La sezione descrive la nostra società, la sua missione, il modello organizzativo, le regole per il raggiungimento degli obiettivi e per l’interazione con gli stakeholder, le attività strategiche, una breve storia dell’Anas dalla sua nascita risalente al 1928 ad oggi, con l'ingresso nel Gruppo FS Italiane.
La sezione illustra la nostra rete stradale e ne evidenzia la strategicità e capillarità, descrive i grandi itinerari, le strade Anas che fanno parte della rete europea TEN-T, riporta i dettagli di Anas per regione, i dati del nostro Osservatorio del traffico, i lavori in corso.
La sezione descrive i servizi offerti ai clienti come parte 'core' del nostro business. Anas gestisce le strade e offre servizi a chi le usa per lavoro o per viaggiare, ma anche a chi abita oppure ha un’attività lavorativa nei pressi delle proprie strade.
Nella sezione si trovano tutte le informazioni utili per diventare nostro fornitore. Lavorare con Anas significa essere partner di una grande impresa, siamo tra i principali soggetti industriali in Italia e per raggiungere i nostri obiettivi vogliamo scegliere le migliori aziende che possano costruire con noi le strade del futuro.
La sezione descrive il nostro approccio verso un presente e un futuro sostenibile e illustra le principali iniziative Anas per l’ambiente, il sociale, la cultura e le persone.
Perché abbiamo “il Paese nel cuore”.
La sezione illustra il nostro impegno nella gestione della viabilità, in cooperazione con le altre strutture preposte alla sicurezza stradale. Al suo interno si trovano il servizio VAI, per conoscere il traffico in tempo reale, i nostri piani di interventi stagionali e straordinari e tutte le informazioni utili per chi viaggia in collaborazione con il CCISS Viaggiare Informati e Sicuri.
La rete viaria di interesse nazionale che gestiamo comprende oggi 32.338,658 km di strade statali e di autostrade, svincoli e strade di servizio.
Dati aggiornati al: 15/01/2025 | ||
Autostrade: | 938,701 Km | |
Raccordi autostradali: | 353,957 Km | |
Strade Statali: | 25.361,619 Km | |
Strade in corso di classifica o declassifica (NSA): | 281,377 Km | |
Svincoli e Complanari: | 5.403,004 Km | |
Totale: | 32.338,658 Km |
Autostrade e raccordi autostradali: con circa 1300 chilometri di autostrade e raccordi, non a pedaggio, siamo il secondo gestore nazionale.
Strade statali: gestiamo il 90% delle strade statali italiane: oltre 25mila km, di cui 571 km in «service»; la rete stradale è diffusa sul territorio nazionale con una forte concentrazione al Sud.
Strade in corso di classifica o declassifica: dove c’è una nuova strada Anas, il tratto sostituito da variante resta in gestione col nome di NSA fino alla nuova classificazione. Sono denominate NSA anche le strade provinciali conferite alla gestione Anas nel piano “Rientro Strade”.
Svincoli e complanari: sono le strade di servizio e gli allacci stradali della nostra rete che permettono il raccordo tra la viabilità statale e locale.
Uno sguardo alla normativa
Le strade e autostrade gestite direttamente da Anas sono state individuate dal Decreto Legislativo 29 Ottobre 1999 n.461 e successive modifiche. Inoltre, Anas gestisce anche alcune strade delle Regioni a statuto speciale Sicilia e Sardegna, che non fanno parte della rete nazionale indicata da questo decreto.
A seguito di convenzioni sottoscritte con gli Enti locali, l’Azienda ha inoltre in gestione in regime di “service” alcune arterie regionali e provinciali.
La delimitazione del centro abitato è effettuata dal Comune, che individua lungo le strade statali, con il Compartimento della viabilità ANAS, i tratti interni. I tratti di strade statali interni ai centri abitati con popolazione superiore ai 10.000 abitanti sono a tutti gli effetti strade comunali. Il dato popolazione dovrà riferirsi al solo centro abitato e non all’intero territorio comunale ed essere certificato con una dichiarazione del Sindaco.
Le strade statali che attraversano centri abitati con popolazione non superiore ai 10.000 abitanti sono a tutti gli effetti statali,l'ANAS conserva esclusivamente la gestione e la manutenzione del piano viabile
La delimitazione del centro abitato è effettuata dal Comune, che individua lungo le strade statali, con il Compartimento della viabilità ANAS, i tratti interni. I tratti di strade statali interni ai centri abitati con popolazione superiore ai 10.000 abitanti sono a tutti gli effetti strade comunali. Il dato popolazione dovrà riferirsi al solo centro abitato e non all’intero territorio comunale ed essere certificato con una dichiarazione del Sindaco.
Nei centri abitati con popolazione non superiore ai 10.000 abitanti, l'ANAS conserva esclusivamente la gestione e la manutenzione del piano viabile