Tu sei qui

Cerca

Umbria, Perugia,

UMBRIA, ANAS: CHIUSURA NOTTURNA DELLA E45 TRA CITTA’ DI CASTELLO SUD E PROMANO (PG)

Icona comunicati strade

 

 

  • nella notte di giovedì 13 febbraio dalle 21:00 alle 6:30
  • per l’avanzamento dei lavori di risanamento strutturale e miglioramento sismico dei cavalcavia

 

 

Perugia, 12 febbraio 2025

 

Sulla strada statale 3bis “Tiberina” (E45) sono i lavori di risanamento strutturale e miglioramento sismico dei cavalcavia che sovrappassano la sede stradale.

 

Per consentire l’avanzamento dei lavori, la E45 sarà temporaneamente chiusa in entrambe le direzioni tra gli svincoli di Città di Castello Sud e Promano nella notte di giovedì 13 febbraio, dalle 21:00 alle 6:30 del giorno successivo.

 

Il traffico sarà deviato sulla viabilità secondaria adiacente con indicazioni sul posto.

 

 

Anas, società del Gruppo FS Italiane, ricorda che quando guidi, Guida e Basta! No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri (guidaebasta.it). Per una mobilità informata l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Il servizio clienti “Pronto Anas” è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148.

Umbria, Perugia,

ANAS, PROSEGUE IL PROGETTO DI DIGITAL COMMUNICATION PER LE ATTIVITÀ SUL TERRITORIO: QUINTA PUNTATA DEDICATA ALL’UMBRIA

icone_comunicati_info
  • continua il viaggio lungo la rete stradale di Anas per approfondire i lavori in corso, quelli di prossimo avvio e le attività di progettazione
  • dopo Lazio, Marche, Basilicata, Abruzzo e Molise, protagoniste delle prime quattro puntate, un focus sul lavoro della Struttura territoriale Anas Umbria

 

Perugia, 4 febbraio 2025

Approda in Umbria il progetto di digital communication di Anas (Gruppo FS Italiane), per approfondire e conoscere da vicino le attività quotidiane svolte da ingegneri, geometri, operai e cantonieri lungo le strade di competenza.

Dopo il Lazio, le Marche, la Basilicata, l’Abruzzo e il Molise, protagoniste delle prime quattro puntate pubblicate sulle piattaforme digital e social della società, da oggi 4 febbraio 2025 sono online i contenuti della quinta puntata: “Anas per l’Umbria”.

Il progetto di digital communication è un viaggio sulla rete stradale e autostradale gestita da Anas, per testimoniare l’impegno che quotidianamente il personale mette nella gestione e nella manutenzione delle strade, ma anche nei progetti di completamento e potenziamento dei grandi itinerari, per un’Italia sempre più connessa. Un racconto a puntate che nei prossimi mesi toccherà tutte le strutture territoriali di Anas, attraverso le interviste a tecnici e responsabili dei cantieri e le immagini suggestive del territorio, delle nuove opere in costruzione e dei lavori di manutenzione in corso. 

La Struttura territoriale Anas Umbria gestisce oltre 800 km di strade, di cui circa 300 a quattro corsie. Una rete strategica su cui si svolge gran parte del traffico che interessa la regione, dai collegamenti locali ai transiti di lunga percorrenza lungo i grandi itinerari.

Per parlare delle principali opere e dei lavori di Anas nella regione, nella quinta puntata intervengono l’ingegnere Lamberto Nicola Nibbi (Responsabile Struttura Territoriale Umbria) e i Direttori lavori di alcuni tra i più importanti interventi lungo la rete stradale. Tra i temi della puntata:

  • Gli investimenti e i lavori ultimati, in corso di esecuzione e programmati lungo le direttrici strategiche come la SS3 bis “Tiberina” (itinerario E45) e il Raccordo autostradale Perugia-Bettolle;
  • Le nuove opere in corso di realizzazione, con focus sul completamento a quattro corsie della SS318 “di Valfabbrica” (Direttrice Perugia-Ancona) e sui lavori della variante alla SS219 “di Gubbio e Pian d’Assino” tra Mocaiana e il bivio per Pietralunga, nel comune di Gubbio;
  • Il piano di potenziamento e riqualificazione della SS3 “Flaminia” tra Spoleto e Terni e i lavori di manutenzione effettuati lungo la SS452 “della Contessa”, tornata nella competenza Anas nel 2018 con il piano di rientro strade.

 

 Guarda tutti i video di Anas per l'Umbria

 

Anas per l'Umbria

Prosegue il progetto digital communication per le attività sul territorio: quinta puntata dedicata all'Umbria

 

Segui il nostro viaggio: guarda tutti i video "Anas per l'Umbria"

 

È dedicata all'Umbria la nuova puntata del progetto di digital communication di Anas per approfondire e conoscere da vicino le attività quotidiane svolte da ingegneri, geometri, operai e cantonieri lungo le strade di competenza.

Dopo il Lazio, le Marche, la Basilicata, l’Abruzzo e il Molise, protagoniste delle prime quattro puntate, dal 4 febbraio 2025 sono online i contenuti “Anas per l’Umbria”.

 Leggi il comunicato stampa

Anas in Umbria gestisce oltre 800 km di strade, di cui circa 300 a quattro corsie. Una rete strategica su cui si svolge gran parte del traffico che interessa la regione, dai collegamenti locali ai transiti di lunga percorrenza lungo i grandi itinerari.

Nel corso della quinta puntata intervengono l’ingegnere Lamberto Nicola Nibbi (Responsabile Struttura Territoriale Umbria) e i Direttori lavori di alcuni dei principali interventi in corso nella regione. Tra i temi della puntata:

  • Gli investimenti in corso, i lavori programmati e quelli completati lungo le direttrici principali, tra cui la SS3 bis “Tiberina” (itinerario E45) e il Raccordo autostradale Perugia-Bettolle;
  • Le nuove opere in corso di realizzazione, con focus sul completamento a quattro corsie della SS318 “di Valfabbrica” (Direttrice Perugia-Ancona) e sui lavori della variante alla SS219 “di Gubbio e Pian d’Assino” tra Mocaiana e il bivio per Pietralunga, nel comune di Gubbio;
  • Il piano di potenziamento e riqualificazione in corso sulla SS3 “Flaminia” tra Spoleto e Terni e i lavori di manutenzione effettuati lungo la SS452 “della Contessa”, tornata nella competenza Anas nel 2018 con il piano di rientro strade.

 

Emilia Romagna, Bologna,

EMILIA ROMAGNA, ANAS: PER IMPLEMENTAZIONI DEGLI IMPIANTI, CHIUSURA TEMPORANEA DELLA GALLERIA ROCCACCIA IN DIREZIONE RAVENNA, LUNGO LA E45 A VERGHERETO (FC)

Icona comunicati lavori notturni

Per consentire le attività di implementazione degli impianti tecnologici è prevista la chiusura temporanea della galleria Roccaccia, per chi viaggia in direzione Ravenna, lungo la strada statale 3 bis “Tiberina” (E45), in provincia di Forlì Cesena.

Al fine di ridurre il più possibile il disagio le chiusure saranno eseguite esclusivamente in orario notturno, dalle ore 21:00 alle 6:00 del mattino successivo nel tratto incluso tra il km 168,100 ed il km 176,200.

Al contempo sarà interdetto al traffico anche la rampa di ingresso dello svincolo di Verghereto.

Durante la chiusura al traffico notturna, che sarà attiva da lunedì 3 a sabato 15 febbraio, i mezzi che viaggiano in direzione Ravenna saranno deviati sulla viabilità secondaria mediante uscita allo svincolo di Verghereto (km 168,100) e rientro mediante lo svincolo di Bagno di Romagna (km 176,200).

 

Anas, società del Gruppo FS Italiane, raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Inoltre si ricorda che il servizio clienti "Pronto Anas" è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148. 

 

 

 

Emilia Romagna, Bologna,

EMILIA ROMAGNA, ANAS: PER INCIDENTE AUTONOMO CHIUSA TEMPORANEAMENTE LA E45 TRA STANDIANA E CASEMURATE IN DIREZIONE ROMA

Icona comunicati incidenti

Bologna, 21 gennaio 2025

A causa di un incidente stradale autonomo di un mezzo pesante, è temporaneamente chiusa al traffico, per chi viaggia in direzione Roma, la strada statale 3 bis “Tiberina” al km 236.

Il traffico viene deviate mediante uscita obbligatoria allo svincolo di Standiana – Mirabilandia e rientro allo svincolo di Casemurate.

La chiusura si è resa necessaria per consentire i rilievi volti ad accertare la dinamica dell’incidente. Nel sinistro, le cui cause sono ancora in corso di accertamento, un veicolo pesante che trasportava pollame si è ribaltato, disperdendo anche parte del carico.

Sul posto sono presenti le squadre Anas e le Forze dell’Ordine per la gestione della viabilità e per consentire la riapertura del tratto nel più breve tempo possibile.

 

Anas, società del Gruppo FS Italiane, raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Inoltre si ricorda che il servizio clienti "Pronto Anas" è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148. 

Umbria, Perugia,

UMBRIA, ANAS: LAVORI SULLA E45 A MONTECASTRILLI (TR) E TORGIANO (PG)

Icona comunicati strade

 

 

  • nell’ambito del piano di riqualificazione e potenziamento

 

 

Perugia, 16 gennaio 2025

 

Sulla strada statale 3bis “Tiberina” (E45) sono in corso i lavori di riqualificazione e potenziamento avviati da Anas.

 

A partire da domani, 17 gennaio, riprenderanno gli interventi di sostituzione delle barriere laterali di sicurezza su un tratto della carreggiata sud a Montecastrilli, dopo la sospensione disposta per agevolare il traffico nel periodo festivo. Per consentire gli interventi, il transito sarà regolato a doppio senso sulla carreggiata opposta, mentre lo svincolo di Montecastrilli sarà provvisoriamente chiuso in ingresso e in uscita per chi viaggia in direzione Terni. In alternativa sarà possibile utilizzare lo svincolo di Acquasparta.

Il completamento di questa fase è previsto entro febbraio.

 

Inoltre, sempre nell’ambito del programma di riqualificazione e potenziamento della E45, Anas ha avviato i lavori di risanamento strutturale di 20 cavalcavia che sovrappassano la sede stradale.

Per consentire la seconda fase dei lavori in corrispondenza del cavalcavia dello svincolo di Torgiano/San Martino in Campo, da lunedì 20 gennaio sarà necessaria la chiusura della carreggiata in direzione Terni con transito consentito a doppio senso di marcia in carreggiata opposta, mentre lo svincolo di Torgiano/San Martino in Campo sarà temporaneamente chiuso in uscita per chi viaggia in direzione Terni.

Il completamento di questa fase è previsto entro il 9 febbraio.

 

Gli interventi riguardano in particolare il risanamento delle travi, il rifacimento dei cordoli e la sostituzione delle barriere laterali, la sostituzione dei giunti di dilatazione e l’impermeabilizzazione, al fine di migliorare gli standard di sicurezza e la durata dell’opera nel tempo.

 

 

Anas, società del Gruppo FS Italiane, ricorda che quando guidi, Guida e Basta! No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri (guidaebasta.it). Per una mobilità informata l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Il servizio clienti “Pronto Anas” è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148.

Domenica, 30 Agosto, 2020

MOBILITA’ ESTIVA, ANAS: TRAFFICO INTENSO NELL’ULTIMO WEEKEND DI CONTROESODO

Icona comunicati giorni festivi

 

·         Anas impegnata nel monitoraggio 24 ore su 24 sui 30.000 km di strade statali e autostrade

·         traffico intenso su direttrice sud-nord e verso aree metropolitane del centro nord

·         prudenza per il maltempo al centro nord

 

 

  

 

Fine settimana di grandi rientri dalle vacanze sui 30.000 km di rete stradale e autostradale gestita da Anas (Gruppo FS Italiane). Confermate le previsioni da bollino rosso per questo fine settimana di controesodo lungo la direttrice sud-nord e verso le aree metropolitane del centro nord. Anas raccomanda prudenza alla guida, in particolare, per il maltempo che sta colpendo il nord del Paese. 

  

Nel dettaglio, già dalla mattinata di sabato il traffico è stato intenso lungo le dorsali adriatica, tirrenica e jonica, compreso l’itinerario E45 che collega i due versanti della penisola. 

I flussi più consistenti in direzione nord sulla A2 ‘Autostrada del Mediterraneo’ dove a Salerno, nella giornata di sabato 29 agosto sono transitati oltre 90.000 veicoli, il 34% in più rispetto allo scorso anno (rif. sabato 31 agosto 2019); traffico intenso in Puglia sulla SS16 ‘Adriatica’, sulla Tangenziale di Lecce e lungo la SS613 Brindisi-Lecce, in Campania sulle SS7 e SS6; in Sicilia sulla tangenziale di Catania e sulla A19 ‘Palermo-Catania’ dove un incendio fuori dalla sede stradale nel pomeriggio di ieri ha provocato rallentamenti nei pressi di Termini Imerese (PA); nel Lazio sulla statale 148 ‘Pontina’ e, nel pomeriggio, sul Grande Raccordo Anulare di Roma dove un incendio ha provocato rallentamenti nei pressi dello svincolo di Casal Lumbroso; in Liguria sulla statale 1 ‘Via Aurelia’ ad Arenzano e in Veneto sulla S51 ‘di Alemagna’. 

  

Anche oggi la circolazione è molta intensa. 

Traffico molto sostenuto sulla A2 ‘Autostrada del Mediterraneo’ in direzione nord, nel tratto tra la Campania e la Basilicata; in Campania traffico intenso anche lungo le strade statali 18 “Tirrena Inferiore” e 163 “Amalfitana”; in Puglia sulla SS16 ‘Adriatica’; sulla in Calabria sulle statali 106 ‘Jonica’ e sulla 107 ‘Silana Crotonese’, in Sicilia sulla A19 ‘Palermo-Catania’; in Emilia Romagna lungo la SS9 ‘Via Emilia’ e sul raccordo Ferrara Porto Garibaldi. Al Nord traffico rallentato in Veneto sulla SS51 “Alemagna”, a causa delle avverse condizioni meteo, traffico intenso in Piemonte sulla SS20 “del Colle di Tenda e di Valle Roja” e in Friuli Venezia Giulia in corrispondenza del Valico di Rabuiese in direzione confine di Stato. 

  

L’ondata di forte maltempo che si è abbattuta sul nord del Paese ha inevitabilmente rallentato la circolazione ed è stata necessaria la chiusura di alcuni tratti stradali, a causa proprio dei fenomeni meteorologici avversi che hanno provocato smottamenti. 

In particolare, sono interdetti al transito in Lombardia il tratto sulla SS 340dir “Regina” in località’ Domaso mentre è stato riaperto il tratto sulla SS38 “dello Stelvio” nel territorio comunale di Bormio (SO); in Piemonte la SS34 “del Lago Maggiore” in località Oggebbio (VB). Ripristinata invece, sempre in Piemonte, la regolare circolazione lungo la SS659 a Formazza (VCO). In Veneto chiuso, per smottamenti, un tratto della SS51 “di Alemagna”, in località Fiames nel comune di Cortina d'Ampezzo in provincia di Belluno; mentre è stato riaperto in Friuli Venezia Giulia sulla SS52bis “Carnica” il tratto in corrispondenza del Passo Monte Croce fino al confine con l’Austria.

In Umbria, oggi pomeriggio, sulla strada statale 685 ‘Tre Valli Umbre’ è stato chiuso il tratto al km 20,500, nel comune di Norcia in provincia di Perugia, a causa della caduta rami e piante sulla carreggiata.

Per le chiusure, le deviazioni della circolazione vengono segnalate in loco. 

Al sud, permane la chiusura della SS585 “Fondo Valle Noce” in Basilicata, nel territorio comunale di Maratea (PZ) per la caduta di massi a causa di un incendio che ha interessato il versante prospiciente la sede stradale. Dalle ore 15.00 circa di oggi pomeriggio, in Campania è chiuso un tratto della SS163 “Amalfitana” nei pressi di Praiano (SA) a causa di un incendio che è divampato lungo la scarpata, provocando la caduta di detriti sulla carreggiata. 

Infine segnaliamo che in Abruzzo è chiuso un tratto della SS584 “di Lucoli”, nell’omonimo territorio comunale, a causa dell’istituzione di una zona rossa connessa all’emergenza sanitaria Covid-19.

 

Nel corso del pomeriggio/sera si prevede l’intensificazione dei flussi anche per i rientri dal weekend. Al fine di agevolare gli spostamenti, il divieto di transito dei mezzi pesanti è in vigore fino alle ore 22.00 di questa sera.   

  

Con l’obiettivo di offrire un viaggio sicuro, confortevole e informato, Anas ha assicurato anche in questo fine settimana il monitoraggio 24 ore su 24 della rete attraverso le sale operative, per un totale di 200 operatori impegnati tra la Sala Situazioni nazionale e le 21 sale operative territoriali, il dispiegamento dei cantonieri e l’impiego di molteplici canali di diffusione delle notizie sul traffico attraverso social media, bollettini radio, CCISS Viaggiare Informati del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e il Numero verde 800.841.148 del Servizio Clienti. 

Il piano per la viabilità estiva 2020, inoltre, ha previsto la rimozione, ove possibile, dei cantieri che possono avere impatto sulla viabilità.  Anas invita i viaggiatori a consultare prima di partire il sito stradeanas.it alla sezione Info viabilità/Piani interventi (link www.stradeanas.it/it/piani-interventi), raccomanda la massima prudenza alla guida e ricorda che quando guidi, Guida e Basta! No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri (guidaebasta.it).

 

Itinerari E45-E55 e Orte-Civitavecchia

L'Itinerario Europeo E45 misura circa 4.900 chilometri e si snoda dal confine tra Svezia e Finlandia fino alla Sicilia, passando per Danimarca, Germania e Austria.

In Italia l'Itinerario E45 si svi­luppa sia su autostrade che su strade statali: la A22 Brennero-Modena, la A1 Modena-Bologna, la A14 Bologna-Cesena, la strada statale 3bis “Tiberina” da Cesena a Terni, la strada statale 675 “Umbro Laziale” da Terni a Orte, la A1 Orte-Napoli, la A3 Napoli-Salerno-Reggio Calabria, la A18 Messina-Catania, la Tangenziale di Catania, la stra­da statale 114 Catania-Siracusa, la strada statale 115 Siracusa-Gela.

 

In Italia, la E45 viene comunemente identificata con la strada statale 3bis “Tiberina”, chiamata anche Orte-Cesena. Completata e trasformata in superstrada dall'Anas tra la fine degli anni Sessanta e la seconda metà degli anni Ottanta, come percorso alternativo all'Autostrada del Sole, la strada statale 3bis costituisce il principale corridoio stradale fra la valle del Tevere e la Romagna.

Questo percorso è oggi costituito da una strada a quattro corsie, il cui tracciato inizia a Terni e si pro­lunga fino a Ravenna, per 250 chilome­tri complessivi. 

Immagine aerea della E45 innesto SS675-SS3bis

Umbria, Itinerario E45 - innesto SS675-SS3bis

L'Itinerario Europeo E55 è lunga circa 3.300 chilometri e collega la Svezia alla Grecia passando per Danimarca, Germania, Repubblica Ceca, Austria e Italia. Anche questo itinerario, in Italia, si snoda attraverso autostrade e strade statali: A23 Tarvisio-Palmanova, A4 Palmanova-A57, A57 Interconnessione Est A4 - Svincolo per Ravenna, strada statale 309 “Romea” Mestre-Ravenna, strada statale 3bis “Tiberina” Ravenna-Cesena, A14 Cesena-Bari, strada statale 379 “Egnazia e delle Terme di Torre Canne” Bari – Brindisi.

Le due tratte contigue gestite da Anas lungo gli itinerari E45-E55 costituiscono una trasversale di grande importanza che collega Orte a Mestre. Si tratta di un asse strategico, in quanto costituisce l’unica direttrice nord-sud del paese senza pedaggio nonché il percorso principale verso i paesi dell’Est Europa, per i quali rappresenta anche il collegamento diretto con il porto di Civitavecchia in fase di ampliamento, e fa registrare flussi di traffico in costante aumento, in particolare di trasporto merci.

Immagine della E55, strada statale 309 Romea presso Chioggia

Itinerario E55, strada statale 309 Romea presso Chioggia

Il tracciato E45-E55 Orte-Mestre, lungo oltre 400 km, attraversa quattro regioni (Umbria, Toscana, Emilia Romagna e Veneto). Il tratto E45 da Orte a Cesena è costituito dalle strade statali 675 “Umbro Laziale” (da Orte a Terni) e 3bis “Tiberina” (da Terni a Cesena) per un totale di circa 250 km a quattro corsie, realizzate tra la fine degli anni 70 e metà degli anni 80. Il tratto E55 da Cesena a Mestre è costituito per 21 km dalla strada statale 3bis “Tiberina” (fino a Ravenna), per 8 km dalla strada statale 16 “Adriatica” (Tangenziale di Ravenna) e per 127 km dalla strada statale 309 “Romea”, che per i vincoli ambientali delle aree attraversate presenta caratteristiche sostanzialmente non aggiornate dal dopoguerra.

Lungo l’itinerario sono presenti 492 ponti e viadotti per uno sviluppo complessivo di 28,5 km, 65 gallerie per complessivi 27,5 km e 80 svincoli.

 

Direttrice Orte-Civitavecchia

La direttrice Orte-Civitavecchia è un’appendice essenziale per la Orte-Mestre, poiché prosegue l’itinerario fino all’importante scalo portuale in provincia di Roma.

Attualmente il collegamento è assicurato dalla strada statale 675 “Umbro Laziale”, costituito da due carreggiate separate, con due corsie per senso di marcia, da Orte fino alla località Cinelli nel Comune di Monte Romano. La parte restante, fino alla costa Tirrenica, è costituita dalla strada statale “Aurelia Bis” che ha una carreggiata singola, con una corsia per senso di marcia. 

Immagine della strada statale 675 Umbro-Laziale tratto Vetralla-Cinelli

Lazio, strada statale 675 'Umbro-Laziale' tratto Vetralla-Cinelli

Anas sta inoltre portando avanti il progetto per la prosecuzione della strada statale 675 fino a al congiungimento con la dorsale tirrenica. Si tratta di un’opera determinante per la mobilità e l’economia del Paese, perché consentirà di collegare il porto di Civitavecchia con l’Autostrada A1 Milano/Napoli, l’Interporto di Orte, l’area industriale di Terni, l’itinerario nazionale Orte-Perugia-Ancona; l’itinerario internazionale E45-E55 Orte-Mestre, l’autostrada A12 Roma-Civitavecchia-Genova.

Itinerari E45-E55 e Orte-Civitavecchia

Itinerario Orte-Mestre (E45-E55)

L'Itinerario Europeo E45 misura circa 4.900 chilometri e si snoda dal confine tra Svezia e Finlandia fino alla Sicilia, passando per Danimarca, Germania e Austria.

In Italia l'Itinerario E45 si svi­luppa sia su autostrade che su strade statali: la A22 Brennero-Modena, la A1 Modena-Bologna, la A14 Bologna-Cesena, la strada statale 3bis “Tiberina” da Cesena a Terni, la strada statale 675 “Umbro Laziale” da Terni a Orte, la A1 Orte-Napoli, la A3 Napoli-Salerno e A2 da Salerno a Reggio Calabria, la A18 Messina-Catania, la Tangenziale di Catania, la stra­da statale 114 Catania-Siracusa, la strada statale 115 Siracusa-Gela.

 

In Italia, la E45 viene comunemente identificata con la strada statale 3bis “Tiberina”, chiamata anche Orte-Cesena. Completata e trasformata in superstrada dall'Anas tra la fine degli anni Sessanta e la seconda metà degli anni Ottanta, come percorso alternativo all'Autostrada del Sole, la strada statale 3bis costituisce il principale corridoio stradale fra la valle del Tevere e la Romagna.

Questo percorso è oggi costituito da una strada a quattro corsie, il cui tracciato inizia a Terni e si pro­lunga fino a Ravenna, per 250 chilome­tri complessivi. 

Immagine aerea della E45 innesto SS675-SS3bis

Umbria, Itinerario E45 - innesto SS675-SS3bis

L'Itinerario Europeo E55 è lungo circa 3.300 chilometri e collega la Svezia alla Grecia passando per Danimarca, Germania, Repubblica Ceca, Austria e Italia. Anche questo itinerario, in Italia, si snoda attraverso autostrade e strade statali: A23 Tarvisio-Palmanova, A4 Palmanova-A57, A57 Interconnessione Est A4 - Svincolo per Ravenna, strada statale 309 “Romea” Mestre-Ravenna, strada statale 3bis “Tiberina” Ravenna-Cesena, A14 Cesena-Bari, strada statale 379 “Egnazia e delle Terme di Torre Canne” Bari – Brindisi.

 

Le due tratte contigue gestite da Anas lungo gli itinerari E45-E55 costituiscono una trasversale di grande importanza che collega Orte a Mestre. Si tratta di un asse strategico, in quanto rappresenta l’unica direttrice nord-sud del paese senza pedaggio nonché il percorso principale verso i paesi dell’Est Europa, per i quali assicura anche il collegamento diretto con il porto di Civitavecchia in fase di ampliamento, e fa registrare flussi di traffico in costante aumento, in particolare di trasporto merci.

Immagine della E55, strada statale 309 Romea presso Chioggia

Itinerario E55, strada statale 309 "Romea" presso Chioggia

Il tracciato E45-E55 Orte-Mestre, lungo oltre 400 km, attraversa quattro regioni (Umbria, Toscana, Emilia Romagna e Veneto). Il tratto E45 da Orte a Cesena è costituito dalle strade statali 675 “Umbro Laziale” (da Orte a Terni) e 3bis “Tiberina” (da Terni a Cesena) per un totale di circa 250 km a quattro corsie, realizzate tra la fine degli anni '70 e metà degli anni '80. Il tratto E55 da Cesena a Mestre è costituito per 21 km dalla strada statale 3bis “Tiberina” (fino a Ravenna), per 8 km dalla strada statale 16 “Adriatica” (Tangenziale di Ravenna) e per 127 km dalla strada statale 309 “Romea”, che per i vincoli ambientali delle aree attraversate presenta caratteristiche sostanzialmente non aggiornate dal dopoguerra.

Lungo l’itinerario sono presenti 492 ponti e viadotti per uno sviluppo complessivo di 28,5 km, 65 gallerie per complessivi 27,5 km e 80 svincoli. 

 

Direttrice Orte-Civitavecchia

La direttrice Orte-Civitavecchia è un’appendice essenziale per la Orte-Mestre, poiché prosegue l’itinerario fino all’importante scalo portuale in provincia di Roma.

Attualmente il collegamento è assicurato dalla strada statale 675 “Umbro Laziale”, costituito da due carreggiate separate, con due corsie per senso di marcia, da Orte fino allo svincolo di Monte Romano Est. La parte restante, fino alla costa Tirrenica, è costituita dalla strada statale “Aurelia Bis” che ha una carreggiata singola, con una corsia per senso di marcia.

Immagine della strada statale 675 Umbro-Laziale tratto Vetralla-Cinelli

Lazio, strada statale 675 'Umbro-Laziale' tratto Vetralla-Cinelli

Anas sta portando avanti il progetto per la prosecuzione della strada statale 675 fino al congiungimento con la dorsale tirrenica. Si tratta di un’opera determinante per la mobilità e l’economia del Paese, perché consentirà di collegare il porto di Civitavecchia con l’Autostrada A1 Milano-Napoli, l’Interporto di Orte, l’area industriale di Terni, l’itinerario nazionale Orte-Perugia-Ancona, l’itinerario internazionale E45-E55 Orte-Mestre, l’autostrada A12 Roma-Civitavecchia-Genova.

Street art

Siamo fortemente convinti che la strada sia non solo un’infrastruttura materiale e logistica ma anche un vettore di promozione della cultura, dell’arte e del turismo per la valorizzazione dei territori d’Italia e per la riqualificazione degli spazi urbani, anche attraverso opere di street art.

 


 

GRAArt: la street art colora il Grande Raccordo Anulare

Immagine di un murales sul GRA

La storia e il mito di Roma rivivono sulle pareti del Grande Raccordo Anulare. Dieci Urban Artist internazionali hanno aderito al progetto GRAArt, promosso da Anas, per valorizzare le infrastrutture di una delle arterie più importanti del Paese, realizzando su rampe e sottopassi opere ispirate al mito della Città Eterna.

GRAArt è un progetto di arte contemporanea urbana ideato da David Diavù Vecchiato, esponente di spicco dell’Urban art in Italia e fondatore di MURo (il Museo di Urban Art di Roma). L’iniziativa è patrocinata dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali.

Il progetto ha dato vita a un nuovo percorso culturale che lega centro e periferia: Il Gra diventa un circuito inedito e originale, un tour da percorrere a tappe che sovrappone vicende della Roma antica a quella della Roma moderna.

Il progetto è stato presentato a Roma il 6 marzo 2017: leggi il comunicato stampa sulla presentazione del progetto GRAArt

Per maggiori informazioni visita il sito dedicato: www.graart.it

 


 

Meridianam: sulla SS106 il racconto delle migrazioni nel Mediterraneo

Immagine di un murales sulla SS106

Meridianam è l’opera di street art realizzata dall’artista Smoe su una parete dello svincolo ‘Nalini’ della strada statale 106 Jonica, a Catanzaro Lido. L’iniziativa, patrocinata dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali ed inserita nel progetto “Migrarti”.

Smoe ha voluto raccontare le migrazioni nel Mediterraneo di questi ultimi anni. Il murales si collega all’opera ‘Emigranti’ già realizzata alle porte di ingresso del centro città di Catanzaro, che racconta scene dell’emigrazione italiana ed europea durante i primi anni del ‘900, un viaggio nel passato che vuole essere anche un messaggio per il presente e un invito all’accoglienza per il futuro.

L’opera è stata presentata al Museo Marca a Catanzaro il 24 ottobre 2017: leggi il comunicato stampa sulla presentazione dell'opera Meridianam

 


 

Due nuovi murales sulla E45

Due nuove opere d’arte finanziate da Anas colorano la strada statale 3bis “Tiberina” (E45) in Toscana e in Umbria.

Immagine di un murales sulla E45

La prima opera si trova nel sottopasso che consente l’accesso alla città di Sansepolcro, in provincia di Arezzo, ed è stata realizzata in collaborazione con il Comune di Sansepolcro e l’associazione CasermArcheologica.

Una delle due pareti è stata realizzata dall’artista e poeta Ivan Tresoldi insieme a Mattia Chus Martini. L’opera si ispira alla vegetazione della Valtiberina con riferimenti alle geometrie di Luca Pacioli e ai cammini dei pellegrini. La seconda parete è stata affidata a Nicola Alessandrini e Lisa Gelli, artisti di esperienza nazionale e internazionale, che hanno lavorato a partire dall'immagine poetica degli uccelli migratori, presenti nella fauna locale, per rappresentare la moltitudine di culture e di esperienze che si intrecciano sul territorio, con riferimenti anche a Piero della Francesca e Luca Pacioli.

L’Associazione CasermArcheologica ha chiesto agli artisti di realizzare i bozzetti delle opere a partire da suggestioni condivise con un gruppo di studenti del Liceo “Città di Piero”. L’opera è stata inaugurata il 19 settembre 2018: leggi il comunicato stampa sull'inaugurazione del murales a Sansepolcro

Immagine di un murales lungo la E45

La seconda opera realizzata lungo  la E45 ha come protagonisti il Grifo e il Leone, i due simboli della città di Perugia, e si trova nel sottopasso che consente l’accesso al quartiere di Ponte San Giovanni.

L’opera, promossa in collaborazione con il Comune di Perugia e il Liceo Artistico “Bernardino di Betto”, è stata realizzata da David Vecchiato (Diavù) dopo un percorso di partecipazione con gli studenti del Liceo, che a loro volta realizzeranno un loro murales nel vicino sottopasso pedonale.

L’artista ha scelto i due simboli di Perugia, reinterpretando i bronzi di epoca medievale realizzati da Arnolfo di Cambio ed esposti a Palazzo dei Priori, per farli scendere a valle ad accogliere i visitatori. Nei due murales c’è anche un preciso riferimento paesaggistico alla zona di Ponte San Giovanni, con le onde che corrono sui due grandi muri e che vanno a comporre le due figure come omaggio al fiume Tevere che scorre a poche decine di metri dal sottopasso.

L’opera è stata inaugurata il 28 settembre 2018: leggi il comunicato stampa sull'inaugurazione del murales a Perugia

 


 

Puglia: un murales dedicato alla terra e alla natura

Immagine di un murales sulla SS101

Una nuova opera di street art impreziosisce il cavalcavia del ponte situato al km 16,700 della strada statale 101 "Salentina di Gallipoli" a Galatina, in località Collemeto, in provincia di Lecce.

Il murales, finanziato da Anas e realizzato da Checkos'Art, con la direzione artistica di 167bstreet, in collaborazione con il Comune di Galatina.

I disegni realizzati raffigurano un tipico paesaggio della campagna salentina, caratterizzato dai colori tipici, nei toni vicini a quelli della terra. Protagonista il volto di una giovane donna, sullo sfondo del paesaggio, che con lo sguardo invita i passanti a soffermarsi, guardando ben oltre il muro. 

L’opera è stata inaugurata l’8 ottobre 2018: leggi il comunicato stampa sull'inaugurazione del murales a Collemeto

Pagine