Tu sei qui

Cerca

Valle d'Aosta, Aosta,

Valle d’Aosta, Anas: aggiudicati i lavori del 1° lotto della strada statale 27 “del Gran San Bernardo”


L’Anas ha aggiudicato l’appalto per i lavori di sistemazione del 1° lotto della strada statale 27 “del Gran San Bernardo” tra Etroubles e l’innesto autostradale per il traforo del San Bernardo, ovvero della variante di Saint Oyen compresa tra il km 16,800 e il km 18,700.

«L’intervento che sarà realizzato – ha dichiarato il Presidente dell’Anas Pietro Ciucci – è una variante in galleria al tratto di strada che interessa l`abitato di St. Oyen ed è interamente compreso nel territorio comunale. Il tracciato si sviluppa in direzione est-ovest per oltre 3100 metri».

Il progetto prevede l`innesto in rotatoria sulla strada statale a valle; da questa il tracciato si avvia verso l`imbocco sud percorrendo un tratto in trincea. La galleria, con andamento curvilineo, è dotata di cunicolo di evacuazione e quattro piazzole di sosta per lato e si sviluppa per circa 2500 metri. In corrispondenza dell`uscita della galleria il tracciato prosegue con un viadotto, lungo circa 90 metri, caratterizzato da un’unica pila centrale. La statale si raccorda alla variante, sdoppiandosi, per consentire che le due correnti di traffico possano assorbire i flussi da St Oyen e dalla galleria verso il traforo del Grand San Bernardo e viceversa.

L`impiantistica della galleria è stata concepita nel pieno rispetto delle recenti normative e raccomandazioni, e prevede illuminazione, ventilazione, sistemi di sicurezza, telecontrollo, antincendio e semafori.

La gara è stata aggiudicata alla A.T.I. Lauro S.p.A./ De Giuliani Srl (progettisti indicati: Tecnital S.p.A./ Fi.Tre. Srl), che ha proposto l’offerta economicamente più vantaggiosa, per un investimento complessivo di quasi 105 milioni euro.

Aosta, 4 settembre 2009.

A3 Salerno-Reggio Calabria, esodo estivo 2009 Oltre 1,5 milioni di veicoli verso sud con un incremento del 23% rispetto al 2008

Pietro Ciucci: “Nessuna situazione davvero critica grazie ai 191 km già ammodernati e al piano esodo ormai collaudato”


“E’ stato un esodo estivo soddisfacente anche per l’autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria, scelta quest’anno da moltissimi utenti come dimostrano i flussi di traffico notevolissimi, anche se distribuiti su tutta la settimana, a differenza degli anni passati, nonostante la forte accelerazione degli investimenti che ha comportato un maggior numero di km a carreggiata unica”.

E’ quanto ha affermato il Presidente dell’Anas Pietro Ciucci alla conferenza stampa di presentazione del bilancio sull’esodo estivo 2009, che si è svolta oggi a Roma alla presenza del Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Altero Matteoli e dei vertici di ACI, Polizia Stradale, Autostrade per l`Italia e Aiscat.

“In complesso abbiamo registrato – ha proseguito Ciucci - verso sud 1 milione 560 mila transiti (+23% rispetto al 2008), con la giornata record per il 2009 che è stata domenica 9 agosto, quando nell’area salernitana sono transitate 59.359 autovetture (erano state 61.745 nel 2008). Complessivamente nei soli weekend dell’esodo sono transitate in direzione sud 759 mila autovetture”.

Per quanto riguarda il tempo medio di percorrenza dell’intera autostrada A3 (lunga 443 km), nonostante la presenza di più cantieri dello scorso anno e il notevole incremento dei transiti, quest’anno si è attestato su 7 ore e 20 minuti, con un leggero miglioramento rispetto al 2008, quando fu di 7 ore e 26 minuti. È cresciuta di conseguenza anche la velocità media passata nei giorni da bollino rosso a 75 km orari (era di 73 km/h nel 2008).

“E` un dato incontrovertibile – ha sottolineato il Presidente dell’Anas - che situazioni veramente critiche sulla A3 non si sono registrate. E se questo è avvenuto, il merito va attribuito essenzialmente a due fattori: i 191 km di autostrada già completati e messi a disposizione degli utenti, pari a quasi metà dell’intero tracciato, e un piano di gestione ormai collaudato che, oltre alla messa in campo di 330 addetti Anas (che salgono a 396 tra personale su strada, Sala Operativa Compartimentale e Call Center) e di 26 postazioni d’intervento o di informazione (tra soccorso sanitario, soccorso meccanico, Protezione Civile, infopoint), per ridurre i disagi e fronteggiare i rallentamenti soprattutto in prossimità dei cantieri inamovibili, ha previsto, in collaborazione con la Polizia Stradale, il ricorso - nelle fasi più calde della circolazione - alle manovre di regolazione del traffico. Queste misure hanno permesso di smaltire con efficacia i rallentamenti attraverso un sistema integrato tra autostrada e viabilità ordinaria che ha consentito di assorbire gli elevati flussi registrati, ripartendoli sui percorsi alternativi sia nella fase di esodo che di controesodo”.

Nell’intero periodo dell’esodo estivo la situazione del traffico è stata molto diversificata nelle tre regioni che vengono attraversate dall’A3 Salerno-Reggio Calabria.

In particolare in Campania, che peraltro è la regione con i più alti flussi di traffico, gli utenti hanno potuto beneficiare del fatto che l’Anas ha quasi del tutto completato i lavori di ricostruzione della A3 ed ha potuto rimuovere completamente i residui cantieri presenti nei primi 108 km di autostrada. Nel tratto campano da Salerno a Padula, infatti, la media di velocità è stata di 110 km orari nei giorni da bollino giallo e 85 km orari nei giorni da bollino rosso. In Basilicata e in Calabria, invece, il numero e la consistenza dei cantieri inamovibili rispetto agli anni scorsi è notevolmente aumentata, interessando quindi più chilometri di autostrada rispetto al 2008. Durante il periodo dell’esodo, sulla A3 sono stati presenti 7 cantieri inamovibili con carreggiata unica (lo scorso anno i cantieri a carreggiata unica furono 5). In particolare i tratti a carreggiata unica a doppio senso di marcia hanno riguardato complessivamente circa 90,2 km dell’intero tracciato, con un notevole aumento rispetto allo scorso anno (nel 2008 erano stati 71,5 km e nel 2007 erano stati 39,3 km), a dimostrazione della fortissima accelerazione che l’Anas ha dato ai lavori. Ovviamente in Basilicata e in Calabria i tempi di percorrenza sono stati più alti e la media di velocità più bassa, 60 km orari nei giorni da bollino rosso e 80 km orari nei giorni da bollino giallo.

Nel corso della conferenza stampa il Presidente Ciucci ha evidenziato come negli ultimi giorni è stata sollevata la questione dello stato dei lavori della A3 e degli inevitabili disagi connessi alla presenza dei cantieri.

“Molto è stato fatto - ha precisato - da quando nel 2001 fu approvata la Legge Obiettivo e nel 2003 si dette finalmente reale inizio alla ricostruzione della A3, a partire dal primo macrolotto tra Atena Lucana e Sicignano degli Alburni, lungo 30 km, che è stato completato e aperto al traffico lo scorso anno, in tempi record per gli standard italiani. Ci tengo a ribadire che 191 km di autostrada, su un totale di 443, sono stati già ultimati e messi a disposizione degli utenti, pari a oltre il 42% del tracciato. Su altri 179 km i lavori sono in esecuzione, pari a oltre il 40%. Quindi più dei 4/5 dell’intera autostrada sono o completati o in corso di costruzione”.

In particolare nell’ultimo triennio, sull’autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria sono stati pubblicati 12 nuovi bandi di gara per un importo di circa 1,8 miliardi di euro; sono stati avviati 15 nuovi cantieri relativi a lavori per 159 km di autostrada, per un importo superiore a 3,1 miliardi di euro e sono stati ultimati 10 interventi per un totale di 91 km di autostrada e di circa 1 miliardo di investimento. Restano da avviare i lavori solo su 73 km di autostrada, che sono in fase avanzata di progettazione e che grazie ai fondi recentemente stanziati dal Cipe potranno andare in gara entro il prossimo anno.

Il Presidente Pietro Ciucci ha quindi confermato quanto detto dal Ministro Matteoli anche nei giorni scorsi : `L’ultimazione di tutti i lavori e l’apertura al traffico è prevista progressivamente tra il 2012 e il 2013`.

“Devo sottolineare – ha dichiarato il Presidente dell’Anas - un punto che vuole essere una chiara risposta alle lamentele e alle critiche che alcuni ci hanno mosso per la gestione della A3. Siamo di fronte infatti ad una situazione paradossale: più acceleriamo i lavori e più – purtroppo – creiamo disservizi e penalizziamo l’utenza. Questo è dovuto alla natura dell’intervento infrastrutturale e alla scelta fatta decenni fa di ammodernare l’autostrada in sede, conservando e garantendo la continuità del traffico. Questa scelta si ripercuote ovviamente con disagi nel periodo di picco del traffico, come è l’estate, e per di più in una zona come la Calabria che non ha una rete viaria alternativa alla stessa autostrada. Non abbiamo quindi altra scelta se non proseguire in questo importante obiettivo di portare a termine i lavori e dobbiamo impegnarci a gestire e a fornire la migliore delle assistenze possibili. Per avere un’idea del lavoro svolto dal personale Anas sulla A3 - ha concluso Ciucci - basti pensare che tra luglio e agosto sono stati gestiti 2.750 interventi di soccorso tra meccanico e sanitario e circa 9.000 visitatori hanno richiesto informazioni negli infopoint ed abbiamo provveduto a distribuire 500 mila brochure con informazioni e consigli agli utenti”.

Roma, 7 settembre 2009

Sicilia, Palermo,

Sicilia, Anas: aggiudicati i lavori di realizzazione del lotto 7° bis della statale 626 dir “Licata-Torrente Braemi”


L’Anas ha aggiudicato l’appalto per la realizzazione del lotto 7 bis tra la località “la Callara” (lotto 8°- 1° stralcio) ed il lotto 7° della strada statale 626 “Licata-Torrente Braemi “, nella provincia di Caltanissetta.

«La strada statale 626 dir “Licata-Torrente Braemi” - ha dichiarato il Presidente dell’Anas Pietro Ciucci - è inserita nel più generale itinerario di collegamento diretto fra la costa centro-meridionale della Sicilia, nel territorio di Licata, e l’Autostrada A19 Palermo-Catania, e consente un miglioramento della viabilità interna che ricade nella provincia di Caltanissetta. L’opera, la cui realizzazione è stata avviata già negli anni ’80, fa parte del vasto progetto di ammodernamento dei collegamenti tra il Nord e il Sud della Sicilia, e consta di uno sviluppo complessivo di circa 39 km».

Ad oggi risulta in esercizio il tratto meridionale compreso tra la strada statale 123, nei pressi di Licata, e l’innesto provvisorio con la strada statale 190, nel territorio comunale di Sommatino, per un totale di 27,700 km, mentre è in corso di completamento il tratto terminale nord dell’arteria stradale, per un’estensione complessiva di circa 11,200 km, compreso fra la strada statale 190 nel territorio di Sommatino e la strada statale 626 nel territorio di Pietraperzia.

L’ultimazione di tale tratto si articola in 4 lotti, tra cui il “lotto 7 bis”, che si sviluppa per circa 1,300 km, con gran parte del tracciato su 3 viadotti (“Costanza”, “San Vittorio” e “Sant’Antonio”) per complessivi 950 metri.

La gara è stata aggiudicata all’A.T.I. Tecnis S.p.A.-Cogip S.p.A., e l’investimento complessivo è di oltre 13,7 milioni di euro.

Per informazioni dettagliate su tutti i bandi di gara: www.stradeanas.it.

Roma, 4 settembre 2009

Piemonte, Torino,

Piemonte, Anas: aggiudicati i lavori di adeguamento del ponte Ribellasca sulla strada statale 337 “della Val Vigezzo”



L’Anas ha aggiudicato l’appalto per i lavori di adeguamento, rinforzo e restauro del ponte di Ribellasca, in provincia di Verbania, lungo la strada statale 337 “della Valle Vigezzo”.

La gara è stata aggiudicata all’impresa Costrade S.r.l. e l’investimento complessivo è di oltre 1,9 milioni di euro.

Per informazioni dettagliate su tutti i bandi di gara: www.stradeanas.it.

Torino, 26 agosto 2009

Campania, Napoli,

Campania, Anas: strada statale 212 “della Val Fortore”, bando di gara per lavori di manutenzione straordinaria tra il km 0,00 e il km 46,670


Verrà pubblicato domani dall’Anas sulla Gazzetta Ufficiale un bando di gara per lavori di manutenzione straordinaria della strada statale 212 “della Val Fortore”, che consistono nel consolidamento del corpo stradale e delle opere d’arte, in tratti saltuari tra il km 0,00 e il km 46,670, in provincia di Benevento, per un importo complessivo di oltre 800.000 euro.

Il termine per l’esecuzione dei lavori è di 120 giorni naturali e consecutivi dalla data di consegna dei lavori.

Le domande di partecipazione per il bando, dovranno essere inviate al Compartimento per la Viabilità per la Campania, viale Kennedy n 25, 80125 Napoli, telefono 081/7356111, specificando “Servizio Gare”, entro e non oltre (a pena di esclusione) le ore 12,00 del 12 ottobre 2009. Per l’aggiudicazione della gara sarà scelta l’offerta con il prezzo più basso.

Per informazioni dettagliate su tutti i bandi di gara: www.stradeanas.it.

Roma, 27 agosto 2009

Piemonte, Torino,

Piemonte, Anas: lunedì in Gazzetta Ufficiale gli esiti di gara per la statale 25 del `Moncenisio ` e per la strada statale 32 del ` Ticense `


L`Anas ha pubblicato oggi sulla Gazzetta Ufficiale due esiti di gara riguardanti lavori sulle strade statali in Piemonte, per un importo complessivo di oltre 2 milioni di euro.

Il primo esito di gara per i lavori di ricostruzione del muro di sostegno e della scarpata, km 66,40, adiacente alla strada statale 25 ` del Moncenisio ` . La strada infatti era stata danneggiata da una frana a seguito degli eventi alluvionali della primavera 2008. L`appalto, di circa 1,5 milioni di euro, e` stato aggiudicato, secondo il criterio del prezzo più basso, all`impresa Ma. Con. S.r.l. con sede a Bologna.

Il secondo esito di gara riguarda invece i lavori di rifacimento dei giunti di dilatazione, dell` impermeabilizzazione degli impalcati, risanamento dei calcestruzzi e trattamento protettivo di cavalcavia e cavalcaferrovia presenti dal km 16,00 al km 21,85 lungo la strada statale 32 `Ticense` e del viadotto dello svincolo con la superstrada per Cameri della nuova strada aperta 88 `Tangenziale di Novara` , in provincia di Novara. L`importo dell` appalto, di circa 784 milioni di euro, è stato aggiudicato all`ATI Meridionale Costruzioni-Ecogrid Srl, con sede Caserta, che ha offerto un ribasso del circa il 24,7% .

Per informazioni dettagliate sui bandi di gara: www.stradeanas.it.

Veneto, Venezia,

Veneto, l’Anas pubblica bandi di gara per lavori di manutenzione sulla rete stradale della regione per un investimento di oltre 1,5 milioni di euro


Domani l’Anas pubblicherà sulla Gazzetta Ufficiale l’ultimo di tre bandi di gara per lavori di manutenzione ordinaria del piano viabile sulle strade statali del Veneto, per un investimento complessivo di oltre 1,5 milioni di euro.

Gli appalti, per i quali il termine di esecuzione dei lavori è fissato in 90 giorni, sono finanziati con fondi del bilancio Anas e saranno aggiudicati al prezzo più basso, inferiore a quello posto a base di gara.

Il primo bando riguarda le strade delle province di Padova, Rovigo e Verona e, fra le altre, le statali 12 “dell’Abetone e del Brennero”, 16 “Adriatica” e 434 “Transpolesana”. Le offerte devono essere inviate, pena esclusione, a: Anas, Compartimento Viabilità per il Veneto, via Millosevich, 49 – 30173 Venezia-Mestre, entro le ore 12.00 del 4 giugno 2010. L’appalto comporta un impegno di 538.750,00 euro.

Il secondo bando riguarda le strade delle province di Belluno, Padova e Vicenza e, fra le altre, le statali 47 “della Valsugana”, 50 “del Grappa e del Passo Rolle“, 51 `di Alemagna`, 52 “Carnica” e 53 “Postumia”. Le offerte devono essere inviate, pena esclusione, a: Anas SpA, Compartimento Viabilità per il Veneto, via Millosevich, 49 – 30173 Venezia-Mestre, entro le ore 12.00 del 31 maggio 2010. L’appalto comporta un impegno di 504.750,00 euro.

Infine, il bando che sarà pubblicato domani interessa le strade delle province di Venezia, Padova, Treviso, Rovigo e, fra le altre, le statali 13 “Pontebbana”, 14 e 14var “della Venezia Giulia” , 51 “di Alemagna”, 309 “Romea”, 516 “Piovese”. Le offerte devono essere inviate, pena esclusione, a: Anas, Compartimento Viabilità per il Veneto, via Millosevich, 49 – 30173 Venezia-Mestre, entro le ore 12:00 del giorno 11 giugno 2010. L’appalto prevede un impegno di 538.750,00 euro.

Per informazioni dettagliate su tutti i bandi di gara: www.stradeanas.it.

Venezia, 4 maggio 2010

Anas, Puglia: aggiudicati i lavori per la manutenzione di alcune tratte della rete stradale statale



Oggi l’Anas ha pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale l’esito di due bandi di gara per l’esecuzione di lavori di manutenzione straordinaria su tratti stradali regionali.

Il primo bando riguarda lavori di pavimentazione sulle Strade Statali 93-16-7-100-172-106 Dir. ed è stato aggiudicato all’impresa R.T.I. ADRIATICA S.r.l. – LASER S.r.l..

L’importo a base d’asta era di 1.673.525,00 euro.

Il secondo bando riguarda lavori di risanamento e rafforzamento del piano viabile (dal Km. 273+379 al Km. 284+000 e dal Km. 305+170 al Km. 323+000) della S.S. 17 e (dal Km. 0+000 al Km. 14+250) della S.S. 17 Var.

Tali lavori sono stati aggiudicati all’impresa I.CO.PI. S.r.l. e l’importo a base d’asta era di 1.224.670,00 euro.

Roma, 26 aprile 2010

Sardegna, Cagliari,

Sardegna, Anas: tre bandi di gara per la manutenzione ordinaria delle strade di Sassari, Tempio Pausania e Buddusò


Saranno pubblicati, domani 21 aprile 2010, dall’Anas sulla Gazzetta Ufficiale tre bandi di gara per lavori di manutenzione ordinaria per un importo complessivo di quasi 2,1 milioni di euro.

Il primo bando riguarda la segnaletica orizzontale lungo le strade di Sassari, per un importo complessivo di oltre 740.000 euro. Il termine per l’esecuzione dei lavori è di 36 mesi naturali e consecutivi dalla data di consegna dei lavori.

Il secondo bando concerne la segnaletica orizzontale lungo le strade di Tempio, in provincia di Olbia-Tempio, per un importo complessivo di oltre 550.000 euro. Il termine per l’esecuzione dei lavori è di 36 mesi naturali e consecutivi dalla data di consegna dei lavori.

Il terzo bando concerne la segnaletica orizzontale lungo le strade di Baddusò, in provincia di Olbia-Tempio, per un importo complessivo di quasi 780.000 euro. Il termine per l’esecuzione dei lavori è di 36 mesi naturali e consecutivi dalla data di consegna dei lavori.

Le domande di partecipazione per i bandi, dovranno essere inviate al Compartimento per la Viabilità per la Sardegna, via Biasi n 27, 09131 Cagliari, specificando “Servizio Gare”, entro e non oltre (a pena di esclusione) le ore 12,00 del 25 maggio 2010. Per l’aggiudicazione della gara sarà scelta l’offerta con il prezzo più basso.

Per informazioni dettagliate su tutti i bandi di gara: www.stradeanas.it.

Cagliari, 20 aprile 2010

Marche, Ancona,

Anas, Marche: al via l’adeguamento dello svincolo di Corridonia, sulla strada statale 77 “della Val di Chienti”, in provincia di Macerata

I lavori, per un investimento complessivo di circa 1,8 milioni di euro, consentiranno di migliorare la fluidità del traffico in prossimità della zona industriale



L’Anas pubblicherà sulla Gazzetta Ufficiale di domani il bando di gara per i lavori di adeguamento della viabilità in corrispondenza dello svincolo di Corridonia, sulla strada statale 77 “della Val di Chienti”.

L’intervento, per un investimento complessivo di 1,8 milioni di euro, è volto al miglioramento dell’interscambio dei flussi di traffico tra la strada statale a quattro corsie, la viabilità secondaria e la vicina zona industriale, rendendo più fluido l’intero svincolo ed evitando i rischi di rallentamenti e code. A questo scopo sarà realizzata una viabilità totalmente incanalata per vie preferenziali che consentirà agli automobilisti e ai mezzi pesanti di raggiungere qualunque destinazione senza necessità di operare alcuna svolta a sinistra.
In particolare il progetto prevede la realizzazione lungo la strada provinciale 34, di un ramo di svincolo a circolazione rotatoria composto da una doppia corsia di marcia per un unico senso di circolazione. La nuova rampa, dello sviluppo complessivo di circa 600 metri, sarà collegato alle due corsie di immissione e uscita della strada statale 77 in entrambi i sensi di marcia, ed alla strada provinciale 34 sia in direzione Macerata che verso Corridonia. Sullo stesso ramo si intesterà anche la strada comunale “via del Commercio”, che collega la zona industriale alla viabilità di scorrimento.

È prevista inoltre la realizzazione delle opere di mitigazione acustica ed atmosferica a tutela dell’area residenziale adiacente lo svincolo nonché la realizzazione dell’impianto di illuminazione della nuova rotatoria.

Al termine delle procedure di gara e di affidamento dei lavori, l’Anas potrà avviare i cantieri che avranno una durata prevista di circa 10 mesi.

Le domande di partecipazione andranno consegnate entro le 10:00 del 18 maggio 2010 ad Anas S.p.A. - Compartimento della viabilità per le Marche - Via Isonzo, 15 - 60124 Ancona. Per informazioni dettagliate su tutti i bandi di gara è possibile consultare il sito internet www.stradeanas.it.

Ancona, 20 aprile 2010

Pagine