Tu sei qui

Cerca

Roma,

Maltempo, Anas: traffico rallentato ma regolare sulla rete stradale del Centro Sud Italia. Chiusure in Abruzzo e Sicilia

Icona comunicati pneumatici invernali

Da quasi 48 ore sono in corso le attività delle squadre Anas sulle strade interessate dalle forti nevicate e dal vento di burrasca

 

E’ proseguito ininterrottamente durante l’intera giornata l’impegno di Anas per garantire la transitabilità della rete stradale e autostradale in gestione diretta, come previsto dal piano neve concordato con le Prefetture, le Forze dell’ordine e gli Enti locali.

Da quasi 48 ore sono coinvolti nella gestione dell’allerta meteo 450 mezzi e 650 uomini nelle regioni particolarmente colpite dalle intense nevicate. Oltre 70 gli uomini impegnati nelle Sale Operative Compartimentali sulla rete del Centro-Sud Italia. Mezzi spargisale e sgombraneve dell’Anas proseguono nella loro attività.

Numerosi sono stati gli interventi delle squadre Anas anche in aree non di competenza, mentre la Sala Operativa Nazionale ha coordinato servizi di scorta ad ambulanze e fornito informazioni telefoniche a numerosi utenti.

 

Al momento il traffico sulla rete Anas, seppur rallentato, prosegue regolarmente, fatta eccezione per alcune strade statali, in particolare nelle regioni Abruzzo e Sicilia, dove sono più intense le precipitazioni nevose.

 

In Abruzzo, sono state riaperte alla circolazione la strada statale 5 “Tiburtina Valeria”, dal km 135 al km 156,7, e la strada statale 16 “Adriatica” precedentemente interdetta tra i km 504 e km 505 per mezzi pesanti di traverso, a seguito della chiusura del tratto autostradale A14 a Vasto.

Resta chiusa per bufera di neve la strada statale 17 “dell’Appennino Abruzzese” dal km 107 al km 149.

 

In Sicilia, il traffico è bloccato lungo la strada statale 120 “dell’Etna e delle Madonie” al km 39,4, dove personale Anas è intervenuto per liberare un’ambulanza bloccata scortandola poi all’ospedale di Paternò.

In Sicilia le nevicate continuano ad essere intense e stanno interessando le strade statali nella parte settentrionale dell’isola.

 

Rallentamenti a causa delle precipitazioni nevose si registrano lungo le strade statali di Campania, Abruzzo, Molise, Basilicata, Puglia e Sicilia.

 

Sull’A2 “Autostrada del Mediterraneo” proseguono le attività dei mezzi spazzaneve in particolare sul tratto lucano e calabrese. Al momento continua a nevicare tra gli svincoli di Mormanno e Morano (dal km 163 al km 185) e nel tratto reggino (dal km 392 al km 414). Il traffico è comunque regolare lungo l’intera arteria. In corrispondenza degli svincoli di Padula, Sibari e Falerna sono attivi i controlli in merito all’obbligo di catene a bordo o l`utilizzo di pneumatici invernali.

Anas sconsiglia di mettersi in viaggio nelle regioni del Centro Sud Italia interessate dall'emergenza meteo e raccomanda prudenza nella guida, ricordando che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web www.stradeanas.it oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione `VAI Anas Plus`, disponibile gratuitamente in `App store` e in `Play store`. Inoltre si ricorda che il servizio clienti `Pronto Anas` è raggiungibile chiamando il nuovo numero verde, gratuito, 800 841 148.

 

Roma,

Maltempo, Anas: prosegue senza sosta l’attività delle squadre Anas sulle strade statali del Centro Sud interessate dalle nevicate delle ultime ore

Icona comunicati pneumatici invernali

La circolazione registra isolati rallentamenti sulla rete stradale in Abruzzo, Marche, Umbria, Campania, Molise, Calabria e Puglia. Allerta neve anche in Sicilia per le prossime ore.

 

Resta generalmente regolare il traffico, con isolati rallentamenti, sulla rete stradale in gestione Anas nel Centro-Sud Italia, interessato dalle precipitazioni nevose in corso dalla tarda serata di ieri. Mezzi spargisale e sgombraneve dell’Anas proseguono nella loro attività per garantire la transitabilità, come previsto dal piano neve concordato con le Prefetture, le Forze dell’ordine e gli Enti locali.

In Umbria e nelle Marche le nevicate hanno interessato soprattutto le statali appenniniche in corrispondenza del confine regionale. Sulla strada statale 77 “della Val di Chienti” si segnala traffico rallentato in direzione Foligno in corrispondenza dello svincolo di Muccia. Mezzi spargisale e sgombraneve Anas sono in azione anche sulla SS685 “delle Tre Valli Umbre” tra Cerreto di Spoleto e Norcia, sulla SS3 “Flaminia” tra Valtopina e Fossato di Vico, sulle strade statali 318 “di Valfabbrica” e 76 “della Val d’Esino” tra Fossato di Vico e Fabriano.

In Abruzzo la circolazione è regolare. Le nevicate stanno interessando soprattutto la provincia dell’Aquila, in particolare la strada statale 17 “dell’Appennino Abruzzese” dove si segnalano rallentamenti in località Roccaraso. Mezzi spargisale e sgombraneve in azione anche sulla strada statale 80 “del Gran Sasso d’Italia” e sulla strada statale 260 “Picente”.

In Molise si segnala traffico temporaneamente bloccato sulla SS650 'di Fondo valle Trigno' nel comune di Civitanova del Sannio a causa di mezzi pesanti intraversati. I mezzi Anas sono in azione anche sulle strade statali SS711 'Tangenziale Ovest di Campobasso', SS710 'Tangenziale est di Campobasso', la SS158 'della Valle del Volturno'.

In Campania, nevica su molte strade statali, dove sono segnalati rallentamenti in particolare: sulla SS 90 “delle Puglie”, sulla statale 7 “Via Appia”, sulla SS691 "Contursi Lioni" e sulla SS87 “Sannitica” al confine con il Molise.

In Puglia, nevicate in corso dal primo pomeriggio con rallentamenti. In particolare, i mezzi Anas sono in azione sulle strade statali: 96 'Barese', 272 'San Giovanni Rotondo', 89 Dir 'Garganica' e 170 Dir A 'Castel Del Monte'. 

In Calabria, la situazione è in via di normalizzazione ma continua l'attività di Anas per garantire la transitabilità sulle strade statali: 179 dir “del Lago Ampollino” tra i territori di Aprigliano e Taverna in provincia di Catanzaro, la 108Bis “Silana di Cariati” e la SS107 “Silana Crotonese” tra i territori comunali di Colosimi, Parenti e Spezzano della Sila, in provincia di Cosenza.

Sull’A2 “Autostrada del Mediterraneo” proseguono le attività dei mezzi spazzaneve in particolare sul tratto lucano e calabrese. In corrispondenza degli svincoli di Padula, Sibari e Falerna sono attivi i filtraggi dei mezzi pesanti e i controlli in merito all’obbligo di catene a bordo o l`utilizzo di pneumatici invernali.

In Sicilia la circolazione è al momento regolare su tutta la rete di competenza Anas. Per fronteggiare l’allerta neve prevista, anche in Sicilia, le squadre di sorveglianza e i mezzi spargisale sono in stato di preallerta. Anas ha inoltre incrementato le attività di sorveglianza con turnazioni suppletive, al fine di rendere tempestivo, qualora necessario, l’intervento dei mezzi sgombraneve.

A scopo cautelativo, infine, sono attivi controlli sul rispetto dell’ordinanza in merito all’obbligo di catene a bordo o l`utilizzo di pneumatici invernali per tutte le categorie di veicoli a motore, esclusi i ciclomotori a due ruote e i motocicli che in caso di precipitazioni nevose non possono circolare.

Anas raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web www.stradeanas.it oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione `VAI Anas Plus`, disponibile gratuitamente in `App store` e in `Play store`. Inoltre si ricorda che il servizio clienti `Pronto Anas` è raggiungibile chiamando il nuovo numero verde, gratuito, 800 841 148.

Puglia, Bari,

Maltempo, Anas: liberato un pullman finito fuori strada in Puglia sulla strada statale 7 “Appia” tra Altamura e Matera

Icona comunicati pneumatici invernali

Altre 6 auto erano rimaste bloccate. Durante la notte costante attività delle squadre Anas

 

Si è risolta stamattina la situazione in Puglia lungo la strada statale 7 “Appia”, tra le località di Altamura e Matera al confine regionale con la Basilicata, dove ieri sera un autobus, privo dei dispositivi antineve, è finito fuori strada, bloccando anche sei auto.

 

L’impegno delle squadre Anas di intervento, in collaborazione con Protezione Civile, Vigili del Fuoco, Polizia Stradale e Autostrade per l’Italia, è durato circa 12 ore: mezzi sgombraneve hanno lavorato in condizioni di estrema difficoltà per permettere di raggiungere la località, dove imperversavano bufere di neve con forti venti.

 

Il pullman e gli automobilisti delle sei autovetture bloccati nel tratto stradale sono stati in costante contatto telefonico con la Sala Operativa Anas.

 

Stamattina è stato possibile raggiungere i mezzi e completare l’intervento. Al momento la strada resta chiusa al traffico a causa della situazione meteo avversa.

 

Le condizioni metereologiche continuano ad essere particolarmente estreme su tutto il Centro Sud Italia. Anas sconsiglia di mettersi in viaggio nelle regioni interessate: Puglia, Marche, Abruzzo, Molise, Basilicata e Sicilia Nord-Est.

 

Anas raccomanda prudenza nella guida, ricordando che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web www.stradeanas.it oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione `VAI Anas Plus`, disponibile gratuitamente in `App store` e in `Play store`. Inoltre si ricorda che il servizio clienti `Pronto Anas` è raggiungibile chiamando il nuovo numero verde, gratuito, 800 841 148.

Roma,

Maltempo, Anas: isolate criticità sulla rete stradale del Centro Sud Italia. In corso l’attività delle squadre Anas sulle strade interessate dalle nevicate delle ultime ore

Icona comunicati pneumatici invernali

La circolazione registra alcune chiusure al traffico per mezzi di traverso sprovvisti di catene in Puglia e Sicilia e per bufere di neve in Abruzzo

 

Isolate chiusure al traffico e alcuni rallentamenti si registrano in queste ore per le nevicate in corso lungo la rete delle strade statali e autostrade in gestione Anas nel Centro-Sud Italia. Mezzi spargisale e sgombraneve dell’Anas proseguono nella loro attività per garantire la transitabilità, come previsto dal piano neve concordato con le Prefetture, le Forze dell’ordine e gli Enti locali.

 

In Abruzzo, a causa delle abbondanti precipitazioni nevose in corso, sono chiuse al traffico in provincia dell’Aquila la strada statale 17 “dell’Appennino Abruzzese”, dal km 107 al km 149, e la strada statale 5 “Tiburtina Valeria”, dal km 135 al km 155,7. Il traffico è rallentato per nevischio sulla strada statale 714 “Tangenziale di Pescara” dal km 0 al km 5,6.

 

In Puglia, il traffico è rallentato sulla strada statale 96 “Barese” al km 103 a causa di un mezzo pesante posizionato di traverso.

 

In Sicilia, il traffico è bloccato sulla strada statale 113 “Settentrionale Sicula” al km 305 per alberi sulla sede stradale caduti a causa del peso della neve.

Sempre in Sicilia, lungo l’autostrada A19 Palermo-Catania, è stato riaperto al traffico il tratto all’altezza del viadotto Gurgazzi, dal km 129,199 al km 119,6, chiuso stamattina per un veicolo di traverso.

 

Rallentamenti a causa delle precipitazioni nevose si registrano lungo le strade statali di Campania, Abruzzo, Molise, Basilicata, Puglia e Sicilia.

 

Sull’A2 “Autostrada del Mediterraneo” proseguono le attività dei mezzi spazzaneve in particolare sul tratto lucano e calabrese. Al momento sono in corso nevicate tra gli svincoli di Mormanno e Morano. In corrispondenza degli svincoli di Padula, Sibari e Falerna sono attivi i controlli in merito all’obbligo di catene a bordo o l`utilizzo di pneumatici invernali.

Le precipitazioni attese a carattere nevoso oggi riguardano le zone interne di Abruzzo, Marche e Sicilia settentrionale. Al momento allerta meteo è segnalata anche nel Lazio lungo la strada statale 4 “Salaria”, tra le località di Antrodoco e Accumoli, e lungo la strada statale 17 “dell’Appennino Abruzzese” tra Antrodoco e Rocca di Corno, in provincia di Rieti.

 

Anas raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web www.stradeanas.it oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione `VAI Anas Plus`, disponibile gratuitamente in `App store` e in `Play store`. Inoltre si ricorda che il servizio clienti `Pronto Anas` è raggiungibile chiamando il nuovo numero verde, gratuito, 800 841 148.

Abruzzo, L'Aquila,

Maltempo, Anas: in Abruzzo i mezzi Anas pilotano le staffette di veicoli sulla SS17 nel tratto Roccaraso – Pettorano – Sulmona

Icona comunicati pneumatici invernali

Garantito il deflusso di un centinaio di auto di turisti di rientro dalla località sciistica

 

Mezzi sgombraneve di Anas stanno pilotando da qualche ora i veicoli in uscita da Roccaraso che devono percorrere la strada statale 17 “dell’Appennino Abruzzese”, dal km 107 al km 134, nel tratto fino a Pettorano-Sulmona, in provincia dell’Aquila.

 

In questo modo Anas sta garantendo a chi ha necessità di spostarsi e ai mezzi di soccorso di uscire o di entrare a Roccaraso, nonostante il ghiaccio presente in alcuni tratti della strada dopo la bufera dei giorni scorsi.

La SS17 resta chiusa al traffico.

 

I veicoli che devono percorrere il tratto, in entrambi i sensi di marcia, vengono raggruppati in staffette che seguono i mezzi spalaneve in grado di aprire i varchi necessari.

 

Viene così garantito anche il deflusso dei turisti di rientro dalla località sciistica. Finora sono stati pilotati fuori da Roccaraso già oltre un centinaio di autovetture.

 

Anas ricorda l’obbligo d’uso catene o pneumatici antineve e raccomanda prudenza nella guida. L`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web www.stradeanas.it oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione `VAI Anas Plus`, disponibile gratuitamente in `App store` e in `Play store`. Inoltre si ricorda che il servizio clienti `Pronto Anas` è raggiungibile chiamando il nuovo numero verde, gratuito, 800 841 148.

 

Roma,

Maltempo, Anas: strade chiuse in Abruzzo, Molise, Puglia e Sicilia

Icona comunicati pneumatici invernali

Aggiornamento delle ore 14:00

 

Le condizioni metereologiche continuano ad essere particolarmente estreme su tutto il Centro Sud Italia, con temperature polari.

Anas sconsiglia vivamente di mettersi in viaggio nelle regioni interessate: Puglia, Marche, Abruzzo, Molise, Basilicata e Sicilia Nord-Est.

 

Attualmente sono diverse le strade statali chiuse, mentre proseguono le attività dei mezzi spargisale e sgombraneve dell’Anas per garantire la transitabilità, come previsto dal piano neve concordato con le Prefetture, le Forze dell’ordine e gli Enti locali.

 

In Abruzzo, resta ancora chiusa la strada statale 17 “dell’Appennino Abruzzese”, dal km 107 al km 149, nel tratto da Sulmona a Castel di Sangro in provincia dell’Aquila. La decisione è stata presa a seguito della riunione di stamane in Prefettura, in cui è stato verificato che non esistono al momento le condizioni di completa sicurezza per gli automobilisti a causa delle bufere di vento in corso.

 

Per le forti nevicate sono chiuse in Molise la strada statale 87 dal km 146 al km 180 e la strada statale 212, in più tratti.

 

In Puglia, si sono intensificate in queste ore le nevicate. Sono chiuse al traffico la strada statale 100 dal km 30 al km 44, la strada statale 7 dal km 590 al km 595 e la strada statale 96, dal km 84 al km 110.

 

In Sicilia sono chiuse al traffico le strade statali della zona settentrionale: la strada statale 113 dal km 6 al km 11, la strada statale 575 fino al km 14, la strada statale 289 dal km 18 al km 53, la strada statale 120 dal km 100 al km 156, la strada statale 117 dal km 17 al km 40 e la strada statale 643 fino al km 23.

 

Sull’A2 “Autostrada del Mediterraneo” proseguono le attività dei mezzi spazzaneve. Al momento sono in corso nevicate nel tratto campano fino al km 13 e nei tratti lucano e calabrese tra i km 392 e km 424. In corrispondenza degli svincoli di Padula, Sibari e Falerna sono attivi i controlli in merito all’obbligo di catene a bordo o l`utilizzo di pneumatici invernali.

Anas ricorda l’obbligo d’uso catene o pneumatici antineve e raccomanda prudenza nella guida. L`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web www.stradeanas.it oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione `VAI Anas Plus`, disponibile gratuitamente in `App store` e in `Play store`. Inoltre si ricorda che il servizio clienti `Pronto Anas` è raggiungibile chiamando il nuovo numero verde, gratuito, 800 841 148.

 

Abruzzo, L'Aquila,

Maltempo, Anas: in Abruzzo riaperta al traffico la SS17 nel tratto Roccaraso – Pettorano – Sulmona

Icona comunicati pneumatici invernali

Anas comunica che ha riaperto completamente al traffico la strada statale 17 “dell’Appennino Abruzzese”, dal km 107 al km 134, nel tratto Roccaraso-Pettorano-Sulmona, in provincia dell’Aquila.

 

L'attività messa in atto dai mezzi sgombraneve e spargisale di Anas per pulire il piano stradale, dopo le temperature polari e la bufera dei giorni scorsi, ha permesso di riaprire l’arteria.

 

Già a partire dalle ore 14, inoltre, i mezzi sgombraneve Anas avevano pilotato centinaia di veicoli in uscita e in ingresso da Roccaraso.

 

Anas informa che in serata e domani mattina sono previste nuove nevicate e ricorda l’obbligo d’uso catene o pneumatici antineve e raccomanda prudenza nella guida. L`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web www.stradeanas.it oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione `VAI Anas Plus`, disponibile gratuitamente in `App store` e in `Play store`. Inoltre si ricorda che il servizio clienti `Pronto Anas` è raggiungibile chiamando il nuovo numero verde, gratuito, 800 841 148.

Puglia, Bari,

Maltempo, Anas: aggiornamento della viabilità in Puglia

Icona comunicati pneumatici invernali

Situazioni più critiche sulla SS96 e sulla SS100, dove si riversano anche i mezzi pesanti che non possono circolare per divieto lungo l'autostrada Bari - Taranto

 

Le condizioni metereologiche continuano ad essere particolarmente avverse su tutta la rete stradale regionale di competenza. Anas sconsiglia vivamente di mettersi in viaggio nella regione e in tutto il Centro Sud (Puglia, Marche, Abruzzo, Molise, Basilicata e Sicilia Nord-Est).

 

Particolarmente critica la situazione sulla SS96 all'altezza di Modugno (km 84-100) e della SS100 all'altezza di Palo del Colle (km 30-44), dove risultano fermi mezzi leggeri e pesanti, questi ultimi anche a seguito del divieto di circolazione lungo l'autostrada Bari - Taranto.

 

In tutta la regione, si registrano rallentamenti del traffico a causa della persistenza delle precipitazioni nevose, in particolari lungo le seguenti tratte:

 

- SS 16 tra i km  981 - 1000

- SS 101 tra i km 25 - 34

- SS 274 tra i km 0 - 20

- SS 89 tra i km 170 e 180

- SS 272 tra i km 30 -  56

- SS 7 tra i km 591 – 595. Il proseguimento della statale 7 “Appia” in territorio lucano è chiuso al traffico nel tratto compreso tra il km 580,740 e il km 591,741 tra Matera e Laterza, per la rimozione dei veicoli che si sono posizionati di traverso a seguito della bufera di neve di particolare intensità.

 

Qualche rallentamento anche sulla tangenziale di Bari, che comunque risulta totalmente transitabile.

 

Anas ricorda l’obbligo d’uso catene o pneumatici antineve e raccomanda prudenza nella guida. L`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web www.stradeanas.it oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione `VAI Anas Plus`, disponibile gratuitamente in `App store` e in `Play store`. Inoltre si ricorda che il servizio clienti `Pronto Anas` è raggiungibile chiamando il nuovo numero verde, gratuito, 800 841 148.

Roma,

Maltempo, Anas: in Puglia riaperto tutto il tratto Altamura-Bari. Permangono chiusure in Molise, Basilicata e Sicilia

Icona comunicati pneumatici invernali

Prosegue l’allerta maltempo nelle regioni del centro sud d’Italia, dove le condizioni climatiche continuano ad essere molto critiche per via delle rigide temperature che stanno interessando, in particolare, Abruzzo, Molise, Basilicata, Puglia e Sicilia e che persevereranno ancora per le prossime 24/36 ore.

Uomini e mezzi di Anas sono incessantemente al lavoro per garantire la transitabilità dei tratti innevati.

In Molise ieri sera è stata riaperta al traffico la strada statale 212 “della Val Fortore” nel tratto dal confine con la Campania fino all’innesto con la SS 645 presso Ponte torrente Tappino (dal km 49,670 al km 66,800), in provincia di Campobasso. Permangono alcune chiusure: SS 87 dal Km 173 al km 178; SS 212 dal Km 99 al Km 104; NSA 340 dal Km 250 al Km 258; NSA 278 dal Km 63 al Km 68; NSA 366.

In Puglia durante la notte uomini e mezzi di Anas hanno rimosso i cumuli di neve dalla sede stradale nel tratto Altamura – Toritto, mentre  il tratto Toritto - Bari era stato riaperto  già nel tardo pomeriggio di ieri. E’ stato, quindi, ripristinato completamente il collegamento Altamura – Bari sul quale rimane in vigore l’obbligo di catene a bordo o pneumatici invernali. Il tratto è aperto temporaneamente ai soli veicoli leggeri. Permangono le chiusure, per neve, della strada statale 7 tra i comuni di Laterza e Matera al confine tra Puglia e Basilicata, attualmente aperta esclusivamente al traffico locale.

In Abruzzo nel pomeriggio di ieri Anas ha riaperto completamente al traffico la strada statale 17 “dell’Appennino Abruzzese”, dal km 107 al km 134, nel tratto Roccaraso-Pettorano-Sulmona, in provincia dell’Aquila. L'attività messa in atto dai mezzi sgombraneve e spargisale di Anas per pulire il piano stradale, dopo le temperature polari e la bufera dei giorni scorsi, ha permesso di riaprire l’arteria. Già a partire dalle ore 14, inoltre, i mezzi sgombraneve Anas avevano pilotato centinaia di veicoli in uscita e in ingresso da Roccaraso.

In Sicilia è stata riaperta la statale 120 “dell'Etna e delle Madonie”, che da questa mattina è completamente percorribile con limitazioni al traffico pesante e transito su un’unica corsia dal km 105 al km 135 e obbligo di catene. Permane la chiusura delle statali 289 (dal km 15 al km 49), 113 (dal km 7 al km 13) e 185 (dal km 22 al km 40)

Sempre a causa delle forti nevicate sono chiuse anche la strada statale 38 in Lombardia tra i km 106 e 124, in corrispondenza del Passo dello Stelvio, e la strada statale 25 in Piemonte in corrispondenza del km 70.

Anas ricorda l’obbligo d’uso catene o pneumatici antineve e raccomanda prudenza nella guida. L`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web www.stradeanas.it oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione `VAI Anas Plus`, disponibile gratuitamente in `App store` e in `Play store`. Inoltre si ricorda che il servizio clienti `Pronto Anas` è raggiungibile chiamando il nuovo numero verde, gratuito, 800 841 148.

Roma,

Maltempo, Anas: ancora criticità in tutto il Centro Sud. Continuano le attività dei mezzi Anas

Icona comunicati pneumatici invernali

Nella notte sono proseguite incessantemente le attività antineve e antighiaccio

 

Prosegue l’ondata di maltempo al Centro Sud con bufere di neve e forte vento su Abruzzo, Molise, Puglia, Basilicata e Sicilia Nord-Est.

Sulla rete stradale e autostradale in gestione diretta interessata dagli eventi meteorologici, sono continuate per tutta la notte le attività dei mezzi spargisale e sgombraneve dell’Anas.

 

In Abruzzo, resta ancora chiusa la strada statale 17 “dell’Appennino Abruzzese”, dal km 107 al km 134, nel tratto da Pettorano-Sulmona a Roccaraso in provincia dell’Aquila.

 

In Basilicata è chiusa la strada statale 7 “Appia” dal km 580 al km 591 per la presenza di veicoli di traverso.

 

Per le forti nevicate sono chiuse in Molise la strada statale 87 “Sannitica” dal km 146 nel comune di Matrice (CB) al km 180 del comune di Casacalenda (CB); la strada statale 212 “del Fortore” dal km 104 al km 93 nel comune di Sant’Elia a Pianise (CB) e tra i km 49-66; la NSA 278 “Var. Riccia” dal km 63 al km 68 nel comune di Riccia (CB); la NSA 340 “Var. Riccia” dal km 249 al km 258 nel comune di Riccia (CB); la NSA 366 “ex SS645 – var. Campodipietra” dal km 9 al km 10 nel comune di Campodipietra (CB).

 

In Puglia, da ieri sera è riaperta al traffico la strada statale 100 “di Gioia del Colle” dal km 30 al km 44. Permangono chiuse la strada statale 7 “Appia” dal km 591 al km 595 e la strada statale 96 “Barese”, dal km 84 al km 118.

 

In Sicilia, la strada statale 120 “dell'Etna e delle Madonie” è chiusa al traffico dal km 137 al km 147. Mezzi Anas sono in movimento per continuare le attività e ultimare lo sgombero neve tra i comuni di Cerami e Troina. La stessa statale permane chiusa al traffico anche ai km 66-81 da Madonnuzza (Petralia Soprana) a Gangi e ai km 41-42 tra Tremonzelli e Madonnuzza.

Sempre in Sicilia sono chiuse al traffico le strade statali della zona settentrionale: la strada statale 113 dal km 7 al km 13 e dal km 86 al km 87; la strada statale 575 fino al km 14; la strada statale 289 dal km 15 al km 49; la strada statale 124 dal km 105 al km 106; la strada statale 117 dal km 27 al km 42, la strada statale 643 fino al km 22 (tra innesto SS120 e innesto A19 a Scillato), la strada statale 121 dal km 174 al km 186 e la SS285 dal km 14 al km 22 nel tratto tra Caccamo e Roccapalumba.

 

Sull’A2 “Autostrada del Mediterraneo” il traffico è regolare. In corrispondenza degli svincoli di Padula, Firmo e Falerna sono attivi i controlli in merito all’obbligo di catene a bordo o l`utilizzo di pneumatici invernali.

 

Anas ricorda l’obbligo d’uso catene o pneumatici antineve e raccomanda prudenza nella guida. L`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web www.stradeanas.it oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione `VAI Anas Plus`, disponibile gratuitamente in `App store` e in `Play store`. Inoltre si ricorda che il servizio clienti `Pronto Anas` è raggiungibile chiamando il nuovo numero verde, gratuito, 800 841 148.

Pagine