Tu sei qui

Cerca

Abruzzo, L'Aquila,

Abruzzo, Anas: incidente sulla strada statale 150 “della Valle del Vomano” a Basciano (TE)

 

 

 

Anas comunica che la strada statale 150 “della Valle del Vomano” è provvisoriamente chiusa a causa di un incidente in località Basciano, nei pressi del casello Baciano/Villa Vomano dell’autostrada A24, in provincia di Teramo. Il traffico è regolato sul posto.

 

Il sinistro, per cause in corso di accertamento, ha coinvolto due autovetture, causando il ferimento di cinque persone.

 

Il personale Anas è intervenuto per la regolazione del traffico, la rimozione dei veicoli incidentati e la pulizia del piano viabile, al fine di ripristinare la circolazione nel più breve tempo possibile.

 

Anas raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web www.stradeanas.it oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione `VAI Anas Plus`, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Inoltre si ricorda che il servizio clienti "Pronto Anas" è raggiungibile chiamando il nuovo numero verde gratuito 800 841 148.

 

 

L’Aquila, 6 febbraio 2017

Abruzzo, L'Aquila,

Abruzzo, Anas: permane la chiusura della strada statale 80 “del Gran Sasso d’Italia” per caduta massi nei comuni di Campotosto (AQ) e Crognaleto (TE)

SS80 Abruzzo - rimozione massi franati 1

In corso sopralluoghi e interventi dei tecnici Anas per ripristinare le condizioni di sicurezza

 

Proseguono gli interventi sulla strada statale 80 “del Gran Sasso d’Italia”, chiusa nel pomeriggio di sabato a causa della caduta di massi sul piano viabile che ha interessato diversi punti dell’arteria nei comuni di Campotosto (AQ) e Crognaleto (TE).

I tecnici Anas, dopo aver rimosso il materiale franato, stanno completando le verifiche delle condizioni dei versanti rocciosi nonché lo stato delle opere paramassi - danneggiate anche dalle slavine delle scorse settimane - al fine di predisporre in via di urgenza gli interventi necessari a ripristinare le condizioni di sicurezza e quindi consentire la riapertura del tratto nel più breve tempo possibile.

Anas raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web www.stradeanas.it oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione `VAI Anas Plus`, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Inoltre si ricorda che il servizio clienti "Pronto Anas" è raggiungibile chiamando il nuovo numero verde gratuito 800 841 148.

L’Aquila, 6 febbraio 2017

Abruzzo, L'Aquila,

Abruzzo, Anas: chiusa provvisoriamente la SS80var “Variante di Teramo” a causa di una frana

Icona comunicati allagamenti

Anas comunica che la strada statale 80var “Variante di Teramo” è provvisoriamente chiusa in entrambe le direzioni tra lo svincolo di Teramo Centro e la rotatoria di innesto sulla SS80 “del Gran Sasso d’Italia”, a causa di un movimento franoso che ha gravemente lesionato una paratia posta a monte della carreggiata.
Nel tratto in questione, la strada corre in viadotto e parte della paratia ha collassato sul medesimo, appoggiandosi alle relative strutture. 


Il personale e i tecnici Anas sono intervenuti sul posto per gli interventi e i rilievi del caso, al fine di garantire la sicurezza della circolazione e valutare le azioni necessarie per il ripristino della transitabilità.

Anas raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web www.stradeanas.it oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione `VAI Anas Plus`, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Inoltre si ricorda che il servizio clienti "Pronto Anas" è raggiungibile chiamando il nuovo numero verde gratuito 800 841 148.


L’Aquila, 8 febbraio 2017

Abruzzo, L'Aquila,

Abruzzo, Anas: chiuso a causa di una frana il tratto della strada statale 81 “Piceno-Aprutina” nel comune di Penna Sant’Andrea, in provincia di Teramo

Icona comunicati allagamenti

Anas comunica che è stato provvisoriamente chiuso al traffico, a causa di una frana, il tratto della strada statale 81 “Piceno-Aprutina” all’altezza del km 50,800 nel comune di Penna Sant’Andrea, in provincia di Teramo.

Il traffico è deviato sulla viabilità provinciale.

Sul posto è presente personale Anas e delle Forze dell’Ordine per ripristinare la viabilità nel più breve tempo possibile.  

Anas raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web www.stradeanas.it oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione `VAI Anas Plus`, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Inoltre si ricorda che il servizio clienti "Pronto Anas" è raggiungibile chiamando il nuovo numero verde gratuito 800 841 148.

L’Aquila, 13 febbraio 2017

Abruzzo, L'Aquila,

Abruzzo, Anas: riaperta la strada statale 80 “del Gran Sasso d’Italia” nei comuni di Campotosto (AQ) e Crognaleto (TE) dopo la chiusura per caduta massi

icone_comunicati_strada_curva

Anas ha riaperto al traffico la strada statale 80 “del Gran Sasso d’Italia”, chiusa lo scorso 4 febbraio a causa della caduta di massi sul piano viabile che aveva interessato diversi punti dell’arteria nei comuni di Campotosto (AQ) e Crognaleto (TE). Il transito è regolato a senso unico alternato con semaforo in due diversi punti dell’arteria, per consentire la prosecuzione dei lavori di messa in sicurezza.

In particolare, dopo aver rimosso i massi pericolanti Anas sta eseguendo interventi di ripristino e rinforzo delle reti paramassi esistenti e realizzazione di nuove barriere paramassi.

Anas raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web www.stradeanas.it oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione `VAI Anas Plus`, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Inoltre si ricorda che il servizio clienti "Pronto Anas" è raggiungibile chiamando il nuovo numero verde gratuito 800 841 148.

L’Aquila, 13 febbraio 2017

Abruzzo, L'Aquila,

Abruzzo, Anas: chiusa temporaneamente la strada statale 652 ‘di Fondo Valle Sangro’ a causa di un incidente sul viadotto Buttafuoco in località Pietraferrazzana (CH)

Icona comunicati incidenti

Anas comunica che a causa di un incidente avvenuto al km 45,600 sul viadotto Buttafuoco, il traffico è temporaneamente bloccato in entrambe le direzioni sulla strada statale 652 ‘di Fondo Valle Sangro’, in località Pietraferrazzana, in provincia di Chieti.

Nell’incidente sono rimasti coinvolti quattro veicoli.

 

Il traffico è stato deviato al km 42,000 (uscita per Villa S. Maria) per chi proviene da Castel di Sangro in direzione mare, e al km 47,000 (uscita per Pietraferrazzana), per chi proviene da Fossacesia in direzione Castel di Sangro.

 

Sul posto sono presenti le squadre di pronto intervento Anas e le Forze dell’Ordine per la gestione dell’evento in piena sicurezza, per la rimozione dei veicoli e per ripristinare la normale circolazione nel più breve tempo possibile.

 

Anas raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web www.stradeanas.it oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione `VAI Anas Plus`, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Inoltre si ricorda che il servizio clienti "Pronto Anas" è raggiungibile chiamando il nuovo numero verde, gratuito, 800 841 148.

Abruzzo, L'Aquila,

Abruzzo, Anas: chiusa la strada statale 260 “Picente” nel comune di Cagnano Amiterno (AQ) a causa di un edificio pericolante

Icona comunicati allagamenti

Anas comunica che la strada statale 260 “Picente” è provvisoriamente chiusa in località San Pelino (dal km 6,500 al km 8,900), nel comune di Cagnano Amiterno, in provincia dell’Aquila, a causa di un edificio pericolante adiacente alla carreggiata.

Il traffico è deviato con indicazioni sul posto.

Anas raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web www.stradeanas.it oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione `VAI Anas Plus`, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Inoltre si ricorda che il servizio clienti "Pronto Anas" è raggiungibile chiamando il nuovo numero verde gratuito 800 841 148.

 

L’Aquila, 13 febbraio 2017

 

Centro, Roma,

Terremoto Centro Italia: approvato il primo stralcio del programma di ripristino della viabilità elaborato da Anas

SS685 - interventi Anas caduta massi sisma centro Italia

Priorità per 408 interventi del valore complessivo di 389 milioni di euro

Comunicato congiunto Protezione Civile e Anas

 

Il Capo del Dipartimento della Protezione Civile, Fabrizio Curcio, ha approvato il primo stralcio del programma definito da Anas, di concerto con le Regioni e i gestori stradali, per gli interventi di ripristino e messa in sicurezza della rete stradale interrotta o danneggiata a causa dei terremoti che hanno colpito il Centro Italia a partire dallo scorso 24 agosto.

Anas, infatti, è stata incaricata dal Governo, con il decreto legge n. 189 del 17 ottobre 2016 (convertito, con modificazioni, dalla legge n. 229 del 15 dicembre 2016), di provvedere al ripristino ed alla messa in sicurezza della viabilità delle infrastrutture stradali di propria competenza nonché di coordinare e supportare gli interventi su quelle di competenza degli enti territoriali e locali.

In particolare, con Ordinanza del Capo Dipartimento della Protezione Civile n. 408 del 15 novembre 2016, l’ingegner Fulvio M. Soccodato di Anas è stato nominato Soggetto Attuatore di Protezione Civile, con il compito di effettuare una puntuale ricognizione del danno e realizzare un Programma complessivo di interventi di ripristino di tutta la rete stradale all’interno del cratere sismico. Successivamente all’approvazione del Programma, il Soggetto Attuatore dovrà coordinare e provvedere alla sua attuazione.

«Per ripristinare la viabilità e le connessioni per il Centro Italia colpito dal sisma – afferma il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Graziano Delrio – sono stati considerati sia gli interventi urgenti, sia la definizione di assi prioritari di collegamento con il Paese. Siamo impegnati vicino alle comunità colpite perché senza collegamenti non vi è sviluppo e ripresa dell’attività economica».

In particolare, in fase di programmazione, in un confronto continuo con la Dicomac, si è provveduto alla ricognizione delle criticità sulla rete viabilistica interessata dagli eventi sismici ed all’individuazione degli interventi minimi essenziali per garantire il ripristino della viabilità, redigendo un cronoprogramma di ripristino e messa in sicurezza della rete stradale che indichi anche le priorità di intervento.

La successiva fase di attuazione del programma prevede, invece, il coordinamento operativo e il monitoraggio dell’esecuzione degli interventi e, ovviamente, la realizzazione degli interventi di propria competenza e di quelli di competenza dei gestori locali in relazione alla loro effettiva capacità operativa e finanziaria.

Anas, in qualità di Soggetto Attuatore, ha finora effettuato 622 sopralluoghi su 124 strade insieme ai tecnici dei rispettivi enti gestori della rete viabilistica interessata. Si tratta di una superficie complessiva di circa 7.600 kmq che comprende 4 Regioni (Abruzzo, Lazio, Marche, Umbria), 8 Provincie (L’Aquila, Teramo, Rieti, Ancona, Ascoli Piceno, Fermo, Macerata, Perugia), 131 Comuni per una rete stradale di 15.300 km, dei quali 11.000 km di competenza Comunale.

Data l’estensione della rete e la diffusione dei danni, il Soggetto Attuatore ha attribuito un livello di priorità da 1 a 5 per ogni intervento, individuando – di concerto con il territorio – 408 interventi con priorità da 1 a 3, necessari per ripristinare la circolazione o le condizioni di sicurezza lungo la rete stradale principale, da realizzare nel primo stralcio del programma per un importo complessivo stimato in circa 389 milioni di euro.

Per gli interventi sulla rete stradale di Anas e per quelli per i quali gli enti gestori richiederanno supporto diretto per l’attuazione, il Soggetto Attuatore utilizzerà, in via di anticipazione, le risorse del Fondo Unico Anas (istituito con legge 208/2015). I gestori delle reti stradali locali che, invece, comunicheranno di voler intervenire direttamente sui tratti di propria competenza, utilizzeranno le proprie risorse, se disponibili, oppure chiederanno l’autorizzazione alla Regione di riferimento per accedere ai fondi di Protezione Civile.

«Il lavoro del soggetto attuatore, in accordo con la nostra Dicomac a Rieti e con i gestori stradali, in questi mesi è stato incessante – ha ribadito il Capo del Dipartimento della Protezione civile, Fabrizio Curcio. Sappiamo tutti quanto la viabilità sia fondamentale sia per la fase di gestione dell’emergenza sia per quella successiva di ricostruzione a trecentosessanta gradi di queste comunità. Sapere di riuscire a raggiungere, in tempi ragionevoli e in sicurezza, determinate zone del Centro Italia può fare la differenza anche sulle scelte di dove realizzare un’area con le casette piuttosto che la nuova zona commerciale provvisoria di un comune ora deserto. Per questo è davvero importante che il primo stralcio del Programma più complessivo che ho approvato oggi sia stato condiviso con tutti i soggetti interessati, a partire dalle quattro Regioni».

«La rete stradale nella zona del cratere è molto diffusa e frazionata, con la presenza di oltre 1.770 centri urbani. Anas in qualità di Soggetto Attuatore di protezione Civile, ha compiuto un importante lavoro di programmazione degli interventi di ripristino della viabilità – ha spiegato il presidente di Anas, Gianni Vittorio Armani – si tratta di uno step fondamentale per dare il via al progetto di ricostruzione. Il piano nel suo complesso sarà molto articolato e si svilupperà ulteriormente in corso d’opera, secondo le priorità individuate e secondo le esigenze che ci segnalerà il territorio di volta in volta. L’importante è partire, e questo è un primo passo concreto».

Il primo stralcio del Programma di ripristino definito da Anas si inserisce nel più ampio Piano di potenziamento e completamento di infrastrutture viarie nell’Area del cratere sismico previsto nel Contratto di Programma Anas-Ministero delle Infrastrutture, nel quale sono stati programmati investimenti per ulteriori 1,18 miliardi di euro. In particolare, si tratta di lavori in corso per 255 milioni, opere in avvio per 148 milioni e in programma per 785 milioni.

Questo Piano, unito al valore degli interventi del Programma di ripristino - tenuto anche conto dei relativi stralci futuri di completamento, eleva l’investimento infrastrutturale nell’area ad oltre 1,7 miliardi di euro.

Di seguito i dettagli del Programma degli interventi per il ripristino della viabilità. A questo link il file editabile in formato excel.

Roma, 14 febbraio 2017

 

Aggiornamento marzo 2017

Abbiamo pubblicato negli allegati anche la 1° Rimodulazione del Programma - 1° Stralcio degli interventi per il ripristino e la messa in sicurezza della rete stradale nelle aree interessate dagli eventi sismici a partire da agosto 2016, di cui all’art 4 comma 2 lettera c) dell’Ordinanza CDPC 408 del 15/11/2016 (G.U. n. 270 del 18/11/2016), approvato dal Dipartimento della Protezione Civile con nota DIP/TERAG16/20545 del 20/03/2017.

La rimodulazione, elaborata in raccordo con gli Enti gestori delle reti stradali, le Regioni e il Dipartimento di Protezione Civile, si è resa necessaria per adeguare il Programma a esigenze specifiche conseguenti l’applicazione delle modalità di messa in opera degli interventi in esso contenuti, secondo quanto indicato nella nota di approvazione del 1° Stralcio del Programma prot. DIP/TERAG16/11085 del 13/02/2017.

Abruzzo, L'Aquila,

Abruzzo, Anas: riaperta a senso unico alternato la strada statale 80var “Variante di Teramo”, dopo la chiusura causata da una frana

icone_comunicati_strada_dritta

Anas ha riaperto la strada statale 80var “Variante di Teramo” tra lo svincolo di Teramo Centro e la rotatoria di innesto sulla SS80 “del Gran Sasso d’Italia”. Il transito è al momento regolato a senso unico alternato per consentire le attività necessarie al ripristino della completa transitabilità.

Il tratto era stato chiuso lo scorso 8 febbraio in seguito a un movimento franoso che aveva lesionato una paratia a monte di un viadotto.

Anas raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web www.stradeanas.it oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione `VAI Anas Plus`, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Inoltre si ricorda che il servizio clienti "Pronto Anas" è raggiungibile chiamando il nuovo numero verde gratuito 800 841 148.

Abruzzo, L'Aquila,

Abruzzo, Anas: chiusa la strada statale 81 “Piceno Aprutina” a Cermignano (TE), a causa del possibile crollo di due abitazioni adiacenti alla sede stradale

Icona comunicati allagamenti

Anas comunica che la strada statale 81 “Piceno Aprutina” è stata chiusa dal km 60,000 al km 60,100, a Cermignano, in provincia di Teramo, a causa del possibile crollo di due abitazioni adiacenti alla sede stradale.

Il personale dell’Anas è sul posto per la gestione della viabilità, provvisoriamente deviata su strade comunali.

Anas raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web www.stradeanas.it oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione `VAI Anas Plus`, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Inoltre si ricorda che il servizio clienti "Pronto Anas" è raggiungibile chiamando il nuovo numero verde, gratuito, 800 841 148.

Pagine