Tu sei qui

Cerca

Lombardia, Direzione Generale,

ANAS: IN LOMBARDIA 50 MILIONI DI EURO PER LAVORI DI PAVIMENTAZIONE NEL SECONDO SEMESTRE 2019

Icona comunicati esiti gare
  • nella regione previsti 30 milioni di euro di investimenti nell’ambito del nuovo bando nazionale #bastabuche da 520 milioni
  • Simonini: “Anas lavora a pieno regime per attivare nuovi cantieri e contribuire al rilancio del settore per rendere più competitivo il nostro Paese”

     

    Milano, 24 ottobre 2019

    Nel secondo semestre 2019 Anas (Gruppo FS Italiane) ha stanziato complessivamente oltre 1,3 miliardi per lavori di manutenzione della rete stradale sul territorio nazionale. Nei giorni scorsi, in particolare, ha pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale un nuovo bando per lavori di risanamento della pavimentazione dal valore complessivo di 520 milioni di euro che si uniscono ai 380 milioni pubblicati lo scorso giugno nell’ambito del piano #bastabuche.

    In Lombardia, per i soli lavori di risanamento della pavimentazione Anas ha previsto investimenti per 30 milioni di euro nell’ultimo bando, che si aggiungono ai 20 milioni già destinati lo scorso giugno, per un investimento complessivo di 50 milioni di euro stanziati nell’ultimo semestre.

    Inoltre, entro novembre sarà pubblicato in Gazzetta Ufficiale un nuovo bando di gara per interventi di manutenzione su ponti e viadotti dal valore di 380 milioni di euro sul territorio nazionale.

    “Anas – ha dichiarato l’Amministratore Delegato Massimo Simonini – sta lavorando a pieno regime per attivare nuovi cantieri sul territorio nazionale sia per contribuire al rilancio del settore sia per rendere più competitivo il nostro Paese con infrastrutture sicure, moderne ed efficienti. Con questo nuovo bando da 520 milioni di euro per nuova pavimentazione stradale il Piano #bastabuche, avviato nel dicembre del 2015, arriva alla VII tranche con un investimento complessivo di oltre 2 miliardi di euro su tutta la nostra rete”.

    Anas ha sottoposto i 30.000 chilometri di strade e autostrade in gestione a una robusta cura di manutenzione e la nuova tranche del Piano #bastabuche consentirà di eseguire interventi di pavimentazione e rifacimento della segnaletica orizzontale anche sui 3.000 km di strade rientrate dalle Regioni e dalle Province che, dopo anni di abbandono, potranno innalzare notevolmente i loro livelli di servizio, sicurezza e qualità.

    Il bando per interventi di nuova pavimentazione da 520 milioni di euro, uscito nei giorni scorsi in Gazzetta, è suddiviso in 20 lotti per tutto il territorio nazionale.           

    Gli appalti, di durata quadriennale, saranno attivati mediante Accordo Quadro che garantisce la possibilità di avviare i lavori con la massima tempestività rispetto alla programmazione della manutenzione delle strade consentendo quindi risparmio di tempo e maggiore efficienza nell’esecuzione.

    Per informazioni dettagliate su tutti i bandi di gara e per i termini di presentazione delle offerte è possibile consultare il sito internet stradeanas.it alla sezione Fornitori/Bandi di gara.

     

Piemonte, Direzione Generale,

ANAS: IN PIEMONTE E VALLE D’AOSTA 50 MILIONI DI EURO COMPLESSIVI PER LAVORI DI PAVIMENTAZIONE NEL SECONDO SEMESTRE 2019

Icona comunicati esiti gare
  • previsti per le due regioni 30 milioni di euro di investimenti nell’ambito del nuovo bando nazionale #bastabuche da 520 milioni
  • Simonini: “Anas lavora a pieno regime per attivare nuovi cantieri e contribuire al rilancio del settore per rendere più competitivo il nostro Paese”

     

    Torino, 24 ottobre 2019

    Nel secondo semestre 2019 Anas (Gruppo FS Italiane) ha stanziato complessivamente oltre 1,3 miliardi per lavori di manutenzione della rete stradale sul territorio nazionale. Nei giorni scorsi, in particolare, ha pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale un nuovo bando per lavori di risanamento della pavimentazione dal valore complessivo di 520 milioni di euro che si uniscono ai 380 milioni pubblicati lo scorso giugno nell’ambito del piano #bastabuche.

    In Piemonte e Valle d’Aosta, per i soli lavori di risanamento della pavimentazione Anas ha previsto un investimento complessivo di 30 milioni di euro nell’ultimo bando, che si aggiungono ai 20 milioni già destinati lo scorso giugno, per un investimento totale di 50 milioni di euro stanziati nell’ultimo semestre.

    Inoltre, entro novembre sarà pubblicato in Gazzetta Ufficiale un nuovo bando di gara per interventi di manutenzione su ponti e viadotti dal valore di 380 milioni di euro sul territorio nazionale.

    “Anas – ha dichiarato l’Amministratore Delegato Massimo Simonini – sta lavorando a pieno regime per attivare nuovi cantieri sul territorio nazionale sia per contribuire al rilancio del settore sia per rendere più competitivo il nostro Paese con infrastrutture sicure, moderne ed efficienti. Con questo nuovo bando da 520 milioni di euro per nuova pavimentazione stradale il Piano #bastabuche, avviato nel dicembre del 2015, arriva alla VII tranche con un investimento complessivo di oltre 2 miliardi di euro su tutta la nostra rete”.

    Anas ha sottoposto i 30.000 chilometri di strade e autostrade in gestione a una robusta cura di manutenzione e la nuova tranche del Piano #bastabuche consentirà di eseguire interventi di pavimentazione e rifacimento della segnaletica orizzontale anche sui 3.000 km di strade rientrate dalle Regioni e dalle Province che, dopo anni di abbandono, potranno innalzare notevolmente i loro livelli di servizio, sicurezza e qualità.

    Il bando per interventi di nuova pavimentazione da 520 milioni di euro, uscito nei giorni scorsi in Gazzetta, è suddiviso in 20 lotti per tutto il territorio nazionale.           

    Gli appalti, di durata quadriennale, saranno attivati mediante Accordo Quadro che garantisce la possibilità di avviare i lavori con la massima tempestività rispetto alla programmazione della manutenzione delle strade consentendo quindi risparmio di tempo e maggiore efficienza nell’esecuzione.

    Per informazioni dettagliate su tutti i bandi di gara e per i termini di presentazione delle offerte è possibile consultare il sito internet stradeanas.it alla sezione Fornitori/Bandi di gara.

 

Veneto, Direzione Generale,

ANAS: IN VENETO E FRIULI VENEZIA GIULIA 45 MILIONI DI EURO COMPLESSIVI PER LAVORI DI PAVIMENTAZIONE NEL SECONDO SEMESTRE 2019

Icona comunicati esiti gare
  • previsti per le due regioni 25 milioni di euro di investimenti nell’ambito del nuovo bando nazionale #bastabuche da 520 milioni
  • Simonini: “Anas lavora a pieno regime per attivare nuovi cantieri e contribuire al rilancio del settore per rendere più competitivo il nostro Paese”

     

    Venezia, 24 ottobre 2019

    Nel secondo semestre 2019 Anas (Gruppo FS Italiane) ha stanziato complessivamente oltre 1,3 miliardi per lavori di manutenzione della rete stradale sul territorio nazionale. Nei giorni scorsi, in particolare, ha pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale un nuovo bando per lavori di risanamento della pavimentazione dal valore complessivo di 520 milioni di euro che si uniscono ai 380 milioni pubblicati lo scorso giugno nell’ambito del piano #bastabuche.

    In Veneto e Friuli Venezia Giulia, per i soli lavori di risanamento della pavimentazione Anas ha previsto un investimento complessivo di 25 milioni di euro nell’ultimo bando, che si aggiungono ai 20 milioni già destinati lo scorso giugno, per un investimento totale di 45 milioni di euro stanziati nell’ultimo semestre.

    Inoltre, entro novembre sarà pubblicato in Gazzetta Ufficiale un nuovo bando di gara per interventi di manutenzione su ponti e viadotti dal valore di 380 milioni di euro sul territorio nazionale.

    “Anas – ha dichiarato l’Amministratore Delegato Massimo Simonini – sta lavorando a pieno regime per attivare nuovi cantieri sul territorio nazionale sia per contribuire al rilancio del settore sia per rendere più competitivo il nostro Paese con infrastrutture sicure, moderne ed efficienti. Con questo nuovo bando da 520 milioni di euro per nuova pavimentazione stradale il Piano #bastabuche, avviato nel dicembre del 2015, arriva alla VII tranche con un investimento complessivo di oltre 2 miliardi di euro su tutta la nostra rete”.

    Anas ha sottoposto i 30.000 chilometri di strade e autostrade in gestione a una robusta cura di manutenzione e la nuova tranche del Piano #bastabuche consentirà di eseguire interventi di pavimentazione e rifacimento della segnaletica orizzontale anche sui 3.000 km di strade rientrate dalle Regioni e dalle Province che, dopo anni di abbandono, potranno innalzare notevolmente i loro livelli di servizio, sicurezza e qualità.

    Il bando per interventi di nuova pavimentazione da 520 milioni di euro, uscito nei giorni scorsi in Gazzetta, è suddiviso in 20 lotti per tutto il territorio nazionale.           

    Gli appalti, di durata quadriennale, saranno attivati mediante Accordo Quadro che garantisce la possibilità di avviare i lavori con la massima tempestività rispetto alla programmazione della manutenzione delle strade consentendo quindi risparmio di tempo e maggiore efficienza nell’esecuzione.

    Per informazioni dettagliate su tutti i bandi di gara e per i termini di presentazione delle offerte è possibile consultare il sito internet stradeanas.it alla sezione Fornitori/Bandi di gara.

     

Italia, Direzione Generale,

ANAS: 1,3 MILIARDI DI INVESTIMENTI PER NUOVI LAVORI DI MANUTENZIONE SUL TERRITORIO NAZIONALE

Massimo Simonini Amministratore delegato Anas

 

  • Simonini: “Anas lavora a pieno regime per attivare nuovi cantieri e contribuire al rilancio del settore, e per rendere più competitivo il nostro Paese”

 

Roma, 24 ottobre 2019

 

Secondo semestre con gare di appalto da oltre 1,3 miliardi per Anas (Gruppo FS Italiane). L’Azienda ha pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale un bando per lavori di risanamento della pavimentazione dal valore complessivo di 520 milioni di euro che nell’ambito del piano #bastabuche si uniscono ai 380 milioni, pubblicati lo scorso giugno. Inoltre, entro il prossimo mese di novembre, andrà in Gazzetta Ufficiale un bando di gara per interventi di manutenzione su ponti e viadotti dal valore di 380 milioni di euro.

 

“Anas – ha dichiarato l’Amministratore Delegato Massimo Simonini – sta lavorando a pieno regime per attivare nuovi cantieri sul territorio nazionale sia per contribuire al rilancio del settore sia per rendere più competitivo il nostro Paese con infrastrutture sicure, moderne ed efficienti. Con questo nuovo bando da 520 milioni di euro per nuova pavimentazione stradale il Piano #bastabuche, avviato nel dicembre del 2015, arriva alla VII tranche con un investimento complessivo di oltre 2 miliardi di euro su tutta la nostra rete”.

 

Anas ha sottoposto i 30.000 chilometri di strade e autostrade in gestione a una robusta cura di manutenzione e la nuova tranche del Piano #bastabuche consentirà di eseguire interventi di pavimentazione e rifacimento della segnaletica orizzontale anche sui 3.000 km di strade rientrate dalle Regioni e dalle Province che, dopo anni di abbandono, potranno innalzare notevolmente i loro livelli di servizio, sicurezza e qualità.

 

Il bando per interventi di nuova pavimentazione da 520 milioni di euro, uscito nei giorni scorsi in Gazzetta, è suddiviso in 20 lotti per tutto il territorio nazionale.           

Gli appalti, di durata quadriennale, saranno attivati mediante Accordo Quadro che garantisce la possibilità di avviare i lavori con la massima tempestività rispetto alla programmazione della manutenzione delle strade consentendo quindi risparmio di tempo e maggiore efficienza nell’esecuzione.

    

Per informazioni dettagliate su tutti i bandi di gara e per i termini di presentazione delle offerte è possibile consultare il sito internet stradeanas.it alla sezione Fornitori/Bandi di gara.

 

Trieste,

PORTO DI TRIESTE E ANAS: TIR SOTTO CONTROLLO CON LA NUOVA SMART ROAD

Foto di molti schermi con le immagini girate da varie telecamere su strada

· nuova infrastruttura tecnologica per tracciabilità dei mezzi pesanti

 · oltre 27 km di fibra ottica, 24 telecamere per il rilevamento delle targhe e riconoscimento dei veicoli, 33 telecamere di contesto

 · notevole risparmio tempi per attività portuali e doganali

Presentato il progetto esecutivo per il controllo sui mezzi pesanti tra l’interporto e il porto di Trieste senza creare code e agevolando i tempi di imbarco, frutto della collaborazione tra Anas (Gruppo FS Italiane) e l’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Orientale.

Il progetto di Smart road, detto anche “Corridoio Meduri” in memoria di Giuseppe Meduri della Società Generale d'Informatica (Sogei), uno dei primi ad aver contribuito all’avvio del progetto, prevede in particolare l’installazione di sistemi intelligenti di trasporto lungo il raccordo autostradale RA14 e RA13 e la strada statale 202 “Triestina” per verificare che il tempo di percorrenza tra l’interporto di Fernetti e il porto di Trieste sia compatibile con la velocità media dei mezzi pesanti sulla base delle reali condizioni di traffico e meteorologiche.

La realizzazione del corridoio virtuale Smart, costituito da sistemi quali telecamere intelligenti per la lettura delle targhe e sensori per la pesatura dinamica dei veicoli, permetterà di individuare i mezzi che possano aver effettuato una sosta o una deviazione per eventuale carico/scarico non autorizzato di merci, attraverso il calcolo del tempo medio necessario a percorrere il tragitto in questione.

Inoltre, un sistema di telecamere a circuito chiuso, dotato di software, segnalerà eventuali code sul tratto monitorato e controllerà il traffico ai fini della sicurezza della circolazione. Il sistema potrà, quindi, essere utilizzato anche per regolare il flusso di traffico in ingresso al porto di Trieste (circa 700 veicoli al giorno).

Nel dettaglio saranno installate da Anas 24 telecamere per il rilevamento delle targhe e il riconoscimento dei veicoli, 33 telecamere di contesto e oltre 27 chilometri di fibra ottica.

I dati forniti dall’infrastruttura tecnologica realizzata da Anas, in collaborazione con l’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Orientale, verranno integrati con quelli rilevati dall’infrastruttura e saranno utilizzati dall’Autorità stessa per consentire l’autorizzazione all’imbarco facilitato per quei tir in linea con i parametri monitorati, senza dover essere nuovamente sottoposti a controlli doganali e, quindi, con notevole risparmio di tempi per le attività portuali e doganali. Nell’ipotesi in cui il veicolo non dovesse risultare in linea con i parametri di ‘partenza’ potrà essere nuovamente sottoposto a controlli doganali.

"Questo progetto è parte integrante della fase di espansione dei sistemi tecnologici portuali, per la prima volta in un’ottica di sistema portuale e non più di porto marittimo." – afferma Zeno D’Agostino, presidente dell’Autorithy - "Al Sinfomar, il Port Community System del porto di Trieste, viene finalmente connessa un’infrastruttura ottica in grado di riscontrare e ricavare la posizione dei mezzi in transito consentendo così la velocizzazione dell’ingresso dei mezzi ai varchi".

"La strada deve essere sempre più attrezzata tecnologicamente”, ha dichiarato l’AD Anas Massimo Simonini. "Anas lavora da anni al progetto smart road e smart mobility, utile non solo ad affrontare le sfide della mobilità del prossimo futuro, ma - come nel caso dell’accordo con l’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Orientale - anche a rispondere ad esigenze di controllo rapido ed efficiente del traffico e delle merci e di tempi di viaggio più veloci".

 Il progetto esecutivo che avrà partenza immediata prevede un investimento complessivo di circa 2,7 milioni di euro e sarà realizzato tramite accordo quadro con un tempo previsto di circa 10 mesi.

Direzione Generale,

#ESODOESTIVO2018, ANAS: BOLLINO ROSSO SU STRADE E AUTOSTRADE ITALIANE NELL’ULTIMO FINE SETTIMANA DI AGOSTO

Icone comunicati giorni festivi

·        divieto di transito dei mezzi pesanti domani dalle 8.00 alle 16.00 e domenica dalle 7.00 alle 22.00

 

Roma, 24 agosto 2018

 

Inizia oggi l’ultimo fine settimana di agosto che darà il via al controesodo estivo e contemporaneamente alle ultime partenze per chi è rimasto in città. Previsto traffico da bollino rosso, sia sabato che domenica, con possibili rallentamenti in particolare in prossimità delle aree metropolitane. Prosegue il monitoraggio di Anas (gruppo FS Italiane) sui 26.000 km di rete stradale nazionale con l’utilizzo di 2.500 addetti, 1.100 automezzi, 3.620 telecamere e 950 pannelli a messaggio variabile.

 

Il traffico si intensificherà a partire da domani 25 agosto, quando si prevede un incremento degli spostamenti dalle località di villeggiatura, in particolare lungo le dorsali adriatica, tirrenica e jonica, compreso l’itinerario E45 che collega i due versanti della penisola e dai valichi di confine con la Francia, Slovenia e Croazia.

 

Anche domenica 26 agosto il traffico si preannuncia intenso soprattutto per i numerosi spostamenti locali che si concentreranno lungo gli itinerari che collegano il mare alle grandi città.

 

Ricordiamo che è in vigore il divieto di transito dei mezzi pesanti domani, sabato 25 agosto, dalle 8.00 alle 16.00 e domenica 26 agosto, dalle 7.00 alle 22.00.

 

Il monitoraggio H24 della rete e l’assistenza per il pronto intervento sono gestiti con 230 operatori impegnati nella Sala Situazioni (che lavora h24) e nelle 21 Sale Operative Compartimentali, distribuite su tutto il territorio, tra cui quella dell’A2 “Autostrada del Mediterraneo”, dove anche quest’anno operatori della Polizia Stradale hanno lavorato al fianco del personale Anas. Inoltre, al fine di agevolare gli spostamenti estivi, Anas ha ridotto sensibilmente i cantieri inamovibili (-20% rispetto al 2017).

 

Anas ha messo a disposizione degli automobilisti tutte le informazioni sulla viabilità sul sito stradeanas.it alla sezione Info viabilità/Piani interventi (link www.stradeanas.it/it/piani-interventi) e attraverso i canali social corporate (Facebook.com/stradeANAS e tre account Twitter @ClientiANAS, @stradeANAS e @VAIstradeANAS) seguendo l’hashtag #esodoestivo2018.

 

Le informazioni sul traffico sono inoltre disponibili sui seguenti canali:

-          VAI (Viabilità Anas Integrata) all’indirizzo www.stradeanas.it/info-viabilità/vai;

-          APP "VAI" di Anas, scaricabile gratuitamente in "App store" e in "Play store";

-          CCISS Viaggiare Informati del ministero delle Infrastrutture al quale Anas partecipa attivamente con risorse dedicate e dati sul traffico;

-          Numero unico 800.841.148 del Servizio Clienti Anas (su cui Anas ha dedicato uno speciale bollettino sull’Esodo Estivo attivo H24) per parlare con un operatore oppure, digitando il tasto zero, per avere una panoramica sullo stato del traffico sulla rete. Analogo servizio è disponibile anche in live chat su sito Anas e su twitter @clientiAnas.

 

Inoltre, bollettini di viabilità sono trasmessi anche sulle radio partner di Anas: Radio Italia (nazionale), Radio Birikina, Radio Bella e Monella e Radio Piterpan (Veneto e Friuli Venezia Giulia), Radio Rock (Lazio) e Radio Margherita (Sicilia). Tutte le info su frequenza e orari su www.stradeanas.it/info-viabilità/radio-partner.

Direzione Generale,

#ESODOESTIVO2018, ANAS: TRAFFICO INTENSO LUNGO LA RETE STATALE MA BILANCIO POSITIVO PER ULTIMO WEEKEND DI AGOSTO

Icone comunicati giorni festivi

·    sabato 25 agosto rientri consistenti dalle località di villeggiatura

·    oggi traffico intenso per la concomitanza degli spostamenti dalle località balneari

·    divieto di transito dei mezzi pesanti in vigore fino alle 22.00 di questa sera

 

L’ultimo fine settimana di agosto è stato caratterizzato prevalentemente da traffico intenso ma scorrevole sulle strade e autostrade gestite da Anas, sia per i flussi di controesodo che per le ultime partenze per le località di villeggiatura, concentrate soprattutto nella giornata di sabato. 

Da questa mattina si è registrato invece l’aumento del traffico in direzione delle grandi aree metropolitane, con forte intensificazione dei flussi durante il pomeriggio, soprattutto per i numerosi spostamenti locali che si sono concentrati lungo gli itinerari di breve percorrenza che collegano il mare alle grandi città.

Nella giornata di sabato gli spostamenti di lunga e media percorrenza hanno interessato prevalentemente i confini di Stato con la Francia e la Slovenia e, in particolare, le dorsali adriatica, tirrenica e jonica, compreso l’itinerario E45 che collega i due versanti della penisola. Qualche disagio è stato registrato sulla strada statale 16 “Adriatica” tra Abruzzo e Marche, a seguito della chiusura della galleria Grottammare, tra Pedaso e Grottammare, dell’autostrada A14.

Anche la giornata odierna ha registrato traffico intenso ancora lungo l’autostrada A2, in particolare in provincia di Salerno, oltre che sulle dorsali Jonica (statale 106), Tirrenica (statale 18 e statale 1 “Via Aurelia”) e Adriatica (statale 16), ma senza particolari disagi o criticità. Il traffico sostenuto proseguirà nelle ore serali e in misura minore nella mattinata di domani, lunedì 27 agosto.

In Sicilia è stata ripristinata la completa circolazione sulla strada statale 626 “della Valle del Salso” rimasta chiusa dalla giornata di venerdì 24 per un incidente che ha provocato 3 morti nei pressi di Enna. Sempre in Sicilia è stata riaperta al traffico la strada statale 185 “di Sella Mandrazzi” chiusa nella mattinata per un incidente mortale che ha provocato due decessi in provincia di Messina.

Ricordiamo che il divieto di transito dei mezzi pesanti è ancora in vigore fino alle ore 22.00 di questa sera.

Anas (gruppo FS Italiane) durante l’esodo e il controesodo estivo 2018 monitora i 26.000 km di rete stradale nazionale con 2.500 addetti, 1.100 automezzi, 3.620 telecamere e 950 pannelli a messaggio variabile.

Il monitoraggio H24 della rete e l’assistenza per il pronto intervento sono gestiti con 230 operatori impegnati nella Sala Situazioni (che lavora h24) e nelle 21 Sale Operative Compartimentali, distribuite su tutto il territorio, tra cui quella dell’A2 “Autostrada del Mediterraneo”, dove anche quest’anno operatori della Polizia Stradale hanno lavorato al fianco del personale Anas. Inoltre, al fine di agevolare gli spostamenti estivi, Anas ha ridotto sensibilmente i cantieri inamovibili (-20% rispetto al 2017).

Anas ha messo a disposizione degli automobilisti tutte le informazioni sulla viabilità sul sito stradeanas.it alla sezione Info viabilità/Piani interventi (link www.stradeanas.it/it/piani-interventi) e attraverso i canali social corporate (Facebook.com/stradeANAS e tre account Twitter @ClientiANAS, @stradeANAS e @VAIstradeANAS) seguendo l’hashtag #esodoestivo2018.

Le informazioni sul traffico sono inoltre disponibili sui seguenti canali:

-          VAI (Viabilità Anas Integrata) all’indirizzowww.stradeanas.it/info-viabilità/vai;

-          APP "VAI" di Anas, scaricabile gratuitamente in "App store" e in "Play store";

-          CCISS Viaggiare Informati del ministero delle Infrastrutture al quale Anas partecipa attivamente con risorse dedicate e dati sul traffico;

-          Numero unico 800.841.148 del Servizio Clienti Anas (su cui Anas ha dedicato uno speciale bollettino sull’Esodo Estivo attivo H24) per parlare con un operatore oppure, digitando il tasto zero, per avere una panoramica sullo stato del traffico sulla rete. Analogo servizio è disponibile anche in live chat su sito Anas e su twitter @clientiAnas.

Inoltre, bollettini di viabilità sono trasmessi anche sulle radio partner di Anas: Radio Italia (nazionale), Radio Birikina, Radio Bella e Monella e Radio Piterpan (Veneto e Friuli Venezia Giulia), Radio Rock (Lazio) e Radio Margherita (Sicilia). Tutte le info su frequenza e orari suwww.stradeanas.it/info-viabilità/radio-partner.

Italia, Direzione Generale,

#ESODOESTIVO2018: BILANCIO POSITIVO SULLE STRADE E AUTOSTRADE ANAS NELL’ULTIMO WEEK END DA BOLLINO ROSSO

Icone comunicati giorni festivi

Roma, 2 settembre 2018

 

Bilancio positivo sugli oltre 26 mila km di strade e autostrade gestite da Anas (gruppo FS Italiane). Il primo fine settimana di settembre è stato caratterizzato prevalentemente da traffico intenso ma scorrevole sulle strade e autostrade gestite da Anas. Gli ultimi rientri verso le grandi città hanno caratterizzato il weekend appena trascorso ed hanno confermato il bollino rosso previsto nella giornata di ieri e di oggi domenica 2 settembre per gli ultimi rientri dei vacanzieri verso i principali centri urbani. 

 

In particolare da questa mattina si è registrato l’aumento del traffico in direzione delle grandi aree metropolitane, con forte intensificazione dei flussi durante il pomeriggio, soprattutto per i numerosi spostamenti locali che si sono concentrati lungo gli itinerari di breve percorrenza che collegano il mare alle grandi città.

 

Traffico intenso anche sulle principali direttrici che portano dalle principali località di mare e di montagna verso le città, in particolare le dorsali jonica, tirrenica e adriatica, si è registrato un sostanziale aumento dei volumi di traffico ma senza particolari disagi o criticità. Qualche disagio è stato registrato sulla strada statale 16 “Adriatica” tra Abruzzo e Marche, a seguito della chiusura della galleria Grottammare, tra Pedaso e Grottammare, dell’autostrada A14.

 

Gli spostamenti di lunga e media percorrenza si sono registrati da nord a sud, in particolare in Lombardia e Liguria sulle strade statali 36 “del lago di Como e dello Spluga” e 20 “del Colle di Tenda”, in Veneto sulla SS 309 “Romea” e 51 “Alemagna”, tra Lazio e Campania sulla SS 7 Via Appia, in Puglia, Emilia Romagna, Marche e Abruzzo attraversate dalla SS 16 “Adriatica”, in Basilicata e Calabria, sulla SS 106 Jonica e SS 18 “Tirrena Inferiore” e infine in Sicilia sulle statali 113,114 e 115 che si snodano lungo la costa settentrionale, orientale e occidentale dell'isola. Traffico intenso anche sull’A2 “Autostrada del Mediterraneo” e in particolare nella provincia di Salerno.

 

Ricordiamo che il divieto di transito dei mezzi pesanti è ancora in vigore fino alle 22.00 di questa sera.

 

Anas (gruppo FS Italiane) durante l’esodo e il controesodo estivo 2018 monitora i 26.000 km di rete stradale nazionale con 2.500 addetti, 1.100 automezzi, 3.620 telecamere e 950 pannelli a messaggio variabile. Il monitoraggio H24 della rete e l’assistenza per il pronto intervento saranno gestiti con 230 operatori impegnati nella Sala Situazioni (che lavora h24) e nelle 21 Sale Operative Compartimentali.

 

Anas ha messo a disposizione degli automobilisti tutte le informazioni sulla viabilità sul sito stradeanas.it alla sezione Info viabilità/Piani interventi (link www.stradeanas.it/it/piani-interventi) e attraverso i canali social corporate (Facebook.com/stradeanas e due account Twitter @stradeanas e @VAIstradeanas) seguendo l’hashtag #esodoestivo2018.

 

Le informazioni sul traffico sono inoltre disponibili sui seguenti canali:

-          VAI (Viabilità Anas Integrata) all’indirizzo www.stradeanas.it/info-viabilità/vai;

-          APP "VAI" di Anas, scaricabile gratuitamente in "App store" e in "Play store";

-          CCISS Viaggiare Informati del ministero delle Infrastrutture al quale Anas partecipa attivamente con risorse dedicate e dati sul traffico;

-          Numero unico 800.841.148 del Servizio Clienti Anas per parlare con un operatore oppure, digitando il tasto zero, per avere una panoramica sullo stato del traffico sulla rete. Analogo servizio è disponibile anche in live chat su sito Anas e su twitter @clientiAnas.

 

Inoltre, bollettini di viabilità sono trasmessi anche sulle radio partner di Anas: Radio Italia (nazionale), Radio Birikina, Radio Bella e Monella e Radio Piterpan (Veneto e Friuli Venezia Giulia), Radio Rock (Lazio) e Radio Margherita (Sicilia). Tutte le info su frequenza e orari su www.stradeanas.it/info-viabilità/radio-partner.

Direzione Generale,

#ESODOESTIVO2018, ANAS: WEEK END ALL’INSEGNA DELLE PARTENZE E DEI PRIMI RIENTRI CON TRAFFICO INTENSO LUNGO LA RETE STATALE

Icone comunicati giorni festivi

·    sabato 18 agosto ancora partenze consistenti verso le località di villeggiatura

·    oggi traffico intenso per la prima fase di rientri verso le grandi città

·    divieto di transito dei mezzi pesanti in vigore fino alle 22.00 di questa sera

 

         

Roma, 19 agosto 2018

 

È stato un fine settimana di traffico intenso ma scorrevole sulle strade e autostrade gestite da Anas, sia per i primi flussi di controesodo che per le ultime partenze per le località di villeggiatura, concentrate soprattutto nella giornata di sabato. 

 

Da questa mattina si è registrato invece l’aumento del traffico in direzione delle grandi aree metropolitane, con intensificazione dei flussi durante il pomeriggio.

 

Nella giornata di sabato gli spostamenti di lunga e media percorrenza hanno interessato prevalentemente le statali 51 “di Alemagna”, 12 “dell’Abetone e del Brennero” e 309 “Romea” in Veneto, la statale 1 “Via Aurelia”, in provincia di Grosseto, la statale 101 “Salentina di Gallipoli” e la Tangenziale Ovest di Lecce in Puglia,  la statale 18 “Tirrena Inferiore” in Calabria, l’autostrada  A29 “Palermo – Mazara del Vallo” in Sicilia e la A2 Autostrada del Mediterraneo, dove si sono registrate fino a due ore di attesa agli imbarchi di Villa San Giovanni. 

 

Anche la giornata di oggi ha fatto registrare traffico intenso ancora lungo la A2, in particolare in provincia di Salerno, oltre che sulle dorsali Jonica (statale 106), Tirrenica (statale 18 e statale 1 “Via Aurelia”) e Adriatica (statale 16), ma senza particolari disagi o criticità. Il traffico sostenuto proseguirà nelle ore serali.

 

In Molise, a seguito degli eventi sismici che hanno interessato la regione nei giorni scorsi, è ancora chiusa al traffico, a scopo precauzionale, la statale 647 “Fondo Valle del Biferno” dove sono in corso ispezioni tecniche sui viadotti che attraversano l’invaso del Liscione. In Sardegna la circolazione è interdetta sulla SS125 “Orientale Sarda” nel comune di Posada, in provincia di Nuoro, a causa della rottura di una condotta idrica in prossimità della sede stradale.

 

Ricordiamo che il divieto di transito dei mezzi pesanti è ancora in vigore fino alle 22.00 di questa sera.

 

Anas durante l’esodo estivo 2018 monitora i 26.000 km di rete stradale nazionale con l’utilizzo di 2.500 addetti, 1.100 automezzi, 2.534 telecamere e 580 pannelli a messaggio variabile. Il monitoraggio H24 della rete e l’assistenza per il pronto intervento saranno gestiti con 230 operatori impegnati nella Sala Situazioni (che lavora h24) e nelle 21 Sale Operative Compartimentali.

 

Anas ha messo a disposizione degli automobilisti tutte le informazioni sulla viabilità sul sito stradeanas.it alla sezione Info viabilità/Piani interventi (link www.stradeanas.it/it/piani-interventi) e attraverso i canali social corporate (Facebook.com/stradeanas e due account Twitter @stradeanas e @VAIstradeanas) seguendo l’hashtag #esodoestivo2018.

 

Le informazioni sul traffico sono inoltre disponibili sui seguenti canali:

-          VAI (Viabilità Anas Integrata) all’indirizzo www.stradeanas.it/info-viabilità/vai;

-          APP "VAI" di Anas, scaricabile gratuitamente in "App store" e in "Play store";

-          CCISS Viaggiare Informati del ministero delle Infrastrutture al quale Anas partecipa attivamente con risorse dedicate e dati sul traffico;

-          Numero unico 800.841.148 del Servizio Clienti Anas per parlare con un operatore oppure, digitando il tasto zero, per avere una panoramica sullo stato del traffico sulla rete. Analogo servizio è disponibile anche in live chat su sito Anas e su twitter @clientiAnas.

 

Inoltre, bollettini di viabilità sono trasmessi anche sulle radio partner di Anas: Radio Italia (nazionale), Radio Birikina, Radio Bella e Monella e Radio Piterpan (Veneto e Friuli Venezia Giulia), Radio Rock (Lazio) e Radio Margherita (Sicilia). Tutte le info su frequenza e orari su www.stradeanas.it/info-viabilità/radio-partner.

Molise, Campobasso,

MOLISE, ANAS: IN FASE DI ULTIMAZIONE LA PRIMA PARTE DELLE VERIFICHE SULLA STRADA STATALE 647 “FONDO VALLE DEL BIFERNO”

icone_comunicati_monitoraggio
  •         a seguito delle scosse di terremoto del 16 agosto scorso, si lavora senza sosta con l’obiettivo di ripristinare la viabilità, in piena sicurezza, il prima possibile

 

Campobasso, 23 agosto 2018

 

Si avvia alla conclusione la prima parte delle verifiche condotte da Anas sulla strada statale 647 “Fondo Valle del Biferno”, interdetta al transito tra il km 47,600 ed il km 63,400 – in via precauzionale – dalla notte del 17 agosto, a seguito delle scosse di terremoto in Molise.

 

L’Azienda, in coordinamento costante con Prefettura ed Enti Locali, ha ispezionato la quasi totalità dell’infrastruttura, in particolare le opere d’arte, eseguendo anche rilievi di dettaglio, con strumentazioni specialistiche.

 

Attualmente, oltre all’ultimazione dei rilievi, sono in fase di elaborazione e di confronto i dati già raccolti.

 

Nella giornata di ieri, inoltre, Anas ha avviato i lavori di ripristino della pavimentazione in corrispondenza del viadotto Valle Cupa I, al km 54,400, che si stanno ultimando quest’oggi anche con il rifacimento della segnaletica orizzontale e verticale lungo l’intera tratta, allo scopo di ripristinare i danni (tra i quali crepe ed avvallamenti) causati sul piano viabile dal terremoto; tali attività sono propedeutiche alla riapertura della tratta stradale.

 

Nella mattinata di domani, infatti, si terrà una riunione presso la Prefettura di Campobasso – nell’ambito del Centro Coordinamento Soccorsi istituito presso l’Ufficio Territoriale del Governo – durante la quale Anas illustrerà ai partecipanti (Enti Locali, Forze dell’Ordine etc.) gli esiti delle verifiche condotte, allo scopo di condividere le modalità di riapertura della tratta di SS647.  

 

Anche a seguito della messa in esercizio della tratta stradale, proseguiranno le verifiche da parte di Anas (che comunque non attengono alla stabilità delle opere d’arte) e la consueta sorveglianza della infrastruttura, maggiormente attenzionata dopo gli eventi sismici.

 

Nel contempo Anas – su disposizione del CCS – allo scopo di agevolare la viabilità locale, in particolare del Comune di Guardialfiera, si è resa disponibile ad effettuare un intervento sulla strada provinciale 73/b (cosiddetta ex ‘Bifernina’), consistito nello sfalcio dell’erba e nell’allargamento della sede stradale, in supporto alla Provincia ed al Comune che hanno eseguito opere di pavimentazione ed altri interventi finalizzati ad una migliore fruibilità di questa ulteriore viabilità.

 

Anas, società del Gruppo FS Italiane, raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web www.stradeanas.it oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Inoltre si ricorda che il servizio clienti "Pronto Anas" è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito, 800 841 148.

Pagine