Tu sei qui

Cerca

Piani di tutela del territorio e ripristino viabilità

Anas è player principale nella tutela del territorio e delle infrastrutture viarie nell’obiettivo di garantire la continuità territoriale e i collegamenti nel nostro Paese.

In questo ruolo istituzionale, siamo chiamati a collaborare con gli enti locali per la difesa dei luoghi colpiti da particolari eventi, soggetti a rischi infrastrutturali, ambientali e antropici, e a coordinare – spesso nella veste di Commissari – le attività e gli interventi per il ripristino delle reti di trasporto e della viabilità.

 

#Anasperlaricostruzione post sisma nel Centro Italia

Nel novembre 2016 il capo del Dipartimento della Protezione Civile, Fabrizio Curcio, ha firmato un'ordinanza per gli interventi di ricostruzione nelle zone del Centro Italia colpite dal terremoto tra i mesi di agosto e ottobre. L’ordinanza individua i soggetti attuatori per le attività: l'ing. Fulvio Soccodato, responsabile manutenzione straordinaria di Anas, è stato nominato soggetto attuatore per il coordinamento degli interventi di messa in sicurezza e di ripristino della viabilità delle strade di competenza di Anas e, dove necessario delle Regioni e degli enti gestori locali. Al soggetto attuatore spetta il compito di effettuare la ricognizione delle criticità della rete viaria sulla base delle segnalazioni dei gestori e degli esiti dei sopralluoghi effettuati e l'individuazione degli interventi minimi necessari a garantire la messa in sicurezza e il ripristino della viabilità compromessa dagli eventi sismici. Redige un programma di ripristino e messa in sicurezza delle strade, indicando le priorità di intervento con tempi e finalità coerenti con la gestione dell'emergenza.

Il Programma di ripristino della viabilità è stato sviluppato secondo una successione di stralci operativi incrementali, per garantire maggior efficacia di ricognizione e di intervento.

Tutti gli aggiornamenti sul Programma di ripristino delle strade colpite dal sisma sono disponibili sul sito dedicato: http://www.anas-sisma2016.it/

Immagine raffigurante due operai in un cantiere Anas con sovrimpressione dei loghi Anas, Protezione Civile e Repubblica Italiana

 

Cortina d’Ampezzo: realizzazione opere connesse allo svolgimento delle competizioni sciistiche internazionali 2020-2021

Per consentire la realizzazione del progetto sportivo che ha visto Cortina d’Ampezzo sede delle Finali di Coppa del mondo di sci a marzo 2020 e dei Campionati mondiali di sci alpino nel febbraio 2021, il presidente di Anas è stato nominato commissario per l’individuazione, progettazione e tempestiva esecuzione delle opere connesse all’adeguamento della viabilità statale nella provincia di Belluno.  La cessazione delle funzioni commissariali è avvenuta il 31 dicembre 2022.

Il Piano, così come rimodulato e integrato a ottobre 2022, si riferisce alla SS 51 “di Alemagna” nel tratto compreso tra l’intersezione con l’autostrada A27 in località Pian di Vedoia ed il Passo Cimabanche, alla SS 51bis “di Alemagna”, quale connessione tra la SS 52 “Carnica” e la SS 51 “di Alemagna” in corrispondenza dello svincolo di Tai di Cadore, e alla SS 52 “Carnica” nel tratto compreso tra l’intersezione con la SS 51bis ed il passo Monte Croce Comelico.

Il Piano, che ricomprende 52 interventi sulla SS 51 di cui 3 di variante in nuova sede stradale, 7 interventi sulla SS 51 bis e 8 interventi sulla SS 52, è suddiviso in undici stralci poiché gli interventi hanno diversa complessità, sia progettuale sia realizzativa, e iter autorizzativi differenti.

A giugno 2023, dei 73 interventi di adeguamento e messa in sicurezza previsti dal Piano ne risultavano 51 ultimati, 20 in corso e 2 da riappaltare e consegnare. L’avanzamento complessivo dell’investimento è dell’86%.
A questi si aggiungono le tre varianti ai centri abitati di Tai di Cadore, Valle di Cadore e San Vito di Cadore, per le quali a marzo 2023 sono aggiudicate le gare per l’appalto dei lavori; la consegna parziale dei lavori di tutti e tre gli interventi è avvenuta tra la fine di aprile e la fine di maggio.

 

Decreti Approvativi Allegati

Decreto di approvazione del 1° Stralcio del Piano Pubblicato in Gazzetta Ufficiale, Parte II n. 144 in data 7 dicembre 2017

Apri il pdf del Decreto di approvazione del 1° Stralcio del Piano Pubblicato in Gazzetta Ufficiale, Parte II n. 144 in data 7 dicembre 2017
Decreto di approvazione del 2° Stralcio di Piano - parte 1- pubblicato in Gazzetta Ufficiale, Parte II n. 31 in data 15 marzo 2018 Apri il pdf del Decreto di approvazione del 2° Stralcio di Piano - parte 1- pubblicato in Gazzetta Ufficiale, Parte II n. 31 in data 15 marzo 2018
Decreto di approvazione del 2° Stralcio di Piano - parte 2- pubblicato in Gazzetta Ufficiale, Parte II, n. 45 in data 17 aprile 2018 Apri il pdf Decreto di approvazione del 2° Stralcio di Piano - parte 2- pubblicato in Gazzetta Ufficiale, Parte II, n. 45 in data 17 aprile 2018  

Decreto di approvazione del 3° Stralcio di Piano pubblicato in Gazzetta Ufficiale, Parte II, n. 105 in data 8 settembre 2018

Apri il pdf Decreto di approvazione del 3° Stralcio di Piano pubblicato in Gazzetta Ufficiale, Parte II, n. 105 in data 8 settembre 2018  

Decreto pubblicato in Gazzetta Ufficiale, Parte II, n. 15 in data 5 febbraio 2019

Apri il pdf Decreto pubblicato in Gazzetta Ufficiale, Parte II, n. 15 in data 5 febbraio 2019  

Decreto di approvazione del 4° Stralcio di Piano - pubblicato in Gazzetta Ufficiale, n. 6 in data 23 aprile 2019

Apri il pdf Decreto di approvazione del 4° Stralcio di Piano - pubblicato in Gazzetta Ufficiale, n. 6 in data 23 aprile 2019  

Decreto di aggiornamento del Secondo Stralcio di Piano – Parte 2, limitatamente all’intervento n. 41 "SMART ROAD" - pubblicato in Gazzetta Ufficiale Parte II n. 8 del 18 gennaio 2020

Apri il pdf Decreto di aggiornamento del Secondo Stralcio di Piano – Parte 2, limitatamente all’intervento n. 41 "SMART ROAD"  
Decreto di approvazione del 5° Stralcio di Piano pubblicato in Gazzetta Ufficiale, Parte II, n. 68 in data 11 giugno 2020 Apri il pdf Decreto di approvazione del 5° Stralcio di Piano
Decreto di approvazione del 6° Stralcio di Piano pubblicato in Gazzetta Ufficiale, Parte II, n. 80 in data 9 luglio 2020 Apri il pdf Decreto di approvazione del 6° Stralcio di Piano

Decreto di approvazione del 7° Stralcio di Piano pubblicato in Gazzetta Ufficiale, Parte II, n. 94 in data 11 agosto 2020

Apri il pdf Decreto di approvazione del 7° Stralcio di Piano
Decreto di approvazione dell’8° Stralcio di Piano, pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 121 del 15 ottobre 2020 Apri il pdf Decreto di approvazione del 8° Stralcio di Piano

Decreto n. 12 del 14.01.2021 pubblicato in Gazzetta Ufficiale, parte II, n.7 del 16 gennaio 2021

Apri il pdf Decreto n. 12 del 14.01.2021  
Decreto di approvazione del 9° Stralcio di Piano, pubblicato in Gazzetta Ufficiale, Parte II n. 60 del 22 maggio 2021 Apri il pdf Decreto di approvazione del 9° Stralcio di Piano
Decreto di approvazione del 10° Stralcio di Piano, pubblicato in Gazzetta Ufficiale, Parte II n. 65 del 3 giugno 2021 Apri il pdf Decreto di approvazione del 10° Stralcio di Piano
Decreto di approvazione dell'11° Stralcio di Piano, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 14 settembre  2021 Decreto di approvazione dell’11° Stralcio di Piano, pubblicato Gazzetta Ufficiale il 14 settembre 2021
Decreto di aggiornamento del 10° Stralcio di Piano, pubblicato in Gazzetta Ufficiale Parte II, n. 124, del 22 ottobre 2022 Decreto di aggiornamento del 10° Stralcio di Piano, pubblicato in Gazzetta Ufficiale Parte II, n. 124, del 22 ottobre 2022  
Decreto di aggiornamento del 9° Stralcio di Piano, pubblicato in Gazzetta Ufficiale Parte II, n. 124, del 22 ottobre 2022 Decreto di aggiornamento del 9° Stralcio di Piano, pubblicato in Gazzetta Ufficiale Parte II, n. 124, del 22 ottobre 2022  
Decreto di aggiornamento del 3° Stralcio di Piano, limitatamente all'intervento n. 10 sulla SS51, pubblicato in Gazzetta Ufficiale Parte II, n. 133, del 15 novembre 2022 Decreto di aggiornamento del 9° Stralcio di Piano, pubblicato in Gazzetta Ufficiale Parte II, n. 124, del 22 ottobre 2022  
Decreto di aggiornamento del 4° Stralcio di Piano, limitatamente all'intervento n. 4 sulla SS51, pubblicato in Gazzetta Ufficiale Parte II, n. 133, del 15 novembre 2022 Decreto di aggiornamento del 9° Stralcio di Piano, pubblicato in Gazzetta Ufficiale Parte II, n. 124, del 22 ottobre 2022  
Decreto di aggiornamento del 5° Stralcio di Piano, limitatamente agli interventi 3 e 5 sulla SS51 bis e 1 e 6 sulla SS52, pubblicato in Gazzetta Ufficiale Parte II, n. 133, del 15 novembre 2022 Decreto di aggiornamento del 9° Stralcio di Piano, pubblicato in Gazzetta Ufficiale Parte II, n. 124, del 22 ottobre 2022  
Decreto di aggiornamento del 6° Stralcio di Piano, limitatamente agli interventi 1 e 6 sulla SS51 bis e 2, 3, 7, 9 e 13 sulla SS52, pubblicato in Gazzetta Ufficiale Parte II, n. 133, del 15 novembre 2022 Decreto di aggiornamento del 9° Stralcio di Piano, pubblicato in Gazzetta Ufficiale Parte II, n. 124, del 22 ottobre 2022  
Decreto di aggiornamento dell’11° Stralcio di Piano, pubblicato in Gazzetta Ufficiale Parte II, n. 134, del 17 novembre 2022 Decreto di aggiornamento dell’11° Stralcio di Piano, pubblicato in Gazzetta Ufficiale Parte II, n. 134, del 17 novembre 2022  

 

Sardegna: interventi di ripristino della viabilità statale e provinciale post alluvione

La Legge di Stabilità per il 2014 ha nominato il presidente di Anas commissario delegato per gli interventi di ripristino della viabilità statale e provinciale della Regione Autonoma della Sardegna, a seguito degli eccezionali avvenimenti meteorologici del novembre 2013 che hanno coinvolto alcune delle arterie principali della Regione, sia di competenza Anas che di competenza delle province.

Al 31 dicembre 2016, data di conclusione dell’incarico, sono stati ultimati 49 lavori su 51. Il completamento delle opere, molto attese dal territorio, è avvenuto nel sostanziale rispetto dei tempi stimati con il cronoprogramma delle attività. Le ultime due opere (riguardanti lavori di ripristino sulla S.P. 38 in Provincia di Olbia Tempio e sulla S.P. “Posidda – Buddusò”) hanno richiesto più approfonditi accertamenti ovvero si sono inserite nell’ambito di interventi più ampi e complessi. In ogni caso, per entrambi gli interventi, a dicembre 2016 sono stati pubblicati i bandi di gara per la selezione delle imprese affidatarie dei lavori di esecuzione.

 

Pubblicazioni per la trasparenza

In questa pagina sono consultabili le informazioni in materia di trasparenza previste dal Codice Appalti relative alle “procedure per l’affidamento di appalti pubblici di servizi, forniture, lavori e opere, di concorsi pubblici di progettazione, di concorsi di idee e di concessioni”.

Apri il pdf Regolamento nomina composizione commissioni giudicatrici nell'ambito delle procedure di gara

Apri il pdf Modifica al regolamento per la nomina e la composizione delle commissioni giudicatrici - 11 aprile 2019

Provvedimenti ANAC in materia di vigilanza e controllo nei contratti pubblici

 

Subappalto

Ai sensi della vigente normativa, l’Appaltatore è obbligato ad acquisire l’autorizzazione da parte della Stazione Appaltante per poter affidare in subappalto opere o lavori, servizi o forniture oggetto del contratto d’appalto e una nuova autorizzazione integrativa qualora l’oggetto del subappalto in precedenza autorizzato subisca variazioni e l’importo dello stesso sia incrementato nonché siano variati i requisiti.

Per poter ricorrere all’istituto del subappalto, l’Appaltatore dovrà aver precedentemente dichiarato - già in sede di gara - di voler subappaltare determinate opere/prestazioni tramite la compilazione della sezione D, parte II, del Documento di gara unico europeo (DGUE – Allegato 2), reperibile nella documentazione di gara stessa sul Portale Acquisti Anas https://acquisti.stradeanas.it.

 

Scarica il modulo di “Richiesta di autorizzazione/integrazione ad una precedente autorizzazione di subappalto” 

Archeolog

Archeolog è un Ente del Terzo settore, costituito come Onlus nel 2015 per volontà di Anas e Quadrilatero Marche Umbria, al fine di promuovere e valorizzare l’archeologia e i preziosi reperti venuti alla luce nel corso della realizzazione dei nuovi assi viari di attraversamento dell’Appennino Centrale. L’Associazione Archeolog ETS è stata iscritta al Registro Unico degli Enti del Terzo Settore (RUNTS) della Regione Lazio, con acquisizione della personalità giuridica, con n. Decreto Rep. 84920 del 10.02.2023.

L’obiettivo è di offrire un contributo diretto alla conoscenza della storia ed alla divulgazione del sapere e della cultura. Allestimenti innovativi e nuove tecnologie, applicati alla fruizione del patrimonio archeologico, possono favorire il contesto territoriale, migliorandone la capacità di attrarre visitatori, per creare così un volano economico di cui anche la popolazione residente può beneficiare.

Immagine di archeologi al lavoro Immagine di reperto archeologico - bracciale
Immagine di reperto archeologico - vaso Immagine di un sito archeologico

 

IL PROTOCOLLO MIBACT-ANAS
Il binomio infrastrutture e archeologia ed il potenziale che deriva dalla valorizzazione dei reperti portati alla luce durante i lavori sulle strade di Anas, sono al centro dell’innovativo protocollo firmato da Anas e dal Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo.
Apri il pdf del protocollo firmato da Anas e dal Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo.
Il protocollo prevede in particolare che ArcheoLog estenda le proprie competenze a tutti i cantieri di Anas. Al riguardo indica un percorso condiviso per individuare le opportune iniziative di valorizzazione volte alla migliore fruizione del patrimonio archeologico rinvenuto, al fine di incentivare processi virtuosi di sviluppo territoriale, anche tramite attività di raccolta fondi, che darà modo al territorio di divenire parte attiva delle iniziative individuate.
Fino a oggi i ritrovamenti erano ritenuti un’interferenza del passato, una presenza ingombrante che, annunciando un bene da tutelare, ritardavano la costruzione di un’opera funzionale al presente. Con il protocollo viene profondamente modificata la prospettiva: la scoperta è messa al centro di un circolo virtuoso che connette Anas e MiBACT, ma anche soggetti istituzionali e attori pubblici e privati che sappiano riconoscere l’archeologia come indice e acceleratore di benessere oltreché di crescita culturale e sociale.

ART BONUS
Con il protocollo, Archeolog diviene concessionario temporaneo dei progetti di restauro delle scoperte, promuovendo la raccolta di fondi per il restauro, la conservazione e la valorizzazione dei siti e dei reperti ritrovati da parte del Mibact, anche al fine di far beneficiare i propri donatori delle agevolazioni fiscali dell’art bonus (credito di imposta, pari al 65% dell’importo donato a chi effettua erogazioni liberali a sostegno del patrimonio culturale pubblico italiano).
In tal modo il protocollo favorisce le iniziative dirette al fund raising destinato al recupero e al restauro dei reperti, permette la valorizzazione sistematica dei beni culturali anche mediante la cooperazione tra enti pubblici, territoriali e privati e attraverso la promozione del binomio cultura-infrastrutture anche con iniziative espositive conseguenti al restauro dei beni ritrovati.

ARCHEOLOGO DI CANTIERE
Nell’ambito della gestione dei lavori, il protocollo introduce una nuova ed innovativa figura il cosiddetto ‘archeologo di cantiere’: un profilo professionale altamente specializzato capace di assicurare il monitoraggio dei lavori sul campo sotto la supervisione della stazione appaltante dei lavori. La presenza di professionalità specifiche per la disciplina archeologica all’interno di Anas intende facilitare il processo di risoluzione dell'interferenza archeologica grazie alla gestione unificata dei rapporti e dei processi tra le Istituzioni coinvolte e sarà possibile coniugare riduzione dei costi, tutela del patrimonio, contenimento temporale dell’intervento archeologico.

BANDO DI GARA SCAVI ARCHEOLOGICI
Per dare concreta attuazione alla nuova visione archeologica, nel dicembre 2017 Anas ha pubblicato un bando di gara per l’affidamento dei lavori di scavo archeologico connessi agli interventi sull’intera rete nazionale per un valore di 12,5 milioni di euro. L’appalto, di durata quadriennale, è attivato con la procedura di Accordo Quadro che garantisce la possibilità di avviare i lavori con la massima tempestività nel momento in cui si manifesta il bisogno, senza dover espletare ogni volta una nuova gara di appalto, consentendo quindi risparmio di tempo, maggiore efficienza e qualità.

IL PRIMO RESTAURO: ‘CARRI DI COLFIORITO’ E ‘PRINCIPESSA DI PLESTIA’
Grazie a una convenzione, firmata nel luglio 2017 con la Soprintendenza Archeologia Belle arti e Paesaggio dell’Umbria, Archelog ha già avviato le procedure per il primo restauro finanziato con i contributi raccolti. In particolare, questo restauro interessa i corredi denominati ‘Carri di Colfiorito’ e ‘Principessa di Plestia’, rinvenuti durante i lavori di realizzazione della nuova statale 77 Foligno-Civitanova Marche, in località Colfiorito di Foligno (Perugia), all’interno di una necropoli di età arcaica che ospita più di 65 sepolture. La tomba dei Carri (VI secolo a. C.) è composta da una sepoltura multipla di un uomo con una lancia, una donna con una fusaiola, peso utilizzato per la filatura della lana, e due fanciulli, insieme al corredo vascolare, una punta di lancia e una spada. Straordinario è il ritrovamento di un carro a sei ruote (sei cerchioni in ferro, probabilmente pertinenti alle ruote di un currus e a un calesse/carro funebre, oltre a morsi equini ed altri elementi metallici relativi al timone). Attualmente il corredo funebre è in deposito presso la Soprintendenza che sta concludendo le attività di selezione pubblica per individuare la ditta che si occuperà del restauro dei componenti bronzei e metallici, mentre il corredo vascolare sarà restaurato dal personale della stessa Soprintendenza.

 

Guarda il video Archeolog: “Il futuro è passato da qui”

Portale acquisti e gare online

Il Portale Acquisti è la piattaforma internet per la gestione telematica delle gare di beni, servizi e lavori. L’impiego di sistemi di e-procurement è ad oggi ampiamente consolidato e trova riscontro nella normativa vigente.

Il Portale Acquisti è stato implementato per migliorare l'efficienza dei processi ed apportare benefici anche ai Concorrenti, fra i quali:

  • trasparenza e pari opportunità di aggiudicazione: tutti i partecipanti dispongono delle medesime informazioni e condividono le stesse "regole" di gara;
  • riduzione dei tempi necessari per la preparazione ed invio delle offerte: interfacce di intuitivo utilizzo guidano il processo automatizzandone l'operatività;
  • incremento di efficienza ed efficacia nell'interazione con la Stazione Appaltante: grazie all'automazione e standardizzazione dei protocolli di comunicazione che snelliscono i processi;
  • rispetto dei requisiti di riservatezza, autenticità, concorrenzialità ed integrità nello scambio dei dati;
  • garanzia di una “piattaforma di e-procurement” sicura e affidabile;
  • gestione dematerializzata dei documenti, con la conseguente riduzione dei consumi di carta e dei costi diretti e indiretti per l’archiviazione e la conservazione.

Vai al Portale Acquisti

Per partecipare alle sedute pubbliche in streaming in modalita visitatore, è disponibile l'applicativo al seguente link:

Sedute pubbliche in streaming

SS182 “Trasversale delle Serre” - Tronco 2°- Lavori di costruzione della Variante alla SS182 – Lotto unico da Vazzano a Vallelonga

Cod. Progetto: CZ27

CUP: F51B16000600001

Oggetto: CZ27 – S.S.182 “Trasversale delle Serre” - Tronco 2°- Lavori di costruzione della Variante alla S.S. 182 – Lotto unico da Vazzano a Vallelonga- CUP F51B16000600001

Approvazione Progetto Definitivo.

 

IL COMMISSARIO STRAORDINARIO

 

VISTO  il Decreto Legge 18 aprile 2019 n. 32, convertito con modificazioni dalla Legge 14 giugno 2019 n. 55, recante Disposizioni urgenti per il rilancio del settore dei contratti pubblici, per l'accelerazione degli interventi infrastrutturali, di rigenerazione urbana e di ricostruzione a seguito di eventi sismici”;

VISTO  l’art. 9 del Decreto Legge 16 luglio 2020 n.76, convertito, con modificazione, dalla Legge 11 settembre 2020 n. 120 che ha modificato l’art. 4 del Decreto Legge 18 aprile 2019 n. 32;

VISTO  il DPCM 5 agosto 2021 con il quale il Presidente del Consiglio dei Ministri, su proposta del Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili, sentito il Ministero dell’Economia e delle Finanze, ha individuato l’intervento infrastrutturale “S.S.182 “Trasversale delle Serre” - Tronco 2°- Lavori di costruzione della Variante alla S.S. 182 – Lotto unico da Vazzano a Vallelonga” prioritario e nominato il Commissario Straordinario nella persona dell’Ing. Francesco Caporaso;

VISTO il Decreto Legge n. 152/2021 convertito con modificazioni nella Legge n. 233/2021 del 29/12/2021;

VISTO il Decreto Legge n. 50/2022 convertito con modificazioni nella Legge n. 91/2022 del 15/07/2022;

VISTO  il Testo Unico sugli Espropri approvato con DPR 327/2001 e ss.mm.ii.;

VISTA la Legge 08/08/2002 n. 178;

VISTO il Decreto Legislativo 18/04/2016 n. 50 e ss.mm.ii..;

PREMESSO CHE

  • il Progetto Preliminare dell’intervento è stato approvato da ANAS con dispositivo CDG-0015251-P del 04/02/2013;
  • ai fini della verifica preventiva dell’interesse archeologico di cui all’art. 95 del D.Lgs. 163/06 e ss.mm.ii., con provvedimento prot. n. 133 del 04/01/2013 la Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici della Calabria- Soprintendenza per i Beni Archeologici della Calabria ha rilasciato parere favorevole con la prescrizione della presenza continua di un professionista archeologo di comprovata esperienza durante tutte le operazioni di scavo e movimento terra;
  • ai fini della verifica di assoggettabilità a VIA ai sensi dell’art. 19 del D.Lgs. 152/2006 e ss.mm.ii.,  con Decreto Dirigenziale n. 2742 del 30/03/2018, la Regione Calabria- Dipartimento Ambiente e Territorio- ha determinato l’esclusione dalla Procedura di Valutazione di Impatto Ambientale subordinatamente al rispetto di alcune prescrizioni;
  • in riscontro all’istanza presentata da ANAS per l’aggiornamento della verifica preventiva dell’interesse archeologico, con nota prot. 0007532-P del 01/09/2021, la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Reggio Calabria e provincia di Vibo Valentia, ai sensi dell’art. 25 del D.Lgs. 50/2016 e ss.mm.ii., ha rilasciato parere favorevole  con la prescrizione della presenza continua di un professionista archeologo di comprovata esperienza durante tutte le operazioni di scavo e movimento terra;
  • con pubblicazione sui quotidiani “Libero” e “Gazzetta del Sud” del 28/02/2022, oltre che sui siti istituzionali di Anas S.p.A. e degli enti territoriali interessati, è stato dato avviso dell’avvio del procedimento di approvazione del Progetto Definitivo dell’opera in oggetto attraverso l’indizione della Conferenza di Servizi decisoria per l’apposizione del vincolo preordinato all’esproprio, ai sensi e per gli effetti dell’art. 11 del D.P.R. 327/01 e ss.mm.ii., dell’art. 7 e seguenti della Legge n. 241/1990 e ss.mm.ii. e del D.Lgs. 50/2016 e ss.mm.ii.;
  • con nota commissariale prot. COMMSS182-199-U del 01/03/2022, è stata indetta apposita Conferenza di Servizi decisoria sul Progetto Definitivo dell’intervento in esame ai sensi dell’art. 81 del D.P.R. 616/1977 e dell’art. 3 del D.P.R. 383/1994, da svolgersi in forma semplificata ed in modalità asincrona ai sensi dell’art. 14-bis della Legge 241/1990, come novellata dal D.Lgs. 127/2016, al fine di ottenere, sul citato progetto, le intese, i pareri, le autorizzazioni, i nulla osta e gli assensi, comunque denominati, richiesti dalla normativa vigente ai fini del perfezionamento dell’intesa Stato – Regione; 
  • con nota commissariale prot. COMMSS182-198-U del 01/03/2022 è stata trasmessa alla Provincia di Vibo Valentia, e per conoscenza alla competente Soprintendenza, separata istanza finalizzata al rilascio dell’autorizzazione paesaggistica ai sensi dell’art. 146 del D.Lgs. 42/2004 e ss.mm.ii. e che le suddette amministrazioni, comunque comprese nell’elencazione dei destinatari della nota di indizione della Conferenza di Servizi prot. COMMSS182-199-U del 01/03/2022, hanno reso le rispettive determinazioni nell’ambito del procedimento della Conferenza di Servizi indetta con nota commissariale prot. COMMSS182-199-U del 01/03/2022;
  • con pubblicazione sui quotidiani “La Repubblica” e “Il Quotidiano del Sud” del 15/03/2022, oltre che sui siti istituzionali di Anas S.p.A., degli enti territoriali interessati e della Regione Calabria, è stato dato avviso dell’avvio del procedimento ai fini dell’approvazione del Progetto Definitivo e della Dichiarazione di Pubblica Utilità, ai sensi e per gli effetti dell’art. 16 del D.P.R. 327/01 e ss.mm.ii., dell’art. 7 e seguenti della Legge n. 241/1990 e ss.mm.ii. e del D.Lgs. 50/2016 e ss.mm.ii.;
  • con l’acquisizione di tutti i pronunciamenti necessari, compresi quelli attinenti la tutela dei beni paesaggistici, la Conferenza di Servizi, indetta con nota commissariale prot. COMMSS182-199-U del 01/03/2022, si è chiusa in data 20/04/2022 con l’adozione della relativa determinazione motivata di conclusione positiva del Commissario Straordinario, prot. COMMSS182-250;
  • nella determinazione motivata di conclusione positiva della Conferenza di Servizi, prot. COMMSS182- 250 del 20/04/2022, si è dato atto dell’apposizione del vincolo preordinato all’esproprio, per come esplicitato nelle delibere di Consiglio Comunale n. 1 del 22/03/2022 del Comune di Vallelonga (VV) e n. 1 del 04/04/2022 del Comune di Vazzano (VV), rese in seno al procedimento della Conferenza di Servizi stessa;
  • in data 03/05/2022 (prot. COMMSS182-257) è stata formalizzata l’intesa istituzionale di cui all’art. 4 comma 2 del D.L. 32/2019, convertito con modificazioni dalla Legge n. 55/2019, tra il Commissario Straordinario e il Presidente della Regione Calabria, funzionale all’approvazione del Progetto Definitivo, che, in forza al precitato dettame, “…sostituisce, ad ogni effetto di legge, ogni autorizzazione, parere, visto e nulla osta occorrenti per l’avvio o la prosecuzione dei lavori…”;
  • l’avvenuta formalizzazione dell’atto di cui al punto che precede perfeziona, altresì, l’intesa tra Stato e Regione a mente di quanto disposto dal D.P.R. 383/1994 e ss.mm.ii.;

CONSIDERATO CHE

  • a seguito della conclusione delle attività di verifica preventiva della progettazione ai sensi dell’art. 26 del D.Lgs. 50/2016 e ss.mm.ii., sancita dall’emissione del positivo rapporto finale DGSV179 del 29/07/2022 del designato Organismo di Ispezione Anas, il Progetto Definitivo è stato validato dal Responsabile del Procedimento, giusto atto prot. CDG-STCZ- 629158-Int del 14/09/2022;
  • il costo complessivo dell’investimento che emerge dal Quadro Economico del Progetto Definitivo validato dal Responsabile del Procedimento ammonta a € 262.722.331,80;
  • con nota della Direzione Tecnica Anas prot. CDG-0895978-U del 23/12/2022, acquisita in pari data al prot. commissariale COMMSS182- 0000455-E, sono stati comunicati allo scrivente gli estremi della Delibera del Consiglio di Amministrazione Anas (n. 104 del 19/12/2022) con la quale è stato approvato il progetto definitivo in argomento;
  • l’intervento è inserito nel Contratto di Programma 2016-2020 stipulato tra Anas e il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT), la cui rimodulazione è stata approvata dal CIPE con Delibera n. 36/2019, pubblicata sulla G.U.R.I. n. 20 del 25/01/2020;
  • con nota della Corte dei Conti prot. DIPE-858-A del 31/01/2023 è stato attestato che il provvedimento CIPESS n. 43 del 27/12/2022 è stato ammesso alla registrazione il 27/01/2023 n. 82;
  • l’investimento complessivo dell’intervento, pari a € 262.722.331,80, è finanziato per l’importo di € 128.450.000,00 con somme del Fondo Sviluppo e Coesione 2014-2020 di cui alla Delibera CIPE n. 54/2016 e per l’importo di € 134.272.331,80 a valere sui fondi della Legge di Bilancio 2022, giusta Delibera CIPESS n. 43 del 27/12/2022- Atto aggiuntivo al Contratto di Programma 2016-2020 tra Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e Anas- ammessa alla registrazione della Corte dei Conti al n. 82 del 27/01/2023;

VISTI

  • la Relazione Tecnico- Amministrativa, a firma del Responsabile del Procedimento, del Responsabile di Progetto, del Responsabile d’Area, del Responsabile della Progettazione e del Direttore della Direzione Tecnica ANAS, trasmessa al Consiglio d’Amministrazione per la proposta di delibera di approvazione;
  • l’atto di validazione del Progetto Definitivo dell’intervento, prot. CDG-STCZ- 629158-Int del 14/09/2022, emesso dal Responsabile del Procedimento;
  • il Quadro Economico del Progetto Definitivo, redatto con l’applicazione del Prezzario ANAS 2022 rev. 2 pubblicato in data 10/06/2022, dell’importo complessivo di € 262.722.331,80, di cui € 210.686.750,65 per lavori più servizi (composti da: € 196.180.354,93 per lavori a corpo e a misura, € 2.593.915,71 per monitoraggio geotecnico- strutturale, € 1.799.319,64 per bonifica ordigni bellici legge 177/12, € 3.108.348,72 per spese tecniche relative alla progettazione esecutiva e € 7.004.811,65 per costi relativi alla sicurezza non soggetti a ribasso), € 21.692.669,60 per  oneri d’investimento e €  30.342.911,55 per  Somme a Disposizione così distinte: € 2.137.701,30 per interferenze, € 150.000,00 per rilievi, accertamenti e indagini, € 200.000,00 per allacciamenti ai pubblici servizi, € 16.556.286,31 per imprevisti, € 3.902.887,67 per acquisizione aree ed immobili, imposte di registro, ipotecarie e catastali, € 316.451,50 per spese tecniche per attività di collaudo, € 100.000,00 per i Commissari di cui all’art. 205 c.5 e art. 209 c.16 del D.Lgs 50/2016, € 210.686,75 per spese Commissioni giudicatrici art. 77 c. 10 del D.Lgs 50/2016, € 100.000,00 per spese per pubblicità e ove previsto per opere artistiche, € 800,00 per contributo ANAC, € 2.550.344,61 per spese per prove di laboratorio e verifiche tecniche, € 25.085,53 per oneri di legge su spese tecniche, € 622.735,21 per Protocollo di Legalità, € 447.023,28 per attività di sorveglianza e indagini archeologiche, € 711.111,57 per monitoraggio geotecnico- strutturale, € 17.181,19 per monitoraggio acustico post operam, € 114.257,53 per compensazione boschi, € 1.785.000,00 per impianto Smart Road (comprensivo costi sicurezza) e € 395.359,10 per costi della sicurezza per apprestamenti COVID (a misura), oltre ad oneri IVA per memoria;

RICHIAMATI

  • l’intesa istituzionale di cui all’art. 4 comma 2 del D.L. 32/2019, convertito con modificazioni dalla Legge 14 giugno 2019 n. 55, formalizzata dal Commissario Straordinario e il Presidente della Giunta Regionale della Calabria in data 03/05/2022 (prot. COMMSS182-257);
  • l’art. 6 comma 1-bis del Decreto Legge n. 152/2021 convertito con modificazioni nella Legge n. 233/2021 del 29/12/2021;
  • l’art. 56 del Decreto Legge n. 50/2022, convertito con modificazioni nella Legge n. 91/2022, recante “Disposizioni in materia di Fondo per lo Sviluppo e la Coesione”;

DISPONE

  1. L’approvazione in linea tecnica ed economica del Progetto Definitivo della “S.S.182 Trasversale delle Serre- Tronco 2°- Lavori di costruzione della Variante alla S.S. 182 – Lotto unico da Vazzano a Vallelonga”, anche ai fini della Dichiarazione della Pubblica Utilità, dell’importo complessivo di € 262.722.331,80, di cui € 210.686.750,65 per lavori più servizi (composti da: € 196.180.354,93 per lavori a corpo e a misura, € 2.593.915,71 per monitoraggio geotecnico- strutturale, € 1.799.319,64 per bonifica ordigni bellici legge 177/12, € 3.108.348,72 per spese tecniche relative alla progettazione esecutiva e € 7.004.811,65 per costi relativi alla sicurezza non soggetti a ribasso), € 21.692.669,60 per  oneri d’investimento e €  30.342.911,55 per  Somme a Disposizione così distinte: € 2.137.701,30 per interferenze, € 150.000,00 per rilievi, accertamenti e indagini, € 200.000,00 per allacciamenti ai pubblici servizi, € 16.556.286,31 per imprevisti, € 3.902.887,67 per acquisizione aree ed immobili, imposte di registro, ipotecarie e catastali, € 316.451,50 per spese tecniche per attività di collaudo, € 100.000,00 per i Commissari di cui all’art. 205 c.5 e art. 209 c.16 del D.Lgs 50/2016, € 210.686,75 per spese Commissioni giudicatrici art. 77 c. 10 del D.Lgs 50/2016, € 100.000,00 per spese per pubblicità e ove previsto per opere artistiche, € 800,00 per contributo ANAC, € 2.550.344,61 per spese per prove di laboratorio e verifiche tecniche, € 25.085,53 per oneri di legge su spese tecniche, € 622.735,21 per Protocollo di Legalità, € 447.023,28 per attività di sorveglianza e indagini archeologiche, € 711.111,57 per monitoraggio geotecnico- strutturale, € 17.181,19 per monitoraggio acustico post operam, € 114.257,53 per compensazione boschi, € 1.785.000,00 per impianto Smart Road (comprensivo costi sicurezza) e € 395.359,10 per costi della sicurezza per apprestamenti COVID (a misura), oltre ad oneri IVA per memoria.
  2. Di dare atto che il Quadro Finanziario dell’intervento, ammontante a complessivi € 262.722.331,80, è composto da € 128.450.000,00 a carico del Fondo Sviluppo e Coesione 2014-2020 di cui alla Delibera CIPE n. 54/2016 e da € 134.272.331,80 a valere sui fondi della Legge di Bilancio 2022, giusta Delibera CIPESS n. 43 del 27/12/2022- Atto aggiuntivo al Contratto di Programma 2016-2020 tra Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e Anas- ammessa alla registrazione della Corte dei Conti al n. 82 del 27/01/2023.
  3. Di dare mandato alla Stazione Appaltante ANAS S.p.A. di avviare le procedure di gara per l’affidamento congiunto della progettazione esecutiva e dell’esecuzione dei lavori e dei servizi.
  4. Di dare mandato agli Uffici competenti di ANAS S.p.A. di compiere tutti gli atti conseguenti e necessari per l’attuazione del presente provvedimento.

Ai fini della pubblicazione sui rispettivi siti informatici istituzionali, il presente dispositivo è trasmesso al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, alla Regione Calabria e all’Anas S.p.A..

 

Il Commissario Straordinario

(Ing. Francesco CAPORASO)

 

 

Allegati

Elaborati

SS182 “Trasversale delle Serre” - Tronco 2°- Lavori di costruzione della Variante alla SS182 – Lotto unico da Vazzano a Vallelonga - Approvazione in linea tecnica ed economica del Progetto Definitivo

Bari,

PUGLIA: NELLA SEDE ANAS DI BARI, STUDENTI UNIVERSITARI PARTECIPANO ALLA SEDUTA PUBBLICA DI UNA GARA D’APPALTO

 

  • nell’ambito del progetto di alternanza scuola-lavoro

 

Bari, 16 dicembre 2024

Questa mattina, nella sede territoriale Anas della Puglia, si è svolta una seduta pubblica relativa alla gara d’appalto per l’affidamento delle indagini geognostiche necessarie allo sviluppo del Progetto di Fattibilità Tecnico Economica per il “Completamento funzionale e messa in sicurezza della SS100 di Gioia del Colle” nel comune di Palagiano (TA).

 

Alla seduta di gara, che riguardava in particolare l’apertura delle offerte digitali, hanno assistito i laureandi del Corso di Laurea Magistrale in Scienze delle Amministrazioni dell’Università di Bari, accompagnati dal docente prof. avv. Salvatore Giuseppe Simone e accolti dal Responsabile Gare Appalti, Cataldo Rosito.

 

Gli studenti hanno così potuto affiancare la formazione teorica ad un’esperienza pratica. 

Anas ha aderito al progetto dell’alternanza scuola-lavoro prevista dalla Legge 107 del 2015, garantendo la sua presenza e partecipazione per trasmettere ai futuri laureati ulteriori competenze tecniche e distintive che potranno accompagnarli nel futuro percorso lavorativo.

 

Sede: 
Direzione Generale
Oggetto della gara: 

Accordo fra ANAS e Italcertifer per le attività di ispezione su ponti e viadotti in Lazio e Toscana

Tipologia di esito: 
Affidamento Diretto
Data di aggiudicazione: 
Mercoledì, 13 Novembre, 2024
Aggiudicatario: 
Italcertifer
Prezzo di aggiudicazione: 
5630.00€
Ribasso: 
0.00%
Puglia, Bari,

PUGLIA, ANAS: CONSEGNA LAVORI DEL PRIMO LOTTO DELL’ITINERARIO MAGLIE-SANTA MARIA DI LEUCA

Icone comunicati ingegneria
  • Gli interventi riguardano il Primo Stralcio - dal km 0 al km 10,5 - nel tratto da Melpignano a Scorrano
  • La consegna alla presenza del Vicepresidente del Consiglio e Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Matteo Salvini
  • L’Ad di Anas Aldo Isi: “In Puglia abbiamo impegni rilevanti sulle nuove opere e gli interventi di manutenzione programmata, per un totale di 3,98 miliardi di euro di investimenti”

Bari, 5 luglio 2024

Anas, società del Polo Infrastrutture del Gruppo Fs, ha consegnato lo Stralcio 1 del Primo Lotto dell’Itinerario Maglie-Santa Maria di Leuca lungo la strada statale 275 ‘di Santa Maria di Leuca’. I lavori, dal km 0 al km 10,5, da Melpignano a Scorrano, sono stati consegnati alla presenza, tra gli altri, del Vicepresidente del Consiglio e Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Matteo Salvini, del Ministro per gli Affari europei, il Sud e le politiche di coesione e il PNRR Raffaele Fitto, del Presidente della Regione Puglia Michele Emiliano, del Sindaco del Comune di Maglie Ernesto Toma, del Prefetto di Lecce Luca Rotondi, dell’Amministratore Delegato di Anas Aldo Isi e del Commissario Straordinario di Governo e Responsabile Struttura Territoriale Puglia di Anas Vincenzo Marzi.

“L’intervento fortemente atteso dal territorio – ha dichiarato il Commissario Straordinario di Governo Vincenzo Marzi – è finalizzato a migliorare la sicurezza e i servizi della statale 275 Maglie-Leuca nei territori da Melpignano a Miggiano. Sono stato nominato Commissario nell’agosto del 2021 e sin da subito, grazie allo sforzo di tutti gli attori coinvolti e alla disponibilità del territorio, siamo riusciti a riavviare l’iter procedurale che viveva un momento di stasi”.

L’iter della Maglie-Leuca

L’intervento della Maglie-Leuca ha reso necessario la revisione del progetto da parte di Anas per rispondere alle mutate esigenze progettuali sotto il profilo della sostenibilità tecnico-economica e in relazione ai cambiamenti del contesto, anche normativo, di riferimento. E’ stato deciso di procedere alla realizzazione dei lavori per lotti funzionali, con la conseguente necessità di una nuova valutazione e autorizzazione da parte delle autorità competenti.

Completata la revisione progettuale del Primo Lotto, a maggio 2022 è stata indetta la Conferenza di Servizi decisoria sul progetto definitivo. Terminato anche l’iter autorizzativo, è stata avviata la progettazione esecutiva che ha portato Anas alla pubblicazione della gara a giugno dello scorso anno. Quello di oggi è un importante traguardo, ma anche un punto di partenza per rendere un territorio come quello pugliese sempre più accogliente ed efficiente.

I dettagli tecnici dell’opera

L’intervento è diviso in due lotti. Il primo lotto è stato suddiviso, ai fini dell’appalto dei lavori, in tre stralci funzionali:

Il 1° stralcio, in consegna oggi, si estende dal km 0 al km 10,5 circa (da Melpignano a Scorrano) per un importo complessivo di quasi 178 milioni. Il 1° stralcio attraversa i territori della provincia di Lecce e interessa 4 comuni (Melpignano, Maglie, Muro Leccese e Scorrano).

Il 2° stralcio parte dal km 10,5 circa e arriva al km 18,140 (da Botrugno a Surano), per un importo complessivo dell’appalto di circa 82 milioni di euro.

Il 3° stralcio va dal km 18,140 al km 23,3 circa (da Surano alla zona industriale Tricase-Specchia-Miggiano) per un importo complessivo dell’appalto di quasi 57 milioni di euro.

Gli investimenti Anas in Puglia

La consegna dei lavori della Maglie-Leuca è stata anche l’occasione per parlare dell’impegno di Anas nella regione. La Puglia nel suo complesso è una regione strategica per Anas tra le destinazioni turistiche più richieste e dunque tra le più interessate dai flussi di traffico locale e non in vista degli imminenti spostamenti estivi. “Anas in Puglia gestisce 1.493 km di strade – ha dichiarato l’Amministratore Delegato Aldo Isi – e siamo impegnati in maniera significativa sia sul fronte della realizzazione di nuove opere sia su quello degli interventi di manutenzione programmata della rete per un totale di 3,98 miliardi di euro di investimenti, di cui 3,66 miliardi per nuove opere (in corso di realizzazione e future), e oltre 315 milioni per interventi di manutenzione programmata delle infrastrutture esistenti”.

Campania, Napoli,

CAMPANIA, ANAS: CONSEGNATA LA PROGETTAZIONE ESECUTIVA PER IL RADDOPPIO DELLA STRADA STATALE 372 “TELESINA” - 1° LOTTO

Icona comunicati esiti gare
  • il Raggruppamento Temporaneo d’Imprese, aggiudicatario dell’appalto integrato, dovrà occuparsi anche della realizzazione dei lavori

 

Napoli, 28 febbraio 2024

 

Anas (società del Polo Infrastrutture del Gruppo FS Italiane) ha proceduto quest’oggi alla consegna – al Raggruppamento Temporaneo d’Imprese con mandataria De Sanctis Costruzioni SpA – della progettazione esecutiva relativa ai lavori di raddoppio della strada statale 372 “Telesina” ovvero all’intervento di adeguamento a quattro corsie - 1° lotto – tra il km 37,000 (svincolo di San Salvatore Telesino) ed il km 60,900 (svincolo di Benevento), in provincia di Benevento.

 

Per la natura stessa dell’appalto integrato, l’impresa dovrà eseguire la progettazione esecutiva dell’intervento, che dovrà essere completata nei termini previsti dal bando di gara (prima del prossimo mese di agosto) e a seguito dell’approvazione di quest’ultima da parte della Stazione Appaltante si potrà dare concreto avvio ai lavori, nel corso del prossimo autunno.

 

La SS372 “Telesina” collega lo svincolo autostradale di Caianello sulla A1 Milano-Napoli in provincia di Caserta, con il Raccordo Autostradale 9 “di Benevento”.

 

Il progetto di adeguamento dell’infrastruttura, dello sviluppo di circa 60 km, è articolato in due lotti e prevede il raddoppio delle attuali corsie, mediante l’adozione di una sezione stradale è di tipo “B - extraurbana principale’’, con due corsie per senso di marcia, per una larghezza complessiva pari a 22 metri; per tali due interventi – con DPCM del 5 agosto 2021 – è stato nominato Commissario Straordinario  l’Ing. Eutimio Mucilli.

 

La procedura relativa all’appalto del 1° lotto del raddoppio della SS372 “Telesina”, come noto, è stata condizionata da una complessa vicenda contenziosa, durata oltre tre anni, che ha visto una svolta quando il Consiglio di Stato ha dichiarato inammissibili i ricorsi per revocazione proposti dal contendente avverso le sentenze che l’avevano escluso dalla gara e quando un’ultima sentenza del TAR Campania, ha dichiarato improcedibile anche il ricorso proposto per l'annullamento dell'aggiudicazione poiché il ricorrente, a seguito del consolidamento dell'esclusione dalla gara, è stato ritenuto privo di interesse a contestarne gli esiti.

 

In seguito a ciò, l’impresa risultata aggiudicataria ha formulato istanza di rinegoziazione (in ragione degli aumenti dei costi dei materiali sopraggiunti rispetto all’offerta a suo tempo presentata) e, una volta effettuati i necessari approfondimenti giuridico-amministrativi in relazione alla stessa, è stato possibile pervenire alla definizione delle condizioni per la stipula del contratto e procedere, quest’oggi, all’avvio delle attività di progettazione.

 

Nel dettaglio, il tracciato del 1° lotto prevede la costruzione di una nuova carreggiata in affiancamento all’esistente, in parte in destra e in parte in sinistra, e si sviluppa prevalentemente in rilevato, ad eccezione di singoli tratti in viadotto.

 

Oltre alla realizzazione dell’asse principale è previsto l’adeguamento di sette svincoli esistenti (San Salvatore Telesino, Castelvenere/Puglianello, Telese, Solopaca, Paupisi, Ponte - Terrecuso e Benevento), la ricucitura di trenta viabilità interferite e numerose opere d’arte (diciannove ponti e viadotti nuovi, adeguamento di una serie di ponti e viadotti esistenti, una galleria artificiale, undici cavalcavia, quattordici sottovia e settantatré tombini), oltre a numerose opere di sostegno.

 

Per quanto riguarda, infine, il 2° lotto – che si estende da Caianello a San Salvatore Telesino e che è ad oggi in progettazione definitiva – sarà avviato a breve il procedimento relativo agli espropri; è previsto uno sviluppo prevalente della nuova carreggiata sul lato destro rispetto all’attuale sede stradale, per la maggior parte in rilevato oltre a nove nuovi viadotti e numerosi ponti sull’asse di raddoppio ed alla demolizione, con successiva ricostruzione, degli altrettanti viadotti e ponti presenti sulla carreggiata esistente; previsti, infine, sette svincoli e due semi-svincoli, in adeguamento di quelli esistenti.

Pagine