Tu sei qui

Cerca

Sicilia, Palermo,

Sicilia, Anas: in Gazzetta Ufficiale il bando di gara per un tratto della strada “Licodia Eubea–A/19 Palermo-Catania”, dallo svincolo di Regalsemi a inizio variante di Caltagirone, per un importo complessivo di oltre 87 milioni di euro


È stato pubblicato oggi all’Anas sulla Gazzetta Ufficiale il bando di gara che riguarda i lavori di realizzazione del II stralcio funzionale - tratto A della strada a scorrimento veloce “Licodia Eubea-A/19 Palermo-Catania”, dallo svincolo di Regalsemi ad inizio variante di Caltagirone, in provincia di Catania, per un importo complessivo di oltre 87 milioni di euro.

“I Lavori in appalto – come ha sottolineato il Presidente dell’Anas Pietro Ciucci – sono inseriti nel Contratto di Programma 2009 a valere sui fondi PON Reti e Mobilità 2007-2013”.

Il progetto prevede un tracciato su una unica carreggiata a doppio senso di circolazione, di 10,5 metri di larghezza, che si sviluppa in senso est-ovest partendo dallo svincolo Regalsemi per terminare all’ingresso di Caltagirone, al km 3,700, in corrispondenza dell’inizio dello svincolo S. Bartolomeo, la cui realizzazione è già prevista nell’ambito della “variante di Caltagirone”.

Il termine per l’esecuzione dei lavori è di 780 giorni naturali e consecutivi dalla data di consegna dei lavori.

Le domande di partecipazione per il bando, dovranno essere inviate ad Anas S.p.A. – Direzione Generale Protocollo Generale – Via Monzambano 10 – 00185 Roma, specificando “Servizio Gare”, entro e non oltre (a pena di esclusione) le ore 12,00 del 31 agosto 2010. Per l’aggiudicazione della gara sarà scelta l’offerta con il prezzo più basso.

Per informazioni dettagliate su tutti i bandi di gara: www.stradeanas.it.

Roma, 19 luglio 2010

Sicilia, Palermo,

Sicilia, Anas: pubblicato un bando di gara per i lavori di realizzazione della variante alla strada statale 120 “Dell’Etna e Delle Madonie” presso Gangi, in provincia di Palermo

La bretella, per la cui realizzazione è stato investito quasi 1 milione di euro, bypasserà il tratto della statale 120 colpito dalla frana dello scorso febbraio
Anas ha pubblicato oggi sulla Gazzetta Ufficiale un bando di gara per i lavori di sistemazione della bretella in variante alla strada statale 120 “Dell’Etna e Delle Madonie”, tra i km 83,500 e 85,300, all’altezza del territorio comunale di Gangi, in provincia di Palermo.
“Questo intervento – ha sottolineato il Presidente dell’Anas Pietro Ciucci – finanziato con mezzi correnti del bilancio Anas per un importo complessivo di quasi 1 milione di euro, evidenzia la costante attenzione posta dall’azienda non soltanto nelle grandi infrastrutture, ma anche nelle strade a servizio della viabilità locale”.
I lavori prevedono infatti la realizzazione di una variante, di estensione pari a circa 1 km, volta ad aggirare il tratto della statale 120 in prossimità di Gangi colpito da una frana lo scorso febbraio.
La carreggiata della variante presenterà due corsie, una per senso di marcia.
I lavori dovranno essere portati a termine in 180 giorni naturali e consecutivi dalla data del verbale di consegna, ed entro i primi 90 giorni dovranno concludersi i lavori principali.
Le offerte vanno inviate a: ANAS S.p.A. - Direzione Regionale per la Sicilia - Unità Gare - Via A. De Gasperi, 247 – 90146 Palermo.
Per informazioni dettagliate su tutti i bandi di gara: www.stradeanas.it.
Palermo, 9 luglio 2010

Bilancio Anas 2009, l’Assemblea degli Azionisti per la prima volta nella storia approva un dividendo per il Ministero del Tesoro

Pietro Ciucci: fondamentale l’azione di riequilibrio dei conti della Società



L’Assemblea degli Azionisti ha approvato il bilancio dell’esercizio 2009 di Anas S.p.A., che si è chiuso con un attivo di 5,3 milioni di euro e un incremento di 1,8 milioni di euro rispetto all’esercizio precedente, e ha deliberato di distribuire un dividendo di 5 milioni di euro all’Azionista, ovvero al Ministero dell’Economia e delle Finanze.

L’Assemblea, inoltre, ha nominato il nuovo Collegio sindacale che sarà composto da Alessandra Dal Verme (Presidente), Gianfranco Zanda e Antonio Iorio.

“Per il secondo anno consecutivo - ha commentato il Presidente Pietro Ciucci – il bilancio di Anas S.p.A. e il Bilancio consolidato hanno registrato un utile grazie all’azione di riequilibrio dei conti della Società, sotto il controllo e la vigilanza tecnica e operativa del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. Questo traguardo ha consentito, per la prima nella storia, di assegnare un dividendo al nostro Azionista”.

“Nel corso del 2009 – ha ricordato Pietro Ciucci - sono state bandite 20 gare di appalto per investimenti di notevole rilevanza per un importo di oltre 1,7 miliardi di euro, che confermano la Società come la prima stazione appaltante del Paese negli ultimi anni; sono stati approvati 36 progetti (preliminari, definitivi ed esecutivi) per un importo complessivo di 4,1 miliardi di euro; sono stati avviati 37 cantieri per nuove opere per un investimento complessivo di 2,2 miliardi di euro e ne sono stati ultimati 29 per un investimento di 1,9 miliardi di euro, aprendo al traffico circa 141 km di nuove tratte stradali e autostradali e circa 42 km di strade esistenti ammodernate e messe in sicurezza; sono stati avviati 448 interventi di manutenzione straordinaria per un importo di 169 milioni di euro e sono state affidate manutenzioni ordinarie per un importo complessivo di 165 milioni di euro. Nel corso dell’anno, vanno ricordate l’apertura al traffico del passante autostradale di Mestre (32,3 km), l’apertura al traffico della nuova autostrada Catania-Siracusa (25 km) e la partecipazione fin dal primo momento all’emergenza post terremoto in Abruzzo, per garantire il ripristino della viabilità regionale, con interventi per circa 200 milioni di euro”.

“Adesso – ha concluso Pietro Ciucci - l’obiettivo fondamentale per Anas è costituito dal raggiungimento della autonomia finanziaria, attraverso l’incremento dei ricavi propri legati alla logica di mercato, al fine di uscire dal comparto della pubblica amministrazione e di non incidere più sui conti pubblici”.

Roma, 24 giugno 2010

Calabria, Anas: appalti per oltre 12,5 milioni di euro per interventi di manutenzione straordinaria sulle strade statali 18 “Tirrena Inferiore”, 106 “Jonica”, 534 “Di Cammarata e degli Stombi” e sul Raccordo Autostradale di Reggio Calabria

Pietro Ciucci: non soltanto nuove opere, ma anche manutenzione ordinaria e straordinaria di quelle esistenti
Anas pubblicherà sulla Gazzetta Ufficiale, tra oggi e lunedì, quattro bandi di gara per lavori di messa in sicurezza lungo il Raccordo Autostradale di Reggio Calabria e le strade statali 18 “Tirrena Inferiore” e 534 “Di Cammarata e degli Stombi”. Lunedì verrà inoltre pubblicato l’esito del bando di gara, per un importo complessivo di quasi 10 milioni di euro, relativo alla progettazione esecutiva ed esecuzione degli interventi di messa in sicurezza della strada statale 106 “Jonica” tra i km 219 e 278, nelle province di Crotone e Cosenza, in prossimità degli svincoli di Cutro, Le Castella, Crotone, Torre Melissa, Cirò, Cirò Marina, Crucoli, Cariati, Mandatoriccio, Mirto Crosia, Rossano e Crotone Aeroporto.

“Queste gare – ha dichiarato il Presidente dell’Anas Pietro Ciucci – finanziate con mezzi correnti del bilancio Anas, confermano ancora una volta l’impegno dell’azienda non soltanto nella costruzione di nuove opere, ma soprattutto nella manutenzione, ordinaria e straordinaria, di quelle già in esercizio, al fine di mantenere e migliorare i livelli di sicurezza sulle strade”.

Aggiudicataria dei lavori sulla statale 106 è risultata essere l’impresa General Costruzioni S.c.r.l., che potrà subappaltare a terzi non oltre il 30% dei lavori e che ha individuato nell’associazione temporanea d’imprese Studio Matildi – Studio Berdini il soggetto incaricato della progettazione.

Per quanto riguarda i bandi di gara pubblicati in data odierna, il primo bando degli stessi prevede un investimento complessivo di quasi un milione di euro per lavori mirati al rafforzamento della pavimentazione stradale gravemente danneggiata in tratti saltuari della strada statale 534 “Di Cammarata e degli Stombi”, in provincia di Cosenza. Verranno realizzati inoltre interventi sui giunti e sulla segnaletica. La durata prevista per il compimento dei lavori è di 150 giorni dalla data di consegna.

Gli altri due bandi di gara riguardano, a fronte di un investimento complessivo di quasi 600 mila euro ciascuno, i lavori finalizzati alla protezione della sede stradale della statale 18 “Tirrena Inferiore”, in provincia di Reggio Calabria, mediante la posa in opera di barriere paramassi e reti di protezione e di rafforzamento delle pareti.

Entrambi gli interventi, rispettivamente tra i km 499,500 e 500,100, e tra i km 515,300 e 515,750, dovranno essere portati a termine in 90 giorni dalla data di consegna dei lavori.

Lunedì verrà invece pubblicato il bando di gara, per un investimento complessivo di 650 mila euro, che prevede interventi finalizzati alla riduzione del tasso di incidentalità sul primo chilometro del Raccordo Autostradale di Reggio Calabria, in prossimità della connessione con l’autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria. Nel tratto in oggetto si procederà con la posa della nuova pavimentazione, la sistemazione dei giunti ammalorati e la predisposizione della nuova segnaletica verticale luminosa. I lavori avranno una durata di 150 giorni a partire dalla data di consegna.

Le offerte vanno inviate a: Anas SpA - Compartimento della Viabilità per la Calabria – Segreteria dell’Area Amministrativa - Via E. De Riso, 2 - 88100 Catanzaro.

Per informazioni dettagliate su tutti i bandi di gara: www.stradeanas.it.

Lazio, Roma,

A4 “Torino-Milano”, il CdA dell’Anas approva i progetti definitivi di ammodernamento dei lotti 2.1 e 2.3 del tronco Novara Est-Milano

Entro la fine dell’anno l’avvio delle gare per un investimento di 130 milioni di euro
Il Consiglio di Amministrazione dell’Anas, presieduto da Pietro Ciucci, ha approvato i progetti definitivi presentati dalla Società concessionaria SATAP p.A. relativi agli interventi di ammodernamento e adeguamento del tratto Novara Est-Milano, lotto 2.1, dal km 91,000 al km 98,027 e lotto 2.3, dal km 121,000 al km 124,975, dell`autostrada A4 `Torino-Milano`.

“I lavori di ammodernamento e di potenziamento dell’autostrada – ha dichiarato il Presidente dell’Anas Pietro Ciucci – prevedono l’adeguamento della sezione trasversale della carreggiata a tre corsie per senso di marcia più la corsia di emergenza e rispondono alle esigenze di sicurezza e fluidità del traffico autostradale, contribuendo a elevare il livello di servizio offerto, conformemente agli obiettivi della concessione”.

L`intervento denominato “lotto 2.1” ricade nella tratta autostradale compresa all’interno del territorio comunale di Novara, nella regione Piemonte e si sviluppa per circa 7.027 metri, immediatamente a nord della Linea Alta Capacità Torino-Milano. Il tracciato prevede, tra le opere d`arte principali, l’ammodernamento del ponte sul diramatore Vigevano, del ponte sul canale Langosco e del cavalcavia Vergè oltre alla realizzazione di tombini idraulici, sottopassi faunistici ed opere di sostegno. Il tempo di esecuzione per la realizzazione delle opere è fissato in 730 giorni e prevede un importo complessivo di oltre 74 milioni di euro.

L`intervento denominato “lotto 2.3”, invece, ricade nei territori comunali di Pero e Milano, nella Regione Lombardia e si sviluppa per circa 3.975 metri, a ridosso della Linea Alta Capacità Torino-Milano. Il tracciato prevede, tra le opere d`arte principali, l’ammodernamento del ponte sul Fiume Olona, del ponte sul torrente Fugon, del ponticello sul fontanile Parea e del viadotto sull’ex Strada Statale 33 per un importo lordo di oltre 55 milioni di euro. Anche in questo caso, il tempo di esecuzione per la realizzazione delle opere è stabilito in 730 giorni.

Per entrambe le opere la società concessionaria trasmetterà i progetti esecutivi entro settembre 2010 per procedere all’avvio delle gare di appalto entro fine anno.

Roma, 24 giugno 2010

Lazio, Roma,

Pietro Ciucci: il bilancio di Anas si chiude con un utile per il secondo anno consecutivo


Il progetto di bilancio dell’esercizio 2009 del Gruppo Anas, approvato dal Consiglio di Amministrazione presieduto da Pietro Ciucci, si è chiuso con un utile di 16,8 milioni di euro, con un aumento di 14,4 milioni di euro rispetto all’utile dell’esercizio precedente, dovuto al positivo risultato conseguito sia dalla capogruppo Anas SpA che da alcune società partecipate. Il bilancio della capogruppo Anas ha infatti registrato un utile di 5,3 milioni di euro, con un incremento di 1,8 milioni di euro rispetto all’utile dell’esercizio precedente.

“Continua l’azione di riequilibrio dei conti Anas - ha affermato il Presidente Pietro Ciucci -. Per il secondo anno consecutivo nella sua storia l’Anas ha potuto realizzare un utile di esercizio, sia per una corretta e attenta gestione dei costi, come ad esempio il costante ridimensionamento delle consulenze e delle spese di pubblicità e di rappresentanza, sia per l’aumento dei ricavi non correlati ai corrispettivi di servizio, e sia infine per alcuni eventi di natura non ricorrente verificatisi nell’esercizio, che riguardano essenzialmente il risultato della gestione finanziaria e le partite straordinarie”.

Il progetto di bilancio sarà ora sottoposto all’approvazione dell’Assemblea degli Azionisti.

“E’ proseguito l’impegno del vertice Anas - ha continuato Pietro Ciucci - per l’attuazione di un articolato corpo di iniziative che hanno effettivamente innovato in profondità la struttura e le modalità di azione di Anas con riguardo all’assetto di governance, all’organizzazione e gestione del personale, alla progettazione e alla direzione dei lavori, al nuovo modello di esercizio, alla ricerca e all’innovazione, alla sicurezza del lavoro, alla certificazione di qualità delle attività tecniche, legali e di stazione appaltante, al sistema contabile, ai sistemi informativi, all’attività di vigilanza sui concessionari autostradali, nonché all’organizzazione del Gruppo Anas, ivi comprese le iniziative con le Regioni e con gli investitori privati,”.

Nel corso del 2009 sono state bandite 20 gare di appalto per investimenti di notevole rilevanza per un importo di oltre 1,7 miliardi di euro, che confermano la Società come la prima stazione appaltante del Paese negli ultimi anni; sono stati approvati 36 progetti (preliminari, definitivi ed esecutivi) per un importo complessivo di 4,1 miliardi di euro; sono stati avviati 37 cantieri per nuove opere per un investimento complessivo di 2,2 miliardi di euro e ne sono stati ultimati 29 per un investimento di 1,9 miliardi di euro, aprendo al traffico circa 141 km di nuove tratte stradali e autostradali e circa 42 km di strade esistenti ammodernate e messe in sicurezza; sono stati avviati 448 interventi di manutenzione straordinaria per un importo di 169 milioni di euro e sono state affidate manutenzioni ordinarie per un importo complessivo di 165 milioni di euro.

Nel corso dell’anno, vanno ricordate l’apertura al traffico del passante autostradale di Mestre (32,3 km), l’apertura al traffico della nuova autostrada Catania-Siracusa (25 km) e la partecipazione fin dal primo momento all’emergenza post terremoto in Abruzzo, per garantire il ripristino della viabilità regionale, con interventi per circa 200 milioni di euro.

Il risultato positivo raggiunto per il secondo anno consecutivo non è però ancora sufficiente a rassicurare sul risanamento economico strutturale e durevole di Anas.

“Anche il 2009, come l’anno precedente - ha dichiarato il Presidente Ciucci -, ha potuto beneficiare di componenti positive di reddito di natura non ricorrente, registrando peraltro la progressiva riduzione del corrispettivo di servizio riconosciuto dallo Stato all’Anas per le sue attività istituzionali di gestore della rete nazionale delle strade e delle autostrade senza pedaggio (da 278 milioni a 242 milioni di euro). Obiettivo fondamentale per Anas è costituito dal raggiungimento della autonomia finanziaria, attraverso l’incremento dei ricavi propri legati alla logica di mercato, al fine di uscire dal comparto della pubblica amministrazione e di non incidere più sui conti pubblici”.

Roma, 27 maggio 2010

Puglia, Bari,

Puglia, Anas: lunedì nella Gazzetta Ufficiale verrà pubblicato il bando di gara per il rifacimento del manto stradale di alcuni tratti delle statali 16 “Adriatica” e 272 “di San Giovanni Rotondo”


Lunedì 17 maggio, l’Anas pubblicherà sulla Gazzetta Ufficiale il bando di gara per l’appalto di esecuzione dei lavori di manutenzione ordinaria con il rifacimento del manto stradale dal km 606,000 al km 640,000 della strada statale 16 “Adriatica” e dal km 33,000 al km 50,000 della strada statale 272 “di San Giovanni Rotondo”, entrambi nella provincia di Foggia.

Le offerte dovranno essere inviate, pena esclusione, a: Anas SpA, Compartimento Viabilità per la Puglia – U.O. Gare e Contratti, viale Einaudi 15 – 70125 Bari, entro le ore 12.00 del 16 giugno 2010. Il termine di esecuzione dei lavori è fissato in 120 giorni e l’appalto, che comporta un impegno di 800 mila euro, è finanziato con fondi del bilancio Anas e sarà aggiudicato al prezzo più basso, inferiore a quello posto a base di gara.

Per informazioni dettagliate su tutti i bandi di gara: www.stradeanas.it

Bari, 14 maggio 2010

Sicilia, Palermo,

Sicilia, Anas: pubblicato il bando di gara per la realizzazione di una rotatoria sulla strada statale 114 “Orientale Sicula” in località Capo Mulini, in provincia di Catania

L’opera comporterà un investimento di 1 milione e 850 mila euro
L’Anas ha pubblicato oggi sulla Gazzetta Ufficiale il bando di gara per i lavori relativi all’eliminazione dell’attuale incrocio a raso al km 85 della strada statale 114 “Orientale Sicula”, presso Capo Mulini, tra Acireale e Aci Castello, in provincia di Catania.
Tali lavori, che prevedono un investimento di un milione e 850 mila euro, consisteranno nella realizzazione di una rotatoria all’altezza dell’incrocio con la strada di accesso al promontorio.
“Questa gara – ha sottolineato il Presidente dell’Anas Pietro Ciucci –, finanziata con mezzi correnti del bilancio Anas, conferma l’impegno dell’Azienda non soltanto nella realizzazione di grandi opere, ma anche nella realizzazione di opere che, seppur minori, sono in grado di produrre grandi benefici ai cittadini, soprattutto in termini di sicurezza. L’incrocio tra la statale 114 e la via Capomulini è infatti considerato un punto nero, caratterizzato da particolare rischio”.
Il termine per l’esecuzione dei lavori è di 200 giorni dalla data di consegna.
Le offerte vanno inviate entro le 12 del 14 giugno a: ANAS S.p.A. - Direzione Regionale per la Sicilia – Sezione Compartimentale di Catania - Unità Gare e Contratti -Via Basilicata, 29 – 95045 Misterbianco (CT).
Per informazioni dettagliate su tutti i bandi di gara: www.stradeanas.it.
Palermo, 17 maggio 2010

Calabria, Cosenza,

A3 Salerno-Reggio Calabria: pubblicati quattro bandi di gara per la manutenzione straordinaria di tratti saltuari dell’autostrada

Gli interventi, interamente finanziati con risorse dell’Anas, comporteranno un investimento complessivo di oltre 3 milioni e 300 mila euro
Sulla Gazzetta Ufficiale di oggi l’Anas ha pubblicato quattro bandi di gara relativi alla manutenzione straordinaria di tratti saltuari dell’autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria, con particolare riferimento ai tratti non ancora ricostruiti.

Le prime tre gare prevedono lavori di pavimentazione in tratti saltuari lungo tutta l’autostrada.
I tre bandi riguardano rispettivamente le estese chilometriche comprese tra i km 0,000 e 148,442, tra i km 148,442 e 304,000 e tra i km 304,000 e 442,920.
Ogni singola gara prevede un investimento complessivo posto a base di gara pari a 835 mila euro e l’ultimazione dei lavori entro 120 giorni dalla data di consegna.

La quarta gara, invece, prevede lavori di manutenzione straordinaria delle pendici mediante il ripristino delle opere esistenti, il rafforzamento corticale e l’installazione di barriere paramassi in tratti saltuari compresi tra i chilometri 148,442 e 286,000.
L’intervento, che prevede un investimento complessivo di 820 mila euro, dovrà essere portato a termine in 180 giorni dalla data di consegna dei lavori.

“L’importo di oltre 3 milioni e 300 mila euro interamente finanziato con risorse Anas, destinato a queste quattro gare per l’autostrada Salerno-Reggio Calabria – ha sottolineato il Presidente dell’Anas Pietro Ciucci – testimonia che l’azienda, oltre all’impegno di portare a termine l’ammodernamento dell’autostrada entro il 2013, persegue anche l’obiettivo di garantire standard di sicurezza adeguati lungo tutto il tracciato di quella che è la nostra più grande opera in corso nel meridione d’Italia”.

Le offerte vanno inviate a: Anas S.p.A. – Ufficio per l’Autostrada Salerno-Reggio Calabria – Ufficio Gare e Contratti – Contrada Ligiuri snc – 87100 Cosenza.

Per informazioni dettagliate su tutti i bandi di gara: www.stradeanas.it.

Campania, Napoli,

Campania, Anas: lunedì 18 ottobre 2010 in Gazzetta Ufficiale un bando di gara relativo ai lavori di manutenzione straordinaria sulla strada statale 166 “degli Alburni” in provincia di Salerno per un importo di oltre 800 mila euro.


L’Anas pubblicherà lunedì 18 ottobre 2010, sulla Gazzetta Ufficiale, un bando di gara relativo ai lavori di manutenzione straordinaria sulla strada statale 166 “degli Alburni” tra i km 27,000 e 67,000.
Gli interventi riguarderanno la sistemazione del piano viabile, compresi i tratti in frana, il ripristino degli impianti idraulici, l’adeguamento della segnaletica verticale e orizzontale e delle barriere stradali.
L’importo complessivo dell’appalto è di oltre 800 mila euro. Il termine per l’esecuzione dei lavori è di 210 giorni, naturali e consecutivi dalla data di consegna.
L’appalto sarà aggiudicato con il criterio del massimo ribasso. Le offerte dovranno pervenire, pena esclusione, presso l’Ufficio Gare e Contratti di Anas S.p.A.- Compartimento della Viabilità per la Campania – Viale Kennedy, 25 entro e non oltre le ore 12,00 del 24 novembre 2010.
Per informazioni dettagliate su tutti i bandi di gara: www.stradeanas.it

Pagine