Tu sei qui

Cerca

Abruzzo, L'Aquila,

Abruzzo, Anas: limitazioni al transito sulla statale 696 `del Parco Sirente Velino` per una manifestazione in località Campo Felice (L`Aquila)


L`Anas comunica che fino al 3 agosto 2014 sulla strada statale 696 `del Parco Sirente Velino` sarà istituito il senso unico alternato della circolazione in località Campo Felice, in provincia di L`Aquila, per consentire lo svolgimento delle selezioni e della fase finale di una manifestazione internazionale di gare cinofile.
Il senso unico alternato sarà istituito nella fascia oraria 8:00-21:00, nel tratto compreso tra il km 15,500 e il km 16,500 della statale 696, e dovrà avere una lunghezza massima di 50 metri.
Da giovedì 10 a domenica 13 luglio, invece, essendo previsto un notevole afflusso di pubblico per lo svolgimento delle fasi di gara, il senso unico alternato potrà avere una lunghezza maggiore, sempre nel tratto compreso tra il km 15,500 e il km 16,500 della strada statale 696.
L`Anas raccomanda agli automobilisti prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web http://www.stradeanas.it/traffico oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione `VAI Anas Plus`, disponibile gratuitamente in `App store` e in `Play store`.
Gli utenti hanno poi a disposizione la web tv www.stradeanas.tv e il numero 841-148 `Pronto Anas` per informazioni sull`intera rete Anas.

L`Aquila, 14 maggio 2014

Lombardia, Milano,

Lombardia, Anas incontra gli studenti nel progetto triennale di alternanza scuola-lavoro del Consorzio ELIS

icone_comunicati_incontri

Oggi l'appuntamento a Sesto San Giovanni per le terze classi del corso CAT dell’Istituto Enrico De Nicola di Sesto San Giovanni (Milano)

Si è svolto questa mattina a Sesto San Giovanni l’incontro con gli studenti dell’Istituto Enrico De Nicola nell’ambito del progetto di alternanza scuola-lavoro del Consorzio ELIS presso gli istituti per Geometri e Periti Industriali.

Gli studenti delle terze classi dell’indirizzo CAT Costruzioni Ambiente e Territorio dell’IIS De Nicola hanno vissuto un'occasione formativa approfondendo alcuni aspetti delle attività professionali con la Responsabile Recruiting e Selezioni Esterne di Anas (Direzione Risorse Umane e Organizzazione) Annalucia Giannini e altri sotto il profilo del tecnico con un esperto nel settore delle espropriazioni, Vincenzo Casaburi, Responsabile Catasto di Anas (area compartimentale Nord Ovest).

 

L’alternanza scuola lavoro è stata introdotta dalla legge 107 per favorire l’innovazione didattica nel sistema formativo italiano.

Anas ha messo a disposizione del progetto, che avrà una durata triennale, i suoi “maestri di mestiere”. Sono infatti coinvolte le strutture aziendali dedicate a Espropri (per gli studenti degli istituti tecnici per geometri) e Infrastrutturazione Tecnologica e Impianti  (per gli studenti degli istituti tecnici periti elettronici ed elettrotecnici).

Nel corso del triennio Anas, con il supporto dei docenti scolastici, promuoverà momenti di confronto tra gli alunni e i suoi professionisti con l’obiettivo di trasferire il know how aziendale e insegnare ai ragazzi il mestiere anche durante l’esperienza in azienda, che si svolgerà principalmente durante l’estate e per un periodo di almeno due settimane.

 

In totale sono nove gli Istituti finora coinvolti in tutta Italia: gli IIS A.Pacinotti di Mestre, Salvemini Duca D’Aosta di Firenze,  Pacinotti di Roma,  gli ITG Scano di Monserrato (Cagliari),  Della Porta Porzio di Napoli,  ITG M. Rutelli di Palermo, I.I.S. Petrucci-Ferraris Maresca di Catanzaro, l’ITG Euclide di Bari e l’Istituto Enrico De Nicola di Sesto San Giovanni (Milano).

 

Milano, 15 marzo 2017

Puglia, Bari,

Puglia, Anas incontra alcuni studenti di Bari nell’ambito del progetto triennale di alternanza scuola-lavoro del Consorzio ELIS

icone_comunicati_incontri

Nell’appuntamento territoriale di oggi sono state coinvolte le Terze del corso CAT dell’ITG Euclide

 

Si è svolto questa mattina a Bari, presso l'ITG Euclide, l’ottavo appuntamento territoriale nell’ambito del progetto di alternanza scuola-lavoro del Consorzio ELIS presso gli Istituti per Geometri e Periti Industriali.

Scopo del Programma quello di unire formazione ed impiego, offrendo agli studenti momenti di confronto con professionisti d’azienda (identificati come “Maestri di Mestiere”) ed esperienze di lavoro.

Per il progetto, di durata triennale, Anas ha quindi messo a disposizione i suoi “maestri di mestiere” in un numero pari all’1% della forza lavoro; nel corso dei tre anni, Anas – con il supporto dei docenti scolastici – promuoverà momenti di confronto tra gli alunni ed i suoi professionisti che trasferiranno il know-how aziendale ed insegneranno ai ragazzi il mestiere anche durante l’esperienza in azienda, che si svolgerà principalmente durante l’estate e per un periodo di almeno due settimane (Summer Job).

Quest’oggi gli studenti hanno affrontato diversi aspetti delle attività professionali, con particolare attenzione al profilo del tecnico esperto nel settore degli espropri, grazie  al contributo del Geom. Fiorentino Agrimano, Responsabile Ufficio per le Espropriazioni  presso il  Coordinamento Territoriale Adriatica, sede di Bari  e della dott.ssa Annalucia Giannini, Responsabile Recruiting e Selezioni Esterne presso la Direzione Risorse umane e Organizzazione, sede di Roma.

L’alternanza scuola lavoro è stata introdotta dalla legge 107 per favorire l’innovazione didattica nel sistema formativo italiano. L’obiettivo è quello di migliorare la formazione degli studenti, facilitando l’integrazione delle conoscenze con l’esperienza del lavoro.

Per quanto riguarda Anas, sono coinvolte le strutture aziendali dedicate ad Espropri (per gli studenti degli istituti tecnici per geometri) e ad Infrastrutturazione Tecnologica e Impianti (per gli studenti degli istituti tecnici periti elettronici ed elettrotecnici).

In totale sono nove gli Istituti coinvolti in tutta Italia: dopo gli incontri già svoltisi presso gli istituti IIS A.Pacinotti di Venezia (Mestre), Salvemini Duca D’Aosta di Firenze,  Pacinotti di Roma,  ITG Scano di Cagliari (Monserrato),  Della Porta Porzio di Napoli,  ITG M. Rutelli di Palermo, all’ I.I.S. Petrucci-Ferraris Maresca di Catanzaro ed oggi presso l’ITG Euclide di Bari, il prossimo appuntamento è fissato per mercoledì 15 marzo con gli studenti dell’Istituto Enrico De Nicola di Sesto San Giovanni (MI).

Pagine