Tu sei qui

Cerca

Modulistica

Modulistica

 

Per la richiesta di accesso a documenti amministrativi

Compilare il modulo in ogni sua parte e inviarlo all’indirizzo mail servizioclienti@stradeanas.it o tramite PEC all’indirizzo servizioclienti@postacert.stradeanas.it.

Apri il modulo per la richiesta di accesso a documenti amministrativi.

 

Per la richiesta di informazioni, segnalazioni, reclami, suggerimenti e ringraziamenti

Compilare il modulo in ogni sua parte e inviarlo all’indirizzo mail servizioclienti@stradeanas.it o tramite PEC all’indirizzo servizioclienti@postacert.stradeanas.it. È possibile allegare foto digitali, preferibilmente in formato JPEG, per segnalare situazioni di particolare rilevanza.

Apri il modulo per la richiesta di informazioni, segnalazioni, reclami, suggerimenti e ringraziamenti.

 

Per la richiesta di accesso a dati di traffico periodici

Compilare il modulo in ogni sua parte e inviarlo all’indirizzo mail servizioclienti@stradeanas.it o tramite PEC all’indirizzo servizioclienti@postacert.stradeanas.it.

Apri il modulo per la richiesta di dati di traffico periodici

 

Per la richiesta di  preventivo per elaborazioni specifiche dei dati di traffico

Compilare il modulo in ogni sua parte e inviarlo all’indirizzo mail servizioclienti@stradeanas.it o tramite PEC all’indirizzo servizioclienti@postacert.stradeanas.it.

Apri il modulo per la richiesta di preventivo per elaborazioni specifiche dei dati di traffico

 

Per inviare il curriculum

Per presentare la propria candidatura e inviare il curriculum on line occorre preliminarmente registrarsi al sito come persona fisica e quindi inserire ed aggiornare i dati direttamente via web.

Vai alla pagina Lavora con noi.

 

Per iscriversi agli elenchi fornitori

Per essere qualificati nell’elenco fornitori di Anas vai al Portale Acquisti.

Per saperne di più visita la pagina Diventa fornitore di Anas.

 

Rilevazione qualità del servizio

Monitoriamo costantemente il livello di soddisfazione dei nostri clienti. Aiutaci a migliorare il nostro servizio, compilando il questionario di soddisfazione (sito esterno).

FAQ

Domande frequenti

 

Come inviare il curriculum per lavorare in Anas?

Per presentare la propria candidatura e inviare il curriculum on line occorre registrarsi e inserire i propri dati direttamente via web.

Vai alla pagina Lavora con noi

Come recuperare la password utilizzata per iscriversi nella sezione “Lavora con noi” del sito Anas?

Per richiedere una nuova password puoi cliccare su "Password dimenticata" ed inserire l'indirizzo e-mail fornito in fase di compilazione del proprio CV.

Cosa fare se non riesco ad accedere al mio profilo nella sezione “Lavora con noi” o ricevo il messaggio “Login fallito”?

Quando compare il messaggio “Login fallito” puoi effettuare l’operazione di recupero password. Se il messaggio “Login fallito” persiste, puoi contattare il Servizio Clienti (numero verde 800 841 148; email: servizioclienti@stradeanas.it; PEC: servizioclienti@postacert.stradeanas.it) e comunicare i dati necessari alle verifiche: email con cui hai effettuato la registrazione e codice fiscale.

Come fare per sapere se una strada o un tratto di strada è di competenza Anas?

Puoi verificare se una strada è di competenza Anas nella pagina Anas per regione, cliccando sulla regione di interesse e scegliendo la strada dal menù a tendina.

Come fare per accedere a documenti amministrativi Anas?

Puoi compilare il modulo per la richiesta di accesso a documenti amministrativi e inviarlo, firmato, allegando copia del documento d’identità all’indirizzo mail servizioclienti@stradeanas.it o tramite PEC all’indirizzo servizioclienti@postacert.stradeanas.it.

Come presentare domanda di accesso civico semplice?

Ai sensi dell’art. 5, c. 1, del d.lgs. 33/2013 chiunque ha il diritto di richiedere documenti, informazioni o dati di cui è stata omessa la pubblicazione. Anas ha adottato un modello volontaristico di anticorruzione e trasparenza, che prevede la pubblicazione di documenti, informazioni e dati secondo l’alberatura della sezione "Società trasparente" del sito istituzionale. L’accesso civico può essere presentato da chiunque, senza obbligo di motivazione, ed è gratuito. È subordinato esclusivamente ai limiti di cui all’art. 5 bis del d.lgs. 33/2013. Per l’esercizio del diritto si deve compilare il modulo firmato e corredato da una copia del documento d'identità, inviandolo al Responsabile della Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza di Anas, attraverso uno dei seguenti metodi:

  • posta elettronica, all’indirizzo  accessocivico@stradeanas.it;
  • posta elettronica certificata, all’indirizzo  anas@postacert.stradeanas.it;
  • a mezzo del servizio postale o tramite posta interna, con indicazione sulla busta “AL RESPONSABILE DELLA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E DELLA TRASPARENZA DI ANAS – RISERVATA PERSONALE”, via Monzambano 10 – 00185 ROMA;

A chi rivolgersi per richiedere informazioni sull'installazione di un'insegna pubblicitaria lungo una strada statale?

Puoi contattare il numero verde 800 841 148 o scrivere all’indirizzo mail servizioclienti@stradeanas.it o tramite PEC all’indirizzo servizioclienti@postacert.stradeanas.it. Per saperne di più visita la pagina Impianti pubblicitari.

A chi richiedere l'autorizzazione per un trasporto eccezionale lungo una strada statale o un'autostrada gestita da Anas?

La nostra piattaforma per i Trasporti Eccezionali Web (TEWeb) è stata realizzata per fornire ai clienti uno strumento semplice e comodo per l’invio telematico di richieste di autorizzazione per trasporti eccezionali: per saperne di più visita la pagina Trasporti Eccezionali.

A chi rivolgersi per chiedere informazioni sull'apertura di un accesso lungo una strada statale?

Puoi contattare il numero verde 800 841 148 o scrivere all’indirizzo mail servizioclienti@stradeanas.it o tramite PEC all’indirizzo servizioclienti@postacert.stradeanas.it: per saperne di più visita la pagina Licenze e concessioni.

A chi rivolgersi per richiedere l’autorizzazione per un passaggio pedonale su una strada statale?

Puoi contattare il numero verde 800 841 148 o scrivere all’indirizzo mail servizioclienti@stradeanas.it o tramite PEC all’indirizzo servizioclienti@postacert.stradeanas.it : per saperne di più visita la pagina Licenze e concessioni.

Come fare per installare una barriera di sicurezza e/o barriere fonoassorbenti?

Puoi contattare il numero verde 800 841 148 o scrivere all’indirizzo mail servizioclienti@stradeanas.it o tramite PEC all’indirizzo servizioclienti@postacert.stradeanas.it.

Come avere chiarimenti in merito alle barriere di sicurezza?

L'installazione di una barriera di sicurezza è regolata da normative. In particolare la sua progettazione, l'omologazione e l'impiego sono disciplinati dal D.M. 223 del 18/02/1992 e s.m.i. e successivamente dal D.M. 21/06/2004: per maggiori informazioni, contattare il numero verde 800 841 148 o scrivere all’indirizzo mail servizioclienti@stradeanas.it o tramite PEC all’indirizzo servizioclienti@postacert.stradeanas.it.

Perché su una determinata strada c'è un certo limite di velocità?

Il limite di velocità lungo le strade statali e le autostrade viene determinato secondo il Codice della Strada.Sulle strade della rete Anas, eventuali modifiche al limite di velocità possono essere determinate da lavori in corso, dalle condizioni della strada, dagli eventi meteorologici o da altre situazioni particolari e sono regolate da un'ordinanza emessa dal Responsabile della Struttura Territoriale della sede regionale competente. Puoi richiedere copia dell’ordinanza, compilando e inviando il modulo per la richiesta di accesso a documenti amministrativi. Per maggiori informazioni, contatta il numero verde 800 841 148 o l’indirizzo mail servizioclienti@stradeanas.it o PEC servizioclienti@postacert.stradeanas.it.

Come fare per presentare un'offerta di collaborazione o servizi?

Per diventare fornitori di Anas per lavori, forniture e servizi, compresi incarichi professionali e connessi, è necessario richiedere l’iscrizione all’elenco fornitori attraverso il Portale Acquisti.

Per saperne di più visita la pagina “Diventa fornitore di Anas

A chi rivolgersi per inoltrare una richiesta di risarcimento danni?

La richiesta di risarcimento danni deve essere inoltrata con raccomandata A/R alla Direzione Legale - Contenzioso RC e Tutele Assicurative in Via Monzambano 10, 00185 Roma o alla Struttura Territoriale in cui si è verificato il sinistro, all’attenzione dell’Ufficio Legale. La trasmissione della richiesta può avvenire anche tramite PEC all’indirizzo della Direzione Generale  anas@postacert.stradeanas.it , indicando nell’oggetto “Richiesta risarcimento danni da sinistro stradale”, o alla PEC della Struttura Territoriale competente, i cui indirizzi sono indicati nella “Sezione Contatti”. Nella richiesta occorre specificare: data, ora e luogo esatto dell’accaduto, eventuali lesioni fisiche riportate, allegare la fattura o l’eventuale preventivo dei danni materiali subiti ed eventualmente il verbale delle Forze di Polizia intervenute sul luogo del sinistro, ove tale documentazione sia in possesso della controparte. Ricevuta la richiesta di risarcimento, Anas provvederà ad aprire la relativa posizione risarcitoria dando corso ad una attività istruttoria volta a verificare se ricorra o meno la possibilità di attivare la procedura di conciliazione indicata nella propria “Carta dei Servizi”.

Come ricevere l’autorizzazione ad effettuare riprese foto cinematografiche, televisive e spot pubblicitari sulle strade di competenza dell’Anas S.p.A.”

È possibile richiedere il rilascio dell’autorizzazione per le riprese foto cinematografiche, televisive e spot pubblicitari sulle strade di nostra competenza, compilando i moduli scaricabili nella pagina dedicata, all'interno della sezione "Media", ed inviandoli all’Unità Organizzativa Service e Patrimonio della Struttura Territoriale Anas S.p.A. competente, l’elenco degli indirizzi è disponibile nella pagina dedicata ai contatti, e per conoscenza all’Unità Organizzativa Mobilità Sostenibile della Direzione Generale Anas S.p.A.

Per maggiori informazioni è possibile contattare il Servizio Clienti di Anas S.p.A. al numero verde 800 841 148 o scrivere all’indirizzo mail servizioclienti@stradeanas.it o tramite PEC all’indirizzo servizioclienti@postacert.stradeanas.it.

Come fare per richiedere informazioni sugli espropri?

Se l'esproprio è avvenuto su una strada statale o su un'autostrada gestita da Anas puoi contattare il numero verde 800 841 148 o scrivere all’indirizzo mail servizioclienti@stradeanas.it o tramite PEC all’indirizzo servizioclienti@postacert.stradeanas.it.

Come fare per richiedere i dati Anas relativi al censimento del traffico veicolare sulle Strade Statali ed Autostrade italiane gestite da Anas?

Ogni mese Anas pubblica un bollettino del proprio Osservatorio del traffico e archivia i dati storici su questo sito.

Come fare per richiedere i dati di Traffico Periodici Anas?

Puoi compilare il Modulo per la richiesta di dati di traffico periodici e inviarlo, firmato, allegando copia del documento d’identità all’indirizzo mail servizioclienti@stradeanas.it o tramite PEC all’indirizzo servizioclienti@postacert.stradeanas.it : per saperne di più visita la pagina Osservatorio del traffico.

Come fare per richiedere preventivo per elaborazioni specifiche dei dati di traffico Anas?

Puoi compilare il Modulo per la richiesta di preventivo per elaborazioni specifiche dei dati di traffico e inviarlo, firmato, allegando copia del documento d’identità all’indirizzo mail servizioclienti@stradeanas.it o tramite PEC all’indirizzo servizioclienti@postacert.stradeanas.it: per saperne di più visita la pagina Osservatorio del traffico.

Come fare per reperire i dati delle distanze chilometriche?

Puoi contattare il numero verde 800 841 148 o scrivere all’indirizzo mail servizioclienti@stradeanas.it o tramite PEC all’indirizzo servizioclienti@postacert.stradeanas.it

Per un soccorso stradale a chi posso rivolgermi?

Il servizio di soccorso stradale è libero lungo i tratti stradali non identificati come autostrade o strade extraurbane principali. In questo caso, la scelta dell’operatore per il soccorso è autonoma. Diversamente, sulle autostrade e su alcuni raccordi autostradali, Anas ha autorizzato operatori convenzionati per il servizio di soccorso meccanico. Di seguito i riferimenti delle tratte autostradali /raccordi sulle quali è attivo il servizio ed i numeri di telefono delle Sale Operative territorialmente competenti:

RA5 "Raccordo Autostradale  Scalo Sicignano – Potenza": Sala Operativa Compartimentale della Basilicata numero verde 800 271 172;

RA2 "Raccordo Autostradale di Avellino" e RA9 "Raccordo Autostradale di Benevento": Sala Operativa Compartimentale della Campania 081-7253146;

RA13 "Raccordo Autostradale A4-Trieste" e RA14 "Raccordo Autostradale A4-Trieste – Diramazione per Fernetti": Sala Operativa Compartimentale del Friuli Venezia Giulia 040-226774;

Autostrada A90 "Grande Raccordo Anulare" e "Autostrada A91 Roma – Aeroporto di Fiumicino": Sala Operativa Compartimentale del Lazio 06-72291000;

Autostrada "Catania-Siracusa": Sala Operativa Compartimentale di Catania 095-292639;

Autostrada A19 "Palermo-Catania" e Autostrada A29 "Palermo – Mazara del Vallo": Sala Operativa Compartimentale di Palermo 091-379666;

A2 "Autostrada del Mediterraneo" (ex A3 Salerno-Reggio Calabria): Sala Operativa Compartimentale Autostrada del Mediterraneo 0984-308368 oppure 0984-308367.

A chi posso rivolgermi per conoscere gli esiti di gara?

Gli esiti di gare della Direzione Generale o delle sedi regionali sono pubblicati, a seguito di aggiudicazione definitiva, nella pagina Bandi di gara. Altre informazioni in materia di trasparenza, relative a tutti gli atti di gara, sono consultabili nella sezione Pubblicazioni per la trasparenza.

È disponibile il Capitolato Tecnico?

I Capitolati Speciali d'Appalto – Norme Tecniche possono essere messi a disposizione dei richiedenti che motivino la loro richiesta: per presentare tale richiesta puoi compilare il modulo per la richiesta di accesso a documenti amministrativi e inviarlo, firmato, allegando copia del documento d’identità, all'indirizzo mail servizioclienti@stradeanas.it o tramite PEC all'indirizzo servizioclienti@postacert.stradeanas.it 

Come fare per conoscere la situazione del traffico lungo strade statali e autostrade?

Per conoscere la situazione del traffico in tempo reale puoi contattare h 24 il Numero Verde 800 841 148 o collegarti al VAI Viabilità Anas Integrata

A chi posso rivolgermi per sapere quando termineranno i lavori su una strada?

Su questo sito la pagina di Info cantieri fornisce informazioni sui lavori in corso. Per maggiori indicazioni puoi contattare il numero verde 800 841 148 o scrivere all’indirizzo mail servizioclienti@stradeanas.it o tramite PEC all’indirizzo servizioclienti@postacert.stradeanas.it.

Come fare per avere informazioni riguardanti le autostrade non in gestione Anas?

Puoi contattare AISCAT – Associazione Italiana Società Concessionarie Autostrade e Trafori o la società concessionaria che gestisce l’autostrada.

È possibile avere informazioni sulla struttura di Anas?

Puoi consultare questo sito, sezione Azienda, nelle pagine Chi siamo e Governance e Trasparenza.

Quale è il codice fiscale di Anas?

Il codice fiscale di Anas è: 80208450587

Quale è la partita iva di Anas?

La Partita Iva di Anas è: 02133681003

Quale è il conto corrente Anas?

Il c/c postale di Anas è 408013 intestato ad ANAS S.P.A. – SERVIZIO TESORERIA - UFFICIO AMMINISTRAZIONE E BILANCIO e potrà essere utilizzato per rimborso spese di riproduzione ex. L.241/90 e per il pagamento delle prestazioni rese dal Centro Sperimentale Stradale di Cesano.

Contattaci

Utilizza il seguente form per richieste informazioni, segnalazioni, reclami, suggerimenti, ringraziamenti.

Per inserire il tuo curriculum on line vai alla pagina Lavora con noi.

Per dare un voto alla qualità dei nostri servizi, compila il questionario di soddisfazione (sito esterno).

 

Form per richiesta informazioni, segnalazioni, reclami, suggerimenti, ringraziamenti

Lavora con noi

Candidatura spontanea

Icona candidatura spontanea

In questa sezione puoi inserire e aggiornare il tuo CV, nonché recuperare la password in caso di smarrimento

Ricerche in corso

Icona ricerche

Visualizza le esigenze che pubblichiamo on line. 

 

Selezioniamo il personale scegliendo principalmente i giovani con brillante curriculum di studi, nel rispetto di quanto prescritto dal CCNL.

 

 

La sezione “Lavora con noi” propone un career website attraverso il quale puoi presentare la tua candidatura, inserire il tuo curriculum vitae ed effettuare successivi aggiornamenti.

Per tutte le informazioni sull'inserimento del tuo curriculum vitae puoi consultare le linee guida

Apri il pdf sulle linee guida per l'inserimento del CV.

Leggi l'Informativa sul trattamento dei dati personali

 

Visitando queste pagine puoi visualizzare i processi di selezione in corso o presentare una candidatura spontanea. Le domande spontanee pervenute attraverso la compilazione del form alimentano una banca dati che viene costantemente aggiornata.

Dal 17 novembre 2022 è online il nuovo career website di Anas. È possibile caricare il proprio CV sul nuovo portale attraverso la pagina “Candidatura spontanea”.

Per essere sempre informato sulle opportunità di impiego in Anas, puoi anche seguire la nostra pagina di LinkedIN dove pubblichiamo gli avvisi di selezione: https://it.linkedin.com/company/anas

 

 

Lazio, Roma,

ANAS, AL VIA DA OGGI IL PROGETTO DIGITAL PER LE ATTIVITA’ SUL TERRITORIO: PRIMA PUNTATA DEDICATA AL LAZIO

Icona comunicati incontri
  • Un viaggio lungo le strade statali e le autostrade per approfondire i lavori in corso, quelli di prossimo avvio e le attività di progettazione
  •  Nella prima puntata un focus sul lavoro di Anas nella regione Lazio
  • AD Anas Aldo Isi: “Ogni realtà regionale e provinciale attraversata dalle nostre arterie deve avere la massima attenzione per garantire sicurezza agli utenti”

 

Roma, 26 giugno 2024

Prende il via il nuovo progetto digital di Anas (Società del Polo infrastrutture del Gruppo FS Italiane), per approfondire e conoscere più da vicino le attività quotidiane svolte da ingegneri, geometri, operai e cantonieri lungo le strade di competenza.

Si tratta di un viaggio sulla rete stradale e autostradale di competenza, per testimoniare l’impegno che quotidianamente il personale Anas mette nella gestione e nella manutenzione delle strade, i progetti di  completamento e potenziamento dei grandi itinerari, per un’Italia sempre più connessa. Un racconto a puntate che nei prossimi mesi toccherà tutte le strutture territoriali di Anas, attraverso le interviste ai tecnici e responsabili dei cantieri e le immagini suggestive del territorio, delle nuove opere in costruzione  e dei lavori di manutenzione in corso. 

“Anas lavora ogni giorno sulla sua rete stradale a autostradale di oltre 32mila chilometri, per garantire viabilità e sicurezza in tutto il Paese – ha dichiarato l’Amministratore delegato Aldo Isi - la nostra attenzione alle infrastrutture del territorio è strategica e si fonda sull'impegno quotidiano e le competenze dei nostri 7.600 uomini e donne, i cantonieri in primis. Ogni realtà regionale e provinciale attraversata dalle nostre arterie deve avere la massima attenzione”

La prima puntata, presente da oggi, mercoledì 26 giugno, sulla piattaforma digital e social della società, è stata girata nella regione Lazio dove è attivo l’impegno per implementare i collegamenti arricchendo continuamente la propria rete.

Nella regione Lazio, Anas gestisce e monitora una rete stradale strategica: oltre 1.200 chilometri di strade e autostrade che raggiungono tutte le aree della regione, dalla costa alle zone interne, e assicurano i collegamenti con Roma e con i grandi itinerari.

In questa prima puntata interverranno gli ingegneri Marco Moladori (Responsabile Struttura Territoriale Lazio), Paolo Nardocci (Responsabile Nuove Opere), Alessandro Malizia (Responsabile Struttura Giubileo 2025) e i Direttori Lavori di alcune delle principali opere nella regione, che andranno ad illustrare i seguenti temi:

  • Il presidio costante del personale Anas su tutta la rete in gestione, a partire dal Grande Raccordo Anulare e dall’autostrada Roma-Fiumicino, per garantire una viabilità sicura e il pronto intervento in caso di emergenza;
  • Gli investimenti crescenti nella manutenzione, con l’obiettivo di migliorare gli standard di sicurezza e il comfort di guida;
  • I lavori per il potenziamento delle principali direttrici, con focus dedicati alla statale 4 “Salaria” e al completamento della Trasversale Orte Civitavecchia;
  • I progetti speciali, come i lavori di Anas per il Giubileo 2025.

 

Segui il nostro viaggio: guarda la playlist "Anas per il Lazio"

Piemonte, Torino,

TUNNEL TENDA: ANAS PRESENTE ALLA MANIFESTAZIONE DI CONFCOMMERCIO IN PROGRAMMA IL 18 DICEMBRE

Icona comunicati incontri
  • il Commissario dell’opera in costruzione ing. Nicola Prisco sarà presente davanti al cantiere a Limone Piemonte insieme alle imprese del territorio

 

Limone Piemonte, 13 dicembre 2023
Alla manifestazione indetta da Confcommercio Imprese per l’Italia di Cuneo per lunedì 18 dicembre alle ore 13:30 saranno presenti anche rappresentanti di Anas e il Commissario Straordinario per i lavori di realizzazione del nuovo Tunnel di Tenda ing. Nicola Prisco.

La partecipazione all’iniziativa rappresenta un momento di confronto con le imprese del territorio e di aggiornamento sullo stato e avanzamento degli interventi.

La presenza del Commissario conferma il lavoro di sinergia e collaborazione con il territorio svolto da Anas sin dall’avvio del cantiere, comunicando nelle sedi interessate sia le problematiche, sia gli aspetti relativi al prosieguo degli interventi.
Anas è consapevole delle richieste del territorio e dell’importanza dell’opera e lavora con il massimo impegno per garantire continuità al cantiere dove attualmente sono operativi circa 160 operai oltre al personale di servizio.

I lavori sono concentrati nel completamento del rivestimento e dell’arco rovescio della nuova galleria e nelle aree lato Francia dove l’impresa incaricata sta eseguendo gli interventi finalizzati alla deviazione del tunnel in corrispondenza dell’imbocco e alla costruzione del nuovo ponte di scavalco sul vallone della Cà.

In merito all’impegno per agevolare e soddisfare le esigenze del territorio locale, si fa presente che anche quest’anno Anas a partire da giovedì 7 dicembre 2023 e fino al 31 marzo 2024 consente il transito delle autovetture e degli autobus lungo il tratto di statale 20 compreso tra il km 107 (località Bragard incrocio per Limonetto) e il km 108,500 (in corrispondenza dell'incrocio con la strada comunale che scende dalla località Quota 1400) in direzione di Limone Piemonte. Il tratto, prossimo all’imbocco del tunnel di Tenda, è chiuso al traffico dalla tempesta Alex di ottobre 2020. Tale provvedimento è stato emesso per andare incontro alle richieste del territorio in occasione dell’apertura della stagione turistica invernale e delle festività natalizie.

Italia, Direzione Generale,

ANAS E POLIZIA DI STATO INSIEME PER SOSTENERE LA DONAZIONE DI SANGUE

Anas - Donatorinati

 

  • l’iniziativa, promossa dall’Associazione “Donatorinati della Polizia di Stato”,  si è tenuta a Roma in Piazza del Viminale
  • è il terzo appuntamento dopo la Giornata Mondiale del Donatore di Sangue di giugno scorso e l'iniziativa in Calabria a luglio

 

Roma, 13 ottobre 2023

Un’occasione per promuovere e diffondere la cultura della donazione di sangue. Anas, società del Polo Infrastrutture del Gruppo Fs Italiane, è scesa in campo oggi al fianco dell’Associazione “Donatorinati della Polizia di Stato” per un’iniziativa dedicata alla raccolta di sangue a Roma, in Piazza del Viminale.

L’attività è partita nella mattinata con medici e operatori del Centro di emotrasfusione del Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS che, a bordo di un’autoemoteca, hanno accolto i donatori e una delegazione di docenti dell’Istituto Comprensivo “Giovanni Falcone” di Grottaferrata (Roma). Una scuola che si è distinta negli anni per aver inserito tra i suoi programmi didattici temi e valori sociali quali la sicurezza stradale e l’importanza della donazione.

 

“Anas è impegnata quotidianamente nel promuovere la sicurezza stradale e nel prevenire gli incidenti – dichiara l’A.D. di Anas, Aldo Isi - Il sostegno alle iniziative di Donatorinati rappresenta dunque un dovere civico e mira a sensibilizzare e avvicinare la cittadinanza raggiungendo i donatori nei luoghi della quotidianità”.

“Donare il sangue è un dovere civico, la disponibilità di sangue un patrimonio collettivo a cui ognuno di noi può attingere in caso di necessità ed in ogni momento”, ha affermato Claudio Saltari, Presidente Nazionale DonatoriNati Polizia di Stato. “Diventare donatore di sangue – ha spiegato Saltari - significa affermare con gesti concreti il valore della vita, contribuendo in modo semplice ed immediato a salvare la vita di una persona. Donare il proprio sangue è un gesto volontario, che fa appello al nostro senso civico di aiuto verso chi ne ha più bisogno. Le donazioni di sangue rappresentano una garanzia per la salute di chi riceve e di chi dona. La sinergia istituzionale è fondamentale per dare un esempio ai cittadini, ai giovani spesso disorientati. Ringrazio Anas per la partecipazione attiva messa in atto da qualche tempo in virtù di una collaborazione solidale che ci aiuta ad esserci sempre, perché chi dona il sangue, dona la vita”.

 

In Piazza del Viminale erano presenti anche i Vigili del Fuoco e Don Antonio Coluccia, prete simbolo della lotta allo spaccio e alla criminalità che ha ribadito l’importanza sociale del gesto di donare il sangue. 

L’evento è alla sua terza tappa, dopo la Giornata Mondiale del Donatore di Sangue tenutasi lo scorso 14 giugno nel quartiere di Tor Bella Monaca e l'iniziativa svoltasi a Reggio Calabria il 25 luglio.

Anas, in linea con le strategie della Capogruppo FS, si è posta lo sfidante obiettivo di ridurre al 2030 del 50% le vittime di incidenti stradali, con un altro significativo target all’orizzonte successivo, la Vision Zero vittime entro il 2050. È stata pianificata un’attività strategica e mirata per una sempre più elevata sicurezza stradale. In particolare oltre alla manutenzione della rete, si lavora quotidianamente alla ricerca e sviluppo di tecnologie di sicurezza passiva e mobilità smart, cui si affianca una forte azione di comunicazione, educazione e formazione attraverso le campagne “Guida e Basta” realizzate in collaborazione con il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e la Polizia di Stato.

 

Salerno-Reggio Calabria, nonostante l’intensa neve grazie al lavoro dell’Anas la circolazione è regolare

L’Anas ha messo in campo 370 persone e 37 mezzi
Nonostante l’eccezionale nevicata che sta interessando la Campania, la Basilicata e la Calabria, grazie all’intenso lavoro dell’Anas la circolazione è regolare su tutta l’autostrada Salerno-Reggio Calabria e non si sono registrati blocchi o interruzioni del traffico. Complessivamente sono in azione 370 persone su strada o in sala operativa, distribuite su turni h24, e 37 mezzi sgombraneve, di cui 27 anche spargisale.

“Grazie allo straordinario impegno dell’Anas e dei suoi uomini – ha dichiarato il Direttore Generale Francesco Sabato – la nostra rete stradale ed autostradale ha affrontato al meglio l’emergenza maltempo. In questi quattro giorni, sulle strade statali e sulle autostrade dell’Anas non c’è stato un solo caso di interruzione della circolazione né si sono registrati particolari disagi o code. Anche sulla Salerno-Reggio Calabria il nostro personale sta lavorando con grande spirito di sacrificio e di abnegazione, nell’interesse dei cittadini-utenti, come è costume di una società pubblica come l’Anas”.

Dalle ore 5.00 di questa mattina, intense nevicate stanno interessando il tratto dell`Autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria, compreso tra gli svincoli di Sicignano (km 53) e Frascineto (km 193). Gli eventi più intensi vengono segnalati tra gli svincoli di Padula-Buonabitacolo (km 104) e Frascineto (km 193), dove i mezzi dell`Anas, in servizio ormai ininterrottamente da oltre 48 ore, stanno garantendo la continua fruibilità delle due corsie per senso di marcia, con la sola eccezione di alcuni tratti saltuari tra gli svincoli di Lauria e Lagonegro, ove la transitabilità avviene su una sola corsia.
L`Anas - Ufficio per l`Autostrada Salerno-Reggio Calabria, ha attivato a Cosenza l`apposita Sala Operativa Compartimentale, che lavora in stretto coordinamento con le Prefetture, la Polizia Stradale, il CCISS e il Dipartimento della Protezione Civile, ed in collegamento continuo con la Sala Operativa Nazionale della Direzione Generale Anas di Roma.

L`Anas consiglia a quanti intendono mettersi in viaggio sull`Autostrada A3 Sa-Rc di portare le catene a bordo e di chiamare il n° verde 800.290.092 per l`aggiornamento in tempo reale sulla situazione.

Roma, 2 marzo 2004

ANAS FA STRADA ALLA RICERCA E SOSTIENE ‘TELETHON’

La Maratona per la Vita attraverserà molte strade dell’Anas, main sponsor della manifestazione
Anas Spa “fa strada alla ricerca”. La società stradale è infatti tra i sostenitori dell’edizione 2003 di “Telethon” e sarà main sponsor della Maratona per la Vita, in programma il 12 e 13 dicembre. La Maratona attraverserà la penisola italiana da Nord verso Sud e da Sud verso Nord, con due squadre di atleti che complessivamente percorreranno 1.400 km, toccando in particolare strade dell’Anas.

“L’Anas ha una storica presenza nella ricerca tecnologica al servizio della sicurezza stradale, in particolare attraverso l’attività del suo Centro Sperimentale di Cesano, e lavora attualmente ad alcuni importanti progetti insieme al Politecnico di Torino, al Centro Ricerche Fiat e a società come la giapponese Hitachi-GreenArm. Con questa iniziativa, vogliamo essere solidali ad un’altra forma di ricerca, sempre con l’obiettivo di salvare vite umane”, ha dichiarato il Presidente dell’Anas Spa Vincenzo Pozzi. “La Maratona per la vita attraverserà una parte della nostra rete – ha aggiunto Pozzi –. Abbiamo stanziato ingenti investimenti al fine di migliorare la rete viaria italiana, rendendola più sicura e potenziandola. Nel 2003 abbiamo già bandito gare per oltre 6,2 miliardi di euro”.

L’Anas Spa ha una rete stradale e autostradale di 20.181 km e gestisce direttamente 1.261 km di autostrade e raccordi autostradali. Conta circa 6.270 dipendenti, 19 Compartimenti regionali (con 16 uffici distaccati) e 4 Uffici Speciali.

Roma, 10 dicembre 2003

GRA, fuga di gas: Anas ringrazia Italgas per la collaborazione


Nel pomeriggio di ieri, dalle ore 18.00 alle ore 18.15, è stato chiuso al traffico il Grande Raccordo Anulare di Roma, nel tratto compreso fra la via di Boccea e il sottopasso di Casal del Marmo, a causa di una fuga di gas.

Il provvedimento è stato dovuto al danneggiamento di una condotta dell’Italgas da parte di una pala meccanica che stava effettuando degli scavi per i lavori di realizzazione della terza corsia del GRA. L’Anas ha ringraziato l’Italgas per l’ampia collaborazione e disponibilità dimostrata in quest’occasione e nel corso di tutti i lavori di ampliamento del GRA.

“L’incidente – ha dichiarato il Direttore Centrale dei Lavori dell’Anas Ing. Michele Minenna – è stato causato da un errore materiale da parte di un operaio. Quando si lavora con grande impegno per rispettare i tempi di un’opera così importante per la Capitale, può verificarsi qualche inconveniente. Siamo dispiaciuti per i disagi arrecati ai cittadini, e vigileremo perché simili circostanze non si ripetano, nella piena collaborazione con tutti gli Enti competenti, compreso l’Italgas”.

Roma, 23 settembre 2004

Pagine