Tu sei qui

Cerca

Marche, Ancona,

ANAS, PROSEGUE IL PROGETTO DIGITAL PER LE ATTIVITÀ SUL TERRITORIO: SECONDA PUNTATA DEDICATA ALLE MARCHE

Icona comunicati incontri
  • Continua il viaggio lungo le strade statali e le autostrade per approfondire i lavori in corso, quelli di prossimo avvio e le attività di progettazione
  • Dopo il Lazio, protagonista della prima puntata, un focus sul lavoro di Anas nella regione Marche

 

Ancona, 31 luglio 2024

Approda nelle Marche il progetto digital di Anas (Gruppo FS Italiane), per approfondire e conoscere da vicino le attività quotidiane svolte da ingegneri, geometri, operai e cantonieri lungo le strade di competenza. Dopo il Lazio, protagonista della prima puntata pubblicata lo scorso 26 giugno e disponibile sulla piattaforma digital e social della società, oggi, mercoledì 31 luglio, è la volta della pubblicazione dei contenuti del progetto “Anas per le Marche”.

Il progetto digital è un viaggio sulla rete stradale e autostradale gestita da Anas, per testimoniare l’impegno che quotidianamente il personale mette nella gestione e nella manutenzione delle strade, ma anche nei progetti di completamento e potenziamento dei grandi itinerari, per un’Italia sempre più connessa. Un racconto a puntate che nei prossimi mesi toccherà tutte le strutture territoriali di Anas, attraverso le interviste a tecnici e responsabili dei cantieri e le immagini suggestive del territorio, delle nuove opere in costruzione e dei lavori di manutenzione in corso. 

Da oggi, sulla piattaforma digital e social di Anas, è disponibile la seconda puntata girata nelle Marche, dove Anas gestisce oltre 1.500 km di rete stradale. Si parlerà degli investimenti nella manutenzione e nello sviluppo di nuove opere, ma anche del piano di ripristino della viabilità a seguito del sisma nel Centro Italia.  Non solo: saranno presenti anche focus dedicati ai lavori di raddoppio della Statale 16 “Adriatica” ad Ancona, alla realizzazione del nuovo collegamento tra la statale “Adriatica” e il Porto di Ancona, al potenziamento dell’Itinerario E78 e della Statale 4 “Salaria”, e ai lavori di manutenzione della Statale Flaminia, tornata sotto la gestione Anas con il piano di rientro strade.

Per parlare delle principali opere nella regione, nel corso della seconda puntata interverranno, tra gli altri, gli ingegneri Paolo Testaguzza (Responsabile Struttura Territoriale Marche) e Vincenzo Catone (Responsabile Nuove Opere).

 

Segui il nostro viaggio, guarda tutti i video "Anas per le Marche"

Lazio, Roma,

ANAS, AL VIA DA OGGI IL PROGETTO DIGITAL PER LE ATTIVITA’ SUL TERRITORIO: PRIMA PUNTATA DEDICATA AL LAZIO

Icona comunicati incontri
  • Un viaggio lungo le strade statali e le autostrade per approfondire i lavori in corso, quelli di prossimo avvio e le attività di progettazione
  •  Nella prima puntata un focus sul lavoro di Anas nella regione Lazio
  • AD Anas Aldo Isi: “Ogni realtà regionale e provinciale attraversata dalle nostre arterie deve avere la massima attenzione per garantire sicurezza agli utenti”

 

Roma, 26 giugno 2024

Prende il via il nuovo progetto digital di Anas (Società del Polo infrastrutture del Gruppo FS Italiane), per approfondire e conoscere più da vicino le attività quotidiane svolte da ingegneri, geometri, operai e cantonieri lungo le strade di competenza.

Si tratta di un viaggio sulla rete stradale e autostradale di competenza, per testimoniare l’impegno che quotidianamente il personale Anas mette nella gestione e nella manutenzione delle strade, i progetti di  completamento e potenziamento dei grandi itinerari, per un’Italia sempre più connessa. Un racconto a puntate che nei prossimi mesi toccherà tutte le strutture territoriali di Anas, attraverso le interviste ai tecnici e responsabili dei cantieri e le immagini suggestive del territorio, delle nuove opere in costruzione  e dei lavori di manutenzione in corso. 

“Anas lavora ogni giorno sulla sua rete stradale a autostradale di oltre 32mila chilometri, per garantire viabilità e sicurezza in tutto il Paese – ha dichiarato l’Amministratore delegato Aldo Isi - la nostra attenzione alle infrastrutture del territorio è strategica e si fonda sull'impegno quotidiano e le competenze dei nostri 7.600 uomini e donne, i cantonieri in primis. Ogni realtà regionale e provinciale attraversata dalle nostre arterie deve avere la massima attenzione”

La prima puntata, presente da oggi, mercoledì 26 giugno, sulla piattaforma digital e social della società, è stata girata nella regione Lazio dove è attivo l’impegno per implementare i collegamenti arricchendo continuamente la propria rete.

Nella regione Lazio, Anas gestisce e monitora una rete stradale strategica: oltre 1.200 chilometri di strade e autostrade che raggiungono tutte le aree della regione, dalla costa alle zone interne, e assicurano i collegamenti con Roma e con i grandi itinerari.

In questa prima puntata interverranno gli ingegneri Marco Moladori (Responsabile Struttura Territoriale Lazio), Paolo Nardocci (Responsabile Nuove Opere), Alessandro Malizia (Responsabile Struttura Giubileo 2025) e i Direttori Lavori di alcune delle principali opere nella regione, che andranno ad illustrare i seguenti temi:

  • Il presidio costante del personale Anas su tutta la rete in gestione, a partire dal Grande Raccordo Anulare e dall’autostrada Roma-Fiumicino, per garantire una viabilità sicura e il pronto intervento in caso di emergenza;
  • Gli investimenti crescenti nella manutenzione, con l’obiettivo di migliorare gli standard di sicurezza e il comfort di guida;
  • I lavori per il potenziamento delle principali direttrici, con focus dedicati alla statale 4 “Salaria” e al completamento della Trasversale Orte Civitavecchia;
  • I progetti speciali, come i lavori di Anas per il Giubileo 2025.

 

Segui il nostro viaggio: guarda la playlist "Anas per il Lazio"

Lazio, Roma,

VIABILITÀ IN TEMPO REALE NEL LAZIO: PARTNERSHIP ANAS CON CINQUE EMITTENTI RADIOFONICHE REGIONALI

icone_comunicati_info
  • Notiziari quotidiani in onda su Radio Delta1 - Radio Immagine - Radio Latina -  Radio Luna - Radio Studio 93.

 

  • Infoviabilità su strade e autostrade laziali, ma anche su iniziative e campagne per la sicurezza stradale

 

Ogni giorno notiziari in tempo reale sulla viabilità lungo le strade e autostrade gestite da Anas nella regione Lazio grazie alla partnership gratuita con le emittenti radiofoniche locali.

Ad oggi hanno già aderito cinque radio locali. L’informazione va in onda, al momento, su Radio Delta1 (www.radiodelta1.it ) - Radio Immagine (www.radioimmagine.it)  - Radio Latina (www.radiolatina.it) -  Radio Luna (www.radioluna.it)  - Radio Studio 93 (www.studio93.it) .

 

Si tratta di più appuntamenti quotidiani per monitorare gli spostamenti sul territorio laziale, per raccontare eventuali emergenze ed informare gli utenti sui cantieri attivi per lavori sulla rete gestita da Anas, con particolare attenzione su importanti arterie come il Grande Raccordo  Anulare e la Roma - Fiumicino, nonchè strade statali come la SS148 “Pontina”, la SS4 “Salaria”, la SS1 “Aurelia” e tutte le altre strade in gestione

 

Con l’ausilio di un applicativo di ultima generazione, condiviso con le radio partner dell’iniziativa, Anas comunica le principali informazioni di viabilità in tempo reale, ma ci sarà spazio anche per la campagna di sensibilizzazione “Guida e Basta” promossa da Anas sulla sicurezza stradale. A tal proposito, nel prossimo mese di  luglio, sarà presentato e diffuso il nuovo spot di Anas sulla sicurezza stradale, e sarà fondamentale il supporto delle radio locali per sostenere e divulgare anche sul territorio la cultura di una guida corretta, senza distrazioni e nel pieno rispetto del codice della strada.

Un altro importante obiettivo di Anas, in vista della stagione estiva, è anche quello della diffusione della campagna informativa contro gli incendi, un fenomeno che non va trascurato e sui quali  è necessario e opportuno sensibilizzare gli utenti per la tutela del nostro ambiente,  la loro incolumità e la sicurezza delle nostre strade.

 

L’accordo di collaborazione con le emittenti radiofoniche (fino ad oggi 35 sull’intero territorio nazionale) è stato siglato dal Servizio CCISS e Rapporti con gli utenti della Direzione Comunicazione di Anas (Società del Gruppo Fs italiane) per rafforzare la presenza sul territorio attraverso una informazione capillare di servizio all’utenza.

 

Il nuovo canale di informazione va ad affiancare quelli già esistenti messi a disposizione per gli utenti, come il numero Pronto Anas 800.841.148 e il sito www.stradeanas.it.

 

Le radio presenti sul territorio che volessero aderire all’iniziativa possono scrivere a: relazioni.affidamenti@postacert.stradeanas.it

 

Lazio, Roma,

LAZIO, ANAS: LIMITAZIONI AL TRANSITO PER IL PASSAGGIO DEL GIRO D’ITALIA

icone_comunicati_info
  • sabato 11 maggio interessate le statali 4 “Salaria” e 471 “di Leonessa”

Per consentire lo svolgimento del Giro d’Italia, come concordato con la Prefettura di Rieti nell’ambito del Comitato Operativo per la Viabilità, saranno necessarie alcune limitazioni al traffico anche sulla rete stradale in gestione Anas nella giornata di sabato 11 maggio.

Nel dettaglio:

Sabato 11 maggio dalle 12:00 alle 15:00 saranno chiusi due tratti delle strade statali 4 “Salaria” e 471 “di Leonessa”.

  • la statale 4 “Salaria” sarà chiusa in entrambe le direzioni dal km 112,700 al 112,300;
  • la strada statale 471 “Leonessa” sarà chiusa in entrambe le direzioni dal km 15,500 al 38,800.

Il traffico sarà deviato con indicazioni sul posto. Le chiusure saranno effettuate dalle Forze dell’Ordine e dalle squadre Anas, in coordinamento con la Prefettura e le Forze dell’Ordine.

Anas, società del Polo Infrastrutture del Gruppo FS Italiane, ricorda che quando guidi, Guida e Basta! No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri (guidaebasta.it). Per una mobilità informata l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Il servizio clienti “Pronto Anas” è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148.

 

Italia, Direzione Generale,

Anas, concluso il piano neve 2023-24: realizzati oltre 12.000 interventi su tutto il territorio nazionale

Anas-neve

 

  • AD Aldo Isi: “In campo un presidio h24 della rete stradale che ha permesso di intervenire tempestivamente in caso di precipitazioni nevose e maltempo garantendo al contempo l’accessibilità e la sicurezza degli automobilisti”
  • Le operazioni hanno impegnato circa 1.400 persone e circa 2.300 mezzi  

 

Si è concluso oggi il piano neve che Anas, società del Polo Infrastrutture del Gruppo FS Italiane, ha messo in atto, congiuntamente alle Forze dell’Ordine, durante la stagione invernale 2023 - 2024, per fronteggiare le emergenze meteo, garantendo la sicurezza e la transitabilità di tutta la sua rete stradale.

“In questi mesi – ha spiegato l’Amministratore Delegato di Anas Aldo Isi - abbiamo messo in campo un presidio h24 della rete stradale che ci ha permesso di intervenire tempestivamente in caso di precipitazioni nevose e maltempo garantendo al contempo l’accessibilità e la sicurezza degli automobilisti. Un risultato possibile grazie all’impegno di oltre 1400 persone, al servizio del territorio”.

Tra le misure messe in atto, l’obbligo per i veicoli a motore di essere muniti di pneumatici invernali o catene a bordo, e la prescrizione attraverso ordinanze, di limitazioni al traffico in caso di condizioni meteo particolarmente avverse.

Nel dettaglio, sono stati realizzati 11.034 interventi preventivi di spargimento sale per contrastare fenomeni di gelicidio e 1.118 interventi di sgombro della neve dal piano viabile. Le operazioni hanno impegnato 1.400 risorse interne e 670 mezzi Anas (di questi, 97 turbine fresa-neve) oltre a 1600 mezzi di operatori esterni, di cui 14 turbine fresa-neve.

Le strade in gestione che hanno richiesto più interventi, almeno 100 nella stagione invernale 23/24, sono state:

  • A2  Autostrada Del Mediterraneo
  • Statale  3bis Tiberina
  • Statale 3 via Flaminia
  • Statale 4 via Salaria
  • Statale 12 dell'Abetone e del Brennero
  • Statale 13 Pontebbana
  • Statale 17 dell'Appennino Abruzzese e Appulo Sannitico
  • Statale 24 del Monginevro
  • Statale 27 del Gran San Bernardo
  • Statale 36 del Lago di Como e dello Spluga
  • Statale 39 del Passo di Aprica
  • Statale 51 di Alemagna
  • Statale 52 e 52bis Carnica
  • Statale 73 Bis di Bocca Trabaria
  • Statale 83 Marsicana
  • Statale 85 Venafrana
  • Statale 87 Sannitica
  • Statale 107 Silana Crotonese
  • Statale 108bis Silana di Cariati
  • Statale 177 Silana di Rossano
  • Statale 470 della Valle Brembana e del Passo San Marco
  • Statale 650 di Fondo Valle Trigno
  • Statale 654 di Val Nure
  • Statale 660 di Acri
  • Statale 696 del Parco Regionale Sirente - Velino

 

Per la sicurezza dei viaggiatori, infine, tutte le informazioni relative alle condizioni meteo e di viabilità, insieme all’indicazione di interruzioni ed itinerari alternativi sono state veicolate attraverso i canali istituzionali e social di Anas.

Lazio, Roma,

LAZIO, ANAS: LAVORI DI POTENZIAMENTO E MIGLIORAMENTO DEGLI SVINCOLI DI RIETI SULLA SS4 “SALARIA”

Icona comunicati limitazioni
  • interventi per 28 milioni di euro
  • lavori per l’ultimazione dell’intervento “C”. Chiusura di via Tancia per la realizzazione del nuovo ponte sul fiume Turano

 

Roma, 12 aprile 2024

Anas (Gruppo FS Italiane) sta ultimando i lavori di potenziamento e miglioramento degli svincoli di Rieti lungo la strada statale 4 “Salaria”.

L’intervento – del valore complessivo di oltre 28 milioni di euro – riguarda la realizzazione di una serie di potenziamenti di tratti a due corsie della statale Salaria e di opere di connessione tra la Salaria e la Città di Rieti, volte a migliorare l’accessibilità e le corrette condizioni di deflusso da e per la statale, anche mediante la realizzazione di rotatorie in corrispondenza di una serie di intersezioni, permettendo quindi di innalzare notevolmente i livelli di percorribilità e sicurezza dell’infrastruttura stradale.

In particolare, è in corso l’intervento denominato “C” che riguarda il potenziamento dell'accesso ovest a Rieti in località Giorlandina per incrementare la sicurezza degli incroci esistenti tramite inserimento di nuove rotatorie e adeguamenti di sezione stradale.

 

Per la realizzazione dell’intervento, per il tramite della Prefettura di Rieti è stato istituito un tavolo tecnico con la Polizia Stradale, la Polizia Locale, la Polizia Provinciale, il Comune di Rieti ed Anas spa, per attivare e monitorare idonei percorsi di viabilità alternativa

 

Nel dettaglio:

Per poter procedere con l’esecuzione del lavoro, dall’importo di oltre 8 milioni di euro, si dovrà interdire al traffico via Tancia dal prossimo 15 aprile, per la demolizione del vecchio ponte sul fiume Turano e la successiva ricostruzione del nuovo ponte denominato C3 per l’attraversamento del fiume.

Con la chiusura di via Tancia gli utenti dovranno percorrere percorsi alternativi dove sarà predisposta una segnaletica per la deviazione dei flussi di traffico.

 

Di seguito i percorsi alternativi:

Per il traffico in entrata a Rieti da Poggio Fidoni

Gli utenti dovranno percorrere la strada statale 4 raccordo Terni Rieti dall’ingresso dello svincolo Rieti Ovest e in direzione Rieti percorrendo l’uscita della Nuova Rampa per direzione Rieti Centro.

Inoltre i mezzi superiori a 3,5 ton dovranno obbligatoriamente percorre la  strada statale 4 raccordo Terni Rieti perché all’intersezione tra via Tancia e via Pistignano sarà posto un divieto di transito per i mezzi superiori a 3.5 ton ad eccezione dei residenti.

Per il traffico in uscita da Rieti in direzione Poggio Fidoni/Contigliano e Terni

Il traffico sarà deviato in via Loreto Mattei fino al sottopasso ferroviario per poi prendere via Lungovelino Don Giovanni Olivieri fino all’incrocio con via Fratelli Sebastiani, che consente di riprendere il viale alberato della vecchia Salaria in direzione Roma per poi proseguire su via Pistignano con indicazione Terni.

 

I lavori avranno una durata di otto mesi.

Anas, società del Polo Infrastrutture del Gruppo FS Italiane, ricorda che quando guidi, Guida e Basta! No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri (guidaebasta.it). Per una mobilità informata l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Il servizio clienti “Pronto Anas” è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148.

Lazio, Roma,

LAZIO, ANAS: LAVORI DI POTENZIAMENTO E MIGLIORAMENTO DEGLI SVINCOLI DI RIETI SULLA SS4 “SALARIA”

Icona comunicati limitazioni

·         interventi per 28 milioni di euro

·         lavori per l’ultimazione dell’intervento “C”. Chiusura di via Tancia per la realizzazione del nuovo ponte sul fiume Turano

Anas (Gruppo FS Italiane) sta ultimando i lavori di potenziamento e miglioramento degli svincoli di Rieti lungo la strada statale 4 “Salaria”.

L’intervento – del valore complessivo di oltre 28 milioni di euro – riguarda la realizzazione di una serie di potenziamenti di tratti a due corsie della statale Salaria e di opere di connessione tra la Salaria e la Città di Rieti, volte a migliorare l’accessibilità e le corrette condizioni di deflusso da e per la statale, anche mediante la realizzazione di rotatorie in corrispondenza di una serie di intersezioni, permettendo quindi di innalzare notevolmente i livelli di percorribilità e sicurezza dell’infrastruttura stradale.

In particolare, è in corso l’intervento denominato “C” che riguarda il potenziamento dell'accesso ovest a Rieti in località Giorlandina per incrementare la sicurezza degli incroci esistenti tramite inserimento di nuove rotatorie e adeguamenti di sezione stradale.

Per la realizzazione dell’intervento, per il tramite della Prefettura di Rieti è stato istituito un tavolo tecnico con la Polizia Stradale, la Polizia Locale, la Polizia Provinciale, il Comune di Rieti ed Anas spa, per attivare e monitorare idonei percorsi di viabilità alternativa

Nel dettaglio:

Per poter procedere con l’esecuzione del lavoro, dall’importo di oltre 8 milioni di euro, si dovrà interdire al traffico via Tancia dal prossimo 15 aprile, per la demolizione del vecchio ponte sul fiume Turano e la successiva ricostruzione del nuovo ponte denominato C3 per l’attraversamento del fiume.

Con la chiusura di via Tancia gli utenti dovranno percorrere percorsi alternativi dove sarà predisposta una segnaletica per la deviazione dei flussi di traffico.

Di seguito i percorsi alternativi:

Per il traffico in entrata a Rieti da Poggio Fidoni

Gli utenti dovranno percorrere la strada statale 4 raccordo Terni Rieti dall’ingresso dello svincolo Rieti Ovest e in direzione Rieti percorrendo l’uscita della Nuova Rampa per direzione Rieti Centro.

Inoltre i mezzi superiori a 3,5 ton dovranno obbligatoriamente percorre la  strada statale 4 raccordo Terni Rieti perché all’intersezione tra via Tancia e via Pistignano sarà posto un divieto di transito per i mezzi superiori a 3.5 ton ad eccezione dei residenti.

Per il traffico in uscita da Rieti in direzione Poggio Fidoni/Contigliano e Terni

Il traffico sarà deviato in via Loreto Mattei fino al sottopasso ferroviario per poi prendere via Lungovelino Don Giovanni Olivieri fino all’incrocio con via Fratelli Sebastiani, che consente di riprendere il viale alberato della vecchia Salaria in direzione Roma per poi proseguire su via Pistignano con indicazione Terni.

I lavori avranno una durata di otto mesi.

Anas, società del Polo Infrastrutture del Gruppo FS Italiane, ricorda che quando guidi, Guida e Basta! No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri (guidaebasta.it). Per una mobilità informata l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Il servizio clienti “Pronto Anas” è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148.

 

Lazio, Roma,

LAZIO, ANAS: TRAFFICO RALLENTATO SU SS4 A CASTEL SANT’ANGELO (RI) PER INCIDENTE

sinistro al km 93,500, una persona deceduta

Sulla strada statale 4 “Via Salaria” il traffico è rallentato a Castel Sant’Angelo (RI), a causa di un incidente avvenuto al km 93,500.

Per cause in corso di accertamento, un’autovettura e una motocicletta sono entrate in collisione e, nell’impatto, una persona ha perso la vita.

Anas, società del Polo Infrastrutture del Gruppo FS Italiane, ricorda che quando guidi, Guida e Basta! No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri (guidaebasta.it). Per una mobilità informata l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Il servizio clienti “Pronto Anas” è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148.

Marche, Ancona,

MARCHE, ANAS: AL VIA LA REALIZZAZIONE DEL NUOVO COLLEGAMENTO TRA LA SS16 E IL PORTO DI ANCONA

Icona comunicati incontri

 

·     firmato l’atto di consegna all’appaltatore

·    quattro mesi per la progettazione esecutiva e, a seguire, tre anni per l’esecuzione dei lavori

·     investimento complessivo di 148 milioni di euro

 

 

Ancona, 26 gennaio 2024

 

Anas, società del Polo Infrastrutture del Gruppo FS Italiane, ha consegnato oggi all’ appaltatore le attività di progettazione esecutiva, monitoraggio ambientale ed esecuzione dei lavori per la costruzione del nuovo collegamento stradale tra la SS16 “Adriatica” e il porto di Ancona. L’opera è considerata di rilevanza strategica nazionale e per questo affidata dal Governo a un Commissario Straordinario.

 

L’atto di consegna, che costituisce la conclusione delle procedure di appalto e affidamento dei lavori, è stato sottoscritto oggi presso la Regione Marche alla presenza del Presidente Francesco Acquaroli, dell'Assessore regionale alle Infrastrutture Francesco Baldelli, del Commissario Straordinario Paolo Testaguzza, dell'Amministratore Delegato di Anas Aldo Isi e del Sindaco di Ancona Daniele Silvetti.

 

“Questo intervento – ha affermato l’Amministratore Delegato di Anas Aldo Isi – rientra in un piano di investimenti di oltre 4 miliardi di euro che Anas ha attivato nelle Marche, dove gestiamo una rete stradale di oltre 1.500 chilometri. Oltre al collegamento tra il Porto di Ancona e la SS16 stiamo realizzando il raddoppio della variante di Ancona, la variante alla Salaria in provincia di Ascoli Piceno e stiamo avanzando con la progettazione della E78 nel pesarese. Oltre 1 miliardo è dedicato invece alla manutenzione e ammodernamento di tutta la rete stradale esistente, un’attività strategica per migliorare il livello di servizio, la sicurezza stradale e la durata delle opere nel tempo”.

 

Nei prossimi giorni saranno avviate le attività propedeutiche ai lavori: il monitoraggio ambientale ante operam, che ha una durata di 180 giorni, e la progettazione esecutiva che sarà ultimata entro 120 giorni. Il progetto esecutivo dovrà quindi essere approvato e validato secondo le procedure previste. L’avvio del cantiere è previsto dopo l’estate e i lavori avranno una durata di 3 anni (1080 giorni).

 

L’intervento, per un investimento complessivo di 148 milioni di euro, riguarda in particolare la realizzazione di una nuova infrastruttura stradale lunga 2,5 km che collegherà in modo diretto la SS16 con la via Flaminia nei pressi del porto, bypassando il centro abitato di Torrette e l’area ospedaliera, con tempi di percorrenza stimabili in 3 minuti.

 

Il tracciato, con una sezione a due corsie, si innesterà sulla statale Adriatica in corrispondenza dello svincolo di Torrette (in fase di adeguamento nell’ambito dei lavori di raddoppio della variante di Ancona) e sulla via Flaminia con una rotatoria di nuova realizzazione. Comprende un viadotto di 285 metri e due gallerie rispettivamente di 650 metri e 470 metri.

 

L’opera consentirà di eliminare dall’area urbana il traffico in ingresso e uscita dal porto, caratterizzato da una forte componente di mezzi pesanti, che oggi utilizzano esclusivamente la rete viaria comunale condizionando fortemente la mobilità.

 

I lavori saranno eseguiti dal raggruppamento temporaneo di imprese “Donati SpA – NV Besix SA”, con sede a Roma, mentre la progettazione esecutiva è affidata a un raggruppamento di progettisti guidato dallo studio Prometeoengineering Srl.

 

Lazio, Roma,

LAZIO, ANAS: TRATTO CHIUSO SULLA SS4 “VIA SALARIA” A ROMA A CAUSA DI UN INCIDENTE

Icona comunicati incidenti

Roma, 17 dicembre 2023

Sulla SS4 “Via Salaria” è temporaneamente chiuso il tratto, in entrambe le direzioni, dal km 18,000 al km 19,000, a Roma, a causa di un incidente. Cinque le persone ferite soccorse dal personale sanitario.

Sul posto sono intervenute le squadre Anas e le Forze dell’Ordine per la gestione della viabilità, al fine di consentire il ripristino della normale viabilità nel più breve tempo possibile.

Anas, società del Polo infrastrutturale del Gruppo Fs italiane, ricorda che quando guidi, Guida e Basta! No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri (guidaebasta.it). Per una mobilità informata l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Il servizio clienti “Pronto Anas” è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148.    

Pagine