Tu sei qui

Cerca

Sicilia, Palermo,

Sicilia, Anas: pubblicato il bando di gara per i lavori di ricostruzione e consolidamento del viadotto Geremia II in provincia di Caltanissetta, lungo la strada statale 626 “Della Valle del Salso”

Pietro Ciucci: Abbiamo avviato le procedure di gara nel più breve tempo possibile
Domani l’Anas pubblicherà sulla Gazzetta Ufficiale il bando di gara per i lavori di ricostruzione e consolidamento del viadotto Geremia II, al km 48,080 della strada statale 626 “Della Valle del Salso”, realizzato tra il 1985 e il 1990 e crollato nel maggio dello scorso anno.

“Dopo appena dieci mesi dal crollo del vecchio viadotto - ha dichiarato il Presidente dell’Anas, Pietro Ciucci – ci apprestiamo a dare avvio alla gara d’appalto per la ricostruzione e il consolidamento del viadotto Geremia II, i cui lavori comporteranno un investimento complessivo di 4 milioni e 200 mila euro, interamente coperti da risorse Anas”.

I lavori, che avranno una durata di 8-9 mesi, prevedono il consolidamento delle strutture danneggiate e la messa in sicurezza dell’opera.
L’intervento sarà poi completato con la realizzazione del nuovo impalcato in sostituzione del precedente.

Sebbene la durata dei lavori sia stata fissata in 270 giorni, comprensivi di 10 giorni per andamento stagionale sfavorevole, la gara verrà aggiudicata secondo il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa ponderando, oltre al prezzo, che avrà una rilevanza del 40%, proprio la riduzione dei tempi di esecuzione, assegnando 20 punti su 100 qualora il concorrente si impegni ad adottare due o più turni di lavoro, riducendo così la durata fino ad un minimo di 240 giorni.

Verranno inoltre assegnati da 10 a 40 punti nel caso in cui vengano proposte varianti che incrementino il pregio tecnico dell’opera, il cui valore aumenterà per via della tipologia dei materiali, delle caratteristiche qualitative e funzionali e dei metodi costruttivi innovativi.

Le offerte vanno inviate a: ANAS S.p.A. - Direzione Regionale per la Sicilia – Unità Gare - Via A. De Gasperi, 247 – 90146 Palermo.

Per informazioni dettagliate su tutti i bandi di gara: www.stradeanas.it.

Palermo, 25 marzo 2010

Puglia, Bari,

Anas, Puglia: aggiudicati i lavori di manutenzione straordinaria sulla strada statale 16 ‘Adriatica’


Oggi l’Anas ha pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale gli esiti di due bandi di gara per l’esecuzione di lavori di manutenzione straordinaria sulla strada statale 16 “Adriatica”.

Il primo bando di gara riguarda lavori di pavimentazione stradale, dal km 640 al km 670, in tratti saltuari, che sono stati aggiudicati all’impresa I.CO.PI. S.r.l., per un investimento complessivo di 1,2 milioni di euro.

Il secondo bando di gara riguarda lavori sul Tronco Trani–Barletta (dal km 742 al km. 757) di pavimentazione stradale con asfalto di tipo drenante per il miglioramento degli standard di sicurezza ed è stato aggiudicato all’impresa S.I.P.A. S.p.A., con un investimento complessivo di 3 milioni di euro.

Per informazioni dettagliate su tutti i bandi di gara: www.stradeanas.it

Bari, 24 marzo 2010

Calabria, Catanzaro,

Calabria, Anas: aggiudicate tre gare per un investimento complessivo di quasi 11 milioni di euro

Gli interventi riguarderanno la costruzione della corsia di accelerazione
dello svincolo Martelletto-Sarrottino, lungo la SS 280,
e il risanamento, su varie strade della regione,
di tratti danneggiati dagli eventi alluvionali di quest’inverno
Sono stati pubblicati oggi dall’Anas sulla Gazzetta Ufficiale gli esiti di due bandi di gara per i lavori di risanamento del piano viabile su alcuni tratti delle strade statali 106 “Jonica”, 107 “Silana Crotonese”, 177 “Silana di Rossano”, 283 “Delle Terme Luigiane”, 531 “Di Cropalati”, danneggiati in seguito alle precipitazioni atmosferiche di carattere alluvionale verificatesi quest’inverno. Aggiudicata anche la gara per la realizzazione della corsia di accelerazione dello svincolo Martelletto-Sarrottino, lungo la strada statale 280 “Dei Due Mari”.
“Continua l’impegno profuso nella manutenzione delle strade statali in Calabria – ha sottolineato il Presidente dell’Anas Pietro Ciucci –, confermato da queste gare, che si aggiungono a quelle già pubblicate lo scorso 22 febbraio, per un totale di circa 14 milioni di euro”.
La prima gara, che richiede un investimento posto a base d’asta di quasi 2 milioni e 200 mila euro, ha per oggetto il rifacimento del piano viabile della strada statale 106 “Jonica” tra i km 50,000 e 139,000, ricadenti all’interno della provincia di Reggio Calabria.
Aggiudicataria della gara è risultata essere la società Bad e Strass s.r.l. di Isca sullo Jonio, in provincia di Catanzaro.
Anche la seconda gara prevede il ripristino di alcuni tratti di pavimentazione degradata a seguito di eventi atmosferici. L’intervento, per importo complessivo di circa 2,5 milioni di euro, prevede il rifacimento dello strato di collegamento ed esecuzione del tappeto di usura in tratti saltuari, tra i km 0,000 e 137,000 della strada statale 107 “Silana Crotonese”, tra i km 0,000 e 59,750 della strada statale 177 “Silana di Rossano”, tra i km 0,000 e 51,100 della strada statale 283 “Delle Terme Luigiane” e tra i km 0,000 e 15,800 della strada statale 531 “Di Cropalati”. Tutti i tratti ricadono all’interno della provincia di Cosenza. In questo caso è risultata essere aggiudicataria l’Associazione Temporanea d’Imprese Pavimag s.r.l. – Ma.gi.sa. s.r.l. – Gri.Cal.bit. s.r.l. di San Lorenzo del Vallo, in provincia di Cosenza.
Infine, con la terza gara, che comporta un investimento pari a oltre 6 milioni di euro, sono stati assegnati i lavori per la costruzione della corsia di accelerazione, in direzione Catanzaro, dello svincolo di Martelletto-Sarrottino e della relativa strada di servizio, che ricadono tra i km 26,440 e 27,800 della strada statale 280 “Dei Due Mari”. Aggiudicataria della gara è risultata essere l’Associazione Temporanea di Imprese Incabit s.r.l. – Geo Perforazioni s.r.l. rispettivamente di Bisignano, in provincia di Cosenza, e di Favara, in provincia di Agrigento.
Per informazioni dettagliate su tutti i bandi di gara: www.stradeanas.it.
Catanzaro, 17 marzo 2010

Sicilia, Palermo,

Sicilia, Anas: aggiudicato l’appalto per la progettazione esecutiva e l’ammodernamento della strada statale 124 tra Siracusa e Floridia, per un investimento di oltre 20 milioni di euro

Pietro Ciucci: è costante l’impegno profuso da Anas nel miglioramento della rete viaria dell’isola


L’Anas ha pubblicato oggi sulla Gazzetta Ufficiale l’esito del bando di gara per la progettazione esecutiva e i lavori di ammodernamento della strada statale 124 “Siracusana”, nel tratto compreso tra Floridia e il capoluogo di provincia.

La piattaforma stradale verrà adeguata secondo le caratteristiche plano-altimetriche e di sezione trasversale richieste dalle norme CNR per le strade di categoria IV, prevedendo quindi l’ampliamento della carreggiata attuale, che sarà composta da due corsie da 3,75 metri, una per senso di marcia, e banchine laterali pavimentate da 1,5 metri. Particolare attenzione inoltre è stata rivolta all’eliminazione delle interferenze tra le manovre di accesso ai fondi e il flusso veicolare della statale. Tale criticità sarà risolta mediante la realizzazione di controstrade laterali a servizio dei fondi e interconesse alla viabilità principale unicamente mediante svincoli.

“L’ammodernamento della statale 124 nel tratto tra Siracusa e Floridia, che prevede un investimento complessivo superiore ai 20 milioni di euro - ha dichiarato il Presidente dell’Anas Pietro Ciucci - testimonia l’enorme e costante impegno profuso da Anas nell’adeguare la rete viaria siciliana alle mutate esigenze di viabilità”.

La gara è stata aggiudicata secondo il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa ponderando, oltre al prezzo, che ha avuto una rilevanza del 50%, altri importanti fattori quali la riduzione dei tempi di esecuzione e la presenza di varianti rispetto al progetto posto a base di gara.

Grande importanza, infine, è stata data al pregio tecnico, prevedendo che per tale aspetto fossero assegnati fino a 35 punti su 100, valutando l’impatto ambientale, le proposte di adeguamento normativo e la tipologia dei materiali, selezionati in funzione di maggiore durabilità, facile manutenzione e miglioramento della sicurezza in esercizio. Considerato l’elevato traffico presente sull’arteria è stata inoltre data particolare importanza anche all’ottimizzazione del cantiere, con particolare riferimento alla gestione del traffico e dei numerosi accessi privati, garantendo mediante apposita viabilità di cantiere l’accesso ai fondi limitrofi.

Aggiudicataria della gara è risultata l’impresa SICS s.r.l. di Priolo Gargallo, in provincia di Siracusa, che ha indicato nella A.T.P. Sering Ingegneria s.r.l. - G.S.I. s.r.l. - Dolmen s.r.l. la società incaricata alla progettazione.

L’aggiudicataria, che potrà subappaltare a terzi non oltre il 30% dell’importo totale dei lavori, dovrà portarli a termine entro 660 giorni, nei quali sono inclusi tre mesi per la redazione del progetto esecutivo.

Per informazioni dettagliate su tutti i bandi di gara: www.stradeanas.it.

Palermo, 15 marzo 2010

Sicilia, Palermo,

Sicilia, Anas: aggiudicata la gara per la ricostruzione della strada statale 113 “Settentrionale Sicula” in località Gesso, nel territorio comunale di Messina

I lavori, che avranno una durata di quattro mesi, comporteranno

un investimento complessivo di 700 mila euro
Oggi l’Anas ha pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale l’esito del bando di gara per i lavori di ricostruzione del corpo stradale e del muro di sottoscarpa tra i km 14+000 e 14,150 della strada statale 113 “Settentrionale Sicula”, in località Gesso, all’interno del territorio comunale di Messina.

“L’esito di questo appalto - ha dichiarato il Presidente dell’Anas, Pietro Ciucci – giunto a soli due mesi dalla pubblicazione del bando di gara, riguarda un intervento che comporterà un investimento complessivo di 700 mila euro, finanziato con mezzi correnti del bilancio Anas, e che porrà fine ai disagi degli abitanti di Gesso, costretti sinora a percorrere un lungo itinerario per raggiungere il centro città. Anas – ha continuato Ciucci – ancora una volta conferma il proprio impegno, finalizzato al miglioramento complessivo della rete stradale, non soltanto attraverso la realizzazione di nuove grandi infrastrutture, come la Salerno-Reggio Calabria o la nuova autostrada Catania-Siracusa, ma anche mediante la messa in opera di numerosi piccoli interventi che, tuttavia, sono in grado di produrre grandi benefici ai cittadini”.

Già dall’inizio dell’estate scorsa era stata realizzata, da parte dell’amministrazione comunale, una bretella provvisoria di lunghezza pari a circa 100 metri, previo parere favorevole del WWF in merito al fatto che l’intervento non creasse alcun nocumento alla fauna, nidificante, migratoria e svernante.

I lavori, aggiudicati all’impresa Alkazan s.r.l. di Palermo, dovranno essere ultimati in 120 giorni.

Per informazioni dettagliate su tutti i bandi di gara: www.stradeanas.it.

Palermo, 12 marzo 2010

Lombardia, Milano,

Lombardia, Anas: lunedì in Gazzetta Ufficiale il bando di gara relativo ai lavori di protezione della sede stradale da caduta massi dal km 70,000 al km 70,200 a seguito dell’evento franoso del 25 gennaio scorso lungo la ss36

L’importo a base d’appalto è di quasi 1 milione e 400 mila euro
L’Anas pubblicherà lunedì sulla Gazzetta Ufficiale un bando di gara relativo ai lavori di protezione della sede stradale da caduta massi dal km 70,000 al km 70,200 a seguito dell’evento franoso verificatosi lo scorso 25 gennaio lungo la strada statale 36 “del lago di Como e dello Spluga”, in provincia di Lecco.
L’intervento consisterà nell’installazione di barriere elastoplastiche ad alto assorbimento di energia pari a 5000 kj, il maggiore attualmente esistente, per un’estesa di complessivi 400 ml distribuiti su due file.
Saranno poi eseguiti lavori di ripavimentazione ed opere accessorie.
“L’ingente impegno economico che l’Anas sosterrà – ha detto il Presidente Pietro Ciucci – è volto a ripristinare totalmente la circolazione lungo un’arteria fondamentale come la statale 36 e testimonia ancora una volta l’attenzione dell’Azienda verso i territori lombardi. Anche in occasione di questo evento straordinario, infatti, l’Anas ha dimostrato di aver adottato la migliore soluzione possibile”.
Tali lavori, finanziati con fondi del bilancio dell’Anas S.p.A., saranno aggiudicati secondo il criterio del prezzo più basso.
L’importo a base d’appalto è di quasi 1 milione e 400 mila euro.
Il termine per l’esecuzione dei lavori è di 60 giorni naturali e consecutivi dalla data del verbale di consegna.
Le offerte dovranno pervenire, a pena di esclusione, presso Anas S.p.A. – Compartimento della Viabilità per la Lombardia, via C. d’Ascanio, 3 – 20142 Milano, entro e non oltre le ore 19,30 del 12 aprile 2010.
Per informazioni dettagliate su tutti i bandi di gara: www.stradeanas.it.

Milano, 12 marzo 2010

Sicilia, Palermo,

Sicilia, Anas: aggiudicato l’appalto per la progettazione esecutiva e l’ammodernamento della strada statale 124 tra Siracusa e Floridia, per un investimento di oltre 20 milioni di euro

Pietro Ciucci: è costante l’impegno profuso da Anas nel miglioramento della rete viaria dell’isola
L’Anas ha pubblicato oggi sulla Gazzetta Ufficiale l’esito del bando di gara per la progettazione esecutiva e i lavori di ammodernamento della strada statale 124 “Siracusana”, nel tratto compreso tra Floridia e il capoluogo di provincia.

La piattaforma stradale verrà adeguata secondo le caratteristiche plano-altimetriche e di sezione trasversale richieste dalle norme CNR per le strade di categoria IV, prevedendo quindi l’ampliamento della carreggiata attuale, che sarà composta da due corsie da 3,75 metri, una per senso di marcia, e banchine laterali pavimentate da 1,5 metri. Particolare attenzione inoltre è stata rivolta all’eliminazione delle interferenze tra le manovre di accesso ai fondi e il flusso veicolare della statale. Tale criticità sarà risolta mediante la realizzazione di controstrade laterali a servizio dei fondi e interconesse alla viabilità principale unicamente mediante svincoli.

“L’ammodernamento della statale 124 nel tratto tra Siracusa e Floridia, che prevede un investimento complessivo superiore ai 20 milioni di euro - ha dichiarato il Presidente dell’Anas Pietro Ciucci - testimonia l’enorme e costante impegno profuso da Anas nell’adeguare la rete viaria siciliana alle mutate esigenze di viabilità”.

La gara è stata aggiudicata secondo il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa ponderando, oltre al prezzo, che ha avuto una rilevanza del 50%, altri importanti fattori quali la riduzione dei tempi di esecuzione e la presenza di varianti rispetto al progetto posto a base di gara.

Grande importanza, infine, è stata data al pregio tecnico, prevedendo che per tale aspetto fossero assegnati fino a 35 punti su 100, valutando l’impatto ambientale, le proposte di adeguamento normativo e la tipologia dei materiali, selezionati in funzione di maggiore durabilità, facile manutenzione e miglioramento della sicurezza in esercizio. Considerato l’elevato traffico presente sull’arteria è stata inoltre data particolare importanza anche all’ottimizzazione del cantiere, con particolare riferimento alla gestione del traffico e dei numerosi accessi privati, garantendo mediante apposita viabilità di cantiere l’accesso ai fondi limitrofi.

Aggiudicataria della gara è risultata l’impresa SICS s.r.l. di Priolo Gargallo, in provincia di Siracusa, che ha indicato nella A.T.P. Sering Ingegneria s.r.l. - G.S.I. s.r.l. - Dolmen s.r.l. la società incaricata alla progettazione.

L’aggiudicataria, che potrà subappaltare a terzi non oltre il 30% dell’importo totale dei lavori, dovrà portarli a termine entro 660 giorni, nei quali sono inclusi tre mesi per la redazione del progetto esecutivo.

Per informazioni dettagliate su tutti i bandi di gara: www.stradeanas.it.

Palermo, 15 marzo 2010

Toscana, Firenze,

Raccordo autostradale Siena-Firenze e tangenziale Ovest: Provincia e Anas firmano una convenzione per l’adeguamento


Avviare la progettazione preliminare e definitiva per l’adeguamento del Raccordo autostradale Siena-Firenze e della tangenziale ovest di Siena (SS 674) dando priorità al tratto compreso tra il capoluogo e Poggibonsi, attraverso il cofinanziamento di una parte delle spese di progettazione da parte della Provincia di Siena, grazie alle risorse della Fondazione Monte dei Paschi di Siena. E’ questo il cuore della convenzione siglata oggi, mercoledì 10 marzo, dal presidente dall’amministrazione provinciale, Simone Bezzini e dal Capo Compartimento Anas per la Toscana, Ing. Stefano Liani.

L’adeguamento del Raccordo autostradale Siena-Firenze e della tangenziale Ovest (SS674)

Il Raccordo autostradale Siena-Firenze e la tangenziale Ovest di Siena (SS674) costituiscono due infrastrutture di rilevanza strategica per i collegamenti tra Siena e la Toscana meridionale con Firenze, che ad oggi risultano non più adeguate rispetto ai flussi di traffico che interessano la direttrice. L’Anas ha previsto infatti l’adeguamento dei complessivi 65 km, per un importo stimato di circa 500 milioni di euro che, data l’entità, dovrà essere attuato per stralci successivi. L’Anas e la Provincia di Siena ritengono prioritario procedere con l’adeguamento dell’infrastruttura a partire dal tratto Siena-Poggibonsi (circa 25 chilometri), di cui è già in corso da parte dell’Anas la progettazione preliminare e definitiva di un primo stralcio di circa 6 km, per un importo complessivo stimato in circa 39 milioni di euro.

Gli impegni di Anas e Provincia di Siena

Vista la necessità e l’urgenza di dare attuazione all’intervento “La Provincia di Siena - si legge nel documento -si impegna a corrispondere ad Anas un contributo pari a 700 mila euro per il cofinanziamento delle spese per la progettazione preliminare e definitiva, l’eventuale studio di impatto ambientale e le indagini necessarie relativamente al tratto Siena-Poggibonsi”. L’Anas, gestore del Raccordo Siena-Firenze e della tangenziale Ovest (SS674), si impegna ad “avviare la progettazione dei lavori che consentano di attivare le procedure per l’approvazione, per successivi stralci, del primo tratto Siena-Poggibonsi, compatibilmente con le risorse finanziarie disponibili e con i piani degli investimenti, previo espletamento di eventuali approfondimenti congiunti con gli enti locali interessati, sulla base della normativa vigente”.

“L’adeguamento della Siena - Firenze - ha detto il Presidente della Provincia di Siena, Simone Bezzini - è una delle grandi priorità per la provincia di Siena e per tutta la Toscana meridionale. Questo asse viario, infatti, assicura il collegamento con il capoluogo di Regione, con la rete autostradale in direzione Nord; con la linea ferroviaria ad Alta Velocità e con i principali aeroporti della Toscana. Il crescente carico di traffico rende l’adeguamento inderogabile per assicurare una mobilità efficace e sicura. La convezione firmata oggi con l`Anas segna un passo avanti importante, perché consente di avviare la progettazione di tutto il tratto senese della Siena-Firenze; un passaggio frutto della forte collaborazione che da sempre caratterizza i rapporti tra l’amministrazione provinciale ed Anas”. “Particolare soddisfazione – ha concluso Bezzini – vorrei esprimerla per il raddoppio dello svincolo di Colle Nord, i cui lavori sono già in corso; un’opera attesa da anni, che consentirà di migliorare il collegamento con il territorio e l’Ospedale di Campostaggia. Un ringraziamento - ha concluso Bezzini – va anche alla Fondazione Mps che, attraverso il proprio contributo finanziario, ha reso possibile questo passo avanti così importante per il futuro delle nostre infrastrutture”.

“La firma di questa convenzione – ha dichiarato il Capo Compartimento Anas per la Toscana, Stefano Liani - attesta lo spirito di forte collaborazione tra l’Anas e le istituzioni locali e dimostra l’attenzione su un’infrastruttura strategica che sarà notevolmente potenziata per fare fronte agli attuali flussi di traffico. L’intervento nel suo complesso richiederà un investimento di circa 500 milioni di euro, i cui tempi saranno necessariamente dettati dai finanziamenti disponibili. L’Anas sta comunque lavorando per il Raccordo Siena Firenze e per la Tangenziale Ovest, sulle quali abbiamo investito tra il 2009 e l’anno in corso quasi 13 milioni di euro sia per interventi sulla pavimentazione che per lavori più complessi come quelli attualmente in corso per lo svincolo Colle Val d’Elsa Nord”.

SCHEDA

Il progetto

I lavori sul Raccordo autostradale Siena-Firenze e sulla tangenziale Ovest di Siena (SS 674) riguarderanno l’adeguamento della piattaforma stradale per il miglioramento delle caratteristiche funzionali e di sicurezza. In particolare è previsto l’ampliamento dagli attuali 15 metri ai circa 20 metri del progetto, con conferma dell’attuale configurazione a due corsie per senso di marcia; sono previsti inoltre interventi per l’adeguamento degli svincoli e delle opere principali (gallerie e viadotti), interventi migliorativi sulle opere minori, inserimento di piazzole di sosta, rifacimento completo della pavimentazione con installazione di barriere di sicurezza stradale e di barriere acustiche nonché interventi di mitigazione degli impatti e di inserimento ambientale dell’opera.

I tempi

L’Anas ha già avviato la progettazione dell’adeguamento del tratto dal km 1,377 al km 7,115 del Raccordo autostradale Siena-Firenze, per un importo stimato di 39,2 milioni di euro che comprende il viadotto “Otto Archi”, della lunghezza di circa 160 metri. Per il progetto preliminare relativo a questo tratto sono state avviate le necessarie procedure per la verifica preventiva dell’interesse archeologico e la verifica di assoggettabilità alla “Valutazione di Impatto Ambientale”, che si prevede di completare entro il prossimo mese di aprile. Successivamente sarà avviata la Conferenza dei Servizi sul progetto definitivo per l’acquisizione di tutti i pareri, in seguito alla quale sarà possibile individuare un primo stralcio su cui avviare le procedure di gara d’appalto entro il 2010, compatibilmente con gli effettivi finanziamenti disponibili.

Interventi recenti sulle due infrastrutture

Nel corso del 2009 l’Anas ha eseguito lavori straordinari sulle due infrastrutture per un investimento complessivo di 3,5 milioni di euro. Gli interventi hanno riguardato la manutenzione della pavimentazione (circa 1,5 milioni di euro) e l’allargamento della sede stradale in alcuni tratti (circa 1,9 milioni di euro). Per il 2010 sono previsti altri interventi di manutenzione straordinaria della pavimentazione per complessivi 2,3 milioni di euro.

Sono attualmente in corso i lavori di completamento dello svincolo di Colle Val d’Elsa Nord per un investimento complessivo di circa 7 milioni di euro. L’intervento prevede la realizzazione delle rampe in uscita con direzione Firenze e in ingresso con direzione Siena. Sarà inoltre realizzata una rotatoria di collegamento delle rampe e un nuovo sottopasso dell’asta principale. Il completamento dei lavori è previsto l’inizio del 2012.

Siena, 10 marzo 2009

Umbria, Perugia,

Anas, Umbria: al via i lavori di ripristino per le frane sulle strade statali 73 bis “di Bocca Trabaria” e 219 “di Pian d’Assino”

Gli interventi sono stati finanziati per un valore complessivo di 750 mila euro. Avviata la procedura accelerata di affidamento mediante gara informale
L’Anas comunica che sono stati finanziati, per un valore complessivo di 750 mila euro, i lavori di ripristino della viabilità sulle strade statali 73 bis “di Bocca Trabaria” e 219 “di Pian d’Assino”, danneggiate dalle frane durante l’ultima emergenza meteo. Il Compartimento della Viabilità per l’Umbria ha quindi avviato l’iter per l’individuazione dell’impresa esecutrice e per l’affidamento dei lavori mediante gara informale con procedura accelerata.

Gli interventi sulla strada statale 73 bis “di Bocca Trabaria”, per un valore complessivo di 400 mila euro e un tempo di esecuzione stimato in 90 giorni dall’affidamento, consentiranno il ripristino della circolazione sull’arteria che collega San Giustino con le Marche, dove si era verificato il cedimento della scarpata di valle per una lunghezza di circa 50 metri, pregiudicando la stabilità del pendio e rendendo quindi necessaria l’immediata chiusura al traffico a salvaguardia dell’incolumità degli utenti.

Gli interventi sulla strada statale 219 “di Pian d’Assino”, per un valore complessivo di 350 mila euro e un tempo di esecuzione stimato in 60 giorni dall’affidamento, consentiranno la riapertura a doppio senso di marcia nel tratto compreso tra le località di Camporeggiano e Mocaiana, dove la frana aveva reso necessaria l’istituzione del senso unico alternato regolato da semaforo per un tratto di circa 300 metri.

Perugia, 10 marzo 2010

Sicilia, Anas: pubblicato il bando di gara per un intervento di manutenzione straordinaria al km 20 della strada statale 124 “Siracusana”

L’intervento comporterà un investimento complessivo di oltre 700 mila euro
L’Anas ha pubblicato oggi sulla Gazzetta Ufficiale il bando di gara per i lavori di manutenzione straordinaria relativi alla rettifica plano-altimetrica di un tratto della strada statale 124 “Siracusana” ricadente in provincia di Catania e compreso tra le estese chilometriche 19,800 e 20,200.
“I lavori oggetto di questo appalto - ha dichiarato il Presidente dell’Anas, Pietro Ciucci – finanziati con mezzi correnti del bilancio Anas, comporteranno un investimento complessivo di oltre 700 mila euro, e confermano l’impegno profuso dall’azienda non soltanto nella realizzazione di grandi opere, ma anche nella realizzazione di numerosi piccoli interventi che, tuttavia, sono in grado di produrre grandi benefici ai cittadini, soprattutto in termini di sicurezza ”.
L’intervento si rende necessario in quanto la strada statale 124, nelle condizioni attuali, caratterizzate da strettoie e curve a gomito, non consente un regolare deflusso del traffico e la struttura stradale non garantisce il contemporaneo doppio senso di circolazione dei mezzi pesanti che di frequente attraversano l’arteria.
Il termine per l’esecuzione dei lavori è di 250 giorni dalla data di consegna. Le offerte vanno inviate a: ANAS S.p.A. - Direzione Regionale per la Sicilia – Sezione Comparti, mentale di Catania – Unità Gare e Contratti - Via Basilicata, 29 – 95045 Misterbianco (CT). Per informazioni dettagliate su tutti i bandi di gara: www.stradeanas.it.

Pagine