Tu sei qui

Cerca

Trasversali appenniniche

Itinerario E78 Grosseto – Fano

L'itinerario E78 Grosseto-Fano rientra nell’ambito delle reti Trans-European-Network (TEN-T) e si sviluppa interamente in territorio italiano. Si tratta di una direttrice strategica che collega la costa tirrenica a quella adriatica della Penisola, con un tracciato che ha origine sulla Via Aurelia all’altezza di Grosseto e si conclude sull’autostrada A14 Adriatica, in corrispondenza del casello di Fano, nelle Marche.

La lunghezza complessiva del collegamento è di circa 270 km, di cui il 65% in Toscana, il 30% nelle Marche e il 5% in Umbria. Lungo il suo tracciato, la E78 collega le città di Grosseto, Siena e Arezzo in Toscana, Urbino e Fano nelle Marche ed interseca la E45 (tra Toscana e Umbria) e la fondovalle del Metauro in provincia di Pesaro e Urbino. Inoltre, l’itinerario ha la funzione di consentire adeguate connessioni tra quattro porti di prima categoria: Livorno e La Spezia sulla costa tirrenica, Ancona e Ravenna su quella adriatica.

L’idea del collegamento Grosseto-Fano nasce verso la fine degli anni '60, periodo a cui risalgono alcuni dei progetti di massima redatti per la realizzazione dell'intervento. Negli anni '80 assume la denominazione completa che ritroviamo ancora oggi di E78 SGC Grosseto-Fano e si conclude la prima fase del potenziamento viario legato all'E78. 

Immagine della E78 Grosseto-Fano, tratto Grosseto-Siena svincolo di S. Rocco a Pilli

E78 Grosseto-Fano, tratto Grosseto-Siena, svincolo di S. Rocco a Pilli

Nel 2002, su richiesta di Anas, l'Itinerario E78 viene inserito nella Rete Stradale Transeuropea TERN che comprende solo autostrade e strade a elevato scorrimento (esistenti, da adeguare o di nuova costruzione come evoluzione della rete degli Itinerari e dell'AGR di Ginevra del 1950). La rete garantisce il collegamento tra le regioni centrali e periferiche dell'UE, nonché l'osmosi tra le modalità di trasporto e l'intermodalità.

Anas continua a lavorare al potenziamento di questo itinerario, considerato di preminente interesse nazionale ed europeo.

 

Tratto E78 Grosseto-Siena

Il raddoppio a quattro corsie della strada statale 223 “di Paganico” (E78 Grosseto-Siena) riguarda complessivamente 63,5 km. Di questi, 49 sono stati realizzati e aperti al traffico tra il 2006 e il 2018; 2,8 km (lotto 4) sono in corso di esecuzione, mentre per gli ultimi 11,8 km (lotto 9) il progetto esecutivo è in fase di verifica di attuazione ed ottemperanza alle prescrizioni CIPE presso il Ministero dell’Ambiente. Successivamente alla chiusura di tale procedura, sarà completata la validazione e l’approvazione del progetto esecutivo per avviare la gara di appalto per l’affidamento dei lavori nel primo semestre 2021.

In corrispondenza della galleria “Casal di Pari” (tra gli svincoli Pari e Casal di Pari) la circolazione è temporaneamente a doppio senso nella nuova galleria realizzata, in attesa dell’ammodernamento della galleria esistente, per il quale Anas sta provvedendo alle attività necessarie. In particolare, dopo l’esecuzione di una specifica campagna di indagini tecniche, è in corso la progettazione esecutiva che sarà completata entro l’anno per acquisire le necessarie autorizzazioni. È possibile ipotizzare che la gara d’appalto per l’affidamento dei lavori venga avviata nel 2021, per un investimento di 30 milioni di euro.

Al seguente link comunicato stampa del 17 settembre 2020 sull’avvio dei lavori del lotto 4

 

 

Quadrilatero Marche Umbria

Un altro piano di rilevante interesse nazionale per il miglioramento dei collegamenti del centro-nord Italia è costituito dal Progetto Quadrilatero Marche Umbria, che prevede la realizzazione di un sistema di infrastrutture viarie i cui assi rappresentano idealmente i quattro lati di un quadrilatero.

Il Progetto infrastrutturale viario consiste nel completamento e adeguamento di due arterie principali (l’asse Foligno-Civitanova Marche strada statale 77 e l’asse Perugia-Ancona statali 76 e 318) e della Pedemontana Fabriano-Muccia/Sfercia. Inoltre, rientrano nel Progetto altri interventi viari, idonei ad assicurare il raccordo con i poli industriali esistenti e, più in generale, a migliorare e incrementare l’accessibilità alle aree interne delle Regioni interessate. 

Immagine della strada statale 318 di Valfabbirca

Quadrilatero Marche-Umbria, direttrice Perugia-Ancona, strada statale 318 'di Valfabbrica'

Dal punto di vista strategico-logistico il Progetto infrastrutturale viario si inserisce nel sistema delle principali dorsali del Paese, consentendo di ridurre il deficit infrastrutturale che riguarda le Regioni Marche e Umbria, creando un efficiente collegamento con le regioni circostanti e verso l'Europa.

Il sito della società Quadrilatero Marche Umbria SpA: http://www.quadrilaterospa.it/  

La cura delle strade

Cura delle strade significa soprattutto manutenzione: abbiamo improntato la nostra strategia sulla valorizzazione degli asset infrastrutturali esistenti.

Il piano di investimenti in manutenzione della rete si accompagna ad una rinnovata visione di gestione della strada, orientata alla programmazione degli interventi secondo obiettivi prestazionali e scenari di rischio standardizzati sulla rete.

Attraverso la manutenzione programmata della strada, intendiamo superare la logica dell’intervento episodico o emergenziale grazie ad una lettura complessiva dei caratteri dell’infrastruttura e degli eventi che su questa o al suo intorno si verificano, per intervenire prevenendo le criticità di sicurezza, funzionalità o confort della rete.

Questa visione programmatica comporta concreti benefici sia diretti, per gli utenti della strada, in termini di maggior continuità e qualità dei servizi, e per la collettività, in termini di contenimento dei costi complessivi di intervento, sia indiretti, per il Paese, in termini di valorizzazione e riqualificazione di un patrimonio stradale imponente, oggi mediamente in fase avanzata del suo ciclo di vita.

La programmazione su scala pluriennale degli interventi preventivi o correttivi di manutenzione ordinaria o straordinaria integra due aspetti fondamentali e tra loro interconnessi:

  • la conoscenza dell’infrastruttura e delle sue condizioni in uso;
  • la conoscenza del territorio limitrofo all’infrastruttura e delle sue evoluzioni di assetto idrogeologico.

In relazione a queste conoscenze, prerequisito indispensabile per attuare un efficace processo di pianificazione degli investimenti e programmazione degli interventi, sono state avviate una pluralità di specifiche azioni, alcune anche a carattere fortemente innovativo, quali l’utilizzo della tecnica sperimentale dell’Interferomentria Differenziale da Sensori Satellitari – DlnSAR, che vanno ad affiancarsi e a completare l’attività di sorveglianza, già svolta con continuità da Anas.

Per la verifica delle condizioni della rete stradale, effettuiamo continue attività di rilievo, indagine e monitoraggio. 

infografica_cura_strade

I sorveglianti ed il personale di esercizio effettuano ispezioni periodiche delle opere d’arte maggiori per verificarne lo stato di conservazione o il presentarsi di criticità. A questo si aggiungono specifiche campagne di indagine per il controllo qualitativo delle caratteristiche di resistenza o durabilità dei materiali di particolari tipologie di opere o su determinati itinerari. Le situazioni che risultano meritare maggiore attenzione, sulla base dei rilievi o dalle indagini eseguite, vengono assoggettate a programmi di monitoraggio con sensori automatici ad acquisizione dati continua. Inoltre, abbiamo avviato nuove sperimentazioni per l’utilizzo di tecnologie innovative a basso costo e di lunga durabilità per il monitoraggio delle opere d’arte, quali i micro-sensori MEMS e i sensori in fibra ottica.

 

Identificazione degli interventi

La programmazione su scala pluriennale degli interventi di manutenzione straordinaria si basa oggi su un modello sequenziale articolato in tre fasi:

  • Identificazione dei fabbisogni della rete stradale in termini di interventi preventivi o correttivi;
  • Definizione degli interventi da realizzare con i fondi disponibili nelle diverse annualità, sulla base di valutazioni di costi, benefici, opportunità e rischi;
  • Realizzazione degli interventi curando l’efficienza di processo, ma anche garantendo standard tecnici omogenei sulla rete.

Questo approccio è stato seguito per l’impostazione del Piano Pluriennale degli investimenti in Manutenzione Straordinaria nel quinquennio 2015-2019 e l’aggiornamento 2016-2020.

Sulla base della approfondita conoscenza delle rete in gestione e delle attività di rilievo, indagine e monitoraggio, sono stati identificati complessivamente oltre 5000 interventi. Tali interventi sono stati classificati, in relazione alla loro finalità ed agli effetti indotti dalla loro realizzazione sull'infrastruttura; secondo 3 Categorie principali e 7 Sotto-Categorie:

CATEGORIE SOTTOCATEGORIE
A – Interventi di ripristino

A1 - infrastruttura chiusa al traffico 

A2 -  infrastruttura con limitazioni al traffico 

B – Interventi di messa in sicurezza

B1 – dissesto idrogeologico

B2 - deficit strutturale, funzionale o impiantistico rilevante 

B3 - adeguamento normativo obbligatorio

C - Interventi di adeguamento e miglioramento tecnico-funzionale 

C1 – adeguamenti normativi

C2 – miglioramenti tecnico/funzionali/sicurezza  

 

I criteri di definizione delle priorità sono guidati da tre obiettivi generali:

  • recuperare il rilevante deficit manutentivo accumulato negli anni dalla rete;
  • migliorare la sicurezza della rete;
  • massimizzare il ritorno degli investimenti per gli utenti della strada, in termini di benefici diretti.

Sulla base dei suddetti criteri è stato sviluppato il Piano Pluriennale che prevede, come da Contratto di Programma negli anni 2016-2020, investimenti per la manutenzione programmata, adeguamento e messa in sicurezza della rete esistente pari a 15,9 miliardi di euro. Tali investimenti sono articolati secondo due distinte linee di azione:

  • investimenti per interventi di manutenzione programmata della rete;
  • investimenti per il potenziamento e la riqualificazione di specifici itinerari strategici tra cui:
  • Itinerario  E45/E55 Orte–Mestre
  • A19 Autostrada Palermo–Catania
  • Grande Raccordo Anulare di Roma
  • S.S. 16 “Adriatica”
  • S.S. 131 “Carlo Felice”
  • S.S. 554 “Cagliaritana”
  • S.S. 1 “Aurelia”

 

L’allocazione specifica di risorse dedicate al potenziamento e alla riqualificazione degli itinerari strategici garantisce un livello di intervento non solo focalizzato al recupero delle emergenze manutentive, ma soprattutto orientato ad un nuovo assetto funzionale delle infrastrutture, anche migliorativo in termini di qualità, sicurezza, capacità di trasporto e inserimento ambientale.

 

Il piano #bastabuche

L’operazione #bastabuche è stata avviata tra fine 2015 e metà 2016 con un investimento sulla rete di strade e autostrade di 595 milioni di euro in tre anni, a cui si sono aggiunti altri 295 milioni, sempre in tre anni, avviati a dicembre 2016, ulteriori 275 milioni avviati ad agosto 2018 e altri 360 milioni di euro a dicembre dello stesso anno. Il piano è proseguito nel 2019, con 76 nuovi bandi di gara dal valore complessivo di 380 milioni di euro nel mese di giugno e un bando da 520 milioni, suddiviso in 20 lotti per tutto il territorio nazionale, a ottobre. Nel 2020 e 2021 il piano è proseguito con la pubblicazione, per ciascun anno, di altri 76 bandi di gara per 380 milioni

Nell'ambito dell'operazione, sono stati affidati tramite gara pubblica accordi quadro per i lavori di manutenzione delle pavimentazioni e della segnaletica orizzontale. Grazie a questi accordi quadro, possiamo intervenire sulla rete stradale in modo rapido ed efficace senza dover ogni volta attendere i tempi di espletamento di nuove gare. In questo modo possiamo programmare gli interventi di manutenzione, superando la logica passata del rappezzo, oltre a poter intervenire tempestivamente in caso di urgenza. L’economia di scala conseguibile sulle lavorazioni con accordo quadro consente inoltre risparmi di tempo e risorse nonché una maggiore efficienza complessiva nella gestione degli interventi.

Arrivata alla nona tranche, l'operazione #bastabuche ha consentito di pavimentare 40mila km di corsie stradali, per un valore di circa 3 miliardi di euro. Con l’ultima tornata di bandi, risaneremo la pavimentazione e la segnaletica orizzontale su almeno altri 5mila km sull’intero territorio nazionale, incluse anche le strade rientrate all'azienda dagli Enti locali fra il 2019 e 2021. 

Focus Ponti e Viadotti

Tutte le opere d’arte (cioè ponti, viadotti e cavalcavia) lungo la nostra rete sono oggetto di procedure standardizzate di controllo che prevedono ispezioni trimestrali da parte del personale di esercizio e un’ispezione tecnica più approfondita una volta all’anno. Sulla base di questo processo continuo di ispezioni e controlli viene programmato il piano di interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria. 

Il Contratto di Programma Anas 2016-2020 prevede uno stanziamento di circa 350 milioni l’anno per interventi su ponti e viadotti e, in questo modo, la programmazione dei lavori ha potuto contare sull’assegnazione di risorse certa e di lungo periodo.

Scopri di più nella pagina 'Focus manutenzione'

 

Le campagne

Guida e basta

 

 

La campagna sulla sicurezza stradale “Guida e Basta” è dedicata ai rischi che derivano dalla distrazione, dalle cattive abitudini alla guida e dal mancato rispetto delle regole del Codice della Strada.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Raggiungere l’obiettivo “zero morti sulla strada” è una sfida che può essere vinta utilizzando tutte le risorse a disposizione. Pertanto è stato realizzato un nuovo SPOT radio e tv, in collaborazione con la Polizia di Stato e il Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili. Il videoclip pone l’accento sull’importanza del comportamento alla guida, che deve avvenire senza distrazioni, senza l’utilizzo del cellulare e senza uso di alcol o di sostanze stupefacenti. Lo scopo è quello di evidenziare che alla guida ciascuno di noi compie delle scelte determinanti per la sicurezza propria e di tutti.

Per saperne di più

http://www.guidaebasta.it

Save The Trucker

 

Per contribuire al miglioramento delle condizioni di salute pubblica durante la prima ondata della pandemia da Covid-19, Anas in collaborazione con la Croce Rossa Italiana, ha lanciato nel Maggio del 2020 il progetto Save the Trucker, che aveva l’obiettivo di proteggere la salute degli autotrasportatori impegnati nell’attività di trasporto delle merci su tutto il territorio nazionale, garantendo il necessario supporto anche attraverso attività informative e di sensibilizzazione sui comportamenti di salute in materia di contrasto e prevenzione della diffusione del Covid-19.

Il progetto ha previsto l’istituzione di 4 punti informativi/screening temporanei dove il personale della Croce Rossa Italiana e di Anas è stato presente per offrire agli autotrasportatori:

  • Consegna gratuita di dispositivi di protezione individuale (mascherine chirurgiche e guanti in lattice monouso);
  • Distribuzione gratuita di confezioni di gel disinfettante mani;
  • Misurazione della temperatura corporea tramite termometro frontale;
  • Misurazione della pressione arteriosa PA, del livello di SpO2 e della frequenza cardiaca attraverso l’utilizzo di pulsossimetri;
  • Informazioni utili sull’infezione da Covid-19, quali sono i sintomi e quali possono essere le principali precauzioni da prendere.

I punti informativi sono stati istituiti per 5 settimane nel periodo compreso tra il 20/05/2020 ed il 11/07/2020 presso 4 aree di servizio e ristoro presenti sulle tratte di competenza ANAS:

  • LAZIO - A90 Grande Raccordo Anulare - Area di servizio Casilina Interna
  • CAMPANIA - A2 Autostrada del Mediterraneo - Area di servizio Sala Consilina
  • CALABRIA A2 Autostrada del Mediterraneo - Area di servizio Rosarno Ovest
  • UMBRIA - E45 SS3 bis Tiberina - Area di servizio ENI km117+200.

 

Save the Trucker è la prima iniziativa relativa al protocollo d’intesa firmato da Anas e Croce Rossa Italiana, che pone le basi per un’ampia collaborazione.

La tutela della salute delle persone che viaggiano sulla sua rete stradale è da sempre una nostra assoluta priorità.

Itinerario E45-E55

Il piano di riqualificazione dell’itinerario E45-E55

Sull’itinerario E45-E55 Orte-Mestre abbiamo avviato dal 2016 un imponente piano di riqualificazione per un investimento complessivo di 1,6 miliardi di euro, di cui oltre 1 miliardo destinato alla E45.

Si tratta del più importante investimento mai destinato a questa infrastruttura, in linea con la strategia aziendale che punta sulla manutenzione e sulla valorizzazione della rete stradale esistente per recuperare il gap manutentivo accumulato negli anni precedenti.

 

L’itinerario, che attraversa le regioni Umbria, Toscana, Emilia Romagna e Veneto, si sviluppa lungo quattro strade statali per 403 km.

Immagine dell'itinerario E45-E55

Il piano prevede il risanamento profondo della pavimentazione, l’ammodernamento delle barriere di sicurezza, il risanamento di ponti e viadotti, l’adeguamento degli impianti tecnologici di sicurezza in galleria, il rifacimento della segnaletica e altri importanti interventi per il miglioramento del livello di servizio e degli standard di sicurezza della circolazione.

I cantieri vengono aperti in modo scaglionato e graduale secondo un piano pluriennale per poter eseguire i lavori evitando eccessivi disagi al traffico.

 

Gli appalti sono aggiudicati secondo il criterio dell'offerta economicamente più vantaggiosa e prevedono l’utilizzo dello strumento dell’Accordo Quadro, che garantisce la possibilità di avviare i lavori con la massima tempestività nel momento in cui si manifesta il bisogno, senza dover espletare ogni volta una nuova gara di appalto.

Il piano guarda anche al futuro: l’E45-E55 è uno degli itinerari in cui sarà realizzata la Smart Road, tecnologia abilitante per lo sviluppo della Smart Mobility e propedeutica ai futuri scenari di guida autonoma dei veicoli. Maggiori informazioni nella pagina dedicata: apri il link

 


 

FOCUS E45

 

Pavimentazione

Lungo l’itinerario è previsto il risanamento profondo della pavimentazione per il miglioramento del comfort e della sicurezza stradale. I lavori consistono, in particolare, nella completa rimozione della vecchia pavimentazione e nel rifacimento della fondazione stradale fino agli strati più profondi, al fine di migliorare la resistenza del piano viabile. Gli interventi comprendono anche la sistemazione idraulica e il rifacimento della segnaletica orizzontale.

Su tutta la E45 è prevista anche la totale riqualificazione della segnaletica verticale.

Schema E45-E55 rifacimento profondo pavimentazioni

In Umbria, nel cantiere di Pantalla di Todi, è stata inoltre avviata la sperimentazione di asfalti innovativi a basso impatto ambientale, realizzati con materiali artificiali e da riciclo derivati da processi industriali.

Il progetto, denominato “Super Grip”, ha l’obiettivo di abbattere l’impiego di materiali naturali vergini e quindi l’impatto sull’ambiente, in un’ottica di sostenibilità economica e ambientale per il risparmio energetico, l’abbattimento delle emissioni e l’ottimizzazione dei processi di economia circolare.

Maggiori informazioni nel comunicato stampa: apri il link

 

Ammodernamento gallerie

Per quanto riguarda l’ammodernamento degli impianti tecnologici di sicurezza in galleria, sull’itinerario E45 Orte-Cesena sono state già adeguate quasi tutte le gallerie di lunghezza superiore a 500 metri.

L’ammodernamento riguarda: l’illuminazione, che viene sostituita con tecnologia LED; l’introduzione di segnaletica luminosa utile in caso di emergenza; l’installazione di pannelli a messaggio variabile per dare indicazioni in tempo reale agli automobilisti; stazioni SOS e – in alcuni casi – bypass pedonali pressurizzati per consentire l’evacuazione delle persone in caso di incendio; impianto antincendio con rilevamento automatico, l’introduzione di un impianti di videosorveglianza e altri sistemi di sicurezza altamente tecnologici. Tutti gli impianti vengono realizzati con capacità di resistenza al fuoco e sono gestiti da remoto in tempo reale dalle nostre sale operative sul territorio.

Nell’ambito del piano di riqualificazione della E45 è inoltre previsto l’ammodernamento degli impianti tecnologici agli standard europei anche nelle gallerie di lunghezza inferiore a 500 metri che non sono comprese nella normativa che ne impone l’adeguamento.

Immagine della galleria E45 dopo interventi di manutenzione

 

Viadotti

Nel tratto toscano sono stati ultimati i lavori di manutenzione del viadotto “Lago”, tra Pieve Santo Stefano e Madonnuccia, e sono stati avviati i lavori di riqualificazione del viadotto “Tevere IV” (lungo oltre 1,5 km). Il piano prevede inoltre gli interventi di risanamento strutturale e sostituzione delle barriere dei viadotti “Torre Isola” e “Tevere III” .

Questi interventi si aggiungono a quelli eseguiti negli anni precedenti su 11 viadotti per complessivi 5 km circa (viadotti Balzaccia, Stantino, Ancione, Tevere I, Valsavignone, Melello, Zonchi, Cappella, Mangiatore, Tignana, Sinigiola e Ansa del Tevere), che hanno quasi sempre riguardato anche l’ammodernamento delle barriere laterali di sicurezza.

 

Nel tratto romagnolo sono stati ultimati i lavori di riqualificazione dei viadotti dello svincolo di Canili e i lavori di risanamento del viadotto Bevano. Inoltre sono stati avviati i lavori che riguardano il risanamento del viadotto “Teveriola 1” e dei viadotti sul fiume Savio in carreggiata sud. Avanzano anche gli interventi di manutenzione, che coinvolgono i viadotti Fosso ghiaia, Teveriola I, Teveriola I bis e Teveriola II, Fornello II, Savio II e Savio VII.

Tali interventi si aggiungono a quelli completati, che hanno riguardato il risanamento e la riqualificazione dei viadotti sul fiume Savio in carreggiata nord, di tutti i viadotti dello svincolo di Bagno di Romagna e del viadotto Savio IV.

 

Nel tratto umbro è statto completato l’ammodernamento dei viadotti Fiacchignano, Selciata, Castagnola, Rocchette e Marinata. Inoltre sono stati avviati ulteriori interventi, tra cui i lavori per il miglioramento sismico dei viadotti “Tevere I”, “Tevere II”, “Roncalbello” e “Col di Pozzo”, nonché la ristrutturazione del viadotto “Acqua e Olio” e del sottovia SS3ter Narni-S.Gemini.

 


 

FOCUS E55

 

Emilia Romagna

Un investimento di oltre 105 milioni di euro è previsto per la realizzazione di lavori nel tratto emiliano del tracciato. Gli interventi includono il risanamento profondo, rinforzo del piano viabile, ripristino di banchine laterali, sistemazione dell’idraulica di piattaforma, segnaletica orizzontale, segnaletica verticale, fornitura e/o posa in opera di barriere stradali. 

Il piano prevede inoltre: gli interventi di razionalizzazione e adeguamento delle intersezioni a raso, di inserimento piazzole di sosta e di adeguamento delle barriere di sicurezza lungo la SS309 “Romea”; il miglioramento del collegamento tra SS16 e SS309 dir; lavori di manutenzione straordinaria del viadotto sul porto canale di Porto Garibaldi al km 25,291. Tra gli interventi in programmazione ci sono anche i lavori di ripristino del ponte sullo scolo Baronia, del ponte sul canale Logonovo, del ponte sul fiume Lamone, sul canale “Destra Reno”, sul fiume Reno e sul canale Confina dal km 8,140 al km 23,500 della SS309 e del ponte sullo scolo Canala e del ponte sulla linea ferroviaria Ravenna - Ferrara dal km 3,130 al km 3,970 della SS309 dir.

 

Veneto

Sul tratto veneto dell’Itinerario E55 si è conclusa un’importante fase dei lavori di riqualificazione della strada statale 309 “Romea”. I lavori hanno riguardato il rifacimento completo della pavimentazione del tratto regionale, tra le province di Venezia, Padova e Rovigo, per un valore complessivo di oltre 15 milioni di euro.

Sul tracciato dove si sono svolte le attività di risanamento superficiale del manto stradale attraverso il rifacimento dello strato di collegamento (binder) e dello strato di usura, si è anche conclusa la realizzazione della nuova segnaletica orizzontale lungo i 71 km di estensione della SS 309 “Romea” nella regione Veneto

Immagine di mezzi Anas al lavoro sulla E55 Veneto

Lungo lo stesso tratto, sono programmati diversi lavori di manutenzione straordinaria che consistono in interventi sulle numerose opere d’arte esistenti sul tracciato, proseguendo anche con lavori di ammodernamento della segnaletica verticale, la sostituzione e ripristino di barriere di sicurezza, fornitura e posa in opera di barriere acustiche, impianti di illuminazione stradale, interventi di ripristino giunti e risanamenti corticali e adeguamento di piazzole di sosta e golfi di fermata.

Nel dettaglio, sono stati avviati i lavori di realizzazione della rotatoria nel comune di Ariano Polesine e sono in via di ultimazione i lavori di manutenzione programmata del ponte sul fiume Brenta a Chioggia e dei ponti sul canale Brenta e Gozzi ad Ariano Polesine. Infine si sono conclusi i lavori di manutenzione di 5 opere d’arte, di risanamento dei giunti e di posa in opera della segnaletica verticale in tratti saltuari tra il km 55,730 ed il 126,770 oltre ai lavori di sistemazione della carreggiata stradale in località Sant’Anna, nel comune di Chioggia.

 


LE NEWS

Leggi tutti i comunicati stampa su viabilità, opere e lavori dell'itinerario E45

Leggi tutti i comunicati stampa su viabilità, opere e lavori dell'itinerario E55

 


 

 

 

Autostrada del Mediterraneo

Il 22 dicembre 2016, con l’apertura al traffico della galleria Larìa, in provincia di Cosenza, si sono conclusi i grandi lavori per l’ammodernamento dell’autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria, che in questa data è diventata A2 Autostrada del Mediterraneo.

La nuova autostrada assume il nome di A2 come naturale prosecuzione dell’itinerario Nord-Sud che nasce a Milano con l’autostrada A1.

Autostrada del Mediterraneo, tratto autostradale Pontecagnano-Battipaglia-Campagna

Autostrada del Mediterraneo, tratto autostradale Pontecagnano-Battipaglia-Campagna

La A2 Autostrada del Mediterraneo, lunga 432 km, inizia in località Fisciano (SA), dove ha sede l’Università degli Studi di Salerno, e termina a Villa San Giovanni (RC) porta di accesso alla Sicilia e naturale conclusione dell’itinerario internazionale E45. Attraversa i territori della Campania, della Basilicata e della Calabria e le province di Salerno, Potenza, Cosenza, Catanzaro, Vibo Valentia e Reggio Calabria.

Apri il pdf sulla mappa della A2

Apri il pdf dell'infografica "A2 l'itinerario"

Apri il png del sinottico con svincoli, aree di servizio e aree di parcheggio della A2

Con la fine dei lavori, che hanno comportato un investimento di 7,5 miliardi di euro, l’arteria diventa percorribile tutta a tre e due corsie per senso di marcia con standard autostradali. Inoltre, la nuova autostrada è già dotata di un piano di manutenzione da 1,6 miliardi di euro per conservare e implementare gli standard di comfort e sicurezza stradale e un piano di investimenti già in corso per trasformarla in una delle prime smart road d'Europa.

Apri il pdf sulla storia della Salerno - Reggio Calabria

Autostrada del Mediterraneo, tratto autostradale Altilia-Falerna

Autostrada del Mediterraneo, tratto autostradale Altilia-Falerna

Gli aspetti tecnici: una sfida ingegneristica

La realizzazione della nuova autostrada è stata una sfida ingegneristica rispetto al contesto territoriale e geomorfologico in cui è realizzata.

Nei tratti dove era necessario, Anas non ha semplicemente allargato l’autostrada costruita oltre quaranta anni fa, ma ha realizzato una nuova, moderna e più sicura autostrada, abbattendo gradualmente la precedente. Il tutto in presenza di traffico, particolarmente intenso nel periodo dell’esodo estivo.

L’autostrada attraversa gli Appennini lucani e calabresi per oltre il 50% dell’intero percorso. Il tracciato ha per lunghi tratti (oltre 200 km) le caratteristiche tipiche delle autostrade “di montagna” ed è presente lo svincolo alla quota altimetrica autostradale tra le più alte d’Europa, quello di Campotenese - in Calabria - a 1.050 metri sul livello del mare. L’andamento plano altimetrico del tracciato è molto impegnativo e con una successione frequente di gallerie e viadotti.

Tra le gallerie vanno ricordate la “Serra Rotonda” (la più lunga dell’autostrada con i suoi 3.800 metri) e la “Casalbuono” (oltre 1.700 metri), nella tratta lucana; la “Barritteri” (oltre 2.500 metri) e la “Paci” (oltre 1.700 metri), nella tratta calabrese; la galleria naturale “Costa Incoronata” (1.800 metri) e la galleria “Tanagro” (oltre 1.250 metri), nel tratto campano.

Autostrada del Mediterraneo, Viadotto Favazzina

Autostrada del Mediterraneo, Viadotto Favazzina

Tra i viadotti si segnala: il viadotto “Favazzina” in Calabria, realizzato con una struttura strallata con campata centrale da 220 metri e due campate laterali da 100 metri sostenute dagli stralli ancorati a due antenne di altezza di poco inferiore ai 100 metri; il viadotto “Serra”, costituito da 2 campate in acciaio-calcestruzzo messe in opera con un sistema originale ed innovativo che, attraverso un’unica operazione, consente il varo del nuovo impalcato e la rimozione di quello esistente da dismettere; il viadotto “Caffaro” in Basilicata, con una struttura a telaio a doppio cavalletto; il viadotto “Italia” (oltre 1120 metri) ad un’altezza di 260 metri dal fondovalle, il secondo più alto d’Europa.

Nella maggior parte dei casi si tratta di opere d’arte la cui realizzazione ha richiesto soluzioni progettuali complicate e innovative, sia dal punto di vista degli schemi strutturali che dal punto di vista delle forme architettoniche e ambientali. Un esempio è costituito dalla soluzione studiata dai progettisti per superare la strozzatura del Sirino, dovuta ad una impasse naturale (una massa franosa continua), che per oltre 40 anni ha costretto il transito su una carreggiata a corsia unica e che è stata superata grazie a due nuove gallerie naturali di concezione avveniristica.

Le tecnologie più avanzate e innovative sono state invece utilizzate per il restauro e l’adeguamento statico del viadotto "Sfalassà", lungo circa 780 metri e alto, dal fondovalle alla sede stradale, 245 metri. Si tratta di un’opera d’arte di grande valore storico e d’ingegneria.

Apri il pdf sull'infografica "A2 la sfida ingegneristica"

 

Il Piano di manutenzione

Come su tutte le autostrade del mondo, anche sulla A2 ‘Autostrada del Mediterraneo’ sono indispensabili i lavori di manutenzione che servono per garantire sempre migliori standard qualitativi e comfort di guida.

Autostrada del Mediterraneo, lavori Piano manutenzione tra Morano e Frascineto

Autostrada del Mediterraneo, lavori Piano manutenzione tra Morano e Frascineto

Oggi la A2 è una delle migliori autostrade italiane, superiore per livelli di servizio a molte autostrade a pedaggio, ma un buon gestore non abbandona l’infrastruttura, dopo averla completata. Nello specifico, gli interventi programmati interessano complessivamente l’intero tracciato autostradale riguardano: il risanamento profondo o superficiale del corpo stradale e della pavimentazione stradale e della relativa segnaletica verticale e orizzontale; l'installazione di nuove barriere e di reti di protezione sui viadotti; il risanamento/restauro delle opere d’arte; l’adeguamento degli impianti di alcune gallerie e il miglioramento degli impianti di illuminazione degli svincoli; l'integrazione delle opere idrauliche di drenaggio delle acque di piattaforma e di presidio dell’infrastruttura; il consolidamento dei versanti interessati da fenomeni di dissesto; l’incremento delle piazzole di sosta lungo le due carreggiate

Si tratta dei lavori di manutenzione straordinaria che rientrano nel Piano organico varato nel 2016 da 1,6 miliardi di euro per garantire agli utenti dell’autostrada sempre i migliori standard qualitativi con un continuo innalzamento della sicurezza e del comfort di viaggio.

Inoltre, limitatamente ad alcune situazioni particolari, il Piano prevede la realizzazione di alcune varianti localizzate ai fini del miglioramento degli standard di sicurezza e percorribilità dell’infrastruttura. Nello specifico, tale opzione è stata ipotizzata nel tratto tra Cosenza e Altilia, ove è allo studio la realizzazione di una nuova carreggiata monodirezionale in aggiunta all’autostrada esistente, in modo da dotare l’autostrada di una “corsia di arrampicamento” per i veicoli pesanti. Le fasi realizzative della nuova carreggiata di arrampicamento sono concepite in modo da non avere impatto sulla viabilità dell’autostrada esistente, poiché in variante rispetto al tracciato in esercizio.

Apri il pdf sull'infografica "A2 il piano di manutenzione"

 

La Tangenziale di Reggio Calabria

In Calabria, nel tratto finale compreso tra lo svincolo di Campo Calabro e il centro abitato di Reggio Calabria, denominato Tangenziale di Reggio Calabria (A2 DIR RC), nel 2018 hanno preso il via gli interventi di manutenzione straordinaria per un importo complessivo di oltre 58 milioni di euro. I lavori prevedono principalmente operazioni di risanamento conservativo su alcune opere d'arte presenti lungo il tracciato, la sostituzione delle barriere di sicurezza esistenti, il rifacimento delle opere di regimazione idraulica e la pavimentazione della piattaforma stradale con asfalto drenante. Sono previsti inoltre interventi di mitigazione acustica attraverso l’installazione di barriere fonoassorbenti dell’impianto di illuminazione degli svincoli. Le attività saranno eseguite in un tempo utile fissato in 730 giorni.

In aggiunta alle attività previste nell'appalto, l'Anas, in seguito al protocollo d'intesa stipulato con la Città Metropolitana ed il Comune di Reggio Calabria il 12 gennaio 2018, al fine di limitare al massimo l'impatto dei lavori sul capoluogo metropolitano, si è impegnata ad eseguire i lavori di manutenzione sulla viabilità comunale (per circa 7 km) e su quella metropolitana (per circa 17 km).

 

Smart Road

L’Autostrada del Mediterraneo si prepara a diventare una delle prime Smart Road d'Italia predisposta per la prossima guida autonoma. Il 27 luglio 2018 è stato stipulato il contratto da 20 milioni di euro per la fornitura e posa in opera di sistemi e postazioni per l’implementazione dell’infrastruttura tecnologica avanzata Smart Road per la connettività di utenti e operatori Anas sull’autostrada A2, intervento finanziato nell’ambito del Programma Operativo PON Infrastrutture e Reti 2014-2020 del Ministero delle infrastrutture e dei Trasporti (www.ponir.mit.gov.it). 

Gli interventi tecnologici interessano il tratto autostradale della A2 compreso tra Morano Calabro (Cosenza) e Lamezia Terme (Catanzaro) per un totale di circa 130 km e prendono avvio con l’infrastrutturazione di base, mediante l’installazione delle reti a grande comunicazione in fibra ottica ed energia elettrica, con minimo impatto sulla viabilità.

Si tratta di un progetto ad alto contenuto innovativo, tra i primi al mondo nel settore stradale e unico per l’estensione ad un tracciato autostradale di oltre 400 km. La tecnologia Smart Road dota le arterie stradali di infrastrutture Wireless di ultima generazione che permetteranno il dialogo Autostrada-Utente e Autostrada-Veicolo e segna il passaggio da infrastruttura stradale classica a opera tecnologica attraverso due “corridoi tecnologici”, uno di comunicazione per la trasmissione del contenuto informativo rilevato ed uno energetico per l’alimentazione delle tecnologie di rilievo e di comunicazione installate.

Immagine raffigurante un' automobile connessa con Anas

Nel rispetto della privacy, verranno scambiate informazioni dagli smartphone che consentiranno, in tandem con altri sistemi (tra cui le telecamere “intelligenti”), di individuare correttamente i flussi di traffico in tempo reale su tutta l’arteria favorendo la mobilità, l’ottimizzazione dei percorsi e la sicurezza dell’automobilista.

Sarà possibile comunicare e interagire con gli utenti della strada in modalità user – friendly e nella propria lingua, segnalare dinamicamente la presenza di cantieri in corso, proporre percorsi alternativi, indicare agli operatori commerciali che trasportano merci limitazioni, suggerimenti o obblighi di percorso. Per mezzo di specifiche APP verranno offerti all’utente servizi per la sicurezza e per l’infomobilità digitale; grazie, per esempio, al sistema SOS On Board sarà possibile comunicare con le sale operative Anas comodamente e in tutta sicurezza dell’abitacolo del proprio veicolo senza dover più scendere per raggiungere la colonnina SOS più vicina.

Inoltre, con l’introduzione del sistema Wireless Dedicated Short Range Communication verranno garantiti i flussi di informazioni in ambito Safety V2V (Vehicle to Vehicle) e V2I (Vehicle to Infrastructure) che permetteranno l’aumento dei livelli di sicurezza degli utenti. Con questo nuovo sistema l'Autostrada del Mediterraneo si candida ad ospitare i prossimi veicoli dotati di intelligenza per la guida assistita ed autonoma.

Smart Road vuol dire anche monitoraggio puntuale della infrastruttura stradale. Saranno, infatti, implementate tecnologie di connessione a sistemi di rilevamento dello stato delle infrastrutture come ponti, viadotti, gallerie, piano viabile, meteo, ecc. ma anche del manto stradale e delle aree a rischio idrogeologico. Le Infrastrutture di comunicazione dedicate consentiranno di raccogliere informazioni dai sensori IOT (Internet of Things) di nuova generazione.

Sul fronte della sostenibilità ambientale, è prevista la realizzazione di apposite aree denominate Green Island in cui verrà prodotta energia elettrica rinnovabile, fotovoltaica e/o eolica ogni 30 km circa. Saranno installati sistemi di ricarica veicoli e sistemi di ricarica di droni per il monitoraggio.

Apri il pdf sull'infografica "Smart Road"

Il video su Smart Road

 

A Villa San Giovanni un luogo di preghiera

Anas ha voluto che lungo l’autostrada nascesse “La bellezza del Creato”, un luogo di preghiera dedicato a tutte le confessioni del Mediterraneo, dove onorare la memoria di coloro che hanno perso la vita lavorando alla realizzazione dell’autostrada nel corso di entrambe le fasi storiche: dal 1962 al 1972, periodo della sua realizzazione, e dal 1998 al 2016, durata del suo ammodernamento. Questo angolo di raccoglimento e preghiera sorgerà a Villa San Giovanni, in un’area di proprietà di Anas, in un luogo che simboleggia la porta d’ingresso al continente e che collega l’autostrada agli imbarchi per la Sicilia. Una terrazza naturale che affaccia sullo Stretto di Messina e sul Mediterraneo, facilmente raggiungibile dall’autostrada per consentire a tutti coloro che vorranno visitare il complesso religioso un accesso agevole.

Il bando di gara, per la progettazione definitiva ed esecutiva del progetto, per un importo complessivo delle opere stimato in circa 3 milioni e mezzo di euro, è stato pubblicato a fine ottobre 2016.

 

L’Autostrada del Mediterraneo: gli itinerari

L’Autostrada del Mediterraneo è un progetto fortemente voluto da Anas con l’obiettivo di valorizzare la bellezza del Mezzogiorno guidando l’automobilista verso una riscoperta consapevole dello straordinario patrimonio turistico e culturale del Sud d’Italia, attraverso itinerari religiosi, culturali naturalistici, enogastronomici.

Autostrada del Mediterraneo, panorama

Anas vuole farsi promotrice di un nuovo, dinamico e moderno modello di sviluppo, trainato dalla sinergia tra tutte le realtà locali interessate, per mettere in campo iniziative concrete di sviluppo, di conoscenza e di fruizione del territorio in grado di definire, nel loro insieme, la forza e il valore del Meridione. L’idea è quella di trasformare l’immenso patrimonio di beni culturali, di risorse paesaggistiche, di tradizioni culturali, enogastronomiche e artigianali in economia moderna e globale. Alla base della filosofia del progetto c’è l’idea che la moderna infrastruttura, restituita pienamente alla fruizione, non sia solamente un segmento di collegamento tra Campania, Basilicata e Calabria, ma una retta policentrica orientata ad un’idea di sosta e non solo di attraversamento. Uno stimolo alla scoperta dei luoghi lambiti dalle acque del Mediterraneo, una chiave d’accesso ai sacri templi della storia, ai luoghi arcani del mito. Un’autostrada-itinerario che, attraversando il cuore meridionale del Bel Paese, diventi un generatore di opportunità e di sviluppo per il territorio.

 

Campagna di comunicazione #OgniViaggioUnaScoperta

Immagine panoramica di un tratto dell'autostrada A2 del Mediterraneo

“Tra Campania, Basilicata e Calabria, c'è una strada dove ogni viaggio è una scoperta: è l’Autostrada del Mediterraneo. Buon viaggio”. È questo il claim della campagna di comunicazione istituzionale sulla nuova A2 Autostrada del Mediterraneo, realizzata da Anas e dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, con il patrocinio del Ministero dei Beni e delle Attività culturali e del turismo. L’obiettivo è proporre un nuovo, dinamico e moderno modello di sviluppo, trainato dalla sinergia tra tutte le realtà locali interessate: Campania, Basilicata, Calabria.

"Guida per viaggiare con gusto 2017"

La guida, ideata da Repubblica in collaborazione con Anas e con le Regioni Basilicata e Calabria, punta a condurre i lettori alla scoperta del bello e del buono che attraversa i territori del Sud Italia in Campania, Basilicata e Calabria. Autostrada del Mediterraneo - Guida per viaggiare con gusto 2017 propone ai lettori un viaggio attraverso 34 itinerari distribuiti lungo i 432 chilometri della nuova autostrada, conducendoli attraverso racconti evocativi e consigli preziosi alla scoperta dei luoghi da non perdere.

 

Per saperne di più vai alla pagina della Campagna di comunicazione e Guida Repubblica

E78 Grosseto - Fano Tratto NODO DI AREZZO - SELCI - LAMA (E45) Adeguamento a 4 corsie del tratto San Zeno - Arezzo - Palazzo del Pero - Completamento

E78 Grosseto - Fano Tratto NODO DI AREZZO - SELCI - LAMA (E45) Adeguamento a 4 corsie del tratto San Zeno - Arezzo - Palazzo del Pero – Completamento (FI509)

 

Avvio del procedimento per l’approvazione del progetto e la dichiarazione di pubblica utilità dell’opera

(artt. 12 e 16 del D.P.R. n. 327/2001)

 

Il Commissario Straordinario, nominato con D.P.C.M. 16 aprile 2021, ai sensi dell’art. 4 del D.L.18 aprile 2019 n. 32 recante “Disposizioni urgenti per il rilancio del settore dei contratti pubblici, per l'accelerazione degli interventi infrastrutturali, di rigenerazione urbana e di ricostruzione a seguito di eventi sismici” (c.d. decreto “sblocca cantieri”), nel testo vigente a seguito delle modifiche apportate dal D.L. 16.07.2020, n. 76 convertito con L. 11.09.2020, n. 120, premesso che:

  • l’intervento in oggetto è compreso tra quelli commissariati di cui all’allegato 1 del D.P.C.M. 16 aprile 2021;
  • il combinato disposto dall’art. 4, comma 5, D.L. 32/2019 e dall'art. 2, comma 2, del D.P.C.M. 16 aprile 2021 prevede che il Commissario Straordinario si avvalga per l'espletamento del suo incarico delle strutture di Anas;
  • in data 11 novembre 2021 è stata stipulata la Convenzione tra il Commissario Straordinario e Anas e in data 2 maggio 2022 è stato sottoscritto un testo integrato ed aggiornato della stessa Convenzione;
  • l’ANAS S.p.A. è individuata quale Autorità Espropriante delle aree occorrenti ai lavori (FI 509) - E78 Grosseto - Fano Tratto NODO DI AREZZO - SELCI - LAMA (E45) Adeguamento a 4 corsie del tratto San Zeno - Arezzo - Palazzo del Pero – Completamento (FI509);
  • in data 01/06/2023, con nota prot. 162, è stato avviato il procedimento per l’apposizione del vincolo preordinato all’esproprio relativo alle aree interessate dall’intervento indicato in intestazione;
  • con provvedimento del 20/12/2023 (prot. 517) il Commissario ha determinato “di dare atto della conclusione favorevole della Conferenza dei Servizi convocata con nota prot. Comm_E78_U_325 del 3/10/2023, avente ad oggetto l’intervento «E78 “GROSSETO – FANO”. Tratto Nodo di Arezzo (S. Zeno) - Selci Lama (E45). Adeguamento a 4 corsie del Tratto San Zeno – Arezzo. Lotto 2 di completamento. Progetto Definitivo», nonché di provvedere al perfezionamento dell’intesa Stato ex art. 81 DPR 616/1977 e art. 3 del D.P.R. 383/1994, ai sensi e per gli effetti dell’art. art. 4 comma 2 del Decreto-legge n. 32/2019 convertito in legge n.55/2019, all’esito della quale l'approvazione del progetto da parte del Commissario straordinario sostituisce, ad ogni effetto di legge, ogni autorizzazione, parere, visto e nulla osta occorrenti per l'avvio o la prosecuzione dei lavori, e, costituisce vincolo preordinato all’esproprio delle aree necessarie alla realizzazione dell’intervento de quo”;
  • con nota acquisita al protocollo del Commissario n. 179 del 10/06/2024, la Giunta Regionale della Toscana comunicava “il parere positivo all’intesa secondo i contenuti della DGR n.668 del 03/06/2024 (…) per l’approvazione del progetto definitivo dell’intervento “[FI509] E78 S.G.C. “GROSSETO – FANO”. Tratto Nodo di Arezzo (S. Zeno) - Selci Lama(E45). Adeguamento a 4 corsie del Tratto San Zeno – Arezzo. Lotto 2 di completamento”, nel territorio del Comune di Arezzo”

ai sensi e per gli effetti delle seguenti norme:

  • artt. 12 e 16 del D.P.R. n. 327/2001 e ss.mm.ii.;
  • artt. 7 e 8 della Legge n. 241/1990 e ss.mm.ii.;
  • D. Lgs. n. 50/2016 e ss.mm.ii.;
  • D. Lgs. n. 36/2023 e ss.mm.ii

AVVISA

dell’avvio del procedimento per l’approvazione del progetto e la dichiarazione di pubblica utilità dell’opera ai sensi degli artt. 12 e 16 del D.P.R. n. 327/2001.

Si indica quale Responsabile del Procedimento l’ing. Francesco Pisani.

Il progetto relativo ai sopra specificati lavori interessa il Comune di AREZZO.

La documentazione afferente al piano particellare di esproprio e l’elenco ditte è depositata, affinché possa essere consultata, per 30 giorni consecutivi, a partire dalla data di pubblicazione del presente avviso, presso:

  • ANAS S.p.A. - Struttura Territoriale Toscana - Viale dei Mille, 36 - 50131 FIRENZE;
  • ANAS S.p.a, - Direzione Tecnica - Via Pianciani, 16 - 00185 ROMA
  • Regione Toscana - Direzione Regionale della Giunta Regionale - Piazza Duomo, 10 - 50122 FIRENZE;
  • Comune di Arezzo - Piazza Della Libertà, 1 - 52100 AREZZO.

La documentazione afferente al piano particellare di esproprio e l’elenco ditte potrà altresì essere consultata e scaricata, anche in formato elettronico .pdf, direttamente dal sito istituzionale di ANAS S.p.A. (www.stradeanas.it) nell’apposita sezione “Le strade – I Commissari” (https://www.stradeanas.it/it/i-commissari) e nell’apposita sezione “Le strade/Progetti - Avvisi al pubblico” (https://www.stradeanas.it/it/le-strade/progetti-avvisi-al-pubblico).

Il progetto dell’opera in intestazione potrà essere visionato presso l’Ufficio delle espropriazioni della suddetta Struttura Territoriale Anas S.p.a., nei giorni e negli orari di ricevimento al pubblico, previo appuntamento da concordare al numero telefonico T [+39] 055-56401 - F [+39] 055-573497 dal lunedì al giovedì dalle ore 9.30 alle ore 12:30 e dalle ore 15.00 alle ore 16.00 e il venerdì dalle ore 9.30 alle ore 12:30.

A decorrere dalla data di pubblicazione del presente avviso e per 30 (trenta) giorni naturali consecutivi – a pena di decadenza – gli eventuali portatori di interessi pubblici o privati, individuali o collettivi, potranno far pervenire, all’attenzione del suindicato Responsabile del Procedimento, le proprie osservazioni (idonee memorie scritte e documenti) che saranno valutate qualora pertinenti all’oggetto del procedimento.

Le osservazioni e la relativa documentazione potranno essere inviate al Responsabile del Procedimento sopra indicato a mezzo raccomandata A.R. o, in alternativa, tramite posta elettronica certificata (PEC) ai seguenti recapiti:

Ai sensi dell’art. 3, comma 3, del D.P.R. n. 327/2001, qualora gli intestatari non siano più i proprietari degli immobili in esame, sono tenuti a comunicarlo alla scrivente Società entro 30 (trenta) giorni, indicando altresì, ove ne siano a conoscenza, il nuovo proprietario, o comunque fornendo copia degli atti in possesso utili a ricostruire le vicende degli immobili interessati.

Per quanto sopra, si indicano i dati catastali e di intestazione degli immobili interessati dalla presente procedura:

COMUNE DI AREZZO

N.P.1 RUSCONI RAPHAEL JEAN MARIE, RUSCONI LUCIE MARIE, RUSCONI GISELE MARIE - Sez. B , Fg. 35 Map. 908, 913, 917, Fg. 36 Map. 121; N.P.1B DEGL'INNOCENTI MAURO - Sez. B , Fg. 36 Map. 115; N.P.2 MONTICINI FRANCESCO - Sez. B , Fg. 36 Map. 50, 422; N.P.3 SENNATI FRANCA, GHIANDAI TERESA - Sez. B , Fg. 36 Map. 52; N.P.4 ISTITUTO SANTA MARIA IN GRADI DELLE FIGLIE DELLA CARITA' DI S. VINCENZO DE' PAOLI - Sez. B , Fg. 36 Map. 53, 145, 674; N.P.5 PERUGINI LUCIANA - Sez. B , Fg. 36 Map. 127, 143, 852; N.P.6 BORGOGNI FILIPPO - Sez. B , Fg. 36 Map. 1034; N.P.7 BORGOGNI FILIPPO - Sez. B , Fg. 36 Map. 1033; N.P.8 GROTTI BRUNO, GENTILI LAURA - Sez. B , Fg. 36 Map. 116, 527; N.P.9 MUNICCHI NARCISO, CANESCHI LORENA - Sez. B , Fg. 36 Map. 1000, 1003, 1005; N.P.10 MUNICCHI NARCISO, CANESCHI LORENA, POLVANI GIANCARLO, CARBONI MARIA TERESA - Sez. B , Fg. 36 Map. 122, 1001, 1004; N.P.11 CAPACCI ROMINA, CAPACCI PIETRO, CAPACCI MASSIMO, CAPACCI MARIA, BORGOGNI ELIGIA, BORGOGNI ELIGIA - Sez. B , Fg. 36 Map. 124; N.P.12 ROSSI STEFANO, ROSSI MARIA CRISTINA - Sez. B , Fg. 36 Map. 694; N.P.13 BORGOGNI FRANCESCO PIO, BORGOGNI FRANCESCO PIO, BORGOGNI MARIA GRAZIA - Sez. B , Fg. 36 Map. 262; N.P.14 ROSSI ANTONELLA, CAPACCI PIER LUIGI - Sez. B , Fg. 36 Map. 695; N.P.15 CAPACCI ROMINA, CAPACCI PIETRO, CAPACCI MASSIMO, CAPACCI MARIA, BORGOGNI ELIGIA - Sez. B , Fg. 36 Map. 691; N.P.16 ROSSI CRISTINA - Sez. B , Fg. 36 Map. 793; N.P.17 BORGOGNI FRANCESCO PIO - Sez. B , Fg. 36 Map. 1035; N.P.18 MUNICCHI NARCISO, MUNICCHI NARCISO, CANESCHI LORENA, CANESCHI LORENA, POLVANI GIANCARLO, POLVANI GIANCARLO, CARBONI MARIA TERESA, CARBONI MARIA TERESA - Sez. B , Fg. 36 Map. 802, 1006, 1007; N.P.19 SADOCCHI ADRIANA, MAURIZI MAURO, MAURIZI CHIARA - Sez. B , Fg. 36 Map. 117; N.P.20 MUNICCHI NARCISO, CANESCHI LORENA - Sez. B , Fg. 36 Map. 1008; N.P.21 ISTITUTO DIOCESANO SOSTENTAMENTO CLERO DELLA DIOCESI DI AREZZO, CORTONA, SANSEPOLCRO - Sez. A , Fg. 125 Map. 572, 580, Sez. B , Fg. 36 Map. 439; N.P.22 SONNACCHI VIRGINIA, SENZAMICI SEBASTIANO - Sez. B , Fg. 36 Map. 142; N.P.23 FASIE SILVIU - Sez. B , Fg. 36 Map. 876; N.P.24 GEPPETTI ANNA MARIA, CENCIARELLI CARMELA - Sez. B , Fg. 36 Map. 955; N.P.25 PARADISI STEFANO - Sez. B , Fg. 36 Map. 875; N.P.26 PALAZZI GIUSEPPE - Sez. B , Fg. 36 Map. 148, 149; N.P.27 PERUGINI GIULIANA - Sez. B , Fg. 36 Map. 385; N.P.28 SEVERI ASSUNTA - Sez. B , Fg. 36 Map. 139; N.P.29 VALDARNOTTI GABRIELE, VALDARNOTTI ANDREA - Sez. B , Fg. 36 Map. 140; N.P.30 ZURLI ROBERTO, ZURLI GIORGIO - Sez. B , Fg. 36 Map. 370; N.P.31 CLEMENTI OFELIO, CLEMENTI SILVIA, CLEMENTI LAURA - Sez. B , Fg. 36 Map. 150, 153, 168, 618; N.P.32 CLEMENTI OFELIO - Sez. B , Fg. 36 Map. 620, 623; N.P.33 AGOSTINELLI BIANCA - Sez. B , Fg. 44 Map. 80, 675; N.P.34 TOPARELLI GABRIELLA - Sez. B , Fg. 44 Map. 674; N.P.35 CASINI SAURO, CASINI RITA, CASINI CARLO - Sez. B , Fg. 44 Map. 133, 513; N.P.36 MORI LETIZIA, FARALLI ADRIANO - Sez. B , Fg. 44 Map. 655, 1028; N.P.37 TIEZZI STEFANO, DE JESUS MARIA FRAGA, DE JESUS MARIA FRAGA - Sez. B , Fg. 44 Map. 138; N.P.38 VISCIONE PATRIZIA - Sez. B , Fg. 44 Map. 1027; N.P.39 ROSSI GIOVANNA, ROSSI ALESSANDRO, FIORONI FRANCA - Sez. B , Fg. 44 Map. 648; N.P.40 ANTONELLI DIEGO - Sez. B , Fg. 44 Map. 205, 206, 514; N.P.41 FARSETTI MARIA TERESA - Sez. B , Fg. 44 Map. 643, 645; N.P.42 ANTONELLI DIEGO - Sez. B , Fg. 44 Map. 208; N.P.43 GOTI MARIA SERENA, CAMERA SERGIO - Sez. B , Fg. 44 Map. 1042; N.P.44 BRACCIALI MANUELA, BRACCIALI ALESSANDRO, BRACCIALI RITA, BRACCIALI PIERO, BRACCIALI ALDO - Sez. B , Fg. 44 Map. 365, Fg. 54 Map. 655, 658; N.P.45 BRACCIALI PAOLO, BRACCIALI PAOLA - Sez. B , Fg. 44 Map. 424, 614, 616, 619; N.P.46 ROSSI NADIA MARIA, CLERISSI GABRIELE - Sez. B , Fg. 44 Map. 218, 369, 962, 963; N.P.47 BRACCIALI GIUSEPPA - Sez. B , Fg. 44 Map. 623; N.P.48 ROSSI NADIA MARIA, CLERISSI GABRIELE - Sez. B , Fg. 44 Map. 370; N.P.49 PERUZZI MASSIMO, PERUZZI LARA, MEUCCI PIERA - Sez. B , Fg. 50 Map. 153; N.P.50 PERUZZI MASSIMO, PERUZZI LARA - Sez. B , Fg. 50 Map. 290; N.P.51 PERUZZI LUCIANO, PERUZZI ANDREA, PERUZZI ALESSANDRO - Sez. B , Fg. 50 Map. 286; N.P.52 CAURUM S.R.L. - Sez. B , Fg. 50 Map. 263, 281; N.P.53 TIEZZI PIERO - Sez. B , Fg. 50 Map. 193; N.P.54 PERUZZI VALENTINA, PERUZZI SILVIA, FALSETTI GIOVANNA - Sez. B , Fg. 50 Map. 44; N.P.55 PERUZZI BRUNA - Sez. B , Fg. 50 Map. 200; N.P.56 PERUZZI DARIO - Sez. B , Fg. 50 Map. 43, 201; N.P.57 EDIL FAB SOCIETA' A RESPONSABILITA' LIMITATA - Sez. B , Fg. 50 Map. 388; N.P.58 MEUCCI ALESSANDRA, MANGANI FRANCESCO, MANGANI ALICE - Sez. B , Fg. 50 Map. 42, 517, 518, 519, 520; N.P.59 TIEZZI FERNANDA, MEUCCI ROSA - Sez. B , Fg. 50 Map. 41; N.P.60 REDI UMBERTO - Sez. B , Fg. 50 Map. 55, 236; N.P.61 CALAMAI PAOLO - Sez. B , Fg. 50 Map. 56, 97, 463; N.P.62 CALAMAI ANNA - Sez. B , Fg. 50 Map. 220, 225, 464, Fg. 54 Map. 789; N.P.63 SALVI LORENA, SALVI FABIO, RANDELLINI ANNUNZIATA - Sez. B , Fg. 50 Map. 122, 123; N.P.64 SALVI LORENA, SALVI FABIO, RANDELLINI ANNUNZIATA - Sez. B , Fg. 50 Map. 168, 169; N.P.65 SALVI LORENA, SALVI FABIO - Sez. B , Fg. 50 Map. 101, 102; N.P.66 CALAMAI CARLA, CALAMAI CARLA - Sez. B , Fg. 54 Map. 3, 4; N.P.67 CALAMAI CARLA - Sez. B , Fg. 54 Map. 670, 673, Fg. 60 Map. 374, 581, 583, 653; N.P.68 GALLAI CARLA, TANGANELLI ROBERTO, TANGANELLI RITA - Sez. B , Fg. 54 Map. 432; N.P.69 TANGANELLI ANNA - Sez. B , Fg. 54 Map. 9; N.P.70 DI FUCCIA LUCA - Sez. B , Fg. 54 Map. 661, 664, 667; N.P.71 ITALPREZIOSI S.P.A. - Sez. B , Fg. 54 Map. 219, 694, 695, 697, 1046, 1057; N.P.72 MANCINI MIRELLA, GIUSTI FRANCESCO, GIUSTI ALESSANDRO - Sez. B , Fg. 54 Map. 8; N.P.73 FILIPPI VALENTINA, FILIPPI RICCARDO, FAZI ROSINA, CANESCHI ANNA - Sez. B , Fg. 54 Map. 10; N.P.74 FROSINI DOMENICA - Sez. B , Fg. 54 Map. 68; N.P.75 RANDELLINI DINO, BALDINI BRUNA - Sez. B , Fg. 54 Map. 1054, 1055, 1056; N.P.75B FROSINI GIUSEPPE - Sez. B , Fg. 54 Map. 221; N.P.76 FEDELI VITTORIA, FEDELI ROSSANA, FEDELI LUCIA, FEDELI ANGIOLA - Sez. B , Fg. 54 Map. 160; N.P.77 FEDELI ANNA MARIA - Sez. B , Fg. 54 Map. 509; N.P.78 RANDELLINI CARLO, RANDELLINI ANGELO - Sez. B , Fg. 54 Map. 1048; N.P.79 SASSOLI PNEUMATICI DI SASSOLI ALESSANDRO & C. - S.N.C. - Sez. B , Fg. 54 Map. 73; N.P.80 REAL B IMMOBILIARE DI BOGLIARI ROBERTA & C. S.N.C. - Sez. B , Fg. 54 Map. 575; N.P.81 FRACASSI ENZO - Sez. B , Fg. 54 Map. 74; N.P.82 INTESA SANPAOLO S.P.A., ENEL DISTRIBUZIONE - SOCIETA' PER AZIONI, UNICREDIT LEASING S.P.A, PRADA S.P.A., SINATTI FRANCO, RUGIADOSI FABRIZIO, STUDIO BACIOCCHI S.R.L., M.I.I. S.P.A., ANTONIO GIAMBERTI S.A.S. DI GALLETTI BARBARA & C., P & G S.R.L., ROMANO ERCOLANI S.A.S., FIN PRESS S.A.S. DI NERI MAURIZIO & C., MIDI S.R.L., NEW IMM. S.A.S. DI BARBAGLI MARCO & C - Sez. B , Fg. 54 Map. 78; N.P.83 PRADA S.P.A. - Sez. B , Fg. 54 Map. 381; N.P.84 E.N.E.L. S.P.A - Sez. B , Fg. 54 Map. 582; N.P.85 CALAMAI PAOLO, CALAMAI MARINA, CALAMAI LISA - Sez. B , Fg. 54 Map. 77, 386, 975, 976, Fg. 58 Map. 10, 298, 299; N.P.86 TAVANTI ELISABETTA, TAVANTI ELISABETTA, BIANCONI ANTONELLA, BIANCONI ANTONELLA - Sez. B , Fg. 54 Map. 276; N.P.87 CACIOLI LUCIANA, CACIOLI GIAN LUCA - Sez. B , Fg. 54 Map. 126, 259, Fg. 55 Map. 56; N.P.88 MORETTI ELENA - Sez. B , Fg. 54 Map. 787; N.P.89 MORETTI IVANO, MORETTI GIULIO - Sez. B , Fg. 54 Map. 788, 791; N.P.90 MARRAGHINI LUIGIA, MARRAGHINI LUIGIA, CACIOLI LUCIANA, CACIOLI GIAN LUCA - Sez. B , Fg. 54 Map. 620; N.P.91 CACIOLI LUCIANA, CACIOLI GIAN LUCA - Sez. B , Fg. 54 Map. 125; N.P.92 PESCHIERA IMMOBILIARE S.R.L., PRADA S.P.A. - Sez. B , Fg. 54 Map. 143; N.P.95 IMMOBILIARE CACIOLI S.R.L. - Sez. B , Fg. 54 Map. 258; N.P.97 PESCHIERA IMMOBILIARE S.R.L., PRADA S.P.A. - Sez. B , Fg. 54 Map. 581; N.P.98 ROGHI SANTI - Sez. B , Fg. 54 Map. 1069; N.P.99 CENAJ GJIN - Sez. B , Fg. 54 Map. 177, 188; N.P.100 ROGHI SANTI - Sez. B , Fg. 54 Map. 875, 1067, Fg. 55 Map. 284, 674, 757, 858, 861, 862, Fg. 58 Map. 44; N.P.101 CHIMERA MOTOR SERVICE S.R.L., CREDEMLEASING SOCIETA' PER AZIONI, CREDEMLEASING SOCIETA' PER AZIONI, ALBA LEASING S.P.A., ALBA LEASING S.P.A., EUROMECCANICA S.R.L., EUROMECCANICA S.R.L., MARILA S.R.L., MARILA S.R.L., COAR HOLDING S.P.A., COAR HOLDING S.P.A., NOVART S.P.A., NOVART S.P.A. - Sez. B , Fg. 54 Map. 406; N.P.102 MOSCONI MICHELE, MOSCONI MICHELE - Sez. B , Fg. 53 Map. 193; N.P.103 CONTI ANTONELLA - Sez. B , Fg. 53 Map. 204; N.P.104 CHIMERA MOTOR SERVICE S.R.L., EUROMECCANICA S.R.L., CREDEMLEASING SOCIETA' PER AZIONI CON SEDE IN REGGIO NELL'EMILIA, COAR HOLDING S.P.A. CON SEDE IN AREZZO, MARILA S.R.L. CON SEDE IN AREZZO, NOVART S.P.A. CON SEDE IN AREZZO (, ALBA LEASING S.P.A. CON SEDE IN MILANO - Sez. B , Fg. 58 Map. 139; N.P.105 RONDINA ALBERTO - Sez. B , Fg. 58 Map. 26, 27, 29, 205, 207, 300; N.P.106 MIKY IMMOBILIARE S.R.L., VILLI DINO, SOC.ARETINA TENDE S.N.C. DI MAGI,BERNARDINI E FAGIOLI, MONETI MARGHERITA, M.O.A.DI PIERACCINI AMEDEO, EDILCOPERTURE S.R.L., DRESS-MODE DI CORADESCHI SERGIO, C.S. MAGLIERIA S.D.F.DI TRISTI CLAUDIA E BUCCHIONI SERGIO, BLU-FAST S.N.C. DI PELLICCIA F.E REDI P., A.O.A. S.R.L. - Sez. B , Fg. 58 Map. 136; N.P.107 MIKY IMMOBILIARE S.R.L., MARTINELLI MORENO, BENUCCI PATRIZIA, MONETI MARGHERITA, BANCA POPOLARE DELL'ETRURIA E DEL LAZIO SOC. COOP. A R.L, TAG - E S.R.L., TAG - E S.R.L., CIABATTI PIETRO, CIABATTI PIETRO, CIABATTI PIETRO, CENTRO LEASING S.P.A., NUOVA BANCA DELL'ETRURIA E DEL LAZIO SPA, COLIBRI' FASHION GROUP SOCIETA' A RESPONSABILITA' LIMITATA SEMPLIFICATA, B3 S.R.L., ART-LINE SNC DI BANCHETTI E CITERNESI, NERI MAURIZIO, NASTROTES S.R.L., BLU FAST S.N.C. DI REDI MIRKO E C., PAPER GOLD S.R.L., AUTODEMOLIZIONE QUARATINO S.N.C. DI NARDUCCI PASQUALE E FIGLI, A.M.A. S.N.C. DI ERMINI SERGIO & C., ARETINA TENDE S.N.C. DI BERNARDINI MASSIMILIANO&C., SANTINI ENZO S.R.L. IN LIQUIDAZIONE, BLU FAST S.N.C. DI REDI MIRKO & C. - Sez. B , Fg. 58 Map. 135; N.P.108 LIPPOLIS PASQUALE - Sez. B , Fg. 58 Map. 219, 221, 305; N.P.109 CHIMERA MOTOR SERVICE S.R.L. - Sez. B , Fg. 58 Map. 3; N.P.110 GREEN MOVE SRL - Sez. B , Fg. 58 Map. 405; N.P.111 CHIMERA MOTOR SERVICE S.R.L., CREDEMLEASING SOCIETA' PER AZIONI, ALBA LEASING S.P.A., EUROMECCANICA S.R.L., MARILA S.R.L., COAR HOLDING S.P.A., NOVART S.P.A. - Sez. B , Fg. 58 Map. 92; N.P.112 FONTANELLI ANNA MARIA - Sez. B , Fg. 58 Map. 22, 31, 32, 138, 209; N.P.113 CALAMAI PAOLO, CALAMAI CARLO, CALAMAI CARLA, CALAMAI ANNA - Sez. B , Fg. 58 Map. 218, 223, 227; N.P.114 MARZOTTO ITA EMANUELA ANNA - Sez. B , Fg. 58 Map. 333, 355; N.P.115 MARZOTTO ITA EMANUELA ANNA - Sez. B , Fg. 58 Map. 56, 58, 65, 66, 67, 225, 367, 368, 369, 370, 372, 374, 375, 378, 379; N.P.116 FAVILLI ROBERTO - Sez. B , Fg. 58 Map. 25; N.P.117 VITTORIOSI PAOLO, DAVIDDI VARO, CHERUBINI FRANCA - Sez. B , Fg. 58 Map. 28, 30; N.P.118 SPADOLINI GIOVANNI NICCOLO', SPADOLINI GAIA, SPADOLINI CORSO, SPADOLINI CAMILLA, CALAMAI SABINA, CALAMAI ENRICA, CALAMAI ALESSANDRA - Sez. B , Fg. 58 Map. 224, 260, 264, 271; N.P.119 SANTINI LUCA, SANTINI DANIELE - Sez. B , Fg. 58 Map. 211; N.P.120 GRIFONI GIAN PIERO - Sez. B , Fg. 58 Map. 212; N.P.121 REGIONE TOSCANA - Sez. B , Fg. 54 Map. 623, Fg. 55 Map. 496, 497, 498, 499, 500, 716, 717, Fg. 58 Map. 118, 150; N.P.122 MARZOTTO ITA EMANUELA ANNA - Sez. B , Fg. 58 Map. 371; N.P.123 PERUZZI GIUSEPPE - Sez. B , Fg. 58 Map. 275, 276; N.P.124 ROGHI SANTI, DRAGONI GABRIELLA - Sez. A , Fg. 136 Map. 764, 765, 785, Sez. B , Fg. 58 Map. 176, 177, 230, 269, 360, 361, 364, 366; N.P.125 ROGHI SANTI, DRAGONI GABRIELLA - Sez. B , Fg. 58 Map. 362; N.P.126 CUCCOLI STEFANO, CUCCOLI MASSIMILIANO - Sez. B , Fg. 58 Map. 46; N.P.127 CUCCOLI DOMENICO - Sez. B , Fg. 58 Map. 254; N.P.128 SANTINI ENZO - Sez. B , Fg. 58 Map. 109; N.P.129 CIPOLLESCHI GIANCARLO, CIPOLLESCHI ANNA, CARDINI ROSA MARIA - Sez. B , Fg. 58 Map. 258; N.P.130 TONIONI LINA ; MAR BORGHINI - Sez. B , Fg. 60 Map. 165; N.P.131 ZUCCHERELLI PIETRO, TOFANI PAOLA - Sez. B , Fg. 60 Map. 26; N.P.132 PINESCHI MARINELLA, PINESCHI DANTE, PINESCHI DANTE - Sez. B , Fg. 60 Map. 164; N.P.133 GALLAI FRANCO - Sez. B , Fg. 60 Map. 580, 582; N.P.134 NOCCIOLINI VILMA, CHIANUCCI IVO, CHIANUCCI IVO - Sez. B , Fg. 60 Map. 546; N.P.135 NOCCIOLINI STEFANO, NOCCIOLINI STEFANIA, FRANCI ANNA - Sez. B , Fg. 60 Map. 218; N.P.136 CHIANUCCI MAURO, CHIANUCCI ENZO - Sez. B , Fg. 60 Map. 549; N.P.137 LAMMIONI ANGELANTONIO - Sez. B , Fg. 60 Map. 244, 654; N.P.138 LAMMIONI ANGELANTONIO - Sez. B , Fg. 60 Map. 642; N.P.139 SERAFINI PASQUINA, ORTAGGI ALDO - Sez. B , Fg. 60 Map. 267; N.P.140 SERAFINI GIUSEPPE - Sez. B , Fg. 60 Map. 100; N.P.141 PERUZZI SILVIO - Sez. B , Fg. 60 Map. 60; N.P.142 DRAGONI SAURO, DRAGONI MARTA, DRAGONI GINO - Sez. B , Fg. 60 Map. 541; N.P.143 MOLINO FRANCESCA, COLESCHI MIRELLA - Sez. B , Fg. 60 Map. 43, 235; N.P.144 FORMELLI GALDINO, BONCHI VINCENZA - Sez. B , Fg. 60 Map. 44; N.P.145 FORMELLI GALDINO, BONCHI VINCENZA, MENCI LUIGI, MENCI LUIGI, MENCI FRANCESCO, MENCI AGNESE, FORMELLI CRISTINA - Sez. B , Fg. 60 Map. 233, 255; N.P.146 MATTESINI ATTILIO, MATTESINI ANNAMARIA - Sez. B , Fg. 60 Map. 207; N.P.147 BAMBINI MAURO - Sez. B , Fg. 60 Map. 245; N.P.148 SERAFINI GIUSEPPE - Sez. B , Fg. 60 Map. 64, 65; N.P.149 BRIZZOLARI ALESSANDRA - Sez. B , Fg. 61 Map. 126; N.P.150 BRIZZOLARI ALESSANDRO - Sez. B , Fg. 61 Map. 553; N.P.151 MOBILIA ANGELO, BADIALI LICIA - Sez. B , Fg. 55 Map. 57; N.P.152 BR UNACCINI ARMANDO - Sez. B , Fg. 55 Map. 283; N.P.153 SCALI TIZIANO, SCALI TIZIANO, PEDATA MARIA, PEDATA MARIA - Sez. B , Fg. 55 Map. 699; N.P.154 SCALI TIZIANO - Sez. B , Fg. 55 Map. 150, 501; N.P.155 FS SISTEMI URBANI S.P.A. - Sez. B , Fg. 45 Map. 193, 325, 326; N.P.156 PALAZZI GISELDA, PALAZZI GISELDA, LUZIETTI ALBERTO - Sez. B , Fg. 45 Map. 210; N.P.157 REDI UMBERTO, REDI FRANCESCO, REDI CRISTINA - Sez. B , Fg. 45 Map. 350, 351; N.P.158 CONDITO VINCENZO, CONDITO TERESA, CONDITO CIRO, CONDITO ALESSANDRO - Sez. B , Fg. 45 Map. 178; N.P.159 ROGIALLI DANIELA, BARTALESI ANDREA - Sez. B , Fg. 45 Map. 179; N.P.159B DEL SANTO STEFANO, DEL SANTO NICOLA - Sez. B , Fg. 45 Map. 181; N.P.160 DEL LAMA MARCELLO - Sez. B , Fg. 45 Map. 280; N.P.161 NARDI SANDRA, VERDI MONICA, VERDI LISA, VERDI GIULIANO, VERDI ELISABETTA, TOGNACCINI MARIA LIVIA, CAPACCI MARISA - Sez. B , Fg. 45 Map. 186; N.P.162 MAZZI PAOLO, MAZZI CORRADO, MAZZI CARLO - Sez. A , Fg. 136 Map. 485; N.P.164 SCARTONI PIERA, SCARTONI PIERA, SBRAGI ANDREA - Sez. A , Fg. 136 Map. 266; N.P.165 SENSINI LUIGI, SCARTONI PIERA, SBRAGI PAOLA, SBRAGI ANDREA - Sez. A , Fg. 136 Map. 716; N.P.166 STANGHINI PIER GIUSEPPE, RINALDINI LUCIANA - Sez. A , Fg. 136 Map. 576, 722; N.P.167 PECORELLI LIBERO, BRASINI ANTONELLA - Sez. A , Fg. 136 Map. 711, 861; N.P.167B PECORELLI LIBERO, BRASINI ANTONELLA, BRASINI LAURA - Sez. A , Fg. 136 Map. 859; N.P.168 PECORELLI LIBERO, BRASINI ANTONELLA, SENSINI LUIGI, SCARTONI PIERA, SCARTONI PIERA, SBRAGI PAOLA, SBRAGI ANDREA, BRASINI LAURA, SBRAGI ANTONIO - Sez. A , Fg. 136 Map. 713; N.P.169 PECORELLI LIBERO, BRASINI ANTONELLA, BRASINI LAURA - Sez. A , Fg. 136 Map. 857; N.P.170 TALENTI MARIELLA, TALENTI ENRICO - Sez. A , Fg. 136 Map. 172; N.P.171 BRACONI MORENO, BRACONI GIULIA - Sez. A , Fg. 136 Map. 721; N.P.172 RENZA PAOLO, MAZZEI AURORA - Sez. A , Fg. 136 Map. 193; N.P.173 VALLINI MARIA, STANGHINI SABRINA - Sez. A , Fg. 136 Map. 373; N.P.174 VALLINI MARIA, STANGHINI SABRINA - Sez. A , Fg. 136 Map. 547; N.P.175 VALLINI MARIA, STANGHINI SABRINA, STANGHINI PIER GIUSEPPE, STANGHINI PIER GIUSEPPE, RINALDINI LUCIANA - Sez. A , Fg. 136 Map. 548; N.P.176 TIEZZI PASQUALINA, TIEZZI MAURO, INCENZI ELSA, TIEZZI SERGIO - Sez. A , Fg. 136 Map. 261; N.P.177 ROSSI SANTI, ROSSI FRANCESCA - Sez. A , Fg. 136 Map. 163; N.P.178 BRACONI MORENO, BRACONI GIULIA - Sez. A , Fg. 136 Map. 790; N.P.179 FEDELI ANNA MARIA, FEDELI VITTORIA, FEDELI ROSSANA, FEDELI LUCIA, FEDELI ANGIOLINA, BOSCHERINI ANNA ; VED FEDELI - Sez. A , Fg. 136 Map. 469, 472; N.P.180 SERAFINI VALERIO - Sez. A , Fg. 136 Map. 990, 991, 992, 993, 996, 997, 998; N.P.181 SCOPPA PAOLA ROMINA, MAZZA FERNANDO ANDRES - Sez. A , Fg. 136 Map. 190; N.P.182 SERAFINI VALERIO - Sez. A , Fg. 136 Map. 168; N.P.183 BOSCHERINI FRANCESCA - Sez. A , Fg. 136 Map. 349; N.P.184 BRASINI LAURA - Sez. A , Fg. 136 Map. 712, 858, 860; N.P.185 MENCHETTI ERINA, GIORGESCHI GIOVANNI - Sez. A , Fg. 136 Map. 350; N.P.186 SERAFINI VALERIO - Sez. A , Fg. 136 Map. 166, 169, 201, 470, 471; N.P.188 SERAFINI VALERIO - Sez. A , Fg. 136 Map. 256; N.P.189 EVOLUTION S.R.L. - Sez. A , Fg. 136 Map. 276, 486, 707, 921, 922; N.P.190 SALVINI LUIGI, NOFRINI GABRIELA - Sez. A , Fg. 136 Map. 602; N.P.191 EVOLUTION S.R.L. - Sez. A , Fg. 136 Map. 239, 919, 923; N.P.192 TESTI MARISA, FRUSCINI GIUSEPPE - Sez. A , Fg. 136 Map. 906; N.P.193 TANGANELLI CARLA, GRANELLI SILVIA, GRANELLI LORENZO - Sez. A , Fg. 136 Map. 246, 918; N.P.194 TANGANELLI CARLA, GRANELLI SILVIA, GRANELLI LORENZO - Sez. A , Fg. 136 Map. 130; N.P.195 PALAZZINI MARIO, MISURI MAURA - Sez. A , Fg. 136 Map. 536; N.P.196 PALAZZINI MARIO - Sez. A , Fg. 136 Map. 233, 234; N.P.197 CORADESCHI SIMONA, CORADESCHI SANDRA, CORADESCHI ANDREA - Sez. A , Fg. 136 Map. 114; N.P.198 SESTINI LUCIANO, CICERCHIA DANILA - Sez. A , Fg. 136 Map. 247, Fg. 137 Map. 272; N.P.199 TOTI ROBERTO, TOTI MAURIZIO, TOTI GIULIANO - Sez. B , Fg. 56 Map. 53, 426; N.P.200 CASIMIRRI TIZIANO, CASIMIRRI DAIANA - Sez. B , Fg. 56 Map. 23; N.P.201 ROSSI ALESSANDRA, DRAGONI BRUNO - Sez. B , Fg. 56 Map. 85; N.P.202 FRANCI SIMONE, FRANCI SIMONA, FRANCI ALESSANDRA, ABETONI PARETI PIERA - Sez. B , Fg. 56 Map. 184; N.P.203 SORINI MASSIMO, MOZZORECCHI PAOLA - Sez. B , Fg. 56 Map. 666; N.P.204 VALENTI SETTIMIO, VALENTI DORIANO - Sez. B , Fg. 56 Map. 201; N.P.205 FALCHI FRANCESCO, BANELLI SERENA - Sez. B , Fg. 56 Map. 4; N.P.206 FRANCI IVO, FRANCI IVO, FRANCI IVO, FRANCI IVO - Sez. B , Fg. 56 Map. 193; N.P.207 PASQUINELLI GIUSEPPE, PASQUINELLI DIEGO - Sez. B , Fg. 56 Map. 310; N.P.208 SEMINARA CARMELA MARIA - Sez. B , Fg. 56 Map. 663; N.P.209 BASCHIERI ANTONELLA - Sez. B , Fg. 56 Map. 1023; N.P.210 PIERMATTEI ALTAVILLA - Sez. B , Fg. 56 Map. 208; N.P.211 PARATI STEFANO - Sez. B , Fg. 56 Map. 1024; N.P.212 LISI ANNA MARIA - Sez. B , Fg. 56 Map. 462; N.P.213 PARATI STEFANO - Sez. B , Fg. 56 Map. 1030; N.P.214 POLVERINI GIACOMO, GIULIANI VIOLA, BORGHERESI ROBERTA, NICCHERI TITO S.R.L., MARCHETTI GRAZIA, TENDERINI NICOLETTA, NICCOLAI LORENZO, SPERTI DANIELE - Sez. B , Fg. 56 Map. 391; N.P.215 CARNIANI LUCIO - Sez. B , Fg. 56 Map. 1029; N.P.216 SBARCEA VICTOR, SBARCEA GHEORGHITA - Sez. B , Fg. 56 Map. 354; N.P.217 TASSINARI GIOVANNI, PARATI ANNA - Sez. B , Fg. 56 Map. 221; N.P.218 SBARCEA VICTOR, SBARCEA GHEORGHITA, FERRARO SANDRA, CORDONEANU ALISA MARIANA - Sez. B , Fg. 56 Map. 356; N.P.219 FERRARO SANDRA, CORDONEANU ALISA MARIANA - Sez. B , Fg. 56 Map. 1, 409; N.P.220 BIDINI GIOVANNI, BIDINI GIOVANNI, BIDINI SILVIA - Sez. A , Fg. 137 Map. 80; N.P.221 BIDINI GIOVANNI, BIDINI SILVIA - Sez. A , Fg. 137 Map. 750; N.P.222 CARLISI SIMONA, RAMIREZ TAFUR INGRID, CARLISI OLIMPIA, CARLISI ELEONORA, BALDASSINI NICCOLO' - Sez. A , Fg. 137 Map. 230; N.P.223 GREGORI BRUNA, BARTOLINI REMO - Sez. A , Fg. 137 Map. 77, 79, 175, 256, 307; N.P.224 GALEOTTI LEUCADIA - Sez. A , Fg. 137 Map. 81; N.P.225 GALEOTTI LEUCADIA, BARTOLINI LUCIA - Sez. A , Fg. 137 Map. 257; N.P.226 MARIOTTINI MARCELLO, MARIOTTINI GIOVAN BATTISTA - Sez. A , Fg. 137 Map. 734, 735, 736; N.P.227 GREGORI BRUNA, BARTOLINI REMO - Sez. A , Fg. 137 Map. 174; N.P.228 MARIOTTINI GIOVAN BATTISTA - Sez. A , Fg. 137 Map. 731, 732, 737; N.P.229 MARIOTTINI MARCELLO - Sez. A , Fg. 137 Map. 730, 738, 780; N.P.230 MARIOTTINI GIOVAN BATTISTA - Sez. A , Fg. 137 Map. 579; N.P.231 MARIOTTINI MARCELLO, MARIOTTINI GIOVAN BATTISTA - Sez. A , Fg. 137 Map. 743; N.P.232 MARIOTTINI MARCELLO, MARIOTTINI GIOVAN BATTISTA - Sez. A , Fg. 137 Map. 293, 781; N.P.233 FRACASSI GIOVANNA - Sez. A , Fg. 137 Map. 111, 145, 146, 168, 297, 298, 299, 335, 337, 352; N.P.234 BUTALI FRANCESCO - Sez. A , Fg. 137 Map. 53, 147; N.P.235 FRACASSI GIOVANNA - Sez. A , Fg. 137 Map. 345; N.P.236 SEVERI MILENA, SEVERI ALESSANDRO - Sez. A , Fg. 137 Map. 326, 327, 328; N.P.237 SEVERI MILENA, SEVERI ALESSANDRO - Sez. A , Fg. 137 Map. 334; N.P.238 BILLI MARIA, BILLI GIULIO - Sez. A , Fg. 137 Map. 341; N.P.239 BONCI SARA, BONCI ANNALISA, BONCI ANGIOLO - Sez. A , Fg. 137 Map. 324, 325; N.P.240 SESTINI FLORIANO - Sez. A , Fg. 137 Map. 43; N.P.241 SEVERI MILENA, SEVERI ALESSANDRO, CRULLI ANNUNZIATA, CRULLI ANNUNZIATA, BONCI SARA, BONCI ANNALISA, BONCI ANGIOLO, BILLI MARIA, BILLI GIULIO - Sez. A , Fg. 137 Map. 338; N.P.242 BONCI SARA, BONCI ANNALISA, BONCI ANGIOLO - Sez. A , Fg. 137 Map. 333; N.P.243 SESTINI LUCIANO, CICERCHIA DANILA, SESTINI FLORIANO - Sez. A , Fg. 137 Map. 50; N.P.244 SEVERI MILENA, SEVERI MILENA, SEVERI ALESSANDRO, SEVERI ALESSANDRO, SEVERI ALESSANDRO, BONCI SARA, BONCI ANNALISA, BONCI ANGIOLO, PARNETTI SERENA, PARNETTI CRISTIANO, PARNETTI VASCO, GARBATI GRAZIELLA, PARNETTI PATRIZIA - Sez. A , Fg. 137 Map. 336, 344; N.P.245 PARNETTI SERENA, PARNETTI CRISTIANO, GARBATI GRAZIELLA, PARNETTI PATRIZIA - Sez. A , Fg. 137 Map. 52, 300, 342; N.P.246 PARNETTI PATRIZIA - Sez. A , Fg. 137 Map. 321; N.P.247 PARNETTI PATRIZIA - Sez. A , Fg. 137 Map. 294; N.P.248 LAPINI MARIA, POLVANI LOREDANA, POLVANI ALESSANDRO - Sez. A , Fg. 137 Map. 313; N.P.249 PANE GENNARO, ANGELI SESTILIA - Sez. A , Fg. 137 Map. 44, 296; N.P.250 PARNETTI PATRIZIA, PARNETTI PATRIZIA, GRAVERINI PIER LUIGI - Sez. A , Fg. 137 Map. 725; N.P.251 PARNETTI PATRIZIA, PARNETTI PATRIZIA, GRAVERINI PIER LUIGI - Sez. A , Fg. 137 Map. 199; N.P.252 ARMATI MAURIZIO, ARMATI GIAMPIERO, PARNETTI ANTONIETTA - Sez. A , Fg. 137 Map. 724; N.P.253 CANESCHI ANTONELLA - Sez. A , Fg. 137 Map. 45; N.P.254 BERTOLDI FRANCESCA - Sez. A , Fg. 137 Map. 566; N.P.255 GALLORINI MORENO, GALLORINI MORENO, GALLORINI LORENA, GALLORINI LORENA - Sez. A , Fg. 137 Map. 48; N.P.256 ARAMINI GISELLA - Sez. A , Fg. 137 Map. 492, 505, 506, 511, 512, 517, 549, 565; N.P.257 DRAGHITA ANA, BRINI VERONICA, BRINI SERENA, BRINI SERENA, BRINI LORENZO, BRINI GIULIA, BRINI GABRIELE - Sez. A , Fg. 137 Map. 244; N.P.258 BRINI SERENA - Sez. A , Fg. 137 Map. 705; N.P.259 SISTI DONATELLO - Sez. A , Fg. 137 Map. 550, 552; N.P.260 BRINI VERONICA, BRINI SERENA, BRINI LORENZO, BRINI GIULIA, BRINI GABRIELE - Sez. A , Fg. 137 Map. 706; N.P.261 DRAGHITA ANA, BRINI VERONICA, BRINI SERENA, BRINI LORENZO, BRINI GIULIA, BRINI GABRIELE - Sez. A , Fg. 137 Map. 759, 760; N.P.262 ROGHI SETTIMIO, ROGHI SABRINA, ROGHI BRUNO, ROGHI ALESSANDRA, MAGI ISOLINA - Sez. A , Fg. 137 Map. 287; N.P.263 DRAGHITA ANA, BRINI VERONICA, BRINI SERENA, BRINI LORENZO, BRINI GIULIA, BRINI GABRIELE - Sez. A , Fg. 137 Map. 98; N.P.264 MONINI MARTA, CEROFOLINI VINICIO - Sez. A , Fg. 137 Map. 510, 701; N.P.265 FRACASSI GABRIELLA - Sez. A , Fg. 137 Map. 262; N.P.266 ROSELLI MARIA LUISA, LUCIOLI ROMANO - Sez. A , Fg. 137 Map. 756; N.P.267 PARATI ANGIOLETTA, MARIANI CARLO - Sez. A , Fg. 137 Map. 478; N.P.268 ROSELLI MARIA LUISA, LUCIOLI ROMANO - Sez. A , Fg. 137 Map. 286; N.P.269 MAXIM VASILE DORIN, MAXIM AURICA - Sez. A , Fg. 137 Map. 33, 820; N.P.270 MAXIM VASILE DORIN, MAXIM AURICA - Sez. A , Fg. 137 Map. 821; N.P.271 CONTI MOIRA - Sez. A , Fg. 137 Map. 507, 509; N.P.272 SENESI MARIA, CACCHIANI LUCIANO - Sez. A , Fg. 137 Map. 285; N.P.273 DAVERI CLAUDIA, BALDINOZZI VENANZIO - Sez. A , Fg. 137 Map. 477; N.P.274 DA.DO. S.R.L. - Sez. A , Fg. 137 Map. 35, 36; N.P.275 ROTONDO GAETANA - Sez. A , Fg. 137 Map. 301; N.P.276 CAPEI CHIAROMANNI PIER FRANCESCO - Sez. A , Fg. 137 Map. 275; N.P.277 BURACCHI VERA, BURACCHI VERA, BURACCHI VERA - Sez. A , Fg. 137 Map. 832; N.P.278 MECO GEZIM, MECO YLLKA - Sez. A , Fg. 137 Map. 824, 826; N.P.279 PECAJ SHPENDI - Sez. A , Fg. 137 Map. 823, 825; N.P.279B PECAJ HAKI - Sez. A , Fg. 137 Map. 822; N.P.280 SCALIA RASAMUNDA, SCALIA CLAUDIA, SCALIA AGATA, MASSIMINO ROSA - Sez. A , Fg. 137 Map. 126; N.P.281 FRANCHINI IDA, FABIANELLI MARIO - Sez. A , Fg. 137 Map. 778; N.P.282 BARDI AGOSTINO - Sez. A , Fg. 137 Map. 273; N.P.283 FRANCHINI IDA, FABIANELLI MARIO - Sez. A , Fg. 137 Map. 276, 278; N.P.284 TENTI LUCA, BERTUCCI PATRIZIA - Sez. A , Fg. 137 Map. 153; N.P.285 BARDI AGOSTINO - Sez. A , Fg. 137 Map. 28; N.P.286 CASIMIRRI REMO - Sez. A , Fg. 137 Map. 462, 468; N.P.287 CASIMIRRI REMO - Sez. A , Fg. 137 Map. 465; N.P.288 CASIMIRRI SAURO - Sez. A , Fg. 137 Map. 463, 469; N.P.289 CASIMIRRI SAURO - Sez. A , Fg. 137 Map. 466; N.P.290 TENTI LUCA, BERTUCCI PATRIZIA - Sez. A , Fg. 137 Map. 254; N.P.291 CASIMIRRI TIZIANO, CASIMIRRI DAIANA - Sez. A , Fg. 137 Map. 470; N.P.292 ALBIANI MARIO - Sez. A , Fg. 137 Map. 29, 302; N.P.293 SALVINI LUCIANO, SALVINI LUCIANA, SALVINI FUSCO - Sez. A , Fg. 137 Map. 23; N.P.294 RENZONI LORENZO, RENZONI FEDERICO - Sez. A , Fg. 137 Map. 25; N.P.295 GEI GENERALE ETRURIA IMMOBILIARE - S.R.L. - Sez. A , Fg. 125 Map. 94, 96, Fg. 137 Map. 24, Fg. 138 Map. 961, 963; N.P.296 SMELZO LUIGI, FRATINI DINA - Sez. A , Fg. 137 Map. 106, 166; N.P.297 SALVI ANNA, FRATINI DANTE - Sez. A , Fg. 137 Map. 303, 304; N.P.298 CANESCHI DINO - Sez. A , Fg. 137 Map. 479, 766, 795, 796, 797, 798, Fg. 138 Map. 194; N.P.299 CANESCHI DINO - Sez. A , Fg. 137 Map. 799, 800; N.P.300 MENCHERINI MARISA - Sez. A , Fg. 137 Map. 305; N.P.301 CANESCHI DINO - Sez. A , Fg. 137 Map. 761; N.P.302 BURGASSI MARIA, BURGASSI MARIA, NUCCI MASSIMO - Sez. A , Fg. 138 Map. 971; N.P.303 SANTINI ANDREA - Sez. A , Fg. 138 Map. 193, 196; N.P.304 TECNOCARTA S.R.L., CHIERICI ALIDA - Sez. A , Fg. 138 Map. 14, 978; N.P.305 TECNOCARTA S.R.L., CHIERICI ALIDA - Sez. A , Fg. 138 Map. 952; N.P.306 PERUZZI MASSIMO, PERUZZI LUISA, PERUZZI LORENZA, PERUZZI AURORA, GORI EVA - Sez. A , Fg. 138 Map. 27, 959; N.P.307 CASINI GABRIELE, CASINI ALESSANDRA - Sez. A , Fg. 138 Map. 21; N.P.308 GORI EVA, PERUZZI TOLOMEO - Sez. A , Fg. 138 Map. 964; N.P.309 FRANCIOLI MASSIMO - Sez. A , Fg. 138 Map. 16; N.P.310 FRANCIOLI SILVANO, ALBIANI MARIA - Sez. A , Fg. 138 Map. 678; N.P.311 SIRTAM S.P.A. - Sez. A , Fg. 138 Map. 217; N.P.312 SASSOLI GIUSEPPA, IADANZA MARIA, CINI ROBERTA, CINI MARA - Sez. A , Fg. 138 Map. 255, 257; N.P.313 DUE MARI S.R.L., RODINO RICCARDO, RODINO REBECCA - Sez. A , Fg. 138 Map. 592, 593; N.P.314 RODINO RICCARDO, RODINO REBECCA - Sez. A , Fg. 138 Map. 581, 586, 587, 589, 590, 591, 594, 595; N.P.315 FRANCIOLI SILVANO, ALBIANI MARIA - Sez. A , Fg. 138 Map. 999; N.P.316 GUERRINI NATALINO - Sez. A , Fg. 138 Map. 693; N.P.317 SIRTAM S.P.A. - Sez. A , Fg. 138 Map. 558; N.P.318 VIVIANI LUCIA, VIVIANI LAURA, GAMBINI GIOVANNINA - Sez. A , Fg. 138 Map. 220; N.P.319 FABBRI ANNALISA, BALDINI ANNA MARIA - Sez. A , Fg. 138 Map. 221; N.P.320 GIANNINI ANGIOLA, CANTALONI RITA, CANTALONI MARISA, CANTALONI DONATELLA - Sez. A , Fg. 138 Map. 29; N.P.321 MARCHESINI LORENZO, BARBAGLI LORENA - Sez. A , Fg. 138 Map. 218; N.P.322 MARCHESINI LORENZO, BARBAGLI LORENA - Sez. A , Fg. 138 Map. 649; N.P.323 ARRIGUCCI SILVANA, ARRIGUCCI DOMENICO - Sez. A , Fg. 138 Map. 219, 616; N.P.324 ARRIGUCCI SILVANA, ARRIGUCCI DOMENICO - Sez. A , Fg. 138 Map. 1002; N.P.325 DAVERI FABIO - Sez. A , Fg. 138 Map. 578; N.P.326 PAD MULTIENERGY S.P.A. - Sez. A , Fg. 138 Map. 583; N.P.327 SASSOLI RICCARDO, SASSOLI CINZIA - Sez. A , Fg. 138 Map. 233; N.P.328 ROSSI GABRIELLA, CARDETI MAURO - Sez. A , Fg. 138 Map. 187; N.P.329 GALLAI CARLA, TANGANELLI ROBERTO, TANGANELLI RITA - Sez. A , Fg. 138 Map. 222; N.P.330 CASINI LORENZO, FERRARI MARINELLA, CASINI FILIPPO - Sez. A , Fg. 138 Map. 576; N.P.331 DROANDI FRANCESCA - Sez. A , Fg. 138 Map. 605; N.P.332 DANA S.R.L. - Sez. A , Fg. 138 Map. 574; N.P.333 FRANCIOLI SILVANO, ALBIANI MARIA, GUERRINI NATALINO, GIOVANNINI AMELIA, GIOVANNINI AMELIA, VANNUCCINI LORIANA, BERNARDINI CLAUDIO, SORINI FRANCO, SORINI ANDREA, FRANCIOLI FRANCESCA, FRANCIOLI FRANCESCA, STOPPONI IACOPO, SALVADORI MARCO, SALVADORI DEBORA, CERRETI MARA, CERRETI MARA, BONIFAZI DEBORAH - Sez. A , Fg. 138 Map. 230; N.P.334 POLVERINI CESIRA, PICCHIONI ELIO - Sez. A , Fg. 138 Map. 606; N.P.335 TANGANELLI ANNA, GALLAI CARLA, FRANCIOLI SILVANO, ALBIANI MARIA, GUERRINI NATALINO, MARCHESINI LORENZO, BARBAGLI LORENA, ARRIGUCCI SILVANA, VIVIANI LUCIA, VIVIANI LAURA, GAMBINI GIOVANNINA, GAMBINI GIOVANNINA, FABBRI ANNALISA, BALDINI ANNA MARIA, CONTEMORI EUGENIO, GIOVANNINI AMELIA, MATERAZZI DANIELE, FOROSETTI NADIA, FOROSETTI MARCO, FILAI DORINA, VANNUCCINI LORIANA, BERNARDINI CLAUDIO, SORINI FRANCO, SORINI ANDREA, FRANCIOLI FRANCESCA, FRANCIOLI FRANCESCA, STOPPONI IACOPO, SCIRGHI ANGIOLO, SALVADORI MARCO, SALVADORI DEBORA, ROSSI VITTORIO, MICCHI GUIDO, MAGNANI ENZO, MACCARELLI TERESA, GUIDELLI FRANCA, GALLAI CARLA, CERRETI MARA, CERRETI MARA, CACIOLI MARIA, BADII BRUNA, ARRIGUCCI UGO, TANGANELLI ROBERTO, TANGANELLI RITA, BONIFAZI DEBORAH - Sez. A , Fg. 138 Map. 234; N.P.336 NOCENTINI PAOLO, NOCENTINI ALFREDO - Sez. A , Fg. 138 Map. 32; N.P.337 MATERAZZI DANIELE, FILAI DORINA - Sez. A , Fg. 138 Map. 969; N.P.338 MANGANI FERNANDO - Sez. A , Fg. 138 Map. 664; N.P.339 MEYER EMILIA - Sez. A , Fg. 125 Map. 113, 578, 579, 593, Fg. 138 Map. 658; N.P.340 GIANNINI ANGIOLA, GHEZZI FRANCESCO - Sez. A , Fg. 138 Map. 54; N.P.341 MORETTI MARIA GLORIA - Sez. A , Fg. 138 Map. 22, 25; N.P.342 PACI SERGIO - Sez. A , Fg. 125 Map. 40, Fg. 138 Map. 139; N.P.343 BERTI LEOPOLDINO LEONARDO, DEL TONGO MARIO, DEL TONGO FIORELLA - Sez. A , Fg. 125 Map. 86; N.P.344 ROSSI GINA, NARDUCCI NICOLETTA, NARDUCCI EMILIO, NARDUCCI MAURIZIO, NARDUCCI GABRIELE, CARBONI FIORELLA - Sez. A , Fg. 125 Map. 91, 92; N.P.345 MAGNANENSI FABIO, CHECCONI PAOLA - Sez. A , Fg. 125 Map. 574, 575, 983; N.P.346 GADANI MARCO, BOFOLCI SONIA, PERUZZI ANNA MARIA, GADANI STEFANO, GADANI PATRIZIA, GADANI MARIA GABRIELLA, GADANI LUIGINA, GADANI IRENE, GADANI IOLE, GADANI GRAZIELLA, GADANI GLORIA, GADANI ELINA, GADANI ELEONORA - Sez. A , Fg. 125 Map. 323, 630; N.P.347 AMERIGHI MARIO - Sez. A , Fg. 125 Map. 65; N.P.348 GADANI MARCO, BOFOLCI SONIA, PERUZZI ANNA MARIA, GADANI STEFANO, GADANI PATRIZIA, GADANI MARIA GABRIELLA, GADANI LUIGINA, GADANI IRENE, GADANI IOLE, GADANI GRAZIELLA, GADANI GLORIA, GADANI ELINA, GADANI ELEONORA - Sez. A , Fg. 125 Map. 965; N.P.349 CAPACCIOLI IOLE, BOCCI PAOLA, BOCCI CARLO - Sez. A , Fg. 125 Map. 883; N.P.350 MAGNANESI LUIGI - Sez. A , Fg. 125 Map. 985; N.P.351 CAPACCIOLI IOLE, BOCCI PAOLA, BOCCI CARLO - Sez. A , Fg. 125 Map. 39; N.P.352 MENICHELLI PAOLO, CORSETTI LAURA - Sez. A , Fg. 125 Map. 984, 986; N.P.353 VITELLOZZI VINICIO - Sez. A , Fg. 125 Map. 576; N.P.354 AMERIGHI MARIO - Sez. A , Fg. 125 Map. 1146; N.P.355 MEUCCI RUGGERO, MEUCCI ANTONIO - Sez. A , Fg. 125 Map. 417; N.P.356 RUGGERI SERGIO, RUGGERI SERGIO, TENTI PATRIZIA - Sez. A , Fg. 125 Map. 97, 520; N.P.357 GIACCHERINI PAOLO, GIACCHERINI LUANA - Sez. A , Fg. 125 Map. 90, 619; N.P.358 MENICHELLI PAOLO, CORSETTI LAURA - Sez. A , Fg. 125 Map. 519; N.P.359 ZITO EUFEMIA, AMATI VITO NICOLA, AMATI VITO NICOLA - Sez. A , Fg. 125 Map. 581; N.P.360 CAMAITI ANTONELLA - Sez. A , Fg. 125 Map. 66; N.P.361 VALENTI DONATA, BARTOLINI LUIGI - Sez. A , Fg. 125 Map. 993; N.P.362 TIBERI STEFANO, SEVERI MARIA TERESA, SCIFO GIOVANNA, FARDELLI ANDREA, BOBINI ISABELLA, BRIGIDI MIRKO - Sez. A , Fg. 125 Map. 213; N.P.363 MAGRI ASSUNTA - Sez. A , Fg. 125 Map. 415; N.P.364 RUGGERI SERGIO, RUGGERI SERGIO, TENTI PATRIZIA - Sez. A , Fg. 125 Map. 1196, 1197; N.P.365 SEVERI MARIA TERESA - Sez. A , Fg. 125 Map. 266; N.P.366 TENTI MARIA ANTONIETTA, MORETTI DOMENICO - Sez. A , Fg. 125 Map. 905, 906, 907, 908; N.P.367 BARTOLINI GIULIO, BARTOLINI DIEGO ALFREDO, MUSTELIER BETTY, BARTOLINI UGO, BARTOLINI SANTI, BARTOLINI ANTONIO - Sez. A , Fg. 125 Map. 622; N.P.368 AGOSTINELLI FRANCO - Sez. A , Fg. 125 Map. 585; N.P.369 SERAFINI MARIO - Sez. A , Fg. 125 Map. 99; N.P.370 ROSI MARIA, BOSCHI UMBERTO - Sez. A , Fg. 125 Map. 562; N.P.371 BARBANERA ORAZIOLI FRANCO - Sez. A , Fg. 125 Map. 559; N.P.372 SESTINI MAURO, PAGLICCI SIMONETTA - Sez. A , Fg. 125 Map. 1115; N.P.373 SESTINI LAURA, SESTINI ALESSANDRO - Sez. A , Fg. 125 Map. 1101; N.P.374 BARTOLINI EMANUELA - Sez. A , Fg. 125 Map. 596; N.P.375 BARBANERA ORAZIOLI FRANCO - Sez. A , Fg. 125 Map. 880, 1162; N.P.376 CAMAITI ANTONELLA, COMANDUCCI ELISABETTA, CAMAITI ARGENTINO - Sez. A , Fg. 125 Map. 994; N.P.377 CAMAITI ANTONELLA, COMANDUCCI ELISABETTA, CAMAITI ARGENTINO - Sez. A , Fg. 125 Map. 586; N.P.378 SESTINI LAURA, SESTINI ALESSANDRO, SESTINI MAURO, PAGLICCI SIMONETTA - Sez. A , Fg. 125 Map. 1100; N.P.379 CARTOCCI TIZIANO, ARMATI MARIA, ARMATI MARIA - Sez. A , Fg. 125 Map. 721; N.P.380 NERI MONICA, NERI GIAN LUCA - Sez. A , Fg. 125 Map. 100; N.P.381 GUERRINI NATALINO, GUERRINI TIZIANA - Sez. A , Fg. 125 Map. 41, 42; N.P.381B VALOCCHIA VANNA - Sez. A , Fg. 125 Map. 603; N.P.382 VLAD VLADIMIR - Sez. A , Fg. 125 Map. 719; N.P.383 CENNI PAOLO - Sez. A , Fg. 125 Map. 492; N.P.384 RANA CONGUAGLIO ZUCCHERO - Sez. A , Fg. 125 Map. 711; N.P.385 LA VILLATA S.P.A. IMMOBILIARE DI INVESTIMENTO E SVILUPPO - Sez. A , Fg. 125 Map. 27; N.P.386 BARTOLINI PIER GIOVANNI - Sez. A , Fg. 125 Map. 160, 604; N.P.387 BARTOLINI PIER GIOVANNI - Sez. A , Fg. 125 Map. 161, 969; N.P.388 NERI ALDO - Sez. A , Fg. 125 Map. 1033; N.P.389 MORETTI MARIA GLORIA, VALOCCHIA VANNA, NERI ALDO, PERUZZI FRANCO - Sez. A , Fg. 125 Map. 1032; N.P.390 SEVERI GIOVANNA, BIANCHI FRANCO, BIANCHI FABRIZIA - Sez. A , Fg. 125 Map. 68; N.P.391 SEVERI GIOVANNA, SEVERI GIOVANNA, BIANCHI FRANCO, BIANCHI FABRIZIA - Sez. A , Fg. 125 Map. 69; N.P.392 RUGGERI GABRIELLA, NOCENTI IOLANDA, MORELLI MARCO MARIA - Sez. A , Fg. 125 Map. 429; N.P.393 STANGANINI CARLO - Sez. A , Fg. 125 Map. 365; N.P.394 GIUSTI MARINA DONATELLA - Sez. A , Fg. 125 Map. 1216; N.P.395 RUGGERI GABRIELLA, NOCENTI IOLANDA, MORELLI MARCO MARIA - Sez. A , Fg. 125 Map. 364; N.P.396 PAGLICCI STEFANO, PAGLICCI ROBERTO, PAGLICCI MARIA CRISTINA, COCCHIERI CAROLINA - Sez. A , Fg. 125 Map. 124, 621; N.P.397 TAVINI LORETTA, TAVINI FABRIZIO, TAVINI ANNA MARIA, CECCARELLI GIOVANNA - Sez. A , Fg. 125 Map. 125; N.P.398 OCCHINI MARIA CATERINA, OCCHINI BERNARDINO, LA CAPRIA ALEXANDRA - Sez. A , Fg. 125 Map. 620; N.P.399 ORBATI ALESSANDRO - Sez. A , Fg. 125 Map. 1237; N.P.400 ORBATI MARIO - Sez. A , Fg. 125 Map. 1153; N.P.401 TOZZI ANGIOLINA, SERBOLI ADAMO - Sez. A , Fg. 125 Map. 877; N.P.402 TOZZI ANGIOLINA, SERBOLI ADAMO - Sez. A , Fg. 125 Map. 1214; N.P.403 MONTICINI ELDA, ALTERINI PAOLO, ALTERINI MARIANGELA - Sez. A , Fg. 125 Map. 140, 141; N.P.404 GIUSEPPI LINDA, SPADINI PAOLO, SPADINI GABRIELLA, SPADINI FABRIZIO, SPADINI ALESSANDRO, SARRI RITA - Sez. A , Fg. 125 Map. 208; N.P.405 NOCCIOLINI MARUSKA, NOCCIOLINI ALESSANDRO, FRANCESCHINI ERNESTA - Sez. A , Fg. 125 Map. 235; N.P.406 SISI DUILIO - Sez. A , Fg. 125 Map. 129; N.P.407 SISI DUILIO - Sez. A , Fg. 125 Map. 136; N.P.408 CASI SANDRA, CASI DINO, CASI DINO, CASI PAOLA - Sez. A , Fg. 125 Map. 142; N.P.409 CASI DINO, CASI PAOLA, VENTURINI FABIO - Sez. A , Fg. 125 Map. 145;N.P.410 FATUCCHI DANIELE, BARTOLINI EMANUELA - Sez. A , Fg. 140 Map. 572; N.P.411 TINTI MASSIMO, PELONI MARIA ANGELICA - Sez. A , Fg. 140 Map. 9; N.P.412 VAZZANO VINCENZA - Sez. A , Fg. 140 Map. 12; N.P.413 TINTI MASSIMO, PELONI MARIA ANGELICA, PELONI MARIA ANGELICA, TINTI MICHELA, TINTI MAURO - Sez. A , Fg. 140 Map. 11, 476; N.P.414 ORLANDI PATRIZIA - Sez. A , Fg. 140 Map. 465; N.P.415 OCCHINI MARIA CATERINA, OCCHINI BERNARDINO, LA CAPRIA ALEXANDRA - Sez. A , Fg. 140 Map. 937; N.P.416 COMUNE DI AREZZO - Sez. A , Fg. 125 Map. 21, 22, 540, 542, 560, 584, 589, 590, 591, 699, 700, 701, 706, 707, 708, 709, 710, 712, 713, 714, 715, 717, 718, 722, 723, 724, 725, 726, 745, 746, 747, 748, 749, 1008, 1009, 1168, 1179, 1180, Fg. 136 Map. 917, 920, Fg. 138 Map. 13, 409, Fg. 140 Map. 475, Sez. B , Fg. 54 Map. 790, 792, Fg. 55 Map. 675, 677, 679, 719, Fg. 56 Map. 664, 667, 669, 727, Fg. 57 Map. 183, 304, Fg. 58 Map. 137, 255, 257, 259, 261, 263, 266, 268, 270, 272, 274, Fg. 60 Map. 375; N.P.417 COMUNE DI AREZZO - Sez. A , Fg. 125 Map. 1182; N.P.418 DEMANIO DELLA REGIONE TOSCANA - Sez. A , Fg. 138 Map. 254, 349, 350, 962, 979, Sez. B , Fg. 36 Map. 154, Fg. 54 Map. 624, 625, 626, 627, 628, 629, Fg. 55 Map. 502, Fg. 58 Map. 117, Fg. 60 Map. 287, 292, 293; N.P.419 DEMANIO DELLO STATO - Sez. B , Fg. 36 Map. 109, 242, 565, 591, 593, 594, 597, Fg. 58 Map. 301; N.P.420 DIREZIONE GENERALE DEL DEMANIO-MINISTERO FINANZE - Sez. B , Fg. 36 Map. 80, 151, 152, Fg. 44 Map. 134, 135, Fg. 58 Map. 240, 241, 242; N.P.421 DEMANIO DELLO STATO - Sez. A , Fg. 125 Map. 236, 623, 624, Fg. 140 Map. 6, 7; N.P.422 RETE FERROVIARIA ITALIANA - SOCIETA' PER AZIONI - Sez. A , Fg. 125 Map. 625, Fg. 136 Map. 90, 170, Fg. 137 Map. 22, Fg. 138 Map. 9, 896, Sez. B , Fg. 35 Map. 901, Fg. 44 Map. 612, 613, 627, 628, 640, 641, 662, Fg. 45 Map. 192, Fg. 50 Map. 221, 227, 229, 237, 251, 276, 279, 282, Fg. 54 Map. 124, 636, 641, 642, 643, 650, 654, Fg. 58 Map. 171, 172, 173, 232, 236, Fg. 60 Map. 33; N.P.423 RETE FERROVIARIA ITALIANA - SOCIETA' PER AZIONI - Sez. A , Fg. 136 Map. 541, 542, Sez. B , Fg. 45 Map. 468, Fg. 54 Map. 123, 679, 1130; N.P.424 FERROVIE DELLO STATO S.P.A. - Sez. B , Fg. 35 Map. 904; N.P.425 FERROVIE DELLO STATO ITALIANE S.P.A. - Sez. B , Fg. 45 Map. 590; N.P.426 DEMANIO PUBBLICO DELLO STATO RAMO STRADE - Sez. A , Fg. 125 Map. 597, Fg. 136 Map. 186, 188, 189, 192, 197, 235, Sez. B , Fg. 45 Map. 352, 353, 354, Fg. 54 Map. 782, Fg. 57 Map. 247, Fg. 58 Map. 202, 204, 206, 208, 210, 220, 231, 235, 237, 239, Fg. 61 Map. 236.

 

IL COMMISSARIO STRAORDINARIO

Ing. Massimo Simonini

 

 

Allegati

Elaborati

Scarica file .zip E78 Grosseto - Fano Tratto NODO DI AREZZO - SELCI - LAMA (E45)

SS675 “Umbro-Laziale” Sistema infrastrutturale del collegamento del porto di Civitavecchia con il nodo intermodale di Orte Tratta Monte Romano est- Civitavecchia 1° Stralcio Monte Romano Est- Tarquinia

ANAS SpA

Direzione Servizi alla Produzione

 

S.S. 675 “UMBRO-LAZIALE” Sistema infrastrutturale del collegamento del porto di Civitavecchia con il nodo intermodale di Orte Tratta Monte Romano est- Civitavecchia 1° Stralcio Monte Romano Est - Tarquinia. (RM188)

 

Avviso

Avvio del procedimento per l’approvazione del progetto esecutivo e la dichiarazione di pubblica utilità dell’opera

delle maggiori e diverse aree

(art.li 16, 12 del D.P.R. n. 327/2001)

 

Premesso che:

  • l’intervento “S.S. 675 Umbro-Laziale. Tratta Monte Romano Est-Civitavecchia” è compreso nell’elenco degli interventi infrastrutturali caratterizzati da un elevato grado di complessità progettuale, da una particolare difficoltà esecutiva o attuativa, da complessità delle procedure tecnico–amministrative ovvero che comportano un rilevante impatto sul tessuto socio–economico a livello nazionale, regionale o locale per la cui realizzazione, ai sensi dell’art. 4 del decreto-legge n. 32/2019, convertito, con modificazioni, dalla legge n. 55/2019, è stata prevista la nomina di un Commissario Straordinario, disposta con decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 16 aprile 2021;
  • l’intervento sopra richiamato si colloca nell’ambito del più ampio progetto di completamento dell’infrastruttura S.S.675 “Umbro-Laziale”, e che l’opera consiste nel completamento dell’ultimo tratto dell’itinerario Civitavecchia-Orte-Terni che consentirà di mettere a sistema importanti infrastrutture quali A1 Milano-Napoli, l’Interporto di Orte, l’area industriale di Terni, l’itinerario E45 Orte-Perugia-Ancona, l’Autostrada A12 e la Roma-Civitavecchia-Genova;
  • con ordinanza n. 2 del 31 gennaio 2023, il Commissario Straordinario, ha approvato, con prescrizioni e raccomandazioni, il progetto definitivo “S.S. 675 Umbro-Laziale – Sistema infrastrutturale del collegamento del porto di Civitavecchia con il nodo intermodale di Orte. Tratta Monte Romano Est-Civitavecchia – 1° Stralcio Monte Romano Est-Tarquinia” (CUP: F47H22001170001)”, anche ai fini dell’intesa con la Regione Lazio sulla localizzazione urbanistica, dell’apposizione del vincolo preordinato all’esproprio e della dichiarazione di pubblica utilità;
  • in fase di progettazione esecutiva, al fine di ottemperare alle prescrizioni e raccomandazioni  riportate nell’allegato 1 della richiamata ordinanza del Commissario n. 2/2023, sono state individuate nuove e diverse aree non previste nella precedente fase progettuale.

ANAS S.p.A., nella qualità di Autorità espropriante, in ragione dei compiti alla stessa attribuiti dall’articolo 2, comma 1, del decreto legislativo 143/1994 e dalla Convenzione con il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti sottoscritta in data 19 dicembre 2002, approvata con decreto interministeriale 31 dicembre 2002, ai sensi e per gli effetti delle seguenti norme:

  • Artt. 12 e 16 del D.P.R. 8 giugno 2001, n. 327 e ss.mm.ii.
  • Artt. 7 e ss. della Legge 7 agosto 1990, n. 241 e ss.mm.ii.
  • D. Lgs.18 aprile 2016, n. 50 e ss.mm.ii.
  • D. Lgs. 31 marzo 2023, n. 36 e ss.mm.ii.

 

AVVISA

dell’avvio del procedimento per l’approvazione del progetto esecutivo con l’individuazione di diverse aree non previste nella precedente fase progettuale e la dichiarazione di pubblica utilità dell’opera. .

Si indica quale Responsabile del Procedimento l’Ing. Paolo Nardocci.

Il progetto esecutivo relativo ai sopra specificati lavori interessa i Comuni di MONTE ROMANO e VETRALLA (provincia di Viterbo).

La documentazione afferente al piano particellare di esproprio e l’elenco ditte è depositata, affinché possa essere consultata, per 30 giorni consecutivi, a partire dalla data di pubblicazione del presente avviso, presso:

  • Comune di Monte Romano - Piazza Plebiscito, 2 - 01010 MONTE ROMANO (VT);
  • Comune di Vetralla - P.zza Umberto I, 1 - 01019 VETRALLA (VT);
  • ANAS S.p.A. - Struttura Territoriale Lazio - Viale Bruno Rizzieri, 142 - 00173 ROMA.

Al fine di darne massima diffusione, gli stessi documenti potranno anche essere consultati e scaricati, in formato elettronico pdf, direttamente dal sito istituzionale di ANAS S.p.A. (www.stradeanas.it) nell’apposita sezione “Le strade – I Commissari” (https://www.stradeanas.it/it/i-commissari) e nell’apposita sezione “Le strade/Progetti, Avvisi al pubblico” (https://www.stradeanas.it/it/le-strade/progetti-avvisi-al-pubblico).

Il progetto esecutivo dell’opera in intestazione potrà essere visionato presso l’Ufficio delle espropriazioni della suddetta Struttura Territoriale Anas S.p.a., nei giorni e negli orari di ricevimento al pubblico, previo appuntamento da concordare al numero telefonico T [+39] 06-722911 - F [+39] 06-72291215 dal lunedì al giovedì dalle ore 9.30 alle ore 12:30 e dalle ore 15.00 alle ore 16.00 e il venerdì dalle ore 9.30 alle ore 12:30.

A decorrere dalla data di pubblicazione del presente avviso e per 30 (trenta) giorni naturali consecutivi – a pena di decadenza – gli eventuali portatori di interessi pubblici o privati, individuali o collettivi, potranno far pervenire, all’attenzione del suindicato Responsabile del Procedimento, le proprie osservazioni (idonee memorie scritte e documenti) che saranno valutate qualora pertinenti all’oggetto del procedimento.

Le osservazioni e la relativa documentazione potranno essere inviate al Responsabile del Procedimento a mezzo raccomandata A.R. o, in alternativa, tramite posta elettronica certificata (PEC) ai seguenti recapiti:

Ai sensi dell’art. 3, comma 3, del D.P.R. n. 327/2001, qualora gli intestatari non siano più i proprietari degli immobili di seguito indicati, sono tenuti a comunicarlo alla scrivente Società entro 30 (trenta) giorni, indicando altresì, ove ne siano a conoscenza, il nuovo proprietario, o comunque fornendo copia degli atti in possesso utili a ricostruire le vicende degli immobili interessati.

Per quanto sopra, si indicano i dati catastali e di intestazione degli immobili interessati dalla presente procedura:

COMUNE DI MONTE ROMANO

N.P.1 BELFIORI GABRIELLA, BELFIORI CARLA - Fg. 28 Map. 557 (variate Fg.28 Map.525-526-527-528-529-530-531-532); N.P.3 UNIVERSITA AGRARIA DI MONTEROMANO - Fg. 17 Map. 401, Fg. 19 Map. 286, 306, Fg. 20 Map. 630; N.P.8 MARIANI MIRIA – (variate Fg.17 Map.120,121); N.P.9 BONAVENTURA ASTELIO – (variate Fg.17 Map. 122, 123); N.P.16 AZIENDA AGRICOLA COLLI DELLA REGINA SOCIETA' SEMPLICE - Fg. 24 Map. 298, 299; N.P.17 CORNACCHIA DELFINA - Fg. 19 Map. 338, 339; N.P.26 ROSSINI PAOLO - Fg. 17 Map. 399; N.P.33 ZIACO DEMETRIO, PIO ISTITUTO DI S SPIRITO OSPEDALI RIUNITI DI ROMA, CATANIA PATRIZIA, CATANIA ALESSANDRO - Fg. 21 Map. 418, 419; N.P.36 TARTAGLIA GISELDA - Fg. 21 Map. 420, 421; N.P.37 TARTAGLIA GISELDA, LORENZETTI NAZZARENO, LORENZETTI ERSILIO - Fg. 21 Map. 422, 423, 424, 425; N.P.38 FIORUCCI FRANCESCO - Fg. 21 Map. 426, 427, 428, 429; N.P.40 PIO ISTITUTO DI S SPIRITO OSPEDALI RIUNITI DI ROMA, BARONCINI ROSSANA, BARONCINI NADIA - Fg. 21 Map. 430, 431; N.P.41 PIO ISTITUTO DI S SPIRITO OSPEDALI RIUNITI DI ROMA, FRATINI ARRIGO - Fg. 21 Map. 416, 432, 433; N.P.42 PIO ISTITUTO DI S SPIRITO OSPEDALI RIUNITI DI ROMA, ROSELLI GRATILIANO ; FU ANGELO-(variata Fg.19 Map.255); N.P.43 PIO ISTITUTO DI S SPIRITO OSPEDALI RIUNITI DI ROMA, CARLUCCI CARLO - Fg. 19 Map. 257; N.P.44 FIORUCCI MARIANO, PIO ISTITUTO DI SANTO SPIRITO OSPEDALI RIUNITI DI ROMA – (variate Fg.19 Map. 259); N.P.45 FIORUCCI DANIELE - Fg. 19 Map. 310; N.P.48 PIO ISTITUTO S SPIRITO OSPEDALI RIUNITI DI ROMA, BONAVENTURA ERMINIA - Fg. 19 Map. 270; N.P.49 PIO ISTITUTO DI S.SPIRITO OSPEDALI RIUNITI DI ROMA, ANNIBALI PIETRO, ANNIBALI MIRKO - Fg. 19 Map. 273; N.P.52 MARIANI ROSSANO, PIO ISTITUTO DI SANTO SPIRITO OSPEDALI RIUNITI DI ROMA, AZARA LORENZA - Fg. 19 Map. 319; N.P.53 PIO ISTITUTO S SPIRITO OSPEDALI RIUNITI DI ROMA, GASBARRI ARCANGELA - Fg. 19 Map. 320, 322; N.P.54 SPARAPANI MARIO - Fg. 19 Map. 332; N.P.55 PIO ISTITUTO DI S SPIRITO OSPEDALI RIUNITI DI ROMA, FIORUCCI MARIANO - Fg. 19 Map. 312; N.P.56 PIO ISTITUTO DI S SPIRITO OSPEDALI RIUNITI DI ROMA, FIORUCCI GIUSTINA - Fg. 19 Map. 334; N.P.57 GALLETTI GIUSEPPINA - Fg. 19 Map. 314, 317, Fg. 24 Map. 309, 315, 316; N.P.60 ZIACO PAOLO - Fg. 19 Map. 309; N.P.61 FIORUCCI EVELINA, FIORUCCI ALESSANDRO - Fg. 19 Map. 327, 328, 329, 330; N.P.62 PIO ISTITUTO S SPIRITO OSPEDALE RIUNITI DI ROMA, PAPAROZZI PAOLO, PAPAROZZI MARIO, PAPAROZZI GIUSEPPE, PAPAROZZI AUGUSTO - Fg. 19 Map. 335; N.P.63 FIORUCCI EVELINA, FIORUCCI ALESSANDRO, PIO ISTITUTO DI S. SPIRITO OSPEDALI RIUNITI DI ROMA - Fg. 19 Map. 301; N.P.65 PIO ISTITUTO DI S SPIRITO OSPEDALI RIUNITI DI ROMA, PANUNZI CATERINA ; FU GIUSEPPE MAR SCARPATI - Fg. 24 Map. 311; N.P.66 GABRIELLI PATRIZIA, GABRIELLI ILARIO, GABRIELLI CLAUDIO - Fg. 24 Map. 313; N.P.67 PIO ISTITUTO DI SANTO SPIRITO OSPEDALI RIUNITI DI ROMA, BASCHETTI MARIO - Fg. 24 Map. 308; N.P.68 VITULLO SERENA, CARLINI VITTORIA, CARLINI LUIGI, CARLINI FLAMINIA, PIERANGELI RICCARDO, PIERANGELI CLAUDIO, PIERANGELI CARLO, CARLINI SILVIA, CARLINI PATRIZIO, CARLINI MICAELA DOMENICA, CARLINI MARIA CONCETTA, CARLINI LAURA, CARLINI GIUSEPPINA, CARLINI GABRIELA, CARLINI FRANCESCA MARIA, CARLINI FABIO, CARLINI DAVID, CARLINI DANIELE, CARLINI ALESSANDRO - Fg. 25 Map. 144; N.P.69 CARLINI ELVIRA - Fg. 25 Map. 111, 130, 131; N.P.70 AGRIFISH SRL - Fg. 25 Map. 113; N.P.71 TILOCCA GIOVANNI ANTONIO - Fg. 25 Map. 120, 138, 139, 141; N.P.72 CARLINI ELENA - Fg. 25 Map. 125, 126, 127, 132, 133, 134, 135, 136; N.P.73 CARLINI ELENA, TODINI AGOSTINA - Fg. 25 Map. 123, 124; N.P.74 PIETRARELLI AUGUSTO - Fg. 17 Map. 403; N.P.76 PANUNZI GIUSEPPE, SANNA MARIANNA - Fg. 19 Map. 306;  

COMUNE DI VETRALLA

N.P.75 POPOLAZIONE DI VETRALLA AMMINISTRATA DAL COMUNE - Fg. 54 Map. 87.

    

Il Direttore Servizi alla Produzione 

Ing. Antonio Scalamandrè

 

Allegati

Elaborati

Scarica file .zip SS685-galleria-paramassi-Pie-di-Paterno

 

 

E78 GROSSETO-FANO. Tratto Selci Lama (E45) - S. Stefano di Gaifa. Adeguamento a 2 corsie del tratto Mercatello sul Metauro ovest - Mercatello sul Metauro est (Lotto 4°)

AVVISO DI AVVIO DEL PROCEDIMENTO

APPOSIZIONE DEL VINCOLO PREORDINATO ALL’ESPROPRIO

 

Il Commissario Straordinario nominato con DPCM 16 aprile 2021, ai sensi dell’art. 4 del Decreto Legge 18 aprile 2019 n. 32 “Disposizioni urgenti per il rilancio del settore dei contratti pubblici, per l'accelerazione degli interventi infrastrutturali, di rigenerazione urbana e di ricostruzione a seguito di eventi sismici” (c.d. decreto “sblocca cantieri”), convertito con modificazioni dalla Legge n. 55/2019;

 

Considerato che:

  • l’intervento in oggetto è compreso tra quelli commissariati di cui all’allegato 1 del DPCM 16 aprile 2021;
  • l’art. 4, comma 5, D.L. 32/2019 e l'art. 2, comma 2, del DPCM 16 aprile 2021 prevedono che il Commissario Straordinario si avvalga per l'espletamento del suo incarico delle strutture di Anas;
  • in data 11 novembre 2021 è stata stipulata la Convenzione tra il Commissario Straordinario e Anas e in data 2 maggio 2022 è stato sottoscritto un testo integrato ed aggiornato della stessa Convenzione;
  • l’ANAS S.p.A. è individuata quale Autorità Espropriante delle aree occorrenti ai lavori: (AN245) - E78 GROSSETO-FANO Tratto Selci Lama (E45) - S. Stefano di Gaifa. Adeguamento a 2 corsie del tratto Mercatello sul Metauro ovest - Mercatello sul Metauro est (Lotto 4°)

 

AVVISA

Ai sensi e per gli effetti dei seguenti articoli di legge:

  • Art. 10 comma 1, 11 e 19  del D.P.R.  327/01 e s.m.i.
  • Art. 7 e seguenti della Legge 241/90 e s.m.i.
  • D.Lgs. 50/2016 e ss.mm.ii.

 

dell’avvio del procedimento di approvazione del progetto dei lavori in oggetto tramite Conferenza dei Servizi ai fini del rilascio, ad opera degli Enti preposti, di pareri, concessioni, autorizzazioni, licenze, nulla osta e assensi prescritti dalle vigenti norme, per l’apposizione del vincolo preordinato all’esproprio relativamente alle aree interessate ai lavori in argomento.

 

Il progetto relativo ai sopra specificati lavori interessa i Comuni di MERCATELLO SUL METAURO in Provincia di PESARO e SANT'ANGELO IN VADO in Provincia di URBINO.

Si indica quale Responsabile del Procedimento: l’ing. Vincenzo Catone, Struttura Territoriale Anas delle Marche.

La documentazione afferente al piano particellare di esproprio e l’elenco ditte è depositata, affinché possa essere consultata, per 30 giorni consecutivi, a partire dalla data di pubblicazione del presente avviso, presso:

  • Comune di MERCATELLO SUL METAURO - Piazza Garibaldi, 5 - 61040 Pesaro.
  • Comune di SANT'ANGELO IN VADO - Piazza Umberto I 3 – 61048 Urbino.
  • ANAS S.p.A. – Struttura Territoriale Marche, Via Isonzo n. 15 CAP 60124 Ancona.

Gli atti potranno essere consultati e scaricati, in formato elettronico .pdf, dal sito istituzionale di ANAS S.p.A. (www.stradeanas.it) nell’apposita sezione “Le strade – I -Commissari” (https://www.stradeanas.it/it/i-commissari) e nell’apposita sezione “Le strade/Progetti, Avvisi al pubblico” (https://www.stradeanas.it/it/le-strade/progetti-avvisi-al-pubblico).

Il progetto dell’opera in intestazione potrà essere visionato presso l’Ufficio delle espropriazioni della suddetta Struttura Territoriale Anas S.p.a., nei giorni e negli orari di ricevimento al pubblico, previo appuntamento da concordare al numero telefonico al numero 071-5091 dal lunedì al giovedì dalle ore 9.30 alle ore 12:30 e dalle ore 15.00 alle ore 16.00 e il venerdì dalle ore 9.30 alle ore 12:30.

Per giorni 30 (trenta) a decorrere dalla data di pubblicazione del presente avviso – a pena di decadenza – gli eventuali portatori di interessi pubblici o privati, individuali o collettivi, potranno far pervenire al Responsabile del Procedimento, presso ANAS S.p.A Struttura Territoriale Marche, Via Isonzo n. 15 CAP 60124 Ancona le proprie osservazioni (idonee memorie scritte e documenti a mezzo raccomandata A.R.) che saranno valutate da Anas, qualora pertinenti all’oggetto del procedimento e conformi alla normativa dettata dal DPR 327/2001 s.m.i. (Testo Unico delle espropriazioni).

Le osservazioni e la relativa documentazione potranno essere inviate, in alternativa, tramite posta elettronica ai seguenti recapiti PEC:

È essenziale che nell'oggetto della nota di trasmissione delle osservazioni, si espliciti la seguente dicitura: AN245-E78 Grosseto Fano Lotto 4: Trasmissione osservazioni ex art. 11 DPR 327/2001.

Ai sensi del comma 3 dell’art. 3 del Testo Unico DPR 327/2001 e ss.mm.ii., qualora gli intestatari non siano più i proprietari degli immobili in esame, sono tenuti a comunicarlo alla scrivente Società entro 30 (trenta) giorni, indicando altresì, ove ne siano a conoscenza, il nuovo proprietario, o comunque fornendo copia degli atti in possesso utili a ricostruire le vicende degli immobili interessati.

 

Per quanto sopra, si indicano i dati catastali e di intestazione degli immobili interessati dalla presente procedura:

Comune: MERCATELLO SUL METAURO

N.P.1 GENNAIOLI MAURO, AGOSTINI ANNAMARIA - Fg. 23 Map. 49, 66, 67; N.P.2 BERNARDINI ROSSELLA, AGOSTINI FEDERICO - Fg. 23 Map. 202, 204, Fg. 31 Map. 101; N.P.3 CARDELLINI ROBERTO - Fg. 23 Map. 201, 203, Fg. 31 Map. 163, 165, 176, 179; N.P.4 DEMANIO DELLO STATO RAMO STRADE - Fg. 23 Map. 76, 210, 212, 217, 219, 222, 224; N.P.5 DONATI GIANCARLO - Fg. 23 Map. 209, 216, 218, 221, 223, Fg. 24 Map. 97, 101, 102, 105, 107, 109, 128, 129, 141, 675, 868, Fg. 25 Map. 220, Fg. 26 Map. 9, 10, 11, 12, 17, 18, 19, 20, 24, 28, 50, 54, 56, 65, 67, 69, 87, 89, 91; N.P.6 ISTITUTO DIOCESANO PER IL SOSTENTAMENTO DEL CLERO DELL'ARCIDIOCESI DI URBINO, URBANIA, SANT'ANGELO IN VADO - Fg. 23 Map. 78, 79, 83, 85, 92, 95, Fg. 25 Map. 24, 99, 100, 284, Fg. 31 Map. 103, 105; N.P.7 STORTI LETTERIO, STORTI ADA ; FU GEREMIA - Fg. 23 Map. 30, 50; N.P.8 SAUDELLI LEDA, AGOSTINI GIUSEPPE - Fg. 24 Map. 125, 331, 332, 454, 857, 858, 859, 860, 861, 862, 863, 864; N.P.9 SAUDELLI LEDA, AGOSTINI GIUSEPPE - Fg. 24 Map. 723; N.P.10 GREGORI GIAN LUIGI, CASTELLO DANIELA - Fg. 24 Map. 87, 88, 136, 283, 729, 731, 735, 825; N.P.11 COMUNE DI MERCATELLO SUL METAURO - Fg. 24 Map. 730, 736; N.P.12 SIMONCINI ONELIA, SIMONCINI ORIANA, MANFUCCI ROSA - Fg. 24 Map. 89; N.P.13 GREGORI FABIOLA - Fg. 24 Map. 137; N.P.14 BALDUCCI GIUSEPPE - Fg. 25 Map. 319, 322, 334; N.P.15 BALDUCCI UGO, BALDUCCI GIUSEPPE - Fg. 25 Map. 246, 339, 340; N.P.16 BALDUCCI UGO - Fg. 25 Map. 320, 324, 332; N.P.17 LATTANZI CLOTILDE, BENEDETTI LEONELLA - Fg. 25 Map. 23, 98, 105, 152, 163, 164, 168, 191; N.P.18 BENEDETTI NAZZARENO, BENEDETTI MASSIMO - Fg. 25 Map. 161, 172, 192, 256; N.P.19 GUERRA ANTONIO, CECCHINI MARIA GRAZIA - Fg. 25 Map. 141; N.P.20 MUTINI ELISA - Fg. 25 Map. 52; N.P.21 PAGLIARDINI LUCIANA - Fg. 25 Map. 281; N.P.22 DEMANIO DELLO STATO RAMO STRADE, A.N.A.S. S.P.A - Fg. 31 Map. 104, 107, 129, 130, 132, 134; N.P.23 CAPETTI AMILCARE - Fg. 31 Map. 158; N.P.24 COCCIA CONCETTA, CAPETTI AMILCARE - Fg. 31 Map. 151; N.P.25 COCCIA CONCETTA, CAPETTI AMILCARE - Fg. 31 Map. 157; N.P.26 CARDELLINI ROBERTO, CARDELLINI GIORGIO - Fg. 31 Map. 156, 166, 180, 186, 187; N.P.27 CARDELLINI ROBERTO, CARDELLINI GIORGIO - Fg. 31 Map. 133, 135; N.P.28 COCCIA CONCETTA - Fg. 31 Map. 159; N.P.29 PARRI ANNA - Fg. 31 Map. 59, 60, 62, 63, 88; N.P.30 PARRI ANNA - Fg. 31 Map. 161; N.P.31 MARCELLI LORENZO - Fg. 39 Map. 130; N.P.32 ROSSI MARGHERITA, PARRI MIRCO, PARRI FABIO, PARRI DANIELE, PARRI PIERLUIGI - Fg. 39 Map. 172; N.P.33 ROSSI MARGHERITA, PARRI MIRCO, PARRI FABIO, PARRI DANIELE, PARRI PIERLUIGI - Fg. 39 Map. 82, 149.

Comune: SANT'ANGELO IN VADO

N.P.1 CECCHINI VERONICA, AMATORI IVANO - Sez. A , Fg. 61 Map. 35, 36, 212; N.P.2 BRAVI MICHELE - Sez. A , Fg. 61 Map. 234, 250, 254; N.P.3 POMPEI MARIA, FALLERI VALERIO, FALLERI VALERIO, FALLERI MARIO, FALLERI IVANO, FALLERI DANIELE, FALLERI BENEDETTO - Sez. A , Fg. 61 Map. 37, 38, 235; N.P.4 DONATI GIANCARLO - Sez. A , Fg. 61 Map. 32; N.P.5 SACCHI GIUSEPPE - Sez. A , Fg. 61 Map. 33

 

 

IL COMMISSARIO STRAORDINARIO

Ing. Massimo Simonini

 

 

Allegati

Elaborati

Scarica file .zip E78 GROSSETO-FANO. Tratto Selci Lama (E45) - S. Stefano di Gaifa. Adeguamento a 2 corsie del tratto Mercatello sul Metauro ovest - Mercatello sul Metauro est (Lotto 4°)

E78 GROSSETO – FANO Tratto 4 Nodo di Arezzo (S. Zeno) – Selci Lama (E45) - Avviso art. 11

E78 GROSSETO – FANO Tratto 4 Nodo di Arezzo (S. Zeno) – Selci Lama (E45). Adeguamento a 4 corsie del Tratto San Zeno – Arezzo – Palazzo del Pero (2° Lotto di Completamento) – (FI 509)

 

AVVISO DI AVVIO DEL PROCEDIMENTO

APPOSIZIONE DEL VINCOLO PREORDINATO ALL’ESPROPRIO

 

Ai sensi e per gli effetti dei seguenti articoli di legge:

  • Art. 11 del D.P.R.  327/01 e s.m.i.
  • Art. 7 e seguenti della Legge 241/90 e s.m.i.
  • D.Lgs. 50/2016 e ss.mm.ii.

Il Commissario Straordinario nominato con DPCM 16 aprile 2021, ai sensi dell’art. 4 del Decreto Legge 18 aprile 2019 n. 32 “Disposizioni urgenti per il rilancio del settore dei contratti pubblici, per l'accelerazione degli interventi infrastrutturali, di rigenerazione urbana e di ricostruzione a seguito di eventi sismici” (c.d. decreto “sblocca cantieri”), convertito con modificazioni dalla Legge n. 55/2019;

 

Considerato che:

 

  • l’intervento in oggetto è compreso tra quelli commissariati di cui all’allegato 1 del DPCM 16 aprile 2021;
  • l’art. 4, comma 5, D.L. 32/2019 e l'art. 2, comma 2, del DPCM 16 aprile 2021 prevedono che il Commissario Straordinario si avvalga per l'espletamento del suo incarico delle strutture di Anas;
  • in data 11 novembre 2021 è stata stipulata la Convenzione tra il Commissario Straordinario e Anas e in data 2 maggio 2022 è stato sottoscritto un testo integrato ed aggiornato della stessa Convenzione;
  • l’ANAS S.p.A. è individuata quale Autorità Espropriante delle aree occorrenti ai lavori: (FI 509) - E78 GROSSETO-FANO Tratto 4 Nodo di Arezzo (S. Zeno) – Selci Lama (E45). Adeguamento a 4 corsie del Tratto San Zeno – Arezzo – Palazzo del Pero (2° Lotto di Completamento)
  • con nota del 27/04/2023 prot. COMM_E78. COMM E78 REGISTRO UFFICIALE.U.0000094 è stato trasmesso l’avviso di avvio del procedimento per l’apposizione del vincolo preordinato all’esproprio (ai sensi dell’art. 11 del DPR 327/2001) relativamente alle aree interessate ai lavori;
  • sono pervenute richieste di prorogare il termine entro il quale gli eventuali portatori di interessi pubblici o privati, individuali o collettivi, potranno far pervenire le proprie osservazioni al responsabile del procedimento; 
  • le pubblicazioni dell’avviso in argomento sono avvenute nelle seguenti date:
  • in data 27/04/2023 al n° 2023/2776 di Registro del Comune di Arezzo;
  • in data 04/05/2023 sul giornale a tiratura nazionale “Corriere delle Sera”;
  • in data 04/05/2023 sul giornale a tiratura locale “La Nazione”;
  • in data 15/05/2023 sul sito informatico della Regione Toscana;
  • in data 23/05/2023 sul sito informatico della Regione Toscana

AVVISA

i proprietari di cui al successivo elenco, come individuati dalle risultanze catastali, dell’avvio del procedimento di approvazione del progetto dei lavori in oggetto tramite Conferenza dei Servizi ai fini del rilascio, ad opera degli Enti preposti, di pareri, concessioni, autorizzazioni, licenze, nulla osta e assensi prescritti dalle vigenti norme, per l’apposizione del vincolo preordinato all’esproprio relativamente alle aree interessate ai lavori in argomento.

Il progetto definitivo relativo ai sopra specificati lavori interessa il Comune AREZZO in Provincia di AREZZO.

Si indica quale Responsabile del Procedimento: l’ing. Francesco Pisani, Struttura Territoriale Anas della Toscana.

L’approvazione del progetto definitivo comporta la dichiarazione di Pubblica Utilità dell’Opera e, ai sensi dell’art. 12 comma 3 del Testo Unico DPR 327/2001 e ss.mm.ii., la sua efficacia è subordinata all’apposizione del vincolo preordinato all’esproprio, per cui è emanato il presente avviso. Si rende necessario, pertanto, mettere in condizione i soggetti, che in base ai registri catastali risultano intestatari dei beni immobili di cui si prevede l’espropriazione, di effettuare eventuali osservazioni prima che venga approvato il progetto definitivo e dichiarata la Pubblica Utilità dell’opera.

La documentazione afferente il piano particellare di esproprio e l’elenco ditte è depositata, affinché possa essere consultata, presso:

  • Comune di Arezzo, Piazza della Libertà, 1 – Cap 52100 Arezzo (AR)

Gli atti potranno essere consultati e scaricati, in formato elettronico .pdf, dal sito istituzionale di ANAS S.p.A. (www.stradeanas.it) nell’apposita sezione “Le strade – I -Commissari” (https://www.stradeanas.it/it/i-commissari)

 

Il progetto dell’opera è depositato per la consultazione presso:

  • ANAS SpA Struttura Territoriale Toscana, via dei Mille 36 – Firenze – U.O. Espropri.
  • Comune di Arezzo.

 

Per giorni 30 (trenta) a decorrere dalla data di pubblicazione del presente avviso – a pena di decadenza – gli eventuali portatori di interessi pubblici o privati, individuali o collettivi, potranno far pervenire al Responsabile del Procedimento, presso ANAS SpA Struttura Territoriale Toscana, le proprie osservazioni (idonee memorie scritte e documenti a mezzo raccomandata A.R.) che saranno valutate da Anas, qualora pertinenti all’oggetto del procedimento.

Le osservazioni e la relativa documentazione potranno essere inviate, in alternativa, tramite posta elettronica ai seguenti recapiti PEC:

Ai sensi del comma 3 dell’art. 3 del Testo Unico DPR 327/2001 e ss.mm.ii., qualora gli intestatari non siano più i proprietari degli immobili in esame, sono tenuti a comunicarlo alla scrivente Società entro 30 (trenta) giorni, indicando altresì, ove ne siano a conoscenza, il nuovo proprietario, o comunque fornendo copia degli atti in possesso utili a ricostruire le vicende degli immobili interessati.

 

All’uopo si indicano i dati catastali degli immobili interessati dalla presente procedura:

Comune: AREZZO

N.P.1 RETE FERROVIARIA ITALIANA - SOCIETA' PER AZIONI - Sez. A , Fg. 125 Map. 625, Fg. 136 Map. 90, Fg. 137 Map. 22, Sez. B , Fg. 35 Map. 901, Fg. 44 Map. 612, 613, 628, 640, 641, 662, Fg. 45 Map. 192, Fg. 50 Map. 221, 222, 227, 229, 237, 251, 276, 279, 282, Fg. 54 Map. 124, 636, 641, 642, 643, 647, 650, 653, 654, Fg. 55 Map. 120, Fg. 58 Map. 163, 171, 172, 173, 232, Fg. 60 Map. 33; N.P.2 RUSCONI RAPHAEL JEAN MARIE, RUSCONI LUCIE MARIE, RUSCONI GISELE MARIE - Sez. B , Fg. 35 Map. 908, 913, 917, Fg. 36 Map. 121; N.P.3 FERROVIE DELLO STATO S.P.A. - Sez. A , Fg. 136 Map. 170, Fg. 138 Map. 9, 896, Sez. B , Fg. 35 Map. 904; N.P.4 MONTICINI FRANCESCO - Sez. B , Fg. 36 Map. 50, 422; N.P.5 SENNATI FRANCA, GHIANDAI TERESA - Sez. B , Fg. 36 Map. 52; N.P.6 ISTITUTO SANTA MARIA IN GRADI DELLE FIGLIE DELLA CARITA' DI S. VINCENZO DE' PAOLI - Sez. B , Fg. 36 Map. 53, 145, 674; N.P.7 PERUGINI LUCIANA - Sez. B , Fg. 36 Map. 127, 143, 852; N.P.8 GROTTI BRUNO, GENTILI LAURA - Sez. B , Fg. 36 Map. 116; N.P.9 MUNICCHI NARCISO, CANESCHI LORENA - Sez. B , Fg. 36 Map. 1000, 1003, 1005; N.P.10 SADOCCHI ADRIANA, MAURIZI MAURO, MAURIZI CHIARA - Sez. B , Fg. 36 Map. 117; N.P.11 DEGL'INNOCENTI MAURO - Sez. B , Fg. 36 Map. 115; N.P.12 POLVANI GIANCARLO, CARBONI MARIA TERESA - Sez. B , Fg. 36 Map. 122; N.P.13 MUNICCHI NARCISO, CANESCHI LORENA, POLVANI GIANCARLO, CARBONI MARIA TERESA - Sez. B , Fg. 36 Map. 1001, 1004; N.P.14 BORGOGNI FILIPPO - Sez. B , Fg. 36 Map. 1034; N.P.15 BORGOGNI FILIPPO - Sez. B , Fg. 36 Map. 1033; N.P.16 MUNICCHI NARCISO, MUNICCHI NARCISO, CANESCHI LORENA, CANESCHI LORENA, POLVANI GIANCARLO, POLVANI GIANCARLO, CARBONI MARIA TERESA, CARBONI MARIA TERESA - Sez. B , Fg. 36 Map. 802; N.P.17 MUNICCHI NARCISO, MUNICCHI NARCISO, CANESCHI LORENA, CANESCHI LORENA - Sez. B , Fg. 36 Map. 1006; N.P.18 POLVANI GIANCARLO, POLVANI GIANCARLO, CARBONI MARIA TERESA, CARBONI MARIA TERESA - Sez. B , Fg. 36 Map. 1007; N.P.19 BORGOGNI FRANCESCO PIO, BORGOGNI FRANCESCO PIO, BORGOGNI MARIA GRAZIA - Sez. B , Fg. 36 Map. 262; N.P.20 MUNICCHI NARCISO, CANESCHI LORENA - Sez. B , Fg. 36 Map. 1008; N.P.21 ISTITUTO DIOCESANO SOSTENTAMENTO CLERO DELLA DIOCESI DI AREZZO, CORTONA, SANSEPOLCRO - Sez. A , Fg. 125 Map. 572, 580, Sez. B , Fg. 36 Map. 439; N.P.22 DEMANIO DELLA REGIONE TOSCANA - Sez. A , Fg. 138 Map. 349, 350, Sez. B , Fg. 36 Map. 154, Fg. 54 Map. 627, 628, 629, Fg. 55 Map. 502, Fg. 58 Map. 117, Fg. 60 Map. 287, 292, 293; N.P.23 FASIE SILVIU - Sez. B , Fg. 36 Map. 876; N.P.24 BORGOGNI FRANCESCO PIO - Sez. B , Fg. 36 Map. 1035; N.P.25 PARADISI STEFANO - Sez. B , Fg. 36 Map. 875; N.P.26 SONNACCHI VIRGINIA, SENZAMICI SEBASTIANO - Sez. B , Fg. 36 Map. 142; N.P.27 PALAZZI GIUSEPPE - Sez. B , Fg. 36 Map. 148, 149, 426, Fg. 50 Map. 158; N.P.28 ROSSI CRISTINA, BORGOGNI ALESSANDRA - Sez. B , Fg. 36 Map. 793; N.P.29 SEVERI ASSUNTA, DRAGONI CESIRA - Sez. B , Fg. 36 Map. 139; N.P.30 PERUGINI GIULIANA - Sez. B , Fg. 36 Map. 385; N.P.31 VALDARNOTTI GABRIELE, VALDARNOTTI ANDREA - Sez. B , Fg. 36 Map. 140; N.P.32 DEMANIO DELLO STATO - Sez. B , Fg. 36 Map. 109, 242, 565, 591, 592, 593, 594, 597; N.P.33 CAPACCI ROMINA, CAPACCI PIETRO, CAPACCI MASSIMO, CAPACCI MARIA, BORGOGNI ELIGIA - Sez. B , Fg. 36 Map. 691; N.P.34 ZURLI ROBERTO, ZURLI GIORGIO - Sez. B , Fg. 36 Map. 370; N.P.35 CAPACCI ROMINA, CAPACCI PIETRO, CAPACCI MASSIMO, CAPACCI MARIA, BORGOGNI ELIGIA, BORGOGNI ELIGIA - Sez. B , Fg. 36 Map. 124; N.P.36 ZUCCHI ENRICHETTA, CLEMENTI OFELIO - Sez. B , Fg. 36 Map. 150, 153, 168, 618; N.P.37 CLEMENTI OFELIO - Sez. B , Fg. 36 Map. 620, 623; N.P.38 ROSSI STEFANO, ROSSI MARIA CRISTINA - Sez. B , Fg. 36 Map. 694; N.P.39 DIREZIONE GENERALE DEL DEMANIO-MINISTERO FINANZE, CAMERA SERGIO - Sez. B , Fg. 44 Map. 1043; N.P.40 GOTI MARIA SERENA, CAMERA SERGIO - Sez. B , Fg. 44 Map. 1042; N.P.41 DIREZIONE GENERALE DEL DEMANIO-MINISTERO FINANZE - Sez. B , Fg. 36 Map. 80, 151, 152, Fg. 44 Map. 134, 135, Fg. 58 Map. 240, 241, 242, 243; N.P.42 ROSSI ANTONELLA, CAPACCI PIER LUIGI - Sez. B , Fg. 36 Map. 695; N.P.43 TOPARELLI SANTI, TOPARELLI GABRIELLA - Sez. B , Fg. 44 Map. 674; N.P.44 AGOSTINELLI BIANCA - Sez. B , Fg. 44 Map. 80, 675; N.P.45 CASINI SAURO, CASINI RITA, CASINI CARLO - Sez. B , Fg. 44 Map. 133, 513; N.P.46 MORI LETIZIA, FARALLI ADRIANO - Sez. B , Fg. 44 Map. 655, 1028; N.P.47 VISCIONE PATRIZIA - Sez. B , Fg. 44 Map. 1027; N.P.48 TIEZZI STEFANO, DE JESUS MARIA FRAGA, DE JESUS MARIA FRAGA - Sez. B , Fg. 44 Map. 138; N.P.49 ROSSI GIOVANNA, ROSSI ALESSANDRO, FIORONI FRANCA - Sez. B , Fg. 44 Map. 648; N.P.50 FARSETTI MARIA TERESA - Sez. B , Fg. 44 Map. 643, 645; N.P.51 ANTONELLI DIEGO - Sez. B , Fg. 44 Map. 208; N.P.52 ANTONELLI DIEGO - Sez. B , Fg. 44 Map. 205, 206, 514; N.P.53 BRACCIALI MANUELA, BRACCIALI ALESSANDRO, BRACCIALI RITA, BRACCIALI PIERO, BRACCIALI ALDO - Sez. B , Fg. 44 Map. 365, Fg. 54 Map. 655, 658; N.P.54 BRACCIALI GIUSEPPA - Sez. B , Fg. 44 Map. 623; N.P.55 BRACCIALI PAOLO, BRACCIALI PAOLA - Sez. B , Fg. 44 Map. 424, 614, 616, 619; N.P.56 ROSSI NADIA MARIA, CLERISSI GABRIELE - Sez. B , Fg. 44 Map. 218, 369, 962, 963; N.P.57 PERUZZI MASSIMO, PERUZZI LARA, MEUCCI PIERA - Sez. B , Fg. 50 Map. 151, 153; N.P.58 PERUZZI MASSIMO, PERUZZI LARA - Sez. B , Fg. 50 Map. 290; N.P.59 PERUZZI LUCIANO, PERUZZI ANDREA, PERUZZI ALESSANDRO - Sez. B , Fg. 50 Map. 286; N.P.60 AMATO ISABELLA - Sez. B , Fg. 50 Map. 263, 281; N.P.61 COMUNE DI AREZZO - Sez. B , Fg. 44 Map. 370; N.P.62 BRACCIALI GIOVANNI - Sez. B , Fg. 44 Map. 220; N.P.63 TIEZZI PIERO - Sez. B , Fg. 50 Map. 12, 193; N.P.64 PERUZZI VALENTINA, PERUZZI SILVIA, FALSETTI GIOVANNA - Sez. B , Fg. 50 Map. 44; N.P.65 PERUZZI BRUNA - Sez. B , Fg. 50 Map. 200; N.P.66 MEUCCI ALESSANDRA, MANGANI FRANCESCO, MANGANI ALICE - Sez. B , Fg. 50 Map. 42, 517, 518, 519; N.P.67 PERUZZI DARIO - Sez. B , Fg. 50 Map. 43, 201; N.P.68 PERUZZI VALENTINA, PERUZZI SILVIA, FALSETTI GIOVANNA, TREMORI SANTINA, SPADINI VITTORIO - Sez. B , Fg. 50 Map. 206; N.P.69 PERUZZI VALENTINA, PERUZZI SILVIA, FALSETTI GIOVANNA, FALSETTI GIOVANNA - Sez. B , Fg. 50 Map. 205; N.P.70 EDIL FAB SOCIETA' A RESPONSABILITA' LIMITATA - Sez. B , Fg. 50 Map. 388; N.P.71 ALESSANDRELLI GIANCARLO - Sez. B , Fg. 50 Map. 500; N.P.72 TIEZZI FERNANDA, MEUCCI ROSA - Sez. B , Fg. 50 Map. 41; N.P.73 CALAMAI PAOLO - Sez. B , Fg. 50 Map. 56, 97, 463; N.P.74 REDI UMBERTO - Sez. B , Fg. 50 Map. 55, 236; N.P.75 TIEZZI PIERO - Sez. B , Fg. 50 Map. 11; N.P.76 BIO-SI INTERNATIONAL S.R.L. - Sez. B , Fg. 53 Map. 205; N.P.77 CALAMAI ANNA - Sez. B , Fg. 50 Map. 220, 225, 464, Fg. 54 Map. 789; N.P.78 CONTI ANTONELLA - Sez. B , Fg. 53 Map. 204; N.P.79 SALVI LORENA, SALVI FABIO - Sez. B , Fg. 50 Map. 101, 102; N.P.80 SALVI LORENA, SALVI FABIO, RANDELLINI ANNUNZIATA - Sez. B , Fg. 50 Map. 122, 123; N.P.81 DEMANIO DELLO STATO RAMO STRADE - Sez. B , Fg. 54 Map. 782, Fg. 58 Map. 196, 198, 204, 206, 208, 210, 214, 231, 235, 239; N.P.82 CALAMAI PAOLO, CALAMAI CARLO, CALAMAI CARLA, CALAMAI ANNA - Sez. B , Fg. 58 Map. 194, 200, 216, 218, 223, 227; N.P.83 MARZOTTO ITA EMANUELA ANNA - Sez. B , Fg. 58 Map. 38; N.P.84 MARZOTTO ITA EMANUELA ANNA - Sez. B , Fg. 58 Map. 333; N.P.85 LIPPOLIS PASQUALE - Sez. B , Fg. 58 Map. 219, 221; N.P.86 DEMANIO DELLO STATO - Sez. B , Fg. 58 Map. 301; N.P.87 DEMANIO DELLO STATO RAMO STRADE - Sez. B , Fg. 58 Map. 220; N.P.88 TOZZI COSTRUZIONI S.R.L. - Sez. B , Fg. 58 Map. 26, 27, 29, 205, 207, 300; N.P.89 Particella con partita speciale - Sez. B , Fg. 58 Map. 306; N.P.90 MARZOTTO ITA EMANUELA ANNA - Sez. B , Fg. 58 Map. 56, 58, 66, 67, 89, 167, 225, 367, 368, 369, 370, 373, 374, 375, 378, 379; N.P.91 LIPPOLIS PASQUALE - Sez. B , Fg. 58 Map. 305; N.P.92 COMUNE DI AREZZO - Sez. B , Fg. 58 Map. 371; N.P.93 FONTANELLI ANNA MARIA - Sez. B , Fg. 58 Map. 22, 31, 32, 138, 209; N.P.94 REGIONE TOSCANA - Sez. B , Fg. 54 Map. 623, Fg. 55 Map. 496, 497, 498, 499, 500, Fg. 58 Map. 118, 150; N.P.95 FAVILLI ROBERTO - Sez. B , Fg. 58 Map. 25; N.P.96 COMUNE DI AREZZO - Sez. B , Fg. 58 Map. 372; N.P.97 VITTORIOSI PAOLO, DAVIDDI VARO, CHERUBINI FRANCA - Sez. B , Fg. 58 Map. 28, 30; N.P.98 ROGHI SANTI, DRAGONI GABRIELLA - Sez. A , Fg. 136 Map. 764, 765, 785, Sez. B , Fg. 58 Map. 176, 177, 269, 360, 361, 364, 366; N.P.99 MARZOTTO ITA EMANUELA ANNA - Sez. B , Fg. 58 Map. 355; N.P.100 SPADOLINI GIOVANNI NICCOLO', SPADOLINI GAIA, SPADOLINI CORSO, SPADOLINI CAMILLA, CALAMAI SABINA, CALAMAI ENRICA, CALAMAI ALESSANDRA - Sez. B , Fg. 58 Map. 224, 260, 264, 271; N.P.101 CHIMERA MOTOR SERVICE S.R.L., CREDEMLEASING SOCIETA' PER AZIONI, CREDEMLEASING SOCIETA' PER AZIONI, ALBA LEASING S.P.A., ALBA LEASING S.P.A., EUROMECCANICA S.R.L., EUROMECCANICA S.R.L., MARILA S.R.L., MARILA S.R.L., COAR HOLDING S.P.A., COAR HOLDING S.P.A., GI.OTTO SRL, GI.OTTO SRL, NOVART S.P.A., NOVART S.P.A. - Sez. B , Fg. 54 Map. 406; N.P.102 TAHIRAJ MARIEL, MARCALAIN NATALIA - Sez. A , Fg. 136 Map. 613; N.P.103 MAZZI PAOLO, MAZZI CORRADO, MAZZI CARLO - Sez. A , Fg. 136 Map. 485; N.P.104 SCARTONI PIERA, SCARTONI PIERA, SBRAGI ANDREA - Sez. A , Fg. 136 Map. 266; N.P.105 SENSINI LUIGI, SCARTONI PIERA, SBRAGI PAOLA, SBRAGI ANDREA - Sez. A , Fg. 136 Map. 709, 716; N.P.106 PECORELLI LIBERO, BRASINI ANTONELLA - Sez. A , Fg. 136 Map. 711, 859, 860, 861; N.P.107 NOCENTINI GIUSEPPA, BRACONI MORENO, BRACONI LIDIA - Sez. A , Fg. 136 Map. 721; N.P.108 BRASINI LAURA - Sez. A , Fg. 136 Map. 712, 856, 857, 858; N.P.109 PECORELLI LIBERO, BRASINI ANTONELLA, SENSINI LUIGI, SCARTONI PIERA, SCARTONI PIERA, SBRAGI PAOLA, SBRAGI ANDREA, BRASINI LAURA, SBRAGI ANTONIO - Sez. A , Fg. 136 Map. 713; N.P.110 ROSSI SANTI, ROSSI FRANCESCA - Sez. A , Fg. 136 Map. 163; N.P.111 VALLINI MARIA, STANGHINI SABRINA - Sez. A , Fg. 136 Map. 373; N.P.112 VALLINI MARIA, STANGHINI SABRINA - Sez. A , Fg. 136 Map. 547; N.P.113 VALLINI MARIA, STANGHINI SABRINA, STANGHINI PIER GIUSEPPE, STANGHINI PIER GIUSEPPE, RINALDINI LUCIANA - Sez. A , Fg. 136 Map. 548; N.P.114 NOCENTINI GIUSEPPA, BRACONI MORENO, BRACONI LIDIA - Sez. A , Fg. 136 Map. 790; N.P.115 TIEZZI PASQUALINA, TIEZZI MAURO, INCENZI ELSA, TIEZZI SERGIO, TAVANTI NATALINA - Sez. A , Fg. 136 Map. 261; N.P.116 SCOPPA PAOLA ROMINA, MAZZA FERNANDO ANDRES - Sez. A , Fg. 136 Map. 190; N.P.117 Ente Urbano - Sez. A , Fg. 136 Map. 348; N.P.118 BOSCHERINI FRANCESCA - Sez. A , Fg. 136 Map. 349; N.P.119 TALENTI MARIELLA, TALENTI ENRICO - Sez. A , Fg. 136 Map. 172; N.P.120 FEDELI ANNA MARIA, FEDELI VITTORIA, FEDELI ROSSANA, FEDELI LUCIA, FEDELI ANGIOLINA, BOSCHERINI ANNA ; VED FEDELI - Sez. A , Fg. 136 Map. 469, 472; N.P.121 DEMANIO PUBBLICO DELLO STATO RAMO STRADE - Sez. A , Fg. 125 Map. 597, Fg. 136 Map. 186, 188, 189, 192, 197, 235, Sez. B , Fg. 45 Map. 352, 353, 354, Fg. 61 Map. 236; N.P.122 SERAFINI VALERIO - Sez. A , Fg. 136 Map. 168; N.P.123 MENCHETTI ERINA, GIORGESCHI GIOVANNI - Sez. A , Fg. 136 Map. 350; N.P.124 RENZA PAOLO, MAZZEI AURORA - Sez. A , Fg. 136 Map. 193; N.P.125 SERAFINI VALERIO - Sez. A , Fg. 136 Map. 468; N.P.126 SERAFINI VALERIO - Sez. A , Fg. 136 Map. 166, 169, 201, 470, 471; N.P.127 SERAFINI VALERIO - Sez. A , Fg. 136 Map. 466; N.P.128 CASIMIRRI TIZIANO, CASIMIRRI DAIANA - Sez. B , Fg. 56 Map. 23; N.P.129 SALVINI LUIGI, NOFRINI GABRIELA - Sez. A , Fg. 136 Map. 602; N.P.130 SERAFINI VALERIO - Sez. A , Fg. 136 Map. 256; N.P.131 EVOLUTION S.R.L. - Sez. A , Fg. 136 Map. 276, 486, 707, 921, 922; N.P.132 ROSSI ALESSANDRA, DRAGONI BRUNO - Sez. B , Fg. 56 Map. 85; N.P.133 RETE FERROVIARIA ITALIANA - SOCIETA' PER AZIONI - Sez. A , Fg. 136 Map. 541; N.P.134 RETE FERROVIARIA ITALIANA - SOCIETA' PER AZIONI - Sez. A , Fg. 136 Map. 542; N.P.135 TESTI MARISA, FRUSCINI GIUSEPPE - Sez. A , Fg. 136 Map. 906; N.P.136 FRANCI SIMONE, FRANCI SIMONA, FRANCI ALESSANDRA, ABETONI PARETI PIERA - Sez. B , Fg. 56 Map. 184; N.P.137 SORINI MASSIMO, MOZZORECCHI PAOLA - Sez. B , Fg. 56 Map. 666; N.P.138 EVOLUTION S.R.L. - Sez. A , Fg. 136 Map. 923; N.P.139 COMUNE DI AREZZO - Sez. A , Fg. 125 Map. 540, 542, 560, 584, 589, 590, 591, 699, 700, 701, 706, 707, 708, 709, 712, 713, 714, 715, 717, 718, 722, 724, 725, 726, 745, 746, 747, 748, 749, Fg. 138 Map. 409, Sez. B , Fg. 54 Map. 790, 792, Fg. 56 Map. 662, 667, 669, Fg. 58 Map. 137; N.P.140 VALENTI SETTIMIO, VALENTI DORIANO - Sez. B , Fg. 56 Map. 201; N.P.141 FALCHI FRANCESCO, BANELLI SERENA - Sez. B , Fg. 56 Map. 4; N.P.142 EVOLUTION S.R.L. - Sez. A , Fg. 136 Map. 239; N.P.143 FRANCI IVO, FRANCI IVO, FRANCI IVO, FRANCI IVO - Sez. B , Fg. 56 Map. 193; N.P.144 FRANCI IVO, FRANCI LUCA, FRANCI ANTONELLA - Sez. B , Fg. 56 Map. 661; N.P.145 COMUNE DI AREZZO - Sez. A , Fg. 125 Map. 1009, Fg. 136 Map. 917, 920, Fg. 138 Map. 13, Fg. 140 Map. 475, Sez. B , Fg. 55 Map. 675, 677, 679, Fg. 56 Map. 664, 727, Fg. 58 Map. 255, 257, 259, 263, 268, 270, 274, Fg. 60 Map. 375; N.P.146 SEMINARA CARMELA MARIA - Sez. B , Fg. 56 Map. 663, 665; N.P.147 EVOLUTION S.R.L. - Sez. A , Fg. 136 Map. 919; N.P.148 TANGANELLI CARLA, GRANELLI SILVIA, GRANELLI LORENZO - Sez. A , Fg. 136 Map. 246; N.P.149 BASCHIERI ANTONELLA - Sez. B , Fg. 56 Map. 1023; N.P.150 TANGANELLI CARLA, GRANELLI SILVIA, GRANELLI LORENZO - Sez. A , Fg. 136 Map. 918; N.P.151 PIERMATTEI ALTAVILLA - Sez. B , Fg. 56 Map. 208; N.P.152 TANGANELLI CARLA, GRANELLI SILVIA, GRANELLI LORENZO - Sez. A , Fg. 136 Map. 130; N.P.153 SBARCEA VICTOR, SBARCEA GHEORGHITA - Sez. B , Fg. 56 Map. 354; N.P.154 SBARCEA VICTOR, SBARCEA GHEORGHITA, GHEORGHIAS MARILENA - Sez. B , Fg. 56 Map. 356; N.P.155 PALAZZINI MARIO, MISURI MAURA - Sez. A , Fg. 136 Map. 536; N.P.156 GHEORGHIAS MARILENA - Sez. B , Fg. 56 Map. 1; N.P.157 PALAZZINI MARIO - Sez. A , Fg. 136 Map. 233, 234; N.P.158 PARATI STEFANO - Sez. B , Fg. 56 Map. 1024; N.P.159 GHEORGHIAS MARILENA - Sez. B , Fg. 56 Map. 409; N.P.160 PASQUINELLI GIUSEPPE, PASQUINELLI DIEGO - Sez. B , Fg. 56 Map. 310; N.P.161 BIDINI GIOVANNI, BERNI MARIA PIA, BIDINI SILVIA - Sez. A , Fg. 137 Map. 750; N.P.162 BIDINI GIOVANNI, BIDINI PAOLO, BIDINI PAOLO, BERNI MARIA PIA - Sez. A , Fg. 137 Map. 80; N.P.163 PARATI STEFANO - Sez. B , Fg. 56 Map. 1015; N.P.164 VIERI NORINA, CORADESCHI SIMONA, CORADESCHI SANDRA, CORADESCHI ANDREA - Sez. A , Fg. 136 Map. 114; N.P.165 GIUSTINI SIMONE, GIUSTINI DANIELE - Sez. B , Fg. 56 Map. 191; N.P.166 BASCHIERI ANTONELLA, BERBEGLIA ANDREA - Sez. B , Fg. 56 Map. 1007; N.P.167 LISI ANNA MARIA - Sez. B , Fg. 56 Map. 462; N.P.168 GIUSTINI SIMONE, GIUSTINI DANIELE - Sez. B , Fg. 56 Map. 221; N.P.169 CARNIANI LUCIO - Sez. B , Fg. 56 Map. 170; N.P.170 CARLISI SIMONA, RAMIREZ TAFUR INGRID, CARLISI OLIMPIA, CARLISI ELEONORA, BALDASSINI NICCOLO' - Sez. A , Fg. 137 Map. 230; N.P.171 GREGORI BRUNA, BARTOLINI REMO - Sez. A , Fg. 137 Map. 77, 79, 175, 256, 307; N.P.172 MARIOTTINI MARCELLO, MARIOTTINI GIOVAN BATTISTA - Sez. A , Fg. 137 Map. 734, 735, 736; N.P.173 GALEOTTI LEUCADIA - Sez. A , Fg. 137 Map. 81; N.P.174 GALEOTTI LEUCADIA, BARTOLINI LUCIA - Sez. A , Fg. 137 Map. 257; N.P.175 MARIOTTINI GIOVAN BATTISTA - Sez. A , Fg. 137 Map. 731, 732, 737; N.P.176 MARIOTTINI MARCELLO - Sez. A , Fg. 137 Map. 730, 738; N.P.177 GREGORI BRUNA, BARTOLINI REMO - Sez. A , Fg. 137 Map. 174; N.P.178 FRACASSI GIOVANNA - Sez. A , Fg. 137 Map. 111, 146, 168, 297, 298, 299, 335, 352; N.P.179 MARIOTTINI MARCELLO, MARIOTTINI GIOVAN BATTISTA - Sez. A , Fg. 137 Map. 743; N.P.180 MARIOTTINI MARCELLO, MARIOTTINI GIOVAN BATTISTA - Sez. A , Fg. 137 Map. 293; N.P.181 MARIOTTINI MARCELLO - Sez. A , Fg. 137 Map. 781; N.P.182 MARIOTTINI GIOVAN BATTISTA - Sez. A , Fg. 137 Map. 579; N.P.183 BUTALI FRANCESCO - Sez. A , Fg. 137 Map. 53, 147; N.P.184 SESTINI LUCIANO, CICERCHIA DANILA - Sez. A , Fg. 136 Map. 247, Fg. 137 Map. 272; N.P.185 FRACASSI GIOVANNA - Sez. A , Fg. 137 Map. 345; N.P.186 SESTINI LUCIANO, CICERCHIA DANILA, SESTINI FLORIANO - Sez. A , Fg. 137 Map. 50; N.P.187 SEVERI MILENA, SEVERI ALESSANDRO, CRULLI ANNUNZIATA, CRULLI ANNUNZIATA, BONCI SARA, BONCI ANNALISA, BONCI ANGIOLO, BILLI MARIA, BILLI GIULIO - Sez. A , Fg. 137 Map. 338; N.P.188 FIAMMA DOROSINA, PARNETTI PATRIZIA, PARNETTI GIANCARLO - Sez. A , Fg. 137 Map. 321; N.P.189 SEVERI MILENA, SEVERI ALESSANDRO, CRULLI ANNUNZIATA - Sez. A , Fg. 137 Map. 334; N.P.190 GUERRIERI LUANA, GUERRIERI LUANA, GUERRIERI ALIGHIERO - Sez. A , Fg. 137 Map. 327, 328; N.P.191 SEVERI MILENA, SEVERI ALESSANDRO, CRULLI ANNUNZIATA, CRULLI ANNUNZIATA, GUERRIERI LUANA, GUERRIERI LUANA, GUERRIERI ALIGHIERO, BONCI SARA, BONCI ANNALISA, BONCI ANGIOLO, PARNETTI SERENA, PARNETTI CRISTIANO, PARNETTI VASCO, PARNETTI DARIO, GARBATI GRAZIELLA, FIAMMA DOROSINA - Sez. A , Fg. 137 Map. 336, 344; N.P.192 PARNETTI SERENA, PARNETTI CRISTIANO, GARBATI GRAZIELLA, FIAMMA DOROSINA, PARNETTI PATRIZIA, PARNETTI GIANCARLO - Sez. A , Fg. 137 Map. 52, 300, 342; N.P.193 SESTINI FLORIANO - Sez. A , Fg. 137 Map. 43; N.P.194 BONCI SARA, BONCI ANNALISA, BONCI ANGIOLO - Sez. A , Fg. 137 Map. 333; N.P.195 POLVANI ALVARO, LAPINI MARIA - Sez. A , Fg. 137 Map. 313; N.P.196 FIAMMA DOROSINA, PARNETTI PATRIZIA, PARNETTI GIANCARLO - Sez. A , Fg. 137 Map. 294; N.P.197 FIAMMA DOROSINA, PARNETTI PATRIZIA, PARNETTI GIANCARLO - Sez. A , Fg. 137 Map. 722; N.P.198 PANE GENNARO, ANGELI SESTILIA - Sez. A , Fg. 137 Map. 44, 296; N.P.199 BERTOLDI FRANCESCA - Sez. A , Fg. 137 Map. 566; N.P.200 ARAMINI GISELLA - Sez. A , Fg. 137 Map. 492, 505, 506, 511, 512, 517, 549, 565; N.P.201 SISTI DONATELLO - Sez. A , Fg. 137 Map. 550, 552; N.P.202 PARNETTI PATRIZIA, PARNETTI GIANCARLO, GRAVERINI PIER LUIGI - Sez. A , Fg. 137 Map. 725; N.P.203 ARMATI MAURIZIO, ARMATI GIAMPIERO, PARNETTI ANTONIETTA - Sez. A , Fg. 137 Map. 724; N.P.204 CONTI MOIRA - Sez. A , Fg. 137 Map. 507, 509; N.P.205 MONINI MARTA, CEROFOLINI VINICIO - Sez. A , Fg. 137 Map. 510, 701; N.P.206 MAXIM VASILE DORIN, MAXIM AURICA - Sez. A , Fg. 137 Map. 33; N.P.207 MAXIM AURICA, MAXIM VASILE DORIN - Sez. A , Fg. 137 Map. 34; N.P.208 DRAGHITA ANA, BRINI VERONICA, BRINI SERENA, BRINI LORENZO, BRINI GIULIA, BRINI GABRIELE - Sez. A , Fg. 137 Map. 760; N.P.209 DRAGHITA ANA, BRINI VERONICA, BRINI SERENA, BRINI LORENZO, BRINI GIULIA, BRINI GABRIELE - Sez. A , Fg. 137 Map. 98; N.P.210 DA.DO. S.R.L. - Sez. A , Fg. 137 Map. 35, 36; N.P.211 PECAJ SHPENDI, MECO GEZIM, MECO YLLKA - Sez. A , Fg. 137 Map. 26; N.P.212 FRACASSI GABRIELLA - Sez. A , Fg. 137 Map. 262; N.P.213 FRANCHINI IDA, FABIANELLI MARIO - Sez. A , Fg. 137 Map. 778; N.P.214 PECAJ SHPENDI, MECO GEZIM, MECO YLLKA - Sez. A , Fg. 137 Map. 27; N.P.215 ROTONDO GAETANA - Sez. A , Fg. 137 Map. 301; N.P.216 FRANCHINI IDA, FABIANELLI MARIO - Sez. A , Fg. 137 Map. 276, 278; N.P.217 CAPEI CHIAROMANNI PIER FRANCESCO - Sez. A , Fg. 137 Map. 275; N.P.218 CASIMIRRI REMO - Sez. A , Fg. 137 Map. 462, 468; N.P.219 BURACCHI VERA, BURACCHI VERA, BURACCHI VERA - Sez. A , Fg. 137 Map. 38; N.P.220 CASIMIRRI SAURO - Sez. A , Fg. 137 Map. 463, 469; N.P.221 CASIMIRRI SAURO - Sez. A , Fg. 137 Map. 466; N.P.222 CASIMIRRI REMO - Sez. A , Fg. 137 Map. 465; N.P.223 SCALIA RASAMUNDA, SCALIA CLAUDIA, SCALIA AGATA, MASSIMINO ROSA - Sez. A , Fg. 137 Map. 126; N.P.224 BARDI AGOSTINO - Sez. A , Fg. 137 Map. 273; N.P.225 CASIMIRRI TIZIANO, CASIMIRRI DAIANA - Sez. A , Fg. 137 Map. 470; N.P.226 BARDI AGOSTINO - Sez. A , Fg. 137 Map. 28; N.P.227 ALBIANI MARIO - Sez. A , Fg. 137 Map. 29, 302; N.P.228 VASARRI SAVINA, SALVINI LUCIANO, SALVINI LUCIANA, SALVINI FUSCO - Sez. A , Fg. 137 Map. 23; N.P.229 TENTI LUCA, BERTUCCI PATRIZIA - Sez. A , Fg. 137 Map. 254; N.P.230 SMELZO LUIGI, FRATINI DINA - Sez. A , Fg. 137 Map. 574; N.P.231 RENZONI LORENZO, RENZONI FEDERICO - Sez. A , Fg. 137 Map. 25; N.P.232 SMELZO LUIGI, FRATINI DINA - Sez. A , Fg. 137 Map. 106, 166; N.P.233 CANESCHI DINO - Sez. A , Fg. 137 Map. 799, 800; N.P.234 CANESCHI DINO - Sez. A , Fg. 137 Map. 479, 795, 796, 797, 798, Fg. 138 Map. 194; N.P.235 GEI GENERALE ETRURIA IMMOBILIARE - S.R.L. - Sez. A , Fg. 125 Map. 94, 96, Fg. 137 Map. 24, Fg. 138 Map. 960, 961, 963; N.P.236 CANESCHI DINO - Sez. A , Fg. 137 Map. 761; N.P.237 SALVI ANNA, FRATINI DANTE - Sez. A , Fg. 137 Map. 303, 304; N.P.238 NUCCI ALDO, BURGASSI MARIA - Sez. A , Fg. 138 Map. 971; N.P.239 MENCHERINI MARISA - Sez. A , Fg. 137 Map. 305; N.P.240 SANTINI ANDREA - Sez. A , Fg. 138 Map. 193, 196; N.P.241 GEI GENERALE ETRURIA IMMOBILIARE - S.R.L. - Sez. A , Fg. 138 Map. 45; N.P.242 TECNOCARTA S.R.L., CHIERICI ALIDA - Sez. A , Fg. 138 Map. 14, 978; N.P.243 TECNOCARTA S.R.L., CHIERICI ALIDA - Sez. A , Fg. 138 Map. 952; N.P.244 FRANCIOLI MASSIMO - Sez. A , Fg. 138 Map. 16; N.P.245 DEMANIO DELLA REGIONE TOSCANA - Sez. A , Fg. 138 Map. 254, 962, 979, Sez. B , Fg. 54 Map. 624, 625, 626; N.P.246 FRANCIOLI SILVANO, ALBIANI MARIA - Sez. A , Fg. 138 Map. 678; N.P.247 SIRTAM S.P.A. - Sez. A , Fg. 138 Map. 217; N.P.248 PERUZZI MASSIMO, PERUZZI LUISA, PERUZZI LORENZA, PERUZZI AURORA, GORI EVA - Sez. A , Fg. 138 Map. 27; N.P.249 FRANCIOLI SILVANO, ALBIANI MARIA - Sez. A , Fg. 138 Map. 999; N.P.250 GUERRINI NATALINO - Sez. A , Fg. 138 Map. 693; N.P.251 SASSOLI GIUSEPPA, IADANZA MARIA, CINI ROBERTA, CINI MARA - Sez. A , Fg. 138 Map. 255, 257; N.P.252 VIVIANI LUCIA, VIVIANI LAURA, GAMBINI GIOVANNINA - Sez. A , Fg. 138 Map. 220; N.P.253 DUE MARI S.R.L., RODINO RICCARDO, RODINO REBECCA - Sez. A , Fg. 138 Map. 592; N.P.254 RODINO RICCARDO, RODINO REBECCA - Sez. A , Fg. 138 Map. 581, 586, 587, 589, 590, 591, 594; N.P.255 MARCHESINI LORENZO, BARBAGLI LORENA - Sez. A , Fg. 138 Map. 218; N.P.256 MARCHESINI LORENZO, BARBAGLI LORENA - Sez. A , Fg. 138 Map. 649; N.P.257 ARRIGUCCI SILVANA, ARRIGUCCI DOMENICO - Sez. A , Fg. 138 Map. 219, 616; N.P.258 ARRIGUCCI SILVANA, ARRIGUCCI DOMENICO - Sez. A , Fg. 138 Map. 1002; N.P.259 SIRTAM S.P.A. - Sez. A , Fg. 138 Map. 558; N.P.260 GIOVANNINI AMELIA, BONIFAZI ERMANNO - Sez. A , Fg. 138 Map. 224; N.P.261 FABBRI ANNALISA, BALDINI ANNA MARIA - Sez. A , Fg. 138 Map. 221; N.P.262 BERTI LEOPOLDINO LEONARDO, DEL TONGO MARIO, DEL TONGO FIORELLA - Sez. A , Fg. 125 Map. 86; N.P.263 SBIETTI FRANCESCO, FAILLI MARIA, FAILLI MARIA, SBIETTI PRIMO - Sez. A , Fg. 125 Map. 187; N.P.264 GIANNINI ANGIOLA, CANTALONI RITA, CANTALONI MARISA, CANTALONI DONATELLA - Sez. A , Fg. 138 Map. 29; N.P.265 PAD MULTIENERGY S.P.A. - Sez. A , Fg. 138 Map. 583; N.P.266 DAVERI FABIO - Sez. A , Fg. 138 Map. 578; N.P.267 FAILLI MARIA, SBIETTI PRIMO, SBIETTI PRIMO, SOCIETA DI PERSONE - Sez. A , Fg. 125 Map. 836; N.P.268 TANGANELLI GIOVANNI, GALLAI CARLA - Sez. A , Fg. 138 Map. 222; N.P.269 SASSOLI RICCARDO, SASSOLI CINZIA - Sez. A , Fg. 138 Map. 233; N.P.270 FAILLI MARIA, SBIETTI PRIMO - Sez. A , Fg. 125 Map. 649; N.P.271 TANGANELLI ANNA, CONTEMORI EUGENIO - Sez. A , Fg. 138 Map. 223; N.P.272 INTESTAZIONE PARZIALE, SEVERI GIANNI, SEVERI GIANNI, ROSSI PAOLA, ROSSI PAOLA, ROSSI FRANCA, ROSSI FRANCA, SENESI CARLA - Sez. A , Fg. 138 Map. 227; N.P.273 ROSELLI GIANNI, MANTECHI SIMONA - Sez. A , Fg. 138 Map. 115; N.P.274 MANCIOCCHI DANIELA, CASINI LORENZO, CASINI MAURIZIO - Sez. A , Fg. 138 Map. 576; N.P.275 ZENI GRAZIELLA, ZENI GRAZIELLA, GAMBINI SILVANO, GAMBINI MIRKO, GAMBINI KATIA, GAMBINI MARIO, CANESCHI MARGHERITA - Sez. A , Fg. 125 Map. 87; N.P.276 DROANDI FRANCESCA - Sez. A , Fg. 138 Map. 605; N.P.277 FRANCIOLI SILVANO, ALBIANI MARIA, GUERRINI NATALINO, GIOVANNINI AMELIA, BONIFAZI ERMANNO, VANNUCCINI LORIANA, BERNARDINI CLAUDIO, SORINI FRANCO, SORINI ANDREA, FRANCIOLI FRANCESCA, FRANCIOLI FRANCESCA, STOPPONI IACOPO, SALVADORI MARCO, SALVADORI DEBORA, CERRETI MARA, CERRETI MARA - Sez. A , Fg. 138 Map. 230; N.P.278 PARROCCHIA DI SAN MARCO ALLA SELLA - Sez. A , Fg. 125 Map. 88, 613; N.P.279 POLVERINI CESIRA, PICCHIONI ELIO - Sez. A , Fg. 138 Map. 606; N.P.280 DANA S.R.L. - Sez. A , Fg. 138 Map. 574; N.P.281 ROSSI GABRIELLA, CARDETI MAURO - Sez. A , Fg. 138 Map. 187; N.P.282 TANGANELLI ANNA, TANGANELLI GIOVANNI, FRANCIOLI SILVANO, ALBIANI MARIA, GUERRINI NATALINO, MARCHESINI LORENZO, BARBAGLI LORENA, ARRIGUCCI SILVANA, VIVIANI LUCIA, VIVIANI LAURA, GAMBINI GIOVANNINA, GAMBINI GIOVANNINA, FABBRI ANNALISA, BALDINI ANNA MARIA, CONTEMORI EUGENIO, GIOVANNINI AMELIA, BONIFAZI ERMANNO, MATERAZZI DANIELE, FOROSETTI NADIA, FOROSETTI MARCO, FILAI DORINA, VANNUCCINI LORIANA, BERNARDINI CLAUDIO, SORINI FRANCO, SORINI ANDREA, FRANCIOLI FRANCESCA, FRANCIOLI FRANCESCA, STOPPONI IACOPO, SCIRGHI ANGIOLO, SALVADORI MARCO, SALVADORI DEBORA, ROSSI VITTORIO, MICCHI GUIDO, MAGNANI ENZO, MACCARELLI TERESA, GUIDELLI FRANCA, GALLAI CARLA, CERRETI MARA, CERRETI MARA, CACIOLI MARIA, BADII BRUNA, ARRIGUCCI UGO - Sez. A , Fg. 138 Map. 234; N.P.283 MANTECHI ALVARO, CERINI GIULIANA - Sez. A , Fg. 138 Map. 886; N.P.284 MATERAZZI DANIELE, FILAI DORINA - Sez. A , Fg. 138 Map. 969; N.P.285 ROSSI GINA, NARDUCCI PASQUALE, NARDUCCI NICOLETTA, NARDUCCI EMILIO - Sez. A , Fg. 125 Map. 91, 92; N.P.286 UGOLINI IGINO, BELLACCI MARINA - Sez. A , Fg. 138 Map. 52; N.P.287 LEONI LIA, LEONI LIA, BOCCIOLI STEFANO, BOCCIOLI MICHELA, BOCCIOLI MARCO, BOCCIOLI DANIELA - Sez. A , Fg. 138 Map. 266; N.P.288 NOCENTINI PAOLO, NOCENTINI ALFREDO - Sez. A , Fg. 138 Map. 32; N.P.289 CASINI GABRIELE, CASINI ALESSANDRA - Sez. A , Fg. 138 Map. 21; N.P.290 MORETTI MARIA GLORIA - Sez. A , Fg. 138 Map. 22; N.P.291 MAGNANENSI FABIO, CHECCONI PAOLA - Sez. A , Fg. 125 Map. 574, 575, 983; N.P.292 BAGAGLIA JACOPO, TANGANELLI INES, CHIERICI LUANA, CHIERICI GIUTINA - Sez. A , Fg. 138 Map. 398, 399; N.P.293 GADANI MARCO, BOFOLCI SONIA, PERUZZI ANNA MARIA, GADANI STEFANO, GADANI PATRIZIA, GADANI MARIA GABRIELLA, GADANI LUIGINA, GADANI IRENE, GADANI IOLE, GADANI GRAZIELLA, GADANI GLORIA, GADANI ELINA, GADANI ELEONORA - Sez. A , Fg. 125 Map. 323, 630; N.P.294 MANGANI FERNANDO - Sez. A , Fg. 138 Map. 664; N.P.295 GIANNINI ANGIOLA, GHEZZI FRANCESCO - Sez. A , Fg. 138 Map. 54; N.P.296 AMERIGHI MARIO - Sez. A , Fg. 125 Map. 65; N.P.297 MEYER EMILIA - Sez. A , Fg. 125 Map. 113, 578, 579, 593, Fg. 138 Map. 658; N.P.298 GADANI MARCO, BOFOLCI SONIA, PERUZZI ANNA MARIA, GADANI STEFANO, GADANI PATRIZIA, GADANI MARIA GABRIELLA, GADANI LUIGINA, GADANI IRENE, GADANI IOLE, GADANI GRAZIELLA, GADANI GLORIA, GADANI ELINA, GADANI ELEONORA - Sez. A , Fg. 125 Map. 965; N.P.299 CAPACCIOLI IOLE, BOCCI PAOLA, BOCCI CARLO - Sez. A , Fg. 125 Map. 883; N.P.300 MAGNANESI LUIGI - Sez. A , Fg. 125 Map. 985; N.P.301 CAPACCIOLI IOLE, BOCCI PAOLA, BOCCI CARLO - Sez. A , Fg. 125 Map. 39; N.P.302 MENICHELLI PAOLO, CORSETTI LAURA - Sez. A , Fg. 125 Map. 984, 986; N.P.303 VITELLOZZI VINICIO - Sez. A , Fg. 125 Map. 576; N.P.304 AMERIGHI MARIO - Sez. A , Fg. 125 Map. 1146; N.P.305 MEUCCI RUGGERO, MEUCCI ANTONIO - Sez. A , Fg. 125 Map. 417; N.P.306 GIACCHERINI PAOLO, GIACCHERINI LUANA - Sez. A , Fg. 125 Map. 90, 619; N.P.307 MENICHELLI PAOLO, CORSETTI LAURA - Sez. A , Fg. 125 Map. 224; N.P.308 CARDETI LUCA, CARDETI LUCA, CARDETI GIULIO - Sez. A , Fg. 138 Map. 362; N.P.309 MENICHELLI PAOLO, CORSETTI LAURA - Sez. A , Fg. 125 Map. 519; N.P.310 RUGGERI SERGIO, RUGGERI SERGIO, TENTI PATRIZIA - Sez. A , Fg. 125 Map. 97, 520; N.P.311 MENICHELLI PAOLO, CORSETTI LAURA - Sez. A , Fg. 125 Map. 223; N.P.312 CARDETI FABIO, CARDETI EMANUELA - Sez. A , Fg. 138 Map. 387; N.P.313 COMUNE DI AREZZO, Ente Urbano - Sez. A , Fg. 125 Map. 213; N.P.314 ZITO EUFEMIA, AMATI VITO NICOLA, AMATI VITO NICOLA - Sez. A , Fg. 125 Map. 581; N.P.315 CARDETI GIULIO, CARDETI FABIO, CARDETI EMANUELA - Sez. A , Fg. 138 Map. 659; N.P.316 TIBERI STEFANO - Sez. A , Fg. 125 Map. 214; N.P.317 FATUCCHI DANIELE, BARTOLINI EMANUELA, PRATESI KATIA, SORINI MAURIZIO, COSTRUZIONI EDILFABBRI S.N.C. DI FABBRI MARIO & C. - Sez. A , Fg. 138 Map. 660; N.P.318 MAGRI ASSUNTA - Sez. A , Fg. 125 Map. 415; N.P.319 CAMAITI ANTONELLA - Sez. A , Fg. 125 Map. 66; N.P.320 TIBERI STEFANO - Sez. A , Fg. 125 Map. 215; N.P.321 FATUCCHI DANIELE, BARTOLINI EMANUELA - Sez. A , Fg. 138 Map. 661; N.P.322 RUGGERI SERGIO, RUGGERI SERGIO, TENTI PATRIZIA - Sez. A , Fg. 125 Map. 1196; N.P.323 RUGGERI SERGIO, RUGGERI SERGIO, TENTI PATRIZIA - Sez. A , Fg. 125 Map. 1197; N.P.324 PACI SERGIO - Sez. A , Fg. 125 Map. 40, Fg. 138 Map. 139; N.P.325 VALENTI DONATA, BARTOLINI LUIGI - Sez. A , Fg. 125 Map. 993; N.P.326 TENTI MARIA ANTONIETTA, MORETTI DOMENICO - Sez. A , Fg. 125 Map. 905, 906, 907, 908; N.P.327 BARTOLINI GIULIO, BARTOLINI DIEGO ALFREDO, MUSTELIER BETTY, BARTOLINI UGO, BARTOLINI SANTI, BARTOLINI ANTONIO - Sez. A , Fg. 125 Map. 622; N.P.328 AGOSTINELLI FRANCO - Sez. A , Fg. 125 Map. 585; N.P.329 SERAFINI MARIO - Sez. A , Fg. 125 Map. 99; N.P.330 BARBANERA ORAZIOLI FRANCO - Sez. A , Fg. 125 Map. 559; N.P.331 SESTINI MAURO, PAGLICCI SIMONETTA - Sez. A , Fg. 125 Map. 1115; N.P.332 SESTINI LAURA, SESTINI ALESSANDRO - Sez. A , Fg. 125 Map. 1101; N.P.333 ROSI MARIA, BOSCHI UMBERTO - Sez. A , Fg. 125 Map. 562; N.P.334 BARTOLINI EMANUELA - Sez. A , Fg. 125 Map. 596; N.P.335 BARBANERA ORAZIOLI FRANCO - Sez. A , Fg. 125 Map. 880; N.P.336 BARBANERA ORAZIOLI FRANCO - Sez. A , Fg. 125 Map. 1162; N.P.337 CAMAITI ANTONELLA, COMANDUCCI ELISABETTA, CAMAITI ARGENTINO - Sez. A , Fg. 125 Map. 994; N.P.338 CAMAITI ANTONELLA, COMANDUCCI ELISABETTA, CAMAITI ARGENTINO - Sez. A , Fg. 125 Map. 586; N.P.339 SESTINI LAURA, SESTINI ALESSANDRO, SESTINI MAURO, PAGLICCI SIMONETTA - Sez. A , Fg. 125 Map. 1100; N.P.340 CARTOCCI TIZIANO, ARMATI MARIA, ARMATI MARIA - Sez. A , Fg. 125 Map. 721; N.P.341 GUERRINI NATALINO, GUERRINI TIZIANA - Sez. A , Fg. 125 Map. 41, 42; N.P.342 NERI MONICA, NERI GIAN LUCA - Sez. A , Fg. 125 Map. 100; N.P.343 VLAD VLADIMIR - Sez. A , Fg. 125 Map. 719; N.P.344 ETRURIA MACCHINE S.R.L. - Sez. A , Fg. 125 Map. 492; N.P.345 RANA CONGUAGLIO ZUCCHERO - Sez. A , Fg. 125 Map. 711; N.P.346 BARTOLINI PIER GIOVANNI - Sez. A , Fg. 125 Map. 160, 604; N.P.347 BARTOLINI PIER GIOVANNI - Sez. A , Fg. 125 Map. 969; N.P.348 BARTOLINI PIER GIOVANNI - Sez. A , Fg. 125 Map. 161; N.P.349 NERI ALDO - Sez. A , Fg. 125 Map. 101; N.P.350 NERI ALDO - Sez. A , Fg. 125 Map. 1033; N.P.351 MORETTI MARIA GLORIA, VALOCCHIA VANNA, NERI ALDO, PERUZZI FRANCO - Sez. A , Fg. 125 Map. 1032; N.P.352 SEVERI GIOVANNA, BIANCHI FRANCO, BIANCHI FABRIZIA - Sez. A , Fg. 125 Map. 68; N.P.353 VALOCCHIA VANNA - Sez. A , Fg. 125 Map. 603; N.P.354 SEVERI GIOVANNA, SEVERI GIOVANNA, BIANCHI FRANCO, BIANCHI FABRIZIA - Sez. A , Fg. 125 Map. 69; N.P.355 DEMANIO DELLO STATO - Sez. A , Fg. 125 Map. 236, 623, 624, Fg. 140 Map. 6, 7; N.P.356 RUGGERI GABRIELLA, NOCENTI IOLANDA, MORELLI MARCO MARIA - Sez. A , Fg. 125 Map. 429; N.P.357 GIUSTI MARINA DONATELLA - Sez. A , Fg. 125 Map. 399; N.P.358 STANGANINI CARLO - Sez. A , Fg. 125 Map. 365; N.P.359 GIUSTI MARINA DONATELLA - Sez. A , Fg. 125 Map. 1216; N.P.360 RUGGERI GABRIELLA, NOCENTI IOLANDA, MORELLI MARCO MARIA - Sez. A , Fg. 125 Map. 364; N.P.361 PAGLICCI GIUSEPPE - Sez. A , Fg. 125 Map. 124, 621; N.P.362 TAVINI LORETTA, TAVINI FABRIZIO, TAVINI BRUNO, TAVINI ANNA MARIA, CECCARELLI GIOVANNA - Sez. A , Fg. 125 Map. 125; N.P.363 OCCHINI MARIA CATERINA, OCCHINI BERNARDINO, LA CAPRIA RAFFAELE, LA CAPRIA ALEXANDRA - Sez. A , Fg. 125 Map. 620; N.P.364 ORBATI ALESSANDRO - Sez. A , Fg. 125 Map. 1237; N.P.365 ORBATI MARIO - Sez. A , Fg. 125 Map. 1153; N.P.366 MONTICINI ELDA, ALTERINI PAOLO, ALTERINI MARIANGELA - Sez. A , Fg. 125 Map. 140; N.P.367 NOCCIOLINI MARUSKA, NOCCIOLINI ALESSANDRO, FRANCESCHINI ERNESTA - Sez. A , Fg. 125 Map. 235; N.P.368 SISI DUILIO - Sez. A , Fg. 125 Map. 129; N.P.369 SISI DUILIO - Sez. A , Fg. 125 Map. 136; N.P.370 CASI SANDRA, CASI DINO, CASI DINO, CASI PAOLA - Sez. A , Fg. 125 Map. 142; N.P.371 CASI DINO, CASI PAOLA, VENTURINI FABIO - Sez. A , Fg. 125 Map. 145; N.P.372 TINTI MASSIMO, PELONI MARIA ANGELICA - Sez. A , Fg. 140 Map. 9; N.P.373 FATUCCHI DANIELE, BARTOLINI EMANUELA - Sez. A , Fg. 140 Map. 572; N.P.374 VAZZANO VINCENZA - Sez. A , Fg. 140 Map. 12; N.P.375 TINTI MASSIMO, PELONI MARIA ANGELICA, PELONI MARIA ANGELICA, TINTI MICHELA, TINTI MAURO - Sez. A , Fg. 140 Map. 476; N.P.376 OCCHINI MARIA CATERINA, OCCHINI BERNARDINO, LA CAPRIA RAFFAELE, LA CAPRIA ALEXANDRA - Sez. A , Fg. 140 Map. 937; N.P.377 SALVI LORENA, SALVI FABIO, RANDELLINI ANNUNZIATA - Sez. B , Fg. 50 Map. 168, 169; N.P.378 CALAMAI CARLA - Sez. B , Fg. 54 Map. 670, 673, Fg. 60 Map. 374, 581, 583, 653; N.P.379 DI FUCCIA LUCA - Sez. B , Fg. 54 Map. 661, 664, 667; N.P.380 MOSCONI MICHELE, MOSCONI MICHELE - Sez. B , Fg. 53 Map. 193; N.P.381 BIANCHINI LAURA - Sez. B , Fg. 53 Map. 78; N.P.382 CALAMAI CARLA, CALAMAI CARLA - Sez. B , Fg. 54 Map. 3, 4; N.P.383 TANGANELLI GIOVANNI, GALLAI CARLA - Sez. B , Fg. 54 Map. 432; N.P.384 FROSINI GIUSEPPE - Sez. B , Fg. 54 Map. 221; N.P.385 TANGANELLI ANNA - Sez. B , Fg. 54 Map. 9; N.P.386 MANCINI MIRELLA, GIUSTI FRANCESCO, GIUSTI ALESSANDRO - Sez. B , Fg. 54 Map. 8; N.P.387 FEDELI ANNA MARIA - Sez. B , Fg. 54 Map. 509; N.P.388 SASSOLI ALVARO DI SASSOLI ALVARO & C. S.N.C. - Sez. B , Fg. 54 Map. 73; N.P.389 RANDELLINI DINO, BALDINI BRUNA - Sez. B , Fg. 54 Map. 1054, 1055; N.P.390 ITALPREZIOSI S.P.A. - Sez. B , Fg. 54 Map. 219, 694, 695, 697, 1057; N.P.391 FEDELI VITTORIA, FEDELI ROSSANA, FEDELI LUCIA, FEDELI ANGIOLA - Sez. B , Fg. 54 Map. 160; N.P.392 REAL B IMMOBILIARE DI BOGLIARI ROBERTA & C. S.N.C. - Sez. B , Fg. 54 Map. 575; N.P.393 CALAMAI PAOLO, CALAMAI MARINA, CALAMAI LISA - Sez. B , Fg. 54 Map. 77, 386, 975, 976, Fg. 58 Map. 10, 298, 299; N.P.394 FRACASSI ENZO - Sez. B , Fg. 54 Map. 74; N.P.395 FILIPPI VALENTINA, FILIPPI RICCARDO, FAZI ROSINA, CANESCHI ANNA - Sez. B , Fg. 54 Map. 10; N.P.396 UNICREDIT LEASING S.P.A, Ente Urbano - Sez. B , Fg. 54 Map. 78; N.P.397 PRADA S.P.A. - Sez. B , Fg. 54 Map. 381; N.P.398 E.N.E.L. S.P.A - Sez. B , Fg. 54 Map. 582; N.P.399 MIKY IMMOBILIARE S.R.L., VILLI DINO, SOC.ARETINA TENDE S.N.C. DI MAGI,BERNARDINI E FAGIOLI, MONETI MARGHERITA, M.O.A.DI PIERACCINI AMEDEO, EDILCOPERTURE S.R.L., DRESS-MODE DI CORADESCHI SERGIO, C.S. MAGLIERIA S.D.F.DI TRISTI CLAUDIA E BUCCHIONI SERGIO, BLU-FAST S.N.C. DI PELLICCIA F.E REDI P., A.O.A. S.R.L. - Sez. B , Fg. 58 Map. 136; N.P.400 MIKY IMMOBILIARE S.R.L., MARTINELLI MORENO, BENUCCI PATRIZIA, MONETI MARGHERITA, BANCA POPOLARE DELL'ETRURIA E DEL LAZIO SOC. COOP. A R.L, TAG - E S.R.L., TAG - E S.R.L., CIABATTI PIETRO, CIABATTI PIETRO, CENTRO LEASING S.P.A., NUOVA BANCA DELL'ETRURIA E DEL LAZIO SPA, COLIBRI' FASHION GROUP SOCIETA' A RESPONSABILITA' LIMITATA SEMPLIFICATA, B3 S.R.L., ART-LINE SNC DI BANCHETTI E CITERNESI, NERI MAURIZIO, NASTROTES S.R.L., UNICREDIT LEASING S.P.A., BLU FAST S.N.C. DI REDI MIRKO E C., PAPER GOLD S.R.L., AUTODEMOLIZIONE QUARATINO S.N.C. DI NARDUCCI PASQUALE E FIGLI, A.M.A. S.N.C. DI ERMINI SERGIO & C., ARETINA TENDE S.N.C. DI BERNARDINI MASSIMILIANO&C. - Sez. B , Fg. 58 Map. 135; N.P.401 BIO-SI INTERNATIONAL S.R.L. - Sez. B , Fg. 53 Map. 103; N.P.402 EUROMECCANICA S.R.L., CHIMERA MOTOR SERVICE S.R.L. SEDE IN AREZZO (AR), GI.OTTO SRL CON SEDE IN AREZZO, CREDEMLEASING SOCIETA' PER AZIONI CON SEDE IN REGGIO NELL'EMILIA, COAR HOLDING S.P.A. CON SEDE IN AREZZO, MARILA S.R.L. CON SEDE IN AREZZO, NOVART S.P.A. CON SEDE IN AREZZO (, ALBA LEASING S.P.A. CON SEDE IN MILANO - Sez. B , Fg. 58 Map. 139; N.P.403 ROGHI SANTI, DRAGONI GABRIELLA - Sez. B , Fg. 58 Map. 230; N.P.404 GI.OR. S.R.L. - Sez. B , Fg. 54 Map. 367; N.P.405 PESCHIERA IMMOBILIARE S.R.L., PRADA S.P.A. - Sez. B , Fg. 54 Map. 143; N.P.406 CHIMERA MOTOR SERVICE S.R.L., CREDEMLEASING SOCIETA' PER AZIONI, ALBA LEASING S.P.A., EUROMECCANICA S.R.L., MARILA S.R.L., COAR HOLDING S.P.A., GI.OTTO SRL, NOVART S.P.A. - Sez. B , Fg. 58 Map. 92; N.P.407 GI.OR. S.R.L., GI.OR. S.R.L., CHIMERA MOTOR SERVICE S.R.L., CHIMERA SPACE CAR S.R.L., FLOA S.R.L. - Sez. B , Fg. 54 Map. 424; N.P.408 ROGHI SANTI - Sez. B , Fg. 54 Map. 875, 1067, Fg. 55 Map. 284, 674, 757, 858, 861, 862, Fg. 58 Map. 44; N.P.409 CHIMERA MOTOR SERVICE S.R.L. - Sez. B , Fg. 58 Map. 3; N.P.410 ROGHI SANTI, DRAGONI GABRIELLA - Sez. B , Fg. 58 Map. 358; N.P.411 SANTINI LUCA, SANTINI DANIELE - Sez. B , Fg. 58 Map. 211; N.P.412 PERUZZI GIUSEPPE - Sez. B , Fg. 58 Map. 275, 276; N.P.413 ROGHI SANTI, DRAGONI GABRIELLA - Sez. B , Fg. 58 Map. 362; N.P.414 CUCCOLI STEFANO, CUCCOLI MASSIMILIANO - Sez. B , Fg. 58 Map. 46; N.P.415 COMUNE DI AREZZO - Sez. B , Fg. 54 Map. 581; N.P.416 GRIFONI GIAN PIERO - Sez. B , Fg. 58 Map. 212; N.P.417 ROGHI SANTI - Sez. B , Fg. 54 Map. 1069; N.P.418 CUCCOLI DOMENICO - Sez. B , Fg. 58 Map. 254; N.P.419 CIPOLLESCHI GIANCARLO, CIPOLLESCHI ANNA, CARDINI ROSA MARIA - Sez. B , Fg. 58 Map. 258; N.P.420 MOBILIA ANGELO, BADIALI LICIA - Sez. B , Fg. 55 Map. 57; N.P.421 CENAJ GJIN - Sez. B , Fg. 54 Map. 177, 188; N.P.422 ZUCCHERELLI PIETRO, TOFANI PAOLA - Sez. B , Fg. 60 Map. 26; N.P.423 CENAJ GJIN, CENAJ GJIN, CENAJ EMANUELA, CENAJ EMANUELA - Sez. B , Fg. 54 Map. 178; N.P.424 TONIONI LINA ; MAR BORGHINI - Sez. B , Fg. 60 Map. 165; N.P.425 BR UNACCINI ARMANDO - Sez. B , Fg. 55 Map. 283; N.P.426 SCALI TIZIANO, SCALI TIZIANO, PEDATA MARIA, PEDATA MARIA - Sez. B , Fg. 55 Map. 699; N.P.427 MARRAGHINI LUIGIA, CACIOLI LUCIANA, CACIOLI GIAN LUCA - Sez. B , Fg. 54 Map. 126, 259, 620; N.P.428 SCALI TIZIANO - Sez. B , Fg. 55 Map. 150, 501; N.P.429 GALLAI FRANCO - Sez. B , Fg. 60 Map. 580, 582; N.P.430 IMMOBILIARE CACIOLI S.R.L. - Sez. B , Fg. 54 Map. 258; N.P.431 NOCCIOLINI VILMA, CHIANUCCI IVO, CHIANUCCI IVO - Sez. B , Fg. 60 Map. 546; N.P.432 NOCCIOLINI STEFANO, NOCCIOLINI STEFANIA, FRANCI ANNA - Sez. B , Fg. 60 Map. 218; N.P.433 CHIANUCCI MAURO, CHIANUCCI ENZO - Sez. B , Fg. 60 Map. 549; N.P.434 MARRAGHINI LUIGIA, CACIOLI LUCIANA, CACIOLI GIAN LUCA - Sez. B , Fg. 55 Map. 56; N.P.435 COMUNE DI AREZZO - Sez. B , Fg. 54 Map. 947; N.P.436 COMUNE DI AREZZO. - Sez. B , Fg. 54 Map. 946; N.P.437 TERRANOVA GIUSEPPINA - Sez. B , Fg. 54 Map. 120; N.P.438 MARRAGHINI LUIGIA, CACIOLI LUCIANA, CACIOLI GIAN LUCA - Sez. B , Fg. 54 Map. 125; N.P.439 TAVANTI ELISABETTA, BIANCONI SILVANO, BIANCONI ANTONELLA - Sez. B , Fg. 54 Map. 276; N.P.440 MORETTI IVANO, MORETTI GIULIO - Sez. B , Fg. 54 Map. 788, 791; N.P.441 PALAZZI GISELDA, PALAZZI GISELDA, LUZIETTI ALBERTO - Sez. B , Fg. 45 Map. 210; N.P.442 REDI UMBERTO, REDI VITTORIO, REDI FRANCESCO, REDI CRISTINA - Sez. B , Fg. 45 Map. 350, 351; N.P.443 MORETTI ELENA - Sez. B , Fg. 54 Map. 787; N.P.444 RETE FERROVIARIA ITALIANA - SOCIETA' PER AZIONI - Sez. B , Fg. 54 Map. 679; N.P.445 FERROVIE DELLO STATO ITALIANE S.P.A. - Sez. B , Fg. 45 Map. 590; N.P.446 RETE FERROVIARIA ITALIANA - SOCIETA' PER AZIONI - Sez. B , Fg. 54 Map. 1130; N.P.447 CONDITO VINCENZO, CONDITO TERESA, CONDITO CIRO, CONDITO ALESSANDRO - Sez. B , Fg. 45 Map. 178; N.P.448 FERROVIE DELLO STATO ITALIANE S.P.A. CON SEDE IN ROMA            06359501001 - Sez. B , Fg. 45 Map. 325; N.P.449 RETE FERROVIARIA ITALIANA - SOCIETA' PER AZIONI - Sez. B , Fg. 54 Map. 123; N.P.450 FERROVIE DELLO STATO ITALIANE S.P.A. - Sez. B , Fg. 45 Map. 193; N.P.451 FERROVIE DELLO STATO ITALIANE S.P.A. - Sez. B , Fg. 45 Map. 326; N.P.452 RETE FERROVIARIA ITALIANA - SOCIETA' PER AZIONI - Sez. B , Fg. 45 Map. 468; N.P.453 ROGIALLI DANIELA, BARTALESI ANDREA - Sez. B , Fg. 45 Map. 179; N.P.454 DEL SANTO STEFANO, DEL SANTO NICOLA - Sez. B , Fg. 45 Map. 181; N.P.455 NARDI SANDRA, VERDI MONICA, VERDI LISA, VERDI GIULIANO, VERDI ELISABETTA, TOGNACCINI MARIA LIVIA, CAPACCI MARISA - Sez. B , Fg. 45 Map. 186; N.P.456 SERBOLI GABRIELLA - Sez. B , Fg. 60 Map. 350; N.P.457 LAMMIONI ANGELANTONIO - Sez. B , Fg. 60 Map. 244, 654; N.P.458 LAMMIONI ANGELANTONIO - Sez. B , Fg. 60 Map. 642; N.P.459 SERAFINI PASQUINA, ORTAGGI ALDO - Sez. B , Fg. 60 Map. 267; N.P.460 SERAFINI GIUSEPPE - Sez. B , Fg. 60 Map. 100; N.P.461 PERUZZI SILVIO - Sez. B , Fg. 60 Map. 60; N.P.462 DRAGONI SAURO, DRAGONI MARTA, DRAGONI GINO - Sez. B , Fg. 60 Map. 541; N.P.463 MOLINO FRANCESCA, COLESCHI MIRELLA - Sez. B , Fg. 60 Map. 43, 235; N.P.464 FORMELLI GALDINO, BONCHI VINCENZA - Sez. B , Fg. 60 Map. 44; N.P.465 FORMELLI GALDINO, BONCHI VINCENZA, MENCI LUIGI, MENCI LUIGI, MENCI FRANCESCO, MENCI AGNESE, FORMELLI CRISTINA - Sez. B , Fg. 60 Map. 233, 255; N.P.466 MATTESINI ATTILIO, MATTESINI ANNAMARIA - Sez. B , Fg. 60 Map. 207; N.P.467 BAMBINI MAURO - Sez. B , Fg. 60 Map. 245; N.P.468 SERAFINI GIUSEPPE - Sez. B , Fg. 60 Map. 64, 65; N.P.469 QUARANTA ANTONIA, BARONE ROBERTO, FALCINELLI MARIELLA, TERZAROLI ANTONELLA, POGGIOLINI ALESSANDRO, CANESCHI DAVIDE, PRIMAVERA ALESSIO, LOMBEZZI LUCA, LOMBEZZI DIEGO, CARTOCCI MICHELE, TONIONI GIANNI, DI PALO ANTONIO PIO, FABIANELLI FABIO, BLASI DANIELA, TANI ANDREA, GIACCHERINI MIRKO, BERNARDINI VALENTINA - Sez. B , Fg. 60 Map. 376; N.P.470 BRIZZOLARI ALESSANDRO - Sez. B , Fg. 61 Map. 553; N.P.471 BRIZZOLARI ALESSANDRA - Sez. B , Fg. 61 Map. 126.

 

Il presente avviso annulla e sostituisce il precedente avviso di avvio del procedimento per l’apposizione del vincolo preordinato all’esproprio (ai sensi dell’art. 11 del DPR 327/2001) relativamente alle aree interessate ai lavori - nota del 27/04/2023 prot. COMM_E78. COMM E78 REGISTRO UFFICIALE.U.0000094.

 

 

IL COMMISSARIO STRAORDINARIO

Ing. Massimo Simonini

 

Allegati

Elaborati

E78 GROSSETO – FANO Tratto 4 Nodo di Arezzo (S. Zeno) – Selci Lama (E45) - Avviso art. 11

E78 Grosseto-Fano - Adeguamento a due corsie del tratto della variante di Urbania

ITINERARIO INTERNAZIONALE GROSSETO – FANO (E78)

TRATTO SELCI LAMA (E45) - SANTO STEFANO DI GAIFA

ADEGUAMENTO A DUE CORSIE DEL TRATTO DELLA VARIANTE DI URBANIA - AN246

 

AVVISO

 

DI AVVIO DEL PROCEDIMENTO VOLTO ALL’APPROVAZIONE DEL PROGETTO DEFINITIVO E DICHIARAZIONE DI PUBBLICA UTILITÀ EX ART. 16 DEL DPR 327/2001 E S.M.I.

Ai sensi e per gli effetti dei seguenti articoli di legge:

  • Art.16 del Testo Unico DPR 327/2001 e ss.mm.ii.;
  • Art. 7 e seguenti della Legge 241/90 e ss.mm.ii.
  • D.lgs 50/2016 e ss.mm.ii

Il Commissario Straordinario, nominato con DPCM 16 aprile 2021 ai sensi dell’art. 4 del Decreto Legge 18 aprile 2019 n. 32 “Disposizioni urgenti per il rilancio del settore dei contratti pubblici, per l'accelerazione degli interventi infrastrutturali, di rigenerazione urbana e di ricostruzione a seguito di eventi sismici” (c.d. decreto “sblocca cantieri”), nel testo vigente a seguito delle modifiche apportate dal D.L. 16.07.2020, n. 76 con decorrenza dal 17.07.2020 e dalla legge di conversione, L. 11.09.2020, n. 120 con decorrenza dal 15.09.2020;

Considerato che:

  • l’intervento in oggetto è compreso tra quelli commissariati di cui all’allegato 1 del DPCM 16 aprile 2021;
  • l’art. 4, comma 5, D.L. 32/2019 e l'art. 2, comma 2, del DPCM 16 aprile 2021 prevedono che il Commissario Straordinario si avvalga per l'espletamento del suo incarico delle strutture di Anas;
  • individuata Anas quale Società espropriante delle aree occorrenti ai lavori “E78 - TRATTO SELCI LAMA (E45) -SANTO STEFANO DI GAIFA ADEGUAMENTO A DUE CORSIE DEL TRATTO DELLA VARIANTE DI URBANIA”;

AVVISA

i proprietari di cui al successivo elenco, come individuati dalle risultanze catastali, dell’avvio del procedimento per l’approvazione del progetto definitivo e della dichiarazione di pubblica utilità relativo alle aree interessate dai lavori indicati.

Il progetto definitivo interessa il Comune di Urbania, in Provincia di Pesaro-Urbino.

Si indica quale Responsabile del Procedimento l’ing. Vincenzo Catone, Struttura Territoriale Marche di Anas.

La documentazione afferente il piano particellare di esproprio e l’elenco ditte è depositata, affinché possa essere consultata, presso:

  • Comune di Urbania, Piazza della Libertà, 1 - 61049 Urbania (PU)
  • Regione Marche, via Gentile da Fabriano, 9 - 60125 Ancona

Al fine di darne massima diffusione, gli stessi documenti potranno anche essere consultati e scaricati, in formato elettronico pdf, direttamente dal sito istituzionale di ANAS S.p.A. (www.stradeanas.it) nell’apposita sezione “Le strade/Progetti, Avvisi al pubblico” (https://www.stradeanas.it/it/le-strade/progetti-avvisi-al-pubblico).

Il progetto dell’opera è depositato per la consultazione presso:

  • Anas S.p.A. Direzione Tecnica – via Pianciani, 16 – 00185 Roma
  • Ufficio per le espropriazioni dell’Anas - Struttura Territoriale Marche, Via Isonzo, 15 - 60124 Ancona.

Per 30 (trenta) giorni a decorrere dalla data di comunicazione del presente avviso – a pena di decadenza – gli eventuali portatori di interessi pubblici o privati, individuali o collettivi, potranno far pervenire tramite raccomandata A/R al Responsabile del Procedimento presso Anas S.p.A. - Ufficio per le espropriazioni - Struttura Territoriale Marche –Via Isonzo, 15 - 60124 Ancona e presso ANAS S.p.A. - Direzione Tecnica - via Monzambano, 10, 00185 Roma o, in alternativa, tramite posta elettronica certificata ai seguenti indirizzi: anas.marche@postacert.stradeanas.it e anas.E78@postacert.stradeanas.it, avendo cura di riportare nell’oggetto la seguente dicitura: “AN246 – Osservazioni ex art. 16 D.P.R. 327/2001”, le proprie osservazioni, memorie scritte e documenti, che saranno valutati qualora pertinenti l’oggetto del procedimento.

Ai sensi del comma 3, art. 3 del D.P.R. 327/2001 (Testo Unico Espropri), qualora gli intestatari catastali non siano più proprietari degli immobili interessati dal procedimento in parola, sono tenuti a comunicarlo entro 30 (trenta) giorni dalla data di comunicazione del presente avviso, indicando altresì, ove ne siano a conoscenza, il nuovo proprietario, o comunque fornendo copia degli atti in loro possesso utili a ricostruire la titolarità giuridica di tali immobili.

Di seguito si indicano i dati catastali degli immobili interessati dalla presente procedura:

COMUNE DI URBANIA

N.P.1 ISTITUTO DIOCESANO PER IL SOSTENTAMENTO DEL CLERO DELL'ARCIDIOCESI DI URBINO,URBANIA E S.ANGELO IN VADO - Fg. 6 Map. 11, 106;N.P.2 ROSSI PAOLO, ROSSI GINO, LAZZARINI LUCIA, TORCOLACCI RITA, ROSSI MARIO - Fg. 6 Map. 105;N.P.3 ANAS AZIENDA NAZIONALE AUTONOMA DELLE STRADE - Fg. 19 Map. 99, 100;N.P.4 SALVI LUCA, SALVI LUCA, SALVI ALESSANDRO, SALVI ALESSANDRO, SALVI GIANFRANCO, SALVI GIANFRANCO - Fg. 19 Map. 111;N.P.5 LIGI MARCO - Fg. 19 Map. 60, 104, 141, 145, 152, 153, 154, 156, 160, 167;N.P.6 CONTUCCI GIULIANO - Fg. 19 Map. 127, 151, 155, 157;N.P.7 CARNEVALI MILENA, CARNEVALI GIUSEPPE, AGOSTINI ROSALBA - Fg. 19 Map. 161, 244;N.P.8 CARNEVALI MILENA, CARNEVALI GIUSEPPE - Fg. 19 Map. 261, 263;N.P.9 CARNEVALI ANNA MARIA - Fg. 19 Map. 262, 264;N.P.10 LIGI MARCO, CARNEVALI MILENA, CARNEVALI MILENA, CARNEVALI GIUSEPPE, CARNEVALI GIUSEPPE, AGOSTINI ROSALBA, CARNEVALI ANNA MARIA - Fg. 19 Map. 163;N.P.11 CARNEVALI MILENA, CARNEVALI MILENA, CARNEVALI GIUSEPPE, AGOSTINI ROSALBA, CARNEVALI ANNA MARIA - Fg. 19 Map. 137;N.P.12 DI CARO MARINA - Fg. 21 Map. 2, 4, 5, 18, 126, 129;N.P.13 FALCONI ANNA MARIA, CALLI LINO - Fg. 21 Map. 133;N.P.14 CALLI LINO, CALLI LINO, CALLI LINO, CALLI LINO, CALLI STEFANIA, CALLI VALERIA - Fg. 21 Map. 127;N.P.15 FALCONI ANNA MARIA, CALLI LINO, CALLI STEFANIA, CALLI VALERIA, CALLI WALTER, CALLI STEFANO, CALLI LUCIANO - Fg. 21 Map. 8, 212;N.P.16 CURZI CARDUCCI GABRIELLA, CURZI CARDUCCI FEDERICA, CURZI CARDUCCI FEDERICA, CURZI CARDUCCI FAUSTO, CURZI CARDUCCI FAUSTO, RAPA MASSIMO, RAPA BARBARA - Fg. 23 Map. 17, 189;N.P.17 CARRARA PIERO ALBERTO - Fg. 23 Map. 18, 19, 20, 29, 32, 37, 55, 56, 57, 58, 60, 200, 202;N.P.18 FERRI ROBERTO, FERRI MARIA LUCIA - Fg. 23 Map. 61, 62, 66, 161, Fg. 24 Map. 69;N.P.19 LONGHI MARIA FRANCESCA, LONGHI GIUSEPPE, LONGHI ALBERTO - Fg. 24 Map. 70;N.P.20 FOSCHI IOLANDA, BOINAGA SILVANO - Fg. 24 Map. 83;N.P.21 AGRICOLA AUDOMAGI SRL - Fg. 24 Map. 75, 167, 403, Fg. 25 Map. 40;N.P.22 PESARESI CRISTIANO - Fg. 25 Map. 220, 222;N.P.23 PESARESI CRISTIANO - Fg. 25 Map. 223;N.P.24 VAL DEI BAGNI S.A.S. DI CICOLI MICHELE & C. - Fg. 27 Map. 614;N.P.25 GIACOMINI MARIA NOVELLA - Fg. 27 Map. 53, 54, 55;N.P.26 IMMOBILIARE LA CASINA S.R.L. - Fg. 27 Map. 58;N.P.27 CANTARINI SARA, BENVENUTI GOSTOLI PAOLO MARIA, BENVENUTI GOSTOLI ANTONIO MARIA, BENVENUTI GOSTOLI ADRIANO MARIA - Fg. 27 Map. 112, 143;N.P.28 TALOZZI STEFANIA - Fg. 27 Map. 594;N.P.29 MARI SILVIO, MANGANI EMILIA - Fg. 27 Map. 920, 921;N.P.30 MARI SILVIO, MANGANI EMILIA - Fg. 27 Map. 922;N.P.31 PACINI VALERIANO - Fg. 27 Map. 121, 122;N.P.32 BELLUCCI LUCIANO - Fg. 39 Map. 32, 85, 86;N.P.33 VIOLINI UGO - Fg. 39 Map. 17, 18, 330, 451, 453;N.P.34 VIOLINI UGO - Fg. 39 Map. 464, 476;N.P.35 CARRARA GIANFRANCO - Fg. 39 Map. 314, 465, 478;N.P.36 CARRARA PAOLO, CARRARA FEDERICO, CARRARA ALESSANDRO - Fg. 39 Map. 22, 23, 44, 45, 82, 90, Fg. 40 Map. 47;N.P.37 CARRARA GIANFRANCO, CARRARA PAOLO, CARRARA FEDERICO, CARRARA ALESSANDRO - Fg. 39 Map. 560, 561;N.P.38 IMMOBILIARE B.M.L. S.A.S. DI BLASI MARIA LILIA & C. - Fg. 39 Map. 267, 269;N.P.39 IMMOBILIARE B.M.L. S.A.S. DI BLASI MARIA LILIA & C. - Fg. 39 Map. 434;N.P.40 MELIFFI ANTONIO - Fg. 39 Map. 315, 316;N.P.41 RELITTO STRADA - PARTITA FITTIZIA SENZA PROPRIETARI - Fg. 39 Map. 317;N.P.42 COMUNE DI URBANIA - Fg. 24 Map. 56, 57, Fg. 39 Map. 288;N.P.43 CATANI MARIA - Fg. 39 Map. 571;N.P.44 VIOLINI GERMANO - Fg. 39 Map. 331;N.P.45 VIOLINI ROLANDO - Fg. 39 Map. 107;N.P.46 MAZZANTI GIANFRANCO - Fg. 40 Map. 506, 507, 510, 511;N.P.47 PAZZAGLIA TIZIANO, PAZZAGLIA ANTONIA, FORMICA ADRIANA - Fg. 40 Map. 54, 87, 216, 220, 544, 545, 546, 547, 551, 553, 554;N.P.48 PAZZAGLIA TIZIANO, PAZZAGLIA ANTONIA, FORMICA ADRIANA - Fg. 40 Map. 419;N.P.49 PAZZAGLIA TIZIANO, PAZZAGLIA ANTONIA, FORMICA ADRIANA - Fg. 40 Map. 417;N.P.50 CIACCI VILGE, CIACCI VILGE - Fg. 40 Map. 469;N.P.51 CIACCI ROSA, CIACCI ROSA, CIACCI ALDO, CIACCI ALDO - Fg. 40 Map. 468;N.P.52 LEGATO STUDI RAFFAELLI - Fg. 40 Map. 48, 49, 64, 66, 67, 91, 92;N.P.53 MAZZANTI GIANFRANCO, MAZZANTI STEFANO, MAZZANTI MARCO - Fg. 40 Map. 509;N.P.54 FORMICA ADRIANA - Fg. 40 Map. 212, 213, 559, 563, 568, 569, 570, 575, 583, 584;N.P.55 SMACCHIA ROSANNA, AZZOLINI SIMONETTA, AZZOLINI MONICA - Fg. 52 Map. 59, 111;N.P.56 SMACCHIA ROSANNA, AZZOLINI SIMONETTA, AZZOLINI MONICA - Fg. 52 Map. 449, 453;N.P.57 PARTICELLA CON PARTITA SPECIALE - Fg. 52 Map. 508;N.P.58 PARTICELLA CON PARTITA SPECIALE - Fg. 52 Map. 509;N.P.59 AZZOLINI CESIRA - Fg. 52 Map. 336;N.P.60 TANCINI ENRICO - Fg. 52 Map. 112;N.P.61 MARI GIOVANNA, LANI MARIO - Fg. 52 Map. 61;N.P.62 MARI GIOVANNA, LANI MARIO - Fg. 52 Map. 138;N.P.63 MANGANI ANDREA - Fg. 52 Map. 6;N.P.64 TRENTA PIERFABRIZIO - Fg. 52 Map. 13, 324;N.P.65 VALCELLI RITA, NASALI ANDREA, NASALI AMEDEO - Fg. 42 Map. 271, Fg. 52 Map. 11, 12;N.P.66 VALCELLI RITA, NASALI ANDREA, NASALI AMEDEO, NASALI AMEDEO - Fg. 42 Map. 109, 110, 111, 112, 113, 117, 118, 191, 192, 241, Fg. 52 Map. 7, 8, 9, 10;N.P.67 AGOSTINI FRANCESCO, AGOSTINI AUGUSTO - Fg. 42 Map. 223;N.P.68 ROSSI PAOLO, PRATOLA ANNA - Fg. 42 Map. 403;N.P.69 VITI ORLANDO, VITI LUIGI, VITI ILENIA - Fg. 42 Map. 270;N.P.70 GASPERINI ASTORRE - Fg. 42 Map. 434;N.P.71 GASPERINI ASTORRE - Fg. 42 Map. 268;N.P.72 OTTAVIANI TOMMASO, FESTINI PURLAN MARINELLA - Fg. 42 Map. 221;N.P.73 OTTAVIANI TOMMASO, FESTINI PURLAN MARINELLA - Fg. 42 Map. 218;N.P.74 VALCELLI RITA, NASALI AMEDEO, GIORGINI MATTIA - Fg. 42 Map. 310;N.P.75 SALTARELLI MARCO - Fg. 42 Map. 358;N.P.76 MARCHI MATTEA - Fg. 42 Map. 120;N.P.77 PAIARDINI TIZIANA - Fg. 42 Map. 367;N.P.78 PAIARDINI TIZIANA - Fg. 42 Map. 370;N.P.79 SALTARELLI MARCO, PAIARDINI TIZIANA - Fg. 42 Map. 371;N.P.80 CARNEVALI NORINA, CALAVALLE SERGIO, CARNEVALI FRANCO - Fg. 42 Map. 309;N.P.81 CARNEVALI FRANCO, CARNEVALI FRANCO, GIACOMINI LOREDANA, GIACOMINI LOREDANA - Fg. 42 Map. 305;N.P.82 CARNEVALI NORINA, CARNEVALI FRANCO, CARNEVALI LINA, CARNEVALI CORRADO - Fg. 42 Map. 304;N.P.83 CICOLI MARIO - Fg. 27 Map. 48;N.P.84 MANGANI EMILIA - Fg. 27 Map. 401;N.P.85 CARNEVALI FRANCO, CARNEVALI FRANCO, GIACOMINI LOREDANA - Fg. 42 Map. 277;N.P.86 LONGHI GIOVANNI - Fg. 24 Map. 146;N.P.87 PAZZAGLIA TIZIANO, PAZZAGLIA TIZIANO - Fg. 40 Map. 57, 214;N.P.88 PAZZAGLIA TIZIANO, PAZZAGLIA TIZIANO - Fg. 40 Map. 324;N.P.89 AZIENDA TRIARIA S.A.S. DI MORETTI PIETRO & C. - Fg. 24 Map. 402, 404.

 

IL COMMISSARIO STRAORDINARIO

Ing. Massimo Simonini

 

 

Allegati

Elaborati

SS45 “di Val Trebbia” - Ammodernamento del tratto compreso tra Cernusca e Rivergaro

 

 

Pagine