interventi di risanamento della soletta dell`implacato al km 209,000 della strada statale 3bis (carreggiata in direzione Roma).

L`evoluzione della situazione in tempo reale è consultabile sul sito web http://www.stradeanas.it/traffico oppure, grazie all`applicazione `VAI`, disponibile per Android, iPad e iPhone (http://www.stradeanas.it/vaiapp), su tutti gli smartphone e i tablet.

Il servizio di infoviabilità di Anas è presente gratuitamente in `Apple store` e in `Android market - Google Play`. Gli utenti hanno poi a disposizione la web tv www.stradeanas.tv e il numero 841-148 Pronto Anas per informazioni sull`intera rete Anas.

Bologna, 19 ottobre 2012

Umbria, Perugia,

Umbria, Anas: traffico bloccato per un incidente sulla strada statale 3Bis Tiberina, in provincia di Perugia


L`Anas comunica che la strada statale 3 bis `Tiberina` (E45) é provvisoriamente chiusa in provincia di Perugia, dal km 118.000 al km 111.000, tra lo Svincolo S.Lucia e Promano, in direzione sud, a causa di un veicolo ribaltato.

Uscita obbligatoria allo svincolo Citta` di Castello con rientro a Promano.

L`evoluzione della situazione in tempo reale è consultabile attraverso il sito http://www.stradeanas.it/traffico oppure con l`applicazione `VAI`, disponibile gratuitamente per Android, iPad e iPhone http://www.stradeanas.it/vaiapp.
L`Anas invita gli automobilisti alla prudenza nella guida, a informarsi sulla situazione metereologica, ricordando che l`informazione sulla viabilità e sul traffico di rilevanza nazionale è assicurata attraverso il sito www.stradeanas.it, il numero unico `Pronto Anas` 841.148 e la web tv di Anas www.stradeanas.tv

Perugia, 4 ottobre 2012

Umbria, Perugia,

Umbria, Anas: traffico bloccato per un incidente sulla strada statale 3Bis Tiberina, in provincia di Perugia


L`Anas comunica che la strada statale 3 bis `Tiberina` (E45) é provvisoriamente chiusa in provincia di Perugia, dal km 118.000 al km 111.000, tra lo Svincolo S.Lucia e Promano, in direzione sud, a causa di un veicolo ribaltato.

Uscita obbligatoria allo svincolo Citta` di Castello con rientro a Promano.

L`evoluzione della situazione in tempo reale è consultabile attraverso il sito http://www.stradeanas.it/traffico oppure con l`applicazione `VAI`, disponibile gratuitamente per Android, iPad e iPhone http://www.stradeanas.it/vaiapp.
L`Anas invita gli automobilisti alla prudenza nella guida, a informarsi sulla situazione metereologica, ricordando che l`informazione sulla viabilità e sul traffico di rilevanza nazionale è assicurata attraverso il sito www.stradeanas.it, il numero unico `Pronto Anas` 841.148 e la web tv di Anas www.stradeanas.tv

Perugia, 4 ottobre 2012

Umbria, Perugia,

Umbria, Anas: traffico bloccato per un incidente sulla strada statale 3Bis Tiberina, in provincia di Perugia


L’Anas comunica che la strada statale 3 bis `Tiberina` (E45) é provvisoriamente chiusa in provincia di Perugia, dal km 118.000 al km 111.000, tra lo Svincolo S.Lucia e Promano, in direzione sud, a causa di un veicolo ribaltato.

Uscita obbligatoria allo svincolo Città di Castello con rientro a Promano.

L’evoluzione della situazione in tempo reale è consultabile attraverso il sito http://www.stradeanas.it/traffico oppure con l`applicazione `VAI`, disponibile gratuitamente per Android, iPad e iPhone http://www.stradeanas.it/vaiapp.
L’Anas invita gli automobilisti alla prudenza nella guida, a informarsi sulla situazione metereologica, ricordando che l’informazione sulla viabilità e sul traffico di rilevanza nazionale è assicurata attraverso il sito www.stradeanas.it, il numero unico “Pronto Anas” 841.148 e la web tv di Anas www.stradeanas.tv

Perugia, 4 ottobre 2012

Pagine