Tu sei qui

Cerca

Sicilia, Palermo,

Sicilia, Anas: A 19 Palermo–Catania, aggiudicati i lavori di risanamento del piano stradale e miglioramento funzionale della pavimentazione in tratti saltuari tra il km 0 e il km 192,800 compresi i relativi svincoli e raccordi


L’Anas ha aggiudicato l’appalto per i lavori di risanamento del piano stradale e miglioramento funzionale della pavimentazione mediante realizzazione di tappeti antiskid, e sostituzione dei giunti esistenti ammalorati con giunti di sottopavimentazione (in tratti saltuari), lungo l’autostrada A 19 Palermo–Catania, compresi i relativi svincoli e raccordi. I lavori riguardano tratti saltuari dell’autostrada, tra il km 0 e il km 192,800, nelle province di Palermo, Catania, Caltanissetta ed Enna.
Gli interventi consentiranno di innalzare i livelli di servizio e di qualità dell’autostrada.

La gara è stata aggiudicata all’impresa SOREDIL S.r.l. di Agrigento, secondo il criterio del prezzo più basso. L’importo complessivo dei lavori è di oltre 2,3 milioni di euro.

Per informazioni dettagliate su tutti i bandi di gara: www.stradeanas.it.

Palermo, 23 settembre 2009

Inaugurata a Lamezia Terme la nuova sede del Centro Operativo Autostradale della Polizia Stradale, realizzata a cura dell’Anas

Il Presidente Ciucci (Anas): “La collaborazione e sinergia, ormai decennale, tra Anas e Polizia di Stato è diventata fondamentale per la gestione della viabilità e l’assistenza agli utenti”

È stata inaugurata, questa mattina, a Lamezia Terme la nuova sede del Centro Operativo Autostradale della Polizia di Stato.

La cerimonia di inaugurazione si è svolta alla presenza del Direttore del Servizio Polizia Stradale Roberto Sgalla e di Stefano Granati, Condirettore Generale dell’Anas. Sono intervenuti, tra gli altri, il Dirigente del Compartimento della Polizia Stradale per la Calabria Vincenzo Ortolano, il Direttore Centrale delle Relazioni Esterne e dei Rapporti Istituzionali dell`Anas Giuseppe Scanni e il Responsabile dell’Ufficio Speciale per l’autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria Salvatore Tonti.

“Il COA di Lametia Terme ha un’importanza strategica, non solo per garantire la fluidità della circolazione stradale ma per la gestione delle pattuglie lungo l’A/3 Salerno Reggio Calabria che rappresentano il primo presidio di legalità sul territorio” - sono le parole del Direttore Sgalla –. “Nel ringraziare l’ANAS per le risorse che ha voluto destinare alla ristrutturazione della sede della Polizia Stradale, la mia riconoscenza va ai nostri poliziotti per l’impegno quotidiano volto ad elevare gli standard di sicurezza su di un’autostrada fondamentale per lo sviluppo del nostro Paese”.

La struttura, che ospita 26 dipendenti in servizio, è stata completamente ammodernata ed ampliata a cura dell`Anas, che ha rivisto architettura e logistica per renderle più funzionali alle esigenze operative della Polizia Stradale. Si sviluppa su una superficie coperta di 390 mq per un’altezza massima di 14,6 metri.

“La manifestazione di oggi - ha dichiarato il Presidente Anas Pietro Ciucci - testimonia lo spirito di servizio che anima la collaborazione, ormai decennale, tra Anas e Polizia di Stato. Tale collaborazione ha risvolti particolarmente importanti nella gestione del traffico sull’autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria e ciò soprattutto in relazione alla prolungata attività di cantiere che interessa ormai prevalentemente il tratto calabrese. Una collaborazione - ha proseguito Ciucci - che tecnicamente avviene attraverso lo scambio dei dati tra la Sala Operativa Compartimentale Anas e la struttura del Centro Operativo della Polizia di Stato, alla quale compete il coordinamento operativo ed il controllo di tutti i servizi in materia di polizia stradale da attuare in ambito autostradale. Abbiamo insieme creato un modello di comunicazione e di scambio di informazioni continuo, proficuo ed efficace volto al monitoraggio dello stato della percorribilità dell’autostrada e quindi nella gestione coordinata della comunicazione e dell’assistenza costante all’utenza”

L’opera - costata circa 1,5 milioni di euro - si colloca all’interno del programma di costruzione e manutenzione degli immobili che Anas ha destinato per l’espletamento dell’attività di vigilanza e coordinamento dei servizi di Polizia stradale, a cura del Ministero dell’Interno - Dipartimento di Pubblica Sicurezza, che vale complessivamente circa 7 milioni di euro. Oltre alla costruzione dell’immobile destinato al COA di Lamezia Terme sono stati già ristrutturati gli immobili destinati alla Sottosezione di Polizia Stradale di Cosenza Nord ( investimento richiesto 280.000 €) e di Palmi (620.000 €). Inoltre è in corso di ristrutturazione l’immobile adibito a Sezione di Polizia Stradale di Reggio Calabria (531.000 €), con ultimazione dei lavori prevista per gennaio 2010; sono in fase di avvio i lavori di manutenzione straordinaria della Sottosezione di Sala Consilina (220.000 €), con ultimazione dei lavori prevista per febbraio 2010; è in fase di pubblicazione il bando di gara per la ristrutturazione della Sottosezione di Frascineto (885.000 €); sono in fase avanzata di progettazione i lavori per la ristrutturazione della Sottosezione di Lamezia Terme (700.000 €); è in fase di avvio la progettazione del COA di Sala Consilina, in ossequio alle nuove disposizioni in materia di edilizia sismica (2.000.000 €).

Il Centro Operativo Autostradale di Lamezia Terme fa parte del Compartimento della Polizia Stradale per la Calabria, è stato istituito con Decreto del Signor Capo della Polizia il 12 maggio 2000, ed è ubicato in corrispondenza dello svincolo di Lamezia Terme dell’autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria.

L’attuale giurisdizione operativa si estende lungo 280 km dell’ A3, da Mormanno a Reggio Calabria e sin dalle sue origini, il C.O.A. di Lamezia Terme ha competenza territoriale nelle province di Cosenza, Catanzaro, Vibo Valentia e Reggio Calabria

Tecnologie d’avanguardia (sistema SARC2 per il monitoraggio ed il controllo del traffico) e sofisticati sistemi di trasmissione audio-video dati (fibra ottica proprietaria per circa 450 km). hanno, da sempre, contraddistinto il C.O.A. di Lamezia Terme che annovera un ufficio “gemello” nel C.O.A. di Sala Consilina, nel tratto salernitano dell’A3.

Sono numerosi i compiti e le attività svolte dai Centri Operativi tra cui quello della prevenzione e dell’accertamento delle violazioni in materia di circolazione stradale, la tutela ed il controllo dell’uso del patrimonio stradale; il concorso nelle operazioni di soccorso in collaborazione con il personale dell’Anas; la rilevazione dei flussi di traffico lungo tutto il tratto autostradale di pertinenza.

Dopo l’intervento delle Autorità sono state deposte corone in memoria dei caduti della Polizia e dell’Anas. La cerimonia, che ha visto anche la partecipazione della Banda Musicale della Brigata Meccanizzata “Aosta” composta da 40 elementi, si è conclusa con il taglio del nastro e la benedizione della nuova sede del Coa di Lamezia.

Lamezia, 22 settembre 2009

Liguria, Genova,

Liguria, Anas: strada statale ex 29 “del Colle di Cadibona”, aggiudicati i lavori di realizzazione degli svincoli di collegamento tra la variante di Carcare e Collina di Vispa e la viabilità ordinaria


L’Anas ha aggiudicato l’appalto per i lavori di realizzazione degli svincoli di collegamento tra la variante di Carcare e Collina di Vispa e la viabilità ordinaria lungo la statale ex 29 “del Colle di Cadibona”, in provincia di Savona.
I nuovi svincoli, una volta realizzati, renderanno pienamente funzionale la variante all`abitato di Carcare e alla Collina di Vispa, aperta al traffico nel giugno scorso.

La gara è stata aggiudicata all’impresa CO.E.STRA. S.p.A. secondo il criterio del prezzo più basso. L’importo complessivo dei lavori è di oltre 3,3 milioni di euro.

Per informazioni dettagliate su tutti i bandi di gara: www.stradeanas.it.

Genova, 23 settembre 2009

Umbria, Perugia,

Umbria, Anas: aggiudicati due bandi di gara per l’adeguamento degli impianti tecnologici delle gallerie “San Pellegrino” e “Colle Capretto” in provincia di Terni


L’Anas ha pubblicato oggi sulla Gazzetta Ufficiale gli esiti di due bandi di gara per l’esecuzione dei lavori di adeguamento degli impianti tecnologici nelle gallerie “San Pellegrino” e “Colle Capretto”, entrambe in Provincia di Terni, finalizzati all’introduzione degli standard di sicurezza più recenti previsti per i tunnel superiori al chilometro di lunghezza. Gli interventi rientrano nel piano di manutenzione straordinaria riguardante l’intero tratto umbro della E45.

Il primo esito, relativo alla gara PG08/42 pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n° 150 del 29.12.2008, riguarda l’aggiudicazione definitiva dei lavori per la galleria “Colle Capretto”, sulla strada statale 3bis “Tiberina” (E45) dal km. 6,765 al km. 7,945, tra gli svincoli di Sangemini Nord e Montecastrilli in Provincia di Terni.

L’appalto è stato aggiudicato dall’impresa “ATI Visco D.&R. snc - Alfieri Impianti sas” con sede in provincia di Salerno, per un importo di 2.601.109,03 euro, di cui 144.072,09 per oneri per la sicurezza non soggetti a ribasso.

Alla gara hanno partecipato 49 concorrenti di cui uno escluso.

L’altro esito, relativo alla gara PG08/43 pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n° 150 del 29.12.2008, riguarda l’aggiudicazione definitiva dei lavori per la galleria “San Pellegrino”, sulla strada statale 675 “Umbro Laziale” (Raccordo Terni-Orte) dal km 60,787 al km 61,863, tra gli svincoli di Amelia e Narni/Capitone in Provincia di Terni.

L’appalto è stato aggiudicato dall’impresa “ATI Alfieri Impianti sas - Visco D.&R. snc” con sede in provincia di Salerno, per un importo di 2.617.840,31 euro di cui 142.447,73 per oneri per la sicurezza non soggetti a ribasso.

Alla gara hanno partecipato 50 concorrenti di cui uno escluso.

L`elenco nominativo delle Imprese, ammesse ed escluse, partecipanti ad entrambe le gare è visionabile sul sito internet www.stradeanas.it.

Perugia, 14 settembre 2009

Lombardia, Milano,

Lombardia, Anas: strada statale 342 “Briantea” sarà pubblicato domani sulla Gazzetta Ufficiale il bando di gara per i lavori di protezione delle opere di fondazione delle pile del ponte sul fiume Brembo


Verrà pubblicato domani dall’Anas sulla Gazzetta Ufficiale il bando di gara relativo ai lavori di protezione delle opere di fondazione delle pile del ponte sul Brembo, in provincia di Bergamo, lungo la strada statale 342 “Briantea”.
L’intervento, che rientra nei lavori di completamento del 1° lotto dell’asse interurbano di Bergamo con nuovo collegamento alla strada statale 342 a Mapello, prevede la realizzazione di opere per la regolamentazione dell’attività idraulica del fiume Brembo mediante una traversa di fondazione e scogliere arginali.
L’importo complessivo dell’intervento è di quasi 2 milioni di euro.
Il termine per l’esecuzione dei lavori è di 90 giorni naturali e consecutivi dalla data del verbale di consegna. L’appalto è finanziato con mezzi correnti del bilancio Anas S.p.A. e sarà aggiudicato con il criterio del prezzo più basso..
Le domande di partecipazione per il bando dovranno essere inviate ad Anas S.p.A. – Compartimento della Viabilità per la Lombardia – Via C. D’Ascanio, 3 – 20142 Milano, con specifica indicazione “Ufficio Gare e Contratti”, entro e non oltre (a pena di esclusione) le ore 19,30 del 13 ottobre 2009.
Per informazioni dettagliate su tutti i bandi di gara: www.stradeanas.it.

Milano, 10 settembre 2009

Lombardia, Milano,

Lombardia, Anas: al via la gara informale per il collegamento definitivo sul fiume Po della strada statale 9 “via Emilia” tra San Rocco al Porto (Lo) e Piacenza

L’importo complessivo a base di gara è di quasi 60 milioni di euro
L`Anas ha diramato la lettera di invito per la gara informale dei lavori di ricostruzione del nuovo ponte sul fiume Po lungo la strada statale 9 “via Emilia”, dal km 262,392 km al km 263,487 tra San Rocco al Porto in Porto in Provincia di Lodi e Piacenza.
“Come promesso dall’Anas nelle riunioni successive al crollo del 30 aprile - ha detto il Presidente dell’Anas Pietro Ciucci – la gara per la ricostruzione definitiva del collegamento è stata avviata nel rispetto del cronoprogramma annunciato. Questo è stato possibile anche grazie all’intervento del Consiglio dei Ministri, con l`emanazione di un`Ordinanza relativa alle Disposizioni Urgenti di Protezione Civile per la ricostruzione del nuovo ponte, ed alla collaborazione di tutti gli enti ed istituzioni locali coinvolte”.
Il progetto definitivo per la ricostruzione del ponte sul fiume Po è stato redatto dai tecnici della Direzione Centrale Progettazione Anas, e dalle società Mca S.r.l., diretta dal professor Michele Mele, e Soil S.r.l., diretta dall’ingegner Luigi Albert e prevede il completo rifacimento dell`impalcato del ponte per un’estensione di circa 1300 metri, di cui 1079 metri di nuovo ponte, il mantenimento delle pile esistenti dell’attuale ponte metallico e la demolizione dell’intero viadotto lato Lodi, salvaguardando la parte ad archi in muratura del vecchio viadotto di accesso lato Piacenza.
Di conseguenza, per circa 800 metri, in alveo ed in golena sinistra, il ponte sarà costituito da una travata reticolare metallica, con impalcato anch`esso in acciaio, impostato sulle esistenti pile in muratura e su tre nuove pile in calcestruzzo armato.
I restanti 279 metri di ponte, che si riferiscono al viadotto di accesso lato Piacenza, quasi tutto fuori dalla golena e sovrappassante la viabilità comunale e la linea ferroviaria, saranno costituiti da una travata poggiante su nuove pile in calcestruzzo armato affiancate alle esistenti arcate murarie, le quali saranno oggetto di interventi di restauro conservativo.
L’impalcato ospiterà per tutta la sua estensione, compresa tra piazzale Milano in Piacenza e l’argine lombardo, un percorso ciclopedonale ubicato sul marciapiede destro della piattaforma e da questo separato mediante barriere metalliche di sicurezza.
L’accesso al percorso ciclabile sarà reso possibile mediante una rampa ubicata in adiacenza al viadotto lato Piacenza, realizzata per agevolare la circolazione dei ciclisti e dei pedoni provenienti da entrambe le direzioni del nuovo ponte.
Il progetto, infine, prevede un sistema di illuminazione di tipo continuo, con lampade a Led, per tutta la lunghezza del tratto rettilineo della pista ciclabile.
L’importo complessivo posto a base di gara è di quasi 60 milioni di euro.
L`opera, realizzata tramite appalto integrato, sarà aggiudicata con il criterio dell`offerta economicamente più vantaggiosa.
Le imprese invitate dovranno far pervenire le offerte al Compartimento Anas della Viabilità per la Lombardia entro e non oltre il 1 ottobre 2009.
La prima seduta di gara è fissata per il 2 ottobre; una volta esaminati gli atti tecnici da parte della Commissione giudicatrice, il 9 ottobre saranno aperte le offerte economiche.
Dopo l’aggiudicazione si procederà all’immediata consegna della progettazione esecutiva all’Impresa vincitrice la quale dovrà presentare, entro 30 giorni, il progetto esecutivo che il Compartimento valuterà ed approverà nei 10 giorni successivi.
La consegna dei lavori è dunque prevista entro la fine del mese di novembre; la durata dei lavori sarà pari a 406 giorni dalla data del verbale di consegna comprensivi di 60 giorni di andamento stagionale sfavorevole, e l’ultimazione del nuovo ponte, quindi, è prevista per dicembre 2010.
Inoltre, nel Capitolato Speciale d’Appalto è previsto che l’appaltatore organizzi il proprio personale su due e/o tre turni lavorativi.
Negli atti di gara è tuttavia previsto che le imprese concorrenti possano proporre una riduzione dei tempi di esecuzione dell’opera, fino ad un massimo di 15 giorni (quindi 391 giorni di lavorazione).
Inoltre, sempre al fine di contenere i tempi di realizzazione, nel Capitolato Speciale d’Appalto sono state previste penali per il ritardo ed un premio economico di accelerazione sulla fine dei lavori.

Milano, 10 settembre 2009

Anas, Lombardia: pubblicati oggi sulla Gazzetta Ufficiale, per un importo complessivo di quasi 7 milioni di euro, 7 esiti di gare per lavori che permettono di implementare gli standard di sicurezza della viabilità lombarda



Sono stati pubblicati dall’Anas sulla Gazzetta Ufficiale 7 esiti per altrettante gare, per un importo di quasi 7 milioni di euro, per lavori utili ad elevare gli standard di qualità e di sicurezza della rete stradale lombarda.

Il primo esito riguarda la gara per i lavori di manutenzione straordinaria per il rifacimento delle sovrastrutture stradali lungo le strade statali 233 “Varesina”, 340 “Regina”, 340/dir “Regina”, 342 “Briantea”, 344 “di Porto Ceresio”, 394 “del Verbano Orientale”, 629 “del Lago di Monate” e lungo le Nuove Strade Anas 66 “di Varese”, 77 “Raccordo di Como Nord” e 174 “di Gazzada”. L’importo posto a base di gara ammontava a quasi 800 mila euro. Il secondo esito concerne la gara per i lavori di ripristino della sovrastruttura stradale, in tratti saltuari tra il km. 47,948 ed il km 71,000, della strada statale 45 bis “Gardesana Occidentale”. L’importo posto a base d’appalto ammontava ad oltre 800 mila euro. Il terzo esito riguarda la gara per i lavori di manutenzione straordinaria per il ripristino della sovrastruttura stradale tra il km 21,800 ed il km 147,846 della strada statale 42 “del Tonale e della Mendola” e tra il km 13,960 ed il km 29,080 della strada statale 39 “del Passo dell’Aprica”. L’importo a base d’appalto era di oltre 1 milione di euro. Il quarto esito concerne la gara per i lavori di distese generali periodiche lungo le strade statali 9 “della via Emilia”, 33 “del Sempione”, 336 “dell’aeroporto della Malpensa”, 341 “Gallaratese”, 494 “Vigevanese”, 526 “dell’Esticino”. L’importo posto a base d’appalto era di oltre 1 milione di euro. Il quinto esito attiene la gara per i lavori di completamento e sistemazione di punti singolari lungo i lavori di costruzione del raccordo Seriate-Nembro-Albino-Gazzaniga – Lotto Unico della ex strada statale 671. L’importo posto a base di gara ammontava a quasi 1 milione e 400 mila euro. Il sesto esito concerne la gara per i lavori di manutenzione straordinaria per il ripristino della pavimentazione stradale all’interno delle gallerie, in tratti saltuari dal km 47,000 al km 96,700 e lungo le rampe degli svincoli esistenti sulla strada statale 36 “del Lago di Como e dello Spluga”. L’importo posto a base di gara era di quasi 600 mila euro. Il settimo esito attiene alla gara per i lavori di realizzazione del raccordo stradale tra la strada statale 42 “del Tonale e della Mendola” e l’Ospedale di Valle Camonica in Comune di Esine (BS) .

Per informazioni dettagliate sugli esiti dei bandi di gara: www.stradeanas.it.

Milano, 11 settembre 2009

Lombardia, Milano,

Anas, avallato da Aipo il progetto esecutivo di attraversamento provvisorio del fiume Po presentato dall’ATI Solidus S.r.l. – Cimolai S.p.A.


Si è svolta questa mattina, presso la sede principale dell’Aipo (Agenzia Interregionale per il fiume Po), a Parma, una riunione alla presenza di rappresentanti dell’Anas, delle Autorità di Bacino e dell’A.T.I. Solidus S.r.l. – Cimolai S.p.A., aggiudicataria della gara per la progettazione, realizzazione e gestione di un ponte provvisorio sul fiume Po, necessario al ripristino dei collegamenti tra la sponda lombarda e quella emiliana della strada statale 9 “via Emilia”.
Nell’ambito dell’incontro, l’Aipo ha approvato, per gli aspetti idraulici, la nuova versione del progetto esecutivo, presentato dall’A.T.I. sulla base delle integrazioni progettuali e degli approfondimenti tecnici che l’Aipo aveva chiesto all’impresa in occasione della presentazione del progetto, il 17 agosto. Il progetto esecutivo prevede, tra le altre cose, lo smontaggio della parte centrale del ponte provvisorio in caso di piena del fiume Po.
L’Aipo ha comunque chiesto all’A.T.I. monitoraggi in corso d’opera ed un aggiornamento costante delle attività lavorative in relazione all’andamento idrografico del fiume Po.
Soddisfazione è stata espressa dall’Anas per un vaglio che, di fatto, rappresenta la conclusione della fase progettuale ed il concreto avvio delle attività di ripristino provvisorio del collegamento interrotto.

Parma, 4 settembre 2009

Abruzzo, L'Aquila,

Abruzzo, Anas: aggiudicati i lavori di risanamento e consolidamento della galleria “Spagone” lungo la strada statale 652 “Fondo Valle Sangro”



L’Anas ha aggiudicato l’appalto di esecuzione dei lavori di risanamento e consolidamento della galleria “Spagone” lungo la strada statale 652 “Fondo Valle Sangro” nel territorio comunale di Pietraferrazzana, in provincia di Chieti.

La gara è stata aggiudicata all’impresa Tenaglia S.r.l.. L’importo dei lavori è di oltre 1,7 milioni di euro.

Per informazioni dettagliate su tutti i bandi di gara: www.stradeanas.it.

L’Aquila, 4 settembre 2009

Lazio, Roma,

Passante di Mestre, esodo estivo 2009

Ciucci: `Ha funzionato il piano di gestione
dopo il blocco del 1° agosto`
Una delle poche criticità dell`estate 2009 sulle autostrade italiane si è verificata durante la fase iniziale dell`esodo, con il blocco della circolazione sul Passante di Mestre.
`L`evento, occorso il 1° agosto, è attribuibile ad una serie di concause: la coincidenza delle grandi partenze che hanno determinato una punta straordinaria di traffico, l`effetto novità del Passante di Mestre, che ha attirato il traffico sulla nuova autostrada moderna e scorrevole a discapito della Tangenziale e l`effetto `imbuto` dovuto al passaggio dalle tre alle due corsie dell`A4 all`altezza di Quarto d`Altino (dove i due flussi di traffico del Passante e della Tangenziale si riuniscono). Il tutto amplificato da alcuni tamponamenti verificatisi nella notte e da un insufficiente coordinamento tra i gestori delle varie tratte, che ha provocato un ritardo nella distribuzione dei flussi sulle varie arterie disponibili`. E` quanto ha affermato il Presidente dell`Anas Pietro Ciucci, nel corso della conferenza stampa sui risultati dell`esodo, presieduta dal Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Matteoli, alla presenza dei vertici di Aci, Polizia Stradale, Aiscat e Autostrade per l`Italia.

“Già dal weekend successivo - ha detto il Presidente dell`Anas Pietro Ciucci -, è entrato in atto un nuovo piano di gestione dell`esodo per il Passante di Mestre, che - su richiesta dell`Ispettorato Vigilanza Concessioni Autostradali dell`Anas e d`accordo con la Polizia Stradale - ha previsto più informazioni per chi si metteva in viaggio e, in caso di necessità, la deviazione del traffico dal Passante alla Tangenziale di Mestre, al formarsi di code rilevanti. Voglio comunque sottolineare che l’impatto positivo del Passante va esaminato sull’intero periodo dell’esodo, senza soffermarsi sul singolo episodio. Complessivamente la nuova infrastruttura ha superato la prova e ha consentito di ridurre fortemente le code rispetto agli anni scorsi”.
“Il piano prevedeva - ha continuato Pietro Ciucci -, presidi di soccorso meccanico, un presidio medico, aree di stoccaggio per l`assistenza agli utenti attraverso la Protezione Civile, il potenziamento della segnaletica fissa indicante le località balneari del Veneto orientale e le Dolomiti, allo scopo di incanalare il flusso veicolare diretto verso queste località turistiche sulla Tangenziale di Mestre, e misure di regolazione del traffico che prevedevano, all`occorrenza, la chiusura temporanea del Passante e deviazione, all`altezza di Dolo, del flusso veicolare verso la A57-Tangenziale di Mestre, nel momento in cui l`entità della coda lo richiedeva”.
Tutti i percorsi alternativi possibili (direzione Trieste, spiagge, Cortina) sono stati indicati da un`adeguata segnaletica aggiuntiva, pubblicizzati e resi noti all`utenza con tutti i mezzi disponibili (a partire dal sito www.stradeanas.it). I punti nevralgici, inoltre, sono stati presidiati dal personale autostradale in grado di fornire esaustive indicazioni.
Il Piano ha consentito, durante le settimane successive, di prevenire ogni criticità sulla tratta.

“Al problema causato dal passaggio dalle tre alle due corsie all`imbocco della Venezia-Trieste, in uscita dal Passante ha concluso il Presidente dell`Anas -, si sta ovviando con la realizzazione della terza corsia sulla Venezia-Trieste. Stiamo lavorando insieme al Commissario Straordinario Tondo per accelerare i tempi. L`Anas presiede il Comitato Scientifico di supporto al Commissario ed il Consiglio di Amministrazione dell`Anas ha già approvato il progetto della Villesse-Gorizia, consegnandolo al Commissario. Attualmente è in fase di gara l`affidamento a contraente generale del primo tratto, da Quarto d`Altino a San Donà di Piave. Si prevede la conclusione di tutti i lavori entro il 2014-2015”.

Roma, 7 settembre 2009

Pagine