Tu sei qui

Cerca

Emilia Romagna, Bologna,

Anas, Cesena: al via mercoledì 17 i lavori sulla strada statale 3 bis “Tiberina” (E45) allo svincolo “Cesena nord”

Nella prima fase dei lavori non sono previste limitazioni alla circolazione stradale
L’Anas comunica che mercoledì prossimo 17 febbraio saranno avviati i lavori sulla strada statale 3 bis “Tiberina” (E45) per l’allargamento della rampa dello svincolo “Cesena nord” (km 228,800) proveniente dalla rotatoria di “Pievesistina” in direzione A14.

Nella fase iniziale non sono previste limitazioni al traffico. L’intervento, per un investimento complessivo di circa 40 mila euro, sarà completato entro il 30 aprile prossimo.

Si tratta di un intervento particolarmente importante per la viabilità dell’area, dato il notevole flusso di traffico determinato dall’adiacenza del casello dell’Autostrada A14 e della strada statale 9 “Secante di Cesena”. Sono inoltre presenti importanti insediamenti produttivi che determino il transito di numerosi trasporti eccezionali

L’ampliamento della rampa consentirà ai mezzi pesanti di lunghezza superiore a 25 metri di percorrere la curva dello svincolo, evitando i disagi derivanti dalle limitazioni alla circolazione oggi necessarie per consentire il transito di tali mezzi, dato l’allungamento dello spartitraffico sul ramo bidirezionale di svincolo disposto dall’Anas la scorsa estate. Tale intervento si era reso necessario al fine di garantire l’incolumità degli utenti a seguito del notevole incremento del traffico generato dal nuovo Centro Diagnostico della Romagna e delle frequenti e pericolose inversioni di marcia riscontrate da parte di alcuni utenti.

L’Anas attiverà di concerto con tutti gli Enti interessati ogni utile iniziativa volta a ridurre al minimo i disagi per l’utenza e raccomanda agli automobilisti prudenza nella guida ricordando che l’informazione sulla viabilità e sul traffico è assicurata attraverso il sito www.stradeanas.it, il numero unico “Pronto ANAS” 841.148, il numero gratuito 1518 CCISS “Viaggiare informati”, le emittenti radio-televisive RAI e Isoradio., radio-televisive RAI,atorcolazione oggi necessarie per consentire il transito di tali mezzi.legamento tra la A22 e la

Bologna, 12 febbraio 2010

Estate 2010: “Parti col piede giusto, viaggia informato” Il Ministro Matteoli presenta il Piano per l’Esodo estivo



“Parti col piede giusto, viaggia informato”. È questo il claim del Piano di gestione e di comunicazione per l’Esodo estivo 2010, presentato oggi a Roma, presso la Sala Operativa Nazionale dell’Anas, dal Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Altero Matteoli, dal Presidente dell’Anas Pietro Ciucci e dal Presidente dell’ACI Enrico Gelpi.

“Il piano per l’esodo estivo sulla rete stradale ed autostradale - ha dichiarato il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Altero Matteoli - predisposto dall’Anas in collaborazione con il Ministero dell’Interno e con tutti gli altri soggetti interessati, è finalizzato a facilitare gli spostamenti, segnalare i percorsi alternativi, dare ogni informazione utile ai viaggiatori. Si prevedono inoltre servizi di assistenza e di soccorso, il tutto per migliorare al massimo la sicurezza. A tal proposito, l’approvazione definitiva della riforma del Codice della strada è un’ottima notizia che dà un altro forte segnale di attenzione del Governo e del Parlamento sul tema della sicurezza stradale. Auspico che le nuove norme approvate possano favorire maggiore sicurezza ed una sensibile diminuzione dell’incidentalità. Ringrazio Anas, le Forze di Polizia e quanti altri si adopereranno, come in passato, con il massimo impegno sulle nostre vie di comunicazione ed auspico la più ampia collaborazione dei viaggiatori affinché l’esodo estivo si svolga nel migliore dei modi possibile”.

“L’Anas, su direttiva del Ministro Matteoli, ha elaborato un piano – ha spiegato il Presidente dell’Anas Pietro Ciucci - che prevede iniziative e misure finalizzate a minimizzare i disagi all’utenza, innalzare i livelli di sicurezza, rendere tempestivi l’assistenza e il soccorso, diffondere una corretta ed efficace informazione ai cittadini. Il piano è stato realizzato dall’Anas in stretta collaborazione con il Centro di Coordinamento Nazionale sulla Viabilità presso il Ministero dell’Interno (Viabilità Italia), le Prefetture competenti, le Forze dell’Ordine (Polizia Stradale e Carabinieri), i Vigili del Fuoco, il Corpo Forestale, i Vigili Urbani, la Protezione Civile e le Amministrazioni locali interessate. Anche quest’anno svilupperemo una forte collaborazione fra l’Anas, che gestisce la rete stradale e autostradale, e l’Aci, che rappresenta gli automobilisti, nel nome della sicurezza stradale e di una mobilità serena e informata, soprattutto nel periodo delle vacanze”.

“Per la serenità e la sicurezza di chi si mette in viaggio con l’auto – ha detto il Presidente dell’Automobile Club d’Italia, Enrico Gelpi – anche quest’anno l’Aci schiera una task force di migliaia di uomini e mezzi di intervento che rispondono al numero verde 803116. Da agosto a metà settembre dello scorso anno sono stati oltre 70.000 gli interventi, di cui oltre 25.000 sulla rete autostradale, richiesti all’Aci dalle famiglie per ricevere ogni tipo d’assistenza. L’informazione è la chiave di volta per un viaggio tranquillo, che è anche sicuro quando avviene su una rete stradale sicura e di qualità. Proprio oggi – ha detto Gelpi - diffondiamo i risultati EUROTAP dei test delle gallerie 2010 e una delle gallerie italiane testate dall’Aci in stretta collaborazione con l’Anas ha conseguito il risultato di molto buono. Si tratta della galleria “San Demetrio” in Sicilia, sull’autostrada Catania-Siracusa. È la prima volta – ha precisato il presidente dell’Aci - che una galleria italiana riceve questo risultato eccellente dall’introduzione, nel 2005, dei severi test EUROTAP. Un risultato che premia il lavoro di tutti e in particolare l’impegno di Anas per il costante miglioramento degli standard di sicurezza della rete stradale italiana”.

Per l’Esodo 2010 l’Anas ha, da un lato, rafforzato l’azione di vigilanza e coordinamento per la rete autostradale data in concessione, dall’altro ha pianificato una serie di misure da adottare sulla rete autostradale e stradale di propria competenza.

Rete autostradale in concessione (5.773,4 km)

L’Anas ha disposto la rimozione di tutti i cantieri mobili nei giorni più critici e comunque nei fine settimana, dalle ore 12 del venerdì alle ore 12 del lunedì successivo. I cantieri inamovibili nel periodo compreso tra il 30 luglio ed il 31 agosto saranno 96, di cui solo 2 ad alta criticità (il viadotto S.Venerina in direzione Catania sulla A18, in Sicilia e l’innesto della A24 con la Tangenziale Est, in direzione Salaria, a Roma), 14 a media criticità e 80 a bassa criticità. Nei casi in cui la rimozione non sarà tecnicamente possibile, verranno attuati tutti gli accorgimenti necessari a garantire la sicurezza e la fluidità della circolazione tra cui la continua presenza di almeno due squadre di ausiliari del traffico.

L’Anas ha disposto inoltre che le Concessionarie debbano prestare un’informazione all’utenza quanto più tempestiva e capillare, potenziare il servizio prestato dagli ausiliari del traffico, predisporre una attenta gestione delle code, aprire tutte le porte di esazione ai caselli autostradali e sollecitare opportunamente le società che gestiscono le aree di servizio sulla rete di propria competenza, affinché dedichino il massimo impegno per assicurare i rifornimenti e, comunque, per evitare che si verifichino servizi inadeguati, anche in relazione al gran numero di clienti che dovranno accogliere.

A vigilare sull’esodo autostradale sono impegnate circa 2000 unità di addetti alla viabilità, 1600 veicoli, oltre 1100 pannelli a messaggio variabile e 2140 telecamere e forte è anche l’impegno della Polizia stradale con 1750 unità e 315 mezzi operativi, che assicureranno 280 pattuglie giornaliere su tutta la rete autostradale nazionale. Un piano specifico è stato previsto per il Passante di Mestre.

Nel corso del periodo estivo l’Ispettorato Vigilanza Concessioni Autostradali dell’Anas effettuerà un costante monitoraggio sulla rete autostradale in concessione con apposite ispezioni finalizzate alla verifica dell’ottemperanza da parte delle Concessionarie di quanto disposto in materia di cantieri, di servizio all’utenza e di piani esodo. A queste ispezioni parteciperanno in alcune delle giornate più critiche per il traffico anche i rappresentanti di alcune associazioni dei consumatori Codacons, Aduc e Adoc nell’ambito dell’iniziativa denominata “In viaggio con voi”, che prevede la predisposizione di una pagina web dedicata all’interno del sito www.stradeanas.it, in cui l’utente potrà segnalare gli eventuali disservizi riscontrati durante il viaggio. Tale opportunità sarà debitamente pubblicizzata tramite adeguati manifesti su totem, posizionati all’interno delle aree di servizio ritenute più idonee, e tramite appositi volantini promozionali.

Sono sostanzialmente ultimati i lavori della terza corsia nel tratto della A14 tra Ancona Sud e Civitanova Marche. Al riguardo si specifica che la carreggiata sud sarà già aperta al traffico il 29 luglio mentre la carreggiata nord sarà aperta al traffico entro il prossimo 15 agosto.

Esclusivamente nel prossimo weekend e nei fine settimana di agosto, sarà aperta provvisoriamente al traffico la tratta autostradale della A28 dall’interconnessione con la A27 in località Conegliano al nodo della A4 in località Portogruaro.

Rete stradale e autostradale in gestione diretta Anas (24.669 km)

L’Anas ha predisposto una serie di interventi e di azioni di carattere generale:

· riduzione dei cantieri e rafforzamento delle misure di segnalazione all’utenza e relativa individuazione di percorsi alternativi;

· sospensione per quanto possibile degli interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria nei giorni da ‘bollino rosso’;

· particolare vigilanza sugli incendi;

· impiego complessivo di circa 1.600 unità, tra personale di esercizio, infomobilità e tecnici per le attività di sorveglianza e pronto intervento, coordinati dalle strutture Compartimentali;

· utilizzo di circa 760 automezzi, 800 telecamere e 180 pannelli a messaggio variabile.

· monitoraggio attivo 24 ore su 24 attraverso le 20 Sale Operative Compartimentali Anas, in diretto contatto con la Sala Operativa Nazionale e con il Centro di Coordinamento Nazionale sulla Viabilità del Dipartimento di Pubblica Sicurezza (Viabilità Italia) e, in casi di emergenza, presso il Centro di Coordinamento Emergenze della Protezione Civile.

Sulla intera rete statale Anas saranno presenti complessivamente 124 cantieri inamovibili.

Per l’autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria l’Anas ha previsto un piano specifico di intervento e di gestione (vedi scheda allegata).

I punti critici sulla rete

Durante l’esodo le tratte interessate dai maggiori flussi di traffico saranno, come ogni anno, le direttrici sud ed in particolare l’A1 Milano-Napoli, l’A14 Bologna-Taranto e la A3 Napoli-Salerno-Reggio Calabria; il nodo bolognese (A14 dall’allacciamento con A1 e Bologna S. Lazzaro) e fiorentino (da Barberino a Firenze sud) e il tratto dell’A14 compreso tra Bologna San Lazzaro ed Ancona; la direttrice nord della A22 del Brennero; le direttrici verso le località di mare ed in particolare la A4 Torino-Trieste in direzione Trieste, l’Autocisa Parma-La Spezia in direzione La Spezia, la A6 Torino-Savona in direzione Savona, la A10 Autofiori (nodo di Genova), la strada statale 1 Aurelia, la Romea e la strada statale 106 Jonica. Per tutte queste tratte, com’è noto, sono stati già avviati o sono di prossimo avvio lavori di potenziamento o adeguamento della sede stradale o autostradale.

Il web e i numeri utili

E’ stato ulteriormente potenziato il sito Anas www.stradeanas.it che – oltre alle 200 pagine di informazioni suddivise in quattro aree tematiche: le strade, gli appalti, i lavori e la viabilità – offre anche un’apposita sezione dedicata all’esodo estivo, con notizie, i consigli utili per chi guida sia sulla rete Anas che su quella autostradale a pedaggio e i numeri utili per le informazioni e per le emergenze.

Su www.stradeanas.it è disponile anche il servizio, VAI (Viabilità Anas Integrata), che fornisce informazioni georeferenziate sul traffico in tempo reale, sulla presenza dei cantieri e sugli eventi stradali (buche, ostacoli, carichi dispersi, ecc). E’ uno strumento innovativo prodotto in house, che mette insieme più fonti in un’unica interfaccia web disponibile gratuitamente per tutti gli utenti: i messaggi di traffico gestiti dalle sale operative dell’Anas, le notizie del CCISS “Viaggiare Informati” su tutta la rete stradale e autostradale, le informazioni del sistema satellitare di rilevazione del traffico Octotelematics e le immagini delle telecamere disseminate sul territorio stradale e autostradale. Il nuovo software si avvale della tecnologia offerta da Google e permette all’utente di selezionare il tipo di ricerca che vuole effettuare.

Il servizio VAI, così come tutto il sito, è stato concepito e realizzato rispettando le norme stabilite dalla Legge Stanca in materia di Usabilità e Accessibilità, ed è disponibile anche in versione mobile all’indirizzo www.stradeanas.it/mobile.

A questo strumento viene affiancato, infine, un servizio di rilevazione meteorologica che non è limitato - come avviene per gli altri siti web più comuni – alle sole grandi metropoli o alle province, ma è in grado di raggiungere anche i piccoli centri urbani delle regioni italiane.

Oltre al sito, i cittadini hanno a disposizione sia il Numero Verde Anas 800-290-092 dedicato h/24 specificamente alla A3 Salerno-Reggio Calabria, sia il numero unico Pronto Anas 841.148 per ricevere informazioni sullo stato della viabilità, previsioni di traffico e meteo, consigli sulle partenze, divieti per i transiti eccezionali e i mezzi pesanti, e per qualunque richiesta di soccorso o segnalazione.

Per le informazioni su tutta la rete stradale e autostradale, invece, a parte i numeri dedicati di ogni singolo gestore, è a disposizione il Numero Verde 1518, del CCISS “Viaggiare informati”.

La “task Force” Aci

L’Aci mette a disposizione degli automobilisti italiani e stranieri in viaggio una vasta gamma di servizi di assistenza. Per ottenere informazioni sulle condizioni della viabilità, sui percorsi alternativi, sulle località turistiche, sul meteo è sufficiente contattare il numero verde 803.116. Allo stesso numero è possibile richiedere l’assistenza su strada. Con i suoi 5.000 addetti e 3.500 mezzi di intervento, la “Task Force” dell’Aci assicura sia il dépannage per far proseguire il viaggio dopo la riparazione sul posto e sia il soccorso stradale con il trasporto del veicolo alla più vicina officina meccanica.

I giorni critici

In base al calendario approntato dal Centro di Coordinamento nazionale per la Viabilità, i giorni di massima concentrazione di traffico e, quindi, a più alto rischio di code sono previsti nel prossimo week-end fino a lunedì, con giornata critica da “bollino nero” sabato 31 luglio. Bollino nero anche sabato 7 agosto. Traffico intenso previsto anche per il fine settimana di Ferragosto e dal 21 al 22 agosto.

“Siamo alla vigilia delle partenze estive - ha concluso Pietro Ciucci - e tutte le azioni e le decisioni che abbiamo adottato rischiano di risultare vane e non efficienti, se non vi sarà anche la partecipazione consapevole degli automobilisti che sono chiamati – a maggior ragione in questi giorni di grande flusso – a un uso attento e prudente del mezzo meccanico, ad uno stile di guida rispettoso del codice della strada e degli altri utenti, e soprattutto al rispetto delle indicazioni, dei consigli e delle informazioni che riceveranno dai mezzi di comunicazione e dagli operatori. Il nostro invito è quello di informarsi, di cercare di evitare di partire tutti insieme, di essere prudenti alla guida, di fare tappe di riposo e di ristoro, perché il viaggio non si trasformi in un calvario, ma sia parte della stessa vacanza”.

Roma, 29 luglio 2010

Anas, il Ministro Altero Matteoli partecipa ai lavori del Consiglio di Amministrazione straordinario convocato presso il cantiere del V Macrolotto della A3 Salerno-Reggio Calabria



Il Consiglio di Amministrazione dell’Anas, presieduto da Pietro Ciucci, si è riunito oggi alla presenza del Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Altero Matteoli presso il cantiere del V Macrolotto della nuova A3 Salerno-Reggio Calabria, a Palmi (RC), per discutere della situazione dei lavori e della iniziative per il contrasto degli atti criminali e intimidatori.

Alle varie fasi del CdA hanno partecipato il Vice Direttore Generale di Pubblica Sicurezza con funzioni di Vicario Nicola Izzo, il Presidente del Contraente Generale del V e VI Macrolotto Giorgio Desideri, accompagnato dall’Amministratore delegato di Impregilo Alberto Rubegni e dal Presidente di Condotte Duccio Astaldi.

Il Ministro Matteoli e il Consiglio di Amministrazione dell’Anas hanno preso atto che i lavori ultimati, in corso e in appalto sulla Nuova Autostrada che saranno completati entro il 2013, riguardano circa 383 km, pari a circa l’86% dell’intero nuovo tracciato (circa 443 km), e che gli stanziamenti ad oggi resi disponibili ammontano a 7,360 miliardi di euro e consentono di finanziare tutti gli interventi in esecuzione, appaltati, in fase di contrattualizzazione, contrattualizzati e non cantierati e quelli già in fase di gara d’appalto (come già detto per complessivi 383 km). Per la realizzazione delle tratte in avanzata fase di progettazione, per un’estesa di circa 60 km, sono ancora necessari circa 2,5 miliardi di euro di nuovi finanziamenti.

Lo straordinario impegno economico connesso ai lavori della Nuova Autostrada espone l’Anas, cosi come gli appaltatori, i Contraenti Generali ,gli affidatari e tutte le imprese impegnate nei lavori, ad una serie di azioni intimidatorie e a tentativi di infiltrazioni criminali. Dal 2005 al settembre 2010 si sono verificati 215 atti criminosi (attentati, intimidazioni, minacce, incendi dolosi di mezzi, furti, ecc.). In particolare:

➢ 185 episodi criminosi sul V Macrolotto (16 minacce a mano armata; 3 esplosioni di arma da fuoco contro mezzi di cantiere; 51 danneggiamenti a mezzi; 13 incendi dolosi; 102 furti);

➢ 17 episodi criminosi sul VI Macrolotto (2 incendi; 7 danneggiamenti; 6 furti; 2 minacce).
Il sensibile minor numero di azioni criminali su VI Macrolotto è da attribuire, con molta probabilità, al più recente inizio dei lavori, avviati principalmente la scorsa estate.

Il danneggiamento delle macchine da cantiere costituisce un azione particolarmente grave. Si tratta infatti di mezzi sofisticati ad alta tecnologia, i cui pezzi di ricambio non sono di immediato reperimento e il cui danneggiamento provoca quindi il blocco dei lavori anche per settimane. In altre parole il danno indiretto, principalmente dovuto ai maggiori tempi di costruzione, supera di gran lunga il valore dei danni materiali prodotti.

L’azione di contrasto alle infiltrazioni criminali ha consentito, in particolare sul V e VI Macrolotto, di far pervenire dalle competenti Prefetture 109 informative interdittive nei confronti di altrettante ditte, di cui 62 già contrattualizzate ed operanti, ed ha comportato l’estromissione forzata delle imprese dai cantieri (con immaginabili conseguenze legate ai lunghi tempi di allontanamento e la successiva sostituzione).

Il Consiglio di Amministrazione ha preso atto che viene rivolta particolare attenzione al controllo dei materiali e, in special modo, alla produzione di calcestruzzi, in passato oggetto di tentativi di infiltrazione criminale, soprattutto nella fase di fornitura. Per il solo V Macrolotto sono stati fino ad oggi impiegati circa 930 mila mc di calcestruzzi, su cui sono stati effettuati circa 17.600 prelievi di calcestruzzo fresco e circa 1.750 carotaggi di calcestruzzo indurito.

In esito alle verifiche e ai controlli diretti sul V Macrolotto e sugli altri principali cantieri, operati con l’ausilio del Centro Sperimentale Stradale di Cesano, sono stati emessi singoli rapporti seguiti da successivi riscontri e follow up nei quali si è accertata la rispondenza dei calcestruzzi utilizzati.

Dove i controlli sui materiali hanno dato risultati non conformi alla norma, l’Alta Sorveglianza Anas ha contestato il lavoro svolto e le opere in alcuni casi sono state demolite e ricostruite.

Il Consiglio di Amministrazione, inoltre, ha evidenziato che la contabilità adottata dall’Anas prevede procedure rigide e articolate basate sulla misurazione delle opere eseguite, sull’applicazione alle quantità accertate dei singoli prezzi contrattuali, offerti e previsti, il che fa si che i pagamenti riconosciuti all’appaltatore siano precisi e conformi a quanto previsto nel progetto appaltato. Non è possibile, pertanto, riconoscere nei confronti dell’Appaltatore lavori non effettuati o quantità non realizzate.

Il CdA ha preso atto che l’Anas ha intrapreso un percorso di integrazione con le Istituzioni pubbliche interessate alla Sicurezza, alla Trasparenza e alla Legalità nei pubblici appalti. A questo fine è stato sottoscritto un accordo con la Direzione Investigativa Antimafia con la quale è stato realizzato un progetto formativo rivolto a tutti i dirigenti e funzionari della DIA impiegati nelle attività del mondo dei Lavori pubblici e che è finalizzato a fornire una conoscenza sui principali aspetti teorico-pratici dalla individuazione dell’opera alla fase di gara, con particolare approfondimento delle tipologie di cantiere e di appalti. Ad oggi sono stati già formati 20 dirigenti della Direzione centrale di Roma e altri 25 parteciperanno nei prossimi giorni al corso rivolto ai dirigenti di Firenze, Roma e Napoli.

Il Consiglio di Amministrazione dell’Anas, infine, ha proposto la realizzazione di un’articolata e integrata rete di videosorveglianza, che attualmente è solo parzialmente presente in alcuni siti (Campi Base ), per monitorare 24 ore su 24 le diverse aree sensibili e particolarmente esposte. La videosorveglianza dovrà confluire presso le sale operative dirette e coordinate necessariamente da rappresentanti delle Forze dell’Ordine, unici abilitati all’intervento nel caso vengano commessi atti illeciti, anche coadiuvati da personale Anas.

Le Sale Operative sarebbero ospitate in “moduli”, la cui realizzazione è già prevista nei Capitolati Speciali di Appalto, attualmente già allestiti nei Campi Base dei macrolotti e, adeguatamente attrezzate, potrebbero operare H24, impiegando almeno due operatori delle Forze dell’Ordine, coadiuvati da operatori dell’Anas.

In attesa dell’entrata a regime delle sale operative, tenendo conto della straordinarietà dei tempi presenti, della necessità e urgenza di proteggere il lavoro, le maestranze e le opere in costruzione, il CdA ha ritenuto che l’attuale situazione richiede ulteriori immediate iniziative eccezionali, limitate nel tempo e nei luoghi – esplicitamente il V e VI macrolotto – per consentire il controllo del territorio e dei punti sensibili dei cantieri. Un controllo che non può avvenire se non attraverso il presidio costante delle aree da parte delle Forze dell’Ordine.

Palmi, 13 ottobre 2010

A3 Salerno-Reggio Calabria, il Presidente dell’Anas Pietro Ciucci incontra il Capo di Stato Maggiore dell’Esercito Giuseppe Valotto


Il Presidente dell’Anas Pietro Ciucci oggi ha reso visita al Capo di Stato Maggiore dell’Esercito, Generale di Corpo d’Armata Giuseppe Valotto, intrattenendosi, tra l’altro, sulla partecipazione straordinaria dei militari a presidio dei cantieri della nuova autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria.

L’incontro nasce nell’ambito della collaborazione attiva tra l’Anas e le Forze Armate e, in particolare, con l’Esercito italiano, che si è sviluppata nel corso degli ultimi anni nella gestione congiunta delle emergenze nazionali, in azioni di protezione civile e attraverso i corsi di formazione professionale realizzati dalla Società.

Nel corso dell’incontro odierno, è stato confermato che a partire da domani, giovedì 10 febbraio 2011, un contingente di 60 militari del 5° Reggimento Fanteria “Aosta”, presidierà alcune aree di cantiere di interesse strategico attive nella provincia reggina. Il presidio si avvarrà anche di una rete integrata di videosorveglianza progettata da Anas, attraverso un monitoraggio visivo 24 ore su 24 delle aree interessate dai lavori in corso nel V e Vi macrolotto dell’A3 Salerno-Reggio Calabria.

“Il 13 ottobre 2010 – ha ricordato il Presidente Pietro Ciucci –, nel corso della riunione straordinaria tenutasi a Palmi (RC), presso il Campo Base del 5° macrolotto, alla presenza del Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Altero Matteoli, il Consiglio di Amministrazione dell’Anas aveva evidenziato la necessità e l’urgenza di proteggere il lavoro, le maestranze e le opere in costruzione”.

“In quell’occasione – ha proseguito il Presidente dell’Anas –, il Ministro Matteoli ha condiviso l’opportunità dell’attivazione di ulteriori e immediate iniziative eccezionali, limitate nel tempo e nei luoghi, esplicitamente nel V e VI macrolotto, per consentire il controllo del territorio e dei punti sensibili dei cantieri, e ha immediatamente manifestato la volontà di porre in essere tutte le iniziative appropriate”.

Dal 2005 ad oggi, infatti, sui cantieri dell’autostrada A3 si sono verificati numerosi atti criminosi (attentati, intimidazioni, minacce, incendi dolosi di mezzi, furti, ecc.). che hanno indotto alcune imprese appaltatrici a dichiararsi costrette, se non fossero mutate le condizioni, ad abbandonare i lavori.

“Per questo motivo sono grato – ha concluso il Presidente Ciucci -, quindi, al Governo, al Ministro Matteoli in particolare, e al Prefetto di Reggio Calabria, Luigi Varratta, per aver autorizzato l’Esercito ad assegnare le risorse necessarie a presidio dei cantieri della nuova A3. Oltre allo sforzo finanziario, tecnico e organizzativo, l’Anas dedica grande attenzione e notevoli risorse nella difesa della legalità per raggiungere l’ambizioso obiettivo di completare i lavori, iniziati o appaltati, entro il 2013”.

Roma, 9 febbraio 2011

Calabria, Cosenza,

A3 Salerno-Reggio Calabria: fino a venerdì 21 gennaio 2011 interruzioni temporanee al traffico, della durata di 10 minuti, all’altezza dello svincolo di Altilia-Grimaldi per consentire il passaggio di trasporti eccezionali delle travi del nuovo viadotto C

Le interruzioni saranno effettuate solo nelle fasce orarie tra le 2,00 e le 6,30, tra le 9,00 e le 12,30 e tra le 15,00 e le 19,00 e non sono previste nei giorni di sabato e domenica
L’Anas comunica che fino a venerdì 21 gennaio, esclusi i giorni di sabato e domenica, saranno effettuate interruzioni temporanee al traffico, della durata massima di 10 minuti, in corrispondenza del svincolo di Altilia-Grimaldi al km 285,800, nelle fasce orarie notturne e diurne tra le 2,00 e le 6,30, tra le 9,00 e le 12,30 e tra le 15,00 e le 19,00.

Il provvedimento si rende necessario per consentire il trasporto delle travi del nuovo viadotto Carito nell`ambito dei lavori di realizzazione della nuova autostrada A3 “Salerno-Reggio Calabria”.

Le interruzioni saranno disposte per un numero massimo di tre transiti al giorno.

L’Anas raccomanda agli automobilisti di guidare con prudenza. Si ricorda che l’informazione agli automobilisti sulla viabilità e sul traffico è assicurata attraverso le emittenti radio-televisive, il sito www.stradeanas.it, il numero verde dell`A3 800.29.00.92 e il numero unico `pronto Anas` 841-148.

Cosenza, 13 gennaio 2011

Emilia Romagna, Bologna,

Emilia Romagna, Anas: proseguono tra Bagno di Romagna e San Piero in Bagno (FC) i lavori di ammodernamento della E45

Da domani a sabato 16 aprile si rendono necessarie alcune limitazioni al transito per consentire il trasporto e il varo delle travi del viadotto “Barciano”

Proseguono i lavori dell’Anas per l’ammodernamento e l’ampliamento della strada statale 3 bis “Tiberina” (E45), tra Bagno di Romagna e San Piero in Bagno, in provincia di Forlì-Cesena.
Per consentire il trasporto e il varo delle travi del viadotto “Barciano” si rendono necessarie, a partire da domani, alcune temporanee modifiche all’attuale disciplina della viabilità in corrispondenza del cantiere.

In particolare:

- dalle 8:00 alle 10:00 dei giorni 14 e 15 aprile 2011 sarà istituita, per i veicoli in direzione sud (Roma), l’uscita obbligatoria allo svincolo di San Piero in Bagno, con deviazione della circolazione sulla strada provinciale 138 e rientro allo svincolo di Verghereto. Durante lo stesso orario saranno disposte alcune interruzioni temporanee del traffico in direzione nord (Ravenna) per consentire il transito dei trasporti eccezionali delle travi nel cantiere e per il posizionamento delle gru necessarie al varo;

- dalle 10.00 alle 18.00 dei giorni 14, 15 e 16 aprile 2011 sarà istituita, per i veicoli in direzione sud (Roma), l’uscita obbligatoria allo svincolo di San Piero in Bagno, con deviazione della circolazione sulla strada provinciale 138 e rientro allo svincolo di Bagno di Romagna. Il traffico in direzione nord (Ravenna) sarà deviato sulla corsia di marcia della carreggiata opposta.

Al di fuori degli orari indicati resterà valida l’attuale configurazione della circolazione, in vigore fino al prossimo 31 luglio 2011, che prevede la chiusura al traffico dello svincolo di Bagno di Romagna per i veicoli in direzione Ravenna nonché la chiusura della carreggiata nord (direzione Cesena) tra Bagno di Romagna e San Piero in Bagno, con deviazione della circolazione a doppio senso di marcia in carreggiata opposta.

L’Anas invita gli automobilisti alla prudenza nella guida, ricordando che l’informazione sulla viabilità e sul traffico di rilevanza nazionale è assicurata attraverso il sito www.stradeanas.it e il numero unico “Pronto Anas” 841.148.

Bologna, 13 aprile 2011

Liguria, Genova,

Liguria, Anas: varato il ponte Bailey tra Rocchetta e Brugnato, sulla SP7, in provincia di La Spezia


L’Anas comunica che oggi, alle ore 11,00, è stato varato il ponte Bailey sulla strada provinciale 7, per ripristinare la viabilità interrotta tra Brugnato e Rocchetta di Vara, a causa dell’alluvione che ha colpito la provincia di La Spezia lo scorso 25 ottobre.

“Il ponte – ha affermato l’Amministratore unico di Anas Pietro Ciucci - era molto atteso poiché, in virtù della sua notevole portata di 50 tonnellate, permetterà anche il transito dei pesanti mezzi di soccorso della Protezione Civile che in questi giorni viaggiano incessantemente per portare assistenza alle zone colpite dall`alluvione”.

“L’installazione del ponte Bailey – ha continuato Pietro Ciucci - è stata richiesta dalla Provincia di La Spezia e accolta favorevolmente anche dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti”.

Il ponte in acciaio, di proprietà dell’Anas, si compone di 8 campi standard di 3 metri, per una luce complessiva di 24 metri e consentirà lo scavalco del fiume, in sostituzione del ponte in cemento armato crollato durante l`alluvione, che aveva di fatto isolato l’abitato di Rocchetta di Vara.

Effettuati i sopralluoghi tecnici e, dopo la seconda ondata di maltempo che ha colpito la Liguria nel fine settimana del 4/6 novembre, sono iniziate le attività. Il manufatto è stato trasportato nei giorni 7 e 8 novembre e montato in tempi rapidissimi dal personale dell’Anas.

“Sulla strada provinciale 7 – ha concluso l’Amministratore Pietro Ciucci - lavorano dai primi giorni dell’emergenza, anche diversi uomini e mezzi dell`Anas, provenienti dai Compartimenti regionali dell’Abruzzo, della Basilicata, della Calabria, del Friuli Venezia Giulia, della Lombardia, del Piemonte e dell’Umbria, che stanno contribuendo senza sosta al ripristino della viabilità in piena sicurezza”.

L’Anas, in qualità di gestore della rete stradale e autostradale di interesse nazionale, ha in dotazione, stoccati presso le proprie sedi Compartimentali regionali, materiale per la costruzione di ponti Bailey che utilizza in caso di emergenza, sia sulla propria rete stradale, sia sulle strade di altre Amministrazioni locali, oltre a disporre di una apposita struttura (CO.EM. Coordinamento Emergenze) che è in grado di organizzare in tempi brevissimi squadre di pronto intervento altamente specializzate e dotate di mezzi idonei.

Negli ultimi anni, l’Anas ha effettuato altri interventi di emergenza rendendo disponibili due strutture Bailey; una a Murialdo (SV) nel gennaio 2011 e una a Valli del Pasubio (VI) nel novembre 2010, entrambe per ripristinare la viabilità locale compromessa a seguito di eccezionali eventi atmosferici.

Genova, 15 novembre 2011

Liguria, Genova,

Liguria, Anas: varato il ponte bailey provvisorio sulla strada provinciale 432, in provincia di La Spezia


L`Anas comunica che è stato varato oggi un ponte bailey sulla strada provinciale 432, in località Marinella di Sarzana, richiesto dall`Amministrazione Provinciale di La Spezia.
`Il ponte lungo 24 metri - ha affermato l`Amministratore unico dell`Anas Pietro Ciucci - servirà ad unire provvisoriamente le due sponde del torrente `Parmignola`, in sostituzione del vecchio ponte, danneggiato a seguito di un evento calamitoso nel novembre 2011, per il quale è necessario procedere con la demolizione e la costruzione di un nuovo collegamento in grado di garantire adeguati standard idraulici e di portata`.
`È un onore per l`Anas - ha proseguito Pietro Ciucci - poter contribuire anche al di fuori della propria rete di competenza di oltre 25 mila km di strade e autostrade in caso di emergenza sulle strade di altre Amministrazioni locali e in accordo con il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, grazie ad una apposita struttura (CO.EM.Coordinamento Emergenze) che è in grado di organizzare in tempi brevissimi squadre di pronto intervento altamente specializzate e dotate di mezzi idonei. Negli ultimi anni, infatti, l`Anas ha effettuato altri interventi di emergenza rendendo disponibili strutture bailey per ripristinare la viabilità locale compromessa a seguito di eccezionali eventi atmosferici`.
La fornitura dell`Anas a titolo gratuito del ponte tipo bailey per realizzare il by-pass a lato del ponte crollato sul torrente `Parmignola` è stata concordata con la Provincia di La Spezia per far fronte all`interruzione di una importante via di comunicazione per il territorio.
`I Compartimenti Anas del Friuli Venezia Giulia e della Liguria - ha concluso Pietro Ciucci - hanno reso disponibili le parti di ponte giacenti presso i loro magazzini, al carico e al trasporto del materiale fino al sito di montaggio sulla provinciale 432 accanto al demolendo ponte esistente sul torrente Parmignola`.
Gli oneri del montaggio e del varo, sotto la Direzione Lavori di Anas, sono a carico della Provincia di La Spezia.
Il ponte sarà aperto al traffico a senso unico alternato entro il prossimo mese di maggio.
Genova, 24 aprile 2013

Lazio, Roma,

Lazio, Anas: prorogate fino al 30 aprile le limitazioni al traffico tra i km 100,450 e 100,750 della strada statale 4 `Via Salaria`, tra i Comuni di Micigliano e Antrodoco (RI)


L`Anas comunica che sono state prorogate fino al prossimo 30 aprile le limitazioni al traffico in corrispondenza del km 100,650 della strada statale 4 `Via Salaria`, tra i territori dei Comuni di Micigliano e Antrodoco, in provincia di Rieti.

Lo scorso 20 marzo, l`Anas ha istituito il senso unico alternato tra il km 100,550 e il km 100,750 della strada statale 4 per consentire i lavori di ripristino della scarpata stradale, danneggiata da uno smottamento dovuto alle intense precipitazione piovose. Il perdurare del maltempo anche nei primi giorni di aprile ha reso necessario prorogare il provvedimento per permettere l`ultimazione delle operazioni di messa in sicurezza del tratto stradale.

Inoltre, a seguito di un incidente stradale avvenuto lunedì 8 aprile, in cui un mezzo pesante ha urtato uno stabile situato ai margini della carreggiata all`altezza del km 100,500 della SS4, causando anche la caduta di pietre sulla sede stradale, è stato necessario posizionare una barriera di tipo New Jersey in corrispondenza dell`incidente e prolungare il senso unico alternato dal km 100,450 al km 100,750. La rimozione del senso unico alternato è quindi subordinata anche alla messa in sicurezza dello stesso stabile e al Nulla Osta dei Vigili del Fuoco per la rimozione della barriera New Jersey.

Nel suddetto tratto stradale rimane anche in vigore il divieto di transito per i trasporti eccezionali. I limiti massimi consentiti sono: 20,00 m di lunghezza, 3,00 m di larghezza e massa come stabilito dall`Art. 62 del Codice della Strada.

Infine, l`Anas ricorda che fino al prossimo 30 maggio è in vigore il senso unico alternato anche dal km 102,000 al km 102,700 della strada statale 4 `Via Salaria`, dove sono in corso i lavori di ripristino a seguito di un altro smottamento dovuto al maltempo, in corrispondenza del cantiere per i lavori di adeguamento della piattaforma stradale tra il bivio di Micigliano e la galleria `Gola del Velino`.

L`Anas raccomanda agli automobilisti prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web http://www.stradeanas.it/traffico oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione `VAI Anas Plus`, disponibile gratuitamente in `App store` e in `Play store`.

Gli utenti hanno poi a disposizione la web tv www.stradeanas.tv e il numero 841-148 `Pronto Anas` per informazioni sull`intera rete Anas.

Roma, 11 aprile 2013

Lazio, Roma,

Lazio, Anas: senso unico alternato sulla SS4 `Via Salaria` tra i Comuni di Micigliano e Antrodoco (RI) per uno smottamento dovuto al maltempo

Tratto stradale interdetto al transito per i trasporti eccezionali
L`Anas comunica che a seguito delle abbondanti precipitazioni piovose degli ultimi giorni, si è verificato uno smottamento sulla scarpata stradale a valle della carreggiata al km 100,650 della strada statale 4 `Via Salaria`, tra i territori dei Comuni di Micigliano e Antrodoco, in provincia di Rieti.

Per assicurare la sicurezza della circolazione stradale e consentire l`avvio dei lavori di messa in sicurezza, è stato istituito un senso unico alternato tra il km 100,550 e il km 100,750 della strada statale 4.

Inoltre, nel tratto stradale è in vigore il divieto di transito per i trasporti eccezionali. I limiti massimi consentiti sono: 20,00 m di lunghezza, 3,00 m di larghezza e massa come stabilito dall`Art. 62 del Codice della Strada.

L`avvio dei lavori di messa in sicurezza è previsto per i prossimi giorni, una volta ultimate le fasi propedeutiche. L`ultimazione è prevista entro il prossimo 12 aprile.

L`Anas raccomanda agli automobilisti prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web http://www.stradeanas.it/traffico oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione `VAI Anas Plus`, disponibile gratuitamente in `App store` e in `Play store`.

Gli utenti hanno poi a disposizione la web tv www.stradeanas.tv e il numero 841-148 `Pronto Anas` per informazioni sull`intera rete Anas.

Roma, 21 marzo 2013

Pagine