Tu sei qui

Cerca

Marche, Ancona,

Marche, Anas: quattro gare d`appalto per lavori sulle strade statali in provincia di Ancona, Macerata, Ascoli Piceno e Pesaro Urbino

Lunedì 28 luglio in Gazzetta Ufficiale i bandi di gara per 8 milioni di euro complessivi
L`Anas pubblicherà sulla Gazzetta Ufficiale di lunedì prossimo, 28 luglio 2014, quattro bandi di gara d`appalto per lavori sulle strade statali nelle province di Ancona, Macerata, Ascoli Piceno e Pesaro Urbino, per un valore complessivo di circa 8 milioni di euro.

In particolare, il primo appalto riguarda l`affidamento dei lavori adeguamento degli impianti tecnologici all`interno della galleria `Colle Paganello`, sulla strada statale 76 `della Val d`Esino`, nel comune di Fabriano, in provincia di Ancona. L`intervento, del valore di oltre 3,4 milioni di euro, avrà una durata di 330 giorni a decorrere dalla consegna all`impresa appaltatrice.

Il secondo bando di gara riguarda l`affidamento dei lavori di rifacimento della pavimentazione in tratti saltuari della strada statale 77 `della Val di Chienti` (dal km 90 al km 109), in provincia di Macerata. Gli interventi, del valore complessivo di 950mila euro, saranno completati entro 60 giorni dal momento della consegna all`impresa appaltatrice.

Il terzo appalto riguarda l`affidamento dei lavori di rifacimento della pavimentazione in tratti saltuari della strada statale 685 `delle Tre Valli Umbre` (dal km 0 al km 7,400) e della strada statale 4 `Salaria` (dal km 179,500 al km 181,600), in provincia di Ascoli Piceno. Anche in questo caso i lavori, del valore complessivo di 800mila euro, saranno completati entro 60 giorni dal momento della consegna all`impresa appaltatrice.

L`ultimo bando di gara riguarda l`affidamento dei lavori di ripristino della pavimentazione della strada statale 73bis `di Bocca Trabaria`, in tratti saltuari in provincia di Pesaro Urbino. I lavori, del valore di oltre 2,8 milioni di euro, hanno una durata prevista di 120 giorni.

Le imprese interessate devono consegnare la domanda di partecipazione entro le ore 12,00 di giovedì 4 settembre 2014 ad Anas SpA - Compartimento della Viabilità per le Marche, via Isonzo, 15 - 60124 Ancona.
Per informazioni dettagliate su tutti i bandi di gara è possibile consultare il sito internet www.stradeanas.it.

Ancona, 25 luglio 2014

Lazio, Roma,

Lazio, Anas: senso unico alternato per un incidente sulla statale 4 `Via Salaria`, in provincia di Rieti


L`Anas comunica che, a causa di un incidente, sulla strada statale 4 `Via Salaria` è stato provvisoriamente istituito il senso unico alternato all`altezza del km 39,000, nel tratto compreso tra Santa Maria-Innesto Sp26/A per Montelibretti (km 38) e Borgo Quinzio/Innesto Ss636 di Palombara (km 40,3), in provincia di Rieti.
L`incidente ha coinvolto un`autovettura e una moto e si segnala la presenza di un ferito.
In precedenza il traffico è stato provvisoriamente bloccato per consentire i rilievi del caso. Sul posto sono presenti le squadre dell`Anas e della Polizia Stradale per la gestione della viabilità e per ripristinare la regolare circolazione nel più breve tempo possibile.
L`Anas raccomanda agli automobilisti prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web http://www.stradeanas.it/traffico oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione `VAI Anas Plus`, disponibile gratuitamente in `App store` e in `Play store`.
Gli utenti hanno poi a disposizione la web tv www.stradeanas.tv e il numero 841-148 `Pronto Anas` per informazioni sull`intera rete Anas.

Roma, 25 luglio 2014

Lazio, Roma,

Lazio, Anas: senso unico alternato sulla strada statale 4 `Via Salaria` per lavori di manutenzione di un viadotto nel comune di Posta (Rieti)


L`Anas comunica che sulla strada statale 4 `Via Salaria` dalle ore 7:00 di domani, mercoledì 15 ottobre, fino al 15 novembre 2014, sarà istituito il senso unico alternato regolato da semaforo nel tratto compreso tra il km 111,900 e il km 112,400, nel territorio comunale di Posta, in provincia di Rieti.
Il provvedimento si rende necessario per consentire lo svolgimento dei lavori di manutenzione straordinaria del viadotto situato in corrispondenza del km 112,165 della strada statale 4.
In entrambi i sensi di marcia, in avvicinamento al cantiere sarà in vigore il limite di velocità di 60 km/h e il divieto di sorpasso.
L`Anas raccomanda agli automobilisti prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web http://www.stradeanas.it/traffico oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione `VAI Anas Plus`, disponibile gratuitamente in `App store` e in `Play store`.
Gli utenti hanno poi a disposizione la web tv www.stradeanas.tv e il numero 841-148 `Pronto Anas` per informazioni sull`intera rete Anas.
Roma, 14 ottobre 2014

Lazio, Roma,

Lazio, Anas: ripristinata la circolazione a seguito di un incidente sulla strada statale 4 `Via Salaria` nel comune di Montelibretti (RM)


L`Anas comunica che è stata ripristinata la circolazione a seguito di un incidente avvenuto sulla strada statale 4 `Via Salaria` all`altezza del km 38,700, in località Borgo Santa Maria, nel comune di Montelibretti in provincia di Roma.
Per cause in corso di accertamento un`autovettura è finita fuori strada, senza coinvolgere altri veicoli. Si segnala la presenza di un ferito.
Il tratto stradale è stato provvisoriamente chiuso per circa 10 minuti per consentire l`atterraggio dell`eliambulanza.
Le squadre dell`Anas sono intervenute sul posto per la gestione della viabilità
L`Anas raccomanda agli automobilisti prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web http://www.stradeanas.it/traffico oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione `VAI Anas Plus`, disponibile gratuitamente in `App store` e in `Play store`.
Gli utenti hanno poi a disposizione la web tv www.stradeanas.tv e il numero 841-148 `Pronto Anas` per informazioni sull`intera rete Anas.

Roma, 30 settembre 2014

Convegno Assisi, l`impegno dell`Anas nell`infrastrutturazione stradale del Paese nel rispetto della conservazione e della difesa del patrimonio paesaggistico e archeologico italiano

La testimonianza del Presidente dell`Anas, Pietro Ciucci, al Convegno `La fragile bellezza: ambiente e arte, fra umanesimo e scienza`
`Il rapporto che esiste tra arte, ambiente ed umanità caratterizza molta parte del lavoro che l`Anas svolge sul territorio italiano. La costante tensione della ricerca di un equilibrio tra opere ed ambiente segna la storia ultra ottantennale della nostra Azienda e ciò non solo in virtù degli obblighi derivanti da leggi e procedure, ma per la nostra intima convinzione dell`assoluta importanza della preservazione dell`ambiente e degli ecosistemi su cui si basa la vita del pianeta. Ne è testimonianza il lungo elenco dei maggiori Maestri italiani del Novecento dell`ingegneria dei ponti e delle grandi strutture, che hanno disegnato, per iniziativa dell`Anas, il nuovo paesaggio italiano: Pierluigi Nervi, Giulio Krall, Riccardo Morandi, Sergio Musmeci, Silvano Zorzi, solo per nominare i più conosciuti e importanti`.

Con queste parole si è aperto l`intervento che il presidente dell`Anas, Pietro Ciucci, ha tenuto in occasione del Convegno `La fragile bellezza: ambiente e arte, fra umanesimo e scienza` presso la Basilica San Francesco ad Assisi.

`In termini infrastrutturali - ha spiegato Ciucci - gli impatti più evidenti con l`ambiente riguardano il patrimonio archeologico e il patrimonio paesaggistico. E ciò soprattutto in Italia, dove paesaggio naturale e archeologico si integrano e si confondono uno nell`altro, con innumerevoli siti, ritrovamenti e testimonianze, rispetto ai quali l`impegno dell`uomo moderno è quello di garantirne l`accessibilità`.

A difesa del paesaggio naturale l`Anas interviene con due azioni: mitigazione ambientale e compensazione ambientale. La mitigazione ambientale prevede opere per l`abbattimento del rumore, contenimento degli inquinanti nell`aria e creazione di vegetazione attorno all`infrastruttura. La compensazione ambientale prevede opere di rimboschimento in aree contigue a zone disboscate o la rinaturalizzazione di superfici nel territorio interessato dall`opera con il ripristino di habitat idonei alla conservazione delle specie faunistiche e vegetali.

`La ricerca dell`integrazione della strada nel territorio - ha sottolineato Ciucci - costituisce una sfida e uno stimolo per i progettisti. Basti ad esempio pensare alla soluzione ingegneristica che ha consentito di recuperare l`intero percorso dell`Appia Antica che era stato tagliato in due dal vecchio tracciato del Grande Raccordo Anulare di Roma; o alla nuova autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria che, soprattutto nel tratto calabrese, `scompare` lungo le dorsali montuose e non costituisce più una ferita per il territorio; ne è uno straordinario esempio il mutamento di paesaggio nel tratto Bagnara-Scilla consentendo il recupero dei delicati ambiti eco sistemici della Costa Viola`.

Analoga attenzione l`Anas pone alla difesa e alla tutela del patrimonio archeologico. Moltissimi i casi di importanti ritrovamenti effettuati grazie ai lavori dell`Anas: la Via Claudia Nova - costruita intorno alla metà del I secolo d. C. dall`imperatore Claudio- che costituiva una vera e propria bretella tra le Vie Salaria e Cecilia a nord e la Via Tiburtina Valeria a sud, scoperta sulla Strada Statale 17 `dell`Appennino Abruzzese e Appulo-Sannitico`; i 15 siti archeologici, nella sola provincia di Salerno, venuti alla luce grazie ai lavori della A3, i più significativi dei quali, è quello nei pressi di Pontecagnano, dove è stato scoperto un antico insediamento, sconosciuto a tutte le fonti storiche - dell`estensione di circa 70 ettari (pari cioè ad Ostia antica) - che è l`avamposto più meridionale della colonizzazione etrusca nell`Italia.
Non vanno dimenticati gli importanti rinvenimenti archeologici effettuati durante i lavori per il potenziamento del Grande Raccordo Anulare di Roma, fra i quali: una necropoli di epoca imperiale con sepolture dotate di corredi e monili; il ritrovamento dell`antica Via Veientana; la messa allo scoperto di una villa romana di epoca imperiale; una camera funeraria di epoca romana; l`individuazione del tracciato della Via Flaminia Antica Augustea; tratti dell`antica Via Latina e, in un sepolcreto, un defunto con la moneta in bocca per pagare l`obolo a Caronte.

`In un`ottica di sviluppo sostenibile - ha sottolineato il presidente Ciucci - tutti gli impatti devono essere attentamente individuati e valutati già prima della costruzione di una strada, al fine di minimizzarne gli effetti sia sull`ambiente sia sulla popolazione umana. Inoltre, tali effetti devono essere costantemente monitorati e, quando possibile, contenuti e mitigati`.

Per queste ragioni a partire dall`esercizio 2008, l`Anas ha deciso di redigere ogni anno (ora all`interno del Bilancio Integrato) un Bilancio di Sostenibilità che persegue l`obiettivo di dar conto ai cosiddetti stakeholder dell`Azienda delle performance di `responsabilità sociale` e di `sostenibilità` conseguite dalla Società, ovvero dell`impatto sociale ed ambientale delle attività svolte, intese come l`insieme degli effetti prodotti che ricadono sulla comunità.
L`Anas, grazie all`applicazione nelle sue attività aziendali dei principi fondamentali emanati dal Global Compact delle Nazioni Unite, ha conseguito per i bilanci di sostenibilità 2012 e 2013 la classificazione A , il riconoscimento più elevato concesso dal Global Reporting Initiative (Gri) per i bilanci di sostenibilità, a testimonianza dell`azione etico-sostenibile svolta con particolare riguardo alla tutela ambientale.
Infatti l`Anas nel corso degli ultimi anni (2011-2013) si è impegnata nel migliorare le performance ambientali, contenendo i consumi di energia elettrica (a 1,4 milioni di GJ, gigajoule), aumentando il ricorso a fonti rinnovabili (da 377 a 576 GJ) e riducendo l`emissione di gas (da 166mila a 159mila ton. di CO2).

Un`attività, quella relativa all`ambiente, che Anas svolge quindi costantemente tanto più se si tiene presente il particolarissimo sviluppo delle strade in gestione che attraversano le aree protette o aree ad elevata biodiversità:
? 1.553 km in aree protette (Elenco Ufficiale Aree Naturali Protette);
? 41,7 km in zone umide di importanza internazionale (Ramsar);
? 1.634 km in siti di importanza comunitaria (SIC);
? 1.775 km in zone di protezione speciale (ZPS).

La lunghezza totale delle strade Anas localizzate in aree protette, o nelle immediate vicinanze, risulta quindi essere di 4.719 km (in quanto vi sono aree di sovrapposizione). Un dato oggettivamente molto significativo che conferma l`importanza dell`impegno dell`Anas.

Assisi, 18 settembre 2014

Lazio, Roma,

Lazio, Anas: dal 15 novembre obbligo di catene a bordo o pneumatici invernali (da neve) sui tratti delle strade statali a rischio di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio


L`Anas comunica che dal 15 novembre 2014, fino al 15 aprile 2015, per tutti i veicoli a motore, a esclusione dei ciclomotori a due ruote e dei motocicli, sarà in vigore l`obbligo di catene a bordo o l`utilizzo di pneumatici invernali (da neve) su alcuni tratti delle strade statali in gestione al Compartimento della Viabilità per il Lazio maggiormente esposte al rischio di precipitazioni nevose o alla formazione di ghiaccio durante la stagione invernale.

Nel dettaglio, i tratti interessati sono:

- strada statale 4 `Via Salaria`, dal km 97,000 (località Antrodoco) al km 144,958 (confine regionale con le Marche), in provincia di Rieti;
- strada statale 17 `dell`Appennino Abruzzese ed Appulo Sannitico`, dal km 0,000 (località Antrodoco) al km 12,250 (confine regionale con l`Abruzzo), in provincia di Rieti.

L`obbligo sarà segnalato tramite apposita segnaletica verticale e avrà validità, anche al di fuori dei periodi indicati, con il verificarsi di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio.

L`ordinanza è emanata nel rispetto delle vigenti norme che disciplinano la circolazione stradale (Codice della Strada).

L`Anas raccomanda agli automobilisti prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web http://www.stradeanas.it/traffico oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione `VAI Anas Plus`, disponibile gratuitamente in `App store` e in `Play store`.

Gli utenti hanno poi a disposizione la web tv www.stradeanas.tv e il numero 841-148 `Pronto Anas` per informazioni sull`intera rete Anas.

Roma, 5 novembre 2014

Lazio, Roma,

Grande Raccordo Anulare di Roma, Anas: traffico rallentato per incidenti


L`Anas comunica che, a causa di un incidente, sull`autostrada del Grande Raccordo Anulare di Roma il traffico è provvisoriamente rallentato in direzione esterna tra lo svincolo di Montespaccato e l`uscita 32 `Via della Pisana`.
Nel tamponamento tra un`autovettura e una moto, una persona è rimasta ferita.

Inoltre, si registra traffico rallentato in direzione interna, tra lo svincolo `Via Salaria` e lo svincolo `Bufalotta` (dal km 19,900 al km 22,400), per un tamponamento tra una moto e un`autovettura. Una persona è rimasta ferita.

Sul posto è presente il personale dell`Anas e delle Forze dell`Ordine per la gestione della viabilità e per ripristinare la normale circolazione nel più breve tempo possibile.

Si segnala, infine, che durante la notte sull`autostrada A91 Roma-Fiumicino è avvenuto un incidente mortale in direzione Aeroporto di Fiumicino: il tratto tra l`allacciamento per l`A12 Roma-Civitavecchia e l`aeroporto di Fiumicino è stato chiuso per il tempo necessario allo svolgimento dei rilievi del caso e per consentire la pulizia del piano viabile. Il traffico è stato temporaneamente deviato allo svincolo di Parco Leonardo.
Per cause in corso di accertamento, un`autovettura è sbandata e il conducente ha perso la vita.

L`Anas raccomanda agli automobilisti prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web http://www.stradeanas.it/traffico oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione `VAI Anas Plus`, disponibile gratuitamente in `App store` e in `Play store`. Gli utenti hanno poi a disposizione la web tv www.stradeanas.tv e il numero 841-148 `Pronto Anas` per informazioni sull`intera rete Anas.
Roma, 4 novembre 2014

Marche, Ancona,

Marche, Anas: dal 15 novembre obbligo di catene a bordo o pneumatici invernali (da neve) sui tratti delle strade statali a rischio di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio


L`Anas comunica che dal 15 novembre 2014, fino al 15 aprile 2015, per tutti i veicoli a motore, a esclusione dei ciclomotori a due ruote e dei motocicli, sarà in vigore l`obbligo di catene a bordo o l`utilizzo di pneumatici invernali (da neve) su alcuni tratti delle strade statali in gestione al Compartimento della Viabilità per le Marche maggiormente esposte al rischio di precipitazioni nevose o alla formazione di ghiaccio durante la stagione invernale.

Nel dettaglio, i tratti interessati sono:
- strada statale 16 `Adriatica`, da Colombarone (km 226,700) a Cattabrighe (km 231,700) in provincia di Pesaro Urbino, e da Falconara Marittima (km 288,300) ad Aspio di Ancona (km 308,200), in provincia di Ancona;
- strada statale 16 dir/b `del Porto di Ancona`, da Pinocchio (km 0,780) a Palombare di Ancona (km 2,225);
- strada statale 687 `Pedemontana`, per l`intero tracciato dall`innesto con la strada comunale di Selvanera (km 0,000) al bivio di Lunano (km 4,781), in provincia di Pesaro Urbino;
- strada statale 73bis `di Bocca Trabaria`, dal confine regionale con l`Umbria (km 16,804) a Fossombrone (km 88,100), in provincia di Pesaro Urbino;
- strada statale 73bis Var (Variante di Urbino), per l`intero tracciato da Urbino (km 0,000) al bivio di Borzaga (km 3,050), in provincia di Pesaro Urbino;
- strada statale 76 `della Val d`Esino`: dal confine regionale con l`Umbria (km 3,314) allo svincolo di Jesi Ovest (km 54,150) in provincia di Ancona;
- strada statale 77 `della Val di Chienti`: dal confine regionale con l`Umbria (km 27,884) allo svincolo di Corridonia (km 89,700), compresa la variante di Bavareto (SS77var/a dal Km 0,000 al km 1,095), e la variante tra Sfercia e Pontelatrave (SS 77 var dal km 0,000 al km 6,073) in provincia di Macerata;
- strada statale 4 `via Salaria`, da Ascoli Piceno (km 181,600) al confine regionale con il Lazio (144,958), in provincia di Ascoli Piceno;
- strada statale 685 `delle Tre Valli Umbre`, dall`innesto con la SS4 `Salaria` (km 0,000) alla galleria San Benedetto (km 7,396), in provincia di Ascoli Piceno;
- strada statale 81 `Piceno-Aprutina`, da Ascoli Piceno (km 3,460) al confine con regionale con l`Abruzzo (km 11,498), in provincia di Ascoli Piceno;
- raccordo autostradale RA11 `Ascoli Piceno-Porto d`Ascoli`, da Ascoli Piceno (km 0,000) all`innesto con l`autostrada A14 (km 24,450), in provincia di Ascoli Piceno.

L`obbligo sarà segnalato tramite apposita segnaletica verticale e avrà validità, anche al di fuori dei periodi indicati, con il verificarsi di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio.
L`ordinanza è emanata nel rispetto delle vigenti norme che disciplinano la circolazione stradale (Codice della Strada).
L`Anas raccomanda agli automobilisti prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web http://www.stradeanas.it/traffico oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione `VAI Anas Plus`, disponibile gratuitamente in `App store` e in `Play store`. Gli utenti hanno poi a disposizione la web tv www.stradeanas.tv e il numero 841-148 `Pronto Anas` per informazioni sull`intera rete Anas.

Ancona, 4 novembre 2014

Marche, Ancona,

Marche, Anas: limitazioni al traffico, per lavori, sulla strada statale 4 `Via Salaria`, in provincia di Ascoli Piceno


L`Anas comunica che nel periodo compreso tra giovedì 6 novembre e sabato 13 dicembre 2014, sulla strada statale 4 `Via Salaria` sarà istituito il senso unico alternato della circolazione in due tratti in provincia di Ascoli Piceno, per consentire alcuni interventi di manutenzione.

In particolare, nella fascia oraria compresa tra le 8:30 e le 16:30 sarà in vigore il senso unico alternato tra il km 148,300 e il km 148,800, nel comune di Arquata del Tronto, per i lavori di ripristino dei sovrappassi situati al km 148,550 e al km 148,650.

Inoltre, nella fascia oraria compresa tra le 8.00 e le 17:00 sarà in vigore il senso unico alternato tra il km 160,000 e il km 160,200, nel comune di Acquasanta Terme, per i lavori di ristrutturazione del viadotto situato al km 160,100.

L`Anas raccomanda agli automobilisti prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web http://www.stradeanas.it/traffico oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione `VAI Anas Plus`, disponibile gratuitamente in `App store` e in `Play store`.
Gli utenti hanno poi a disposizione la web tv www.stradeanas.tv e il numero 841-148 `Pronto Anas` per informazioni sull`intera rete Anas.
Ancona, 4 novembre 2014

Marche, Ancona,

Marche, Anas: lavori sulla SS76 `della Val d`Esino` a Falconara Marittima` (AN) e sulla SS4 `Salaria` ad Ascoli Piceno


L`Anas comunica che, per consentire i lavori di sostituzione delle barriere di sicurezza in corrispondenza dello svincolo tra la strada statale 76 `della Val d`Esino` e la strada statale 16 `Adriatica`, nel comune di Falconara Marittima, in provincia di Ancona, saranno necessari alcune provvisorie limitazioni al traffico.
In particolare, a partire dalle 6:00 di martedì 4 novembre, sarà chiusa la rampa di immissione per i veicoli in transito sulla SS16 (con provenienza Pesaro) diretti sulla SS76 in direzione Roma. In alternativa, i mezzi pesanti potranno uscire allo svincolo di Falconara Marittima mentre per i veicoli leggeri l`uscita consigliata è allo svincolo Falconara Marittima/Castelferretti.
Il completamento degli interventi è previsto entro le 18:00 di martedì 11 novembre 2014.

Inoltre, sulla strada statale 4 `Salaria` saranno eseguiti i lavori di ripristino del piano viabile ad Ascoli Piceno. Per consentire i lavori saranno necessarie alcune limitazioni al transito.
In particolare, nella prima fase: la chiusura della carreggiata in direzione Roma della SS4 `Salaria` per un tratto di 2,1 km (dal km 181,600 al km 179,500) con transito consentito a doppio senso di marcia in carreggiata opposta; la chiusura della rampa di uscita dello svincolo di Ascoli Centro (porta Cartara), in direzione Roma; la chiusura della corsia in direzione San Benedetto con uscita obbligatoria allo svincolo di Ascoli Centro.
Nella seconda fase: chiusura della carreggiata in direzione San Benedetto per un tratto di 2,1 km (dal km 181,600 al km 179,500) con transito consentito a doppio senso di marcia in carreggiata opposta; chiusura della rampa di immissione in direzione San Benedetto dalla rotatoria dello svincolo di Ascoli Centro; interdizione del traffico in direzione Roma con uscita obbligatoria allo svincolo di Ascoli Centro.
Il completamento dei lavori è previsto entro il 14 novembre 2014.

L`Anas raccomanda agli automobilisti prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web http://www.stradeanas.it/traffico oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione `VAI Anas Plus`, disponibile gratuitamente in `App store` e in `Play store`. Gli utenti hanno poi a disposizione la web tv www.stradeanas.tv e il numero 841-148 `Pronto Anas` per informazioni sull`intera rete Anas.

Ancona, 31 ottobre 2014

Pagine