Tu sei qui

Cerca

Italia, Direzione Generale,

ANAS: AL VIA BANDI DA 35 MILIONI DI EURO PER SERVIZI DI SUPPORTO ALLA PROGETTAZIONE, ARCHEOLOGIA E GEOGNOSTICA

Icona comunicati esiti gare
  • I tre bandi riguardano l’intero territorio nazionale 

Roma, 6 agosto 2021

Anas (Gruppo FS Italiane) ha pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale tre bandi del valore complessivo di circa 35 milioni di euro per diverse tipologie di attività: servizi supporto alla progettazione; lavori di esecuzione di scavi archeologici e bonifica ordigni bellici; indagini geognostiche e di caratterizzazione ambientale.

Nel dettaglio, il primo bando, suddiviso in quattro lotti, riguarda l’esecuzione di servizi di supporto alla progettazione consistenti nella redazione e predisposizione di elaborati specialistici e di dettaglio e redazione grafica di elaborati progettuali a supporto dei progetti interni di Anas, nelle diverse fasi progettuali di fattibilità tecnico-economica, definitiva ed esecutiva, inerenti gli Studi Archeologici, Ambiente, Paesaggio e Cantierizzazione, per un importo complessivo di oltre 3,1 milioni di euro (792mila euro per ciascun lotto): Area Nord (Piemonte, Valle D’Aosta, Liguria, Lombardia, Friuli Venezia Giulia, Veneto; lotto 1); Centro Italia (Lazio, Abruzzo, Emilia-Romagna, Toscana, Marche, Umbria; lotto 2); Area Sud (Campania, Calabria, Basilicata, Puglia, Molise; lotto 3);  Isole (Sicilia e Sardegna; lotto 4).

Il secondo bando è suddiviso in cinque lotti, per valore complessivo di oltre 15,8 milioni di euro, per l’affidamento di lavori di esecuzione di scavi archeologici e correlati servizi di bonifica degli ordigni bellici. Gli stanziamenti sono così ripartiti: 2,97 milioni di euro totali per l’Area Nord (Piemonte, Valle D’Aosta, Lombardia, Friuli Venezia Giulia, Veneto; lotto 1); 3,96 milioni di euro totali per l’Area Adriatica (Emilia-Romagna, Marche, Abruzzo, Molise, Puglia; lotto 2); 2,97 milioni di euro totali per l’Area Tirrenica (Liguria, Toscana, Lazio, Umbria; lotto 3); 2,97  milioni di euro totali per l’Area Sud (Campania, Calabria, Basilicata; lotto 4);  2,97 milioni di euro totali per le isole (Sicilia e Sardegna; lotto 5).

Il terzo bando è suddiviso in cinque lotti, per valore complessivo di oltre 15,8 milioni di euro, per l’esecuzione di indagini geognostiche e di caratterizzazione ambientale (incluse le attività di indagini geotecniche, geofisiche ed analisi chimiche e biologiche). Gli stanziamenti sono così ripartiti: 2,97 milioni di euro totali per l’Area Nord (Piemonte, Valle D’Aosta, Lombardia, Friuli Venezia Giulia, Veneto; lotto 1); 3,9 milioni di euro totali per l’Area Adriatica (Emilia-Romagna, Marche, Abruzzo, Molise, Puglia; lotto 2); 2,97  milioni di euro totali per l’Area Tirrenica (Liguria, Toscana, Lazio, Umbria; lotto 3); 2,97 milioni di euro totali per l’Area Sud (Campania, Calabria, Basilicata; lotto 4);  2,97  milioni di euro totali per le isole (Sicilia e Sardegna; lotto 5).

Gli appalti, di durata quadriennale, saranno attuati mediante Accordo Quadro che garantisce la possibilità di avviare le attività con la massima tempestività.

I soggetti interessati dovranno far pervenire le offerte digitali, corredate dalla documentazione richiesta, sul Portale Acquisti di Anas https://acquisti.stradeanas.it, pena esclusione, entro le ore 12.00 del 16 settembre 2021  per il primo e il secondo bando ed entro le ore 12.00 del 20 settembre 2020 per il terzo.

Per informazioni dettagliate su tutti i bandi di gara e per i termini di presentazione delle offerte è possibile consultare il sito internet stradeanas.it alla sezione Bandi e avvisi oppure l’area Bandi e Avvisi del Portale Acquisti di Anas https://acquisti.stradeanas.it.

 

 

Calabria, Cosenza,

COMMISSARIO STRAORDINARIO MASSIMO SIMONINI (AD ANAS), INCONTRA I SINDACI DEI COMUNI ATTRAVERSATI DALLA 106 ‘JONICA’ PER ILLUSTRARE GLI INTERVENTI

SS106_Simonini_Incontra_Sindaci

•   Presente il Viceministro delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili, Alessandro Morelli 

•  12 interventi per un investimento stimato di oltre 3 miliardi di euro 

• Simonini: “Il Piano punta a massimizzare resa investimenti, con l’obiettivo di migliorare gli standard di servizio, innalzare il livello di sicurezza con costi e tempi sostenibili, riducendo nel contempo l’impatto ambientale e determinando importanti effetti economici sul territorio” 

 

Cosenza, 23 luglio 2021 

 

Il Commissario Straordinario e Amministratore delegato di Anas Massimo Simonini, alla presenza del Viceministro delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili, Alessandro Morelli, ha incontrato oggi i Sindaci dei comuni interessati per illustrare il piano delle opere previste per il potenziamento e la riqualificazione dell’arteria sul tracciato calabrese.  

Oltre ai sindaci, all’incontro in videoconferenza, hanno preso parte alcuni dei principali rappresentanti delle istituzioni territoriali calabresi. Per Anas erano presenti, il Direttore Anas Progettazione e Realizzazione Lavori Eutimio Mucilli, il Responsabile Anas Coordinamento Progettazione Antonio Scalamandrè, il Responsabile della Struttura Territoriale Calabria Francesco Caporaso e il Responsabile Nuove Opere della Struttura Territoriale Calabria Silvio Canalella.

Il piano commissariale, del valore complessivo d’investimento stimato in oltre 3 miliardi di euro, riguarda 12 interventi, che prevedono adeguamenti, messa in sicurezza, completamento di tratte stradali e costruzione di nuovi tratti in variante in corrispondenza di centri abitati.  

1. Nuovo asse di collegamento in variante alla SS106 Radd. fra il Viadotto Coserie (Rossano) e la SS534 (Sibari). Progetto Definitivo in corso. Avvio gara appalto lavori previsto: II semestre 2023. 

2. Tratto Crotone Rossano - Nuovo asse di collegamento in variante alla SS106 fra il km 309,000 ed il km 329,000 (VI Coserie escluso). Progetto di Fattibilità Tecnico Economica in fase di avvio. Avvio gara appalto lavori previsto: I semestre 2024. 

3. Tratto Crotone Rossano - Nuovo asse di collegamento in variante alla SS106 fra il km 290,000 ed il km 309,000. Progetto di Fattibilità Tecnico Economica da avviare. Avvio gara appalto lavori previsto: I semestre 2024. 

4. Realizzazione Strada Longobucco – Mirto – Crosia; Completamento; Raccordo SS. 106: Collegamento viario ponte di Cropalati – SS. 106 Jonica Mirto – V Lotto. Progetto Definitivo in avvio. Avvio gara appalto lavori previsto: I semestre 2023. 

5. Tratto Crotone Rossano - Nuovo asse di collegamento in variante alla SS106 fra il km 256,000 ed il km 290,000. Progetto di Fattibilità Tecnico Economica da avviare. Avvio gara appalto lavori previsto: I semestre 2024. 

6. “Variante di Crotone” dal km 241,250 (nuovo svincolo Crotone-Papanice) al km 250,500 (Svincolo Passovecchio). Progetto di Fattibilità Tecnico Economica da avviare. Avvio gara appalto lavori previsto: I semestre 2024. 

7. Manutenzione e messa in sicurezza del tratto stradale esistente compreso fra il Km 238,000 (Aeroporto S.Anna) ed il Km 243,700 (Sv. Crotone Papanice in località Poggio Pudano). Progetto Definitivo avviato. Avvio gara appalto lavori previsto: I semestre 2022. 

8. Lavori di collegamento della SS 106 (km 0,000) alla SS 106 Var/A (km 17,000) relativi all’adeguamento della SP 16 (Cat. Stradale C1) per il rafforzamento della viabilità. Progetto Definitivo avviato. Avvio gara appalto lavori previsto: I semestre 2022. 

9. Variante esterna all’abitato di Caulonia Marina (RC) dal km 118,650 al km 121,500. Progetto Definitivo avviato. Avvio gara appalto lavori previsto: II semestre 2023.  

10. Realizzazione dell’asta di collegamento alla destra del Torrente Gerace tra la SS 106 Var/B (svincolo Gerace) e la SS 106 al km 97,050 - Prolungamento Locri. Progetto Definitivo avviato. Avvio gara appalto lavori previsto: I semestre 2023.

11. Variante all’abitato di Palizzi Marina della SS 106 Jonica 2° Lotto dal km 49,485 al km 51,750 - Lavori di completamento della carreggiata di valle (II° Stralcio funzionale). Progetto Esecutivo approvato. I lavori consegnati in data 24 giugno 2021.  

12. “Itinerario in variante su nuova sede Catanzaro – Crotone dallo svincolo di Simeri Crichi (CZ) al km 17,020 della SS106 Var/A allo svincolo di Passovecchio (KR) al km 250,800 della SS106”. Progetto di fattibilità tecnico economica in avvio. Avvio gara appalto lavori previsto: I semestre 2024

 

“Il piano – ha spiegato il Commissario Straordinario Massimo Simonini - punta a massimizzare la resa degli investimenti, con l’obiettivo di migliorare gli standard di servizio, innalzare il livello di sicurezza con costi e tempi sostenibili, riducendo nel contempo l’impatto ambientale dell’infrastruttura e determinando importanti effetti economici sul territorio. In particolare il Piano, nelle logiche complessive, prevede di spostare il tracciato della SS 106 Jonica verso l’interno, a servizio principalmente della media - lunga percorrenza, sulla base di studi di traffico e analisi costi-benefici, lasciando la statale esistente come strada a servizio dei centri urbani della costa”.  

Nel dettaglio per la tratta tra Sibari e Rossano, dello sviluppo di 25 km, è in corso la progettazione definitiva di un nuovo tratto interamente in variante a 4 corsie. 

Per il tratto tra Rossano e Crotone, dello sviluppo di circa 80 km, è in corso la redazione del progetto di fattibilità che mette a confronto varie ipotesi, quali la messa in sicurezza dell’asse esistente, la realizzazione di varianti ai centri abitati e l’ipotesi di realizzare l’intero collegamento in variante a 4 corsie. Tra queste sarà individuata la soluzione più efficace e sostenibile.  

Nel tratto tra Crotone e Catanzaro è in avvio il progetto di fattibilità dell’itinerario in variante rispetto alla strada esistente, per un’estesa pari a 48 km circa, con sezione stradale a 4 corsie per la maggior parte della tratta e a 4 o 2 corsie nel tratto terminale, da definire in funzione del traffico e della sostenibilità dell’intervento.  

Tra Catanzaro e Reggio Calabria, infine, è in corso la progettazione definitiva della variante di Caulonia e dall'asta di collegamento tra la SS 106 VAR/B (svincolo Gerace) e la SS 106 al km 97,050 - Prolungamento Locri, oltre al completamento della variante di Palizzi, per la quale il Commissario ha già proceduto alla consegna dell’opera all’appaltatore per l’avvio dei lavori. 

 

Anas, nell’ambito del Contratto di Programma con il MIMS, prevede inoltre la messa in sicurezza di tratti esistenti e la risoluzione di talune intersezioni stradali. 

I Commissari Straordinari sono nominati sulla base del Decreto Legge n. 32/19 (c.d. Sblocca cantieri), così come modificato dal Decreto Legge n. 76/20 (c.d. Semplificazioni), convertito con la Legge n. 120/20. Il nuovo percorso autorizzativo tracciato dal decreto Semplificazioni, unitamente all’individuazione di Commissari per ciascun intervento, pone le basi per una fattiva agevolazione grazie all’introduzione di deroghe al Codice dei contratti pubblici. Le semplificazioni individuate e la figura del Commissario hanno l’obiettivo di favorire la soluzione e la velocizzazione dell’iter approvativo. Restano alcuni aspetti legati alla filiera delle autorizzazioni che non consentono deroghe proprio per l’importanza di mantenere adeguati livelli di verifica autorizzativa da parte delle istituzioni preposte.

 

▶LEGGI ANCHE: III MEGALOTTO STATALE 106 'JONICA, SOPRALLUOGO VICEMINISTRO DELLE INFRASTRUTTURE E DELLA MOBILITÀ SOSTENIBILI ALESSANDRO MORELLI

    

Sede: 
Milano
Oggetto della gara: 

NOMSMI01153 - Lavori di Somma Urgenza per il ripristino a doppio senso di marcia della viabilità su bretella provvisoria al km 1+500 della S.S. 37 'del Maloja'.

Tipologia di esito: 
Affidamento Diretto
Data di aggiudicazione: 
Mercoledì, 4 Agosto, 2021
Aggiudicatario: 
Gimaco Costruzioni Srl
Prezzo di aggiudicazione: 
128000.00€
Ribasso: 
15.00%
Sede: 
Torino
Oggetto della gara: 

TOACQ015-21 - Servizio omnicomprensivo di sgombero neve, trattamento antighiaccio e fornitura di salgemma lungo le Strade Statali 33/I – 33 Racc – 34 – 631 del C.M. D – Nucleo D.B.

Tipologia di esito: 
Procedura Negoziata / Gara Informale
Data di aggiudicazione: 
Lunedì, 26 Luglio, 2021
Aggiudicatario: 
RTI COSTRUZIONI EDIL LAMPO S.R.L. - GRASSI EMANUELE
Prezzo di aggiudicazione: 
1174689.50€
Ribasso: 
1.67%
Sede: 
Torino
Oggetto della gara: 

TOACQ006-21 - Servizio omnicomprensivo di sgombero neve, trattamento antighiaccio e fornitura di salgemma lungo le Strade ex S.P. 142A – ex S.P. 338 Var – ex S.P. 315 – ex S.P. 400A – ex S.P. 142 Var – ex S.P. 402 – S.S. 230 – S.S. 232 Var – S.S. 338 – S.S. 142 – S.S. 299 del C.M. B – Nucleo B.C. della Struttura Territoriale Piemonte e valle d’Aosta.

Tipologia di esito: 
Procedura Negoziata / Gara Informale
Data di aggiudicazione: 
Lunedì, 26 Luglio, 2021
Aggiudicatario: 
RTI VIABIT S.p.A. - C.L.C. S.r.l.
Prezzo di aggiudicazione: 
884881.00€
Ribasso: 
16.00%
Puglia, Bari,

PUGLIA ANAS: IN GAZZETTA UFFICIALE AL VIA QUATTRO BANDI RELATIVI AI SERVIZI DI PRONTO INTERVENTO SULLA RETE STRADALE DI COMPETENZA

icone_comunicati_info
  • Appalti di durata triennale per lavori di manutenzione non programmabili

Bari, 23 luglio 2021  

Continua l’impegno di Anas nell’ambito degli investimenti per la sicurezza sulla propria rete di strade, con quattro bandi pubblicati oggi in Gazzetta Ufficiale, dal valore complessivo di quasi sei  milioni di euro.  

I bandi, ciascuno da 1 milione e 500 mila euro circa , riguarderanno servizi di pronto intervento e lavori di manutenzione non programmabili, relativi agli eventuali danni causati al patrimonio stradale in caso di incidenti, ricadenti nelle provincie di  Foggia, Bari, Brindisi, e Taranto. 

Nel dettaglio, si interverrà lungo le strade statali SS.SS. 16 “Adriatica” - 673-673 dir “Tangenziale di Foggia” – 655 “Bradanica” – 90 “Delle Puglie” - 17-17 var  “Dell’Appennino Abruzzese e Appulo Sannitica” – 692 “Tangenziale Ovest di Lucera” -369 “Appulo Fortorina” - 89-89 dir B “Garganica” – 272 “San Giovanni Rotondo” – 688 “Variante di Mattinata” – 693 “dei Laghi di Lesina e Varano “ – 750 “della Foresta Umbra” - 100 “di Gioia del Colle” - 172-172 dir “Dei Trulli” - 7- 7 Ter “”Appia” -106 -106 dir “Jonica” -689 ”del Porto di Taranto “

Il servizio di pronto intervento assicura azioni tempestive da parte dell`impresa incaricata in caso di incidenti o danni al patrimonio che potrebbero verificarsi lungo le strade statali, permettendo così di garantire importanti prestazioni per l’utenza.

La durata dei contratti sarà di tre anni, pari a 1095 (millenovantacinque) giorni naturali e consecutivi, decorrenti dalla data di sottoscrizione del verbale di avvio dell’esecuzione del contratto.

Anas aggiudicherà l’appalto mediante il criterio del prezzo più basso o minor prezzo ex art.36 comma 9 bis e 97 del D.lgs 50/2016 e con l’esclusione automatica dell’offerta anomala.

Le offerte digitali dovranno pervenire, esclusivamente in formato elettronico, sul Portale acquisti di ANAS https://acquisti.stradeanas.it, pena esclusione, entro le ore 12:00 di lunedì 23 agosto 2021. 

I documenti di gara sono disponibili per un accesso gratuito, illimitato e diretto presso: https://acquisti.stradeanas.it all’interno della sezione “Bandi e Avvisi”. 

Anas, società del Gruppo FS Italiane, ricorda che quando guidi, Guida e Basta! No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri (guidaebasta.it). Per una mobilità informata l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “Appstore” e in “Play store”. Il servizio clienti “Pronto Anas” è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148. 

Puglia, Bari,

PUGLIA, ANAS: APERTO AL TRAFFICO IL TRATTO DELLA SS172 DIR “DEI TRULLI” A FASANO, IN PROVINCIA DI BRINDISI

Icona strada
  • investimento complessivo di oltre 14 milioni di euro
  • il tratto ammodernato rende più fruibile l’itinerario e comporta benefici in termini di tempi di percorrenza e sicurezza stradale  
  • principale arteria di collegamento che potenzia la viabilità turistica e commerciale" 

 

Bari, 15 luglio 2021 

 

 

Anas (Gruppo FS Italiane) ha ultimato la fase principale dei lavori che consente di riaprire oggi al traffico il tratto della strada statale 172 dir “Dei Trulli” a Fasano in provincia di Brindisi. 

Gli interventi effettuati, dal valore complessivo di oltre 14 milioni di euro, rientrano nell’ambito dei provvedimenti per l’adeguamento e la messa in sicurezza del tratto compreso tra il km 6,500 e 9,500 della SS172 dir “dei Trulli” e delle relative intersezioni, tra i territori di Fasano e Laureto, in Provincia di Brindisi.  

L’apertura al traffico è stata effettuata nel corso di un incontro, alla presenza dell’Ing. Nicola Marzi Responsabile Project Management e Progetti Speciali Anas per la Puglia e dell’ing. Pietro Paolo Romita direttore dei lavori. In rappresentanza delle istituzioni locali sono intervenuti Fabiano Amati consigliere regionale, Francesco Zaccaria sindaco del comune di Fasano e Antonio Pagnelli assessore alle opere pubbliche e mobilità del comune di Fasano. 

Il tratto di strada, in oggetto è inserito nell’altipiano collinare delle Murge, caratterizzato da elevate pendenze e da numerose curve a raggio ristretto. 

In quest’ambito Anas ha eseguito un’importante opera di adeguamento ai fini della sicurezza per l’utenza. 

Il primo intervento ha visto la realizzazione dell’allargamento della sede stradale a 9,50 metri, la realizzazione di due rotatorie che regolamentano l’intersezione degli incroci presenti al km 8,600 e al km 9,400 a Fasano.  

Sulla porzione di strada interessata dai lavori, sono stati realizzati muri di controripa e sottoscarpa per permettere la modifica plano-altimetrica della tratta per una somma complessiva di 12 muri di altezza variabile, realizzati in cemento armato e rivestiti in muratura a secco con pietra locale. 

Inoltre, nell’ambito del progetto è stato realizzato un impianto d’ illuminazione delle due rotatorie e dello Svincolo Selva. 

I lavori in progetto prevedono la ripavimentazione della sede stradale esistente e la sostituzione delle barriere di sicurezza di ultima generazione.  

Di notevole impegno, per Anas è stata la realizzazione delle opere di mitigazione ed inserimento ambientale nel pieno rispetto del territorio naturale. Il risultato dei lavori effettuati apporterà vantaggi concreti in termini di maggiore sicurezza, per l’utenza che si sposta ogni giorno per lavoro e per turismo. 

Le attività complementari per il compimento dell’opera saranno effettuate entro il 28 agosto 2021, data prefissata per permettere la manifestazione della gara automobilistica locale.   

Sede: 
Catanzaro
Oggetto della gara: 

CZACQ018-21 – Appalto dei “Fornitura franco magazzini Anas di tutti i Centri di Manutenzione di cloruro di sodio di provenienza mineraria da utilizzarsi quale materiale antigelo lungo le Strade Statali della Struttura Territoriale Calabria - Area Gestione Rete Calabria 2021-2022”.

Tipologia di esito: 
Procedura Negoziata
Data di aggiudicazione: 
Martedì, 13 Luglio, 2021
Aggiudicatario: 
ITALKALI SOCIETÀ ITALIANA SALI ALCALINI SPA
Prezzo di aggiudicazione: 
185389.74€
Ribasso: 
13.30%
Sede: 
Catanzaro
Oggetto della gara: 

CZLAV019-21 – Appalto dei “Lavori di Manutenzione Ricorrente (F05), per la fornitura e posa in opera di giunti di dilatazione e ripristino corticale delle opere d'arte, lungo le Strade Statali di competenza del Centro di manutenzione "B” – AGR di Catanzaro”.

Tipologia di esito: 
Procedura Negoziata
Data di aggiudicazione: 
Venerdì, 9 Luglio, 2021
Aggiudicatario: 
SIRIANNI SRL
Prezzo di aggiudicazione: 
221610.42€
Ribasso: 
26.93%
Puglia, Bari,

PUGLIA, ANAS: IN GAZZETTA UFFICIALE 5 BANDI DI GARA PER LAVORI DI NUOVA PAVIMENTAZIONE NELLE PROVINCE DI FOGGIA, BARI, BRINDISI, TARANTO E LECCE.

Icone comunicati ingegneria
  • l’importo complessivo dell’investimento è di 25 milioni di euro nell’ambito del piano #bastabuche
  • il bando è suddiviso in 5 lotti da  cinque milioni  di euro ciascuno

Bari, 12 luglio 2021

Continua l’impegno di Anas nell’ambito della manutenzione programmata sulla propria rete di strade con un bando, pubblicato oggi in Gazzetta Ufficiale, del valore di 25 milioni di euro per lavori di nuova pavimentazione stradale.

Con gli investimenti destinati alla manutenzione programmata Anas sta lavorando per migliorare tutta la propria rete viaria. 

Il bando è suddiviso in 5 lotti, da 5 milioni ciascuno, per l’affidamento di altrettanti accordi quadro di durata quadriennale.

La durata della realizzazione complessiva dei lavori è fissata in 1460 giorni naturali e consecutivi dalla data di consegna dei lavori.

Gli appalti, di durata quadriennale, saranno attivati mediante Accordo Quadro che garantisce la possibilità di avviare i lavori con la massima tempestività in relazione alla programmazione della manutenzione delle strade.

Le imprese interessate dovranno far pervenire le offerte digitali, corredate dalla documentazione richiesta, sul Portale Acquisti di Anas https://acquisti.stradeanas.it, pena esclusione, entro le ore 12.00 del 27 luglio 2021.

Per informazioni dettagliate su tutti i bandi di gara e per i termini di presentazione delle offerte è possibile consultare il sito internet stradeanas.it alla sezione Fornitori/Bandi di gara.

Pagine