Tu sei qui

Cerca

Servizi

I servizi ai clienti lungo la nostra rete stradale e autostradale sono un’attività strategica del business. Il nostro impegno si rivolge verso chi usa le infrastrutture viarie per lavoro, ma anche a chi abita oppure ha un’attività economica nei pressi delle strade.

Dai passi carrabili ai trasporti eccezionali fino all’apertura di aree di servizio, Anas opera con il rilascio di autorizzazioni o tramite gare per l’affidamento di concessioni. Tra i servizi per le aziende ci sono anche le prove materiali: il nostro Centro ricerche, polo di riferimento del settore, effettua controlli sui materiali di costruzione, in particolare quelli impiegati in campo stradale, con moderne attrezzature ed evoluti sistemi informatici.

Per la misurazione dei costi di alcuni servizi, per ogni strada sono individuati i coefficienti Ki di maggiorazione relativi all'importanza della strada. Il coefficiente Ki è differenziato per tratti di ogni singola strada statale, in relazione all'intensità del traffico che si svolge lungo i tratti stessi, alla vicinanza di importanti centri abitati nonché all'importanza degli abitati stessi. In funzione di questi parametri il suo valore numerico varia da 1 a 5. Il coefficiente – indicato per ogni arteria nella sezione Strade – viene applicato per la determinazione di tutti i canoni dovuti ad Anas per le concessioni e le autorizzazioni diverse rilasciate lungo la rete stradale di propria competenza.

PUBBLICITA' SULLA RETE ANAS

Icona pubblicita rete Anas

Sono oltre 45 mila gli impianti pubblicitari disponibili lungo le strade e autostrade della rete Anas.

TRASPORTI ECCEZIONALI

Icona trasporti eccezionali

I trasporti eccezionali richiedono autorizzazioni specifiche per la circolazione sulla rete stradale e autostradale Anas. 

AREE DI SERVIZIO

Icona aree di servizio

Sulle autostrade e raccordi in gestione diretta sono presenti aree di servizio in concessione o in regime di autorizzazione

LICENZE E CONCESSIONI

Icona licenze

Licenze o concessioni sono necessarie per alcuni utilizzi della strada. Anas rilascia le autorizzazioni.

TLC E SERVIZI TECNOLOGICI

Icona TLC e Servizi Tecnologici

Siamo pronti a rispondere alle esigenze dei clienti con un approccio innovativo, ponendoci sul mercato come nuovo player nella realizzazione e gestione dei sistemi a supporto della tecnologia avanzata applicata alla strada.

PROVE SUI MATERIALI

Icona prove sui materiali

Il Centro Sperimentale Stradale di Cesano (C.S.S.) si occupa storicamente di controlli sui materiali di costruzione. Visita questa sezione per conoscere le modalità di richiesta, i costi e i tempi del servizio, la normativa di riferimento.

Leggi e normativa

Norme di Legge

NORME DI LEGGE PDF
Norma istitutiva dell’adeguamento annuale dei canoni concessori (Art. 55 comma 23 della legge 27/12/1997 n. 449) Apri il pdf Norma istitutiva dell’adeguamento annuale dei canoni concessori

 

Provvedimenti Amministrativi

PROVVEDIMENTI AMMINISTRATIVI PDF
Provvedimento Anas del 18.09.2024 di adeguamento canoni per pubblicità, attraversamenti e accessi per l'anno 2025 pubblicato in G.U Parte II n. 126 del 26/10/2024 Apri il pdfProvvedimento Anas del 18.09.2024 di adeguamento canoni per pubblicità, attraversamenti e accessi per l'anno 2025 pubblicato in G.U Parte II n. 126 del 26/10/2024
Tariffario valido dal 01/01/2024 per oneri di istruttoria e sopralluogo - Licenze e Concessioni ex art. 27 comma 3 CdS - art. 405 Regolamento Apri il pdf Tariffario valido dal 01/01/2024 per oneri di istruttoria e sopralluogo - Licenze e Concessioni ex art. 27 comma 3 CdS - art. 405 Regolamento
Provvedimento di adeguamento canoni per pubblicità, attraversamenti e accessi per l'anno 2024 pubblicato in G.U Parte II n. 126 del 26/10/2023 Apri il pdf Provvedimento di adeguamento canoni per pubblicità, attraversamenti e accessi per l'anno 2024 pubblicato in G.U Parte II n. 126 del 26/10/2023
Provvedimento di adeguamento canoni per pubblicità, attraversamenti e accessi per l'anno 2023 pubblicato in G.U. parte II n. 127 del 29.10.2022 Apri il pdf Provvedimento di adeguamento canoni per pubblicità, attraversamenti e accessi per l'anno 2023

Avviso di rettifica adeguamento canoni pubblicato sulla G.U. del 04.02.2021 n. 15 - parte II 

Apri il pdf Avviso di rettifica adeguamento canoni pubblicato sulla G.U. del 04.02.2021 n. 15 - parte II
Provvedimento di adeguamento dei canoni di licenze, concessioni e pubblicità per l'anno 2021 pubblicato in G.U. n.132 parte II del 10.11.2020 Apri il pdf Provvedimento di adeguamento dei canoni di licenze, concessioni e pubblicità per l'anno 2021

Piano Rientro Strade: Elenchi dei  Coefficienti  Ki   2019 -  relativi alle strade trasferite ad Anas

Per maggiori informazioni visita la sezione dedicata al Piano Rientro Strade

Abruzzo Apri il pdf Abruzzo - Elenco dei Coefficienti Ki 2019
Liguria Apri il pdf Liguria - Elenco dei Coefficienti Ki 2019
Umbria Apri il pdf Umbria - Elenco dei Coefficienti Ki 2019
Avviso di rettifica adeguamento canoni pubblicato sulla G.U. del 28.01.2020 n. 12 - parte II  Apri il pdf Avviso di rettifica adeguamento canoni pubblicato sulla G.U. del 28.01.2020 n. 12 - parte II
Provvedimento Anas del 30.10.2019 pubblicato sulla G.U. del 09.11.2019 n. 132 - foglio delle inserzioni parte II Apri il pdf Provvedimento Anas del 30.10.2019 pubblicato sulla G.U. del 09.11.2019 n. 132 - foglio delle inserzioni parte II
Tariffario valido dal 1/1/2019 per rimborso spese di Istruttoria e Sopralluogo per Licenze e Concessioni: art. 27 comma 3- CdS – Art. 405 Regolamento Apri il pdf Tariffario valido dal 1/1/2019 per rimborso spese di Istruttoria e Sopralluogo per Licenze e Concessioni: art. 27 comma 3- CdS – Art. 405 Regolamento
Comunicato di Errata-Corrige pubblicato sulla G.U. del 23.10.2018 n.124– foglio delle inserzioni parte II Apri il pdf Comunicato di Errata-Corrige pubblicato sulla G.U. del 23.10.2018 n.124– foglio delle inserzioni parte II
Provvedimento Anas del 15.10.2018 pubblicato sulla G.U. del 23.10.2018 n.124 – foglio delle inserzioni parte II Apri il pdf Provvedimento Anas del 15.10.2018 pubblicato sulla G.U. del 23.10.2018 n.124 – foglio delle inserzioni parte II

Provvedimento Anas del 14.09.2017 pubblicato sulla G.U. del 19.10.2017 n.123 – foglio delle inserzioni parte II

Apri il pdf Provvedimento Anas del 14.09.2017 pubblicato sulla G.U. del 19.10.2017 n.123 – foglio delle inserzioni parte II
Comunicato Anas – canoni e corrispettivi dovuti per l’anno 2017 pubblicato sulla G.U. del 20.10.2016 n.125 – foglio delle inserzioni parte II Apri il pdf Comunicato Anas – canoni e corrispettivi dovuti per l’anno 2017 pubblicato sulla G.U. del 20.10.2016 n.125 – foglio delle inserzioni parte II
Comunicato Anas pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 29.10.2015 n.125 – foglio delle inserzioni parte II Apri il pdf Comunicato Anas pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 29.10.2015 n.125 – foglio delle inserzioni parte II
Provvedimento Anas del 24.11.2014 pubblicato sulla G.U. del 16.12.2014 n.148  Apri il pdf Provvedimento Anas del 24.11.2014 pubblicato sulla G.U. del 16.12.2014 n.148
Provvedimento Anas del 13.09.2013 pubblicato sulla G.U. del 19.10.2013 n.123 - foglio delle inserzioni parte II Apri il pdf Provvedimento Anas del 13.09.2013 pubblicato sulla G.U. del 19.10.2013 n.123 - foglio delle inserzioni parte II
Provvedimento Anas del 23.11.2012 pubblicato sulla G.U. del 15.12.2012 n.146 - foglio delle inserzioni parte II Apri il pdf Provvedimento Anas del 23.11.2012 pubblicato sulla G.U. del 15.12.2012 n.146 - foglio delle inserzioni parte II
Provvedimento Anas del 04.08.1998 pubblicato sulla G.U. del 21.08.1998 n.194 Apri il pdf Provvedimento Anas del 04.08.1998 pubblicato sulla G.U. del 21.08.1998 n.194
Provvedimento Anas del 21.09.2000 pubblicato sulla G.U. del 27.09.2000 n.226 Apri il pdf Provvedimento Anas del 21.09.2000 pubblicato sulla G.U. del 27.09.2000 n.226
Provvedimento Anas del 18.10.2001 pubblicato sulla G.U. del 30.10.2001 n.253 Apri il pdf Provvedimento Anas del 18.10.2001 pubblicato sulla G.U. del 30.10.2001 n.253
Conversione in Euro delle tabelle contenute nel provvedimento del 18.10.2001 pubblicato sulla G.U. del 21.12.2001 n.296 Apri il pdf Conversione in Euro delle tabelle contenute nel provvedimento del 18.10.2001 pubblicato sulla G.U. del 21.12.2001 n.296
Rettifica tabella canoni per gli “IMPIANTI CARBURANTI” pubblicato sulla G.U. del 28.02.2002 n.50 Apri il pdf Rettifica tabella canoni per gli “IMPIANTI CARBURANTI” pubblicato sulla G.U. del 28.02.2002 n.50
Provvedimento Anas del 16.10.2002 pubblicato sulla G.U. del 28.10.2002 n.253 Apri il pdf Provvedimento Anas del 16.10.2002 pubblicato sulla G.U. del 28.10.2002 n.253
Provvedimento Anas del 22.12.2003 pubblicato sulla G.U. del 29.12.2003 n.300 – foglio delle inserzioni parte 2° Apri il pdf Provvedimento Anas del 22.12.2003 pubblicato sulla G.U. del 29.12.2003 n.300 – foglio delle inserzioni parte 2
Provvedimento Anas del 19.10.2004 pubblicato sulla G.U. del 26.10.2004 n.252 – foglio delle inserzioni parte 2° Apri il pdf Provvedimento Anas del 19.10.2004 pubblicato sulla G.U. del 26.10.2004 n.252 – foglio delle inserzioni parte 2
Provvedimento Anas del 21.12.2005 pubblicato sulla G.U. del 27.12.2005 n.300 – foglio delle inserzioni parte 2° Apri il pdf Provvedimento Anas del 21.12.2005 pubblicato sulla G.U. del 27.12.2005 n.300 – foglio delle inserzioni parte 2
Provvedimento Anas del 21.12.2006 pubblicato sulla G.U. del 30.12.2006 n.302 – foglio delle inserzioni parte 2° Apri il pdf Provvedimento Anas del 21.12.2006 pubblicato sulla G.U. del 30.12.2006 n.302 – foglio delle inserzioni parte 2
Provvedimento Anas del 16.10.2007 pubblicato sulla G.U. del 27.10.2007 n.126 – foglio delle inserzioni parte 2° Apri il pdf Provvedimento Anas del 16.10.2007 pubblicato sulla G.U. del 27.10.2007 n.126 – foglio delle inserzioni parte 2
Provvedimento Anas del 13.10.2008 pubblicato sulla G.U. del 28.10.2008 n.128 – foglio delle inserzioni parte 2° Apri il pdf Provvedimento Anas del 13.10.2008 pubblicato sulla G.U. del 28.10.2008 n.128 – foglio delle inserzioni parte 2
Provvedimento Anas del 09.10.2009 pubblicato sulla G.U. del 22.10.2009 n.122 – foglio delle inserzioni parte 2° Apri il pdf Provvedimento Anas del 09.10.2009 pubblicato sulla G.U. del 22.10.2009 n.122 – foglio delle inserzioni parte 2
Provvedimento Anas del 15.12.2011 pubblicato sulla G.U. del 31.12.2011 n.151 – foglio delle inserzioni parte 2° Apri il pdf Provvedimento Anas del 15.12.2011 pubblicato sulla G.U. del 31.12.2011 n.151 – foglio delle inserzioni parte 2

 

Codice della Strada e Regolamento di attuazione

CODICE DELLA STRADA E REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE PDF
Accessi (licenze): Art. 22 – CdS Apri il pdf Accessi (licenze): Art. 22 – CdS
Pertinenze: Art. 24 – CdS Apri il pdf Pertinenze: Art. 24 – CdS
Attraversamenti (concessioni): Art. 25 – CdS Apri il pdf Attraversamenti (concessioni): Art. 25 – CdS
Competenza al rilascio autorizzazioni e concessioni: Art. 26 – CdS Apri il pdf Competenza al rilascio autorizzazioni e concessioni: Art. 26 – CdS
Procedure canoni depositi cauzionali: Art. 27 – CdS Apri il pdf Procedure canoni depositi cauzionali: Art. 27 – CdS
Obblighi dei concessionari: Art. 28 - CdS Apri il pdf Obblighi dei concessionari: Art. 28 - CdS

 

Gestione del rischio

L’attività del nostro Gruppo comprende un’ampia serie di processi complessi caratterizzati da elevata varietà (progettazione e realizzazione, in qualità di stazione appaltante, di lavori relativi ad infrastrutture stradali, manutenzione della rete stradale, altre attività connesse alla gestione della rete, progetti internazionali, ecc.), i quali sono all’origine di rischi ed incertezze rilevanti, in grado di causare effetti significativi sui risultati aziendali.

I rischi aziendali sono oggetto di particolare attenzione da parte del Gruppo, che ha promosso numerose iniziative volte a compierne un’analisi equilibrata ed esauriente, ma soprattutto a prevenirne e mitigarne gli effetti. I rischi rilevanti sono stati classificati in quattro categorie.

 

Rischi di regolamentazione

I rischi di regolamentazione fanno riferimento al rischio che variazioni nella normativa o nella regolamentazione producano effetti significativi sull’economicità di un’impresa o di un settore (c.d. “regulatory risk”).

Il nostro Gruppo opera in un contesto fortemente regolamentato, dove la variabile normativa influenza sia i volumi di attività, soprattutto in relazione alle risorse finanziarie messe a disposizione dallo Stato, sia le condizioni di svolgimento ed efficienza della produzione, in relazione ad esempio alle normative sugli appalti e sulle costruzioni.

Il rischio regolatorio è connaturato alla gestione di Anas e non può essere oggetto sic et simpliciter di prevenzione o mitigazione. Tuttavia, l’analisi degli scenari normativi ed il coordinamento con le Istituzioni sono comportamenti che poniamo in essere sistematicamente per la riduzione degli effetti sfavorevoli del rischio.

 

Rischi operativi

I rischi operativi possono essere di varia natura in relazione alla varietà dei processi produttivi e quelli significativi possono riassumersi in:

• rischi connessi alla progettazione e all’esecuzione dei lavori;

• rischi connessi all‘esercizio della rete.

I primi riguardano le circostanze impreviste che generano una differenza tra il costo contrattuale e il costo effettivo delle opere (per esempio in caso di varianti d’opera) o casi di maggiori oneri per il prolungamento dei tempi di esecuzione, di contestazioni nelle procedure di esproprio o di contestazioni nelle procedure di gara. Al fine di tenere sotto controllo questi rischi, stiamo potenziando le attività di monitoraggio dei cantieri da parte delle figure preposte anche grazie alla creazione di una specifica unità per l’analisi delle riserve.

I secondi sono relativi principalmente alle attività di manutenzione ordinaria di strade e autostrade. Il rischio principale è quello di responsabilità civile per danni agli utenti, a fronte del quale Anas stipula un’apposita copertura assicurativa relativa all’intera rete stradale. Per mitigare tali rischi è comunque predisposta un’accurata attività di pianificazione e controllo delle attività manutentive.

Rientrano nei rischi connessi all’esercizio della rete anche quelli relativi alla gestione di licenze e concessioni, pubblicità, trasporti eccezionali, royalties, tra i quali il più rilevante è il rischio di credito commerciale, la cui gestione è resa complessa dall’elevato numero di soggetti debitori.

Infine la Direzione Tutela Aziendale ha l’obiettivo di monitorare gli adempimenti prescritti dalla legislazione antimafia per il contrasto all’infiltrazione mafiosa negli appalti.

 

Rischi finanziari

Tra i rischi di carattere finanziario si segnalano rischio di credito; rischio di liquidità, rischio di tasso d’interesse.

Il primo rischio non è elevato poiché si tratta principalmente di crediti verso lo Stato e anche in considerazione del fatto che le obbligazioni connesse all’effettuazione dei lavori sono correlate alle prospettive di erogazione dei relativi fondi.

I crediti relativi all’Ex Fondo Centrale di Garanzia vantati verso le società concessionarie autostradali, presentano un rischio d’incasso, essendo privi, fin dalla loro origine, di ogni forma di garanzia, se non quella del merito di credito delle singole concessionarie. Per tutelare tali crediti, dal 2010 Anas ha introdotto nell’ambito dei rinnovi degli atti convenzionali alcune clausole a tutela del credito che, in caso di inosservanza, comportano la decadenza della concessione.

I flussi finanziari sono fortemente influenzati dalla tempistica di pagamento di un ridotto numero di transazioni di elevato importo (principalmente, l’erogazione dei contributi in conto impianti e convenzioni con enti locali, l’incasso dei crediti dell’Ex Fondo Centrale di Garanzia). Ciò comporta la rilevanza del rischio di liquidità, che è gestito pianificando le erogazioni di fondi da parte del MEF sulla base delle previsioni trimestrali di cassa Anas e compatibilmente con le norme sulla finanza pubblica.

Il rischio di tasso d’interesse riguarda la fisiologica oscillazione dei tassi d’interesse di mercato, che produce i suoi effetti sulle disponibilità liquide e sull’eventuale indebitamento finanziario a breve. Non sono invece soggetti al rischio di tasso d’interesse i mutui il cui rimborso è garantito dallo Stato con fondi senza vincolo di restituzione e remunerazione. Anas gestisce tale rischio ottimizzando le condizioni di impiego ed eventuale raccolta delle risorse finanziarie a breve.

 

Rischi di compliance

Nel rischio di compliance rientra il rischio di incorrere in sanzioni, perdite economiche o danni di reputazione in conseguenza di violazioni di norme legislative, regolamentari o di autoregolamentazione.

I modelli di organizzazione, il sistema di controllo interno nel suo complesso, le procedure amministrative e la funzione di Internal Audit consentono il presidio di tale rischio.

Nonostante la piena funzionalità dei predetti presidi, è fisiologico che, principalmente in relazione alla stima in bilancio dei fondi rischi per il contenzioso, possa permanere un certo grado di incertezza collegata all’utilizzo di previsioni su circostanze future.

 

Gestione del contenzioso

Il contenzioso Anas deriva in gran parte dalla trasposizione in giudizio di pretese di imprese appaltatrici, dapprima proposte in forma di riserva. Tale fenomeno ha coinvolto, in primo luogo, i contratti di appalto con i contraenti generali, per i quali è precluso nel Codice Appalti il componimento delle riserve mediante l’istituto dell’accordo bonario.

Per affrontare e risolvere in modo organico il contenzioso, obiettivo strategico dell’azienda, nel novembre 2015 il Consiglio di Amministrazione ha deliberato di adottare un piano straordinario per definire il contenzioso giudiziale e stragiudiziale pendente relativo a riserve iscritte in fase di esecuzione dei lavori, varianti di progetto e richieste risarcitorie.

La procedura denominata il “Piano straordinario di componimento del contenzioso” è stata pubblicata a inizio 2016 e contestualmente sono stati nominati cinque Gruppi Istruttori, con professionalità interne all’azienda, e un Comitato Valutatore, organo di verifica del lavoro dei Gruppi Istruttori, con esponenti esterni provenienti da Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici, Avvocatura dello Stato e Corte dei Conti.

Nel 2017 sono state risolte controversie per circa 2 miliardi di euro, grazie alle nuove basi poste in essere, e abbiamo migliorato la capacità di difesa in giudizio. Nel 2018, proseguirà l’attività di deflazione del contenzioso lavori e delle principali riserve con l’obiettivo di ridurre il più possibile il contenzioso a beneficio dello Stato Patrimoniale di Anas. Tale piano riceve nuovo impulso a valle della effettiva attribuzione delle risorse avvenuta nell’ambito del DL 50/2017.

 

Avvocati, medici e CTP

Tra i fornitori e partner di Anas ci sono anche avvocati, medici e altri professionisti che ci supportano nella tutela degli interessi dell’azienda o che sono chiamati a redigere perizie medico-legali di parte ed altri pareri per l’assistenza nelle controversie.

 

L'elenco degli avvocati

Nel 2016 abbiamo avviato una fase sperimentale per la creazione del nuovo elenco degli Avvocati, sulla base delle esperienze precedentemente maturate. L’obiettivo era quello di creare un albo fortemente radicato sul Territorio, con una maggiore selezione dei professionisti, attraverso una più ampia gamma di specializzazioni rispondenti alle esigenze dell’Azienda.

Avvalendoci di una piattaforma informatica, abbiamo proceduto a una progressiva riorganizzazione dell’elenco effettuando graduali aperture delle iscrizioni nelle varie Regioni, con la dovuta pubblicità sul sito istituzionale e con opportune informative al Consiglio Nazionale Forense e agli Ordini degli Avvocati compenti per territorio.

A dicembre 2016 è stata quindi definita la completa revisione dell’Elenco degli Avvocati fiduciari.

A seguito di questa fase sperimentale, negli anni successivi abbiamo provveduto a diverse riaperture dell’Elenco per consentire ad altri professionisti di iscriversi per le varie tipologie di contenzioso. 

L’istituzione del nuovo Elenco è stata la fase indispensabile per consentire di sviluppare più efficienti processi di selezione, funzionali al conferimento di incarichi legali ad Avvocati del Libero Foro, a tutela degli interessi di Anas.

Il Disciplinare per la gestione dell’elenco degli Avvocati del Libero Foro e per il conferimento degli incarichi, che va accettato al momento della richiesta di ammissione all’Elenco, consente agli Avvocati di conoscere preventivamente i requisiti e le modalità di iscrizione all’elenco, nonché di partecipazione alle selezioni.

A dicembre 2019 ci siamo dotati di una nuova piattaforma dedicata alla gestione dell’Elenco degli Avvocati e funzionale al conferimento di incarichi legali

Dal 10 maggio 2021 l’iscrizione nell’Elenco degli Avvocati sarà consentita senza limitazioni temporali, né quantitative, in piena aderenza, tra l’altro, agli orientamenti espressi dall’Autorità Nazionale Anticorruzione in materia di affidamento di servizi legali.

Gli Avvocati che intendano iscriversi nell’ Elenco potranno pertanto accedere al sito anaspatrociniolegale.it e, seguendo le istruzioni, procedere all’iscrizione. Una volta iscritti, i professionisti potranno essere invitati a partecipare alle selezioni per gli incarichi di difesa di cui Anas avrà via via necessità.

Il supporto per l’iscrizione, l’accesso e l’utilizzo della piattaforma è garantito attraverso due canali:

  • il numero telefonico 051 6241989 > opzione 3, disponibile nei giorni lavorativi dal lunedì al venerdì, dalle ore 9 alle ore 13 e dalle ore 14 alle ore 18;
  • l’indirizzo di posta elettronica dedicato: stradeanas@astrea-digital-platform.it

Ad entrambi i canali risponderanno operatori dello staff della società Net Service S.p.A., attuale fornitore della piattaforma informatica.

L’utilizzo della piattaforma è riservato ai soli iscritti e, come sempre, totalmente gratuito.

 

Elenco avvocati dedicato alla tutela legale dei dipendenti-dirigenti di Anas e Società Partecipate

Si comunica che l'avviso e la domanda di iscrizione sono stati modificati a seguito delle osservazioni del CNF. Pertanto, non verranno ritenuti requisiti preferenziali  gli incarichi in corso come Membro o Presidente di Organismi forensi quali i Consigli dell’Ordine, Consigli Distrettuali di Disciplina e Consiglio Nazionale Forense. A questo link è possibile scaricare la posizione di Anas in merito. 

Stiamo predisponendo un Elenco di Avvocati del Libero Foro dedicato alla Tutela Legale dei dipendenti/dirigenti di Anas, in servizio e non, nel caso in cui gli stessi dovessero essere coinvolti in procedimenti civili, penali, amministrativi e amministrativo-contabili relativi a fatti e/o atti compiuti nello svolgimento dell’attività professionale per Anas S.p.A. e per le sue Società Partecipate.

I Professionisti avranno la possibilità di iscriversi all’Elenco in qualsiasi momento, nel rispetto dei requisiti specificati nell’allegato “Avviso - Elenco avvocati dedicato alla tutela legale dei dipendenti-dirigenti di Anas e Società Partecipate”. Per iscriversi è disponibile di seguito l’allegato “Domanda di iscrizione”.

Avviso - Elenco avvocati dedicato alla tutela legale dei dipendenti-dirigenti di Anas e Società Partecipate

Apri il pdf Avviso - Elenco avvocati dedicato alla tutela legale dei dipendenti-dirigenti di Anas e Società Partecipate
Domanda di iscrizione Apri il file word Domanda di iscrizione

 

CTP e Periti Stragiudiziali – medici

A partire dal 2015 Anas S.p.A. si è avvalsa di un Elenco composto da Medici iscritti presso i relativi Albi Provinciali, per il conferimento degli incarichi come Consulenti Tecnici di Parte nei procedimenti giudiziari che coinvolgono Anas e per i quali viene richiesta la loro nomina per la redazione di perizie medico-legali di parte e per l’assistenza alle operazioni peritali disposte dall’Autorità Giudiziaria in tutti i giudizi di risarcimento danni.
A partire da 29/07/2024 il suddetto Elenco verrà dismesso poiché sostituito con un Albo telematico. 
L’iscrizione dovrà avvenire utilizzando la piattaforma anaspatrociniolegale.it destinata a tutti i medici iscritti nei relativi Ordini professionali Provinciali.
L’Albo è finalizzato ad individuare il professionista da incaricare come CTP o come Perito Stragiudiziale secondo i criteri di trasparenza, rotazione ed efficacia.
L’istituzione del nuovo Albo si è resa necessaria per consentire di sviluppare più efficienti processi di selezione funzionali al conferimento di incarichi a tutela degli interessi di Anas.
 
Sul sito anaspatrociniolegale.it è presente il Disciplinare per la gestione del suddetto Albo e per il conferimento degli incarichi tecnici. Ogni professionista interessato dovrà necessariamente accettarlo al momento della richiesta di iscrizione.
 
Gli affidamenti saranno regolati da un apposito contratto che verrà stipulato al momento del conferimento dell’incarico.
Il supporto all’iscrizione, l’accesso e l’utilizzo della piattaforma è garantito attraverso due canali:
  • il numero telefonico 051 6241989 > opzione 3, disponibile nei giorni lavorativi dal lunedì al venerdì, dalle ore 9 alle ore 13 e dalle ore 14 alle ore 18;
  • l’indirizzo di posta elettronica dedicato: stradeanas@astrea-digital-platform.it
Ad entrambi i canali rispondono operatori dello staff della società Net Service S.p.A., attuale fornitore della piattaforma informatica.
L’utilizzo della piattaforma è riservato ai soli iscritti ed è gratuito.
 

Giochi Olimpici e Paralimpici invernali Milano Cortina 2026 - opera pubblica infrastrutturale: “C.31.0 Tangenziale sud di Sondrio”

Avviso di avvio del procedimento di apposizione del vincolo preordinato all’esproprio.

 

Giochi Olimpici e Paralimpici invernali Milano Cortina 2026 - opera pubblica infrastrutturale: “C.31.0 Tangenziale sud di Sondrio” - CUP F62B20000140001 - di cui all’allegato 1 del Piano Complessivo delle Opere Olimpiche approvato con d.P.C.M. del 8 settembre 2023, già commissariata dal d.P.C.M. 23 febbraio 2022.

 

VISTA la legge 7 agosto 1990, n. 241 e ss.mm.ii, recante “Norme in materia di procedimento amministrativo e di diritto di accesso ai documenti amministrativi” e in particolare gli articoli 7, comma 1, 10, comma 1,14, comma 2 e 5, 14-bis, comma 7, 14-ter, comma 7, 14-quater, comma 1;

VISTO il decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196 e ss.mm.ii. recante il Codice in materia di protezione dei dati personali ai sensi del regolamento (UE) n. 2016/679 con particolare riferimento all’articolo 2-ter e all’art. 2-quater;

VISTO il decreto-legge 18 aprile 2019, n. 32, convertito con modificazioni dalla legge 14 giugno 2019, n. 55, con riferimento all’articolo 4, commi 2, 3, 3-bis e 4, riguardante i poteri e le funzioni commissariali;

VISTO il decreto-legge 11 marzo 2020, n. 16, convertito, con modificazioni, dalla legge 8 maggio 2020, n. 31, e ss.mm.ii. recante “Disposizioni urgenti per l'organizzazione e lo svolgimento dei Giochi olimpici e paralimpici invernali Milano Cortina 2026 e delle finali ATP Torino 2021 - 2025, nonché in materia di divieto di attività parassitarie” come da ultimo innovato dal decreto-legge 5 febbraio 2024, n. 10, convertito con modificazioni dalla legge 27 marzo 2024, n. 42, recante «Disposizioni urgenti sulla governance e sugli interventi di competenza della Società «Infrastrutture Milano Cortina 2020-2026 S.p.A.»;

VISTO il comma 5-ter dell’articolo 3 del decreto-legge 16 del 2020 e ss.mm.ii. laddove conferma il commissariamento degli interventi olimpici infrastrutturali di cui all'Allegato 1 del medesimo decreto tra i quali è menzionata l’opera in oggetto cui è applicabile, per il comma 11-bis del medesimo articolo 3, la procedura semplificata di cui all'articolo 44 “Semplificazioni procedurali in materia di opere pubbliche di particolare complessità o di rilevante impatto” del decreto-legge 31 maggio 2021, n. 77, ss.mm.ii;

VISTO il decreto 7 dicembre 2020 del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze e, in particolare, l’allegato n. 3 riguardante le opere olimpiche stradali e ferroviarie da realizzare per l’evento dei Giochi invernali 2026 tra le quali rientra l’opera infrastrutturale in oggetto, successivamente commissariata con decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 23 febbraio 2022, con il quale l’Amministratore delegato pro tempore della Società Infrastrutture Milano Cortina 2020 - 2026 S.p.A. è stato nominato Commissario straordinario;

VISTO decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 8 settembre 2023 recante l’approvazione del Piano Complessivo delle Opere Olimpiche, che ha confermato l’opera C.31.0 Tangenziale sud di Sondrio – CUP F62B20000140001 nonché con l’applicabilità della procedura semplificata di cui all’articolo 44 del succitato decreto-legge n. 77 del 2021 e che all’art. 2, comma 9, prevede che Infrastrutture Milano Cortina 2020- 2026 S.p.A. “assicura il supporto al commissario straordinario di cui al decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 23 febbraio 2022 e, per le opere infrastrutturali di cui al medesimo decreto, garantisce la continuità della gestione amministrativa fino a completamento definitivo e collaudo”;

VISTE le leggi 27 dicembre 2019, n. 160, recante «Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2020 e bilancio pluriennale per il triennio 2020-2022», e in particolare l'articolo 1, comma 18 e 29 dicembre 2022, n. 197 “Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2023 e bilancio pluriennale per il triennio 2023-2025”, con particolare riferimento all’art. 1 comma 500;

VISTI i decreti legislativi 18 aprile 2016, n. 50, recante il “Codice dei contratti pubblici” e 31 marzo 2023, n. 36, recante il “Codice dei contratti pubblici in attuazione dell’articolo 1 della legge 21 giugno 2022, n. 78, recante delega al Governo in materia di contratti pubblici” e, in particolare, l’articolo 225, comma 8, di quest’ultimo concernente le “disposizioni transitorie e di coordinamento

VISTO il decreto Presidente della Repubblica 8 giugno 2001, n. 327, recante il “Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di espropriazione per pubblica utilità” con riferimento ai Capi da I a IV e in particolare gli articoli 6 “regole generali sulla competenza”, 10 “vincoli derivanti da atti diversi dai piani urbanistici generali”, comma 1, 11 “La partecipazione degli interessati”, comma 1 lett. b) e comma 2,   12 “gli atti che comportano la dichiarazione di pubblica utilità”, comma 1, lett. b), 16 “le modalità che precedono l’approvazione del progetto definitivo”, con particolare riferimento al comma 4 e seguenti, 19 “approvazione del progetto", comma 1; 22-bis “occupazione d’urgenza preordinata all’espropriazione” e l’articolo 49 “l’occupazione temporanea di aree non soggette ad esproprio”;

VISTO il decreto commissariale 28 novembre 2022 di determinazione motivata di conclusione positiva della Conferenza di Servizi preliminare relativamente al progetto di fattibilità tecnica ed economica dell’opera pubblica: S.S. 38 “Tangenziale Sud di Sondrio”;

VISTA la nota commissariale prot. Simico n. 1274 del 22 marzo 2024 con cui è stata indetta la Conferenza dei servizi decisoria sul progetto definitivo ai sensi dell’art. 14 bis della legge 241 del 1990 con contestuale convocazione della riunione tenutasi in data 10 aprile 2024 in modalità telematica con le amministrazioni competenti con termine pareri 30 aprile 2024;

VISTO l’atto commissariale prot. Simico n. 1490/2024 con cui, ai sensi della legge 241/1990 e ss.mm.ii., in particolare dell’articolo 14, comma 5 e degli articoli 7, 8 e 9, si è provveduto a comunicare agli interessati, individuati sulla base del piano particellare relativo al progetto definitivo dell’opera pubblica in oggetto, la consultabilità, ai fini delle eventuali osservazioni, tramite piattaforma digitale di Infrastrutture Milano Cortina 2020 2026 S.p.A del progetto stesso, sottoposto all’esame della predetta Conferenza di servizi ai fini autorizzativi e comportante, l’avvio del procedimento di apposizione del vincolo preordinato all’esproprio ai sensi e per gli effetti del d.P.R. n. 327/2001, assicurando la pubblicazione con le modalità di cui alla stessa legge 241/1990 nonché alla legge n.69/2009, art. 32, commi 1 e 1-bis, sui siti istituzionali della Regione Lombardia, della Provincia di Sondrio nonché all’albo pretorio on-line dei Comuni di Sondrio e di Montagna in Valtellina, per trenta giorni decorrenti rispettivamente dal 04/04 2024 e dal 05/04/2024;

TENUTO CONTO che con l’articolo 2 del succitato decreto-legge 5 febbraio 2024 n. 10, convertito con modificazioni dalla legge 27 marzo 2024, n. 42, è stata disposta la ricostituzione dell’organo di amministrazione della predetta società avvenuta in data 16 febbraio 2024, con l’insediamento del nuovo Consiglio di Amministrazione e la nomina dell’Arch. Fabio Massimo Saldini quale Amministratore Delegato che ha assunto, altresì, i poteri e le facoltà di Commissario straordinario ai sensi dell’articolo 4, commi 2, 3, 3-bis e 4, del decreto-legge n. 32/2019 nonché dell'articolo 61, commi 4, 5, 7 e 8, del decreto-legge n. 50/2017 espressamente richiamato dall’art. 3, comma 2-bis, del succitato decreto-legge 16/2020;

CONSIDERATO che ANAS. S.p.A., nel corso della riunione tenutasi il 19 aprile 2024, ha manifestato la disponibilità a svolgere le attività propedeutiche all’apposizione del vincolo preordinato all’esproprio nonché alla dichiarazione di pubblica utilità, confermata anche in sede di riunione del 10 aprile 2024, relativamente all’opera in oggetto;

TENUTO CONTO che la realizzazione dell’opera in oggetto correlata alle Olimpiadi Invernali 2026 richiede l’attivazione tempestiva della procedura di espropriazione per pubblica utilità da svolgersi ai sensi del combinato disposto delle pertinenti disposizioni di cui al sopra richiamato T.U. adottato con il d.P.R. n. 327/2001 nonché tenendo conto anche delle modalità per le forme di pubblicità idonee all’avvio del procedimento di approvazione del progetto in epigrafe, di apposizione del vincolo preordinato all’esproprio e dichiarazione di pubblica utilità; 

AVVISA

ai sensi e per gli effetti di cui all’art. 11 del succitato d.P.R. n. 327/2001, i soggetti indicati nell’allegato elenco dei destinatari, di seguito anche denominati “interessati” e/o “ditte”, per tutto quanto sopra richiamato e riportato nelle premesse che, unitamente all’allegato stesso, formano parte integrante e sostanziale del presente atto, in relazione all’esigenza di garantire la tempestiva realizzazione dell’opera pubblica in oggetto, dell’avvio del procedimento di apposizione del vincolo preordinato all’esproprio mediante definizione di Conferenza di servizi si sensi dell’art. 10 , comma 1 del medesimo d.P.R 327/2001.

Il presente rileva quale avviso di avvio del suddetto procedimento, ai sensi e per gli effetti delle disposizioni della legge 241 del 1990 e del d.P.R. 327 del 2001 richiamati nelle premesse.

Il R.U.P. dell’intervento è l’Ing. Giancarlo Luongo (ANAS S.p.A.).

Responsabile del procedimento: Commissario straordinario Arch. Fabio Massimo Saldini.

Gli interessati possono prendere visione della documentazione progettuale al link sottoindicato della piattaforma digitale di Infrastrutture Milano Cortina 2020-2026 S.p.A.:

https://simicospa.sharepoint.com/sites/conferenzeservizi/C31/Forms/AllItems.aspx

richiedendo le credenziali d’accesso tramite P.E.C. al seguente indirizzo protocollo@pec.infrastrutturemilanocortina2026.it contenente quanto segue:

 

1) la dicitura: S.S. 38 Tangenziale sud di Sondrio” (C.31.0) – art. 11 d.P.R. n.327/2001 consultazione documentazione progettuale;

2) nel corpo del testo, il nominativo, i dati anagrafici nonché un indirizzo di posta elettronica ordinaria personale ossia riferibile al nominativo stesso; 

3) la fotocopia, in allegato, del documento d’identità in corso di validità. 

 

Le ditte interessate, a seguito della richiesta di consultazione di cui sopra, entro trenta giorni a decorrere dal presente avviso, potranno presentare eventuali osservazioni (a mezzo P.E.C. al medesimo indirizzo suindicato), che saranno valutate dallo Scrivente, quale autorità espropriante, ai fini delle definitive determinazioni.

Si comunica altresì che, acquisiti i pareri delle Amministrazioni ed enti coinvolti, il decreto commissariale di determinazione motivata di conclusione della Conferenza di servizi decisoria sarà adottato e pubblicato sul sito di Infrastrutture Milano Cortina 2020-2026 S.p.A. - www.simico.it - nonché sui siti e agli albi pretori online delle Amministrazioni sottoindicate.

Il presente atto è pubblicato, a cura di ANAS S.p.A., su un quotidiano a diffusione nazionale e un quotidiano a diffusione locale nonché è trasmesso alle Amministrazioni e ai gestori di beni e servizi pubblici interessati e, ai sensi dell’articolo 32 della legge 18 giugno 2009, n. 69, e ss.mm.ii. è pubblicato sui siti istituzionali della Società Infrastrutture Milano Cortina 2020-2026 S.p.A., di ANAS S.p.A., della Regione Lombardia, della Provincia di Sondrio nonché all’albo pretorio on-line dei Comuni di Sondrio e di Montagna in Valtellina.

 

Per quanto sopra, si indicano i dati catastali e di intestazione degli immobili interessati dalla presente procedura:

Comune: MONTAGNA IN VALTELLINA

N.P.5 COMMERCIALE PAGANONI S.P.A., MARINI DANIELA - Fg. 36 Map. 423; N.P.8 DEMANIO DELLO STATO - Fg. 36 Map. 112, 198, 398, 400, 402, 404, 406, 408, 410, 412, 414, 416, 418, 420, 422, 424, 426, 428, 430, 432, 434, 436, 438, 442, 444, Fg. 37 Map. 53, 335, 471, 473, 475, 477, 479, 481; N.P.9 COMPRENSORIO DELL'ADDA PER LO SCOLO E LA REGOLAZIONE DELLE ACQUE DI RISTAGNO NEI COMUNI DI SONDRIO E - Fg. 36 Map. 239, 446, 516; N.P.10 BERTALLI WALTER - Fg. 36 Map. 202; N.P.13 COMUNE DI SONDRIO - Fg. 36 Map. 240, 241; N.P.14 BERTALLI TERESA - Fg. 36 Map. 419; N.P.15 TESTINI DIEGO, TESTINI LUCIANA - Fg. 36 Map. 417, 421; N.P.16 COMMERCIALE PAGANONI S.P.A. - Fg. 36 Map. 160, 171, 441; N.P.17 DEMANIO PUBBLICO DELLO STATO RAMO IDRICO - Fg. 36 Map. 192, 199, Fg. 37 Map. 384, 385, 498, 499; N.P.18 BERTOLINI WALTER - Fg. 36 Map. 427; N.P.19 CREDIT AGRICOLE LEASING ITALIA S.R.L., CONSORZIO AGRARIO LOMBARDO - SOCIETA' COOPERATIVA, RODES S.R.L., CARSON S.R.L., ANNAGORDON S.R.L., OIL SERVICE S.R.L., RF COM S.R.L. - Fg. 36 Map. 164; N.P.20 FOLATTI ALFONSO S.R.L. - Fg. 36 Map. 429; N.P.21 IMPRESA FOLINI DI FOLINI PAOLO E C. S.A.S. - Fg. 36 Map. 397, 431; N.P.22 CONFORTO GALLI LUCIA - Fg. 36 Map. 111, 141, 154, 158, 229; N.P.23 CONFORTO GALLI DANIELE, CONFORTO GALLI DANIELE - Fg. 36 Map. 140, 232; N.P.24 MEED S.R.L. - Fg. 36 Map. 452; N.P.25 MEED S.R.L. - Fg. 36 Map. 139, 399; N.P.26 MALIZIA GIOVANNI - Fg. 36 Map. 230, 231; N.P.27 GIANATTI NELLA, GIANATTI EUSTACCHIO - Fg. 36 Map. 53, 120, 197, 496, 497, 499, 500; N.P.28 CARNAZZOLA MARIKA, CARNAZZOLA LUCA, NESA ENZA, NESA DARIA - Fg. 36 Map. 113; N.P.29 GIANATTI NORBERTO, GIANATTI DIEGO, GIANATTI DANIELA - Fg. 36 Map. 60; N.P.30 S.C. EVOLUTION S.P.A. - Fg. 36 Map. 31, 36, 37, 38, 39, 51, 56, 57, 63, 66, 117, 119, 123, 159, 168, 174, 179, 181, 183, 184, 401, 403, 405, 407, 409, 411, 413, 415, 437, Fg. 37 Map. 47, 290, 353, 355, 470, 474, 476; N.P.31 COMUNE DI MONTAGNA IN VALTELLINA - Fg. 36 Map. 265, Fg. 37 Map. 285, 564; N.P.32 CREDARO MARIA, CREDARO ALFREDO - Fg. 36 Map. 59; N.P.33 MOLTONI STEFANO, MOLTONI GIANLUIGI, MOLTONI FRANCESCO, TRIULZI STEFANIA, TRIULZI MICHELA, TRIULZI FRANCO, SECCHI ROSSANA, SECCHI MASSIMO - Fg. 36 Map. 65; N.P.34 TESTINI STEFANO, TESTINI ROBERTO, TESTINI RENATO, TESTINI OLGA, TESTINI LUIGINA, TESTINI CLAUDIA, PARAZZOLI NICOLETTA, PARAZZOLI MARINA, PARAZZOLI ALBERTO, BERA MARIO - Fg. 36 Map. 68, 196; N.P.35 MAINETTI ANNA, GIANATTI LORENA, GIANATTI ESTER - Fg. 36 Map. 124, 125; N.P.36 GIANATTI ROSALBA - Fg. 36 Map. 180; N.P.37 SCERESINI ADRIANA - Fg. 36 Map. 182; N.P.38 MIOTTI VINCENZINA, MIOTTI MARIA CRISTINA - Fg. 36 Map. 127, 128; N.P.39 AMBROSINI FRANCO - Fg. 36 Map. 173, 195; N.P.40 CREDARO MARIA, CREDARO ALFREDO, CREDARO LARA, CREDARO FEDERICO, BETTINI IRENE, CREDARO GIANCARLO - Fg. 37 Map. 48; N.P.41 GIANATTI CARLA - Fg. 37 Map. 50, 52, 323, 324; N.P.42 RAMPONI THOMAS, MAGINI MAURIZIA, MAGINI ENRICO - Fg. 37 Map. 336, 361; N.P.43 RAMPONI THOMAS, MAGINI MAURIZIA, MAGINI ENRICO - Fg. 37 Map. 64, 362, 486; N.P.44 COMUNITA' MONTANA VALTELLINA DI SONDRIO - Fg. 37 Map. 540; N.P.45 MAGINI PATRIZIA, MAGINI ENRICO, MAGINI EMANUELA, GUGIATTI MARIA, MAGINI STEFANIA - Fg. 37 Map. 478, 487, 489; N.P.46 RAMPONI THOMAS, MAGINI MAURIZIA, MAGINI ENRICO - Fg. 37 Map. 488; N.P.47 BALDINI NELLA - Fg. 37 Map. 312, 539; N.P.48 AMBROSINI AUTOMOBILI S.A.S. DI AMBROSINI FRANCO E C. - Fg. 37 Map. 57; N.P.49 BALDINI GREGORIO - Fg. 37 Map. 58, 59; N.P.50 MITTA MARIA LUISA, BALDINI MASSIMO, BALDINI LUCIANO, BALDINI ELISABETTA, BALDINI DIEGO - Fg. 37 Map. 313, 315; N.P.51 EDILNOVA S.R.L., BELOTTINI TULLIO, BELOTTINI SIMONELLA, BELOTTINI MARINA - Fg. 37 Map. 60, 61, 492; N.P.52 RETE FERROVIARIA ITALIANA SOCIETA' PER AZIONI - Fg. 37 Map. 46, Fg. 38 Map. 91; N.P.53 SELIMAJ ARBER, CUZMIN LARISA, HOXHAJ LORENA, HOXHAJ ENRICO, HOXHAJ ANDON, HOXHAJ ANDON - Fg. 37 Map. 465; N.P.54 LEUSCIATTI LINA - Fg. 37 Map. 42; N.P.55 BONGETTA LUCIANA - Fg. 37 Map. 496; N.P.56 CREDARO IVONNE - Fg. 37 Map. 63; N.P.57 MIOTTI GABRIELLA, CREDARO FRANCO - Fg. 37 Map. 44; N.P.58 PROVINCIA DI SONDRIO - Fg. 38 Map. 90; N.P.59 TESTINI STEFANO, TESTINI RENATO, TESTINI RENATO, BASSOLA NORMA - Fg. 37 Map. 320; N.P.60 TESTINI STEFANO, TESTINI RENATO, TESTINI RENATO, TESTINI RENATO, TESTINI RENATO, BASSOLA NORMA, BASSOLA NORMA, BASSOLA NORMA - Fg. 37 Map. 399; N.P.61 COMUNE DI MONTAGNA IN VALTELLINA - Fg. 38 Map. 279; N.P.62 GIANOLINI SERVIZI E TRASPORTI S.R.L. - Fg. 38 Map. 75; N.P.63 GIUGNI ANDREA, GIUGNI ANDREA, GIUGNI ANDREA, PIANI SILVIA, GIUGNI MICHELA, GIUGNI MICHELA, GIUGNI EGIDIO - Fg. 38 Map. 276; N.P.64 MUFFATTI MAURILIO - Fg. 38 Map. 78; N.P.65 MUFFATTI MAURILIO - Fg. 38 Map. 81; N.P.66 NESA SABRINA - Fg. 38 Map. 84;

Comune: SONDRIO

N.P.1 DEMANIO DELLO STATO - Fg. 57 Map. 185, 187; N.P.2 DEMANIO PUBBLICO DELLO STATO RAMO IDRICO - Fg. 57 Map. 78; N.P.3 ARGO S.R.L. - Fg. 57 Map. 176; N.P.4 MARINI DANIELA, MARINI ANGELO - Fg. 57 Map. 175; N.P.6 FARINA MARIA ANGELA, FARINA LUIGI, FARINA GIANPIETRO - Fg. 57 Map. 172; N.P.7 COMUNE DI SONDRIO - Fg. 57 Map. 168; N.P.11 PAROLO MARIA - Fg. 57 Map. 17, 87; N.P.12 PAROLO RINA - Fg. 57 Map. 131.   

 

 

Il Commissario straordinario

Arch. Fabio Massimo Saldini

 

 

Allegati

Elaborati

Scarica file .zip Giochi Olimpici e Paralimpici invernali Milano Cortina 2026 - opera pubblica infrastrutturale: “C.31.0 Tangenziale sud di Sondrio”

Giochi Olimpici e Paralimpici invernali Milano Cortina 2026 – Opera Pubblica: “C.15.0 Variante di Longarone”

Giochi Olimpici e Paralimpici invernali Milano Cortina 2026 – Opera Pubblica: “C.15.0 Variante di Longarone” – CUP F51B20000150001, già prevista dall’allegato n. 3 del decreto interministeriale 7 dicembre 2020 e commissariata dal d.P.C.M. 23 febbraio 2022 nonché confermata nell’allegato 1 del d.P.C.M 8 settembre 2023. Progetto di fattibilità tecnico economica autorizzato tramite Conferenza di servizi - Avviso di avvio del procedimento di approvazione, comportante l’apposizione del vincolo preordinato all’esproprio e dichiarazione di pubblica utilità.

 

VISTA la legge 7 agosto 1990, n. 241 e ss.mm.ii, recante “Norme in materia di procedimento amministrativo e di diritto di accesso ai documenti amministrativi” e in particolare gli articoli 7, comma 1, 10, comma 1,14, comma 2 e 5, 14- ter, comma 7, 14-quater, comma 1;

VISTO il decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196 e ss.mm.ii. recante il Codice in materia di protezione dei dati personali ai sensi del regolamento (UE) n. 2016/679 con particolare riferimento all’articolo 2-ter e all’art. 2-quater;

VISTO il decreto-legge 11 marzo 2020, n. 16, convertito, con modificazioni, dalla legge 8 maggio 2020, n. 31, e, in particolare, l’articolo 3 con il quale è stata autorizzata la costituzione della Società “Infrastrutture Milano Cortina 2020-2026 S.p.A.”, interamente a partecipazione pubblica ed avente quale scopo statutario la predisposizione e la realizzazione delle opere pubbliche olimpiche pianificate;

VISTO l’art. 3 del suindicato decreto-legge n. 16/2020 che al comma 11-bis riguardante gli interventi, caratterizzati da elevata complessità progettuale o procedurale, tra cui rientra l’opera in oggetto, sottoposti alla procedura di cui all'articolo 44“Semplificazioni procedurali in materia di opere pubbliche di particolare complessità o di rilevante impatto”  del decreto-legge 31 maggio 2021, n. 77, convertito, con modificazioni, dalla legge 29 luglio 2021, n. 108Governance del Piano nazionale di ripresa e resilienza e prime misure di rafforzamento delle strutture amministrative e di accelerazione e snellimento delle procedure”;

VISTO il decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 6 agosto 2021 con il quale è stato approvato lo Statuto societario della Società “Infrastrutture Milano Cortina 2020-2026 S.p.A.”;

VISTO il decreto Presidente della Repubblica 8 giugno 2001, n. 327, recante il “Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di espropriazione per pubblica utilità” con riferimento ai Capi da I a IV e in particolare gli articoli 6 “regole generali sulla competenza”, 10 “vincoli derivanti da atti diversi dai piani urbanistici generali”, comma 1, 11 “La partecipazione degli interessati”, comma 1 lett. b) e comma 2,   12 “gli atti che comportano la dichiarazione di pubblica utilità”, comma 1, lett. b), 16 “le modalità che precedono l’approvazione del progetto definitivo”, con particolare riferimento al comma 4 e seguenti, 19 “approvazione del progetto", comma 1; 22-bis “occupazione d’urgenza preordinata all’espropriazione” e l’articolo 49 “l’occupazione temporanea di aree non soggette ad esproprio”;

VISTO il decreto 7 dicembre 2020 del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze e, in particolare, l’allegato n. 3 riguardante le opere olimpiche stradali e ferroviarie da realizzare per l’evento dei Giochi invernali 2026;

VISTO il decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 23 febbraio 2022, con il quale l’Amministratore delegato della Società Infrastrutture Milano Cortina 2026 S.p.A. è stato nominato Commissario straordinario relativamente alla tempestiva realizzazione delle opere olimpiche infrastrutturali di cui all’allegato n. 1 del d.P.C.M. stesso, tra le quali rientra l’opera in oggetto;

VISTO il decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 26 settembre 2022, recante l’approvazione del Piano degli Interventi, nel quale l’opera in oggetto risultava menzionata, abrogato dal sottoindicato d.P.C.M 8 settembre 2023;

VISTO il decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 8 settembre 2023, recante l’approvazione del Piano Complessivo delle Opere Olimpiche, che conferma l’opera in epigrafe come ricompresa tra quelle cui si applica la procedura semplificata di cui all’articolo 44 del succitato decreto-legge n. 77 del 2021 e che all’art. 2, comma 9, prevede che la Società Infrastrutture Milano Cortina 2026 “assicura il supporto al commissario straordinario di cui al decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 23 febbraio 2022 e, per le opere infrastrutturali di cui al medesimo decreto, garantisce la continuità della gestione amministrativa fino a completamento definitivo e collaudo”;

VISTO il decreto legislativo 31 marzo 2023, n. 36, “Codice dei contratti pubblici in attuazione dell’articolo 1 della legge 21 giugno 2022, n. 78, recante delega al Governo in materia di contratti pubblici”;

VISTO il decreto commissariale 21 novembre 2022 di determinazione motivata di conclusione positiva della Conferenza di Servizi preliminare relativamente al progetto di fattibilità tecnica ed economica dell’opera pubblica: S.S 51 “Variante di Longarone”;

VISTA la nota prot. Simico n. 345 del 30 gennaio 2023 con cui il Commissario Straordinario ha provveduto a trasmettere il progetto di fattibilità tecnico economica, ai sensi del succitato art. 44 del decreto-legge 31 maggio 2021 n. 77 così come convertito dalla legge 29 luglio 2021 n. 108, ai fini dell’espressione del parere del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici;

VISTO il parere n. 1/2023 con il quale il Comitato Speciale ex art. 45 del suindicato decreto-legge n. 77/2021 rappresenta che l’intervento possa proseguire nell’iter previsto dall’art.44 del D.L. 31 maggio 2021, n.77 così come convertito dalla Legge 29 luglio 2021 n.108”, tenuto conto delle prescrizioni e delle rispettive tempistiche per la relativa ottemperanza, indicate nello stesso, secondo quanto contenuto nel paragrafo “indirizzi metodologici per il dispositivo finale”;

VISTE la nota commissariale prot. Simico n. 3960 del 22 dicembre 2023 con cui è stata indetta la Conferenza dei servizi decisoria sul progetto di fattibilità tecnico economica ai sensi dell’art. 14 bis della legge 241 del 1990, sviluppato anche tenuto conto delle risultanze della suindicata Conferenza di servizi preliminare, e la successiva nota prot. Simico n. 41 del 5 gennaio 2024 di estensione della convocazione al Ministero della Cultura – Soprintendenza Speciale per il PNRR;

VISTO il Decreto n. 43 del 31 gennaio 2024, con cui il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica di concerto con il Ministero della Cultura-Soprintendenza Speciale per il PNRR, nell’ambito della verifica di valutazione di impatto ambientale ai sensi dell’art. 23 del decreto legislativo n. 152 del 2006, avviata con nota prot. Simico n.1095 del 7 aprile 2023, all’articolo 1 del medesimo decreto ha espresso” giudizio positivo sulla compatibilità ambientale del “Progetto di fattibilità tecnico economica, Giochi olimpici e paralimpici invernali Milano Cortina 2026 – Infrastruttura S.S. 51 di Alemagna – intervento “ Variante di Longarone” subordinato al rispetto delle condizioni ambientali di cui agli articoli 2,3 e 4 ad eccezione dell’area di cantiere campo base n. 1 che dovrà essere ricollocata in altro sito, al fine di evitare interferenze, sia percettive che fisico/relazionali con il cimitero Vittime del Vajont d Fortogna, dichiarato Monumento Nazionale con D.P.R. 2 ottobre 2023”;

VISTI i pareri favorevoli e/o favorevoli con prescrizioni espressi, nell’ambito della suindicata Conferenza di servizi decisoria, recanti le rispettive posizioni delle Amministrazioni ed enti partecipanti, relativamente al progetto di fattibilità tecnico economica dell’opera pubblica infrastrutturale “C.15.0 Variante di Longarone” – CUP F51B20000150001;

VISTA la documentazione, caricata da ANAS sull’apposita piattaforma collaborativa digitale, inerente al progetto di fattibilità tecnico economica dell’opera olimpica in oggetto e, in particolare, gli elaborati relativi al piano particellare e alla planimetria catastale conseguentemente aggiornati in cui risultano identificate le aree interessate dall’intervento ed i titolari delle stesse verso i quali occorre procedere ai sensi delle pertinenti disposizioni di cui al succitato d.P.R. 327/2001 per assicurare la tempestiva disponibilità delle aree stesse ai fini realizzazione dell’opera olimpica suddetta;

CONSIDERATO che il comma 6 bis dell’art. 44 del decreto-legge 77 del 2021 recita all’ultimo paragrafo “l'avviso di avvio del procedimento volto alla dichiarazione di pubblica utilità di cui all'articolo 16 del citato testo unico di cui al decreto del Presidente della Repubblica n. 327 del 2001 è integrato con la comunicazione di cui all'articolo 14, comma 5, della legge 7 agosto 1990, n. 241, richiamata dal comma 4 del presente articolo”; 

CONSIDERATO che con l’articolo 2 del decreto-legge 5 febbraio 2024 n. 10 “Disposizioni urgenti sulla governance e sugli interventi di competenza della Società «Infrastrutture Milano Cortina 2020-2026 S.p.A.»” è stata disposta la ricostituzione dell’organo dell’amministrazione della predetta società avvenuta in data 16 febbraio 2024, con l’insediamento del nuovo Consiglio di Amministrazione e la nomina dell’Arch. Fabio Massimo Saldini quale Amministratore Delegato;

TENUTO CONTO dei poteri e delle facoltà esercitabili dal Commissario straordinario nonché Amministratore delegato della Società suindicata di cui all’articolo 4, commi 2, 3, 3-bis e 4, del decreto-legge n. 32/2019 nonché all'articolo 61, commi 4, 5, 7 e 8, del decreto-legge n. 50/2017 espressamente richiamato dall’art. 3, comma 2-bis, del succitato decreto-legge 16/2020;

RITENUTO che la realizzazione dell’opera in oggetto correlata alle Olimpiadi Invernali 2026 richiede l’attivazione tempestiva della procedura di espropriazione per pubblica utilità da svolgersi ai sensi del combinato disposto delle pertinenti disposizioni di cui al sopra richiamato T.U. adottato con il d.P.R. n. 327/2001 e alla legge n. 241/1990 nonché tenendo conto anche delle modalità per le forme di pubblicità idonee all’avvio del procedimento di approvazione del progetto in epigrafe, di apposizione del vincolo preordinato all’esproprio e dichiarazione di pubblica utilità;

 

AVVISA

ai sensi e per gli effetti delle summenzionate disposizioni di cui alla legge 241/1990 nonchè degli articoli 11 e 16 del d.P.R. 327 del 2001 e con le modalità ivi indicate, i soggetti, di seguito anche denominati “ditte”, di cui all’elenco di seguito riportato, parte integrante e sostanziale del presente atto unitamente alle premesse, dell’avvio del procedimento di approvazione del progetto di fattibilità tecnico economica, autorizzato tramite Conferenza di servizi decisoria per la realizzazione dell’opera pubblica in oggetto, comportante l’apposizione del vincolo preordinato all’esproprio e la dichiarazione di pubblica utilità.

Il decreto commissariale conclusivo del procedimento in epigrafe sarà pubblicato sui siti istituzionali della Società Infrastrutture Milano Cortina 2026 S.p.A., di Anas S.p.A., della Regione del Veneto, della Provincia di Belluno nonché all’albo pretorio on-line dei Comuni di Longarone e Ponte nelle Alpi.

Le ditte in elenco possono consultare il progetto sulla piattaforma digitale al seguente link:

 

https://simicospa.sharepoint.com/sites/conferenzeservizi/C15%20Variante%20di%20Longarone%20DECISORIA/Forms/AllItems.aspx

 

richiedendo le credenziali d’accesso tramite P.E.C. al seguente indirizzo

protocollo@pec.infrastrutturemilanocortina2026.it e contenente quanto segue:

1) la dicitura: “C.15.0 Variante di Longarone” – consultazione documentazione progettuale

2) nel corpo del testo, il nominativo, i dati anagrafici nonché un indirizzo di posta elettronica ordinaria personale ossia riferibile al nominativo stesso;  

3) la fotocopia, in allegato, del documento d’identità in corso di validità.  

Le ditte interessate nonché eventuali altri portatori di interessi pubblici o privati, individuali o collettivi, potranno presentare allo Scrivente, responsabile del procedimento di cui alla legge 241/1990, tramite P.E.C. all’indirizzo protocollo@pec.infrastrutturemilanocortina2026.it , entro il termine perentorio di 30 (trenta) giorni, a decorrere dal presente avviso, le eventuali osservazioni, ai sensi del combinato disposto degli articoli 11 e 16 commi 10 e 12 del d.P.R. n. 327/2001.

Il R.U.P. è l’Ing. Ettore de Cesbron de la Grennelais (ANAS S.p.A.)

Il Responsabile del procedimento è Arch. Fabio Massimo Saldini, Commissario straordinario e A.D. di Infrastrutture Milano Cortina 2020 - 2026 S.p.A. 

Contatti:

pec: protocollo@pec.infrastrutturemilanocortina2026.it

mail: protocollo@infrastrutturemilanocortina2026.it

telefono: 0683523726

Il presente atto è pubblicato, a cura di ANAS S.p.A., su un quotidiano a diffusione nazionale e un quotidiano a diffusione locale nonché è trasmesso alle Amministrazioni e ai gestori di beni e servizi pubblici interessati e, ai sensi dell’articolo 32 della legge 18 giugno 2009, n. 69, e ss.mm.ii., è pubblicato, altresì, sui siti istituzionali della Società Infrastrutture Milano Cortina 2026 S.p.A., di ANAS S.p.A., della Regione del Veneto, della Provincia di Belluno nonché all’albo pretorio on-line dei Comuni di Longarone e Ponte nelle Alpi.  

Per quanto sopra, nel seguente elenco, si indicano i dati catastali e di intestazione degli immobili interessati dalla presente procedura: 

 

Comune: LONGARONE

N.P.1 DEMANIO PUBBLICO DELLO STATO - Sez. A , Fg. 44 Map. 37, Fg. 45 Map. 274, 307, 308, 352, 353, 405, 406, 422, 423, 568, 569, Fg. 46 Map. 12, 13, 14, 16, 29, Sez. B , Fg. 6 Map. 612, 613; N.P.2 PARTICELLA CON PARTITA SPECIALE - Sez. A , Fg. 45 Map. 763; N.P.3 DEMANIO DELLO STATO - RAMO STRADE - Sez. A , Fg. 45 Map. 778; N.P.4 COMUNE DI LONGARONE - Sez. A , Fg. 24 Map. 348, 535, 591, 593, Fg. 27 Map. 155, Fg. 35 Map. 409, Fg. 37 Map. 368, Fg. 41 Map. 327, 458, Sez. B , Fg. 6 Map. 492, 495; N.P.5 DEMANIO DELLO STATO RAMO LAVORI PUBBLICI - Sez. A , Fg. 24 Map. 569, Fg. 27 Map. 65, 67, 69, 100, 103, 146, 147, Fg. 37 Map. 255, Sez. B , Fg. 13 Map. 716; N.P.6 COMUNE DI LONGARONE - Sez. A , Fg. 27 Map. 66, 68, 88, 101, 104, 145; N.P.7 COMUNE DI LONGARONE, BIM GESTIONE SERVIZI PUBBLICI S.P.A. - Sez. A , Fg. 27 Map. 160; N.P.8 COMUNE DI LONGARONE - Sez. A , Fg. 24 Map. 618, 660, Fg. 27 Map. 115, 116, 118, 121, 151; N.P.9 COMUNE DI LONGARONE - Sez. A , Fg. 24 Map. 27, 475, 663, Sez. B , Fg. 13 Map. 945; N.P.10 COMUNE DI LONGARONE - Sez. A , Fg. 24 Map. 157, 615; N.P.11 COMUNE DI CASTELLAVAZZO - Sez. A , Fg. 24 Map. 533, Sez. B , Fg. 13 Map. 679, 956; N.P.12 COMUNE DI CASTELLAVAZZO - Sez. B , Fg. 13 Map. 926; N.P.13 FELTRIN VALERIO, DE BETTIO ROSALIA - Sez. A , Fg. 45 Map. 400, 402; N.P.14 SCHIOCCHET LARA, SCHIOCCHET ILANA, SCHIOCCHET UGO, CAPRARO OMAR, CAPRARO EROS, CAPRARO CINZIA - Sez. A , Fg. 45 Map. 374, 375, 771; N.P.15 MAZZORANA SEVERINA, MAZZORANA PIETRO, MAZZORANA PASQUA, MAZZORANA LUIGIA, MAZZORANA GIOVANNI, MAZZORANA GIANNINA - Sez. A , Fg. 45 Map. 371, 373; N.P.16 MAZZORANA NERIA, MAZZORANA BEPPINO - Sez. A , Fg. 45 Map. 372; N.P.17 SMANIOTTO OSCAR, SMANIOTTO MARIA SERENA, SMANIOTTO GIUSEPPE, SMANIOTTO EMANUELA - Sez. A , Fg. 45 Map. 335; N.P.18 DE GIUSTO MARIA ; FU GIUSEPPE VED MARAVAI - Sez. A , Fg. 45 Map. 337; N.P.19 BIANCHIN NERI - Sez. A , Fg. 45 Map. 767; N.P.20 MARAVAI ERNESTO, MARAVAI ERNESTO, FONTANELLA LUIGIA - Sez. A , Fg. 45 Map. 769; N.P.21 DEL VESCO CORINNA, DE NES SERGIO - Sez. A , Fg. 45 Map. 773; N.P.22 FELTRIN FERNANDO - Sez. A , Fg. 45 Map. 775; N.P.23 FELTRIN PIER ANTONIO, FELTRIN PIER ANTONIO, FELTRIN LUISELLA, FELTRIN IVANO, FELTRIN CARLA, FELTRIN CARLA, BERTOLI VERONICA, BERTOLI VALENTINA, FELTRIN MAURIZIO, FELTRIN MARIA, FELTRIN FULVIO - Sez. A , Fg. 45 Map. 349, 351; N.P.24 RUSSO LUIGI, BIANCHIN ROSALINA - Sez. A , Fg. 45 Map. 302, 303, 350; N.P.25 FELTRIN CESARE - Sez. A , Fg. 45 Map. 489; N.P.26 DE NES MARIO, COLLAZUOL CAMILLA - Sez. A , Fg. 45 Map. 69; N.P.27 DE NES MARIO, DE NES ALBERTO - Sez. A , Fg. 45 Map. 66, 68; N.P.28 MARAVAI RUENA, MARAVAI MAURA, MARAVAI DENIS - Sez. A , Fg. 44 Map. 252, 377; N.P.29 SCOTTI ISABELLA, SCOTTI ANGELO, SCOTTI ALBERTO - Sez. A , Fg. 44 Map. 163, 164, 251; N.P.30 SECCO ALFONSO - Sez. A , Fg. 44 Map. 138, 139, 289; N.P.31 OLCESE S.P.A. - Sez. A , Fg. 44 Map. 290; N.P.32 SOCIETA' ITALIANA PER L'INDUSTRIA DEGLI ZUCCHERI - SOCIETA' PER AZIONI - Sez. A , Fg. 44 Map. 565; N.P.33 ASCON ASFALTI CONGLOMERATI S.R.L. - Sez. A , Fg. 44 Map. 566; N.P.34 SPERANZA CALCESTRUZZI DI SPERANZA RICCARDO S.A.S. - Sez. A , Fg. 41 Map. 319; N.P.35 DEON S.P.A. - Sez. A , Fg. 41 Map. 385; N.P.36 DIAB S.P.A. - Sez. A , Fg. 41 Map. 219; N.P.36A DIAB S.P.A. - Sez. A , Fg. 41 Map. 396; N.P.37 PROTTI GIOVANNI BATTISTA, MORASSUTTI PIETRO, MORASSUTTI NICOLA, MORASSUTTI BARBARA, MORASSUTTI ALESSANDRO - Sez. A , Fg. 37 Map. 273, 274, 323, Fg. 41 Map. 70, 209, 216, 224, 260; N.P.38 DE FRANCESCH SILDO, DE FRANCESCH MARINO SERGIO - Sez. A , Fg. 35 Map. 138, Fg. 41 Map. 165; N.P.39 FOLLADOR ADRIANO - Sez. A , Fg. 41 Map. 325, 328, 457; N.P.40 DE RIGO IMMOBILIARE S.R.L. - Sez. A , Fg. 41 Map. 345; N.P.41 ENEL S.P.A. - Sez. A , Fg. 35 Map. 332; N.P.42 WALBER S.P.A. - Sez. A , Fg. 35 Map. 365; N.P.43 GALVISION S.R.L. - Sez. A , Fg. 37 Map. 374; N.P.44 BURIGO ITALO S.R.L. - Sez. A , Fg. 37 Map. 400, 408, 420, 421, 422; N.P.44A BURIGO ITALO S.R.L. - Sez. A , Fg. 37 Map. 404; N.P.45 THELIOS S.P.A. - Sez. A , Fg. 37 Map. 370; N.P.46 AUTOSALONE SILDO DE FRANCESCH & C. S.A.S. - Sez. A , Fg. 37 Map. 366; N.P.47 CONSORZIO LONGARONE PER GLI INSEDIAMENTI PRODUTTIVI E ARTIGIANALI - Sez. A , Fg. 37 Map. 376; N.P.48 CONSORZIO LONGARONE PER INSEDIAMENTI PRODUTTIVI E ARTIGIANI - Sez. A , Fg. 37 Map. 280; N.P.49 DE BONA MAURILIO - Sez. A , Fg. 37 Map. 292; N.P.50 FELTRIN DUILIO - Sez. A , Fg. 37 Map. 286; N.P.51 FAE' S.R.L. - Sez. A , Fg. 37 Map. 326; N.P.52 DAVID ARMANDO - Sez. A , Fg. 27 Map. 106; N.P.53 DEMARCO MICHELE, DE MARCO LEONARDO - Sez. A , Fg. 27 Map. 152; N.P.54 E-DISTRIBUZIONE S.P.A., PTI ITALIA S.P.A., LONGARONE FIERE S.R.L., LONGARONE FIERE DOLOMITI S.R.L., LONGARONE FIERE DOLOMITI S.R.L. - Sez. A , Fg. 24 Map. 470; N.P.55 ZANGRANDO ROSITA, SIMONETTI ROMANA, BEZ MONICA, BEZ ELIGIO - Sez. A , Fg. 24 Map. 41; N.P.56 DE BONA GIOVANNI - Sez. A , Fg. 24 Map. 19, 21, 22, 738, Sez. B , Fg. 13 Map. 714; N.P.57 COLOTTO LINA, COLOTTO GIUSTINA, COLOTTO ANSELMINA - Sez. A , Fg. 24 Map. 23; N.P.58 STACHETTI MICHELE MADELEINE, CORONA LAURENCE SILVIE, CORONA FABIENNE, CORONA ANNIE, CORONA BRUNO, CORONA VINCENZO - Sez. B , Fg. 13 Map. 455; N.P.59 DE VALERIO FEDERICA, DE VALERIO ANITA - Sez. B , Fg. 13 Map. 451, 490; N.P.60 DE VALERIO TULLIO, DE VALERIO MARILINA - Sez. B , Fg. 13 Map. 450; N.P.61 ZOLDAN FRANCO, ZOLDAN ANDREA - Sez. B , Fg. 13 Map. 448, 699; N.P.62 DE VALERIO MARIA - Sez. B , Fg. 13 Map. 698; N.P.63 SANTIN MORENO, BARUFFOLO SAMANTHA - Sez. B , Fg. 13 Map. 489; N.P.64 DE VALERIO NELLO, DE VALERIO FRANCESCO, DE VALERIO ANGELO, LOVATEL CARMEN, DE VALERIO MICHELA, DE VALERIO DENIS - Sez. B , Fg. 13 Map. 329, 446; N.P.65 SANTIN PAOLO - Sez. B , Fg. 13 Map. 330; N.P.66 COLOTTO GIOVANNI - Sez. B , Fg. 13 Map. 331; N.P.67 RETE FERROVIARIA ITALIANA - SOCIETA' PER AZIONI - Sez. B , Fg. 6 Map. 371, Fg. 13 Map. 328; N.P.68 SACCHET RENATO, OLIVIER CAROLINA - Sez. B , Fg. 13 Map. 335; N.P.69 SCHENA JOLANDA, OLIVIER SERGIO, OLIVIER GIUSEPPINA, MAZZUCCO MARIA, DA ROS EMMA, MAZZUCCO GIANFRANCO - Sez. B , Fg. 13 Map. 334, 486; N.P.70 SOMMAVILLA IGOR, SOMMAVILLA CARLO, DAL FARRA ELENA, SOMMAVILLA ERNESTA, RAVETTO FIODOR - Sez. B , Fg. 13 Map. 333; N.P.71 POLLA MARIA, PELLIZZARI BORTOLO - Sez. B , Fg. 13 Map. 906; N.P.72 SACCHET GIUSEPPINA, SACCHET CLELIA - Sez. B , Fg. 6 Map. 145, 146; N.P.73 DE VALERIO ANGELO, SACCHET MILENA, SACCHET MARTA, SACCHET MARIA TERESA - Sez. B , Fg. 6 Map. 140; N.P.74 DE BERNARDIN CLAUDIO - Sez. B , Fg. 6 Map. 139; N.P.75 BEZ ANNA MARIA, ANZOLUT ELIO, ANZOLUT CLAUDIO - Sez. B , Fg. 6 Map. 130, 440; N.P.76 OLIVIER CAROLINA, SCORTICHINI DAMIANA, PIAT ILDA, PIAT FRANCO, PIAT BENIAMINO, PIAT AUGUSTO, OLIVIER SANDRA BEATRIZ, OLIVIER MAURIZIO, OLIVIER MARIA PIA, OLIVIER GUIDO LUIS, OLIVIER ELISABETTA, OLIVIER CAROLINA VICTORIA, DE ZOLT FRANCESCO, DE VALERIO MIRELLA, OLIVIER RENATO, OLIVIER GIULIA - Sez. B , Fg. 6 Map. 88, 610, 611, 614; N.P.77 POI EMMA, MAZZUCCO VINCENZA, LIPARI ROSA ANNA, LIPARI MARINA, LIPARI ARNALDA - Sez. B , Fg. 6 Map. 57, 493; N.P.78 ANZOLUT ELIO, ANZOLUT CLAUDIO, SACCHET MARIA, DE VALERIO MELANIA, DA BOIT LAURA, CHRETIEN JACQUELINE MICHELINE, ANZOLUT REMO, ANZOLUT MICHELA, ANZOLUT MAURO, ANZOLUT ; MARIA GIOVANNA, ANZOLUT MARCO ; FU INNOCENTE, ANZOLUT MARCO ; FU ANTONIO, ANZOLUT LUCIANO, ANZOLUT GIOVANNA, ANZOLUT GIORGIO ; FU IGINIO, ANZOLUT GIORDANO, ANZOLUT GINO ; FU PIETRO, ANZOLUT ETTORE, ANZOLUT DOMENICO ; FU ANTONIO, ANZOLUT CLAUDIA, RUDOLPH WALTER, ANZOLUT ANNA, ANZOLUT LEONARDO, ANZOLUT ALESSANDRA - Sez. B , Fg. 6 Map. 52, 56, 59, 62, 406, 408, 410, 496, 586, 587, 588, 589; N.P.79 ANAS S.P.A. - Sez. B , Fg. 6 Map. 60, 407, 409, 411, 413, 415, 418, 419, 420, 423, 608, 609; N.P.80 COTONIFICIO OLCESE VENEZIANO SPA - Sez. A , Fg. 44 Map. 425; N.P.81 PARTICELLA CON PARTITA SPECIALE - Sez. A , Fg. 24 Map. 479; N.P.82 ENEL PRODUZIONE S.P.A. - Sez. B , Fg. 6 Map. 378; N.P.83 DEMANIO DELLO STATO, COMUNE DI LONGARONE - Sez. A , Fg. 45 Map. 567;

 

Comune: PONTE NELLE ALPI

N.P.1 DEMANIO DELLO STATO, AZIENDA AUTONOMA STATALE DELLA STRADA - Fg. 6 Map. 15; N.P.2 DE CESERO MARIA SILVIA, DE CESERO LIVIA, DE CESERO KLAUS, DE CESERO GIACOMO, DE CESERO AURELIO, DE BETTIO VANIA, DE BETTIO STEFANO, DE BETTIO SARA, DE BETTIO NELLO, DE BETTIO MARY, DE BETTIO GIORGIO, DE BETTIO MARCO, DE BETTIO LUCA, COLOTTO LIANA, DE BETTIO ROMOLO, DE BETTIO RENATO, DE BETTIO OTTAVIO, DE BETTIO GIOVANNI, DE BETTIO AURELIO ; FU SANTO, DE BETTIO ANITA, DE BETTIO ALBINO - Fg. 6 Map. 26; N.P.3 DEMANIO DELLO STATO - Fg. 18 Map. 21, 22, 244, 246, 249, 253, 254, 261, 263, 267, 307, 309, 310, 311, 313; N.P.4 FINDEP S.R.L. - Fg. 18 Map. 312; N.P.5 ENEL S.P.A. - Fg. 14 Map. 173; N.P.6 ENEL PRODUZIONE S.P.A. - Fg. 14 Map. 148, 153, 172; N.P.7 AUTOSTRADE PER L'ITALIA S.P.A. - Fg. 14 Map. 17, 24, 145, 149, 150, 151, 156, 199, Fg. 18 Map. 271, 275; N.P.8 COSTANTINI VALLY, COSTANTINI ROSETTA, COSTANTINI LORI - Fg. 14 Map. 143, 146; N.P.9 ENEL PRODUZIONE S.P.A. - Fg. 14 Map. 448; N.P.10 AUTOSTRADE PER L'ITALIA S.P.A., AUTOSTRADE PER L'ITALIA S.P.A. - Fg. 14 Map. 201; N.P.11 MORO GIANNI, COSTANTINI NELLA, COSTANTINI MIRELLA - Fg. 6 Map. 30; N.P.12 DEMANIO PUBBLICO DELLO STATO - Fg. 6 Map. 27;     

 

Commissario straordinario

 Arch. Fabio Massimo Saldini

 

 

Allegati

Elaborati

Scarica file .zip Giochi Olimpici e Paralimpici invernali Milano Cortina 2026 – Opera Pubblica: “C.15.0 Variante di Longarone”

Giochi Olimpici e Paralimpici invernali Milano Cortina 2026

Giochi Olimpici e Paralimpici invernali Milano Cortina 2026 – Opera pubblica: “C.16.1 Variante di Cortina - Lotto 1 Bretella di penetrazione a sud di Cortina” già prevista dall’allegato n. 3 del decreto interministeriale 7 dicembre 2020 e commissariata dal d.P.C.M. 23 febbraio 2022 nonché confermata nell’allegato 1 del d.P.C.M 8 settembre 2023. Progetto di fattibilità tecnico economica autorizzato tramite Conferenza di servizi decisoria - Avviso di avvio del procedimento di approvazione comportante l’apposizione del vincolo preordinato all’esproprio e dichiarazione di pubblica utilità.

 

VISTA la legge 7 agosto 1990, n. 241 e ss.mm.ii, recante “Norme in materia di procedimento amministrativo e di diritto di accesso ai documenti amministrativi” e in particolare gli articoli 7, comma 1, 10, comma 1,14, comma 2 e 5, 14-bis, comma 7, 14-ter, comma 7, 14-quater, comma 1;

VISTO il decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196 e ss.mm.ii. recante il Codice in materia di protezione dei dati personali ai sensi del regolamento (UE) n. 2016/679 con particolare riferimento all’articolo 2-ter e all’art. 2-quater;

VISTO il decreto-legge 11 marzo 2020, n. 16, convertito, con modificazioni, dalla legge 8 maggio 2020, n. 31, e, in particolare, l’articolo 3 con il quale è stata autorizzata la costituzione della Società “Infrastrutture Milano Cortina 2020-2026 S.p.A.”, interamente a partecipazione pubblica ed avente quale scopo statutario la predisposizione e la realizzazione delle opere pubbliche olimpiche pianificate;

VISTO l’art. 3 del suindicato decreto-legge n. 16/2020 che al comma 11-bis riguardante gli interventi, caratterizzati da elevata complessità progettuale o procedurale, tra cui rientra l’opera in oggetto, sottoposti alla procedura di cui all'articolo 44 “Semplificazioni procedurali in materia di opere pubbliche di particolare complessità o di rilevante impatto” del decreto-legge 31 maggio 2021, n. 77, convertito, con modificazioni, dalla legge 29 luglio 2021, n. 108Governance del Piano nazionale di ripresa e resilienza e prime misure di rafforzamento delle strutture amministrative e di accelerazione e snellimento delle procedure”;

VISTO il decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 6 agosto 2021 con il quale è stato nominato Amministratore Delegato della Società “Infrastrutture Milano Cortina 2020-2026 S.p.A.”, l’Ing. Luigivalerio Sant’Andrea nonché è stato approvato lo Statuto societario;

VISTO il decreto Presidente della Repubblica 8 giugno 2001, n. 327, recante il “Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di espropriazione per pubblica utilità” con riferimento ai Capi da I a IV e in particolare gli articoli 6 “regole generali sulla competenza”, 10 “vincoli derivanti da atti diversi dai piani urbanistici generali”, comma 1, 11 “La partecipazione degli interessati”, comma 1 lett. b) e comma 2,   12 “gli atti che comportano la dichiarazione di pubblica utilità”, comma 1, lett. b), 16 “le modalità che precedono l’approvazione del progetto definitivo”, con particolare riferimento al comma 4 e seguenti, 19 “approvazione del progetto", comma 1; 22-bis “occupazione d’urgenza preordinata all’espropriazione” e l’articolo 49 “l’occupazione temporanea di aree non soggette ad esproprio”;

VISTO il decreto 7 dicembre 2020 del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze e, in particolare, l’allegato n. 3 riguardante le opere olimpiche stradali e ferroviarie da realizzare per l’evento dei Giochi invernali 2026 tra le quali rientra l’opera infrastrutturale in oggetto;

VISTO il decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 23 febbraio 2022, con il quale l’Amministratore delegato della Società Infrastrutture Milano Cortina 2026 S.p.A. è stato nominato Commissario straordinario relativamente alla tempestiva realizzazione delle opere olimpiche infrastrutturali di cui all’allegato n. 1 del d.P.C.M. stesso, ivi compresa l’opera in oggetto;

VISTO il decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 26 settembre 2022, recante l’approvazione del Piano degli Interventi, nel quale l’opera in oggetto risultava menzionata, abrogato dal sottoindicato d.P.C.M 8 settembre 2023;

VISTO decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 8 settembre 2023 recante l’approvazione del Piano Complessivo delle Opere Olimpiche, che ha confermato l’opera “S.S. 51 Variante di Cortina” con suddivisione in lotti funzionali ed identificazione dell’intervento in oggetto come “C.16.1 Variante di Cortina - Lotto 1 Bretella di penetrazione a sud di Cortina” – CUP F47H18001500001 nonché con l’applicabilità della procedura semplificata di cui all’articolo 44 del succitato decreto-legge n. 77 del 2021 e che all’art. 2, comma 9, prevede che la Società Infrastrutture Milano Cortina 2026 “assicura il supporto al commissario straordinario di cui al decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 23 febbraio 2022 e, per le opere infrastrutturali di cui al medesimo decreto, garantisce la continuità della gestione amministrativa fino a completamento definitivo e collaudo”;

VISTO il decreto legislativo 31 marzo 2023, n. 36, “Codice dei contratti pubblici in attuazione dell’articolo 1 della legge 21 giugno 2022, n. 78, recante delega al Governo in materia di contratti pubblici” con particolare riferimento agli articoli 38, comma 14, e 41, comma 7;

VISTO il parere positivo espresso dal Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare con decreto n. 197 del 2 settembre 2020 adottato ad esito della procedura di Valutazione di Impatto Ambientale espletata ai sensi dell’articolo 23 del decreto-legislativo 152/2006, per il progetto “Piano straordinario per l’accessibilità a Cortina 2021 – miglioramento della viabilità di accesso all’abitato di Cortina” presentato dal Commissario per l’adeguamento e la viabilità statale nella Provincia di Belluno per l’evento sportivo Cortina 2021;

VISTO il decreto commissariale 30 marzo 2023 di determinazione motivata di conclusione positiva della Conferenza di Servizi preliminare relativamente al progetto di fattibilità tecnica ed economica dell’opera pubblica: S.S 51 “Variante di Cortina” e in particolare l’articolo 2, comma 1;

VISTA la nota prot. Simico n. 673 del 3 marzo 2023 con cui il Commissario Straordinario ha provveduto a trasmettere il progetto di fattibilità tecnico economica, ai sensi del succitato art. 44 del decreto-legge 31 maggio 2021 n. 77 così come convertito legge 29 luglio 2021 n. 108, ai fini dell’espressione del parere del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici;

VISTO il parere n. 2/2023 con il quale il Comitato Speciale ex art. 45 del suindicato decreto-legge n. 77/2021 rappresenta che l’intervento di cui lotto 1 possa proseguire sulla base delle considerazioni, esposte nel parere stesso, nell’iter previsto all’art. 44 del medesimo decreto-legge, tenuto conto delle prescrizioni e delle rispettive tempistiche per la relativa ottemperanza, indicate nello stesso, secondo quanto contenuto nel paragrafo “indirizzi metodologici per il dispositivo finale”;

VISTA la nota commissariale prot. Simico n. 2179 del 12 luglio 2023 con cui è stata indetta la Conferenza dei servizi decisoria sul progetto di fattibilità tecnico economica ai sensi dell’art. 14 bis della legge 241 del 1990;

VISTO l’atto commissariale prot. Simico n. 2412/2023 con cui, ai sensi della legge 241/1990 e ss.mm.ii., in particolare dell’articolo 14, comma 5 e degli articoli 7 e 9  ivi richiamati, si è provveduto a comunicare agli interessati, individuati sulla base del piano particellare relativo al progetto di fattibilità tecnico economica della opera pubblica in oggetto, sottoposto all’esame della predetta Conferenza di servizi ai fini autorizzativi e comportante, l’avvio del procedimento di apposizione del vincolo preordinato all’esproprio e dichiarazione di pubblica utilità ai sensi e per gli effetti del d.P.R. n. 327/2001, assicurando, con le modalità di cui alla stessa legge 241/1990 nonché alla legge n.69/2009, art. 32, commi 1 e 1-bis, la pubblicazione sui siti istituzionali della Regione del Veneto, della Provincia di Belluno nonché all’albo pretorio on-line del Comune di Cortina d’Ampezzo, per trenta giorni decorsi in assenza di osservazioni da parte degli interessati;

VISTO il decreto del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica n. 674 del 15 dicembre 2023 emesso ad esito della verifica di ottemperanza alle condizioni ambientali poste con il succitato decreto n. 197 del 2 settembre 2020, avviata dal Commissario straordinario in data 24 agosto 2023, con cui il suindicato Ministero ha verificato l’ottemperanza alle condizioni ambientali poste per la fase in essere nonché relativamente alle condizioni ambientali di cui al parere della Regione Veneto n. 606428 del 09 novembre 2023, nn. 1, 9, 11, 12, 20, 22, 23, 26 del DGR n. 1871/2019, ha rilevato la necessità di integrare la documentazione ai fini della verifica stessa;

VISTA l’istanza del 16 gennaio 2024 prot. Simico n. 160 con cui il Commissario straordinario ha avviato la verifica di ottemperanza alle sopracitate condizioni ai sensi dell’art. 28 del decreto legislativo n. 152 del 2006 secondo quanto disposto dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica;

VISTA la documentazione, caricata da ANAS sull’apposita piattaforma collaborativa digitale, inerente al progetto di fattibilità tecnico economica dell’opera olimpica in oggetto, adeguato alle prescrizioni presentate dalle Amministrazioni ed Enti partecipanti al procedimento autorizzativo svolto tramite la Conferenza di servizi decisoria suddetta, nonché al parere n. 2 del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici e, in particolare, gli elaborati relativi al piano particellare e alla planimetria catastale conseguentemente aggiornati e nei quali risultano identificate le aree interessate dall’intervento ed i titolari delle stesse verso i quali occorre procedere ai sensi delle pertinenti disposizioni di cui al succitato d.P.R. 327/2001 per assicurare la tempestiva disponibilità delle aree stesse ai fini realizzazione dell’opera olimpica suddetta;

VISTA, in particolare, la nota ANAS prot. n. 32043 del 15.01.2024, acquisita in pari data a protocollo Simico n. 149, con cui ANAS comunica formalmente il suindicato aggiornamento al piano particellare di esproprio e, ai fini dell’attività propedeutica all’approvazione del progetto di fattibilità tecnico economica recante altresì l’apposizione del vincolo preordinato all’esproprio e la dichiarazione di pubblica utilità e conferma la propria disponibilità a procedere ai seguiti necessari e nelle forme di pubblicità a mezzo delle convenzioni in essere”;

CONSIDERATO che il comma 6 bis dell’art. 44 del decreto-legge 77 del 2021 recita all’ultimo paragrafo “l'avviso di avvio del procedimento volto alla dichiarazione di pubblica utilità di cui all'articolo 16 del citato testo unico di cui al decreto del Presidente della Repubblica n. 327 del 2001 è integrato con la comunicazione di cui all'articolo 14, comma 5, della legge 7 agosto 1990, n. 241, richiamata dal comma 4 del presente articolo”;

TENUTO CONTO dei poteri e delle facoltà esercitabili dal Commissario straordinario nonché Amministratore delegato della Società suindicata di cui all’articolo 4, commi 2, 3, 3-bis e 4, del decreto-legge n. 32/2019 nonché all'articolo 61, commi 4, 5, 7 e 8, del decreto-legge n. 50/2017 espressamente richiamato dall’art. 3, comma 2-bis, del succitato decreto-legge 16/2020;

RITENUTO che la realizzazione dell’opera in oggetto correlata alle Olimpiadi Invernali 2026 richiede l’attivazione tempestiva della procedura di espropriazione per pubblica utilità da svolgersi ai sensi del combinato disposto delle pertinenti disposizioni di cui al sopra richiamato T.U. adottato con il d.P.R. n. 327/2001 nonché tenendo conto anche delle modalità per le forme di pubblicità idonee all’avvio del procedimento di approvazione del progetto in epigrafe, di apposizione del vincolo preordinato all’esproprio e dichiarazione di pubblica utilità;

AVVISA

ai sensi e per gli effetti degli articoli 11 e 16 del d.P.R. 327 del 2001 e con le modalità ivi indicate, i soggetti, di seguito anche denominati “ditte”, di cui all’allegato elenco, parte integrante e sostanziale del presente atto unitamente alle premesse, dell’avvio del procedimento di approvazione del progetto di fattibilità tecnico economica, autorizzato tramite Conferenza di servizi decisoria, per la realizzazione dell’opera pubblica in oggetto, comportante l’apposizione del vincolo preordinato all’esproprio e la dichiarazione di pubblica utilità.

Il decreto commissariale conclusivo del procedimento sarà pubblicato sui siti istituzionali della Società Infrastrutture Milano Cortina 2026 S.p.A., di ANAS S.p.A., della Regione del Veneto, della Provincia di Belluno nonché all’albo pretorio on-line del Comune di Cortina d’Ampezzo.

Le ditte in elenco allegato possono consultare il progetto sulla piattaforma digitale al seguente link:

https://simicospa.sharepoint.com/sites/conferenzeservizi/C16DECISORIA/Forms/AllItems.aspx

richiedendo le credenziali d’accesso tramite P.E.C. inviata al seguente indirizzo protocollo@pec.infrastrutturemilanocortina2026.it e contenente quanto segue:  

1) la dicitura: S.S. 51 Variante di Cortina” - Lotto 1 Bretella di penetrazione a sud di Cortina” (C.16.1) – consultazione progetto;

2) nel corpo del testo, il nominativo, i dati anagrafici nonché un indirizzo di posta elettronica ordinaria personale ossia riferibile al nominativo stesso; 

3) la fotocopia, in allegato, del documento d’identità in corso di validità.  

Le ditte interessate nonché eventuali altri portatori di interessi pubblici o privati, individuali o collettivi, potranno presentare allo Scrivente, responsabile del procedimento di cui alla legge 241/1990, tramite P.E.C. all’indirizzo protocollo@pec.infrastrutturemilanocortina2026.it , entro il termine perentorio di 30 (trenta) giorni, a decorrere dal presente avviso, le eventuali osservazioni, ai sensi del combinato disposto degli articoli 11 e 16 commi 10 e 12 del d.P.R. n. 327/2001.

Si comunica, inoltre, che:

il R.U.P. è l’Ing. Ettore de Cesbron de la Grennelais (ANAS S.p.A.) ;

il Responsabile del procedimento è l’Ing. Luigivalerio Sant’Andrea, Commissario straordinario e A.D. di Infrastrutture Milano Cortina 2026 S.p.A.

Contatti:

e-mail: protocollo@infrastrutturemilanocortina2026.it

pec: protocollo@pec.infrastrutturemilanocortina2026.it

telefono: 06 835 237 26

Il presente atto è pubblicato, a cura di ANAS S.p.A., su un quotidiano a diffusione nazionale e un quotidiano a diffusione locale nonché è trasmesso alle Amministrazioni e ai gestori di beni e servizi pubblici interessati e, ai sensi dell’articolo 32 della legge 18 giugno 2009, n. 69, e ss.mm.ii., è pubblicato, altresì, sui siti istituzionali della Società Infrastrutture Milano Cortina 2020-2026 S.p.A., di ANAS S.p.A., della Regione del Veneto, della Provincia di Belluno nonché all’albo pretorio on-line del Comune di Cortina.

Per quanto sopra, si indicano i dati catastali e di intestazione degli immobili interessati dalla presente procedura:

COMUNE DI CORTINA D'AMPEZZO

N.P.1 COMUNE DI CORTINA D'AMPEZZO - Fg. 69 Map. 4327, 4328/1, 4332, 4334/14, 4334/12, 9338, Fg. 80 Map. 1055, 1056/4, 1056/2, 1056/1, 1056/3, 1057/3, 2096/2, 2097/2, 8957, 8958/1;N.P.2 DEMANIO PUBBLICO DELLO STATO - Fg. 80 Map. 8958/2;N.P.3 COPPADORO GUIDO, COPPADORO GIOVANNI MARINO ANGELO - Fg. 80 Map. 1300;N.P.4 COPPADORO FRANCA, COPPADORO GIORGIO, COPPADORO MARIA LUISA - Fg. 80 Map. 1299/6;N.P.5 HINGERL URSULA, HINGERL URSULA, MAJONI SERGIO, MAJONI SERGIO - Fg. 80 Map. .2860;N.P.6 GHIRETTI ALESSANDRO, GHIRETTI FABRIZIO, GHIRETTI STEFANO - Fg. 80 Map. 1299/5;N.P.7 GHIRETTI ALESSANDRO, GHIRETTI FABRIZIO, GHIRETTI STEFANO, APOLLONIO ENZO, APOLLONIO MAURO, GRACI LUCA, GRACI GIOVANNI, GRACI ANGELO, BRANCALEONI RITA, APOLLONIO ERICA, APOLLONIO MARA, APOLLONIO NADIA - Fg. 80 Map. .725;N.P.8 GIRARDI MICHELA, GIRARDI MAURO, DE ZANNA VITTORIA - Fg. 80 Map. 1053/1, 1053/5, 1054/4, 1054/1, 1057/1;N.P.9 BENE PUBBLICO (VIE COMUNALI) - Fg. 80 Map. 1053/2, 1054/2;N.P.10 TOSCANI RAFFAELA, TOSCANI TATIANA - Fg. 80 Map. 1053/3, 1054/3;N.P.11 BELLI SUSI - Fg. 80 Map. 1061/5;N.P.12 MAJONI ETIENNE - Fg. 80 Map. 2095;N.P.13 GASPARI STEFANO, GASPARI NADIA, GASPARI LORENZO, GASPARI ERMANNO, LACEDELLI RAFFAELLA, LACEDELLI ENRICO, LACEDELLI ANNAMARIA, MANAIGO ORAZIO, MANAIGO MARIO, MANAIGO LUISA, MANAIGO GIORGINA, DEMENEGO RITA - Fg. 69 Map. 2035, Fg. 80 Map. 2094;N.P.14 POMPANIN MARIA ROSA, POMPANIN FAUSTA, POMPANIN ETTORE - Fg. 80 Map. 2093/1, 2093/2;N.P.15 SQUARCINA RENATO, GROTTADAUREA TERESA, VITA FABRIS ALESSANDRO, TUSSARDI MASSIMO, TESSARIN ALESSANDRA, SALAMON SABRINA, PUSTETTO STEFANO, PIZZAFERRI PAOLO, PANFIDO ISABELLA, ORTICA LETIZIA, MENALE CONCETTA, MARIOTTI CHRISTIAN, MACCARI EDDA, GHEDINA GABRIO, GHEDINA FEDERICA, GAVA ALESSANDRO, FAVARO GIULIANA, DORIA ROBERTA, DELAZER ANNA LUCIA, COLOMBO GIORGIO, CASELLI SILVIA, CASELLI DANIELA, BORTOLUZZI PAOLO, BORTOLUZZI GIACOMO, BORIN CARLA, BONTEMPELLI CRISTINA - Fg. 80 Map. 2096/4, 2096/1, 2097/1;N.P.16 LACEDELLI CRISTINA - Fg. 80 Map. 1323/2;N.P.17 DEGASPER GIORGIO - Fg. 80 Map. 1330;N.P.18 POLI MARCO, POLI MARCO, POLI DANTE, POLI DANTE - Fg. 80 Map. 1793;N.P.19 ZARDINI ALBERICO - Fg. 80 Map. 2104, 2105, 2106;N.P.20 MATTIONI MAURIZIO, SIORPAES CHIARA, MODENA LAURA, MODENA FIAMMETTA, CECCHINI LUCIA - Fg. 80 Map. 2107, 2108;N.P.21 BALLISTRERI SILVIO, TAGLIAPIETRA LUISA, MUTSCHLECHNER GABRIELLA, MUTSCHLECHNER GABRIELLA, BUSCICCHIO MINA, BOSCOLO MARILISA - Fg. 80 Map. 2102/1, 2102/2, 2103/2;N.P.22 BALLISTRERI SILVIO, MUTSCHLECHNER GABRIELLA, MUTSCHLECHNER GABRIELLA, BUSCICCHIO MINA, BOSCOLO MARILISA, TAGLIAPIETRA LUISA - Fg. 80 Map. 2103/1;N.P.23 SVEGLIADO STEFANO, SVEGLIADO STEFANO, SVEGLIADO ROBERTA, SVEGLIADO ROBERTA, SVEGLIADO FRANCESCA, SVEGLIADO FRANCESCA, SVEGLIADO ANDREA, SVEGLIADO ANDREA, FRASSON LUISA, FRASSON LUIGI, FRASSON GIUSEPPE, SVEGLIADO CARLO, FERRONATO PAOLA - Fg. 80 Map. 2083, 2099/3, 2099/1, 2100;N.P.24 PIZZAFERRI PAOLO, GAVA ALESSANDRO, FAVARO GIULIANA, BONTEMPELLI CRISTINA, MARCHETTI ADRIANA, MARIOTTO ANNALISA, BERTOLI ALBINA ; MARITATA MARCHETTI - Fg. 80 Map. .2466;N.P.25 S.N.C. MANNINI DI MANNINI SUSANNA & C. - Fg. 80 Map. 2080, 2081/2, 2101;N.P.26 GASPARI STEFANO, GASPARI NADIA, GASPARI LORENZO, GASPARI ERMANNO, LACEDELLI RAFFAELLA, LACEDELLI ENRICO, LACEDELLI ANNAMARIA, MANAIGO ORAZIO, MANAIGO MARIO, MANAIGO LUISA, MANAIGO GIORGINA, DEMENEGO RITA, ZANGIACOMI RENATO, ZANGIACOMI RAFFAELA, ZANGIACOMI MARISA, ZANGIACOMI FLORA, ZANGIACOMI ENRICA, LACEDELLI IN DIMAI MARIA GIOVANNA FU ENRICO, LACEDELLI CARLA FU ENRICO - Fg. 69 Map. 2034, 2055, 2060, Fg. 80 Map. 2079;N.P.27 DEMENEGO SANDRO, DEMENEGO PIERINA, DEMENEGO GILDO - Fg. 80 Map. 2110;N.P.28 CUTOLO YARA, CUTOLO RUBEN, CUTOLO AMARILLI, RIENZNER MARTIN, MAJONI RAFFAELLO, MAJONI LUCIANA, MAJONI ELENA, MAIONI ANNA PAOLA, COLLE MARCELLA, COLLE LILIANA - Fg. 69 Map. 2064, 2073, 2076, Fg. 80 Map. 2075;N.P.29 STEFANI ENRICO - Fg. 80 Map. 2077, 2078;N.P.30 CUTOLO YARA, CUTOLO RUBEN, CUTOLO AMARILLI, RIENZNER MARTIN, MAJONI RAFFAELLO, MAJONI LUCIANA, MAJONI ELENA, MAIONI ANNA PAOLA, COLLE MARCELLA, COLLE LILIANA, MAJONI PAOLA FU GIOVANNI - Fg. 69 Map. 2061/2;N.P.31 BRUNETTA MASSIMO, BRUNETTA GIULIO, PETRINI GRAZIA, PETRINI GIULIANA, PETRINI GIOIA, PETRINI GIGLIOLA, PETRINI ANGELA, FOASCARI ELISABETTA, DUCA FABRIZIO, DUCA ALBERTA, CRISCUOLO MARIA, CORAZZA GASTONE, CORAZZA EMANUELA - Fg. 69 Map. 2072/2;N.P.32 ALVERA' MASSIMO - Fg. 69 Map. 2072/4, 2072/3, 2072/5;N.P.33 MAJONI RAFFAELLO - Fg. 69 Map. 2074;N.P.34 DI LORENZO NADIA, DI LORENZO GIANNA, DI LORENZO CINZIA - Fg. 69 Map. 2062, 2063;N.P.35 ROPELE STEFANO, ROPELE STEFANO, ROPELE ENRICO, ROPELE ANNA, ROPELE ANNA - Fg. 69 Map. 2061/1;N.P.36 SPAMPANI SILVANA, SPAMPANI MASSIMO, SPAMPANI FRANCESCA, SPAMPANI CRISTIANA, ZARDINI ELSA, ZANGRANDO RENATO, ZANGIACOMI ROBERTO, ZANGIACOMI MIRELLA - Fg. 69 Map. 2038, 2056;N.P.37 DA RIN STEFANO, DA RIN NICOLA CHRISTIAN, DA RIN CLAUDIA, VILLAFRANCA SOISSONS EMANUELA - Fg. 69 Map. 2033/1;N.P.38 FEDELE GIOVANNI, FEDELE FRANCESCA, DEGASPERI LUCIA, FEDELE UMBERTO, FEDELE PAOLO - Fg. 69 Map. 2000/13, 2001/8;N.P.38A FEDELE GIOVANNI, FEDELE FRANCESCA, DEGASPERI LUCIA, FEDELE UMBERTO, FEDELE PAOLO - Fg. 69 Map. .2183;N.P.39 DEMANIO DELLO STATO - Fg. 69 Map. 2000/17, 2000/1, 2001/1;N.P.40 CONSTANTINI SANDRO, CONSTANTINI RAFFAELLA, CONSTANTINI PAOLO, CONSTANTINI MASSIMO, CONSTANTINI ELENA, CONSTANTINI DANIELA - Fg. 69 Map. 1999;N.P.41 STRADE PUBBLICHE - Fg. 69 Map. 8677, 9344, 9350, Fg. 80 Map. 8678/3, 8678/2.

 

 

Il Commissario straordinario
ex d.P.C.M. del 23 febbraio 2022
e Amministratore delegato e Direttore Generale
di Infrastrutture Milano Cortina 2020-2026 S.p.A.
ex art. 3 del decreto-legge n. 16 del 2020
Ing. Luigivalerio Sant’Andrea

 

 

Allegati

Elaborati

Scarica file .zip Giochi Olimpici e Paralimpici invernali Milano Cortina 2026

SS182 “Trasversale delle Serre” - Tronco 2°- Lavori di costruzione della Variante alla SS182 – Lotto unico da Vazzano a Vallelonga

Cod. Progetto: CZ27

CUP: F51B16000600001

Oggetto: CZ27 – S.S.182 “Trasversale delle Serre” - Tronco 2°- Lavori di costruzione della Variante alla S.S. 182 – Lotto unico da Vazzano a Vallelonga- CUP F51B16000600001

Approvazione Progetto Definitivo.

 

IL COMMISSARIO STRAORDINARIO

 

VISTO  il Decreto Legge 18 aprile 2019 n. 32, convertito con modificazioni dalla Legge 14 giugno 2019 n. 55, recante Disposizioni urgenti per il rilancio del settore dei contratti pubblici, per l'accelerazione degli interventi infrastrutturali, di rigenerazione urbana e di ricostruzione a seguito di eventi sismici”;

VISTO  l’art. 9 del Decreto Legge 16 luglio 2020 n.76, convertito, con modificazione, dalla Legge 11 settembre 2020 n. 120 che ha modificato l’art. 4 del Decreto Legge 18 aprile 2019 n. 32;

VISTO  il DPCM 5 agosto 2021 con il quale il Presidente del Consiglio dei Ministri, su proposta del Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili, sentito il Ministero dell’Economia e delle Finanze, ha individuato l’intervento infrastrutturale “S.S.182 “Trasversale delle Serre” - Tronco 2°- Lavori di costruzione della Variante alla S.S. 182 – Lotto unico da Vazzano a Vallelonga” prioritario e nominato il Commissario Straordinario nella persona dell’Ing. Francesco Caporaso;

VISTO il Decreto Legge n. 152/2021 convertito con modificazioni nella Legge n. 233/2021 del 29/12/2021;

VISTO il Decreto Legge n. 50/2022 convertito con modificazioni nella Legge n. 91/2022 del 15/07/2022;

VISTO  il Testo Unico sugli Espropri approvato con DPR 327/2001 e ss.mm.ii.;

VISTA la Legge 08/08/2002 n. 178;

VISTO il Decreto Legislativo 18/04/2016 n. 50 e ss.mm.ii..;

PREMESSO CHE

  • il Progetto Preliminare dell’intervento è stato approvato da ANAS con dispositivo CDG-0015251-P del 04/02/2013;
  • ai fini della verifica preventiva dell’interesse archeologico di cui all’art. 95 del D.Lgs. 163/06 e ss.mm.ii., con provvedimento prot. n. 133 del 04/01/2013 la Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici della Calabria- Soprintendenza per i Beni Archeologici della Calabria ha rilasciato parere favorevole con la prescrizione della presenza continua di un professionista archeologo di comprovata esperienza durante tutte le operazioni di scavo e movimento terra;
  • ai fini della verifica di assoggettabilità a VIA ai sensi dell’art. 19 del D.Lgs. 152/2006 e ss.mm.ii.,  con Decreto Dirigenziale n. 2742 del 30/03/2018, la Regione Calabria- Dipartimento Ambiente e Territorio- ha determinato l’esclusione dalla Procedura di Valutazione di Impatto Ambientale subordinatamente al rispetto di alcune prescrizioni;
  • in riscontro all’istanza presentata da ANAS per l’aggiornamento della verifica preventiva dell’interesse archeologico, con nota prot. 0007532-P del 01/09/2021, la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Reggio Calabria e provincia di Vibo Valentia, ai sensi dell’art. 25 del D.Lgs. 50/2016 e ss.mm.ii., ha rilasciato parere favorevole  con la prescrizione della presenza continua di un professionista archeologo di comprovata esperienza durante tutte le operazioni di scavo e movimento terra;
  • con pubblicazione sui quotidiani “Libero” e “Gazzetta del Sud” del 28/02/2022, oltre che sui siti istituzionali di Anas S.p.A. e degli enti territoriali interessati, è stato dato avviso dell’avvio del procedimento di approvazione del Progetto Definitivo dell’opera in oggetto attraverso l’indizione della Conferenza di Servizi decisoria per l’apposizione del vincolo preordinato all’esproprio, ai sensi e per gli effetti dell’art. 11 del D.P.R. 327/01 e ss.mm.ii., dell’art. 7 e seguenti della Legge n. 241/1990 e ss.mm.ii. e del D.Lgs. 50/2016 e ss.mm.ii.;
  • con nota commissariale prot. COMMSS182-199-U del 01/03/2022, è stata indetta apposita Conferenza di Servizi decisoria sul Progetto Definitivo dell’intervento in esame ai sensi dell’art. 81 del D.P.R. 616/1977 e dell’art. 3 del D.P.R. 383/1994, da svolgersi in forma semplificata ed in modalità asincrona ai sensi dell’art. 14-bis della Legge 241/1990, come novellata dal D.Lgs. 127/2016, al fine di ottenere, sul citato progetto, le intese, i pareri, le autorizzazioni, i nulla osta e gli assensi, comunque denominati, richiesti dalla normativa vigente ai fini del perfezionamento dell’intesa Stato – Regione; 
  • con nota commissariale prot. COMMSS182-198-U del 01/03/2022 è stata trasmessa alla Provincia di Vibo Valentia, e per conoscenza alla competente Soprintendenza, separata istanza finalizzata al rilascio dell’autorizzazione paesaggistica ai sensi dell’art. 146 del D.Lgs. 42/2004 e ss.mm.ii. e che le suddette amministrazioni, comunque comprese nell’elencazione dei destinatari della nota di indizione della Conferenza di Servizi prot. COMMSS182-199-U del 01/03/2022, hanno reso le rispettive determinazioni nell’ambito del procedimento della Conferenza di Servizi indetta con nota commissariale prot. COMMSS182-199-U del 01/03/2022;
  • con pubblicazione sui quotidiani “La Repubblica” e “Il Quotidiano del Sud” del 15/03/2022, oltre che sui siti istituzionali di Anas S.p.A., degli enti territoriali interessati e della Regione Calabria, è stato dato avviso dell’avvio del procedimento ai fini dell’approvazione del Progetto Definitivo e della Dichiarazione di Pubblica Utilità, ai sensi e per gli effetti dell’art. 16 del D.P.R. 327/01 e ss.mm.ii., dell’art. 7 e seguenti della Legge n. 241/1990 e ss.mm.ii. e del D.Lgs. 50/2016 e ss.mm.ii.;
  • con l’acquisizione di tutti i pronunciamenti necessari, compresi quelli attinenti la tutela dei beni paesaggistici, la Conferenza di Servizi, indetta con nota commissariale prot. COMMSS182-199-U del 01/03/2022, si è chiusa in data 20/04/2022 con l’adozione della relativa determinazione motivata di conclusione positiva del Commissario Straordinario, prot. COMMSS182-250;
  • nella determinazione motivata di conclusione positiva della Conferenza di Servizi, prot. COMMSS182- 250 del 20/04/2022, si è dato atto dell’apposizione del vincolo preordinato all’esproprio, per come esplicitato nelle delibere di Consiglio Comunale n. 1 del 22/03/2022 del Comune di Vallelonga (VV) e n. 1 del 04/04/2022 del Comune di Vazzano (VV), rese in seno al procedimento della Conferenza di Servizi stessa;
  • in data 03/05/2022 (prot. COMMSS182-257) è stata formalizzata l’intesa istituzionale di cui all’art. 4 comma 2 del D.L. 32/2019, convertito con modificazioni dalla Legge n. 55/2019, tra il Commissario Straordinario e il Presidente della Regione Calabria, funzionale all’approvazione del Progetto Definitivo, che, in forza al precitato dettame, “…sostituisce, ad ogni effetto di legge, ogni autorizzazione, parere, visto e nulla osta occorrenti per l’avvio o la prosecuzione dei lavori…”;
  • l’avvenuta formalizzazione dell’atto di cui al punto che precede perfeziona, altresì, l’intesa tra Stato e Regione a mente di quanto disposto dal D.P.R. 383/1994 e ss.mm.ii.;

CONSIDERATO CHE

  • a seguito della conclusione delle attività di verifica preventiva della progettazione ai sensi dell’art. 26 del D.Lgs. 50/2016 e ss.mm.ii., sancita dall’emissione del positivo rapporto finale DGSV179 del 29/07/2022 del designato Organismo di Ispezione Anas, il Progetto Definitivo è stato validato dal Responsabile del Procedimento, giusto atto prot. CDG-STCZ- 629158-Int del 14/09/2022;
  • il costo complessivo dell’investimento che emerge dal Quadro Economico del Progetto Definitivo validato dal Responsabile del Procedimento ammonta a € 262.722.331,80;
  • con nota della Direzione Tecnica Anas prot. CDG-0895978-U del 23/12/2022, acquisita in pari data al prot. commissariale COMMSS182- 0000455-E, sono stati comunicati allo scrivente gli estremi della Delibera del Consiglio di Amministrazione Anas (n. 104 del 19/12/2022) con la quale è stato approvato il progetto definitivo in argomento;
  • l’intervento è inserito nel Contratto di Programma 2016-2020 stipulato tra Anas e il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT), la cui rimodulazione è stata approvata dal CIPE con Delibera n. 36/2019, pubblicata sulla G.U.R.I. n. 20 del 25/01/2020;
  • con nota della Corte dei Conti prot. DIPE-858-A del 31/01/2023 è stato attestato che il provvedimento CIPESS n. 43 del 27/12/2022 è stato ammesso alla registrazione il 27/01/2023 n. 82;
  • l’investimento complessivo dell’intervento, pari a € 262.722.331,80, è finanziato per l’importo di € 128.450.000,00 con somme del Fondo Sviluppo e Coesione 2014-2020 di cui alla Delibera CIPE n. 54/2016 e per l’importo di € 134.272.331,80 a valere sui fondi della Legge di Bilancio 2022, giusta Delibera CIPESS n. 43 del 27/12/2022- Atto aggiuntivo al Contratto di Programma 2016-2020 tra Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e Anas- ammessa alla registrazione della Corte dei Conti al n. 82 del 27/01/2023;

VISTI

  • la Relazione Tecnico- Amministrativa, a firma del Responsabile del Procedimento, del Responsabile di Progetto, del Responsabile d’Area, del Responsabile della Progettazione e del Direttore della Direzione Tecnica ANAS, trasmessa al Consiglio d’Amministrazione per la proposta di delibera di approvazione;
  • l’atto di validazione del Progetto Definitivo dell’intervento, prot. CDG-STCZ- 629158-Int del 14/09/2022, emesso dal Responsabile del Procedimento;
  • il Quadro Economico del Progetto Definitivo, redatto con l’applicazione del Prezzario ANAS 2022 rev. 2 pubblicato in data 10/06/2022, dell’importo complessivo di € 262.722.331,80, di cui € 210.686.750,65 per lavori più servizi (composti da: € 196.180.354,93 per lavori a corpo e a misura, € 2.593.915,71 per monitoraggio geotecnico- strutturale, € 1.799.319,64 per bonifica ordigni bellici legge 177/12, € 3.108.348,72 per spese tecniche relative alla progettazione esecutiva e € 7.004.811,65 per costi relativi alla sicurezza non soggetti a ribasso), € 21.692.669,60 per  oneri d’investimento e €  30.342.911,55 per  Somme a Disposizione così distinte: € 2.137.701,30 per interferenze, € 150.000,00 per rilievi, accertamenti e indagini, € 200.000,00 per allacciamenti ai pubblici servizi, € 16.556.286,31 per imprevisti, € 3.902.887,67 per acquisizione aree ed immobili, imposte di registro, ipotecarie e catastali, € 316.451,50 per spese tecniche per attività di collaudo, € 100.000,00 per i Commissari di cui all’art. 205 c.5 e art. 209 c.16 del D.Lgs 50/2016, € 210.686,75 per spese Commissioni giudicatrici art. 77 c. 10 del D.Lgs 50/2016, € 100.000,00 per spese per pubblicità e ove previsto per opere artistiche, € 800,00 per contributo ANAC, € 2.550.344,61 per spese per prove di laboratorio e verifiche tecniche, € 25.085,53 per oneri di legge su spese tecniche, € 622.735,21 per Protocollo di Legalità, € 447.023,28 per attività di sorveglianza e indagini archeologiche, € 711.111,57 per monitoraggio geotecnico- strutturale, € 17.181,19 per monitoraggio acustico post operam, € 114.257,53 per compensazione boschi, € 1.785.000,00 per impianto Smart Road (comprensivo costi sicurezza) e € 395.359,10 per costi della sicurezza per apprestamenti COVID (a misura), oltre ad oneri IVA per memoria;

RICHIAMATI

  • l’intesa istituzionale di cui all’art. 4 comma 2 del D.L. 32/2019, convertito con modificazioni dalla Legge 14 giugno 2019 n. 55, formalizzata dal Commissario Straordinario e il Presidente della Giunta Regionale della Calabria in data 03/05/2022 (prot. COMMSS182-257);
  • l’art. 6 comma 1-bis del Decreto Legge n. 152/2021 convertito con modificazioni nella Legge n. 233/2021 del 29/12/2021;
  • l’art. 56 del Decreto Legge n. 50/2022, convertito con modificazioni nella Legge n. 91/2022, recante “Disposizioni in materia di Fondo per lo Sviluppo e la Coesione”;

DISPONE

  1. L’approvazione in linea tecnica ed economica del Progetto Definitivo della “S.S.182 Trasversale delle Serre- Tronco 2°- Lavori di costruzione della Variante alla S.S. 182 – Lotto unico da Vazzano a Vallelonga”, anche ai fini della Dichiarazione della Pubblica Utilità, dell’importo complessivo di € 262.722.331,80, di cui € 210.686.750,65 per lavori più servizi (composti da: € 196.180.354,93 per lavori a corpo e a misura, € 2.593.915,71 per monitoraggio geotecnico- strutturale, € 1.799.319,64 per bonifica ordigni bellici legge 177/12, € 3.108.348,72 per spese tecniche relative alla progettazione esecutiva e € 7.004.811,65 per costi relativi alla sicurezza non soggetti a ribasso), € 21.692.669,60 per  oneri d’investimento e €  30.342.911,55 per  Somme a Disposizione così distinte: € 2.137.701,30 per interferenze, € 150.000,00 per rilievi, accertamenti e indagini, € 200.000,00 per allacciamenti ai pubblici servizi, € 16.556.286,31 per imprevisti, € 3.902.887,67 per acquisizione aree ed immobili, imposte di registro, ipotecarie e catastali, € 316.451,50 per spese tecniche per attività di collaudo, € 100.000,00 per i Commissari di cui all’art. 205 c.5 e art. 209 c.16 del D.Lgs 50/2016, € 210.686,75 per spese Commissioni giudicatrici art. 77 c. 10 del D.Lgs 50/2016, € 100.000,00 per spese per pubblicità e ove previsto per opere artistiche, € 800,00 per contributo ANAC, € 2.550.344,61 per spese per prove di laboratorio e verifiche tecniche, € 25.085,53 per oneri di legge su spese tecniche, € 622.735,21 per Protocollo di Legalità, € 447.023,28 per attività di sorveglianza e indagini archeologiche, € 711.111,57 per monitoraggio geotecnico- strutturale, € 17.181,19 per monitoraggio acustico post operam, € 114.257,53 per compensazione boschi, € 1.785.000,00 per impianto Smart Road (comprensivo costi sicurezza) e € 395.359,10 per costi della sicurezza per apprestamenti COVID (a misura), oltre ad oneri IVA per memoria.
  2. Di dare atto che il Quadro Finanziario dell’intervento, ammontante a complessivi € 262.722.331,80, è composto da € 128.450.000,00 a carico del Fondo Sviluppo e Coesione 2014-2020 di cui alla Delibera CIPE n. 54/2016 e da € 134.272.331,80 a valere sui fondi della Legge di Bilancio 2022, giusta Delibera CIPESS n. 43 del 27/12/2022- Atto aggiuntivo al Contratto di Programma 2016-2020 tra Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e Anas- ammessa alla registrazione della Corte dei Conti al n. 82 del 27/01/2023.
  3. Di dare mandato alla Stazione Appaltante ANAS S.p.A. di avviare le procedure di gara per l’affidamento congiunto della progettazione esecutiva e dell’esecuzione dei lavori e dei servizi.
  4. Di dare mandato agli Uffici competenti di ANAS S.p.A. di compiere tutti gli atti conseguenti e necessari per l’attuazione del presente provvedimento.

Ai fini della pubblicazione sui rispettivi siti informatici istituzionali, il presente dispositivo è trasmesso al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, alla Regione Calabria e all’Anas S.p.A..

 

Il Commissario Straordinario

(Ing. Francesco CAPORASO)

 

 

Allegati

Elaborati

SS182 “Trasversale delle Serre” - Tronco 2°- Lavori di costruzione della Variante alla SS182 – Lotto unico da Vazzano a Vallelonga - Approvazione in linea tecnica ed economica del Progetto Definitivo

Our services

I servizi ai clienti lungo la nostra rete stradale e autostradale sono un’attività strategica del business. Il nostro impegno si rivolge verso chi usa le infrastrutture viarie per lavoro, ma anche a chi abita oppure ha un’attività economica nei pressi delle strade.

Dai passi carrabili ai trasporti eccezionali fino all’apertura di aree di servizio, Anas opera con il rilascio di autorizzazioni o tramite gare per l’affidamento di concessioni. Tra i servizi per le aziende ci sono anche le prove materiali: il nostro Centro ricerche, polo di riferimento del settore, effettua controlli sui materiali di costruzione, in particolare quelli impiegati in campo stradale, con moderne attrezzature ed evoluti sistemi informatici.

Per la misurazione dei costi di alcuni servizi, per ogni strada sono individuati i coefficienti Ki di maggiorazione relativi all'importanza della strada. Il coefficiente Ki è differenziato per tratti di ogni singola strada statale, in relazione all'intensità del traffico che si svolge lungo i tratti stessi, alla vicinanza di importanti centri abitati nonché all'importanza degli abitati stessi. In funzione di questi parametri il suo valore numerico varia da 1 a 5. Il coefficiente – indicato per ogni arteria nella sezione Strade – viene applicato per la determinazione di tutti i canoni dovuti ad Anas per le concessioni e le autorizzazioni diverse rilasciate lungo la rete stradale di propria competenza.

PUBBLICITA' SULLA RETE ANAS

Icona pubblicita rete Anas

Sono oltre 45 mila gli impianti pubblicitari disponibili lungo le strade e autostrade della rete Anas.

TRASPORTI ECCEZIONALI

Icona trasporti eccezionali

I trasporti eccezionali richiedono autorizzazioni specifiche per la circolazione sulla rete stradale e autostradale Anas. 

AREE DI SERVIZIO

Icona aree di servizio

Sulle autostrade e raccordi in gestione diretta sono presenti aree di servizio in concessione o in regime di autorizzazione

LICENZE E CONCESSIONI

Icona licenze

Licenze o concessioni sono necessarie per alcuni utilizzi della strada. Anas rilascia le autorizzazioni.

TLC E SERVIZI TECNOLOGICI

Icona TLC e Servizi Tecnologici

Siamo pronti a rispondere alle esigenze dei clienti con un approccio innovativo, ponendoci sul mercato come nuovo player nella realizzazione e gestione dei sistemi a supporto della tecnologia avanzata applicata alla strada.

PROVE SUI MATERIALI

Icona prove sui materiali

Il Centro Sperimentale Stradale di Cesano (C.S.S.) si occupa storicamente di controlli sui materiali di costruzione. Visita questa sezione per conoscere le modalità di richiesta, i costi e i tempi del servizio, la normativa di riferimento.

Campania, Napoli,

ANAS, “ITALIA ON THE ROAD” ARRIVA IN CAMPANIA: IN ONDA SU RAIPLAY LA SESTA E ULTIMA PUNTATA DEL ‘GAME TRAVEL’ CHE VALORIZZA I LUOGHI MENO NOTI DELL’IMMENSO PATRIMONIO ARTISTICO, STORICO E NATURALISTICO ITALIANO

Icona comunicati strade
  • nella tappa in Campania la conduttrice Metis Di Meo viaggerà con il performer avellinese Ghemon, artista hip hop con sei dischi e due partecipazioni a Sanremo
  • il programma, realizzato in collaborazione con Aci e Anas, attraversa alcuni dei territori più belli del Paese e ne racconta aneddoti e curiosità

Napoli, 27 febbraio 2024

Il viaggio di “Italia on the Road” fa tappa in Campania con la sesta e ultima puntata. Il format televisivo originale in onda su Raiplay con racconti di viaggi su quattro ruote è realizzato in collaborazione con Aci e Anas (Società del Polo Infrastrutture del Gruppo FS Italiane).

Il programma ideato e condotto da Metis Di Meo - volto di programmi Rai che raccontano l’Italia - è un percorso a tappe fra avventure e consigli di viaggio. In ogni puntata è presente un testimonial, un personaggio noto al grande pubblico e legato al territorio, che si mette in gioco in una sfida raccontandoci tutti i segreti dei luoghi.

Nella sesta e ultima puntata, già online sulla piattaforma digital della Rai, Metis Di Meo andrà alla scoperta dell'Irpinia l'area più orientale della Campania al confine con la Basilicata. Un percorso, tra sfide e consigli di viaggio, in una terra autentica che offre una combinazione unica di bellezze naturali, patrimoni storici, luoghi di fede e prelibatezze enogastronomiche. La puntata affronterà come tema principale quello della sicurezza stradale, poiché Anas, insieme al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e alla Polizia di Stato, è impegnata nella Campagna “Guida e Basta”, finalizzata all’informazione e sensibilizzazione degli utenti sulla cultura della sicurezza stradale. Metis Di Meo parlerà inoltre della “Ricerca sugli stili di guida” realizzata da Anas nel 2023 e dalla quale emergono importanti dati sul comportamento degli italiani alla guida, come, ad esempio, il 10% delle persone mentre è al volante gira un video con il cellulare oppure il 46,8% non utilizza i seggiolini per i bambini.

Protagonista della puntata il performer avellinese Ghemon, uno dei più talentuosi e apprezzati artisti hip hop italiani con sei dischi e due partecipazioni a Sanremo, che sta girando l’Italia delle province con lo spettacolo "Una cosetta così".

Il viaggio partirà dal Santuario di Montevergine. Un percorso svolto sulla SS7, seguendo largamente l’antica consolare romana Appia, ancora perfettamente conservata in larghi tratti, che in circa 650km univa l’Urbe a Brindisi, in un progetto partito nel 312 a.C. e portato a termini in 55 anni, di cui oggi Anas conserva lo spirito moderno, confortevole e per larghi tratti panoramico e rilassante.

Tra Montella e Bagnoli Irpino andremo alla ricerca degli straordinari tartufi locali, per poi sfidare le vertigini con un ospite d’eccezione nel ponte tibetano di Laviano, e tra natura, turismo accessibile, tradizioni secolari e borghi meravigliosi viaggeremo nella storia con l’Irpinia Express, dove impareremo a ricamare col tombolo.
Un viaggio totalmente gratuito di circa 100km da percorrere in circa 3 ore.

Il programma di Raiplay vuole raccontare i luoghi più belli e anche quelli meno noti del turismo italiano a quattro ruote per promuovere, in particolare, un’offerta rivolta a un turismo destagionalizzato, che mette in luce le province meno note del Bel Paese. Si rivela così la scoperta di percorsi del nostro territorio che celano occasioni di svago, avventura, cultura e divertimento dove, forse, non ce li saremmo mai aspettati.

Il branded content è promosso da ACI, l’Automobile Club d’Italia, nato più di cento anni fa con lo scopo di favorire l’automobilismo in Italia, oggi in grado di disegnare l’orizzonte strategico di una nuova cultura della mobilità, sempre più sicura e sostenibile. ACI ci porta alla scoperta dei territori grazie alle sue strutture radicate sul territorio, leve strategiche per tutelare e sviluppare l’economia turistica nazionale.

Partner del progetto è Anas, impegnata a promuovere la cultura della sicurezza stradale anche nell’ambito dei racconti di viaggio. Inoltre, Anas è da sempre promotrice di iniziative concrete di conoscenza e fruizione del territorio in grado di definire, nel loro insieme, la forza e il valore del nostro Paese.

Il programma, in collaborazione con Rai Pubblicità, è scritto da Metis Di Meo e Dario Folchi con la collaborazione di Denis Falconeri. Direttore di produzione è Emiliano Celsi, la regia è di Andrea Conte. Il branded content è prodotto da Lilith Factory.

Pagine