Tu sei qui

Cerca

PRIVACY

La tutela della privacy è per noi una priorità e il nostro impegno si concretizza anche attraverso questa pagina del sito indicando come vengono raccolti e utilizzati i dati personali e ponendovi in condizione di decidere in modo consapevole in merito al trattamento di tali informazioni.

Vi invitiamo a leggere con attenzione le informative relative al trattamento dei dati personali che effettuiamo nel rispetto della vigente normativa in materia di privacy.

Il Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati

Come noto, il 6 aprile 2016, l'Unione Europea ha approvato un’importante riforma del quadro normativo relativo alla tutela dei dati personali adottando il “Regolamento generale sulla protezione dei dati” (GDPR o Regolamento), direttamente applicabile negli Stati membri. Il Regolamento sostituisce la Direttiva 95/46/CE ("Direttiva sulla protezione dei dati") e la sua applicazione diventa obbligatoria a partire dal 25 maggio 2018, due anni dopo la sua entrata in vigore.

Il GDPR ha come principale obiettivo la protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento e alla libera circolazione dei dati personali. Il GDPR nasce da precise esigenze, come indicato dalla stessa Commissione UE, di certezza giuridica, armonizzazione e maggiore semplicità delle norme riguardanti il trasferimento di dati personali all’interno dell’Unione e la disciplina dei trasferimenti verso altre parti del mondo. Il nuovo Regolamento rafforza la tutela del diritto alla protezione dei dati personali (Data Protection), in linea con il riconoscimento della protezione dei dati personali quale diritto fondamentale dell’UE.

Il Regolamento rappresenta inoltre una risposta, necessaria e urgente, alle sfide poste dagli sviluppi tecnologici che consentono la raccolta e l’elaborazione di grandi quantità di dati personali in tempo reale, permettendo lo sviluppo di decisioni automatizzate che esulano dall’intervento umano. Il Regolamento viene incontro all’esigenza di tutela della sfera privata sempre più avvertita dai cittadini europei.

Il Gruppo Ferrovie dello Stato ritiene la protezione dei dati personali dei propri Clienti, Dipendenti e Fornitori un obbligo che prescinde dalla semplice compliance normativa. Per questo motivo si è dotato di un proprio Framework di Data Protection inteso come l’insieme di ruoli e responsabilità, regole interne e metodologie, volti a garantire la gestione e mitigazione dei rischi per i diritti e le libertà delle persone fisiche legati al trattamento di dati personali.

Il Data Protection Officer

Il GDPR introduce, tra le molte novità, la figura del “Responsabile della protezione dei dati” (Data Protection Officer o DPO), incaricato di sorvegliare sull’osservanza del Regolamento stesso.

Il Data Protection Officer di Anas S.p.A. è contattabile all’indirizzo mail protezionedati@stradeanas.it .

 

 

 

Martedì, 18 Luglio, 2017

Avviso di nuove selezioni in corso

icone_comunicati_incontri

C'è tempo fino al 27 luglio per candidarsi alla posizione di Esperto Attuario (assunzione a tempo determinato nella struttura di Enterprise Risk Management – C.F.O). Continua fino al 25 luglio 2017 la ricerca di personale per 54 risorse a supporto della Direzione Progettazione e Realizzazione Lavori – Coordinamento Progettazione con assunzione a tempo indeterminato, che saranno scelte tramite 18 nuovi processi di selezione:

  • n. 6 Ingegnere stradale junior
  • n. 2 Ingegnere stradale senior
  • n. 1 Cartografo junior
  • n. 4 Strutturista junior
  • n. 1 Disegnatore esperto GIS per cartografia e topografia
  • n. 5 Ingegnere idraulico junior
  • n. 2 Tecnico computi junior
  • n. 3 Tecnico espropri junior
  • n. 1 Architetto Pianificatore territoriale junior
  • n. 1 Geologo monitoraggio senior
  • n. 7 Ingegnere geotecnico junior
  • n. 4 Archeologo junior
  • n. 2 Architetto junior
  • n. 7 Geologo junior - Geologia Tecnica
  • n. 1 Geologo/Ingegnere Ambientale junior
  • n. 3 Ingegnere Gallerie junior
  • n. 3 Ingegnere Ambiente junior
  • n. 1 Geologo Geotecnica senior

Per tutti i processi di selezione le candidature dovranno essere presentate secondo le modalità indicate nell’avviso.

I dettagli su tutti i processi di selezione recentemente avviati sono disponibili al seguente link: http://www.stradeanas.it/it/posizioni-aperte-e-selezioni

Giovedì, 20 Maggio, 2021

Apertura iscrizioni Elenco Avvocati di Libero Foro

Icona comunicati avvocati

Dal 10 maggio 2021 l’iscrizione nell’Elenco degli Avvocati sarà consentita senza limitazioni temporali, né quantitative.

Gli Avvocati che intendano iscriversi nell’ Elenco potranno pertanto accedere al sito anaspatrociniolegale.it e, seguendo le istruzioni, procedere all’iscrizione. Una volta iscritti, i professionisti potranno essere invitati a partecipare alle selezioni per gli incarichi di difesa di cui Anas avrà via via necessità.

Per maggiori informazioni visita la pagina dedicata

Mercoledì, 18 Gennaio, 2023

AL VIA LE SELEZIONI PER IL CONTEST “SICUREZZA STRADALE IN MUSICA”

sicurezza stradale in musica 2023

 

Quinta edizione del concorso realizzato da Anas con Radio Italia solomusicaitaliana 

I brani dovranno essere depositati entro le ore 12.00 del 31 marzo 2023  

Tutte le informazioni e le novità del regolamento sul sito ufficiale: www.sicurezzastradaleinmusica.it   

  

Al via mercoledì 18 gennaio le iscrizioni per il contest “Sicurezza stradale in musica”. Giunto alla quinta edizione, l’iniziativa musicale di Anas (Gruppo Fs Italiane), realizzata in collaborazione con Radio Italia solomusicaitaliana, promuove uno dei temi di più urgente attualità: la sicurezza stradale. Dall’ultima indagine sugli stili di guida degli italiani commissionata da Anas risulta che gli automobilisti al volante hanno una percezione di sé e dei propri comportamenti decisamente indulgente e il dito puntato contro gli altri. I pericoli che causano incidenti o situazioni potenzialmente a rischio vengono attribuiti alle condotte altrui.   

Il contest musicale è rivolto a musicisti, cantanti e band di ogni genere, che abbiano compiuto i sedici anni d’età. Tra le novità di questa edizione, il regolamento prevede che il brano da presentare per la preselezione possa essere edito o inedito e affrontare qualsiasi argomento.  Una giuria di esperti, tra cui Massimo Bonelli, produttore musicale e direttore artistico del Concerto del Primo Maggio di Roma, individuerà cinque artisti che parteciperanno ad aprile, presso il Reward Music Place di Radio Italia a Cologno Monzese (Milano), alla fase finale del contest divisa in due momenti. Nel primo si terrà una session musicale per realizzare un brano inedito sulla sicurezza stradale. Successivamente, dopo l’audizione dal vivo degli artisti, verranno selezionati i tre finalisti da cui verrà proclamato il vincitore assoluto del concorso che parteciperà al concerto del Primo Maggio a Roma e al Preshow di Radio Italia Live - Il Concerto!   

L’iniziativa rientra nell’ambito della campagna sulla sicurezza stradale “Guida e Basta”, promossa da Anas, in collaborazione con il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti   e la Polizia di Stato volta a far percepire come i comportamenti scorretti o che sono diventati consuetudini spesso consolidate, rappresentino un pericolo per se stessi e per gli altri quando si è alla guida.    

I brani dovranno essere depositati entro le ore 12.00 del 31 marzo 2023. Tutte le informazioni sul concorso al sito ufficiale: www.sicurezzastradaleinmusica.it

Social Media

Icona facebook

/StradeAnas è la pagina ufficiale di Anas su Facebook, in cui presentiamo le nostre iniziative, i progetti e i lavori, senza dimenticare uno sguardo al passato, alla storia delle strade d’Italia.

 

Icona twitter

@StradeAnas è la voce istituzionale di Anas su Twitter, un punto di riferimento per conoscere le nostre attività, le iniziative, la nostra storia.

@VAIStradeAnas propone aggiornamenti sulla viabilità in tempo reale sulla rete stradale e autostradale di interesse nazionale.

@clientiANAS è il canale dedicato al Servizio Clienti di Anas che risponde dal lunedì al venerdì, dalle 08.00 alle 20.00, escluso i festivi.

 

Icona instagram

/StradeAnas è il nostro canale Instagram, una vetrina per mostrare le immagini più belle ed emozionanti delle nostre strade, ma anche per dare ulteriore spazio alle nostre iniziative.

 

Icona youtube

“Le Strade dell’Informazione” è il canale youtube di Anas, in cui sono raccolti i video sulle nostre opere, iniziative speciali, convegni ed eventi.

 

Icona linkedin

/company/anas è la nostra pagina ufficiale su Linkedin, il social professionale più diffuso sul web, lo spazio dove promuoviamo le nostre attività legate al mondo del lavoro, ricerca e innovazione, e presentiamo le selezioni di personale.

Le persone e i valori

Far parte di Anas significa occupare un posto di rilievo nell’ambito dell’economia del nostro Paese e del benessere dei suoi cittadini. Per noi di Anas condividere, sostenere e integrare nella quotidianità i valori della nostra azienda è fondamentale per garantire nel tempo la nostra rispettabilità e uno sviluppo sostenibile che crei valore per tutti i nostri interlocutori.

Vogliamo essere una grande squadra, capace di attrarre talenti e tesa a generare valore sostenibile e duraturo nel tempo, attraverso la professionalità e la passione delle persone che ne fanno parte.

 

La squadra Anas è formata da oltre 7 mila donne e uomini, su tutto il territorio nazionale, che si interfacciano con centinaia di fornitori, garantiscono servizi di ingegneria altamente innovativi e assicurano la fruizione di circa 32mila chilometri di rete viaria nazionale. 

L’inclusione è importante per noi e riteniamo che la diversità sia una risorsa per tutto il nostro gruppo. Per questo affrontiamo il tema della diversità di genere e tutela delle categorie protette offrendo pari opportunità nelle nostre selezioni.

Di seguito i dati aggiornati al 31 dicembre 2023

 

RISORSE UMANE
Personale suddiviso per tipo di contratto al 31/12/2023 al 31/12/2022
Lavoratori a tempo indeterminato 7.141 6.354
Lavoratori a tempo determinato 391 457
Lavoratori a tempo determinato su commessa 138 361
Personale estero 56 64
Totale 7.726 7.236
% delle donne sul totale dei dipendenti   21% 21%

 

Abbiamo personale altamente qualificato nei reparti tecnici (formati principalmente da ingegneri, architetti e geometri), in tutti gli uffici che garantiscono il buon funzionamento dell’azienda e presidi sulla rete stradale per garantire la viabilità e la sicurezza lungo le nostre arterie. 

In linea con questo obiettivo, riserviamo grande importanza alla selezione del personale che viene scelto fra i giovani con brillante curriculum di studi e inserito nell'attività lavorativa, curandone la formazione tecnica e/o amministrativa, secondo la mansione assegnata.

 

La formazione

Le attività di formazione hanno un valore strategico per la valorizzazione delle potenzialità del nostro personale in termini di conoscenze, capacità e valori, in un’ottica di sviluppo continuo e innovazione. Le competenze interne devono poter essere intercettate e valorizzate, capitalizzando anche la cosiddetta conoscenza tacita, per la tutela e l’arricchimento del know-how aziendale.

L’attività di formazione permanente è definita e organizzata nell’ambito di un “Piano di formazione aziendale” articolato in otto aree tematiche: risorse umane, management ed organizzazione aziendale – amministrativa contabile – appalti e lavori – area giuridica – informatica e telematica – sicurezza sul lavoro – lingue estere – codice della strada e sicurezza stradale.

Alcuni corsi si avvalgono della collaborazione di Università e altri organi istituzionali, curando quindi sia la formazione teorica che quella pratica. La formazione, inoltre, si avvale di tutte le risorse interne, anche quelle strumentali, affiancando alle attività in aula l’utilizzo di videoconferenze e dell’e-learning.

 

I nostri valori

Onestà e Correttezza

Anas crede nell’onestà e nella correttezza e condanna qualsiasi forma di corruzione, avendo cura di tutelare la privacy di coloro che denunciano e di allontanare chi ha commesso azioni di comprovata disonestà.

Il rispetto del Codice Etico, dei regolamenti e delle policy interne è un principio fondamentale che l’Azienda chiede ad ogni sua persona di applicare in tutte le attività lavorative. Ciascuno di noi deve dar prova di trasparenza e di integrità nei rapporti con gli altri.

Responsabilità e Rispetto degli impegni

Per Anas agire con responsabilità significa dare valore alle azioni di ciascuno, poiché la nostra condotta produce effetti che possono avere implicazioni a tutti i livelli. Essere professionali, rispettare gli impegni e considerare e riconoscere il lavoro dei colleghi con i quali siamo chiamati a collaborare, consente all’Azienda di crescere e fornire servizi sempre più efficienti.

In tal senso, tutti noi abbiamo la responsabilità di osservare e promuovere i principi etici aziendali, dando l’esempio concreto che agire con coscienza e rispettare gli impegni presi sono azioni che qualificano la nostra professionalità.

Merito ed Equità

Anas riconosce e valorizza il merito dei propri collaboratori giacché, oltre a garantire dovuta equità di trattamento, ciò rappresenta un’opportunità per l’azienda di contare su persone più motivate e produttive.

Valorizzare il merito genera, infatti, l’entusiasmo per costruire insieme nuove possibilità e assicurare successo all’Azienda.

Servizio al cliente

Anas deve garantire le migliori infrastrutture al Paese, operando per assicurare servizi di qualità che soddisfino le esigenze della collettività, impegnandosi ad avere cura dei clienti, prestando loro la giusta attenzione e fornendo informazioni e soluzioni efficaci in ogni circostanza.

Instaurare un rapporto di fiducia con i clienti riveste per noi particolare importanza perché rappresenta il metro di valutazione del nostro lavoro: comprenderne le esigenze e le aspettative, confrontarsi e sostenere un dialogo reciproco ci consente di offrire un servizio sempre più efficiente.

Senso di appartenenza

Essere “persone di Anas” vuol dire sentirsi orgogliosi di mettere il proprio entusiasmo e la propria professionalità al servizio di un’Azienda che contribuisce allo sviluppo socio-economico e alla modernizzazione del Paese.

L’Azienda è impegnata a sostenere la cultura del dialogo e della condivisione per stimolare tutti ad operare con partecipazione e spirito d’iniziativa alla vita lavorativa.

Lealtà e Collaborazione

Le persone di Anas fanno parte di un solo team: tutti noi, ad ogni livello e grado di responsabilità, collaboriamo in modo costruttivo e leale, condividendo idee, tecnologie e talenti, e sviluppando la capacità di apprendere dall’esperienza arricchendo l’azienda di nuove conoscenze e competenze.

Responsabilità ambientale

Anas ritiene l’ambiente un bene primario da salvaguardare e si impegna a costruire infrastrutture che si armonizzino con il territorio, osservando rigorosamente leggi e regolamenti vigenti in materia e tutelando il benessere del Paese per le generazioni future.

Anas promuove anche al proprio interno comportamenti responsabili orientati al rispetto e alla salvaguardia del patrimonio comune in cui operiamo.

Competenza e Professionalità

Anas possiede un patrimonio di competenze uniche al servizio della collettività: l’impiego e la valorizzazione del proprio know-how e dell’esperienza acquisita contribuiscono a generare valore economico, sociale e culturale per il Paese.

Per l’Azienda sono di importanza strategica lo sviluppo e la crescita delle proprie professionalità perché il raggiungimento degli obiettivi prefissati e dei risultati attesi è realizzabile solo attraverso le persone che vi lavorano.

 

Per approfondire leggi la nostra Carta dei Valori

Copertina della Carta dei Valori - Apri il pdf

 

Guarda la playlist "Noi siamo Anas"

Avvocati, medici e CTP

Tra i fornitori e partner di Anas ci sono anche avvocati, medici e altri professionisti che ci supportano nella tutela degli interessi dell’azienda o che sono chiamati a redigere perizie medico-legali di parte ed altri pareri per l’assistenza nelle controversie.

 

L'elenco degli avvocati

Nel 2016 abbiamo avviato una fase sperimentale per la creazione del nuovo elenco degli Avvocati, sulla base delle esperienze precedentemente maturate. L’obiettivo era quello di creare un albo fortemente radicato sul Territorio, con una maggiore selezione dei professionisti, attraverso una più ampia gamma di specializzazioni rispondenti alle esigenze dell’Azienda.

Avvalendoci di una piattaforma informatica, abbiamo proceduto a una progressiva riorganizzazione dell’elenco effettuando graduali aperture delle iscrizioni nelle varie Regioni, con la dovuta pubblicità sul sito istituzionale e con opportune informative al Consiglio Nazionale Forense e agli Ordini degli Avvocati compenti per territorio.

A dicembre 2016 è stata quindi definita la completa revisione dell’Elenco degli Avvocati fiduciari.

A seguito di questa fase sperimentale, negli anni successivi abbiamo provveduto a diverse riaperture dell’Elenco per consentire ad altri professionisti di iscriversi per le varie tipologie di contenzioso. 

L’istituzione del nuovo Elenco è stata la fase indispensabile per consentire di sviluppare più efficienti processi di selezione, funzionali al conferimento di incarichi legali ad Avvocati del Libero Foro, a tutela degli interessi di Anas.

Il Disciplinare per la gestione dell’elenco degli Avvocati del Libero Foro e per il conferimento degli incarichi, che va accettato al momento della richiesta di ammissione all’Elenco, consente agli Avvocati di conoscere preventivamente i requisiti e le modalità di iscrizione all’elenco, nonché di partecipazione alle selezioni.

A dicembre 2019 ci siamo dotati di una nuova piattaforma dedicata alla gestione dell’Elenco degli Avvocati e funzionale al conferimento di incarichi legali

Dal 10 maggio 2021 l’iscrizione nell’Elenco degli Avvocati sarà consentita senza limitazioni temporali, né quantitative, in piena aderenza, tra l’altro, agli orientamenti espressi dall’Autorità Nazionale Anticorruzione in materia di affidamento di servizi legali.

Gli Avvocati che intendano iscriversi nell’ Elenco potranno pertanto accedere al sito anaspatrociniolegale.it e, seguendo le istruzioni, procedere all’iscrizione. Una volta iscritti, i professionisti potranno essere invitati a partecipare alle selezioni per gli incarichi di difesa di cui Anas avrà via via necessità.

Il supporto per l’iscrizione, l’accesso e l’utilizzo della piattaforma è garantito attraverso due canali:

  • il numero telefonico 051 6241989 > opzione 3, disponibile nei giorni lavorativi dal lunedì al venerdì, dalle ore 9 alle ore 13 e dalle ore 14 alle ore 18;
  • l’indirizzo di posta elettronica dedicato: stradeanas@astrea-digital-platform.it

Ad entrambi i canali risponderanno operatori dello staff della società Net Service S.p.A., attuale fornitore della piattaforma informatica.

L’utilizzo della piattaforma è riservato ai soli iscritti e, come sempre, totalmente gratuito.

 

Elenco avvocati dedicato alla tutela legale dei dipendenti-dirigenti di Anas e Società Partecipate

Si comunica che l'avviso e la domanda di iscrizione sono stati modificati a seguito delle osservazioni del CNF. Pertanto, non verranno ritenuti requisiti preferenziali  gli incarichi in corso come Membro o Presidente di Organismi forensi quali i Consigli dell’Ordine, Consigli Distrettuali di Disciplina e Consiglio Nazionale Forense. A questo link è possibile scaricare la posizione di Anas in merito. 

Stiamo predisponendo un Elenco di Avvocati del Libero Foro dedicato alla Tutela Legale dei dipendenti/dirigenti di Anas, in servizio e non, nel caso in cui gli stessi dovessero essere coinvolti in procedimenti civili, penali, amministrativi e amministrativo-contabili relativi a fatti e/o atti compiuti nello svolgimento dell’attività professionale per Anas S.p.A. e per le sue Società Partecipate.

I Professionisti avranno la possibilità di iscriversi all’Elenco in qualsiasi momento, nel rispetto dei requisiti specificati nell’allegato “Avviso - Elenco avvocati dedicato alla tutela legale dei dipendenti-dirigenti di Anas e Società Partecipate”. Per iscriversi è disponibile di seguito l’allegato “Domanda di iscrizione”.

Avviso - Elenco avvocati dedicato alla tutela legale dei dipendenti-dirigenti di Anas e Società Partecipate

Apri il pdf Avviso - Elenco avvocati dedicato alla tutela legale dei dipendenti-dirigenti di Anas e Società Partecipate
Domanda di iscrizione Apri il file word Domanda di iscrizione

 

CTP e Periti Stragiudiziali – medici

A partire dal 2015 Anas S.p.A. si è avvalsa di un Elenco composto da Medici iscritti presso i relativi Albi Provinciali, per il conferimento degli incarichi come Consulenti Tecnici di Parte nei procedimenti giudiziari che coinvolgono Anas e per i quali viene richiesta la loro nomina per la redazione di perizie medico-legali di parte e per l’assistenza alle operazioni peritali disposte dall’Autorità Giudiziaria in tutti i giudizi di risarcimento danni.
A partire da 29/07/2024 il suddetto Elenco verrà dismesso poiché sostituito con un Albo telematico. 
L’iscrizione dovrà avvenire utilizzando la piattaforma anaspatrociniolegale.it destinata a tutti i medici iscritti nei relativi Ordini professionali Provinciali.
L’Albo è finalizzato ad individuare il professionista da incaricare come CTP o come Perito Stragiudiziale secondo i criteri di trasparenza, rotazione ed efficacia.
L’istituzione del nuovo Albo si è resa necessaria per consentire di sviluppare più efficienti processi di selezione funzionali al conferimento di incarichi a tutela degli interessi di Anas.
 
Sul sito anaspatrociniolegale.it è presente il Disciplinare per la gestione del suddetto Albo e per il conferimento degli incarichi tecnici. Ogni professionista interessato dovrà necessariamente accettarlo al momento della richiesta di iscrizione.
 
Gli affidamenti saranno regolati da un apposito contratto che verrà stipulato al momento del conferimento dell’incarico.
Il supporto all’iscrizione, l’accesso e l’utilizzo della piattaforma è garantito attraverso due canali:
  • il numero telefonico 051 6241989 > opzione 3, disponibile nei giorni lavorativi dal lunedì al venerdì, dalle ore 9 alle ore 13 e dalle ore 14 alle ore 18;
  • l’indirizzo di posta elettronica dedicato: stradeanas@astrea-digital-platform.it
Ad entrambi i canali rispondono operatori dello staff della società Net Service S.p.A., attuale fornitore della piattaforma informatica.
L’utilizzo della piattaforma è riservato ai soli iscritti ed è gratuito.
 

Lavora con noi

Candidatura spontanea

Icona candidatura spontanea

In questa sezione puoi inserire e aggiornare il tuo CV, nonché recuperare la password in caso di smarrimento

Ricerche in corso

Icona ricerche

Visualizza le esigenze che pubblichiamo on line. 

 

Selezioniamo il personale scegliendo principalmente i giovani con brillante curriculum di studi, nel rispetto di quanto prescritto dal CCNL.

 

 

La sezione “Lavora con noi” propone un career website attraverso il quale puoi presentare la tua candidatura, inserire il tuo curriculum vitae ed effettuare successivi aggiornamenti.

Per tutte le informazioni sull'inserimento del tuo curriculum vitae puoi consultare le linee guida

Apri il pdf sulle linee guida per l'inserimento del CV.

Leggi l'Informativa sul trattamento dei dati personali

 

Visitando queste pagine puoi visualizzare i processi di selezione in corso o presentare una candidatura spontanea. Le domande spontanee pervenute attraverso la compilazione del form alimentano una banca dati che viene costantemente aggiornata.

Dal 17 novembre 2022 è online il nuovo career website di Anas. È possibile caricare il proprio CV sul nuovo portale attraverso la pagina “Candidatura spontanea”.

Per essere sempre informato sulle opportunità di impiego in Anas, puoi anche seguire la nostra pagina di LinkedIN dove pubblichiamo gli avvisi di selezione: https://it.linkedin.com/company/anas

 

 

Italia, Direzione Generale,

ANAS, AL VIA LE SELEZIONI PER IL CONTEST “SICUREZZA STRADALE IN MUSICA”

Sicurezza stradale in musica 2023
  • Il concorso, giunto alla quinta edizione, è realizzato in collaborazione con Radio Italia solomusicaitaliana 
  • I brani dovranno essere depositati entro le ore 12.00 del 31 marzo 2023  
  • Tutte le informazioni e le novità del regolamento sul sito ufficiale: www.sicurezzastradaleinmusica.it   

Roma, 18 gennaio 2023   

Al via oggi le iscrizioni per il contest “Sicurezza stradale in musica”. Giunto alla quinta edizione, l’iniziativa musicale di Anas (Gruppo Fs Italiane), realizzata in collaborazione con Radio Italia solomusicaitaliana, promuove uno dei temi di più urgente attualità: la sicurezza stradale. Dall’ultima indagine sugli stili di guida degli italiani commissionata da Anas risulta che gli automobilisti al volante hanno una percezione di sé e dei propri comportamenti decisamente indulgente e il dito puntato contro gli altri. I pericoli che causano incidenti o situazioni potenzialmente a rischio vengono attribuiti alle condotte altrui.   

 

Il contest musicale è rivolto a musicisti, cantanti e band di ogni genere, che abbiano compiuto i sedici anni d’età. Tra le novità di questa edizione, il regolamento prevede che il brano da presentare per la preselezione possa essere edito o inedito e affrontare qualsiasi argomento.  Una giuria di esperti, tra cui Massimo Bonelli, produttore musicale e direttore artistico del Concerto del Primo Maggio di Roma, individuerà cinque artisti che parteciperanno ad aprile, presso il Reward Music Place di Radio Italia a Cologno Monzese (Milano), alla fase finale del contest divisa in due momenti. Nel primo si terrà una session musicale per realizzare un brano inedito sulla sicurezza stradale. Successivamente, dopo l’audizione dal vivo degli artisti, verranno selezionati i tre finalisti da cui verrà proclamato il vincitore assoluto del concorso che parteciperà al concerto del Primo Maggio a Roma e al Preshow di Radio Italia Live - Il Concerto!   

L’iniziativa rientra nell’ambito della campagna sulla sicurezza stradale “Guida e Basta”, promossa da Anas, in collaborazione con  il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti   e la Polizia di Stato volta a far percepire come i comportamenti scorretti o che sono diventati consuetudini spesso consolidate, rappresentino un pericolo per se stessi e per gli altri quando si è alla guida.    

I brani dovranno essere depositati entro le ore 12.00 del 31 marzo 2023. Tutte le informazioni sul concorso al sito ufficiale: www.sicurezzastradaleinmusica.it

 

Pagine