Tu sei qui

Cerca

Sardegna, Cagliari,

Sardegna, Anas: due bandi di gara per un importo complessivo di oltre 1,7 milioni di euro


Saranno pubblicati domani, lunedì 18 ottobre 2010, dall’Anas sulla Gazzetta Ufficiale due bandi di gara per la rete viaria della regione Sardegna, per un importo complessivo di oltre 1,7 milioni di euro.

Il primo bando di gara riguarda i lavori di manutenzione straordinaria sulla rete Anas di Monastir, in provincia di Cagliari. Gli interventi riguardano le distese generali, il rafforzamento della pavimentazione stradale e le opere marginali, in tratti saltuari, delle strade statali dell`area. L’importo a base d’asta è di 735 mila euro. Il termine per l’esecuzione dei lavori è fissato in 150 giorni dalla consegna dell’incarico,

Il secondo bando di gara concerne i lavori di manutenzione straordinaria delle strade statali in gestione all`Anas dell`area in provincia di Oristano e Nuoro. Gli interventi riguardano le distese generali, il rafforzamento della pavimentazione stradale e, in tratti saltuari, le opere marginali. L’importo a base d’asta è di oltre 1 milione di euro.

Il termine per l’esecuzione dei lavori è fissato in 90 giorni, dal momento della consegna dell’incarico.

Le domande di partecipazione per il bando, dovranno essere inviate ad ANAS S.p.A. – Compartimento della viabilità per la Sardegna, Via Biasi n. 27 – 09131 - Cagliari, specificando “Servizio Gare”, entro e non oltre (a pena di esclusione) le ore 12,00 del 23 novenbre 2010.

In entrambi i casi, per l’aggiudicazione della gara sarà scelta l’offerta economicamente più vantaggiosa.

Per informazioni dettagliate su tutti i bandi di gara: www.stradeanas.it.

Cagliari, 17 ottobre 2010

Toscana, Firenze,

Toscana: stanziati dall’Anas oltre 1,8 milioni di euro per la manutenzione straordinaria delle strade statali nella regione

Domani in Gazzetta Ufficiale tre bandi di gara per lavori di ripristino delle pavimentazioni lungo le arterie di competenza in tutte le dieci province


L’Anas pubblicherà sulla Gazzetta Ufficiale di domani tre bandi di gara, del valore complessivo di oltre 1,8 milioni di euro, per i lavori di manutenzione straordinaria delle strade statali della Toscana.

Il primo appalto, per un importo di 580 mila euro, riguarda il raccordo autostradale Bettolle-Perugia, la SS 715 “Siena-Bettolle”, il raccordo Arezzo-Battifolle, la E-78 “Grosseto-Fano”, la SS 73 “Senese-Aretina” e la SS 67 “Tosco-Romagnola”, nelle province di Firenze, Arezzo, Pisa e Siena. I lavori avranno una durata contrattuale di cinque mesi dalla data di consegna. Le imprese che intendono partecipare a questa gara devono consegnare le domande entro le 12:00 del 15 novembre 2011.

Il secondo appalto, per un importo di circa 675 mila euro, riguarda la SS 1 “Aurelia” e la SS 223 “di Paganico”, nelle province di Siena, Livorno e Grosseto. I lavori avranno una durata contrattuale di tre mesi dalla data di consegna. Le imprese che intendono partecipare a questa gara devono consegnare le domande entro le 12:00 del 22 novembre 2011.

Il terzo appalto, per un importo di 584 mila euro, riguarda la SS 1 “Aurelia”, la SS 12 e 12 Radd. “Dell’Abetone e del Brennero”, la SS 12 “Variante Ponte a Moriano”, la SS 62 “Della Cisa”, la SS 63 “Del Cerreto”, la SS 64 “Porrettana”, la SS 67 e 67 Bis “Tosco-Romagnola” e la SS 716 “Raccordo di Pistoia”, nelle province di Firenze, Livorno, Pisa, Lucca, Massa Carrara e Pistoia. I lavori avranno una durata contrattuale di sei mesi dalla data di consegna. Le imprese che intendono partecipare a questa gara devono consegnare le domande entro le 12:00 del 29 novembre 2011.

Le domande di partecipazione a tutte e tre le gare devono essere consegnate secondo le modalità indicate nel bando ad Anas SpA - Compartimento della Viabilità per la Toscana, Viale dei Mille, 36 – 50131 Firenze.
Per informazioni dettagliate su tutti i bandi di gara è possibile consultare il sito internet www.stradeanas.it.

Firenze, 12 ottobre 2010

Marche, Ancona,

Marche: stanziati dall’Anas quasi 1,4 milioni di euro per la manutenzione delle strade statali nella regione

Domani in gazzetta ufficiale altri due bandi di gara che si aggiungono ai 4 milioni posti in appalto nei giorni scorsi


L’Anas pubblicherà sulla Gazzetta Ufficiale di domani due bandi di gara, per un valore complessivo di quasi 1,4 milioni di euro, riguardanti l’esecuzione dei lavori di manutenzione ordinaria delle cosiddette opere d’arte (ponti, gallerie viadotti) lungo le strade statali delle Marche.

Il primo bando, per un importo a base d’appalto di 846 mila euro, si riferisce alle province di Ancona, Pesaro-Urbino e Macerata e riguarda le strade statali: 16 “Adriatica”, 16 dir/b “del Porto di Ancona”, 73 bis “di Bocca Trabaria“, 73 bis/var “Variante di Urbino”, 76 “della Val d’Esino”, 76 dir “Raccordo Aeroporto R.Sanzio”, 681 “Asse Attrezzato del Porto di Ancona“, 687 “Pedemontana delle Marche”.

Il secondo bando, per un importo a base d’appalto di oltre 1,5 milioni di euro, si riferisce alle province di Macerata, Fermo e Ascoli Piceno e riguarda le strade statali: 4 “Salaria”, 16 “Adriatica”, 77 “Della Val di Chienti“, 77 var., 81 “Piceno-Aprutina“, 685 “Delle Tre Valli Umbre“ e il raccordo autostradale 11 “Ascoli Piceno - Porto d’Ascoli“.

Le imprese che intendono concorrere alle gare devono consegnare le domande di partecipazione ad Anas SpA – Compartimento della Viabilità per le Marche, Via Isonzo, 15 - 60124 Ancona, entro le 10:00 del 15 novembre 2010.

Per informazioni dettagliate su tutti i bandi di gara è possibile consultare il sito internet www.stradeanas.it.

Ancona, 7 ottobre 2010

Sicilia, Palermo,

Sicilia, Anas: stanziato oltre 1 milione e 600 mila euro per il consolidamento del viadotto Cavaseno al km 49,400 dell`autostrada A29 `Palermo-Mazara del Vallo`


Il bando pubblicato in Gazzetta Ufficiale prevede una durata dei lavori di cinque mesi
Oggi l`Anas ha pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il bando di gara per i lavori di consolidamento delle fondazioni del viadotto `Cavaseno`, posto al km 49,400 dell`autostrada A29 `Palermo-Mazara del Vallo`, tra gli svincoli di Castellammare del Golfo e Alcamo Ovest.
`I lavori oggetto di questo appalto - ha dichiarato il Presidente dell`Anas, Pietro Ciucci - che comporteranno un investimento complessivo di 1 milione e 660 mila euro e saranno finanziati con mezzi correnti del bilancio Anas, rientrano nel programma di manutenzione che Anas ha in programma su tutte le strade e autostrade dell`isola in gestione diretta`.
Il termine per l`esecuzione dei lavori è di 150 giorni dalla data di consegna. Le offerte vanno inviate entro le ore 12:00 di venerdì 5 novembre a: ANAS S.p.A. - Direzione Regionale per la Sicilia - Unità Gare - Via A De Gasperi, 247 - 90146 Palermo. Per informazioni dettagliate su tutti i bandi di gara: www.stradeanas.it.
Palermo, 11 ottobre 2010

Sicilia, Palermo,

Sicilia, Anas: appalti per il rifacimento della pavimentazione sulle strade statali 121 “Catanese” e 113 “Settentrionale Sicula” e per il rifacimento della segnaletica orizzontale su tutte le autostrade siciliane in gestione diretta

Gli interventi sono ripartiti in cinque distinti bandi di gara e prevedono un investimento complessivo di 6 milioni e 200 mila euro
Anas ha pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale gli esiti di cinque bandi di gara per lavori di manutenzione relativi al rifacimento della segnaletica orizzontale lungo tutte le autostrade siciliane di competenza Anas, per un importo complessivo di oltre 3 milioni e 200 mila euro.
Sono stati inoltre pubblicati gli esiti di due bandi di gara per il ripristino del piano viabile in tratti saltuari delle strade statali 121 “Catanese” e 113 “Settentrionale Sicula”, per un investimento di quasi 3 milioni di euro.

“Le cinque nuove gare aggiudicate in Sicilia – ha dichiarato il Presidente dell’Anas Pietro Ciucci – finanziate con mezzi correnti del bilancio Anas, prevedono un impegno finanziario di oltre 6 milioni di euro finalizzato al continuo miglioramento degli standard di sicurezza sulle statali e sulle autostrade in gestione diretta. Si tratta tuttavia soltanto di una parte degli impegni per la Sicilia – ha continuato Ciucci – dal momento che tra lavori programmati, in corso o di prossimo avvio, sia per la realizzazione di nuove opere che per la manutenzione di quelle esistenti, Anas ha stanziato risorse per oltre 5 miliardi e mezzo di euro, senza considerare il Ponte sullo Stretto”.

Sulla strada statale 121 “Catanese” verranno effettuati interventi di ripristino del corpo stradale e delle opere di regimentazione idraulica in tratti saltuari, compresi tra i km 83,000 e 252,900. Le lavorazioni interesseranno i territori comunali di Leonforte (EN) e Bolognetta (PA), per un investimento complessivo di oltre 2 milioni di euro.
Aggiudicataria dell’intervento è risultata essere l’Associazione Temporanea d’Imprese Viastrada s.a.s. – S.AP.CO. s.r.l. di Palermo, che dovrà portare a termine i lavori in 200 giorni dalla data di consegna.

Saranno interessati da interventi di consolidamento del corpo stradale anche alcuni tratti della strada statale 113 “Settentrionale Sicula” compresi tra i km 332,000 e 368,800 e ricadenti nella provincia di Trapani, per un investimento complessivo di oltre 900 mila euro.
L’impresa C.F. Strade s.r.l. dovrà ultimare le lavorazioni entro 180 giorni dalla data di consegna dei lavori.

Per quanto riguarda invece i tre appalti per il rifacimento della segnaletica orizzontale sulle autostrade, la prima gara prevede interventi tra il km 52,000 e il km 114,800 dell’autostrada A29 “Palermo-Mazara del Vallo” e lungo tutta la diramazione, lunga 36,900 km, “Alcamo-Trapani”, compreso il raccordo per Birgi.
È risultata aggiudicataria l’impresa Laser srl di Terrasini, in provincia di Palermo.
La seconda gara riguarda il rifacimento della segnaletica orizzontale sui primi 52 km dell’autostrada A29 “Palermo-Mazara del Vallo”, compresi i Raccordi per via Belgio e l’aeroporto di Punta Raisi, e tra i km 0,000 e 72,800 dell’autostrada A19 “Palermo-Catania”, compreso il raccordo per via Giafar.
Anche in questo caso è risultata aggiudicataria Laser srl.
La terza gara, il cui esito è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale martedì 28 settembre, riguarda invece i restanti 120 km dell’autostrada A19 “Palermo-Catania”, dal km 72,800 al km 192,800, ed è stata aggiudicata all’impresa Manno Angelo con sede ad Agira, in provincia di Enna.
Ogni singolo intervento, di oltre un milione di euro, avrà una durata di 730 giorni dalla data di consegna dei lavori.

Per informazioni dettagliate su tutti i bandi di gara: www.stradeanas.it.

Marche, Ancona,

Marche: stanziati dall’Anas oltre 4 milioni di euro per la manutenzione delle strade statali nella regione

Domani in gazzetta ufficiale due bandi di gara per i lavori ordinari di mantenimento in sicurezza dei piani viabili


L’Anas pubblicherà sulla Gazzetta Ufficiale di domani due bandi di gara, per un valore complessivo di oltre 4 milioni di euro, riguardanti l’esecuzione dei lavori di manutenzione ordinaria dei piani viabili lungo le strade statali delle Marche.

Il primo bando, per un importo a base d’appalto di oltre 2,5 milioni di euro, si riferisce alle province di Ancona, Pesaro-Urbino e Macerata e riguarda le strade statali: 16 “Adriatica”, 16 dir/b “del Porto di Ancona”, 73 bis “di Bocca Trabaria“, 73 bis/var “Variante di Urbino”, 76 “della Val d’Esino”, 76 dir “Raccordo Aeroporto R.Sanzio”, 681 “Asse Attrezzato del Porto di Ancona“, 687 “Pedemontana delle Marche”.

Il secondo bando, per un importo a base d’appalto di oltre 1,5 milioni di euro, si riferisce alle province di Macerata, Fermo e Ascoli Piceno e riguarda le strade statali: 4 “Salaria”, 16 “Adriatica”, 77 “Della Val di Chienti“, 81 “Piceno-Aprutina“, 685 “Delle Tre Valli Umbre“ e il raccordo autostradale 11 “Ascoli Piceno - Porto d’Ascoli“.

Le imprese che intendono concorrere alle gare devono consegnare le domande di partecipazione ad Anas SpA – Compartimento della Viabilità per le Marche, Via Isonzo, 15 - 60124 Ancona, entro le 10:00 del 08 novembre 2010.

Per informazioni dettagliate su tutti i bandi di gara è possibile consultare il sito internet www.stradeanas.it.

Ancona, 5 ottobre 2010

Toscana, Firenze,

Anas, Toscana: proseguono i lavori di ammodernamento della E78 Grosseto-Siena

Aggiudicati due appalti nell’ambito del decimo lotto, per un valore complessivo a base di gara di oltre 1,5 milioni di euro


Proseguono i lavori dell’Anas per l’ammodernamento dell’itinerario E78 Grosseto-Siena. Sulla Gazzetta Ufficiale di oggi sono stati pubblicati due esiti di altrettante gare d’appalto nell’ambito del decimo lotto dei lavori di ampliamento a quattro corsie della strada statale 223 `di Paganico`.

La prima gara aggiudicata, per un valore a base d’appalto di circa 940 mila euro, riguarda la fornitura degli impianti elettrici e di illuminazione per le nuove canne delle gallerie “Palazzetto” e “Case Basse” e degli svincoli di San Rocco a Pilli e di Fogliano. L’impresa aggiudicataria è risultata “Morelli Giorgio Srl”, con sede a Viterbo.

La seconda gara aggiudicata, per un valore a base d’appalto di circa 580 mila euro, riguarda invece le barriere metalliche di protezione per il nuovo tracciato. L’impresa aggiudicataria è risultata “Strade e Ambiente Srl”, con sede a Chieti.

Il decimo lotto in costruzione riguarda un tratto di circa 7 chilometri in provincia di Siena, tra Bagnaia (svincolo di Orgia) e San Salvatore a Pilli, dove si innesta con l’undicesimo lotto, già completato e aperto al traffico dal 2006. I lavori, per un investimento complessivo di oltre 30 milioni di euro, hanno raggiunto uno stato di avanzamento di circa l`82%, consentendo di prevedere il completamento e l’apertura al traffico di questo tratto nel primo semestre 2011.

L’intervento consiste nel raddoppio a quattro corsie della strada esistente, che consentirà di avere una sezione stradale a due carreggiate separate, per una larghezza complessiva di 19,10 metri. Le corsie avranno una larghezza di 3,5 metri e saranno presenti banchine laterali da 1,75 metri, mentre lo spartitraffico manterrà una distanza di 1,60 metri tra le carreggiate.

Firenze, 1° ottobre 2010

Marche, Ancona,

Anas, Marche: al via le gare d’appalto per la gestione degli impianti tecnologici delle gallerie lungo le strade statali

Lunedì in Gazzetta Ufficiale due bandi da oltre 1,5 milioni di euro


L’Anas pubblicherà sulla Gazzetta Ufficiale di lunedì 4 ottobre due bandi di gara per i lavori di gestione ordinaria degli impianti tecnologici all’interno delle gallerie delle principali strade statali delle Marche. Il valore complessivo è di oltre 1,5 milioni di euro.

Il primo appalto, per un importo a base di gara di 990 mila euro, riguarda la SS 16 “Adriatica”, la SS 76 “Della Val d’Esino, la SS 687 “Pedemontana”, la SS 73Bis “Di Bocca Trabaria” e 73Bis Var nelle province di Ancona, Pesaro Urbino e Macerata.

Il secondo appalto, per un importo a base di gara di 570 mila euro, riguarda la SS 16 “Adriatica”, la SS 77 “Della Val di Chienti“, la SS 4 “Salaria”, la SS 685 “Delle Tre Valli Umbre“ e il raccordo autostradale 11 “Ascoli Piceno - Porto d’Ascoli“, nelle province di Macerata e Ascoli Piceno.

Le domande di partecipazione ad entrmbi i bandi devono essere consegnate ad Anas SpA – Compartimento della Viabilità per le Marche, Via Isonzo, 15 - 60124 Ancona. I contratti stipulati con le imprese aggiudicatrici avranno validità fino al 31 dicembre 2013.

Per informazioni dettagliate su tutti i bandi di gara è possibile consultare il sito internet www.stradeanas.it.

Ancona, 1° ottobre 2010

Campania, Napoli,

Campania, Anas: domani in Gazzetta Ufficiale un bando di gara relativo ai lavori di rifacimento della pavimentazione stradale e della segnaletica orizzontale, in tratti saltuari, del Raccordo Autostradale Salerno-Avellino e della statale 7 quater “Domizia


L’Anas pubblicherà domani 1 ottobre 2010 sulla Gazzetta Ufficiale un bando di gara relativo ai lavori di rifacimento della pavimentazione stradale e della segnaletica orizzontale in tratti saltuari del Raccordo Autostradale Salerno-Avellino, compresi gli svincoli, e della strada statale 7 quarter “Domitiana” tra i km 26,696 e 28,255 (in entrambe le carreggiate) e tra il km 32,000 e 41,127 (in carreggiata Sud).
L’importo complessivo dell’appalto è di 2.335.555,25. Il termine per l’esecuzione dei lavori è di 210 giorni naturali e consecutivi dalla data di consegna dei lavori.
L’appalto sarà aggiudicato con il criterio del prezzo più basso determinato mediante l’offerta a prezzi unitari.
Le offerte dovranno pervenire, pena esclusione, presso l’Ufficio Gare e Contratti di Anas S.p.A.-Compartimento per la Viabilità della Campania – Viale Kennedy 25, 80125 Napoli, entro e non oltre le ore 12,00 dell’ 8 novembre 2010.
Per informazioni dettagliate su tutti i bandi di gara: www.stradeanas.it

Lazio, Roma,

A3 Salerno-Reggio Calabria, la situazione dei lavori analizzata dal Consiglio di Amministrazione dell’Anas


Il Consiglio di Amministrazione dell’Anas, presieduto da Pietro Ciucci, ha valutato lo stato dei lavori della nuova A3 Salerno-Reggio Calabria.

“Non viene utilizzato a caso il termine “Nuova” Salerno-Reggio Calabria – ha dichiarato il Presidente dell’Anas Pietro Ciucci – perché l’Anas non sta semplicemente allargando quella costruita oltre quaranta anni fa, ma sta realizzando una nuova, moderna e più sicura autostrada, abbattendo gradualmente la precedente. Il tutto in presenza di traffico, particolarmente intenso nel periodo dell’esodo estivo”.

L’autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria è lunga 443 km, il cantiere più lungo d’Europa. Il Consiglio di Amministrazione ha preso atto che a tutt’oggi sono stati completati 210 km, mentre 173 km – interamente finanziati - sono in costruzione, con l’obiettivo di completarli con gradualità entro il 2013. Dal 2006 sono stati completati e aperti al traffico 109 km di nuova autostrada. Nel 2010 l’Anas investirà circa 600 milioni di euro nei lavori della Salerno-Reggio Calabria (oltre 400 milioni nel 2009), a riprova del forte impegno per la realizzazione dei lavori in corso.

“I fondi pubblici stanziati – ha rilevato il Presidente Pietro Ciucci -, ammontano a 7,5 miliardi di euro e coprono tutti i lavori realizzati e quelli in corso. Per il completamento della nuova Salerno-Reggio Calabria restano ancora da affidare i lavori relativi agli ultimi 60 km pressoché interamente progettati, per un investimento ulteriore di 2,5 miliardi di euro. Le gare saranno avviate secondo la disponibilità finanziaria e tenuto conto dell’esigenza di mantenere sull’autostrada aperta al traffico un adeguato livello di servizio”.

Il CdA, inoltre, ha studiato le cause del contenzioso che blocca da oltre un anno l’avvio dei lavori di alcuni macrolotti.

I lavori per la realizzazione della nuova autostrada A3 Salerno Reggio-Calabria hanno avuto un vero impulso nell’anno 2001 e pieno sviluppo successivamente all’introduzione della Legge Obiettivo, a partire dal 2002. Il progetto complessivo è suddiviso in 58 interventi e, precisamente, in 12 macrolotti e 46 lotti. In precedenza, vi erano stati soltanto 20 piccoli appalti relativi a singoli lotti, avviati a partire dal 1998, con un’estensione media inferiore a 7 km per un investimento complessivo di appena 600 milioni di euro.

Il CdA, inoltre, ha appreso che attualmente operano nei cantieri attivi sull’autostrada oltre 700 imprese dell’intera filiera produttiva che va dal Contraente Generale fino al subappaltatore. Nei lavori sono direttamente impegnati oltre 3500 operai, mentre altri 7000 costituiscono la forza mobilitata dall’indotto. Oltre 5.000 sono i mezzi d’opera impiegati.

La Salerno-Reggio Calabria è un progetto unico nel suo genere, in quanto attraversa gli Appennini lucani e calabresi per oltre il 50% dell’intero percorso e, pertanto, più di 200 km di autostrada si contraddistinguono su un tracciato di montagna impervio, che raggiunge la quota altimetrica autostradale più alta d’Europa, a Campotenese, in Calabria.

La complessità del progetto è dovuta anche al fatto di aver dovuto progettare e costruire la nuova autostrada in sovrapposizione a quella esistente, mantenendo ininterrotto il flusso del traffico, con l’obbligo di ridurre al minimo il disagio agli utenti.

È stato evidenziato dal Consiglio di Amministrazione che, oltre allo sforzo finanziario, tecnico e organizzativo, l’Anas sta dedicando grande attenzione e notevoli risorse nella difesa della legalità. Il tentativo di infiltrazione criminale è una costante che ha accompagnato lo sviluppo dei lavori sulla Salerno Reggio-Calabria. Si è costretti a registrare ben 190 episodi di diversa gravità, principalmente nell’area reggina, che vanno dal semplice furto di materiali di consumo e di attrezzature di cantiere, fino al vero e proprio atto intimidatorio a sfondo estorsivo con danneggiamenti e incendi dolosi. L’Anas è fortemente impegnata nella difesa della legalità per rafforzare la presenza dello Stato, rappresentato dalla Magistratura, dai Prefetti e dalle Forze dell’Ordine, con la costante attenzione del Parlamento.

Oggi risultano pressoché ultimati tratti strategici della nuova autostrada a cui l’Anas aveva dato priorità nella realizzazione e, in particolare, quelli in corrispondenza dei grandi centri urbani quali l’area metropolitana salernitana, dove il traffico autostradale è maggiore; il nodo di Cosenza, dove l’ammodernamento ha consentito di avvicinare l’hinterland alla città e quindi di facilitare il traffico pendolare e lo sviluppo dell’economia locale; la zona di Lamezia Terme, dove è stato effettuato un intervento di ricucitura intermodale con l’aeroporto, fondamentale per i flussi turistici della regione. Inoltre, non va sottovalutato l’ammodernamento dell’area prospiciente il porto di Gioia Tauro, dove proprio nei prossimi giorni verranno consegnati i lavori per il nuovo svincolo di Rosarno, con la realizzazione del quale sarà consentito il collegamento diretto tra l’A3 già ammodernata e l’importante area portuale.

Alla fine dei lavori, si avrà un collegamento tra Salerno e Reggio Calabria con una estensione complessiva inferiore all’attuale di circa 10 km, in virtù delle scelte tecniche rigorose effettuate sulla geometria del tracciato, dove saranno realizzate 48 gallerie naturali, 17 artificiali e 127 viadotti. In alcune tratte, quali quella lucana e quella terminale calabrese, la successione galleria-viadotto si estende per decine di chilometri senza soluzione di continuità. Ad esempio, solo nel V e nel VI macrolotto (da Gioia Tauro a Reggio Calabria), le gallerie si estendono complessivamente per oltre 35 km e i viadotti per circa 10 km.

Nella maggior parte dei casi si tratta di opere d’arte la cui realizzazione ha richiesto soluzioni progettuali complicate e innovative, sia dal punto di vista degli schemi strutturali che dal punto di vista delle forme architettoniche e ambientali. Un esempio è costituito dalla soluzione studiata dai progettisti per superare la strozzatura del Sirino, dovuta ad una impasse naturale (una massa franosa continua), che da 40 anni ha costretto il transito su una carreggiata a corsia unica e che sarà superata grazie a due nuove gallerie naturali di concezione avveniristica.

Roma, 30 settembre 2010

Pagine