Progetti, avvisi al pubblico
In questa pagina raccogliamo gli avvisi al pubblico relativi ai progetti il cui procedimento è in corso.
In questa pagina raccogliamo gli avvisi al pubblico relativi ai progetti il cui procedimento è in corso.
Nella Sezione “Trasparenza” sono pubblicati i dati e le informazioni previste dal Decreto legislativo 14 marzo 2013, n. 33 “Riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle pubbliche amministrazioni” e ss.mm.ii., per quanto applicabile alla presente gestione commissariale.
La Sezione fornisce, altresì, le informazioni previste dalla norma anche ai fini dell'accesso civico.
DISPOSIZIONI GENERALI
Atti generali
A tutti coloro, senza alcuna eccezione, che, direttamente o indirettamente, stabilmente o temporaneamente, instaurano rapporti o relazioni con la Gestione commissariale, si applica il Codice Etico del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane.
I principali documenti che descrivono la governance di Anas e assicurano la corretta gestione del gruppo sono disponibili on line Anas i documenti di Governance
ORGANIZZAZIONE
Sezione non applicabile al Commissario per la realizzazione della SS 675 Umbro-Laziale – Tratta Monte Romano Est - Civitavecchia
Organi di indirizzo politico e di amministrazione e gestione
IL COMMISSARIO
Il Commissario straordinario della SS 675 Umbro-Laziale – Tratta Monte Romano Est - Civitavecchia, nominato ai sensi dell'art. 4, comma 1, del decreto legge 18 aprile 2019, n. 32, convertito, con modificazioni, dalla legge 14 giugno 2019, n. 55, ha il compito di realizzare dell’ultimo tratto dell’itinerario Civitavecchia-Orte-Terni che consentirà di mettere a sistema importanti infrastrutture quali A1 Milano-Napoli, l’interporto di Orte, l’area industriale di Terni, l’itinerario E45 Orte-Perugia - Ancona, l’Autostrada A12 e la Roma-Civitavecchia-Genova.
Per l'espletamento del suo incarico, il Commissario si avvale delle strutture di Anas S.p.A. – stazione appaltante – senza nuovi o maggiori oneri per la finanza pubblica (art. 2, comma 2, DPCM 16 aprile 2021).
In ragione dell’incarico conferito, al Commissario non spetta alcun compenso o emolumento aggiuntivo a carico della finanza pubblica (art. 4, comma 1, DPCM 16 aprile 2021) e non impegna autonomamente risorse, né in termini di personale né in termini di spese e/o rendicontazione.
Ilaria Maria Coppa
c/o Anas S.p.A. via Monzambano, 10 – 00185 Roma
PEO segreteriaSS675@stradeanas.it PEC anas.SS675@postacert.stradeanas.it
Articolazione degli uffici, Dirigenti e Personale
Contatti
Commissario straordinario per gli interventi infrastrutturali sulla SS 675 Umbro-Laziale
c/o Anas S.p.A. via Monzambano, 10 – 00185 Roma
PEO segreteriaSS675@stradeanas.it PEC anas.SS675@postacert.stradeanas.it
Sanzioni per mancata comunicazione dei dati
Sezione non applicabile
CONSULENTI E COLLABORATORI
Sezione non applicabile
BANDI DI CONCORSO
Sezione non applicabile
PROVVEDIMENTI
Per i provvedimenti di competenza commissariale, compresi i protocolli di sicurezza relativi all’intervento commissariato, si rinvia alla sezione DOCUMENTI, della sezione dedicata ai Commissari straordinari
Per i bandi di gara e contratti relativi all’intervento commissariato visita il sito della stazione appaltante Bandi di gara di Anas
ALTRI CONTENUTI
Prevenzione della corruzione
Con atto del Commissario 4 marzo 2024, il Dott. Armando Cologgi, dirigente di Anas S.p.A., è stato nominato Responsabile della Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza (RPCT) per gli interventi infrastrutturali della S.S. 675 Umbro-Laziale – Tratta Monte Romano Est-Civitavecchia
Contatti
RPCT Dott. Armando Cologgi
c/o Anas S.p.A. Via Monzambano, 10 – 00185 Roma
Relazione RPCT
Atti di accertamento delle violazioni
Segnalazione di illecito-whisterblower
La segnalazione deve essere presentata al RPCT mediante PEC all’indirizzo rpct.cs.SS675@pec.it
Nel caso di trasmissione a mezzo posta o di consegna a mano, a garanzia della riservatezza del whistleblower, è necessario che la segnalazione sia inserita due buste chiuse, in modo da separare i dati identificativi del segnalante dalla segnalazione:
Entrambe poi dovranno essere inserite in una terza busta chiusa che rechi all’esterno la dicitura “Segnalazione ex Decreto legislativo 24/2023 - RISERVATA al RPCT SS 675 c/o Anas S.p.A. Via Monzambano 10 – 00185 Roma”.
Per il dettaglio vedi PTPCT 2025-2027, pagine da 15 a 18.
Accesso civico semplice
L’accesso civico c.d. “semplice”, ai sensi dell’art. 5, comma 1, del decreto legislativo n. 33/2013, può essere esercitato in relazione a documenti, informazioni o dati per i quali sussistono specifici obblighi di trasparenza, nei casi in cui sia stata omessa la loro pubblicazione.
La richiesta di accesso civico “semplice” deve essere presentata al Responsabile della Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza (RPCT), Dott. Armando Cologgi, c/o Anas S.p.A. Via Monzambano 10, 00185 Roma, oppure tramite PEC all’indirizzo: rpct.cs.SS675@postacert.stradeanas.it
Per il dettaglio vedi PTPCT 2025-2027, pagine 30 e 31.
Accesso civico generalizzato
La richiesta di accesso “generalizzato”, ai sensi dell’art. 5, comma 2, del decreto legislativo n. 33/2013, può essere esercitato per accedere ai dati e ai documenti detenuti dalle pubbliche amministrazioni, ulteriori rispetto a quelli oggetto di pubblicazione, nel rispetto dei limiti relativi alla tutela di interessi giuridicamente rilevanti secondo quanto previsto dall’art. 5 bis del medesimo decreto
L'istanza può essere pertanto trasmessa al Commissario straordinario per gli interventi infrastrutturali sulla SS 675 Umbro-Laziale, c/o Anas S.p.A., Via Monzambano 10, 00185 Roma, oppure con invio di posta elettronica certificata all’indirizzo: anas.SS675@postacert.stradeanas.it
Per il dettaglio vedi PTPCT 2025-2027, pagine da 31 a 34.
Registro degli accessi
Nessun dato da registrare
Perugia, 10 aprile 2025
Per consentire l’esecuzione di un intervento di ripristino localizzato in prossimità della galleria Volumni, sul raccordo autostradale Perugia-Bettolle sarà temporaneamente chiusa la carreggiata in direzione Bettolle tra gli svincoli di Ponte San Giovanni e Piscille, a partire dalle 21:00 di domani, venerdì 11 aprile.
Gli interventi saranno eseguiti durante la notte e termineranno nella mattinata di sabato 12 aprile.
Il traffico proveniente dalla E45 e diretto verso Perugia/Bettolle potrà immettersi sul raccordo utilizzando lo svincolo di Piscille, raggiungibile percorrendo via Adriatica - via
Brodolini - via Volumnia, come indicato dalla segnaletica che sarà presente sul posto.
Anas, società del Gruppo FS Italiane, ricorda che quando guidi, Guida e Basta! No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri (guidaebasta.it). Per una mobilità informata l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Il servizio clienti “Pronto Anas” è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148.
Perugia, 3 aprile 2025
Sulla strada statale 3bis “Tiberina” (E45) sono in corso i lavori per la sostituzione della barriera spartitraffico centrale (new jersey). Per consentire l’ultima fase degli interventi in un tratto di circa 2 km (km 57,600 al km 55,750) nel comune di Deruta, sono necessarie alcune limitazioni provvisorie al traffico
In particolare, a partire da lunedì 7 aprile, il transito in corrispondenza del cantiere sarà regolato a doppio senso di marcia su una carreggiata, mentre lo svincolo di Deruta Centro sarà provvisoriamente chiuso in ingresso e in uscita per chi viaggia in direzione Terni. In alternativa, sarà possibile utilizzare, in ingresso, lo svincolo di Deruta Sud e, in uscita, lo svincolo di Deruta Nord.
Il completamento è previsto entro giovedì 10 aprile.
Il vecchio spartitraffico preesistente è stato sostituito con una nuova barriera in calcestruzzo di ultima generazione, progettata e brevettata da Anas, denominato NDBA (National Dynamic Barrier Anas). La particolarità di questa barriera, alta 1,2 metri, consiste nella capacità di contenere eventuali urti con uno spostamento molto ridotto, anche in caso di mezzi pesanti e persino nel caso di due urti in rapida successione, elevando sensibilmente gli standard di sicurezza per la circolazione.
Anas, società del Gruppo FS Italiane, ricorda che quando guidi, Guida e Basta! No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri (guidaebasta.it). Per una mobilità informata l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Il servizio clienti “Pronto Anas” è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148.
Commissario Massimo Simonini (da aprile 2021 a febbraio 2025)
Visita la sezione trasparenza
Informazioni aggiornate sono disponibili nella nuova pagina https://www.stradeanas.it/it/e78-grosseto-fano
Commissario Lamberto Nicola Nibbi - da febbraio 2025 (curriculum vitae - pdf)
L’itinerario
L'Itinerario E78 “Grosseto-Fano” costituisce uno dei più importanti collegamenti trasversali tra i corridoi longitudinali tirrenico e adriatico. Il tracciato ha origine sulla Via Aurelia all’altezza di Grosseto e trova conclusione sull’autostrada Adriatica A14, in corrispondenza del casello di Fano nelle Marche.
I tratti
Lungo il suo tracciato la E78 collega le città di Grosseto, Siena e Arezzo in Toscana, Urbino e Fano nelle Marche e interseca la E45 in Umbria e la Fondovalle del Metauro, in provincia di Pesaro e Urbino. La lunghezza complessiva del collegamento è di circa 270 km, di cui il 65% in Toscana, il 30% nelle Marche e il 5% in Umbria.
Il piano commissariale
Il piano riguarda il completamento dei tratti mancanti, attraverso 11 interventi con diverso livello progettuale. È previsto l’adeguamento dell’infrastruttura esistente a 4 corsie su circa 42 km di tracciato, ubicati per lo più in Toscana e per un tratto di 12 km in Umbria (fino alla interconnessione con la E45). È inoltre programmato l’adeguamento dell’infrastruttura esistente a 2 corsie, in esito a studi condotti sulle possibili ottimizzazioni degli interventi originariamente previsti nell’ottica di pervenire a una sensibile riduzione dei costi; questo tipo di intervento interessa circa 50 km, ubicati per lo più nelle Marche e, per un tratto di 11 km, in Umbria.
Dettagli sull'avanzamento delle opere nel sito "Osserva cantieri" del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti
La mappa delle opere
Scarica pdf (la mappa è ottimizzata per una stampa in formato A2, si consiglia di non stampare in formato minore di A3)
Contatti
anas.E78@postacert.stradeanas.it
Documenti | |
DPCM 3 febbraio 2025 Nomina Commissario straordinario “Realizzazione del corridoio Tirrenico-adriatico E78 Grosseto-Fano”) |
![]() |
I documenti relativi al periodo aprile 2021 - febbraio 2025 sono disponibili al link https://www.stradeanas.it/it/e78-grosseto-fano-2021
Perugia, 19 marzo 2025
Nelle notti di giovedì 20 e venerdì 21 marzo sarà temporaneamente chiusa la strada statale 75 “Centrale Umbra” in direzione Perugia tra lo svincolo di Ospedalicchio Sud e l’innesto sulla E45 a Collestrada, per consentire l’esecuzione di interventi di ripristino localizzato della pavimentazione.
La chiusura sarà attiva a partire dalle 22:00 fino alle 6:00 del mattino successivo. Il traffico in direzione Perugia sarà deviato con uscita obbligatoria allo svincolo di Ospedalicchio Sud. Lo svincolo di Ospedalicchio Nord sarà chiuso in ingresso direzione Perugia.
Anas, società del Gruppo FS Italiane, ricorda che quando guidi, Guida e Basta! No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri (guidaebasta.it). Per una mobilità informata l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Il servizio clienti “Pronto Anas” è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148.
Perugia, 19 marzo 2025
Nella notte di giovedì 20 marzo la strada statale 3bis “Tiberina” (E45) sarà temporaneamente chiusa in entrambe le direzioni in località Pantalla (Todi) in provincia di Perugia, dalle 20:00 alle 6:30 del mattino successivo.
La chiusura è necessaria per consentire le operazioni di demolizione di un cavalcavia, nell’ambito dei lavori avviati da Anas per il risanamento strutturale di 20 cavalcavia che sovrappassano il tracciato della E45.
A partire dalle 16:00 saranno chiuse prima le corsie di sorpasso per consentire l’avvio delle attività di spostamento dello spartitraffico centrale (new jersey), propedeutiche alla demolizione.
Dalle 20:00 sarà avviata la demolizione utilizzando quattro mezzi che lavoreranno in contemporanea. Per preservare la pavimentazione sottostante sarà posizionato uno strato di sabbia. Inoltre, saranno temporaneamente disabilitate due linee di media tensione che interferiscono con i lavori.
I detriti saranno contestualmente trasportati in un’area di stoccaggio dove saranno avviate le operazioni di riciclo dei materiali.
Prima della riapertura sarà infine rimossa la sabbia, riposizionati i new jersey centrali e riallacciate le linee elettriche.
Gli interventi rientrano nel piano di riqualificazione dell’itinerario E45.
Percorsi alternativi
Le autovetture e i mezzi pesanti fino a 20 tonnellate saranno deviati sulla viabilità secondaria adiacente. I veicoli in direzione Terni dovranno uscire allo svincolo di Marsciano/Collepepe e rientrare allo svincolo di Pantalla. Il traffico in direzione Cesena sarà deviato con uscita obbligatoria allo svincolo di Fratta Todina e rientro allo svincolo di Marsciano/Collepepe.
I mezzi pesanti superiori a 20 tonnellate non potranno percorrere l’itinerario sopra indicato a causa di una limitazione sulla strada provinciale 383. In alternativa, per i mezzi pesanti di lunga percorrenza provenienti da nord e diretti verso Terni/Roma è consigliata a Collestrada (km 73,300) l’uscita sulla SS75 in direzione Foligno, prosecuzione sulla SS3 “Flaminia” fino a Spoleto, prosecuzione sulla SS685 in direzione Acquasparta e immissione sulla E45 allo svincolo di Acquasparta.
Per i mezzi pesanti di lunga percorrenza diretti verso Perugia/Cesena è consigliata l’uscita allo svincolo di Todi/Orvieto (km 35,600), la percorrenza dell’autostrada A1 in direzione Firenze e l’uscita al casello di Valdichiana/Bettolle in direzione Perugia.
Anas, società del Gruppo FS Italiane, ricorda che quando guidi, Guida e Basta! No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri (guidaebasta.it). Per una mobilità informata l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Il servizio clienti “Pronto Anas” è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148.
Nell’ambito dei lavori di manutenzione dei ponti Savio V e Casetta è stata avviata una nuova fase di interventi per la ricostruzione di barriere laterali in prossimità del km 201,350, lungo la strada statale 3 bis “Tiberina” (E45) , in provincia di Forlì Cesena.
Per consentire le attività preliminari oggi, lunedì 3 marzo si rende necessario chiudere temporaneamente al traffico, in direzione nord il tratto incluso al km 198,100 al km 208,000.
In questa fase, per i mezzi che viaggiano in direzione Ravenna, è disposta l’uscita obbligatoria allo svincolo di Montecastello e rientro allo svincolo di Bivio Montegelli.
Da domani, martedì 4 fino alla prima mattina di giovedì 6 marzo la SS 3 bis sarà chiusa al traffico in carreggiata opposta, in direzione Roma. In questa fase, il traffico viene deviato mediante uscita obbligatoria a Mercato Saraceno e rientro mediante lo svincolo di Montecastello.
Per i mezzi pesanti è invece consigliata l’uscita obbligatoria a Bivio Montegelli.
Dalle ore 6:00 di giovedì 6 marzo invece, nel tratto compreso tra il km 201,600 al km 200,800 della statale sarà disposta la chiusura al traffico della carreggiata sud con contestuale attivazione del doppio senso di circolazione in carreggiata opposta, in direzione Roma.
Preliminarmente all’attuazione delle suddette modifiche alla circolazione, sono stati informati, tra gli altri, gli Enti territoriali e le Forze di Polizia Stradale e locale competenti
Anas, società del Gruppo FS Italiane, raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Inoltre si ricorda che il servizio clienti "Pronto Anas" è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148
Terminate le attività di implementazione degli impianti tecnologici della galleria Roccaccia, nella canna in direzione Ravenna, Anas ha programmato l’esecuzione degli interventi in direzione opposta, che rendono necessaria la chiusura temporanea della galleria, per chi viaggia in direzione Roma, lungo la strada statale 3 bis “Tiberina” (E45), in provincia di Forlì Cesena.
Al fine di ridurre il più possibile il disagio le chiusure saranno eseguite esclusivamente in orario notturno, dalle ore 21:00 alle 6:00 del mattino successivo nel tratto incluso tra il km 176,000 ed il km 162,800.
Al contempo sarà interdetto al traffico anche la rampa di ingresso dello svincolo di Bagno di Romagna.
Durante la chiusura al traffico notturna, che sarà attiva da lunedì 3 a sabato 15 marzo, i mezzi che viaggiano in direzione Roma saranno deviati sulla viabilità secondaria mediante uscita allo svincolo di Bagno di Romagna e rientro mediante lo svincolo di Canili.
Anas, società del Gruppo FS Italiane, raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Inoltre si ricorda che il servizio clienti "Pronto Anas" è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148.