Tu sei qui

Cerca

Sede: 
Ancona
Oggetto della gara: 

ANLAV056-17L001 - Lavori di ripristino definitivo danni incidenti ed emergenze 2018 lungo le strade statali del centro manutentorio C dell’Area Compartimentale Marche: Ex S.S. 210 "Fermana-Faleriese" dal km 0+000 al km 55+164 - Ex S.S. 433 "Della Val D'Aso" dal km 0+000 al km 42+039 - Ex S.S. 78 "Picena" dal km 36+000 al km 78+713 per un periodo di 365.

Tipologia di esito: 
Procedura Negoziata / Gara Informale
Data di aggiudicazione: 
Mercoledì, 17 Gennaio, 2018
Aggiudicatario: 
MORETTI QUINTILIO SRL
Prezzo di aggiudicazione: 
201329.45€
Ribasso: 
29.68%
Sede: 
Ancona
Oggetto della gara: 

ANLAV054-17L001 - Lavori di ripristino definitivo danni incidenti ed emergenze 2018 lungo le strade statali del centro manutentorio A dell’Area Compartimentale Marche: S.S.  73 Bis "di Bocca Trabaria" dal Km 16+804 al Km 111+570 - S.S. 73 Bis Var dal Km 0+000 al Km 3+050 - S.S. 687 "Pedemontana delle Marche" - tratto: Lunano (0+000) - S.Angelo in Vado (4+871) - NSA 391 dal km 68+094 al km 72+280 per un periodo di 365 giorni.

Tipologia di esito: 
Procedura Negoziata / Gara Informale
Data di aggiudicazione: 
Martedì, 9 Gennaio, 2018
Aggiudicatario: 
BOSCARINI COSTRUZIONI SRL
Prezzo di aggiudicazione: 
189859.50€
Ribasso: 
18.67%
Sede: 
Firenze
Oggetto della gara: 

FILAV053-17L002 - Lavori di manutenzione non programmabile e di pronto intervento sulle S.S. 64 “Porrettana” – 716 “Raccordo di Pistoia” di competenza del centro di manutenzione C Nucleo A dell’Area Compartimentale Toscana finalizzati al ripristino di danni provocati da incidenti e/o da eventi imprevedibili per un periodo di 365 giorni.

Tipologia di esito: 
Procedura Negoziata / Gara Informale
Data di aggiudicazione: 
Venerdì, 9 Febbraio, 2018
Aggiudicatario: 
LEONE ORAZIO S.R.L.
Prezzo di aggiudicazione: 
112405.24€
Ribasso: 
8.42%
Sicilia, Palermo,

SICILIA, ANAS: AGGIUDICATI I LAVORI PER LA RICOSTRUZIONE DEL VIADOTTO IMERA IN DIREZIONE CATANIA

icone_comunicati_strada_dritta

L’investimento complessivo è pari a quasi 11 milioni di euro

Il viadotto venne chiuso al traffico il 10 aprile 2015 in seguito ad un movimento franoso che ne danneggiò alcune pile di fondazione

Anas comunica che sulla Gazzetta Ufficiale di oggi, venerdì 16 febbraio, è stato pubblicato l’esito della gara d’appalto per la ricostruzione della carreggiata in direzione Catania del viadotto “Imera”, tra le pile 16 e 22, sull’autostrada A19 “Palermo-Catania”.

 I lavori di ricostruzione del viadotto, che il 10 aprile 2015 fu danneggiato da un movimento franoso che ne rese necessaria la successiva demolizione, prevedono un investimento di quasi 11 milioni di euro e una durata dell’intervento pari a 570 giorni.

Il nuovo viadotto sarà realizzato in acciaio, con tre campate di grande luce per uno sviluppo complessivo di 270 metri. La campata centrale da 130 metri consentirà di scavalcare la porzione del corpo di frana, mentre le due pile e le relative fondazioni, posizionate ai margini della frana, saranno dimensionate per resistere al complesso quadro geomorfologico esistente sui versanti.

 L’appalto è stato aggiudicato mediante il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa, assegnando un massimo di 30 punti al prezzo e un massimo di 70 punti alla componente qualitativa, con la finalità di valorizzare pienamente la qualità delle offerte.

“Quest’appalto - ha dichiarato il Coordinatore Territoriale di Anas Sicilia, Valerio Mele - conferma l’impegno di Anas per l’autostrada A19 Palermo-Catania, per la quale è previsto, peraltro, un piano quinquennale di manutenzione straordinaria per un investimento complessivo di 870 milioni di euro fino al 2020, con svariati interventi già in corso di esecuzione”.

Aggiudicatario della gara è il Raggruppamento Temporaneo di Imprese Gecob srl - Colnisa Costruzioni - Bua Costruzioni srl, con sede in Catania.

In calce al comunicato, le tappe che hanno permesso di raggiungere l’obiettivo.

Anas, società del Gruppo FS Italiane, raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web www.stradeanas.it oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Inoltre si ricorda che il servizio clienti "Pronto Anas" è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito, 800 841 148.

***********************

5 maggio 2015 - Anas trasmette al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti i progetti esecutivi di demolizione e collegamento in sede provvisoria per il ripristino della transitabilità.
18 maggio 2015 - Il Consiglio dei Ministri dichiara lo stato d'emergenza e viene nominato un commissario che approva i progetti redatti da Anas.

30 maggio 2015 - Il capo della Protezione Civile nomina un dirigente del ministero delle Infrastrutture, Commissario delegato per l`emergenza. Il Commissario si avvale delle strutture e del personale di Anas (in qualità di soggetto attuatore).

17 luglio - Ad esito delle procedure di autorizzazione ambientale e della Conferenza di Servizi, il Commissario delegato approva i progetti di realizzazione della bretella di collegamento provvisorio e di demolizione del viadotto danneggiato e dà il via libera ad Anas per l'avvio delle gare per affidare i lavori. In particolare, i progetti sono tre: 1. la demolizione della carreggiata del Viadotto Imera in direzione Catania. 2. l'adeguamento della viabilità esistente (tra cui la strada provinciale 24 dallo svincolo di Scillato fino al viadotto, lungo un percorso di circa 1800 metri). 3. la costruzione di una nuova rampa di accesso all'autostrada. I lavori, per un costo netto complessivo di 7,4 milioni di euro, sono finanziati interamente con fondi Anas.

3 agosto - I lavori sono aggiudicati alle tre imprese risultate prime nelle tre rispettive gare: Mazzei Salvatore S.r.l.; Truscelli Salvatore S.r.l.; Gecob S.r.l.

7 agosto 2015 - Inizio lavori.

10-11 ottobre 2015 - Viene eseguita la demolizione della prima campata del viadotto (lato Catania), situata tra le pile 21 e 22, che incombe sulla Strada Provinciale 24.

16 novembre 2015 - Viene aperto in entrambi i sensi di marcia il bypass e cessa l'interruzione dell'autostrada, al termine di lavori che hanno coinvolto 60 operai e 52 mezzi di cantiere, con l'utilizzo di 4.000 mc di calcestruzzo, 5.300 mc di conglomerati bituminosi, oltre 1.000 tonnellate di acciaio.

22 dicembre 2015 - Dopo le operazioni di spostamento/raddrizzamento tramite tiraggio del viadotto in direzione Catania, durate 48 ore, ne vengono demoliti oltre 200 metri. Per il tiraggio sono stati impiegati 19 mila metri di cavo d`acciaio e blocchi di tiraggio ancorati a 33 metri di profondità. Per la demolizione utilizzati 250 Kg di esplosivo.

Gennaio 2016 - Avviate analisi sperimentali e cognitive, sia geotecniche che strutturali, per la valutazione degli interventi necessari alla riapertura della carreggiata in direzione Palermo che non erano eseguibili prima della demolizione del viadotto. Vengono inoltre installati sistemi di monitoraggio sia per le strutture che per la pendice interessata dal movimento franoso. Il sistema di monitoraggio, in caso di superamento delle soglie di allarme, allerta tutti i soggetti deputati alla gestione dell`emergenza.

Febbraio 2016 - Avvio progettazione del nuovo tratto del viadotto Imera tra le pile 16 e 22: sarà in acciaio, con tre campate di grande luce per uno sviluppo complessivo di 270 metri. La campata centrale di luce 130 metri consentirà di scavalcare tutta la parte centrale del corpo di frana, mentre le due pile e le relative fondazioni, posizionate ai margini della frana, saranno dimensionate per resistere al complesso quadro geomorfologico esistente sui versanti.

30 aprile 2016 - A seguito della conclusione delle indagini strutturali viene riaperta la carreggiata in direzione Palermo. Il transito in direzione Palermo torna alla normalità, con l’intera carreggiata originaria a disposizione. Il traffico in direzione Catania continua ad essere deviato sul bypass, con un disagio ridotto però a pochi minuti di percorrenza in più rispetto a prima della frana.

12 ottobre 2016 - La Conferenza dei Servizi  approva il progetto esecutivo per la ricostruzione della carreggiata in direzione Catania.

7 agosto 2017 - Pubblicazione del bando di gara, in seguito agli adempimenti di verifica per la validazione del progetto esecutivo e alla successiva predisposizione del bando di gara.

Sede: 
Firenze
Oggetto della gara: 

FILAV049-17L002 - Lavori di manutenzione non programmabile e di pronto intervento sulle S.S. 1 “Aurelia” – 67-bis “Arnaccio” e svincoli di competenza del centro di manutenzione C Nucleo B dell’Area Compartimentale Toscana finalizzati al ripristino di danni provocati da incidenti e/o da eventi imprevedibili per un periodo di 365 giorni.

Tipologia di esito: 
Procedura Negoziata / Gara Informale
Data di aggiudicazione: 
Giovedì, 8 Febbraio, 2018
Aggiudicatario: 
GSA GESTIONE SERVIZI AMBIENTALI S.R.L.
Prezzo di aggiudicazione: 
274206.00€
Ribasso: 
9.00%
Sede: 
Firenze
Oggetto della gara: 

FILAV050-17L002 - Lavori di manutenzione non programmabile e di pronto intervento sulle S.S. 715 “Siena-Bettolle” – R.A. 6 “Raccordo Autostradale Bettolle Perugia” di competenza del centro di manutenzione A Nucleo C dell’Area Compartimentale Toscana finalizzati al ripristino di danni provocati da incidenti e/o da eventi imprevedibili per un periodo di 365 giorni. 

Tipologia di esito: 
Procedura Negoziata / Gara Informale
Data di aggiudicazione: 
Venerdì, 9 Febbraio, 2018
Aggiudicatario: 
DIVISIONE CANTIERI STRADALI SRL
Prezzo di aggiudicazione: 
217272.10€
Ribasso: 
22.67%
Sede: 
Ancona
Oggetto della gara: 

ANLAV042-17 - Servizi di supporto al gruppo di progettazione ANAS per la redazione ed editing CAD delle relazioni, elaborati grafici, studio di impatto ambientale e verifica preventiva di interesse archeologico del progetto di fattibilità tecnica ed economica sulla SS 73 bis di Bocca Trabaria SGC E/78 Grosseto Fano tronco Selci Lama - Mercatello sul Metauro - lotto 4° tratto di Mercatello sul Metauro per un periodo di 60 giorni. 

Tipologia di esito: 
Procedura Negoziata / Gara Informale
Data di aggiudicazione: 
Venerdì, 9 Febbraio, 2018
Aggiudicatario: 
3TI PROGETTI ITALIA SPA
Prezzo di aggiudicazione: 
29782.37€
Ribasso: 
50.23%
Sede: 
Firenze
Oggetto della gara: 

FILAV053-17L002 - Lavori di manutenzione non programmabile e di pronto intervento sulla S.S. 67 “Tosco-Romagnola” di competenza del centro di manutenzione C Nucleo A dell’Area Compartimentale Toscana finalizzati al ripristino di danni provocati da incidenti e/o da eventi imprevedibili per un periodo di 365 giorni.

Tipologia di esito: 
Procedura Negoziata / Gara Informale
Data di aggiudicazione: 
Venerdì, 29 Dicembre, 2017
Aggiudicatario: 
Sandretti Strade s.r.l.
Prezzo di aggiudicazione: 
171514.66€
Ribasso: 
9.42%
Campania, Napoli,

REGIONE CAMPANIA-ANAS: SOTTOSCRITTE TRE CONVENZIONI – PER UN IMPORTO COMPLESSIVO PARI A 19,4 MILIONI DI EURO – RELATIVE A LAVORI E STUDI DI FATTIBILITA’ SULLE STRADE STATALI 268 “DEL VESUVIO” e 163 “AMALFITANA”, TRA LE PROVINCE DI NAPOLI E SALERNO

Convenzione Anas - Regione Campania

 ·         Gli accordi fanno seguito ad un’altra Convenzione, già siglata, finalizzata alla redazione del progetto di fattibilità tecnica ed economica del collegamento stradale veloce tra l’autostrada A2 “del Mediterraneo” e la variante alla statale 18 ad Agropoli, previsto nel Patto per lo Sviluppo della Regione Campania, per un importo di oltre 1,6 milioni di euro

Napoli, 13 febbraio 2018

Sottoscritte quest’oggi da Anas e Regione Campania tre importanti Convenzioni – per un importo complessivo pari a circa 19,4 milioni di euro – relative alle strade statali 268 “del Vesuvio” e 163 “Amalfitana”, tra le province di Napoli e Salerno.

Alla firma degli accordi, presso la sede della Regione Campania a Napoli, hanno partecipato – tra gli altri – il Presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca e l’Amministratore Delegato di Anas, Gianni Vittorio Armani.

Le tre convenzioni fanno seguito ad un’altra, già siglata, finalizzata alla redazione del progetto di fattibilità tecnica ed economica del collegamento stradale veloce tra l’autostrada A2 “del Mediterraneo” e la variante alla statale 18 ad Agropoli, previsto nel Patto per lo Sviluppo della Regione Campania per un importo di oltre 1,6 milioni di euro.

Il progetto prevede il collegamento Agropoli-A2 svincolo di Contursi mediante una strada scorrimento veloce - lunga oltre 32 km - che dallo svincolo di Agropoli Sud della strada provinciale 430, attraversa i territori dei comuni di Agropoli, Capaccio, Albanella, Altavilla Silentina, Serre ed Eboli fino ad arrivare sulla A2 attraverso l’omonimo svincolo di Eboli e, mediante la autostrada, allo svincolo di Contursi.

Lungo il tracciato sono previsti 7 svincoli, 4 dei quali da realizzare ex novo.

A breve Anas bandirà la gara di progettazione volta ad affidare la redazione del progetto, entro l’anno in corso.

Nel dettaglio, la prima delle tre Convenzioni odierne – del valore di 10 milioni di euro – attiene all’applicazione di sistemi tecnologici per la messa in sicurezza ed il monitoraggio lungo la statale 268 “del Vesuvio”, tra le province di Napoli e Salerno.

La scelta dell’intervento, infatti, si inserisce – tra le altre cose – nell’ambito del Piano di Evacuazione Vesuvio diretto dal Dipartimento della Protezione Civile della Presidenza del Consiglio dei Ministri, il quale opera d’intesa con le Regioni e con gli Enti locali interessati.

La sottoscrizione del testo permetterà la progettazione, la realizzazione e l’implementazione di apparati tecnologici per il monitoraggio ed il controllo dei flussi veicolari che interessano la statale e la viabilità ad essa connessa.

Nel dettaglio, verranno installate varie telecamere a circuito chiuso (TVCC) in corrispondenza dei principali svincoli ed una serie di Pannelli a Messaggio Variabile, oltre a specifiche componenti tecniche per la predisposizione delle attività di trasformazione della statale in Smart Road.
Le immagini in tempo reale – che permetteranno una maggiore tempestività d’intervento in caso di incidenti od emergenze – verranno trasmesse sia presso la Sala Operativa Compartimentale di Anas sia presso la infomobilità di ACaMIR.

Anas ritiene fondamentale il potenziamento tecnologico lungo le infrastrutture viarie di propria competenza, tanto che ha già avviato un importante piano nazionale con l’obiettivo di trasformare i principali itinerari progressivamente in Smart Road, lungo i quali i veicoli possano divenire parte integrante di un network digitale generatore di conoscenza.

La seconda e la terza Convenzione attengono alla realizzazione di varianti nell’area salernitana, afferenti alla strada statale 163 “Amalfitana”; la scelta di realizzare queste opere deriva dalla presenza sull’attuale sul tracciato della statale di una serie di accessi privati e di curve – in relazione alla articolata orografia del territorio – eliminando i quali sarà quindi possibile creare itinerari alternativi al passaggio dei bus turistici e contestualmente innalzare gli standard di sicurezza.

 Nel dettaglio, attraverso la seconda convenzione, sarà possibile redigere il progetto di fattibilità tecnica ed economica, il progetto definitivo, il progetto esecutivo e l’esecuzione dei lavori di una variante in galleria alla statale, tra gli abitati di Minori e Maiori, in località “Torre Mezzacapo”, sottostante l’omonimo castello, per un importo complessivo di circa 9 milioni di euro.
La variante (con corsie di 3,50 metri e banchine lungo ambo le carreggiate di 1,25 metri) avrà la lunghezza complessiva di 500 metri con la realizzazione di un tunnel naturale di circa 330 metri e permetterà di bypassare il tratto di statale Amalfitana, che verrà riconvertito in un’area dedicata esclusivamente ai pedoni.

Tale percorso pedonale permetterà di valorizzare il territorio in termini paesaggistici e, conseguentemente, si configurerà quale ulteriore attrazione turistica.

Completerà l’intervento l’installazione di strutture di contenimento dotate di reti paramassi, in corrispondenza degli imbocchi della galleria.

Infine, la terza ed ultima convenzione riguarda l’avvio di due diversi studi di fattibilità tecnica ed economica relativi a due varianti in galleria alla statale 163: una – lunga circa 500 metri – nell’ambito del comune di Positano in località Chiesa Nuova (che permetterà di liberare dal traffico – soprattutto pesante – il tratto di statale dal quale si dirama il viale comunale Pasitea, che, allo stato attuale, costituisce la sola strada d’accesso al centro storico cittadino) ed un’altra – lunga circa 1 km – all'interno del comune di Praiano, in località Vettica Maggiore, per un importo complessivo di 400 mila euro.

L’avvio dei lavori e degli studi dimostra, ancora una volta, l’impegno del Governo regionale e di Anas nei confronti del Mezzogiorno, con particolare attenzione al potenziamento delle arterie stradale più trafficate (in particolare durante i periodi estivi) ed al contempo maggiormente turistiche della Campania.

Sede: 
Perugia
Oggetto della gara: 

PGLAV018-17 - Servizio di nolo cassoni e smaltimento dei rifiuti prodotti dai C.M. e sedi di squadra, smaltimento dei rifiuti provenienti dallo spazzamento strade e pulizia piazzole di sosta per un periodo di 365 giorni.

Tipologia di esito: 
Procedura Negoziata / Gara Informale
Data di aggiudicazione: 
Martedì, 6 Febbraio, 2018
Aggiudicatario: 
ECOCAVE SRL
Prezzo di aggiudicazione: 
155559.05€
Ribasso: 
22.69%

Pagine