Tu sei qui

Cerca

Lombardia, Milano,

TRASPORTI ECCEZIONALI, ANAS: NUOVO CONVOGLIO DI 60 METRI CONSEGNERA’ IL SECONDO ROTORE ALLA CENTRALE IDROELETTRICA DI PREMADIO. ATTRAVERSERA’ LE STRADE STATALI 36 “DEL LAGO DI COMO E DELLO SPLUGA”, 38 “DELLO STELVIO” E 301 “DEL FOSCAGNO”

icone_comunicati_strada_curva

·      il trasporto eccezionale, partito da Genova, ripercorrerà il percorso a tappe del convoglio gemello che ha attraversato le strade della Lombardia a metà marzo

·      previste le limitazioni al transito sulle statali tra il 12 aprile e il 19 aprile 2018

·      gli spostamenti saranno effettuati nel solo orario notturno per limitare i disagi alla circolazione

 

Anas comunica che lungo alcune delle strade in gestione nel territorio lombardo è stato programmato il transito di un secondo trasporto eccezionale dalle imponenti dimensioni. Si tratta del ‘gemello’ di quello che ha interessato la viabilità della regione a metà marzo. Il convoglio, che ha una lunghezza di 60 metri, una larghezza superiore ai 5 metri ed una altezza di 4 metri e mezzo, è partito dai cantieri Ansaldo Energia di Genova e trasporta un secondo rotore destinato alla centrale idroelettrica A2A di Premadio, nel comune di Valdidentro, in provincia di Sondrio, per la produzione di energia pulita. Anche in questo caso il componente meccanico, delle stesse dimensioni di quello già consegnato, sarà poggiato su due carrelli della lunghezza di 12 metri e mezzo ciascuno assicurati a due trattori che, alla testa e alla coda del convoglio, traineranno e spingeranno il trasporto attraverso il percorso individuato dai tecnici dell’Anas.

Lungo il tragitto è nuovamente prevista la realizzazione di opere accessorie temporanee che consentiranno il transito in sicurezza. In particolare, lungo i ponti saranno allocate delle guide in acciaio per consentire il passaggio del convoglio senza gravare sulle strutture esistenti. Le opere temporanee saranno quindi rimosse una volta avvenuto il transito.

Al fine di limitare i disagi alla circolazione, le tappe di spostamento lungo le arterie statali avverranno nel solo orario notturno, tra il 12 e il 19 aprile 2018. Lungo le statali interessate, la 36 “del Lago di Como e dello Spluga”, 38 “dello Stelvio” e 301 “del Foscagno”, saranno istituite limitazioni al transito secondo il seguente calendario.

La carreggiata nord lungo la strada statale 36 sarà chiusa nella fascia oraria compresa fra le ore 21 di giovedì 12 aprile e le ore 6 di venerdì 13 aprile 2018 tra il km 28,400 e il km 33,430, tra i comuni di Giussano, nella provincia di Monza e Brianza, e Nibionno, in provincia di Lecco.

Durante le ore di chiusura, il traffico proveniente da Milano sarà deviato in uscita allo svincolo di Arosio-Briosco, al km 28,400, e indirizzato sulle strade provinciali 102, 41 e 342, con reimmissione sulla statale allo svincolo di Nibionno, al km 33,340. Saranno chiuse inoltre le rampe di immissione in carreggiata nord degli svincoli di Capriano, al km 30,300, e di Veduggio con Colzano, al km 31,600.

Al fine di garantire maggiore sicurezza al transito del trasporto eccezionale durante il transito in galleria Monte Barro, sul ponte Manzoni e in galleria San Martino, il traffico sarà temporaneamente deviato sulla provinciale 639 all’altezza dello svincolo di Isella-Civate, al km 44,000, con rientro sulla carreggiata nord della statale 36 allo svincolo di Pradello, al km 55,700.

La carreggiata sud della statale 36 sarà chiusa inoltre tra il km 91,400 e il km 72,000, tra i territori comunali di Mandello del Lario e Colico, in provincia di Lecco, dalle ore 22 di venerdì 13 aprile 2018 alle ore 6 di sabato 14 aprile 2018.

Durante le ore di chiusura della carreggiata il traffico diretto a sud sarà deviato in uscita allo svincolo di Colico – Fuentes, al km 91,400, con successivo indirizzamento lungo la strada provinciale 72 e reimmissione in carreggiata sud allo svincolo di Abbadia Lariana, al km 58,000. Saranno chiuse inoltre le rampe di immissione in carreggiata sud degli svincoli di Colico – Piona, al km 85,700, Dervio, al km 80,200, e Bellano, al km 75,350.

Anas specifica che dalle ore 22 del 13 aprile alle ore 4 del 14 aprile è prevista inoltre la chiusura tecnica della sola corsia di sorpasso lungo la carreggiata nord, in corrispondenza del km 72,000, per l’esecuzione di un intervento temporaneo sul corpo stradale in vista del transito del convoglio. Per consentire la sosta del convoglio in orario diurno, sarà inoltre interdetta la piazzola di Lierna, al km 66,000, tra le ore 6 e le ore 22 del 13 aprile.

La statale 38 “dello Stelvio” sarà chiusa dalle ore 21 del 15 aprile alle ore 6 del 16 aprile 2018 dal km 12,000, nel territorio comunale di Cosio Valtellino, al km 12,350, nel comune di Morbegno, in provincia di Sondrio.

Il provvedimento è necessario, in questo caso, per consentire l’allocamento temporaneo di strutture in acciaio in corrispondenza del ponte sul Torrente Bitto, necessarie al transito del convoglio in piena sicurezza lungo il tratto.

Durante le ore di chiusura della statale i veicoli con massa superiore alle 3,5 tonnellate provenienti da Lecco saranno indirizzati in uscita al km 8,150 della statale 38 sulle provinciali 30, 4 dir/A con successivo transito sulla strada provinciale 4 fino all’innesto con via Forestale, nel comune di Morbegno e reimmissione sulla statale 38 al km 12,350.

Per i mezzi pesanti provenienti da Sondrio è previsto il medesimo percorso alternativo nella direzione contraria.

I veicoli leggeri, ovvero con massa inferiore alle 3,5 tonnellate, provenienti da Lecco, saranno invece indirizzati in uscita dalla statale al km 11,200 sulla rete viaria locale dei territori comunali di Cosio Valtellino e Morbegno attraverso via Nazionale, via San Rocco, la strada provinciale 7, via Rivolta, via Valgerola e reinnesto sulla statale 38 al km 12+350 circa.

I veicoli leggeri provenienti da Sondrio saranno indirizzati in uscita al km 12,350 della statale 38 su via Forestale, con prosecuzione sulle provinciali 4, 4 Dir/A, e 30 e reinnesto sulla statale 38 al km 8+150.

Sempre la statale 38 “dello Stelvio” sarà chiusa dal km 64,150 al km 64,210, nel territorio comunale di Tirano, in provincia di Sondrio, dalle ore 21 di lunedì 16 aprile fino alle ore 3 di martedì 17 aprile 2018.

Nella fascia oraria compresa fra le ore 21 e le ore 23 i veicoli leggeri con massa inferiore alle 3,5 tonnellate provenienti da Sondrio saranno deviati in uscita al km 62,650 sulla viabilità locale del comune di Tirano attraverso via alla Polveriera, viale Artigianato, lungo Adda V Alpini, lungo Adda IV Novembre e reinnesto sulla statale 38 al km 64,250.

I veicoli con massa inferiore alle 3,5 tonnellate provenienti da Bormio saranno indirizzati, mediante segnaletica provvisoria, sul medesimo percorso alternativo nella direzione contraria. Sul lungo Adda IV Novembre è inoltre previsto il senso unico alternato regolato da movieri.

Nella fascia oraria compresa fra le ore 23 e le ore 3 i veicoli leggeri con massa al di sotto 3,5 tonnellate provenienti da Sondrio saranno indirizzati, mediante apposita segnaletica, in uscita al km 62,650 sulla rete viaria comunale, nell’ambito del territorio comunale di Tirano, attraverso via alla Polveriera, viale Artigianato, lungo Adda V Alpini, piazza a la giustizia, via Porta Milanese con reinnesto sulla statale 38 al km 64,420.

Per i mezzi leggeri provenienti da Bormio il percorso alternativo previsto è il medesimo nella direzione contraria.

Fra le ore 21 e le ore 3 sarà interdetta la circolazione lungo il tratto ai veicoli superiori alle 3,5 tonnellate.

Sempre la statale 38 sarà chiusa inoltre dalle ore 23 di lunedì 16 aprile alle ore 6 di martedì 17 aprile tra i comuni di Tirano e Bormio, dal km 76,500 (svincolo di Grosio) al km 99,750 (svincolo di Capitania a Bormio). Saranno chiusi inoltre i relativi svincoli intermedi. La viabilità sarà deviata sulla complanare strada provinciale 27.

La chiusura si rende necessaria per consentire il transito in sicurezza del trasporto eccezionale all'interno delle gallerie Bolladore, Mondadizza, Le Prese, Verzedo e Sant'Antonio-Cepina.

Infine, la strada statale 301 “del Foscagno” sarà chiusa tra il km 1,600 e il km 1,800, nel comune di Valdidentro, in provincia di Sondrio, dalle ore 21 del 18 aprile alle ore 6 del 19 aprile 2018.

I veicoli leggeri con massa inferiore alle 3,5 tonnellate provenienti da Bormio-Tirano saranno deviati al km 103,000 della statale 38 per Premadio fino al reinnesto con la strada statale 301 al km. 3,150.

I mezzi leggeri provenienti da Livigno potranno usufruire del medesimo percorso alternativo nella direzione contraria.

I mezzi con massa superiore alle 3,5 tonnellate provenienti da Tirano saranno deviati mediante apposita segnaletica temporanea al km 99,800 della statale 38 sulla strada statale 38 Var/A e sulla strada provinciale 28, con successivo reinnesto sulla statale 301 al km 4,300.

I mezzi pesanti provenienti da Livigno potranno usufruire del medesimo percorso alternativo nella direzione contraria.

Anas, società del Gruppo FS Italiane, raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Inoltre si ricorda che il servizio clienti "Pronto Anas" è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito, 800.841.148.

Lombardia, Milano,

TRASPORTI ECCEZIONALI: ARRIVATO A DESTINAZIONE IL CONVOGLIO DI 60 METRI CHE HA PERCORSO LE STRADE DELLA LOMBARDIA PER RECAPITARE IL ROTORE ALLA CENTRALE IDROELETTRICA DI PREMADIO, IN PROVINCIA DI SONDRIO

Foto 1 - Il viaggio del gigante

 

Un video documenta le fasi del transito e la messa in opera delle opere accessorie

Soddisfazione per i tecnici dell’Anas che hanno individuato il percorso di viaggio predisponendo l’impiego di strutture di rinforzo temporanee alle opere d’arte esistenti per consentire il transito in sicurezza

 

Partito dai cantieri Ansaldo di Genova, ha percorso in 5 giorni il territorio della Lombardia per recapitare alla centrale idroelettrica di Premadio, nel Comune di Valdidentro, in provincia di Sondrio, un rotore di più di dieci metri di lunghezza per 174 tonnellate di peso.

Imponenti, quindi, le dimensioni dell’intero convoglio: 60 metri di lunghezza, più di 5 metri di larghezza, una altezza di 4 metri e mezzo per un totale di 376 tonnellate di peso, che hanno richiesto una attenta analisi delle tratte soggette all’attraversamento già nella fase della progettazione del transito, per l’individuazione del percorso più idoneo e delle viabilità alternative.

“Ringrazio le Prefetture, la Polizia Stradale, i Vigili del Fuoco, i Sindaci, le Polizie Locali, il personale Anas – ha dichiarato il Coordinatore territoriale Anas per l’Area Nord Ovest Dino Vurro – per la sinergia e la collaborazione che hanno consentito la perfetta riuscita delle complesse attività di coordinamento del trasporto eccezionale. Siamo grati anche agli utenti e ai trasportatori locali che, nonostante i disagi per la circolazione, hanno compreso le difficoltà e l’importanza dell’operazione”.

Per limitare i disagi all’utenza, il convoglio si è spostato in orario notturno lungo un percorso di circa 185 km sulla rete statale della regione. Interessate dal transito le strade statali 36 “del Lago di Como e dello Spluga”, 38 “dello Stelvio” e 301 “del Foscagno”, lungo le quali si è reso necessario intervenire mediante la progettazione e la realizzazione di strutture temporanee che hanno consentito lo spostamento in sicurezza del convoglio lungo alcune tratte sensibili.

Nel dettaglio, sono stati realizzati e allocati 5 sopraponti di cui 2 lungo la statale 36 in sovrappasso alla viabilità comunale e provinciale, nei territori comunali di Capriano e Veduggio con Colzano, e 2 lungo la statale 38 in corrispondenza del ponte sul torrente Bitto – che è stato inoltre puntellato mediante struttura poggiante direttamente nell’alveo, così come il ponte sul Poschiavino – e del ponte sul fiume Adda, nel Comune di Tirano. Una quinta struttura di sopraponte è stata inoltre realizzata in corrispondenza di un secondo ponte sul fiume Adda lungo la statale 301, nel Comune di Valdidentro.

Tali opere accessorie temporanee, realizzate in acciaio, hanno consentito il passaggio del convoglio senza aggravio sulle strutture esistenti. Tutte le opere sono state quindi rimosse una volta avvenuto il transito.

Sempre lungo la statale 36 è stata inoltre realizzata una struttura di rinforzo al pilone del viadotto di collegamento tra il ponte sul fiume Adda e la galleria San Martino e sono state utilizzate barriere spartitraffico amovibili in corrispondenza del km 72,000 per consentire l’apertura di un varco attraverso cui il convoglio si è spostato dalla carreggiata nord alla carreggiata sud.

Soddisfazione fra i tecnici dell’Anas che hanno partecipato al progetto predisponendo le chiusure delle statali e dei relativi svincoli, individuando le viabilità alternative per l’utenza in transito e garantendo, tramite la messa in opera di strutture accessorie, il transito del convoglio lungo i tratti potenzialmente soggetti alle sollecitazioni più gravose.

Il passaggio si è svolto infatti senza intoppi e il rotore è stato consegnato alla centrale idroelettrica di Premadio giovedì 22 marzo 2018, in orario e in linea con quanto previsto nel cronoprogramma iniziale.

 

Lombardia, Milano,

TRASPORTI ECCEZIONALI, ANAS: CONVOGLIO DI 60 METRI PER TRASPORTO ROTORE PER LA CENTRALE IDROELETTRICA DI PREMADIO ATTRAVERSERA’ LE STRADE STATALI 36 “DEL LAGO DI COMO E DELLO SPLUGA”, 38 “DELLO STELVIO” E 301 “DEL FOSCAGNO”, TRA LE PROVINCE DI MONZA E BRI

icone_comunicati_strada_dritta
  • il trasporto eccezionale, partito da Genova, organizzato dalla ditta Fagioli, raggiungerà Premadio, nel comune di Valdidentro in provincia di Sondrio, attraverso un percorso in 8 tappe
  • previste le limitazioni al transito sulle statali tra il 15 marzo e il 22 marzo 2018
  • gli spostamenti saranno effettuati nel solo orario notturno per limitare i disagi alla circolazione

 

Anas comunica che lungo alcune Statali  in gestione nel territorio lombardo è stato programmato il transito di un trasporto eccezionale dalle imponenti dimensioni. Il convoglio, che ha una lunghezza di 60 metri, una larghezza superiore ai 5 metri ed una altezza di 4 metri e mezzo, è partito da Genova e trasporta il rotore di Ansaldo Energia destinato alla centrale idroelettrica A2A di Premadio, nel comune di Valdidentro, in provincia di Sondrio, per la produzione di energia pulita. Il componente meccanico sarà poggiato su due carrelli della lunghezza di 12 metri e mezzo ciascuno assicurati a due trattori che, alla testa e alla coda del convoglio, traineranno e spingeranno il trasporto attraverso il percorso individuato dai tecnici dell’Anas.

Lungo il tragitto è prevista, inoltre, la realizzazione di opere accessorie temporanee che consentiranno il transito in sicurezza. In particolare, lungo alcuni ponti, ove necessario, saranno allocati dei sopraponti costituiti da rotaie in acciaio per consentire il passaggio del convoglio senza gravare sulle strutture esistenti. Le opere temporanee saranno quindi rimosse una volta avvenuto il transito.

 

Al fine di limitare i disagi alla circolazione, le tappe di spostamento lungo le arterie statali avverranno nel solo orario notturno, tra il 15 e il 22 marzo 2018. Lungo le statali interessate, la 36 “del Lago di Como e dello Spluga”, 38 “dello Stelvio” e 301 “del Foscagno”, saranno istituite limitazioni al transito secondo il seguente calendario.

 

La carreggiata nord lungo la strada statale 36 sarà chiusa nella fascia oraria compresa fra le ore 21 di giovedì 15 marzo e le ore 6 di venerdì 16 marzo 2018 tra il km 28+100 e il km 33+400, tra i comuni di Giussano nella provincia di Monza e Brianza, e Nibionno, in provincia di Lecco.

Durante le ore di chiusura, il traffico in direzione nord sarà deviato in uscita allo svincolo di Arosio-Briosco, al km 28+400, e indirizzato sulle strade provinciali 102, 41 e 342, con reimmissione sulla statale allo svincolo di Nibionno, al km 33+430. Saranno chiuse inoltre le rampe di immissione in carreggiata nord degli svincoli di Capriano, al km 30+300, e di Veduggio con Colzano, al km 31+600.

 

La carreggiata sud della statale 36 sarà chiusa inoltre tra il km 91+400 e il km 72+000, tra i territori comunali di Mandello del Lario e Colico, in provincia di Lecco, dalle ore 22 di venerdì 16 marzo 2018 alle ore 6 di sabato 17 marzo 2018.

Durante le ore di chiusura della carreggiata il traffico sarà deviato in uscita allo svincolo di Colico – Fuentes, al km 91+400, con successivo indirizzamento lungo la strada provinciale 72 e reimmissione in carreggiata sud allo svincolo di Abbadia Lariana, al km 58+000. Saranno chiuse inoltre le rampe di immissione in carreggiata sud degli svincoli di Colico – Piona, al km 85+700, Dervio, al km 80+200, e Bellano, al km 75+350.

Anas specifica che dalle ore 22 del 16 marzo alle ore 4 del 17 marzo è prevista inoltre la chiusura tecnica della sola corsia di sorpasso lungo la carreggiata nord, in corrispondenza del km 72+000, per l’esecuzione di un intervento temporaneo sul corpo stradale in vista del transito del convoglio.

 

La statale 38 “dello Stelvio” sarà chiusa dalle ore 21 del 18 marzo alle ore 6 del 19 marzo 2018 dal km 12+000, nel territorio comunale di Cosio Valtellino, al km 12+350, nel comune di Morbegno, in provincia di Sondrio.

Il provvedimento è necessario, in questo caso, per consentire l’allocamento temporaneo di strutture in acciaio in corrispondenza del ponte sul Torrente Bitto, necessarie al transito del convoglio in piena sicurezza lungo il tratto.

Durante le ore di chiusura della statale i veicoli con massa superiore alle 3,5 tonnellate provenienti da Lecco saranno indirizzati sulla provinciale 4 dir/A con successivo transito sulla strada provinciale 4 fino all’innesto con via Forestale, nel comune di Morbegno e reimmissione sulla statale 38 al km 12+350.

Per i mezzi pesanti provenienti da Sondrio è previsto il medesimo percorso alternativo nella direzione contraria.

I veicoli leggeri, ovvero con massa inferiore alle 3,5 tonnellate, provenienti da Lecco, saranno invece indirizzati in uscita dalla statale al km 11+200 sulla rete viaria locale dei territori comunali di Cosio Valtellino e Morbegno attraverso via Nazionale, via San Rocco, strada provinciale 7, via Rivolta, via Valgerola e reinnesto sulla statale 38 al km 12+350 circa.

I veicoli leggeri provenienti da Sondrio saranno indirizzati in uscita al km 12+350 della statale 38 su via Forestale, con prosecuzione sulle provinciali 4, 4 Dir/A, e 30 e reinnesto sulla statale 38 al km 8+150.

 

Sempre la statale 38 “dello Stelvio” sarà chiusa dal km 64+150 al km 64+210, nel territorio comunale di Tirano, in provincia di Sondrio, dalle ore 21 di lunedì 19 marzo fino alle ore 3 di martedì 20 marzo 2018.

Nella fascia oraria compresa fra le ore 21 e le ore 23 i veicoli leggeri con massa inferiore alle 3,5 tonnellate provenienti da Sondrio saranno deviati in uscita al km 62+650 sulla viabilità locale del comune di Tirano attraverso via alla Polveriera, viale Artigianato, lungo Adda V Alpini, lungo Adda IV Novembre e reinnesto sulla statale 38 al km 64+250.

I veicoli con massa inferiore alle 3,5 tonnellate provenienti da Bormio saranno indirizzati, mediante segnaletica provvisoria, sul medesimo percorso alternativo nella direzione contraria.

Nella fascia oraria compresa fra le ore 23 e le ore 3 i veicoli leggeri con massa al di sotto 3,5 tonnellate provenienti da Sondrio saranno indirizzati, mediante apposita segnaletica, in uscita al km 62+650 sulla rete viaria comunale, nell’ambito del territorio comunale di Tirano, attraverso via alla Polveriera, viale Artigianato, lungo Adda V Alpini, piazza a la giustizia, via Porta Milanese con reinnesto sulla statale 38 al km 64+450.

Per i mezzi leggeri provenienti da Bormio il percorso alternativo previsto è il medesimo nella direzione contraria.

Fra le ore 21 e le ore 3 sarà interdetta la circolazione lungo il tratto ai veicoli superiori alle 3,5 tonnellate.

 

Sempre la statale 38 sarà chiusa inoltre dalle ore 23 di lunedì 19 marzo e le ore 6 di martedì 20 marzo tra i comuni di Tirano e Bormio, dal km 76+500 (svincolo di Grosio) al km 99+750 (svincolo di Capitania a Bormio). Saranno chiusi inoltre i relativi svincoli intermedi. La viabilità sarà deviata sulla complanare strada provinciale 27.

La chiusura si rende necessaria per consentire il transito in sicurezza del trasporto eccezionale all'interno delle gallerie Bolladore, Mondadizza, Le Prese, Verzedo e Sant'Antonio-Cepina.

 

Infine, la strada statale 301 “del Foscagno” sarà chiusa tra il km 1+600 e il km 1+800, nel comune di Valdidentro, in provincia di Sondrio, dalle ore 21 del 21 marzo alle ore 6 del 22 marzo 2018.

I veicoli leggeri con massa inferiore alle 3,5 tonnellate provenienti da Bormio-Tirano saranno deviati al km 103+000 della statale 38 per Premadio fino al reinnesto con la strada statale 301 al km. 3+150.

I mezzi leggeri provenienti da Livigno potranno usufruire del medesimo percorso alternativo nella direzione contraria.

I mezzi con massa superiore alle 3,5 tonnellate provenienti da Tirano saranno deviati mediante apposita segnaletica temporanea al km 99+800 della statale 38 sulla strada statale 38 Var/A e sulla strada provinciale 28, con successivo reinnesto sulla statale 301 al km 4+300.

I mezzi pesanti provenienti da Livigno potranno usufruire del medesimo percorso alternativo nella direzione contraria.

Anas, società del Gruppo FS Italiane, raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Inoltre si ricorda che il servizio clienti "Pronto Anas" è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito, 800.841.148.

Our Apps

Abbiamo sviluppato alcune App utili per il tuo viaggio, per controllare la situazione della viabilità e per aumentare la tua sicurezza alla guida.

 


VAI

VAI è l’App georeferenziata di Anas che ti consente di ottenere informazioni certificate sul traffico con aggiornamenti in tempo reale.

È un servizio da usare responsabilmente, non durante la guida e rispettando i limiti e le normative che regolano la circolazione stradale.

Tante le novità in questa versione: visualizzazione mappa Google nelle modalità roadmap, satellitare, ibrida e terrain; informazioni di viabilità certificate Anas integrate con dati traffico Google e Octotelematics; ricezione notifiche di  eventi lungo strade di proprio interesse (rete Anas); geolocalizzazione ospedali e farmacie con accesso diretto a navigatore Google; chiamata diretta a numeri di emergenza e Servizio Clienti Anas.

L’App consente di ottenere informazioni sul traffico, con aggiornamenti in tempo reale. L’applicazione include inoltre numerose indicazioni utili per chi viaggia, tra cui: segnalazioni di lavori in corso, strade chiuse, ordinanze sul traffico, telecamere, localizzazione di ospedali e farmacie. La mappa dell’App offre una visione completa di tutte le informazioni che ruotano intorno all’utente. La sezione “flussi di traffico” presenta l’elenco delle strade e autostrade gestite da Anas. Cliccando su una di esse, l’utente può scegliere tra due opzioni: visualizzare la strada su mappa con le informazioni certificate su traffico, eventi e ordinanze Anas; ricevere notifiche, selezionando fino a un massimo di tre strade.
Infine, per chi vuole un approccio più rapido c’è la modalità “traffico città”: uno sguardo ad uno dei sinottici delle principali città italiane permetterà di evitare i tratti stradali maggiormente congestionati.

Per approfondire scarica la guida della App VAI
 

Acquisisci il QR code o clicca QUI per scaricare l'App per Apple.

Acquisisci il QR code o clicca QUI per scaricare l'App per Android.

 


TEWEB

L’App TEWEB permette agli autotrasportatori titolari di autorizzazioni per i trasporti eccezionali, rilasciate in formato digitale da Anas, di effettuare le prescritte annotazioni di viaggio.

Tramite l’App è anche possibile esibire i documenti di viaggio agli organi di controllo da dispositivo mobile.
L’attivazione del sistema di geolocalizzazione del dispositivo mobile, oltre a consentire una gestione del trasporto in tempo reale, permette, tramite elaborazioni statistiche, l’individuazione dei tratti stradali maggiormente interessati dai trasporti eccezionali a tutela della sicurezza della circolazione stradale e della conservazione delle infrastrutture.
L’autenticità delle copie cartacee delle autorizzazioni digitali può essere effettuata, da dispositivi mobili, tramite QR-code o, in alternativa, da web tramite la sezione Trasporti Eccezionali del sito www.stradeanas.it.

Acquisisci il QR code o clicca QUI per scaricare l'App per Apple.

Acquisisci il QR code o clicca QUI per scaricare l'App per Android.

 


#GUIDAeBASTA

L’app GUIDAeBASTA è un’iniziativa Anas in collaborazione con Polizia di Stato.

GUIDAeBASTA è l’app che ti permette di fare una cosa soltanto quando sei alla guida, la più importante: guidare. Tutte le distrazioni provenienti dal tuo smartphone sono neutralizzate, permettendoti così di viaggiare in sicurezza, soprattutto nei lunghi percorsi. Perché quando sei al volante devi accendere la testa e spegnere tutto il resto. GUIDAeBASTA ti aiuta a farlo silenziando tutti i messaggi, le chat, le mail e ogni altra notifica; in più, avverte i tuoi preferiti del tempo in cui sarai in viaggio, in modo che non ti chiamino e non stiano in pensiero per te.
Come funziona
La prima volta che utilizzi GUIDAeBASTA dovrai creare una lista delle persone a te più care. Poi, ogni volta che vorrai, ti basterà attivare la modalità di guida dell’App per concentrarti solo sulla guida. L’App ti permetterà di inviare in automatico un messaggio ai tuoi preferiti per comunicare loro la durata stimata del tuo viaggio. Una volta arrivato puoi disattivare la modalità viaggio semplicemente. Se invece ti fermi per una sosta puoi inviare ai tuoi preferiti la tua posizione, con un solo tap.
GUIDAeBASTA è semplice come fare una cosa alla volta, evitando pericolosi multitasking.
Perché scaricarla?
Tra messaggi che si susseguono, gruppi WhatsApp che reclamano la nostra partecipazione, notifiche da controllare, selfie che ci scattiamo al semaforo, promemoria che suonano, la nostra attenzione è continuamente messa a dura prova, perché non riusciamo a rinunciare ad essere “connessi”. Tutto questo, anche se non sembra, può mettere in pericolo la tua vita e quella degli altri: il 20,1% degli incidenti stradali infatti è provocato da distrazioni dovute all’uso dello smartphone. E allora è meglio non sentire i nostri affetti per qualche ora, piuttosto che rischiare di non vederli più. Con l’app GUIDAeBASTA di Anas, in collaborazione con Polizia di Stato, sei libero di concentrarti sulla guida, facendo stare tranquille le persone che ami. Perché se non rispondi, davvero non muore nessuno. Letteralmente.
 

Clicca QUI per scaricare l’App per Apple

Clicca QUI per scaricare l’App per Android

 


IN MOTO CON ANAS

La web App “In moto con Anas” è un progetto sperimentale rivolto ai motociclisti che percorrono alcune delle più belle e panoramiche strade statali italiane. Strade che corrono in territori particolarmente suggestivi e che ben si prestano al mototurismo.

La “web app”, sviluppata in collaborazione con il sito internet «le strade italiane più belle da percorrere in moto», consente ai motociclisti di segnalare, tramite il proprio smartphone o altro dispositivo mobile, eventuali criticità riscontrate lungo i percorsi proposti dal sito internet che ricadono su strade di competenza Anas.

Le segnalazioni e i commenti dei motociclisti contribuiranno ad un migliore e più efficiente monitoraggio delle infrastrutture e una più efficace opera di manutenzione.

Scarica la web app

Guarda il video dedicato alla web app

 


AUTOSTRADA DEL MEDITERRANEO

La nuova A2 Autostrada del Mediterraneo ti porta dove vuoi. Il nostro invito è a vivere la A2 non solo come luogo di passaggio, ma anche come opera attraverso la quale accedere, apprezzare e riscoprire i territori di Campania, Basilicata e Calabria attraversati dal tracciato. “Panorami, storia, profumi e sapori del Sud Italia” valorizzati attraverso dieci ‘Vie’: castelli, archeologia, mito, mare, parchi, storia, fede, caffè, sport e sulle orme di Bacco e Cerere.

Scarica l'app gratuita e una notifica vocale ti avvertirà quando sarai nelle vicinanze delle località più interessanti per te. E, se lo vorrai, ti guiderà con informazioni e suggerimenti tra le bellezze e le attrazioni di questi dieci imperdibili itinerari tematici.

Clicca QUI per scaricare l’App per Android

Clicca QUI per scaricare l’App per Apple

Lombardia, Milano,

Lombardia, Anas: modifiche al transito per i trasporti eccezionali sulla strada statale 36 “del Lago di Como e dello Spluga” da Civate a Colico, in provincia di Lecco

icone_comunicati_mezzi_pesanti

Il passaggio sarà consentito previo il rispetto di alcune prescrizioni

Anas comunica che, sulla strada statale 36 “del lago di Como e dello Spluga”, nel tratto compreso dal km 44,400 (svincolo Isella) al km 91,400 (Trivio di Fuentes), sarà consentito il transito di trasporti eccezionali purché rispettino alcune prescrizioni. In particolare: l’altezza massima dei veicoli dovrà essere di 4,55 metri, il transito dovrà avvenire in orario notturno tra le 24 e le 4 e i veicoli dovranno essere scortati, con l’aggiunta di almeno 2 mezzi di scorta posizionati dietro il trasporto eccezionale in modo tale da impedire il sorpasso da parte del flusso veicolare che lo segue. Infine, per i veicoli con massa eccezionale sarà in vigore l’obbligo di transito con velocità ridotta a 5 km/h e al centro della carreggiata in corrispondenza di ponti e viadotti, con l’ausilio di una scorta tecnica effettuata dalla Polizia Stradale o da personale abilitato ai sensi dell’articolo 12 comma 3 bis del Codice della Strada.

Permane, invece, il divieto di transito di veicoli con massa superiore a 12 tonnellate/asse, dal km 57,000 (innesto ex strada statale 36) al km 91,400 (Trivio di Fuentes) della statale 36 “del lago di Como e dello Spluga”.

Anas, su richiesta della Prefettura di Lecco e informate le amministrazioni interessate, ha adottato il provvedimento per consentire il passaggio dei trasporti eccezionali lungo la statale 36 dallo svincolo Isella al Trivio di Fuentes, unico collegamento viario esistente tra le province di Sondrio e Monza, a seguito delle ordinanze del Comune di Lecco che ha istituto il divieto di transito lungo Viale Dante, Piazza Manzoni, Viale Costituzione e Lungo Lario Isonzo ai veicoli eccedenti le 44 tonnellate.

Anas raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web www.stradeanas.it oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in `App store` e in `Play store`. Inoltre si ricorda che il servizio clienti `Pronto Anas` è raggiungibile chiamando il numero verde, gratuito, 800 841 148.

Piacenza, convegno sui trasporti eccezionali

Nell’ambito delle “Giornate italiane del sollevamento e dei trasporti eccezionali” (dal 5 al 7 ottobre ) Anas partecipa il venerdì 6 ottobre al convegno dedicato ai trasporti eccezionali, presso il Centro Congressi Fiera di Piacenza.

Tutti i dettagli sulla manifestazioni sono disponibili sul sito http://www.gisexpo.it  

06/10/2017
Veneto, Venezia,

Chiusa provvisoriamente la strada statale 309 “Romea” tra Porto Viro e Rosolina in provincia di Rovigo

icone_comunicati_ingegnere

Anas comunica che la strada statale 309 “Romea” è provvisoriamente chiusa in entrambe le direzioni in provincia di Rovigo, nel tratto compreso tra Porto Viro e Rosolina, in corrispondenza del km 71. La chiusura è stata disposta in seguito ai controlli programmati eseguiti dai tecnici Anas sul ponte sul fiume Po di Levante, che hanno accertato la necessità di interventi urgenti di manutenzione straordinaria su una delle campate dell’opera, al fine di garantire la sicurezza della circolazione. Il completamento dei lavori è previsto entro il 29 luglio.

Il traffico è deviato sulla viabilità secondaria.

In particolare, le autovetture e tutti i veicoli di massa inferiore a 3,5 tonnellate in direzione Venezia saranno deviati in località Contarina (km 67,750) sulla strada comunale per Porto Viro, per poi proseguire sulla strada provinciale 8 verso Loreo, svoltare sulla strada provinciale 45 in direzione Rosolina e reimmettersi sulla strada statale 309 “Romea” al km 72. Il traffico leggero in direzione Ravenna sarà deviato sul percorso inverso.

I mezzi pesanti fino a 44 tonnellate in direzione Venezia saranno deviati in località Taglio di Po (km 63,250) sulla strada provinciale 46 fino al comune di Corbola per poi proseguire sulla strada regionale 495 in direzione Adria, svoltare sulla strada provinciale 45 in direzione Loreo e reimmettersi sulla strada statale 309 “Romea” in località Rosolina (km 72). Il traffico pesante in direzione Ravenna sarà deviato sul percorso inverso.

Sui percorsi alternativi è interdetto il transito dei trasporti eccezionali.

 

Anas raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web www.stradeanas.it oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione `VAI Anas Plus`, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Inoltre si ricorda che il servizio clienti "Pronto Anas" è raggiungibile chiamando il nuovo numero verde gratuito 800 841 148.

 

Venezia, 23 giugno 2017

Lombardia, Milano,

Strada statale 12 "dell’Abetone e del Brennero", Anas: modificate le limitazioni al transito dei trasporti eccezionali

icone_comunicati_mezzi_pesanti

Sul ponte Molino potranno circolare i trasporti eccezionali con determinati requisiti di massa, solo dopo autorizzazione preventiva non periodica e mediante scorta tecnica

 

Anas comunica che sulla strada statale 12 ‘dell’Abetone e del Brennero’, a seguito dell’esito positivo di due prove di carico volte a verificare le condizioni statiche del ponte Molino sul fiume Tartaro in corrispondenza del km 245,800, sono state modificate le limitazioni al transito dei trasporti eccezionali.

Sul ponte Molino non possono circolare gli autoveicoli classificati come “mezzi d’opera” (art. 54 comma 1 D.Lgs 285/1992 con masse potenziali art. 10 comma 8) e i mezzi superiori alle 44 tonnellate ma solo sulla corsia in direzione nord (Modena-Verona) sarà ammesso il transito di trasporti eccezionali per massa se muniti di autorizzazione da parte di Anas singola o multipla (sono quindi escluse le autorizzazioni periodiche) e nel rispetto delle seguenti prescrizioni:

1. massima configurazione di carico ammessa:

trattore/motrice a 3-4 assi; carrello posteriore costituito da 8 assali con carico massimo per ciascuno di 11 tonnellate e interasse minimo tra assali di 1,35 metri; distanza tra ultimo assale trattore/motrice e 1° assale del carrello posteriore di 12 metri;

2. transito con scorta tecnica a velocità di 5 km/h e seguendo specifiche indicazioni di traiettoria.

Transiti di massa superiore o con diversa configurazione sono condizionati al monitoraggio strutturale del ponte a spese del trasportatore, secondo le disposizioni di Anas.

Inoltre, Anas evidenzia che sulla strada statale 12 ‘dell’Abetone e del Brennero’ sul ponte Marino sul canale Fossalta, al km 234,000, e sul ponte sul fiume Po al km 238,000 non possono circolare gli autoveicoli classificati come “mezzi d’opera” (art. 54 comma 1 D.Lgs 285/1992 con masse potenziali art. 10 comma 8) e i mezzi superiori alle 44 tonnellate.

Anas raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web www.stradeanas.it oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione `VAI Anas Plus`, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Inoltre si ricorda che il servizio clienti "Pronto Anas" è raggiungibile chiamando il nuovo numero verde, gratuito, 800 841 148.

Milano, 23 marzo 2017

Pagine