Tu sei qui

Cerca

TLC e servizi tecnologici

L’evoluzione tecnologica applicata alla nostra rete stradale nazionale comporta la gestione di attività legate alle reti di telecomunicazioni, ai sistemi ITS (Intelligent Transport System) e in generale ai servizi tecnologici che possano costituire valore aggiunto per un’efficiente gestione della domanda di mobilità e sicurezza.

Anas è pronta a rispondere alle esigenze dei clienti con un approccio innovativo, ponendosi sul mercato come nuovo player nella realizzazione e gestione dei sistemi a supporto della tecnologia avanzata applicata alla strada.

In questo senso, ad esempio, è stato realizzato il nuovo modello di convenzione relativo all’installazione di reti di comunicazioni elettroniche ad alta velocità in fibra ottica. Questo modello è conforme alla nuova normativa di settore, anche per quanto riguarda l’efficientamento e la velocizzazione dei tempi di rilascio delle autorizzazioni, e viene sottoposto alla firma  degli operatori titolari di licenza per la fornitura di reti di telecomunicazioni aperte al pubblico.

Importante novità contenuta nel testo della convenzione è la possibilità che Anas stessa realizzi le infrastrutture di rete mettendo, quindi, a disposizione il proprio know how per ridurre il “digital divide”, conformemente al Piano Strategico per la diffusione della Banda Ultralarga messo a punto dal Governo per consentire la diffusione dell’accesso ai servizi “internet based ad alta velocità” in tutta Italia grazie alla capillarità della rete stradale gestita.

I servizi erogabili da Anas ai clienti business e agli Enti Locali possono comprendere la fornitura e gestione di una vasta gamma di sistemi tecnologici, quali, ad esempio, le diverse applicazioni che si potrebbero sviluppare attraverso gli “Intelligent Transport Systems” per il monitoraggio e controllo del traffico, dei trasporti eccezionali e delle merci pericolose.

 

Richiesta autorizzazione realizzazione impianto TLC - Mod AER 05-1 Mod AER 05-1 - Richiesta autorizzazione realizzazione impianto TLC
Rimborso costi per gestione amministrativa e tecnica Apri il pdf Rimborso costi per gestione amministrativa e tecnica
Convenzione Generale Fibra Ottica Apri il pdf Convenzione Generale Fibra Ottica
Convenzione Generale Telefonia Mobile Apri il pdf Convenzione Generale Telefonia Mobile
Convenzione Generale Tower Company Apri il pdf Convenzione Generale Tower Company

 

Come fare e dove rivolgersi 

Per informazioni/proposte contattare:

Anas S.p.A.
Direzione Operativa - Assetto Economico Rete
Licenze e Concessioni
Via Pianciani, 16
00185 Roma
ist@stradeanas.it

 

Per altro tipo di assistenza i clienti possono contattare il Servizio Clienti tramite il numero verde 800 841 148 o via e-mail agli indirizzi servizioclienti@stradeanas.itservizioclienti@postacert.stradeanas.it.

Il Servizio Clienti - Direzione Generale, via Monzambano 10, Roma – è aperto al pubblico dal lunedì al giovedì dalle ore 9:30 alle 12:30 e dalle ore 15:00 alle ore 17:00, il venerdì dalle ore 9:30 alle 12:30.

 

Le App

Abbiamo sviluppato alcune App utili per il tuo viaggio, per controllare la situazione della viabilità e per aumentare la tua sicurezza alla guida.

 


VAI

Logo App VAI

VAI è l’App georeferenziata di Anas che ti consente di ottenere informazioni certificate sul traffico con aggiornamenti in tempo reale.

È un servizio da usare responsabilmente, non durante la guida e rispettando i limiti e le normative che regolano la circolazione stradale.

Tante le novità in questa versione: visualizzazione mappa Google nelle modalità roadmap, satellitare, ibrida e terrain; informazioni di viabilità certificate Anas integrate con dati traffico Google e Octotelematics; ricezione notifiche di  eventi lungo strade di proprio interesse (rete Anas); geolocalizzazione ospedali e farmacie con accesso diretto a navigatore Google; chiamata diretta a numeri di emergenza e Servizio Clienti Anas.

L’App consente di ottenere informazioni sul traffico, con aggiornamenti in tempo reale. L’applicazione include inoltre numerose indicazioni utili per chi viaggia, tra cui: segnalazioni di lavori in corso, strade chiuse, ordinanze sul traffico, telecamere, localizzazione di ospedali e farmacie. La mappa dell’App offre una visione completa di tutte le informazioni che ruotano intorno all’utente. La sezione “flussi di traffico” presenta l’elenco delle strade e autostrade gestite da Anas. Cliccando su una di esse, l’utente può scegliere tra due opzioni: visualizzare la strada su mappa con le informazioni certificate su traffico, eventi e ordinanze Anas; ricevere notifiche, selezionando fino a un massimo di tre strade.
Infine, per chi vuole un approccio più rapido c’è la modalità “traffico città”: uno sguardo ad uno dei sinottici delle principali città italiane permetterà di evitare i tratti stradali maggiormente congestionati.

Per approfondire apri il pdf sulla guida della App VAI
 

Logo Apple Store

QR Code app VAI per Apple

Acquisisci il QR code o scarica l'App VAI per Apple.

 


TEWEB

Logo App TEWEB

L’App TEWEB permette agli autotrasportatori titolari di autorizzazioni per i trasporti eccezionali, rilasciate in formato digitale da Anas, di effettuare le prescritte annotazioni di viaggio.

Tramite l’App è anche possibile esibire i documenti di viaggio agli organi di controllo da dispositivo mobile.
L’attivazione del sistema di geolocalizzazione del dispositivo mobile, oltre a consentire una gestione del trasporto in tempo reale, permette, tramite elaborazioni statistiche, l’individuazione dei tratti stradali maggiormente interessati dai trasporti eccezionali a tutela della sicurezza della circolazione stradale e della conservazione delle infrastrutture.
L’autenticità delle copie cartacee delle autorizzazioni digitali può essere effettuata, da dispositivi mobili, tramite QR-code o, in alternativa, da web tramite la sezione Trasporti Eccezionali del sito www.stradeanas.it.

Logo Apple Store

QR Code app TEWEB per Apple

Acquisisci il QR code o scarica l'App TEWEB per Apple.

Logo Google Play

QR Code app TEWEB per Android

Acquisisci il QR code o scarica l'App TEWEB per Android.

 


#GUIDAeBASTA

Logo app Valentina

GUIDAeBASTA è la funzione della app Valentina che ti permette di fare una cosa soltanto quando sei alla guida, la più importante: guidare. L’integrazione delle funzionalità è stata sviluppata dall’associazione La Vita Vale - ODV in collaborazione con Anas.
Quando è selezionata la modalità conducente (icona “automobile”), tutte le distrazioni provenienti dal tuo smartphone sono neutralizzate durante il viaggio, permettendoti così di viaggiare in totale sicurezza contro le distrazioni.
Perché, quando sei al volante, devi accendere la testa e spegnere tutto il resto. GUIDAeBASTA ti aiuta a farlo, silenziando messaggi, notifiche, chat, e mail; in più, avverte i tuoi contatti preferiti del tempo in cui sarai in viaggio, in modo che non ti chiamino mentre guidi, senza stare in pensiero per te.

Come funziona
La prima volta che utilizzi la funzione GUIDAeBASTA, dovrai creare una lista delle persone a te più care (icona “preferiti”), alle quali l’App ti permetterà di inviare in automatico un messaggio, per comunicare loro la durata stimata del tuo viaggio (icona “Avvisa i tuoi preferiti”).
Ogni volta che vorrai, ti basterà attivare la modalità “non disturbare” dal menù a tendina del tuo smartphone, per concentrarti solo sulla guida. Una volta giunto a destinazione, potrai disattivarla in tutta semplicità; se invece ti fermi per una sosta o una tappa, potrai inviare ai tuoi preferiti la tua posizione, con un solo click (icona “Sosta”).

Scarica l'App Valentina - Guida e Basta per Apple.

Scarica l'App Valentina - Guida e Basta per Android.

 


IN MOTO CON ANAS

Immagine dello schermo di un cellulare durante l'utilizzo dell'app In moto con Anas

La web App “In moto con Anas” è un progetto sperimentale rivolto ai motociclisti che percorrono alcune delle più belle e panoramiche strade statali italiane. Strade che corrono in territori particolarmente suggestivi e che ben si prestano al mototurismo.

La “web app”, sviluppata in collaborazione con il sito internet «le strade italiane più belle da percorrere in moto», consente ai motociclisti di segnalare, tramite il proprio smartphone o altro dispositivo mobile, eventuali criticità riscontrate lungo i percorsi proposti dal sito internet che ricadono su strade di competenza Anas.

Le segnalazioni e i commenti dei motociclisti contribuiranno ad un migliore e più efficiente monitoraggio delle infrastrutture e una più efficace opera di manutenzione.

Scarica la web app In moto con Anas

Guarda il video dedicato alla web app In moto con Anas

 

Ponti, viadotti e gallerie

A2 Autostrada del Mediterraneo

 

Programma di manutenzione straordinaria di ponti, viadotti e gallerie

Il Programma degli interventi di manutenzione straordinaria di ponti, viadotti e gallerie della rete stradale di interesse nazionale in gestione ad Anas, istituito ai sensi dell’articolo 18, comma 10, decreto-legge 21 giugno 2013, n. 69, convertito con modificazioni dalla legge 9 ago-sto 2013, n. 98, prevede il finanziamento a favore di Anas  di interventi di manutenzione straordinaria di ponti, viadotti e gallerie, volti ad incrementare i livelli di sicurezza e migliorare le condizioni di transitabilità dell’infrastruttura viaria.

Al Programma sono state assegnate, mediante finanziamento del Fondo Infrastrutture 2018 e del Fondo Investimenti 2019 risorse per oltre 2,8 miliardi di euro, confluite nell’aggiornamento del Contratto di Programma; per regolamentare l’attuazione degli interventi è stata sottoscritta nel marzo 2021 apposita convenzione con il Ministero delle Infrastrutture e Trasporti.

 

Attuazione del programma

Il Programma viene attuato in più fasi su base triennale ed eventuali aggiornamenti annuali, che l’Anas trasmette al Ministero concedente entro il 28 febbraio dell’annualità di riferimento.

Risultano programmati, a dicembre 2023, 599 interventi per un totale di 2.852.661.036,67 €.

Si tratta di 573 interventi di manutenzione straordinaria su ponti, viadotti e gallerie e 26 interventi di adeguamento degli impianti e delle opere civili al D.Lgs. 264/06 nelle gallerie ubicate lungo la rete viaria facente parte dell’estensione della rete TEN-T (TEN-T 2013).

Per assicurare il coordinamento delle attività di realizzazione degli interventi è stato nominato l’ing. Tullio Caraffa quale Responsabile/Soggetto Attuatore del Programma, il cui compito è curare in modo unitario l’attuazione dello stesso e verificare in modo continuativo lo stato di realizzazione delle opere, coordinando le attività di monitoraggio attraverso l’acquisizione dei dati e delle informazioni relative alle principali fasi di svolgimento degli interventi.

 

Avanzamento del programma

Alla data del 31 dicembre 2023 sono stati impegnati circa 1,825 miliardi di euro per interventi su ponti e viadotti, e 1,028 miliardi per interventi su gallerie.

È da specificare che dei complessivi 2,853 miliardi di euro impegnati, circa 72 milioni sono finanziati con altre fonti per dare copertura agli aumenti eccezionali dei prezzi dei materiali in applicazione dell’art. 26 del D.L. 50 del 17.05.2022.

Si riportano nel seguito i grafici esplicativi circa lo stato di attuazione degli interventi già programmati, distinti per tipologia (ponti e viadotti, gallerie, adeguamento gallerie al D.Lgs. 264/06).

Le percentuali riportate sono state costruite prendendo a riferimento gli importi investimento degli interventi.

 

Anas - Programma di manutenzione straordinaria di ponti, viadotti e gallerie - Complessivo

Anas - Programma di manutenzione straordinaria di ponti, viadotti e gallerie

Anas - Programma di manutenzione straordinaria di ponti, viadotti e gallerie

La convenzione ricomprende anche l’implementazione di sistemi di monitoraggio strutturale di ponti, viadotti e gallerie; si prevede, in via prioritaria, l’installazione di sistemi di monitoraggio dinamici mediante reti di sensori accelerometrici.

L’approccio che Anas ha convenuto di seguire è quello basato sul controllo in continuo delle caratteristiche modali delle opere, in quanto fondato sul monitoraggio di parametri intrinseci alla struttura, di agevole standardizzazione in riferimento a opere simili per concezione e tipologia strutturale, e con strumentazione hardware e algoritmi di analisi che posseggono un elevato grado di affidabilità per gli obiettivi fissati.

 

Progetto CEF RELEVANT 2 (22-IT-TM-RELEVANT-2) “UpgRading and rEhabiLitation of bridgEs and Viaducts for civiliAn-military dual use iNfrastrucTures (ScanMed Corridor) – A2 Motorway”

Il progetto RELEVANT 2 riguarda il potenziamento, il risanamento dal punto di vista statico ed il miglioramento sismico dei viadotti Specola, San Martino, Profenna e Caselle situati lungo l’autostrada A2 del Mediterraneo nel tratto Cosenza – Altilia con l’obiettivo di garantire il transito in sicurezza sia dei mezzi ordinari sia dei trasporti eccezionali che attualmente hanno una limitazione ad un massimo di 72 tonnellate, permettendo il passaggio anche a mezzi con un peso pari a 130 tonnellate, come richiesto dal Regolamento (UE) 2021/1328 del 10/08/2021 relativo ai requisiti delle infrastrutture di trasporto a uso duale civile/militare.

Il progetto dal costo ammissibile di € 30.533.023 ed una durata di 46 mesi ed è stato ammesso a cofinanziamento europeo con un contributo massimo del 50% dei costi totali ammissibili pari a € 15.266.511,50.

 

Per approfondimenti, leggi l'articolo su "Le Strade dell'Informazione" e consulta la scheda del Progetto EU

 

Logo Co-funded EU

 

Progetto CEF RELEVANT (21-IT-TM-RELEVANT) “REhabiLitation of bridgEs and Viaducts for civiliAn-military dual use iNfrastrucTures (ScanMed Corridor) – A2 motorway – Friddizza viaduct”

Anas ha partecipato con successo alla Prima Call for proposals “Adaptation of the TEN-T to civilian-defence dual use - Military mobility envelope (CEF-T-2021-MILMOB)”, pubblicata dalla Commissione Europea il 16/09/2021 nell’ambito del Programma di finanziamento Connecting Europe Facility (CEF), con la proposta progettuale RELEVANT relativa all’upgrading e al risanamento dal punto di vista statico e di miglioramento sismico del viadotto Friddizza, lungo la A2 del Mediterraneo nel tratto Cosenza – Altilia.

L’intervento, del costo di 16,74 milioni di euro e della durata di 64 mesi, è volto a garantire il transito in sicurezza sia dei mezzi ordinari sia dei trasporti eccezionali che attualmente hanno una limitazione ad un massimo di 72 tonnellate garantendo il passaggio anche a mezzi con un peso pari a 130 tonnellate, come richiesto dal Regolamento (UE) 2021/1328 del 10/08/2021 relativo ai requisiti delle infrastrutture di trasporto a uso duale civile/militare.

Il progetto è stato cofinanziato al 50% con Decisione C(2022) 3261 final del 24/05/2022.

 

Per approfondimenti, leggi l'articolo su "Le Strade dell'Informazione" e consulta la scheda del Progetto EU

 

Logo Co-funded EU

Funded by the European Union. Views and opinions expressed are however those of the author(s) only and do not necessarily reflect those of the European Union or CINEA. Neither the European Union nor the granting authority can be held responsible for them.

Classificazione mezzi

Le classi tariffarie

Il pedaggio autostradale è determinato dal prodotto dei chilometri relativi ad ogni percorrenza per la tariffa di competenza. Alla somma devono aggiungersi le maggiorazioni ed imposte previste dalla normativa vigente. Inoltre influiscono nella variazione delle tariffe unitarie le differenti classi veicolari nonché la tipologia della rete autostradale, sia questa in pianura oppure montagna.
La classificazione dei veicoli, definita ad assi-sagoma, segue criteri generali applicati in tutta la rete autostradale italiana.
Il parco veicolare quindi viene suddiviso in cinque classi tariffarie:
A – B – 3 – 4 – 5
 

Classe A

Determinazione caratteristiche dei veicoli

  • Motocicli.
  • Veicoli a 2 assi con altezza minore/uguale a m. 1,30 in corrispondenza del primo asse.

LEGGERI

Esemplificazione figurativa

Mezzi classe A

Esemplificazione descrittiva
Motocicli da 150 cc. ed oltre. Motocarrozzette da 250 cc. ed oltre.
Autovetture
Motocarri, Motofurgoni, Autofurgoni, Autocarri.

 

Classe B

Determinazione caratteristiche dei veicoli

  •  Veicoli a 2 assi con altezza > m. 1,30 in corrispondenza del primo asse.

PESANTI
Esemplificazione figurativa

Mezzi classe B

Esemplificazione descrittiva
Autobus, auto-caravan, autocarri.

 

Classe 3

Determinazione caratteristiche dei veicoli

  • Veicoli e convogli costruiti a 3 assi.

PESANTI
Esemplificazione figurativa

Mezzo classe 3

Esemplificazione descrittiva
Autovetture con carrello o caravan ad un asse.
Autobus, autocarri, autoarticolati a 3 assi.

 

Classe 4

Determinazione caratteristiche dei veicoli

  • Veicoli e convogli costruiti a 4 assi.

PESANTI
Esemplificazione figurativa

Mezzo classe 4

Esemplificazione descrittiva
Autovetture con carrello o caravan a due assi.
Autocarri, autoarticolati, autotreni a 4 assi.

 

Classe 5

Determinazione caratteristiche dei veicoli

  • Veicoli e convogli costruiti a 5 o più assi.

PESANTI
Esemplificazione figurativa

Esemplificazione descrittiva
Autoarticolati e autotreni a 5 o più assi.

 

Trasporti eccezionali

Tutti i dettagli sulla pagina dedicata

Our services

I servizi ai clienti lungo la nostra rete stradale e autostradale sono un’attività strategica del business. Il nostro impegno si rivolge verso chi usa le infrastrutture viarie per lavoro, ma anche a chi abita oppure ha un’attività economica nei pressi delle strade.

Dai passi carrabili ai trasporti eccezionali fino all’apertura di aree di servizio, Anas opera con il rilascio di autorizzazioni o tramite gare per l’affidamento di concessioni. Tra i servizi per le aziende ci sono anche le prove materiali: il nostro Centro ricerche, polo di riferimento del settore, effettua controlli sui materiali di costruzione, in particolare quelli impiegati in campo stradale, con moderne attrezzature ed evoluti sistemi informatici.

Per la misurazione dei costi di alcuni servizi, per ogni strada sono individuati i coefficienti Ki di maggiorazione relativi all'importanza della strada. Il coefficiente Ki è differenziato per tratti di ogni singola strada statale, in relazione all'intensità del traffico che si svolge lungo i tratti stessi, alla vicinanza di importanti centri abitati nonché all'importanza degli abitati stessi. In funzione di questi parametri il suo valore numerico varia da 1 a 5. Il coefficiente – indicato per ogni arteria nella sezione Strade – viene applicato per la determinazione di tutti i canoni dovuti ad Anas per le concessioni e le autorizzazioni diverse rilasciate lungo la rete stradale di propria competenza.

PUBBLICITA' SULLA RETE ANAS

Icona pubblicita rete Anas

Sono oltre 45 mila gli impianti pubblicitari disponibili lungo le strade e autostrade della rete Anas.

TRASPORTI ECCEZIONALI

Icona trasporti eccezionali

I trasporti eccezionali richiedono autorizzazioni specifiche per la circolazione sulla rete stradale e autostradale Anas. 

AREE DI SERVIZIO

Icona aree di servizio

Sulle autostrade e raccordi in gestione diretta sono presenti aree di servizio in concessione o in regime di autorizzazione

LICENZE E CONCESSIONI

Icona licenze

Licenze o concessioni sono necessarie per alcuni utilizzi della strada. Anas rilascia le autorizzazioni.

TLC E SERVIZI TECNOLOGICI

Icona TLC e Servizi Tecnologici

Siamo pronti a rispondere alle esigenze dei clienti con un approccio innovativo, ponendoci sul mercato come nuovo player nella realizzazione e gestione dei sistemi a supporto della tecnologia avanzata applicata alla strada.

PROVE SUI MATERIALI

Icona prove sui materiali

Il Centro Sperimentale Stradale di Cesano (C.S.S.) si occupa storicamente di controlli sui materiali di costruzione. Visita questa sezione per conoscere le modalità di richiesta, i costi e i tempi del servizio, la normativa di riferimento.

Sicilia, Palermo,

SICILIA, ANAS: TEMPORANEA CHIUSURA DELLA RAMPA D'INNESTO DALLA A29DIR “ALCAMO- TRAPANI” ALLA A29 "PALERMO- MAZARA DEL VALLO"

Icona comunicati limitazioni
  • Per transito di trasporti eccezionali sulla rampa d'innesto e successiva esecuzione dei lavori di ripristino dei luoghi

 

Palermo, 25 novembre 2024

 

A partire da domani e fino al 30 novembre 2024, nella fascia oraria dalle ore 22:00 alle ore 06.00, verrà chiusa al traffico la rampa d'innesto dalla A29dir “Alcamo- Trapani” alla A29 "Palermo- Mazara del Vallo" nella carreggiata in direzione Mazara del Vallo, fra i chilometri 0,700 e 0.

 

Gli utenti che percorrono l'A29 Dir diretti a Mazara del Vallo dovranno immettersi nella A29 in direzione Palermo e invertire il senso di marcia in corrispondenza dello svincolo di Alcamo Ovest.

 

Il provvedimento si rende necessario per consentire il transito di trasporti eccezionali nel tratto interessato da chiusura e la successiva esecuzione dei lavori di ripristino dei luoghi.

 

Anas, società del Gruppo FS Italiane, raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Inoltre, si ricorda che il servizio clienti "Pronto Anas" è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148.

 

Sicilia, Palermo,

SICILIA, ANAS: CHIUSURE NOTTURNE IN A19 PER TRANSITO TRASPORTI ECCEZIONALI

in entrambe le direzioni dell’autostrada, tra gli svincoli di Buonfornello e Agglomerato industriale

Per consentire il transito di traporti eccezionali finalizzati alla realizzazione del parco eolico “Santa Caterina - Zoida”, sarà necessario procedere a chiusure notturne in entrambe le carreggiate dell’autostrada A19 “Palermo-Catania”, tra gli svincoli di Buonfornello e Agglomerato Industriale.

Le chiusure avranno luogo nella fascia oraria tra le ore 22 e le ore 6 del mattino successivo, nelle notti del mese di febbraio comprese tra giovedì 1 e venerdì 2, tra martedì 6 e mercoledì 7, tra venerdì 9 e sabato 10, tra giovedì 15 e venerdì 16, tra mercoledì 21 e giovedì 22, tra venerdì 23 e sabato 24.

Il percorso alternativo è costituito dalla strada statale 113 “Settentrionale Sicula”. 

Anas, società del Polo Infrastrutture del Gruppo FS Italiane, ricorda che quando guidi, Guida e Basta! No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri (guidaebasta.it). Per una mobilità informata l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Il servizio clienti “Pronto Anas” è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148.

Veneto, Venezia,

VENETO, ANAS: PER PASSAGGIO TRASPORTI ECCEZIONALI CHIUSURA NOTTURNA TEMPORANEA DELLA SS 309 “ROMEA”

Icona comunicati mezzi pesanti

 

  • per chi viaggia in direzione Chioggia

Per consentire il transito di due trasporti eccezionali sarà interdetto temporaneamente al traffico in orario notturno, per chi viaggia in direzione Chioggia, un tratto della strada statale 309 “Romea”.

 

A partire dalle ore 20:00 di oggi, mercoledì 30 agosto e fino alle 6:00 del mattino seguente la SS 309 sarà chiusa dal km 126,700 al km 124,300

Il traffico sarà deviato sulla viabilità secondaria, come da indicazioni in loco.

Anas, società del Polo Infrastrutture del Gruppo FS Italiane, raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Inoltre si ricorda che il servizio clienti "Pronto Anas" è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148. 

 

Pagine