Tu sei qui

Cerca

Centro, Roma,

Prosegue l’emergenza maltempo nelle regioni del centro Italia

Icona comunicati pneumatici invernali

Riaperta la 3bis ‘Tiberina’ (E45) tra Emilia Romagna e Toscana, in Abruzzo chiusa la strada statale 16 ‘Adriatica’ a Ortona (Chieti)

Continua l’emergenza maltempo che sta interessando le regioni del centro Italia. Uomini e mezzi dell’Anas stanno intervenendo ininterrottamente su numerosi tratti stradali in Abruzzo, Umbria, Marche, Emilia Romagna e Toscana per garantire la transitabilità e prevenire disagi alla circolazione.

Sulla strada statale 3bis ‘Tiberina’ (E45) sono stati riaperti i tratti tra Cesena Nord e Pieve Santo Stefano, dove il transito è consentito solo ai veicoli leggeri dotati di dispositivi antisdrucciolevoli, e tra Bagno di Romagna e il confine con la Toscana.

In Abruzzo sulla strada statale 16 ‘Adriatica’ è chiuso il tratto in corrispondenza del km 473,800 in località San Donato, nel comune di Ortona in provincia di Chieti, a causa di una frana provocata della forte ondata di maltempo. Il traffico viene deviato con indicazioni in loco.

Sulla statale 80 ‘del Gran Sasso è stato chiuso il tratto in corrispondenza del km 57,000 a Montorio al Vomano in provincia di Teramo.

Da stanotte sono chiusi sulla statale 260 ‘Picente’ il tratto al km 27,000 nei pressi di Montereale (L’Aquila)  e sulla statale 696 ‘del Parco Regionale Sirente-Velino’ il tratto dal km 0 al km 13 nel comune di Tornimparte, in provincia de L’Aquila.

Permane la chiusura della strada statale 80 “del Gran Sasso d’Italia” in provincia dell’Aquila e della strada statale 5 “Tiburtina Valeria” tra le località di Collarmele e di Castelvecchio Subequo (AQ). Sulla Statale 16 “Adriatica” resta in vigore il divieto di circolazione dei mezzi pesanti per le ordinanze emesse dalle Prefetture di Chieti, Teramo e Pescara.

Nelle Marche, da ieri sera, in accordo con le Forze di Polizia, è stata chiusa sulla strada statale 4 “Salaria” dal confine regionale con il Lazio ad Ascoli Piceno Ovest (dal km 144,958 al km 176,000) dove il transito è consentito ai soli mezzi di soccorso.

Sono chiusi sulla statale 81 “Picerno Aprutina” il tratto tra i km 6,000  e 11,500 e sulla statale 452 il tratto dal km 9,000 al km 12,000 al confine tra Umbria e Marche.

Anas raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web www.stradeanas.it oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione `VAI Anas Plus`, disponibile gratuitamente in `App store` e in `Play store`. Inoltre si ricorda che il servizio clienti `Pronto Anas` è raggiungibile chiamando il nuovo numero verde, gratuito, 800 841 148.

Roma,

Maltempo Centro Italia, Anas: proseguono senza sosta le operazioni per ripristinare la transitabilità sulle strade colpite dalle abbondanti nevicate

Icona comunicati pneumatici invernali

In corso verifiche nelle zone interessate dalle scosse di terremoto di questa mattina

 

Proseguono incessantemente le operazioni di sgombero neve per ripristinare la transitabilità sulle strade statali del Centro Italia colpite dalle forti nevicate delle ultime ore. Le maggiori criticità si registrano sul versante marchigiano della fascia appenninica e in Abruzzo.

Tecnici e personale Anas sono inoltre impegnati nella verifica delle infrastrutture in seguito alle scosse di terremoto di questa mattina. Al momento non risultano danni.

 

Nelle Marche è chiusa la strada statale 77 “Val di Chienti” (tracciato a quattro corsie) da Tolentino Ovest al confine con l’Umbria in direzione Foligno e da Colfiorito a Serravalle del Chienti in direzione Civitanova Marche a causa di un bufera di neve in corso.

Chiusa anche la strada statale 4 “Salaria” in provincia di Ascoli Piceno, tra Acquasanta Terme e Arquata del Tronto, dove il maltempo ha provocato la caduta di alcuni alberi ostacolando ulteriormente le operazioni di sgombero neve. Mezzi sgombraneve e turbine stanno intervenendo in supporto anche dalle regioni limitrofe per ripristinare la transitabilità, compatibilmente con l’evolversi delle condizioni meteo.

Chiusa anche la strada statale 81 “Piceno Aprutina” nel comun di Folignano, in provincia di Ascoli Piceno.

 

In Umbria è chiusa la strada statale 77 “Val di Chienti” nei pressi di Colfiorito a causa delle intense nevicate sul versante marchigiano, mentre sono percorribili le altre arterie statali con possibili rallentamenti per forti nevicate in corso e mezzi in azione, specialmente sui valichi e nelle zone appenniniche.

 

Sul versante laziale della strada statale 4 “Salaria”, in provincia di Rieti, si transita solo con catene montate. Catene montate anche sulla strada statale 17 “dell’Appennino Abruzzese” nel comune di Antrodoco (RI).

 

In Abruzzo è stata riaperta la strada statale 16 “Adriatica”, precedentemente chiusa a causa di una frana nel comune di Ortona. Chiusa invece la strada statale 80 “del Gran Sasso d’Italia” tra le province di Teramo e L’Aquila, a causa di una bufera di neve.

Mezzi e personale Anas stanno operando sulla strada statale 260 “Picente” per agevolare il transito dei mezzi di soccorso diretti nelle aree interessate dal sisma.

Chiuse per forti nevicate anche le strade statali 696 “del Parco Regionale Sirente-Velino” e 5 “Tiburtina Valeria” in provincia dell’Aquila”.

 

In Emilia Romagna e Toscana la SS 3Bis “Tiberina” (E45), già percorribile da stamattina dai veicoli leggeri, è stata riaperta anche ai mezzi pesanti. A Sarsina tutti i veicoli vengono controllati per verificare il possesso dei dispositivi invernali obbligatori. Per le operazioni di sgombero neve sono stati impiegati 30 mezzi sgombraneve/spargisale e due turbine.

 

Sul nuovo portale www.stradeanas.it è possibile accedere alla pagina dedicata all’emergenza neve per consultare in tempo reale la situazione viabilità sui tratti stradali e autostradali in gestione diretta Anas (link diretto: http://www.stradeanas.it/it/viabilit%C3%A0-invernale-il-piano-neve-anas).

Roma,

Maltempo, Anas: in Abruzzo riaperta la strada statale 5 “Tiburtina Valeria”

Icona comunicati pneumatici invernali

Resta chiusa la SS80 “del Gran Sasso d’Italia” per una frana in movimento.
Nelle Marche interventi su viabilità locale in supporto ai Comuni colpiti

Proseguono le attività di Anas per completare lo sgombero della neve nei tratti delle strade statali più colpiti dal maltempo dei giorni scorsi. Complessivamente Anas ha impegnato giornalmente fin dalle prime ore di emergenza circa 500 operatori e 300 mezzi.

Oltre alla propria rete di competenza, Anas ha effettuato interventi su strade comunali e provinciali per circa 290 km di in Abruzzo e 350 km nelle Marche in supporto agli Enti locali, in coordinamento con le Prefetture e la Protezione civile.

In Abruzzo, le turbine e gli sgombraneve hanno operato ininterrottamente nel fine settimana consentendo nella serata di ieri la riapertura della strada statale 5 “Tiburtina Valeria” in corrispondenza del valico di Forca Caruso, tra Collarmele e Castelvecchio Subequo.

Nelle provincie di Teramo e L’Aquila resta invece chiusa la strada statale 80 “del Gran Sasso d’Italia” dal km 37 al km 41, tra Ortolano (Campotosto) e Aprati (Crognaleto), a causa di una frana in movimento. Il personale Anas sta comunque operando ininterrottamente con turbine e mezzi sgombraneve per allargare i tratti già riaperti.

Nelle Marche sono proseguite nel fine settimana le attività di Anas in supporto agli Enti locali per liberare la viabilità locale nelle frazioni dei comuni di Arquata del Tronto, Acquasanta Terme e Ascoli Piceno (vedi foto in allegato). Sulla viabilità di competenza Anas sono invece proseguiti gli interventi per allargare i tratti già riaperti nei giorni scorsi

Molise, Campobasso,

Molise, Anas: riaperti al traffico – grazie agli interventi del personale Anas – tutti i tratti delle statali interrotti ieri

Icona comunicati pneumatici invernali

In miglioramento le condizioni meteo sulla regione

Anas comunica che il traffico lungo la rete statale di competenza in Molise è tornato nuovamente regolare.

Il personale di Anas – attraverso 45 mezzi e 71 uomini su strada – ha lavorato incessantemente al fine di ripristinare i singoli tratti puntuali della rete stradale statale molisana, interrotti ieri a causa della forte ondata di maltempo proseguita sulla regione.

Nella giornata odierna sono in miglioramento le condizioni del meteo sulla regione.

Nel dettaglio, già a partire dalla tarda serata di ieri è stato ripristinato il transito lungo la strada statale 87 “Sannitica”, dal km 210 al km 215, nel territorio comunale di Portocannone (CB) e, nel basso Molise, sono stati risolti gli allagamenti verificatisi lungo il piano viabile della strada statale 647 “Fondo Valle del Biferno” in corrispondenza dei km 68, 72 e 74 a Larino e Guglionesi (CB).

Da questa mattina è stato poi possibile ripristinare la circolazione (interrotta ieri a causa della bufere di neve) anche lungo il tratto della strada statale 87 “Sannitica” dal 173 al 178, nel territorio comunale di Casacalenda (CB) e lungo il tratto della statale 16 “Adriatica” dal km 553 al km 559, nel territorio comunale di Campomarino (CB), oltre che sulle rampe dello svincolo di Guglionesi al km 5,900 della strada statale 709 “Tangenziale di Termoli”, chiuse ieri a causa dello straripamento del fiume ‘Sinarca’.

Nel frattempo, sta proseguendo l’attività del personale di Anas per garantire la circolazione anche attraverso la pulizia delle pertinenze stradali (piazzole e golfi di fermata); l’attività di Anas prosegue anche nel Comune di Pescopennataro, dove una turbina dell’Azienda – dal pomeriggio di ieri – sta lavorando per liberare sia il centro abitato, sia alcune abitazioni rimaste isolate sul territorio.

Il soccorso del personale molisano di Anas prosegue fuori regione anche in Abruzzo, nella provincia del Teramo, fortemente colpita dall’emergenza maltempo (oggi, in particolare, ad Arsita sta operando una turbina con 3 operatori specializzati).

Anas ricorda l’obbligo d’uso catene o pneumatici antineve ove fosse necessario, raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web www.stradeanas.it oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione `VAI Anas Plus`, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Inoltre si ricorda che il servizio clienti "Pronto Anas" è raggiungibile chiamando il nuovo numero verde gratuito 800 841 148.

 

Campobasso, 20 gennaio 2017

Roma,

Maltempo, Anas: aggiornamento viabilità in Abruzzo e Sardegna

Icona comunicati pneumatici invernali

Proseguono incessantemente le operazioni di sgombero neve per ripristinare la transitabilità sulle strade statali del Centro Italia e della Sardegna colpite dalle forti nevicate.

In Abruzzo, le attività dell’Anas hanno consentito di riaprire la strada statale 696 “del Parco Regionale Sirente-Velino” tra i km 0,000 e 26,000 tra Tornimparte e Rocca di Mezzo e la strada statale 81 “Piceno Aprutina” tra Penna S. Andrea e Varche in provincia dell’Aquila.

Sulla statale 80 “del Gran Sasso d’Italia” è chiuso, per ordinanze delle Prefetture, il tratto tra i km 33 e 60 nelle provincie di Teramo e L’Aquila dove il transito resta consentito ai mezzi di soccorso (a eccezione del tratto dal km 34 al 41). 

È chiuso per neve il tratto dal km 14 al km 36 tra Arischia e Crognaleto tra le province dell’Aquila e Teramo.

Permane la chiusura della SS 5 “Tiburtina Valeria” in provincia dell’Aquila” tra km 135 e 157 tra Collarmele e Castelvecchio Subequo. Il transito è consentito ai mezzi di soccorso.

In Sardegna è chiusa la statale 125 tra i km 160 e 173 tra Urzulei e Triei nella provincia di Ogliastra.

Anas raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web www.stradeanas.it oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione `VAI Anas Plus`, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Inoltre si ricorda che il servizio clienti "Pronto Anas" è raggiungibile chiamando il nuovo numero verde gratuito 800 841 148.

Roma,

Maltempo, Anas: al lavoro durante l’emergenza in Centro Italia sulle statali e su 650 km di strade comunali e provinciali

Icona comunicati pneumatici invernali

Anas, a seguito dei movimenti sismici e della forte ondata di maltempo che ha colpito il Centro Italia in particolare alcuni territori abruzzesi, ha impegnato giornalmente sin dalle prime ore di emergenza 500 uomini e 300 mezzi che hanno operato nelle zone maggiormente colpite.

Anas è intervenuta in questi giorni sulla rete stradale di competenza, attraversata dalle condizioni meteo avverse e su circa 650 km di strade comunali e provinciali nelle regioni di Abruzzo, Marche e Molise, in coordinamento e collaborazione con le Prefetture, le Forze dell’Ordine, la Protezione civile e i Vigili del Fuoco, per liberare le strade dall’abbondante neve che si era depositata sul piano stradale e permettere ai soccorsi di raggiungere le zone colpite nel più breve tempo possibile. In particolare Anas ha effettuato interventi su 290 km di strade comunali e provinciali in Abruzzo e su 350 km nelle Marche.

Per tutta la giornata di venerdì 20 gennaio una turbina Anas è stata impegnata nel comune di Farindola in provincia di Pescara, per favorire il transito ai mezzi di soccorso.

Nella notte tra il 20 e 21 gennaio, Anas è intervenuta per liberare dall’isolamento i 690 abitanti del comune di Villa Celiera, in provincia di Pescara, da quattro giorni senza luce e dove iniziavano a scarseggiare anche i viveri. La turbina dell’Anas ha lavorato 12 ore abbattendo muri di neve alti fino a 3 metri.

Anche in Molise una turbina Anas è intervenuta per liberare il Comune di Pescopennataro e alcune abitazioni rimaste isolate sul territorio. Numerosi gli interventi in Abruzzo e Marche per raggiungere Comuni e frazioni isolate dal forte maltempo.

 

Roma, 22 gennaio 2017

 

Abruzzo, L'Aquila,

Abruzzo, Anas: avviati gli interventi di ripristino sulla strada statale 16 “Adriatica” in provincia di Teramo

Anas ha avviato gli interventi di ripristino del piano viabile lungo la strada statale 16 “Adriatica” in provincia di Teramo. L’infrastruttura era stata interessata nei giorni scorsi dal passaggio di migliaia di mezzi pesanti che - non potendo transitare sull'autostrada A14 a causa della neve - si erano riversati sulla SS16 "Adriatica" come unico collegamento nord-sud alternativo, causando importanti danni e dissesti al manto stradale, ulteriormente aggravati dal perdurare del maltempo.

 

Per consentire l’esecuzione dei lavori saranno necessarie temporanee limitazioni al traffico - che sarà regolato sul posto dal personale di cantiere - in vari tratti nei comuni di Martinsicuro, Alba Adriatica, Tortoreto, Giulianova, Roseto degli Abruzzi e Pineto. La durata prevista degli interventi è di almeno due settimane, per una spesa complessiva di circa 1 milione di euro.

Per consentire l’avvio tempestivo dei lavori Anas ha preteso e ottenuto dai propri fornitori - cui va il ringraziamento per la pronta risposta - la riapertura degli impianti di produzione del conglomerato bituminoso, generalmente chiusi nel periodo invernale.

 

Anas raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web www.stradeanas.it oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione `VAI Anas Plus`, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Inoltre si ricorda che il servizio clienti "Pronto Anas" è raggiungibile chiamando il nuovo numero verde gratuito 800 841 148.

 

 

L’Aquila, 25 gennaio 2017

 

Abruzzo, L'Aquila,

Abruzzo, Anas: incidente sulla SS81 “Piceno Aprutina” in località Campovalano, nel comune di Campli (TE)

Icona comunicati incidenti

Anas comunica che sulla strada statale 81 “Piceno Aprutina” il traffico è provvisoriamente bloccato all’altezza del km 25, in località Campovalano, nel comune di Campli in provincia di Teramo.

Per cause in corso di accertamento, l’incidente ha coinvolto un mezzo pesante e un furgone, provocando il ferimento di una persona.

Il personale di Anas e dei Vigili del Fuoco è presente sul posto per la gestione della viabilità e per rimuovere i mezzi incidentati, al fine di ripristinare al più presto la circolazione.

Anas raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web www.stradeanas.it oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione `VAI Anas Plus`, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Inoltre si ricorda che il servizio clienti "Pronto Anas" è raggiungibile chiamando il nuovo numero verde gratuito 800 841 148.

Abruzzo, L'Aquila,

Abruzzo, Anas: riapre la strada statale 80 “del Gran Sasso d’Italia” nella fascia oraria dalle 15:00 alle 10:00

Abruzzo neve strada statale 80

Anas comunica che sulla base della rimodulazione del rischio valanghe disposta dagli organi competenti, la strada statale 80 “del Gran Sasso d’Italia” è stata riaperta al traffico tra Ortolano (Campotosto) e Aprati (Crognaleto) nella sola fascia oraria compresa tra le 15:00 e le 10:00. Permane quindi la chiusura precauzionale per rischio valanghe nella fascia oraria compresa tra le 10:00 e le 15:00 fino a diverse disposizioni da parte dei soggetti competenti alla valutazione del citato rischio.

Resta inoltre in vigore il divieto di transito per i mezzi pesanti superiori a 7,5 tonnellate disposto dalla Prefettura dell’Aquila, ad esclusione dei mezzi di servizio e soccorso.

Nella serata di ieri, non appena è stato comunicato il cessato rischio nella fascia oraria indicata, gli operatori Anas hanno potuto completare le residuali operazioni di pulizia del piano viabile, interessato in vari punti da slavine e frane con consistenti accumuli di neve mista a massi e alberi caduti (foto allegate).

Anas raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web www.stradeanas.it oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione `VAI Anas Plus`, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Inoltre si ricorda che il servizio clienti "Pronto Anas" è raggiungibile chiamando il nuovo numero verde gratuito 800 841 148.

 

 

L’Aquila, 1 febbraio 2017

Abruzzo, L'Aquila,

Abruzzo, Anas: chiusa provvisoriamente la strada statale 80racc “di Teramo” tra Villa Zaccheo e Mosciano/innesto A14

 

 

 

Anas comunica che la strada statale 80racc “di Teramo” è provvisoriamente chiusa in entrambe le direzioni tra lo svincolo di Villa Zaccheo e lo svincolo di Mosciano/innesto autostrada A14 per motivi precauzionali in seguito allo sversamento di sostanze chimiche da un impianto adiacente la sede stradale.

 

Sul posto sono presenti le Forze dell’Ordine e il personale Anas per la gestione della viabilità.

 

Anas raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web www.stradeanas.it oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione `VAI Anas Plus`, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Inoltre si ricorda che il servizio clienti "Pronto Anas" è raggiungibile chiamando il nuovo numero verde gratuito 800 841 148.

 

 

L’Aquila, 1 febbraio 2017

Pagine