Tu sei qui

Cerca

CIG: 

--

Compartimento: 
Data pubblicazione: 
23/03/2021
Data scadenza: 
02/04/2021
Testo: 

Lavori di ripristino opere a verde lungo il Lotto 3 della S.S. 729 Sassari Olbia. Somme a disposizione in ordine ai lavori di adeguamento al tipo B dell’itinerario Sassari Olbia lotto 3 dal km 24+200 al km 36+100. 

Sardegna, Cagliari,

ANAS, SARDEGNA: PROSEGUONO I LAVORI DI ADEGUAMENTO DEGLI IMPIANTI DI ILLUMINAZIONE NELLE GALLERIE DELLA STATALE 131 DCN, IN PROVINCIA DI SASSARI

Icona comunicati gallerie
  • conclusi gli interventi nella galleria ‘Baruilles’ a Budoni 
  • al via i lavori nella galleria ‘S’iscala’, tra Budoni e Posada 

   
Proseguono gli interventi di Anas per l’adeguamento degli impianti di illuminazione a servizio delle gallerie lungo la strada statale 131 “Diramazione Centrale Nuorese”, in provincia di Sassari.   

I lavori sono già stati eseguiti lungo la galleria ‘Baruilles’, nel territorio di Budoni, e a partire da lunedì 15 marzo saranno avviati lungo la galleria ‘S’iscala’, tra Budoni e Posada, la cui conclusione è prevista entro la fine del mese di marzo. Le fasi di lavorazione prevedono il restringimento alternato delle carreggiate con deviazione del traffico sulla corsia libera. Nella prima fase sarà interessata la carreggiata in direzione Olbia. 

Il progetto di intervento prevede la rimozione di tutti i punti luce esistenti e la realizzazione di impianti di illuminazione con tecnologia LED a basso consumo energetico. 

Le nuove installazioni sono finalizzate a elevare gli standard di efficacia e di efficienza dell’illuminazione all’interno delle gallerie. Le lampade LED saranno inoltre controllate da un sistema di gestione in grado di regolare automaticamente l’intensità illuminante e i consumi in funzione della luminosità percepita all’esterno della galleria. 

Sardegna, Cagliari,

STRADA STATALE 131: PROSEGUE IL PIANO ANAS PER LA RIQUALIFICAZIONE DELLE PAVIMENTAZIONI NEL TRATTO SASSARESE

Icona comunicati limitazioni

  

  • già realizzati interventi per 30 milioni di euro  
  • dal 1° febbraio al via gli interventi su 3 km di carreggiata nord, all’altezza di Giave  

Prosegue il piano per la riqualificazione delle pavimentazioni sulla strada statale 131 “Carlo Felice”, in provincia di Sassari, dove dal 1° febbraio saranno avviati i lavori su un tratto di 3 km della carreggiata nord, nel territorio comunale di Giave. Il traffico sarà deviato sulla carreggiata libera dai lavori allestita a doppio senso di circolazione. 

I lavori fanno parte di un più ampio progetto di manutenzione che coinvolge il tracciato, finalizzato all'innalzamento degli standard di sicurezza della strada. Il piano, a partire dal 2016, è stato oggetto di più accordi quadro.  

MANUTENZIONI ESEGUITE  

Nel tratto sassarese, negli ultimi 4 anni fino ad oggi, Anas ha realizzato numerosi interventi di risanamento delle pavimentazioni per un valore di circa 30 milioni di euro che comprendono anche lavori attualmente in corso. Nel dettaglio, è stato completamente ripavimentato un tratto di 12 km sull’altopiano di Campeda, tra Macomer e Bonorva, oltre al tratto tra lo svincolo per la ‘Sassari Olbia’ e lo svincolo per la Zona Industriale di Truncu Reale, per ulteriori 30 km di asfalto drenante. Ulteriori interventi sono stati eseguiti nei territori di Bonorva, Cossoine e Giave (tra il km 163 e il km 176) e nel tratto tra Sassari e Porto Torres.  

MANUTENZIONI IN CORSO E DI PROSSIMO AVVIO  

Attualmente sono in corso di esecuzione avanzata i lavori di rifacimento della pavimentazione tra il km 161 ed il cantiere di costruzione dello svincolo Bonorva Nord/Semestene e tra il km 164 e 170, a completamento di quelli già realizzati nello stesso tratto.  

All’inizio di quest’anno sono stati consegnati gli interventi nel tratto compreso tra Siligo e lo svincolo per la SS729, con conclusione prevista entro il mese di giugno. A breve saranno invece consegnati i lavori di completamento di circa 10 km di nuovo asfalto della carreggiata nord tra Sassari e Porto Torres, con completamento previsto entro il mese di maggio.  

Altri 5 milioni di euro sono previsti per il rifacimento della pavimentazione per il tratto compreso tra lo svincolo per la SS129 Macomer/Nuoro e l’innesto Macomer/Bosa, e per ulteriori interventi tra Sassari e Porto Torres.  

I restanti tratti, con particolare riferimento a quelli compresi tra il km 176,300 ed il km 184,500 sono stati inseriti nel piano dei fabbisogni 2021-2024 per il relativo finanziamento. 

Sardegna, Cagliari,

ANAS, ITINERARIO “SASSARI OLBIA”: APERTO AL TRAFFICO UN TRATTO DI 16 KM DI NUOVA STRADA, TRA BERCHIDDA E MONTI (SS)

Nuovo tratto Itinerario Sassari-Olbia
  • la Ministra De Micheli: “Risultato significativo per la Sardegna. Percorribili 60 km, sugli 80 previsti”   
  • l'AD di Anas Massimo Simonini: "Principale arteria di collegamento Est-Ovest della Sardegna. Strada strategica per potenziare la viabilità intraregionale" 
  • sono 7 su 9 i lotti aperti al traffico e proseguono i lavori sui lotti 2 e 4  
     

Sassari, 21 dicembre 2020  

 

Anas, società del Gruppo FS Italiane, ha aperto oggi al traffico un tratto di circa 16 km di nuova strada dell’Itinerario Sassari-Olbia, tra i territori comunali di Berchidda e Monti.   

"L'apertura al traffico di oggi – ha affermato la Ministra Paola De Micheli – rappresenta un risultato significativo per il sistema infrastrutturale della Sardegna. Si tratta di un’opera strategica per l’economia dell’Isola, che garantisce da oggi 60 chilometri di nuova strada a quattro corsie, sugli 80 previsti, con elevati standard di sicurezza e tempi di percorrenza inferiori. Nell'Isola l'impegno del ministero è massimo e lo confermano gli investimenti di Anas che complessivamente, tra la manutenzione e le nuove opere, sono di oltre 2 miliardi di euro e riguardano, tra l’altro, alcune arterie strategiche della Regione, come il completamento delle nuove statali 125 e 195 e l'ultimo tratto della Sassari-Alghero".   

"La nuova strada 729 ‘Sassari Olbia’ - ha dichiarato l'Amministratore Delegato di Anas Massimo Simonini - che si sviluppa per circa 80 km, è un ammodernamento ed adeguamento a 4 corsie della rete esistente, che ingloba le strade statali 199 e 597 e razionalizza la mobilità. Una volta ultimato, il tracciato costituirà la principale arteria di collegamento est-ovest del nord della Sardegna, con un altissimo valore strategico in quanto mette in comunicazione le 4 principali città del nord Sardegna: Sassari, Porto Torres, Tempio e Olbia, gli aeroporti Alghero e Olbia, e i porti di Olbia e Porto Torres.  Inoltre connette tre arterie fondamentali della viabilità regionale come le strade statali 131 “Carlo Felice”, 131 DCN, 125 “Orientale Sarda”, potenziando la viabilità intraregionale”.  

Il tratto aperto comprende gran parte del lotto 5 e il lotto 6 e si estende dal km 46 in corrispondenza dello vincolo di Berchidda, fino al km 61,450, in continuità col tracciato già concluso fino all’ingresso della città di Olbia. Nel dettaglio nel tratto ricadente nel lotto 5, sono presenti 6 ponti e 3 cavalcavia di attraversamento, oltre allo Svincolo di Berchidda, per un valore di circa 60 milioni di euro. Nel tratto di 6,4 km riguardante il lotto 6 le opere d'arte maggiore, consistono in particolare in 2 viadotti in corrispondenza degli altrettanti svincoli, 4 ponti (con struttura mista in acciaio – calcestruzzo) e un cavalcaferrovia, per un valore di 73 milioni.   

L'opera è stata complessivamente finanziata per 930 milioni con più delibere CIPE, con fondi della Regione Sardegna.   

Proseguono intanto i lavori di realizzazione del lotto 2, tra Ardara ed Ozieri, la cui conclusione è prevista entro il 2021, e del lotto 4, tra Oschiri e Berchidda. La conclusione dell’intero itinerario è prevista entro la fine del 2022 e permetterà una riduzione dei tempi di percorrenza, l’aumento del limite di velocità fino a 110km/h e una maggiore sicurezza per l’utenza stradale anche grazie al miglioramento delle intersezioni stradali.   

 

Sardegna, Cagliari,

SARDEGNA, ANAS: INCIDENTE SULLA STATALE 729 “SASSARI – OLBIA” AD ARDARA (SS)

Icona comunicati incidenti

+++ AGGIORNAMENTO +++

Riaperta al traffico la carreggiata per Olbia sulla statale 729 ad Ardara (SS).

La circolazione è nuovamente regolare

 

 

  • chiusa la carreggiata in direzione Olbia per le operazioni di recupero di un mezzo pesante ribaltato

Cagliari, 19 settembre 2020

Sulla statale 729 “Sassari-Olbia” è provvisoriamente chiusa la carreggiata in direzione Olbia all’altezza di Ardara (km 11,770) per consentire le operazioni di recupero di un mezzo pesante ribaltato.

Il traffico è deviato in uscita allo svincolo di Ardara con proseguimento sulla viabilità locale (SP20) e rientro sulla statale allo svincolo di Chilivani.

L’incidente, sulle cui cause sono in corso accertamenti, non ha coinvolto altri veicoli. Una persona è rimasta ferita.

Il personale Anas, i Vigili del Fuoco e le Forze dell’Ordine sono sul posto per la gestione della viabilità e per ripristinare la transitabilità nel più breve tempo possibile.

Anas, società del Gruppo FS Italiane, ricorda che quando guidi, Guida e Basta! No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri (guidaebasta.it). Per una mobilità informata l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Il servizio clienti “Pronto Anas” è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148.

 

Sardegna, Cagliari,

SARDEGNA, ANAS: DA LUNEDI’ 21 LIMITAZIONI AL TRAFFICO PER LAVORI SULLA STATALE 131 DCN, IN PROVINCIA DI SASSARI

Icona comunicati limitazioni

 

  • chiuso in orario notturno un tratto Tra Budoni e San Teodoro  
  • attivi restringimenti tra San Teodoro e Olbia 

Sulla strada statale 131 Diramazione Centrale Nuorese a partire da lunedì 21 settembre verrà chiuso al traffico in orario notturno (22:00/6:00) un tratto in direzione Olbia tra gli svincoli di Budoni e San Teodoro, in provincia di Sassari,  

Il provvedimento, attivo fino a venerdì 25 settembre, si rende necessario per consentire indagini geognostiche all’interno della galleria ‘Berriules’ e prevede la deviazione del traffico lungo la viabilità alternativa costituita dalla SS125. 

Inoltre, per interventi di nuova pavimentazione nella carreggiata opposta (direzione Nuoro), fino al 31 ottobre saranno in vigore restringimenti nel tratto tra San Teodoro e Olbia, con deviazione sulla corsia libera dai lavori a seconda dell’avanzamento del cantiere. 

Sardegna, Cagliari,

ANAS, ITINERARIO ‘SASSARI-OLBIA’: RIPARTONO I LAVORI DEL LOTTO 4, TRA OSCHIRI E BERCHIDDA

Icona comunicati limitazioni

 

·         i lavori sono stati consegnati all’impresa Pellgrini S.r.l. con sede a Cagliari

·         il valore complessivo dell’opera è di oltre 73 milioni di euro

Anas, società del gruppo FS italiane, ha consegnato i lavori di completamento del lotto 4 dell’Itinerario Sassari Olbia, tra Oschiri e Berchidda.

Il riavvio dei lavori costituisce un passo decisivo per il completamento  dell’intero tracciato tra le due città, e arriva al termine di un complesso iter di legge avviato in seguito alla risoluzione contrattuale con il precedente appaltatore, avvenuta per i gravi ritardi accumulati nell’esecuzione dei lavori.

Il lotto 4, del valore di oltre 73 milioni di euro, prevede la realizzazione di un nuovo tratto di 9,5 km, con il raddoppio della attuale sede stradale costituita dalla ex SS 597, a partire dalla fine del lotto 3 (km 36,100) già aperto al traffico, fino all’inizio del lotto 5 (km 45,610), in corso di ultimazione.

Gli interventi comprendono la realizzazione di 8 tra ponti e viadotti tra cui il ponte ‘Rio Mannu’ sul lago Coghinas (146 metri), 3 cavalcavia di attraversamento e 8 sottopassi.

I lavori sono stati consegnati all’impresa Pellegrini S.r.l. con sede a Cagliari e per l’esecuzione dei lavori sono previsti 600 giorni. L’appalto è finanziato con risorse messe a disposizione dalla Regione Autonoma della Sardegna.

Sardegna, Cagliari,

Nuove opere: gli impegni di Anas in Sardegna

Icona comunicati avvio lavori

Sassari Olbia

• 6 lotti su 10 sono già stati conclusi e aperti al traffico per un totale di 43 km - sugli 80 previsti - di nuova strada a quattro corsie, che diventeranno oltre 60 nel corso 2020, quando verranno aperti al traffico i lotti 5 e 6 i cui lavori procedono regolarmente. Insieme i lotti si estendono per circa 17 km tra i comuni di Berchidda e Monti.
• Il lotto 2, che ha subito il fallimento di 2 imprese ed il concordato dell’ultima affidataria, potrà essere concluso entro la seconda parte del 2021. Il lotto si estende per oltre 12 km tra Ardara e Ozieri.
• Il Lotto 4 dopo la risoluzione contrattuale con l'impresa GLF in concordato, i lavori sono stati affidati, e l’avvio è imminente. Il lotto si estende per circa 10 km tra Oschiri e Berchidda.

 

Nuova SS195
 

Il lotto 3 si estende dalla fine del lotto 2 in territorio comunale di Sarroch sino all’ingresso di Pula, per un lunghezza di circa 5 km. Le lavorazioni sono a uno stadio avanzato e si prevede l'apertura al traffico nell'autunno 2020. Il tracciato si estende per una lunghezza di circa 5 km secondo una sezione stradale a 4 corsie, ad eccezione dell’ultimo tratto che si riduce ad una corsia per senso di marcia. Una parte del tracciato di circa 1 km, che comprende anche lo svincolo di uscita per Sarroch, è stata aperta al traffico nell’estate 2017.
 
Nel lotto 1 le lavorazioni hanno raggiunto uno stato di avanzamento pari a circa il 40% del totale. Le opere d’arte maggiori sono state eseguite quasi completamente. L'intera opera sarà aperta al traffico nella prima parte del 2022. Il tracciato del lotto 1 si estende da Capoterra a Sarroch per circa 8 km - secondo una sezione a doppia carreggiata, a due corsie per senso di marcia - dalla strada consortile denominata “opera connessa Sud” in gestione al Consorzio CACIP, sino al lotto 2, anch’esso in gestione CACIP e già a 4 corsie. 
 
 

Nuova SS125
 
Lotto 1.1 - Tertenia
 
A seguito del ritrovamento di beni archeologici è stata predisposta una perizia di variante  che prevede una variazione al tracciato originali di circa 1 km. La variante è stata già approvata dalla Soprintendenza ai beni archeologici ed e dalla Direzione Generale Anas. La ripresa dei lavori è avvenuta in data 21 luglio.
 
Lotto 1.2 - San Giorgio
 
Sono stati avviati gli interventi propedeutici all'avvio della progettazione definitiva per l'acquisizione dei pareri in Conferenza dei Servizi, che prevedono la bonifica dagli ordigni bellici e i saggi archeologici. Questi ultimi hanno dato esito positivo comportando necessariamente una modifica al progetto iniziale, che prevede una variazione del tracciato, anche in questo caso, di circa 1 km.
Attualmente è in corso l'adeguamento del progetto definitivo sulla base delle indicazioni della Soprintendenza ai beni archeologici per il successivo avvio della Conferenza dei servizi.
 
Lotto 4.2 - Tortolì
 
In seguito alla rescissione contrattuale Anas ha avviato la rivisitazione del progetto esecutivo.
Tuttavia nelle scorse settimane una delle imprese in graduatoria nel precedente appalto ha formalizzato la volontà di riconsiderare il subentro. Anas sta valutando quindi l'istanza dell'Impresa.
 
 

SS 131 - Eliminazione dei nodi critici

I lavori fanno parte di un ampio progetto suddiviso in tre lotti del valore di 35 milioni di euro ciascuno. Prevedono il miglioramento degli standard di sicurezza di un tratto di oltre 100 chilometri (tra il km 108 e il km 209) mediante la realizzazione di 6 nuovi svincoli e la messa in sicurezza di ulteriori 21, nonché la messa in sicurezza degli accessi diretti alla strada anche attraverso l'adeguamento della viabilità locale.
 
• Nel primo lotto, che riguarda lo svincolo di Bonorva, sono stati avviati i lavori principali, che interesseranno i due svicoli e le due carreggiate della statale previo completamento delle attività propedeutiche all’avvio dei lavori che comprendono la bonifica dagli ordigni bellici, gli espropri e lo spostamento delle interferenze.
 
• Sul Secondo lotto, nel territorio comunale di Bauladu, è in corso di esecuzione un primo intervento funzionale relativo all’allargamento della piattaforma stradale dal km 108,300 al km 109,825 con deviazione del traffico su unica carreggiata a doppio senso di circolazione. Tali lavori hanno subito forti rallentamenti causa COVID. Si prevede l’ultimazione nel prossimo autunno. Sono in corso di esecuzione inoltre diverse attività propedeutiche necessarie al completamento del Progetto Esecutivo dell’intervento principale che si estende dal km 108,300 al km 158 in tratti saltuari. Approvato tale progetto, si prevede di iniziare le lavorazioni nel corso del 2021.
 
• Sul lotto 3 (compreso dal 162,700 al km 209,500) sono stati avviati invece alcuni interventi tra il km 173,800 e 176,300, nel territorio comunale di Torralba, in direzione Sassari, che comprendono anche l’allargamento della sede stradale e il miglioramento degli standard di sicurezza della strada. Non appena completata la progettazione esecutiva dei nuovi svincoli e dell'adeguamento di quelli esistenti, si prevede di avviare le lavorazioni nel corso del 2021.

 

SS 291 Var 
 
L'intervento completa il collegamento tra le città di Sassari, Alghero e l’aeroporto di Alghero. La nuova infrastruttura si innesta presso Sassari sulla SS131 ed è parzialmente già realizzata fino alla località di Olmedo (lotti 2 e 3), presso lo svincolo di Mamuntanas, dove viene attualmente collegato alla SS 127bis.

Il 1°lotto completa l’itinerario a 4 corsie da Sassari ad Alghero, ed ha una estensione di circa 4,4 km sull’asse principale a 4 corsie, e 3,2 km sulla bretella di circonvallazione dell’abitato di Alghero. Il 4° lotto è invece relativo alla bretella per il collegamento all’aeroporto Fertilia, con un estensione di circa 3,2 km di nuovo viabilità a due corsie.

 

Sardegna, Cagliari,

SARDEGNA, ANAS: SULLA “SASSARI OLBIA” APERTO AL TRAFFICO UN TRATTO DI NUOVA REALIZZAZIONE LUNGO 2 KM

Icona comunicati apertura strade

 

  • percorribili 1,5 km di nuova carreggiata in direzione Olbia a doppio senso di marcia e ulteriori 500 metri a 4 corsie 
  • proseguono i lavori per la costruzione del lotto 2

Anas, società del Gruppo FS Italiane, ha aperto oggi al traffico un tratto di nuova realizzazione nell'ambito dei lavori del lotto 2 dell'Itinerario "Sassari Olbia", tra Ardara e Ozieri, in provincia di Sassari.

Con l'apertura di oggi sono percorribili 1,5 km di nuova carreggiata in direzione Olbia a doppio senso di marcia e ulteriori 500 metri a 4 corsie.

Procedono intanto i lavori di realizzazione del lotto 2 dove l'impresa Pessima, affidataria dei lavori, ha incrementato in modo significativo la produzione, evitando di fermare il cantiere durante i mesi di emergenza sanitaria e recuperando parte dei ritardi accumulati in seguito alle iniziali difficoltà causate dall’avvicendamento di varie imprese mandatarie.  

L’apertura al traffico dell'intero lotto è prevista nel secondo semestre del 2021. Con un'estensione di oltre 12 km è il più lungo dell'intero itinerario e prevede la realizzazione di 3 viadotti (compresi gli svincoli di Ozieri e Chilivani) e 7 ponti. L'investimento complessivo dei lavori è di 110 milioni di euro.

Sardegna, Cagliari,

SARDEGNA, ANAS: APERTA AL TRAFFICO LA ROTATORIA DI CODRONGIANUS, IN PROVINCIA DI SASSARI

Icona comunicati strade

 

  • l'opera migliora la viabilità tra l'abitato di Codrongianus e le statali 729 "Sassari Olbia" e 131 "Carlo Felice"

Anas, società del Gruppo FS Italiane, ha aperto al traffico questa mattina la nuova rotatoria di Codrongianus, in provincia di Sassari.

La realizzazione della rotatoria ed il completamento della viabilità complanare di raccordo con le strade locali consente di migliorare l’interconnessione tra l'abitato di Codrongianus e le statali 729 "Sassari Olbia" e 131 "Carlo Felice" - attraverso rampe di entrata e uscita dalla statale all'altezza del km 193 -, oltre che costituire un collegamento più efficace con la viabilità secondaria.

L'opera, del valore complessivo di oltre 850 mila euro, è stata realizzata nei tempi previsti, senza interruzione dei lavori durante il periodo di emergenza sanitaria 

 

Pagine