Tu sei qui

Cerca

Sede: 
Firenze
Oggetto della gara: 

FILAV005-18 - Lavori di manutenzione straordinaria per il ripristino dei giunti gravemente danneggiati dei viadotti compresi tra le progressive chilometriche 0+000 e 4+000 della S.S. 12 “Variante Ponte a Moriano” per un periodo di 120 giorni (comprensivi di 10 giorni per andamento stagionale sfavorevole).

Tipologia di esito: 
Procedura Negoziata / Gara Informale
Data di aggiudicazione: 
Mercoledì, 13 Giugno, 2018
Aggiudicatario: 
IN.VIA. SRL
Prezzo di aggiudicazione: 
98648.26€
Ribasso: 
33.21%
Calabria, Catanzaro,

CALABRIA, ANAS: LAVORI DELLA NUOVA STRADA STATALE 534 ‘DI CAMMARATA E DEGLI STOMBI’ IN PROVINCIA DI COSENZA

icone_comunicati_strada_curva

Catanzaro, 6 luglio 2018

I lavori di  della S.S. 534 “di Cammarata e degli Stombi”, Megalotto 4,  hanno  subito un rallentamento a causa della risoluzione in danno, operata da Anas nei confronti dell’originario appaltatore, A.T.I. Vidoni S.p.A. – Consorzio Stabile Grecale, per grave ritardo, quindi con l’impossibilità di poter rispettare la conclusione degli stessi nei tempi originariamente previsti.

A seguito della problematica venutasi a creare, Anas, in pochissimo tempo e secondo quanto è previsto dal codice degli  Appalti Pubblici, ha affidato i lavori ancora da realizzare,  mediante interpello ossia scalando la graduatoria dei partecipanti alla gara di appalto originaria , all’Impresa Intercantieri Vittadello S.p.A. e alla stessa consegnati.

I lavori che interessano un’ estensione di poco più di 14 km, tra lo svincolo autostradale di Firmo dell’A2 “del Mediterraneo” e lo svincolo di Sibari, da realizzare con il Megalotto 3,  sono stati realizzati totalmente con fondi nazionali e senza contributi regionali e non sono rappresentati da un rifacimento di una lingua di asfalto, ma di un reale adeguamento della S.S. 534, alla categoria B, per come definita dal Codice della Strada, e cioè un strada a doppia carreggiata, ciascuna con doppia corsia per senso di marcia, separate da spartitraffico, oltre all’adeguamento, ai fini della sicurezza, di tutti gli svincoli stradali presenti nel tratto in questione e alla realizzazione di nuovi cavalcavia, complanari e strade rurali.

Ad oggi molti dei tratti sono già fruibili dagli utenti, in particolare, un intero tratto di 7,5 km, esattamente tra lo svincolo con la S.S. 283 “delle Terme” (km 6,550) e il km 14,100 (fine Lotto), è stato aperto completamente al traffico il 3 agosto 2017. In detta tratta, come anche per le altre ove il traffico è momentaneamente deviato per la realizzazione dei lavori, non si è mai rilevato un incidente di rilievo, fatta eccezione di due avvenuti nel dicembre 2015 e nell’aprile 2016.

In merito ai percorsi stradali alternativi -  la S.P. 241, la S.S. 283 ed un tratto di complanare realizzato con i lavori in argomento -   attualmente istituiti per la realizzazione dei lavori, non risulta che gli stessi siano gravosi nella loro percorribilità.

Per quanto riguarda lo stato di avanzamento dei lavori si prevede di aprire a quattro corsie, la restante parte del lotto tra la fine del corrente  mese di luglio e l’inizio del prossimo mese di agosto, fatta eccezione del primo chilometro, in quanto l’area in questione è inibita ai lavori per l’occupazione abusiva di aree di cantiere da parte di un cittadino, sin dallo scorso 7 maggio. Per tale situazione Anas si è immediatamente attivata, investendo  sia la Prefettura che la  Magistratura , al fine di ottenere libere le aree e, quindi, proseguire e ultimare regolarmente i lavori.

In merito a detta situazione, è da evidenziare che se non fosse avvenuta l’imprevista occupazione abusiva di parte di aree di cantiere, tutti i restanti lavori si sarebbero svolti secondo le tempistiche pattuite e con la completa apertura al traffico dell’intero Megalotto 4 e disponibilità dello stesso all’utenza prima del previsto esodo estivo, quindi entro l’ultima settimana del corrente mese di luglio.

Calabria, Catanzaro,

CALABRIA, ANAS: LAVORI DELLA NUOVA STRADA STATALE 534 ‘DI CAMMARATA E DEGLI STOMBI’ IN PROVINCIA DI COSENZA

Icona comunicati limitazioni

Catanzaro, 6 luglio 2018

 

 

I lavori di  della S.S. 534 “di Cammarata e degli Stombi”, Megalotto 4,  hanno  subito un rallentamento a causa della risoluzione in danno, operata da Anas nei confronti dell’originario appaltatore, A.T.I. Vidoni S.p.A. – Consorzio Stabile Grecale, per grave ritardo, quindi con l’impossibilità di poter rispettare la conclusione degli stessi nei tempi originariamente previsti.

 

A seguito della problematica venutasi a creare, Anas, in pochissimo tempo e secondo quanto è previsto dal codice degli  Appalti Pubblici, ha affidato i lavori ancora da realizzare,  mediante interpello ossia scalando la graduatoria dei partecipanti alla gara di appalto originaria , all’Impresa Intercantieri Vittadello S.p.A. e alla stessa consegnati.

 

I lavori che interessano un’ estensione di poco più di 14 km, tra lo svincolo autostradale di Firmo dell’A2 “del Mediterraneo” e lo svincolo di Sibari, da realizzare con il Megalotto 3,  sono stati realizzati totalmente con fondi nazionali e senza contributi regionali e non sono rappresentati da un rifacimento di una lingua di asfalto, ma di un reale adeguamento della S.S. 534, alla categoria B, per come definita dal Codice della Strada, e cioè un strada a doppia carreggiata, ciascuna con doppia corsia per senso di marcia, separate da spartitraffico, oltre all’adeguamento, ai fini della sicurezza, di tutti gli svincoli stradali presenti nel tratto in questione e alla realizzazione di nuovi cavalcavia, complanari e strade rurali.

 

Ad oggi molti dei tratti sono già fruibili dagli utenti, in particolare, un intero tratto di 7,5 km, esattamente tra lo svincolo con la S.S. 283 “delle Terme” (km 6,550) e il km 14,100 (fine Lotto), è stato aperto completamente al traffico il 3 agosto 2017. In detta tratta, come anche per le altre ove il traffico è momentaneamente deviato per la realizzazione dei lavori, non si è mai rilevato un incidente di rilievo, fatta eccezione di due avvenuti nel dicembre 2015 e nell’aprile 2016.

 

In merito ai percorsi stradali alternativi -  la S.P. 241, la S.S. 283 ed un tratto di complanare realizzato con i lavori in argomento -   attualmente istituiti per la realizzazione dei lavori, non risulta che gli stessi siano gravosi nella loro percorribilità.

 

Per quanto riguarda lo stato di avanzamento dei lavori si prevede di aprire a quattro corsie, la restante parte del lotto tra la fine del corrente  mese di luglio e l’inizio del prossimo mese di agosto, fatta eccezione del primo chilometro, in quanto l’area in questione è inibita ai lavori per l’occupazione abusiva di aree di cantiere da parte di un cittadino, sin dallo scorso 7 maggio. Per tale situazione Anas si è immediatamente attivata, investendo  sia la Prefettura che la  Magistratura , al fine di ottenere libere le aree e, quindi, proseguire e ultimare regolarmente i lavori.

 

In merito a detta situazione, è da evidenziare che se non fosse avvenuta l’imprevista occupazione abusiva di parte di aree di cantiere, tutti i restanti lavori si sarebbero svolti secondo le tempistiche pattuite e con la completa apertura al traffico dell’intero Megalotto 4 e disponibilità dello stesso all’utenza prima del previsto esodo estivo, quindi entro l’ultima settimana del corrente mese di luglio.

 

Calabria, Catanzaro,

CALABRIA, ANAS: LAVORI DELLA NUOVA STRADA STATALE 534 ‘DI CAMMARATA E DEGLI STOMBI’ IN PROVINCIA DI COSENZA

Icona comunicati limitazioni

Catanzaro, 6 luglio 2018

 

 

I lavori di  della S.S. 534 “di Cammarata e degli Stombi”, Megalotto 4,  hanno  subito un rallentamento a causa della risoluzione in danno, operata da Anas nei confronti dell’originario appaltatore, A.T.I. Vidoni S.p.A. – Consorzio Stabile Grecale, per grave ritardo, quindi con l’impossibilità di poter rispettare la conclusione degli stessi nei tempi originariamente previsti.

 

A seguito della problematica venutasi a creare, Anas, in pochissimo tempo e secondo quanto è previsto dal codice degli  Appalti Pubblici, ha affidato i lavori ancora da realizzare,  mediante interpello ossia scalando la graduatoria dei partecipanti alla gara di appalto originaria , all’Impresa Intercantieri Vittadello S.p.A. e alla stessa consegnati.

 

I lavori che interessano un’ estensione di poco più di 14 km, tra lo svincolo autostradale di Firmo dell’A2 “del Mediterraneo” e lo svincolo di Sibari, da realizzare con il Megalotto 3,  sono stati realizzati totalmente con fondi nazionali e senza contributi regionali e non sono rappresentati da un rifacimento di una lingua di asfalto, ma di un reale adeguamento della S.S. 534, alla categoria B, per come definita dal Codice della Strada, e cioè un strada a doppia carreggiata, ciascuna con doppia corsia per senso di marcia, separate da spartitraffico, oltre all’adeguamento, ai fini della sicurezza, di tutti gli svincoli stradali presenti nel tratto in questione e alla realizzazione di nuovi cavalcavia, complanari e strade rurali.

 

Ad oggi molti dei tratti sono già fruibili dagli utenti, in particolare, un intero tratto di 7,5 km, esattamente tra lo svincolo con la S.S. 283 “delle Terme” (km 6,550) e il km 14,100 (fine Lotto), è stato aperto completamente al traffico il 3 agosto 2017. In detta tratta, come anche per le altre ove il traffico è momentaneamente deviato per la realizzazione dei lavori, non si è mai rilevato un incidente di rilievo, fatta eccezione di due avvenuti nel dicembre 2015 e nell’aprile 2016.

 

In merito ai percorsi stradali alternativi -  la S.P. 241, la S.S. 283 ed un tratto di complanare realizzato con i lavori in argomento -   attualmente istituiti per la realizzazione dei lavori, non risulta che gli stessi siano gravosi nella loro percorribilità.

 

Per quanto riguarda lo stato di avanzamento dei lavori si prevede di aprire a quattro corsie, la restante parte del lotto tra la fine del corrente  mese di luglio e l’inizio del prossimo mese di agosto, fatta eccezione del primo chilometro, in quanto l’area in questione è inibita ai lavori per l’occupazione abusiva di aree di cantiere da parte di un cittadino, sin dallo scorso 7 maggio. Per tale situazione Anas si è immediatamente attivata, investendo  sia la Prefettura che la  Magistratura , al fine di ottenere libere le aree e, quindi, proseguire e ultimare regolarmente i lavori.

 

In merito a detta situazione, è da evidenziare che se non fosse avvenuta l’imprevista occupazione abusiva di parte di aree di cantiere, tutti i restanti lavori si sarebbero svolti secondo le tempistiche pattuite e con la completa apertura al traffico dell’intero Megalotto 4 e disponibilità dello stesso all’utenza prima del previsto esodo estivo, quindi entro l’ultima settimana del corrente mese di luglio.

 

Calabria, Catanzaro,

CALABRIA, ANAS: LAVORI DELLA NUOVA STRADA STATALE 534 ‘DI CAMMARATA E DEGLI STOMBI’ IN PROVINCIA DI COSENZA

Icona comunicati limitazioni

Catanzaro, 6 luglio 2018

 

 

I lavori di  della S.S. 534 “di Cammarata e degli Stombi”, Megalotto 4,  hanno  subito un rallentamento a causa della risoluzione in danno, operata da Anas nei confronti dell’originario appaltatore, A.T.I. Vidoni S.p.A. – Consorzio Stabile Grecale, per grave ritardo, quindi con l’impossibilità di poter rispettare la conclusione degli stessi nei tempi originariamente previsti.

 

A seguito della problematica venutasi a creare, Anas, in pochissimo tempo e secondo quanto è previsto dal codice degli  Appalti Pubblici, ha affidato i lavori ancora da realizzare,  mediante interpello ossia scalando la graduatoria dei partecipanti alla gara di appalto originaria , all’Impresa Intercantieri Vittadello S.p.A. e alla stessa consegnati.

 

I lavori che interessano un’ estensione di poco più di 14 km, tra lo svincolo autostradale di Firmo dell’A2 “del Mediterraneo” e lo svincolo di Sibari, da realizzare con il Megalotto 3,  sono stati realizzati totalmente con fondi nazionali e senza contributi regionali e non sono rappresentati da un rifacimento di una lingua di asfalto, ma di un reale adeguamento della S.S. 534, alla categoria B, per come definita dal Codice della Strada, e cioè un strada a doppia carreggiata, ciascuna con doppia corsia per senso di marcia, separate da spartitraffico, oltre all’adeguamento, ai fini della sicurezza, di tutti gli svincoli stradali presenti nel tratto in questione e alla realizzazione di nuovi cavalcavia, complanari e strade rurali.

 

Ad oggi molti dei tratti sono già fruibili dagli utenti, in particolare, un intero tratto di 7,5 km, esattamente tra lo svincolo con la S.S. 283 “delle Terme” (km 6,550) e il km 14,100 (fine Lotto), è stato aperto completamente al traffico il 3 agosto 2017. In detta tratta, come anche per le altre ove il traffico è momentaneamente deviato per la realizzazione dei lavori, non si è mai rilevato un incidente di rilievo, fatta eccezione di due avvenuti nel dicembre 2015 e nell’aprile 2016.

 

In merito ai percorsi stradali alternativi -  la S.P. 241, la S.S. 283 ed un tratto di complanare realizzato con i lavori in argomento -   attualmente istituiti per la realizzazione dei lavori, non risulta che gli stessi siano gravosi nella loro percorribilità.

 

Per quanto riguarda lo stato di avanzamento dei lavori si prevede di aprire a quattro corsie, la restante parte del lotto tra la fine del corrente  mese di luglio e l’inizio del prossimo mese di agosto, fatta eccezione del primo chilometro, in quanto l’area in questione è inibita ai lavori per l’occupazione abusiva di aree di cantiere da parte di un cittadino, sin dallo scorso 7 maggio. Per tale situazione Anas si è immediatamente attivata, investendo  sia la Prefettura che la  Magistratura , al fine di ottenere libere le aree e, quindi, proseguire e ultimare regolarmente i lavori.

 

In merito a detta situazione, è da evidenziare che se non fosse avvenuta l’imprevista occupazione abusiva di parte di aree di cantiere, tutti i restanti lavori si sarebbero svolti secondo le tempistiche pattuite e con la completa apertura al traffico dell’intero Megalotto 4 e disponibilità dello stesso all’utenza prima del previsto esodo estivo, quindi entro l’ultima settimana del corrente mese di luglio.

 

Campania, Napoli,

CAMPANIA, ANAS: PARTIRANNO DAL 10 SETTEMBRE I LAVORI NELLA GALLERIA ‘MONTEPERGOLA’, SUL RACCORDO AUTOSTRADALE 2 “DI AVELLINO”

  •       la programmazione dei lavori è stata definita oggi in un incontro in Prefettura ad Avellino

Napoli, 3 luglio 2018

Prenderanno il via a partire da lunedì 10 settembre ulteriori lavori di manutenzione all’interno della galleria ‘Montepergola’, situata sul Raccordo Autostradale 2 “di Avellino”: è quanto emerso dal Tavolo Istituzionale, tenutosi oggi presso la Prefettura di Avellino, costituito da Enti Locali competenti, Forze dell’Ordine ed Anas, che ne ha richiesto la convocazione per definire l’avvio dei lavori.

Come annunciato già a fine marzo – in occasione dell’ultimazione dei lavori urgenti di rafforzamento e messa in sicurezza dei ricoprimenti corticali – infatti, l’Azienda aveva rappresentato l’intenzione di procedere ad ulteriori interventi, nelle more di una complessiva manutenzione straordinaria della galleria.

Durante la primavera, Anas ha progettato i lavori ed espletato le relative procedure di gara, con aggiudicazione definitiva dell’appalto nel mese di giugno.

Allo scopo di non arrecare disagi alla circolazione durante il periodo d’esodo estivo, anche in considerazione dei maggiori volumi di traffico pesante connessi al settore agricolo, l’avvio delle attività è stato quindi fissato in chiusura d’estate.

L’esecuzione degli interventi, che riguarderanno i ricoprimenti corticali del tunnel, in tratti puntuali, consisteranno principalmente in consolidamenti ed installazione di reti; l’avvio delle attività richiederà la parzializzazione della sede stradale, mediante la chiusura alternata delle canne della galleria (prima la nord e poi la sud) e la contestuale istituzione del doppio senso di circolazione lungo la carreggiata opposta, con limitazioni di massa per i mezzi pesanti nella canna libera dai lavori.

Anas, società del Gruppo FS Italiane, raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Inoltre si ricorda che il servizio clienti "Pronto Anas" è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148. 

 

 

Campania, Napoli,

CAMPANIA, ANAS: PARTIRANNO DAL 10 SETTEMBRE I LAVORI NELLA GALLERIA ‘MONTEPERGOLA’, SUL RACCORDO AUTOSTRADALE 2 “DI AVELLINO”

  •       la programmazione dei lavori è stata definita oggi in un incontro in Prefettura ad Avellino

Napoli, 3 luglio 2018

Prenderanno il via a partire da lunedì 10 settembre ulteriori lavori di manutenzione all’interno della galleria ‘Montepergola’, situata sul Raccordo Autostradale 2 “di Avellino”: è quanto emerso dal Tavolo Istituzionale, tenutosi oggi presso la Prefettura di Avellino, costituito da Enti Locali competenti, Forze dell’Ordine ed Anas, che ne ha richiesto la convocazione per definire l’avvio dei lavori.

Come annunciato già a fine marzo – in occasione dell’ultimazione dei lavori urgenti di rafforzamento e messa in sicurezza dei ricoprimenti corticali – infatti, l’Azienda aveva rappresentato l’intenzione di procedere ad ulteriori interventi, nelle more di una complessiva manutenzione straordinaria della galleria.

Durante la primavera, Anas ha progettato i lavori ed espletato le relative procedure di gara, con aggiudicazione definitiva dell’appalto nel mese di giugno.

Allo scopo di non arrecare disagi alla circolazione durante il periodo d’esodo estivo, anche in considerazione dei maggiori volumi di traffico pesante connessi al settore agricolo, l’avvio delle attività è stato quindi fissato in chiusura d’estate.

L’esecuzione degli interventi, che riguarderanno i ricoprimenti corticali del tunnel, in tratti puntuali, consisteranno principalmente in consolidamenti ed installazione di reti; l’avvio delle attività richiederà la parzializzazione della sede stradale, mediante la chiusura alternata delle canne della galleria (prima la nord e poi la sud) e la contestuale istituzione del doppio senso di circolazione lungo la carreggiata opposta, con limitazioni di massa per i mezzi pesanti nella canna libera dai lavori.

Anas, società del Gruppo FS Italiane, raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Inoltre si ricorda che il servizio clienti "Pronto Anas" è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148. 

 

 

Direzione Generale,

MAGLIE-LEUCA, ANAS: CONSIGLIO DI STATO DICHIARA INAMMISSIBILE RICORSO MATARRESE SULL’ESCLUSIONE DALLA GARA

Icona comunicati notizie istituzionali

Roma, 2 luglio 2018

Il Consiglio di Stato dichiara inammissibile il ricorso attivato dall’ATI Matarrese relativo all’impugnazione della sua esclusione dalla gara per l’affidamento dei lavori per la Statale 275 Maglie - S. Maria di Leuca.

Con questa sentenza, pubblicata oggi, si chiude una complessa vicenda avviata nell’ottobre del 2016, quando Anas aveva: revocato la precedente procedura di gara, attesa la necessità di intervenire sull'originario progetto esecutivo, mai approvato e non più rispondente alle reali esigenze del territorio per plurime ragioni; annullato l’aggiudicazione in favore dell’Ati Ccc (oggi Consorzio Integra); escluso l'ATI Matarrese dalla procedura di gara.

Nel dettaglio, con quest’ultimo pronunciamento, il Consiglio di Stato, avendo acclarato in via definitiva la revoca della gara, ha ritenuto attualmente insussistente l’interesse a ricorrere dell’ATI Matarrese avverso un provvedimento di esclusione da una procedura oramai non più esistente. Con la sentenza i giudici hanno altresì dichiarato superata ogni ipotesi risarcitoria in ragione della stessa revoca della gara. 

“Anche grazie a quest’ultima sentenza – ha commentato l’Amministratore delegato di Anas, Gianni Vittorio Armani - possiamo proseguire l’iter di approvazione da parte del CIPE del nuovo progetto, suddiviso in due lotti, il primo da Maglie a Tricase e il secondo da Tricase a Leuca.  Il progetto definitivo del lotto I, a sua volta suddiviso in tre stralci, è già stato approvato dal consiglio di amministrazione a novembre scorso e da tempo si sta lavorando sul progetto esecutivo per poter dare così l'avvio a tutte le procedure per l'indizione delle nuove singole gare d’appalto nel più breve tempo possibile”.

Lombardia, Milano,

LOMBARDIA, ANAS: CONSEGNATI I LAVORI DI REALIZZAZIONE DEL BY-PASS ALLA STATALE 36 A SAN GIACOMO FILIPPO (SO)

la nuova pista, lunga 990 metri, consentirà il collegamento diretto con i comuni di Campodolcino e Madesimo

avviati già oggi i lavori

Si è svolto nella mattina di oggi il sopralluogo che ha siglato l’avvio dei lavori di realizzazione della pista provvisoria di by-pass alla strada statale 36 “del Lago di Como e dello Spluga”, nel comune di San Giacomo Filippo, in provincia di Sondrio. 

Durante l’incontro i tecnici Anas e l’impresa appaltatrice hanno ripercorso il tratto che sarà oggetto dell’intervento. A seguito del sopralluogo è stato quindi firmato il verbale di consegna. Già da oggi, infatti, l’impresa, si è presentata all’appuntamento con mezzi meccanici e maestranze. L’istante successivo alla firma è stato quello del concreto avvio dei lavori.

La statale era stata chiusa il 14 aprile scorso a causa del distacco dal versante di Gallivaggio di alcuni massi che avevano raggiunto la sede stradale. Il 25 maggio il tratto era stato nuovamente chiuso a causa del pericolo concreto, segnalato dal Centro di Monitoraggio Geologico dell’Arpa, di un nuovo franamento che era sopraggiunto il 29 maggio e che aveva nuovamente interrotto i collegamenti con i comuni di Campodolcino e Madesimo.  L’ARPA della Regione Lombardia da diversi anni effettua uno stretto monitoraggio della frana di indiscussa efficacia.  

“Non possiamo che essere soddisfatti del risultato di oggi – ha riferito il Responsabile del Coordinamento Territoriale Anas per il Nord-Ovest Dino Vurro – soprattutto per le tempistiche con cui siamo riusciti ad arrivare ad un risultato concreto. In meno di un mese dall’ultimo episodio di franamento del versante abbiamo avviato e concluso la procedura di gara per l’affidamento dei lavori. Durante le scorse settimane si è sviluppata una eccellente sinergia tra la Regione Lombardia, la Provincia, la Comunità Montana e la Protezione Civile e i lavori che oggi avviamo sono il frutto dell’impegno non solo di Anas, ma di tutti gli Enti coinvolti che hanno lavorato in perfetto sincronismo”.

La nuova pista, lunga 990 metri e larga 5,50 metri, sarà realizzata lungo il versante non interessato dalla caduta massi e si innesterà sulla statale 36 in corrispondenza del km 126,120 per poi reimmettersi sulla statale al km 127, bypassando l’attuale tracciato soggetto al pericolo di caduta massi e collegando in maniera continuativa i comuni di San Giacomo Filippo e Campodolcino. 

L’appalto, del valore di circa 900mila euro, avrà una durata di 30 giorni da oggi e comprende anche il servizio di manutenzione e pronto intervento per un periodo di sei mesi successivi al completamento dei lavori che si prevede possano essere conclusi entro il 27 luglio.

Sede: 
Perugia
Oggetto della gara: 

PGACQ009-18L002 Fornitura di cloruro di sodio sfuso da accumulo, per stoccaggio in silos, iperattivo in sacchi e soluzione salina presso il centro manutentorio B. 

Tipologia di esito: 
Procedura Negoziata / Gara Informale
Data di aggiudicazione: 
Lunedì, 14 Maggio, 2018
Aggiudicatario: 
ADRIATICA ASFALTI SRL
Prezzo di aggiudicazione: 
91838.67€
Ribasso: 
7.63%

Pagine