Tu sei qui

Cerca

Sede: 
Ancona
Oggetto della gara: 

Lavori di ripristino definitivo danni incidenti ed emergenze 2019 lungo le strade statali del centro manutentorio C dell’Area Compartimentale Marche: EX S.S.  256 "Muccese" dal km 0+000 al km 18+700 da aggiudicarsi  con il criterio del minor prezzo ai sensi dell’art. 95 comma 4 del D.Lgs.50/2016. 

 

Tipologia di esito: 
Procedura Negoziata / Gara Informale
Data di aggiudicazione: 
Giovedì, 6 Dicembre, 2018
Aggiudicatario: 
EDILSTRADE MINTURNO SRL
Prezzo di aggiudicazione: 
71615.00€
Ribasso: 
11.18%
Sede: 
Ancona
Oggetto della gara: 

Lavori di manutenzione ordinaria per il ripasso della segnaletica orizzontale 2018 lungo le EX S.S. IN SERVICE CMC – EX S.S. 209 “Valnerina” – EX S.S. 485 “Civitanova-Macerata” – EX S.S. 4 “Salaria” – EX S.S. 259 “Vibrata” – “Raccordo Marino Monticelli”.

 

Tipologia di esito: 
Procedura Negoziata / Gara Informale
Data di aggiudicazione: 
Martedì, 20 Novembre, 2018
Aggiudicatario: 
GMC STRADE SRL
Prezzo di aggiudicazione: 
67454.77€
Ribasso: 
43.80%
Direzione Generale,

SISMA CENTRO ITALIA, ANAS: DA OGGI TRANSITO CONSENTITO SENZA LIMITI DI ORARIO SULL’ITINERARIO NORCIA-ARQUATA

Icone comunicati strade

·      l’AD Simonini: “Importante passo in avanti verso il ritorno alla normalità ottenuto con la fattiva collaborazione di tutti gli Enti e le Amministrazioni coinvolte”

·      il collegamento, rimasto interdetto a causa dei gravi danni del sisma, era percorribile in fasce orarie

·      proseguono i lavori di ripristino strutturale di viadotti e gallerie lungo la SS685 per oltre 60 milioni di euro

 

 

Roma, 22 febbraio 2019

 

A partire oggi il transito sull’itinerario stradale Norcia-Arquata del Tronto è consentito senza alcuna limitazione di orario a tutte le autovetture e ai veicoli fino a 3,5 tonnellate, grazie all’avanzamento dei lavori di ripristino post-sisma in corso da parte di Anas (Gruppo FS Italiane).

 

“La riapertura di questo importante collegamento - ha affermato l’Amministratore Delegato di Anas, Massimo Simonini - è il risultato della fattiva collaborazione di tutti gli Enti e le Amministrazioni coinvolte nel tavolo tecnico coordinato dalle Prefetture di Ascoli e Perugia. Questo traguardo, raggiunto nei tempi previsti grazie al costante impegno di Anas e delle sue imprese esecutrici per il ripristino della viabilità nel cratere, segna un importante passo in avanti verso il ritorno alla normalità di un territorio tra i più colpiti dal sisma”.

 

Il collegamento era rimasto interdetto a causa dei gravi danni causati dalle scosse sismiche registrate tra agosto 2016 e gennaio 2017 sulla strada statale 685 “delle Tre Valli Umbre” e sulla viabilità provinciale sottostante. In particolare il terremoto ha compromesso 10 gallerie e 8 viadotti, oltre a causare l’instabilità geologica dei versanti con conseguente caduta massi diffusa lungo i tracciati.

Da aprile 2018 il transito sull’itinerario era consentito in fasce orarie utilizzando la galleria “San Benedetto” - completamente ristrutturata - e le strade provinciali 129 “Trisungo di Arquata-Tufo” e 64 “Nursina”, anch’esse oggetto di interventi di messa in sicurezza per un investimento di 27 milioni di euro.

 

Al contempo proseguono anche i complessi interventi per il ripristino strutturale dei viadotti e delle gallerie della strada statale 685 “delle Tre Valli Umbre”, per un investimento di oltre 60 milioni di euro.

Complessivamente la direttrice SS685 “delle Tre Valli Umbre” (Spoleto-Norcia-Arquata del Tronto) è interessata da 31 interventi post-sisma, per un investimento di circa 96 milioni di euro, che riguardano sia il ripristino e il consolidamento delle opere stradali lesionate, sia la sistemazione dei versanti montuosi instabili e la costruzione di opere di protezione dalla caduta massi.

 

IL PIANO DI RIPRISTINO DELLA VIABILITA’ COLPITA DAL SISMA

 

In qualità di Soggetto Attuatore di Protezione Civile e del MIT, dall’inizio dell’emergenza Anas ha effettuato oltre 1.800 ispezioni tecniche rilevando la necessità di oltre 1.670 interventi per superare criticità di diversa natura e priorità, per un valore complessivo di oltre 1 miliardo di euro, suddivisi in più stralci di intervento. Complessivamente è interessata una superficie di 7.600 kmq che comprende 4 Regioni, 10 Provincie, 140 Comuni e oltre 1770 centri abitati, per una rete stradale di 15.300 km, dei quali 11.000 km di competenza comunale.

 

Ad oggi, dei primi due stralci del programma di ripristino sono stati appaltati circa 435 milioni di euro, pari al 92% dell’investimento programmato e sono in corso o ultimati 353 interventi per un importo di 337 milioni di euro, pari al 72% dell’investimento previsto, mentre proseguono le attività di progettazione, appalto e realizzazione degli interventi compresi nei successivi stralci del Programma.

 

Per informazioni sull’avanzamento del Programma di ripristino delle strade colpite dal sisma e sui relativi bandi di gara è possibile consultare il sito internet www.anas-sisma2016.it.

Sede: 
Firenze
Oggetto della gara: 

FIACQ022-18 - Servizi di rimozione e smaltimento manufatti contenenti amianto su immobili vari sul territorio regionale in Toscana da aggiudicarsi con il criterio del minor prezzo ai sensi dell’art. 95 comma 4 del D.Lgs.50/2016.

Tipologia di esito: 
Procedura Negoziata / Gara Informale
Data di aggiudicazione: 
Martedì, 22 Gennaio, 2019
Aggiudicatario: 
AMBIENTE E RISORSE SRL
Prezzo di aggiudicazione: 
40120.23€
Ribasso: 
32.24%
CIG: 

--

Compartimento: 
Data pubblicazione: 
20/02/2019
Data scadenza: 
01/04/2019
Testo: 

AVVISO DI RETTIFICA (proroga termini di scadenza presentazione offerte) procedura di gara DGACQ109-18. Affidamento, in regime di concessione, della gestione dei servizi “OIL” e ricarica elettrica di potenza elevata dei veicoli - Autostrada A90 - Aree di Servizio “Casilina Interna” (Lotto 1), “Selva Candida interna” (Lotto 2) e “Pisana esterna” (Lotto 4) e Autostrada A91 - Area di Servizio “Magliana Sud” (Lotto 3)

CIG: 

--

Compartimento: 
Data pubblicazione: 
20/02/2019
Data scadenza: 
29/03/2019
Testo: 

AVVISO DI RETTIFICA (proroga termini di scadenza presentazione offerte) procedura di gara DGACQ108-18. Affidamento, in regime di concessione, della gestione dei servizi “OIL” e ricarica elettrica di potenza elevata dei veicoli – Autostrada A91 - Area di servizio di “Magliana Nord” (Lotto 1) e Autostrada A90 – Aree di Servizio “Pisana Interna” (Lotto 2)  e “Selva Candida Esterna” (Lotto 3)

CIG: 

--

Compartimento: 
Data pubblicazione: 
20/02/2019
Data scadenza: 
25/03/2019
Testo: 

AVVISO DI RETTIFICA procedura di gara DGACQ107-18. Affidamento, in regime di concessione, della gestione dei servizi “OIL” e ricarica elettricadi potenza elevata dei veicoli -Autostrada A90 - Aree di servizio “Ardeatina Esterna” (Lotto 1), “Casilina Esterna” (Lotto 2), “Settebagni Interna” (Lotto 3)

Italia, Direzione Generale,

NUOVO BANDO DA 660 MILIONI DI EURO PER LAVORI DI RISANAMENTO STRUTTURALE DI PONTI, VIADOTTI E GALLERIE

Icona comunicati esiti gare
  • bando suddiviso in 22 lotti con interventi di manutenzione programmata in tutte le regioni italiane

 

Roma, 12 febbraio 2019

Anas (Gruppo FS Italiane) pubblica sulla Gazzetta Ufficiale Europea un bando del valore di 660 milioni di euro per il risanamento strutturale delle opere d’arte (ponti, viadotti e gallerie) con interventi mirati alla conservazione, al consolidamento statico e alla protezione sismica delle opere sull’intero territorio nazionale. 

Il bando è suddiviso in 22 lotti per l’affidamento di altrettanti accordi quadro di durata triennale e ripartiti per area compartimentale o regionale, interessa tutte le arterie viarie gestite da Anas e l’investimento per ciascun lotto è così ripartito: 25 milioni di euro per la Liguria (lotto 1); 20 milioni per il Piemonte (lotto 2); 15 milioni per la Valle D’Aosta (lotto 3); 35 milioni per la Lombardia (lotto 4); 15 milioni per il Friuli-Venezia Giulia (lotto 5); 40 milioni per il Veneto (lotto 6); 40 milioni per la Emilia Romagna (lotto 7); 40 milioni per la Toscana (lotto 8); 30 milioni per le Marche (lotto 9); 35 milioni per l’Umbria (lotto 10); 20 milioni per la Lazio (lotto 11); 20 milioni per la Campania (lotto 12); 25 milioni per la Basilicata (lotto 13); 30 milioni per l’Abruzzo (lotto 14); 20 milioni per il Molise (lotto 15); 30 milioni per la Puglia (lotto 16); 40 milioni per la A2 “Autostrada del Mediterraneo” (lotto 17); 40 milioni per la Calabria (lotto 18); 30 milioni per l’area afferente le strade dell’area compartimentale di Catania in Sicilia (lotto 19); 30 milioni per l’area afferente le strade dell’area compartimentale di Palermo in Sicilia (lotto 20); 40 milioni per le autostrade siciliane (A18DIR Diramazione di Catania, A19 Palermo-Catania, A19DIR Diramazione per via Giafar,  A29 Palermo-Mazara del Vallo, Autostrada Catania-Siracusa, A29DIR Alcamo-Trapani, A29DIR/A Diramazione per Birgi, A29RACC Diramazione per Punta Raisi, A29 RACCBIS Raccordo per via Belgio; lotto 21) e 40 milioni per la Sardegna (lotto 22).

L’affidamento degli appalti è stato avviato mediante procedura aperta per l’aggiudicazione di Accordi Quadro, strumento che garantisce la possibilità di avviare i lavori con la massima tempestività nel momento in cui si manifesta il bisogno, senza dover espletare ogni volta una nuova gara di appalto, consentendo quindi risparmio di tempo, maggiore efficienza e qualità.

Le imprese interessate dovranno far pervenire le offerte digitali, corredate dalla documentazione richiesta, sul Portale Acquisti di Anas https://acquisti.stradeanas.it, pena esclusione, entro le ore 12.00 del 23 marzo 2019.

Per informazioni dettagliate su tutti i bandi di gara è possibile consultare il sito internet www.stradeanas.it alla sezione Fornitori/Bandi di gara.

Sede: 
Catanzaro
Oggetto della gara: 

CZLAV034-18 – Appalto dei Lavori di manutenzione ordinaria occorrenti per il ripristino di danni ed emergenze in tratti saltuari lungo le Strade Statali di competenza del Centro di Manutenzione "C".

Tipologia di esito: 
Procedura Negoziata / Gara Informale
Data di aggiudicazione: 
Martedì, 12 Febbraio, 2019
Aggiudicatario: 
PERNICE IMPIANTI S.R.L
Prezzo di aggiudicazione: 
632247.70€
Ribasso: 
26.88%
Lombardia, Milano,

LOMBARDIA, ANAS: CONSEGNATI I LAVORI DI DEMOLIZIONE E RICOSTRUZIONE DEL CAVALCAVIA DI CIVATE LUNGO LA VIA COMUNALE DI ISELLA, IN PROVINCIA DI LECCO

Consegna lavori Civate

·   AD Anas Massimo Simonini: “Fattiva collaborazione fra Anas ed Enti locali in favore del territorio”  

·   unica campata di 50 metri poggiata su travi in acciaio e dotata di percorso ciclo-pedonale

·   i lavori, per un importo di circa 2,4 milioni di euro, avranno una durata contrattuale di 340 giorni

·   prosegue la ricostruzione del cavalcavia di Annone di Brianza

 

 

Civate, 12 febbraio 2019

 

Anas, Gruppo FS Italiane, ha consegnato oggi all’impresa Preve Costruzioni i lavori di demolizione e ricostruzione del cavalcavia di Civate lungo la via comunale di Isella, di sovrappasso alla strada statale 36 “del Lago di Como e dello Spluga” in corrispondenza del km 44,400, nel territorio comunale di Civate, in provincia di Lecco.

 

L’Amministratore Delegato di Anas Massimo Simonini è intervenuto alla consegna dei lavori che si è svolta presso la sala consiliare del Municipio di Civate alla presenza del Sindaco Baldassarre Cristoforo Mauri e della delegazione Anas, costituita dal Coordinatore territoriale Nord-Ovest Dino Vurro, dal Responsabile dell’Area Compartimentale della Lombardia Marco Bosio e dal Responsabile del Procedimento Giovanni Salvatore.

 

I lavori, per un importo di circa 2,4 milioni di euro, avranno una durata contrattuale di 340 giorni.

 

Il cavalcavia, di competenza comunale, era stato chiuso al traffico per motivi precauzionali a causa dei risultati delle indagini tecniche avviate sulla struttura. Anas, che gestisce 14.200 fra ponti e viadotti sull’intero territorio nazionale, dei quali più di 500 in Lombardia e 1.600 nel solo Coordinamento del Nord-Ovest e sui quali sono attivi gli standard di monitoraggio e manutenzione, è stata incaricata dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti di provvedere alla costruzione della nuova infrastruttura. La progettazione per la realizzazione del manufatto che andrà a sostituire il cavalcavia esistente è stata avviata tempestivamente e a seguire sono state attivate le procedure di gara per l'individuazione dell'impresa appaltatrice che eseguirà gli interventi.

 

“La consegna dei lavori di ricostruzione del cavalcavia di Civate – ha dichiarato l’AD Massimo Simonini – è il risultato della fattiva collaborazione fra Anas e gli Enti locali e rappresenta un obiettivo importante per il territorio. La chiusura al traffico del cavalcavia ha creato importanti disagi agli abitanti della frazione Isella che si sono trovati, dall’oggi al domani, isolati dal resto del territorio comunale. Anas è intervenuta stringendo al massimo i tempi necessari per la progettazione e per la procedura della gara e oggi formalizziamo l’atto di consegna che concretizza il via libera all’avvio degli interventi, che partiranno già nei prossimi giorni”.

 

Il nuovo cavalcavia di Civate, di sovrappasso alla statale 36, sarà costituito da un’unica campata della lunghezza di 50 metri realizzata tramite una soletta in calcestruzzo armato poggiata sulla parte inferiore di due travi laterali all'impalcato. Tale modalità costruttiva consentirà di realizzare un’altezza tra la statale sottostante ed il nuovo cavalcavia ben maggiore di quella precedente, salvaguardando in tal modo la nuova opera da accidentali impatti di veicoli fuori sagoma in transito sulla SS36. Completerà il nuovo ponte un percorso ciclo-pedonale, che si armonizzerà in maniera ottimale con l’ambientale circostante e con il panorama di sfondo dei monti lariani.

 

La consegna dei lavori di ricostruzione del cavalcavia di Civate è stata l’occasione per il sopralluogo dei vertici Anas presso l’area di cantiere allestita ad Annone Brianza, dove proseguono i lavori per la ricostruzione del viadotto di Annone sulla strada provinciale 49. Anche in questo caso si tratta di un intervento della cui realizzazione Anas è stata incaricata dal Ministero delle Infrastrutture. Per quanto riguarda il dettaglio delle lavorazioni - anticipate da una complessa bonifica bellica dell’area che per la natura del terreno ha richiesto circa 3 mesi di attività da parte dell’Ente preposto – sono in corso le fasi terminali di costruzione delle spalle laterali. E’ stato avviato il trasporto in cantiere delle componenti metalliche della nuova struttura per l’assemblaggio, che avverrà in loco presso un’area limitrofa alla statale già attrezzata allo scopo. Si prevede l’ultimazione dei lavori entro la prima metà di maggio.

Pagine