Tu sei qui

Cerca

SS729 "Sassari Olbia"

Lotto 9 del nuovo itinerario “Sassari-Olbia”, accesso diretto alla città di Olbia

Sassari-Olbia Lotto 9

SS729 "Sassari Olbia"

Lotto 9 del nuovo itinerario “Sassari-Olbia”, accesso diretto alla città di Olbia

Sassari-Olbia Lotto 9
Sardegna, Cagliari,

Anas, Sardegna: nuovo itinerario ‘Sassari-Olbia’: aperto al traffico il lotto 9, accesso diretto alla città di Olbia

Sassari-Olbia apertura lotto 9

Sono ora oltre 33, sugli 80 complessivi, i km del nuovo tracciato già aperti al traffico.

Il lotto ultimato, del valore di circa 37 milioni di euro, si estende per 2,7 km e comprende anche il collegamento diretto con l’aeroporto di Olbia.

 

Anas ha aperto oggi al traffico il lotto 9 dell’Itinerario ‘Sassari-Olbia’ nel territorio comunale di Olbia. Le opere realizzate sono state presentate questa mattina presso il Museo Archeologico di Olbia alla presenza del Ministro delle Infrastrutture e Trasporti Graziano Delrio, del presidente della Regione Autonoma della Sardegna Francesco Pigliaru, del sindaco di Olbia Settimo Nizzi e del Direttore Progettazione e Realizzazione Lavori Anas Stefano Liani.

L’apertura al traffico di oggi porta a 33, sugli 80 complessivi, i km di nuova strada a 4 corsie già percorribili e si aggiunge a quella già avvenuta lo scorso 23 giugno 2016 con la conclusione dei lotti 0,1, 7 e 8, e ai 3,1 km del Lotto 3 aperti al traffico il 29 aprile 2017.  

Il lotto 9, che si estende dalla fine del lotto 8 fino all’ingresso della città di Olbia, ha una lunghezza di 2,7 km e costituisce la parte terminale della strada statale 729 ‘Sassari-Olbia’ consentendo anche l’accesso diretto all’aeroporto di ‘Olbia-Costa Smeralda’ attraverso uno svincolo di collegamento della lunghezza di circa 1 km. A corredo dell’opera sono state realizzate inoltre 4 rotatorie e 3 sottopassi che consentono il raccordo tra l’asse principale e la viabilità secondaria. Con un investimento di oltre 37 milioni di euro (interamente finanziati dalla Regione Sardegna) è il quinto lotto già completamente percorribile sui 10 complessivi dell’Itinerario.

“L’accesso diretto alla città e all’aeroporto di Olbia – ha dichiarato il presidente dell’Anas Gianni Vittorio Armani –  è la conferma che l’apertura di un nuovo tratto stradale, non è solo il completamento di un’opera, ma soprattutto un beneficio ed un progresso per i collegamenti sul territorio. La nuova Sassari-Olbia è un’ infrastruttura fondamentale, non solo per il nord della Sardegna, ma per l’intera Isola e rappresenta il grande impegno di Anas nella regione, che è uno dei più ambiziosi in Italia. Con un investimento di oltre 3 miliardi di euro, tra interventi in corso e quelli già programmati, l’innovazione e la crescita infrastrutturale della Sardegna costituisce uno dei principali obiettivi di Anas per i prossimi anni.”

Per quanto riguarda la costruzione degli altri lotti, oltre ai lotti 3 e 6, sono nella fase esecutiva anche i lotti 2, 4 e 5, consegnati alle Imprese il 16 marzo 2017 con ultimazione prevista entro due anni. L’intero lotto 3 sarà terminato alla fine dell’anno in corso, portando a circa 42 i km di nuovo tracciato a quattro corsie della strada statale 729 ‘Sassari Olbia’.

La conclusione dell’opera complessiva è prevista entro la fine del 2019 e permetterà una riduzione dei tempi di percorrenza di circa 35 minuti, con l’aumento del limite di velocità fino a 110km/h e una maggiore sicurezza per l’utenza stradale grazie all’ammodernamento dell’itinerario a doppia carreggiata, alla modifica di tutte le intersezioni stradali in svincoli a livelli sfalsati e all’aumento complessivo degli standard di sicurezza della nuova infrastruttura.

La nuova strada 729 ‘Sassari Olbia’, che si sviluppa per circa 80 km, è un adeguamento a 4 corsie della rete esistente costituita dalle strade statali 199 e 597. Questo Itinerario, una volta ultimato, rappresenterà la principale arteria di collegamento est-ovest del nord della Sardegna e avrà una grande rilevanza logistica, in quanto servirà un bacino potenziale di 200 mila utenti, mettendo in comunicazione le 4 principali città del nord Sardegna (Sassari, Porto Torres, Tempio e Olbia), 2 aeroporti (Alghero e Olbia), 2 porti (Olbia e Porto Torres), oltre a connettere 3 arterie fondamentali della viabilità regionale (le strade statali 131 “Carlo Felice”, 131 DCN, 125 “Orientale Sarda”). L`opera è stata complessivamente finanziata per 930 milioni con più delibere CIPE, con fondi della Regione Sardegna.

Direzione Generale,

#EsodoEstivo2017, traffico sostenuto ma scorrevole

Icone comunicati giorni festivi

E' positivo il bilancio del primo weekend di esodo estivo con bollino rosso. Sui circa 25 mila chilometri di rete stradale ed autostradale gestiti dall’Anas si registra traffico sostenuto e disagi contenuti. I volumi di traffico sono stati considerevoli sin da venerdì pomeriggio, situazione che è proseguita anche il sabato, in prevalenza nella prima parte della giornata e nel pomeriggio di oggi, domenica 30 luglio.

Nella giornata odierna si è registrato traffico intenso lungo le direttrici nord sud e verso le località costiere ma anche spostamenti di breve percorrenza che hanno determinato rallentamenti sulla rete stradale in prossimità delle località turistiche. In serata previsto traffico in aumento per i rientri verso i grandi centri urbani.

Si confermano strade delle vacanze, con i maggiori flussi di traffico, la statale 36 "del lago di Como e dello Spluga" in Lombardia, l’itinerario E45 verso Forlì-Cesena, la strada statale 309 “Romea” in Veneto ed Emilia Romagna, la statale 20 “Del Colle di Tenda”, la strada statale 51 “di Alemagna”, le intere dorsali “Adriatica”, “Jonica”, “Tirrena Inferiore” e “Tirrena Superiore”, l’Aurelia in Toscana e nel Lazio, l’Appia nel Lazio ed in Campania,l’A2 “Autostrada del Mediterraneo”, l’autostrada “Palermo-Mazara del Vallo” A19 e la Tangenziale di Catania in Sicilia.

In Sardegna la statale 131 ‘Carlo Felice’, la statale 129 ‘Trasversale Sarda’ e la statale 729 ‘Sassari Olbia’, lungo la quale domani, lunedì 31 luglio, saranno aperti altri 2,7 km del nuovo tracciato, che comprende il collegamento diretto con l’aeroporto di Olbia.

Intensi flussi veicolari si sono registrati anche ai valichi di confine in direzione di Francia,      Slovenia e Croazia.

Anas ha messo a disposizione degli automobilisti tutte le informazioni sulla viabilità consultando il sito stradeanas.it alla sezione “Info viabilità/Piani interventi” (http://www.stradeanas.it/it/piani-interventi) e attraverso i canali social corporate (Facebook.com/stradeanas e due account Twitter @stradeanas e @VAIstradeanas) dedicati all’esodo. Le informazioni sul traffico saranno inoltre disponibili sul servizio VAI (Viabilità Anas Integrata) e sulla nuova APP “VAI”, scaricabile gratuitamente in “App store” e in “Play store”, sul canale istituzionale CCISS Viaggiare Informati del ministero delle Infrastrutture al quale Anas partecipa attivamente con risorse dedicate e dati sul traffico e chiamando il numero unico 800.841.148 del Servizio Clienti.

Anche quest’anno confermate le partnership con Rai Isoradio, con spazi informativi dedicati alla viabilità sulla rete Anas, e Repubblica.it, dove saranno pubblicate le notizie del sistema VAI. È stata estesa la collaborazione anche al network nazionale Radio Italia, che ha copertura su tutto il territorio nazionale, con il quale sono previsti quattro collegamenti quotidiani dedicati alla viabilità.

 

Roma, 30 luglio 2017

Sardegna, Cagliari,

Sardegna, Anas: a causa di un incidente temporaneamente chiusa la strada statale 597 ‘di Logudoro’, nel territorio di Oschiri, in provincia di Sassari

Icona comunicati incidenti

Anas comunica che la strada statale 597 ‘di Logudoro’, a causa di un incidente tra due veicoli al km 33,000, è provvisoriamente chiusa in entrambe le direzioni, nel territorio comunale Oschiri, in provincia di Sassari.

Il traffico in direzione Sassari è stato deviato al km 16,000 sulla strada statale 199 e, in direzione Olbia, al km 12,000 della strada statale 132 .

Sul posto sono presenti le squadre Anas e le Forze dell’Ordine per la gestione del traffico e per rirpistina la circolazione nel più breve tempo possibile.

Anas raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web www.stradeanas.it oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione `VAI Anas Plus`, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Inoltre si ricorda che il servizio clienti "Pronto Anas" è raggiungibile chiamando il numero verde, gratuito, 800 841 148.

 

Sardegna, Cagliari,

Anas, Sardegna - Itinerario ‘Sassari-Olbia’: aperti al traffico circa 3 km di nuova strada a 4 corsie, nei comuni di Oschiri e Ozieri

Anas ha aperto oggi al traffico circa 3 km di nuova strada a 4 corsie dell’Itinerario ‘Sassari-Olbia’, all’interno del lotto 3, nei territori comunali di Oschiri e Ozieri. Le opere realizzate sono state presentate questa mattina a Sassari alla presenza del Ministro delle Infrastrutture e Trasporti Graziano Delrio, del presidente della Regione Autonoma della Sardegna Francesco Pigliaru e del Presidente Anas Gianni Vittorio Armani.

 

Si tratta di un ulteriore passo in avanti per la realizzazione della principale arteria viaria del nord Sardegna, strategica per l’economia dell’Isola, che garantisce da oggi 30 chilometri di nuova strada a quattro corsie con elevatissimi standard di sicurezza oltre a tempi di percorrenza inferiori.

 

Il tratto aperto oggi si sviluppa tra il km 26,300 e il km 29,100, all’interno del lotto 3 ancora in costruzione, che sarà aperto al traffico interamente entro la fine dell’anno. L’intero lotto 3, che prevede un investimento complessivo di oltre 123 milioni di euro (interamente finanziati dalla Regione Sardegna), oltre ad essere uno dei più estesi dell’intero Itinerario con circa 12 km di lunghezza, è anche uno dei più complessi a livello realizzativo con i sui 10 ponti, 6 cavalcavia e una galleria artificiale con le funzioni di ecodotto.

 

L’apertura al traffico di una parte del lotto 3 si aggiunge a quella già avvenuta lo scorso 23 giugno 2016 con la conclusione dei lotti 0,1, 7 e 8 e precede l’apertura al traffico del lotto 9, prevista entro luglio.

Con l’ultimazione dei lavori anche del lotto 9 verrà garantito l’accesso all’abitato di Olbia attraverso 2,7 km di nuova strada a 4 corsie in continuità con i lotti 7 e 8, per un investimento complessivo di oltre 37 milioni di euro. La conclusione del lotto 9 porterà a oltre 32 i km di nuovo Itinerario percorribili e garantirà inoltre l’accesso diretto all’aeroporto di Olbia.

 

Per quanto riguarda la costruzione degli altri lotti, il 16 marzo scorso è avvenuta la consegna dei lavori dei lotti 2, 4 e 5, che saranno conclusi entro 2 anni e proseguono le lavorazioni sul lotto 6.

 

La conclusione dell’intero tracciato è prevista entro la fine del 2019 e permetterà una riduzione dei tempi di percorrenza di circa 35 minuti, con l’aumento del limite di velocità fino a 110km/h e una maggiore sicurezza per l’utenza stradale grazie al miglioramento delle intersezioni stradali.

 

La nuova strada 729 ‘Sassari Olbia’, che si sviluppa per circa 80 km, è un adeguamento a 4 corsie della rete esistente costituita dalle strade statali 199 e 597. Questo Itinerario, una volta ultimato, rappresenterà la principale arteria di collegamento est-ovest del nord della Sardegna e ha una grande rilevanza logistica, in quanto servirà un bacino potenziale di 200 mila utenti, mettendo in comunicazione le 4 principali città del nord Sardegna (Sassari, Porto Torres, Tempio e Olbia), 2 aeroporti (Alghero e Olbia), 2 porti (Olbia e Porto Torres), oltre a connettere 3 arterie fondamentali della viabilità regionale (le strade statali 131 “Carlo Felice”, 131 DCN, 125 “Orientale Sarda”). L`opera è stata complessivamente finanziata per 930 milioni con più delibere CIPE, con fondi della Regione Sardegna.

 

Cagliari, 29 aprile 2017

 

Sardegna, Cagliari,

Sardegna, Anas: traffico bloccato sulla strada statale 131 a causa di un mezzo pesante in fiamme, in direzione Olbia, nel territorio di Siniscola

icone_comunicati_mezzi_pesanti

Anas comunica che sulla strada statale 131 ‘Diramazione Centrale Nuorese’ il traffico è temporaneamente bloccato al km 100,700, in direzione Olbia, a causa di un mezzo pesante in fiamme, nel territorio comunale di Siniscola, in provincia di Sassari.

Sul posto sono presenti Vigili del Fuoco e le squadre Anas per consentire la rimozione del mezzo e ripristinare la circolazione nel più breve tempo possibile.

Anas raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web www.stradeanas.it oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione `VAI Anas Plus`, disponibile gratuitamente in `App store` e in `Play store`. Inoltre si ricorda che il servizio clienti `Pronto Anas` è raggiungibile chiamando il nuovo numero verde, gratuito, 800 841 148.

Sardegna, Cagliari,

Sardegna, Anas: proseguono i lavori sul lotto 9 dell`itinerario `Sassari-Olbia`, nel territorio comunale di Olbia

icone_comunicati_strada_dritta

Da mercoledì 26 aprile 2017 limitazioni dal km 58,140 al km 60,100

Anas comunica che, nell`ambito dei lavori di costruzione del lotto 9 dell`itinerario Sassari-Olbia, da mercoledì 26 aprile e fino a martedì 9 maggio 2017 saranno attive alcune limitazioni, nel territorio comunale di Olbia.

Nel dettaglio, sul tratto compreso tra km 58,140 (flesso di collegamento tra i lotti 8 e 9) al km 60,100, il traffico sarà deviato lungo la carreggiata destra allestita a doppio senso di marcia, con istituzione del limite di velocità a 50 km/h.

Inoltre rimarranno chiuse le due rampe di collegamento dello svincolo per la strada statale 131 DCN, rispettivamente in direzione Palau e in direzione Sassari. La corrente di traffico della strada statale 729 (ex 199) proveniente da Olbia  in direzione Palau potrà percorrere la rampa di uscita in direzione Nuoro-Cagliari per poi proseguire sulla rampa in direzione Olbia fino all’uscita dalla strada statale 729 (ex strada statale 199) in direzione Palau. Il flusso veicolare della strada statale 131 dir. proveniente da Nuoro e diretto a Sassari dovrà proseguire lungo la circonvallazione di Olbia, con l’inversione di marcia attraverso l’uscita per via Veneto e successivo innesto nella bretella in direzione Sassari.

Anas raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web www.stradeanas.it oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione `VAI Anas Plus`, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Inoltre si ricorda che il servizio clienti "Pronto Anas" è raggiungibile chiamando il nuovo numero verde, gratuito, 800 841 148.

 

Cagliari, 21 aprile 2017

Sede: 
Cagliari
Oggetto della gara: 

29IMS2015 - Servizio di raccolta, trasporto e smaltimento rifiuti urbani ed assimilabili indifferenziati presenti lungo le strade statali dei Centri Manutentori E di “Sassari” – F di “Tempio” – G di “Buddusò”.

Tipologia di esito: 
Procedura Negoziata / Gara Informale
Data di aggiudicazione: 
Mercoledì, 7 Ottobre, 2015
Aggiudicatario: 
ECO OLBIA SRL
Prezzo di aggiudicazione: 
39131.61€
Ribasso: 
45.19%
Sede: 
Cagliari
Oggetto della gara: 

INDAGINE DI MERCATO CALAV048-16_41IMS2016
Servizi di rimozione e smaltimento rifiuti solidi urbani e speciali lungo le strade dei Centri Manutentori di Sassari “E”, Tempio “F” e Buddusò “G”.

Tipologia di esito: 
Procedura Negoziata / Gara Informale
Data di aggiudicazione: 
Martedì, 6 Dicembre, 2016
Aggiudicatario: 
ECO OLBIA SRL
Prezzo di aggiudicazione: 
42386.94€
Ribasso: 
16.19%

Pagine