Tu sei qui

Cerca

Italia, Direzione Generale,

ANAS: AL VIA BANDO DA 80 MILIONI PER LAVORI DI NUOVA SEGNALETICA

Icona comunicati esiti gare

Continua l’impegno di Anas (Gruppo FS Italiane) nell’ambito della manutenzione programmata sulla propria rete di strade e autostrade con un bando, pubblicato oggi in Gazzetta Ufficiale, del valore di 80 milioni di euro per lavori di nuova segnaletica verticale.

 

Il bando è suddiviso in 16 lotti, da 5 milioni ciascuno, per l’affidamento di altrettanti accordi quadro di durata quadriennale e ripartiti in tutte le strutture territoriali o regionali di Anas: Piemonte e Valle D’Aosta (lotto 1); Lombardia (lotto 2); Liguria (lotto 3); Veneto e Friuli Venezia Giulia (lotto 4); Emilia Romagna (lotto 5); Toscana (lotto 6); Marche (lotto 7); Umbria (lotto 8); Lazio (lotto 9); Campania (lotto 10); Basilicata (lotto 11); Abruzzo e Molise (lotto 12); Puglia (lotto 13); Calabria (lotto 14); Sardegna (lotto 15); Sicilia (lotto 16).

 

“Attraverso la manutenzione – ha dichiarato l'Amministratore delegato di Anas Massimo Simonini – investiamo sulla sicurezza delle strade del nostro Paese. Gli 80 milioni di euro per lavori di nuova segnaletica verticale potenzieranno la sicurezza e il comfort di guida dei viaggiatori sulla nostra rete viaria. Nel corso del 2019, abbiamo appaltato 41 interventi per un valore d’investimento di oltre 36 milioni di euro che si sommano al bando pubblicato oggi, per un investimento complessivo di oltre 116 milioni di euro”.

 

Gli appalti, di durata quadriennale, saranno attivati mediante Accordo Quadro che garantisce la possibilità di avviare i lavori con la massima tempestività in relazione alla programmazione della manutenzione delle strade.

 

Le imprese interessate dovranno far pervenire le offerte digitali, corredate dalla documentazione richiesta, sul Portale Acquisti di Anas https://acquisti.stradeanas.it, pena esclusione, entro le ore 12.00 del 20 gennaio 2020.

 

Per informazioni dettagliate su tutti i bandi di gara e per i termini di presentazione delle offerte è possibile consultare il sito internet stradeanas.it alla sezione Fornitori/Bandi di gara.

Abruzzo, L'Aquila,

ABRUZZO, ANAS: LAVORI NOTTURNI SULLA SS714 “TANGENZIALE DI PESCARA”

Icona comunicati lavori notturni

 

  • da questa notte chiusura in direzione sud dalle 22:00 alle 6:00

 

 

L’Aquila, 3 dicembre 2019

 

Proseguono gli interventi di manutenzione dell’impianto di illuminazione all’interno della galleria “San Giovanni”, sulla strada statale 714 “Tangenziale di Pescara”, nei Comuni di Pescara e Montesilvano.

 

Per consentire l’avanzamento dei lavori, da questa notte la SS714 sarà chiusa in direzione sud (Pescara/Foggia) nel tratto compreso tra Montesilvano e lo svincolo di Pescara Colli (dal km 0 al km 5,500). La chiusura sarà attiva esclusivamente in orario notturno dalle 22:00 alle 6:00.

Il traffico sarà deviato sulla viabilità secondaria con indicazioni sul posto.

 

Il completamento degli interventi è previsto entro mercoledì 11 dicembre.

 

Anas, società del Gruppo FS Italiane, raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Inoltre si ricorda che il servizio clienti "Pronto Anas" è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148. 

Molise, Campobasso,

MOLISE, ANAS: DAL 15 NOVEMBRE 2019 OBBLIGO DI CATENE A BORDO O PNEUMATICI INVERNALI SUI TRATTI DELLE ARTERIE VIARIE A RISCHIO DI PRECIPITAZIONI NEVOSE O FORMAZIONE DI GHIACCIO

Icona comunicati pneumatici invernali

Campobasso, 15 novembre 2019

Anas (Gruppo FS Italiane) ricorda che a partire da oggi, 15 novembre 2019, fino al 15 aprile 2020, sarà in vigore l’obbligo di catene a bordo o pneumatici invernali sui tratti delle arterie viarie del Molise maggiormente esposti al rischio di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio.

Nel dettaglio, l’obbligo riguarderà: la strada statale 647dir/A “Fondo Valle del Biferno” dal comune di Vinchiaturo (km 0,000) al comune di Colledanchise (km 3,900), in provincia di Campobasso; la strada statale 6dir “Via Casilina” dal comune di San Pietro Infine (km 0,000) al comune di Venafro (km 11,830), nelle province di Caserta ed Isernia; la strada statale 16 “Adriatica” dal comune di Montenero di Bisaccia (km 524,600) al comune di Termoli (km 536,215) e dal comune di Termoli (km 546,950) al comune di Campomarino (km 559,877), in provincia di Campobasso; la strada statale 17 “Dell’Appennino Abruzzese ed Appulo Sannitico” dal comune di Castel di Sangro (AQ) (km 151,035) al comune di Isernia (km 176,400) e dal comune di Isernia (km 179,035) al comune di Guardiaregia (CB) (km 214,725); la strada statale 17var/A “Isernia - Castel di Sangro” dal comune di Miranda (km 0,000) al comune di Rionero Sannitico (km 18,700), in provincia di Isernia; la strada statale 85 “Venafrana” dal comune di Sesto Campano (km 8,000) al comune di Isernia (km 44,220); la strada statale 85var “Variante di Venafro” dal comune di Venafro (km 0,200) al comune di Pozzilli (km 8,550), in provincia di Isernia; la strada statale 87 “Sannitica” dal comune di Sepino (km 105,850) al comune di Campobasso (km 132,700), dal comune di Ripalimosani (km 145,375) al comune di Sant’Elia a Pianisi (km 169,300) e dal comune di Casacalenda (km 178,500) al comune di Termoli (km 221,188), in provincia di Campobasso; la strada statale 87var “Falcionina” dal comune di Sant’Elia a Pianisi (km 0,000) al comune di Casacalenda (km 7,871), in provincia di Campobasso; la strada statale 157 “Della Valle del Biferno” dal comune di Lucito (km 0,000) al comune di Petacciato (km 69,987), in provincia di Campobasso; la strada statale 158 “Della Valle del Volturno” dal comune di Pizzone (km 7,228) al comune di Montaquila (km 40,550), in provincia di Isernia; la strada statale 212 “Della Valle del Fortore” dal comune di Riccia (km 49,670) al comune di Gambatesa (km 67,800) e dal comune di Pietracatella (km 80,100) al comune di Sant’Elia a Pianisi (km 94,850), in provincia di Campobasso; la strada statale 212bis “Santeliana” dal km 0,000 al km 8,292, nel territorio comunale di Sant’Elia a Pianisi, in provincia di Campobasso; la strada statale 627 “Della Vandra” dal comune di Colli a Volturno (km 62,130) al comune di Isernia (km 74,810); la strada statale 645 “Della Valle del Tappino” dal comune di Campobasso (km 1,070) al comune di Gambatesa (km 29,808); la strada statale 647 “Fondo Valle del Biferno” dal comune di Bojano (km 0,000) al comune di Guglionesi (km 75,250), in provincia di Campobasso; la strada statale 647dir/B “Fondo Valle del Biferno” dal comune di Ripalimosani (km 5,240) al comune di Montagano (km 12,300), in provincia di Campobasso; la strada statale 650 “Fondo Valle Trigno” dal comune di Isernia (km 0,000) al comune di Trivento (CB) (km 43,350); la strada statale 652 “Di Fondo Valle Sangro” dal comune di Rocchetta al Volturno (IS) (km 0,000) al comune di Castel di Sangro (AQ) (km 13,300); la strada statale 709 “Tangenziale di Termoli” dal km 0,000 al km 12,450, nel territorio comunale di Termoli, in provincia di Campobasso; la strada statale 710 “Tangenziale Est di Campobasso” dal comune di Campobasso (km 0,000) al comune di Ripamolisani (km 7,600) in provincia di Campobasso; la strada statale 711 “Tangenziale Ovest di Campobasso” dal km 0,000 al km 2,440, nel territorio comunale di Campobasso; la strada statale 747 “Fossaltina” dal comune di Castropignano (km 0,000) al comune di Trivento (km 5,656), in provincia di Campobasso; la strada statale 748 “Di Kalene” dal comune di Lupara (km 0,000) al comune di Casacalenda (km 9,847), in provincia di Campobasso; la strada statale 751 “Fondo Valle del Rivolo” dal comune di Campobasso (km 0,000) al comune di Castropignano (CB) (km 8,150).

Inoltre, in seguito a quanto stabilito da Anas, Enti Locali e Regionali e Forze dell’Ordine (durante specifici Comitati Operativi per la Viabilità istituti presso la Prefettura di Campobasso), relativamente agli itinerari di lunga percorrenza per i mezzi pesanti durante il periodo invernale, anche al fine di garantire una continuità interregionale, tra il 15 novembre 2019 ed il 15 aprile 2020 sarà in vigore il divieto di transito ai mezzi di massa superiore alle 7,5 tonnellate lungo i seguenti tratti stradali:

  • strada statale 16 “Adriatica” dal km 524,600 al km 536,215 (dal confine regionale con l’Abruzzo fino al comune di Termoli) e dal km 546,950 al km 559,877 (dal comune di Termoli fino al confine regionale con la Puglia);
  • strada statale 709 “Tangenziale di Termoli” dal km 0,000 al km 12,450, nel territorio comunale di Termoli, in provincia di Campobasso;
  • strada statale 158 “Della Valle del Volturno” dal km 7,220 al km 27,600;
  • strada statale 652 “Di Fondo Valle Sangro” dal km 0,000 al km 13,330;
  • strada statale 17 “Dell’Appennino Abruzzese ed Appulo Sannitico” dal km 151, 035 al km 175,100;
  • strada statale 17var/A “Isernia – Castel di Sangro” dal km 0,000 al km 18,700.

L’obbligo è segnalato su strada tramite apposita segnaletica verticale ed ha validità anche al di fuori dei periodi indicati, in caso di condizioni meteorologiche caratterizzate da precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio.

Anas, società del Gruppo FS Italiane, raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Inoltre, si ricorda che il servizio clienti “Pronto Anas” è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148.

Abruzzo, L'Aquila,

ABRUZZO, ANAS: LAVORI NOTTURNI SULLA SS714 “TANGENZIALE DI PESCARA”

Icona comunicati lavori notturni
  • da mercoledì 20 novembre chiusura in direzione Ancona con uscita obbligatoria allo svincolo Pescara Colli

 

 

L’Aquila, 15 novembre 2019

 

A partire da mercoledì 20 novembre, Anas (Gruppo FS Italiane) eseguirà gli interventi di manutenzione dell’impianto di illuminazione all’interno della galleria “San Giovanni”, sulla strada statale 714 “Tangenziale di Pescara”, nei Comuni di Pescara e Montesilvano.

 

Al fine di contenere i disagi al traffico i lavori si svolgeranno esclusivamente in orario notturno dalle 22:00 alle 6:00.

Il traffico in direzione Ancona sarà deviato sulla viabilità comunale con uscita obbligatoria allo svincolo di Pescara Colli (km 5,200) e rientro allo svincolo di Pescara Nord/Montesilvano Sud (2,600).

 

Anas, società del Gruppo FS Italiane, raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Inoltre si ricorda che il servizio clienti "Pronto Anas" è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148. 

Marche, Ancona,

Marche, Anas: dal 15 novembre obbligo di catene a bordo o pneumatici invernali

 

 

·      in vigore sui tratti delle strade statali esposti al rischio di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio

·      sulla SS16 “Adriatica” divieto di transito ai mezzi pesanti in caso di nevicate in atto

 

 

Ancona, 12 novembre 2019

 

Anas (Gruppo FS Italiane) ricorda che dal 15 novembre al 15 aprile è in vigore l’obbligo di catene a bordo o pneumatici invernali su alcuni tratti delle strade statali marchigiane maggiormente esposte al rischio di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio durante la stagione invernale. Ciclomotori e motocicli sono esenti dall’obbligo e potranno circolare solo in assenza di precipitazioni nevose in atto e in assenza di neve o ghiaccio su strada.

 

Inoltre, nello stesso periodo vige il divieto di transito, in caso di neve o strada ghiacciata, per i mezzi pesanti con massa a pieno carico superiore alle 7,5 tonnellate per l’intero tratto marchigiano della strada statale 16 “Adriatica”.

 

Nel dettaglio, i tratti interessati dall’obbligo sono:

 

SS16 “Adriatica”, da Colombarone (km 226,700) a Cattabrighe (km 231,700) in provincia di Pesaro Urbino, e da Falconara Marittima (km 288,300) ad Aspio di Ancona (km 308,200), in provincia di Ancona; SS16 dir/b “del Porto di Ancona”, da Pinocchio (km 0,780) a Palombare di Ancona (km 2,225); SS687 “Pedemontana”, per l’intero tracciato dall’innesto con la strada comunale di Selvanera (km 0,000) al bivio di Lunano (km 4,781), in provincia di Pesaro Urbino;  SS73bis “di Bocca Trabaria”, dal confine regionale con l’Umbria (km 16,804) a Fossombrone (km 88,100), in provincia di Pesaro Urbino; SS73bis Var (Variante di Urbino), per l’intero tracciato da Urbino (km 0,000) al bivio di Borzaga (km 3,050), in provincia di Pesaro Urbino; SS76 “della Val d’Esino” (direttrice Perugia-Ancona):  dal confine regionale con l’Umbria (km 3,314) allo svincolo di Jesi Ovest (km 54,150) in provincia di Ancona; SS77 e 77var “della Val di Chienti” (direttrice Foligno-Civitanova Marche): dal confine regionale con l’Umbria (km 27,884) allo svincolo di Corridonia (km 89,700), comprese le varianti, in provincia di Macerata; SS4 “via Salaria”, da Ascoli Piceno (km 181,600) al confine regionale con il Lazio (144,958), in provincia di Ascoli Piceno; SS685 “delle Tre Valli Umbre”, dall’innesto con la SS4 “Via Salaria” (km 0,000) alla galleria San Benedetto (km 7,396), in provincia di Ascoli Piceno; SS81 “Piceno-Aprutina”, da Ascoli Piceno (km 3,460) al confine con regionale con l’Abruzzo (km 11,498), in provincia di Ascoli Piceno; raccordo autostradale RA11 “Ascoli Piceno-Porto d’Ascoli”, da Ascoli Piceno (km 0,000) all’innesto con l’autostrada A14 (km 24,450), in provincia di Ascoli Piceno.

 

Per quanto riguarda le strade ex provinciali e regionali, recentemente riclassificate, i tratti interessati sono:

 

SS3 “Flaminia” dal confine regionale umbro (km 218,290) al Calmazzo/innesto SS73bis (km 253,485), in provincia di Pesaro e Urbino; SS4radd “Via Salaria” da Ascoli Piceno (km 176) a Porto d’Ascoli (km 207,243), in provincia di Ascoli Piceno; SS77dir da Tolentino (km 76,720) a Loreto (km 124,325), nelle province di Macerata e Ancona; SS 78 “Picena” da Macerata (km 0) ad Ascoli Piceno (km 78,713); SS209 “Valnerina” da Visso (km 62,400) a Muccia (km 88,690), in provincia di Macerata; SS210 “Fermana Faleriense” da Porto San Giorgio (km 0,700) ad Amandola (km 55,164), in provincia di Fermo; SS256 “Muccese” da Muccia (km 0) a Borgo Tufico (38,830) nelle province di Macerata e Ancona; SS257 “Apecchiese” da Apecchio (km 19,960) ad Acqualagna (km 53,900) in provincia di Pesaro e Urbino; SS259 “Vibrata” da Sant’Egidio alla Vibrata (km 21,450) a Case di Coccia (km 26,670) in provincia di Ascoli Piceno; SS360 “Arceviese” da Barbara (km 24) al confine regionale umbro (km 62,223) in provincia di Ancona; SS361 “Septempedana” da Osimo (km 0) al confine umbro (km 96,978) nelle province di Ancona e Macerata; SS362 “Jesina” da Jesi (km 0) a Villa Potenza (km 35,348) nelle province di Ancona e Macerata; SS423 “Urbinate” da Gallo di Petriano (km 19,300) a Urbino (km 31,120) in provincia di Pesaro e Urbino; SS424 “Della Val Cesano” da Ponte Rio (km 8) a Cagli (km 55,435) nelle province di Ancona e Pesaro Urbino; SS433 “di Val d’Aso” da Pedaso (km 0) a Comunanza (km 42,039) nelle province di Fermo e Ascoli Piceno; SS452 “della Contessa” dal confine umbro (km 9,590) a Cantiano (km 12,075) in provincia di Pesaro e Urbino; SS502 “di Cingoli” da Jesi (km 1,770) a San Ginesio (km 73,100) nelle province di Ancona e Macerata.

 

 

L’ordinanza è stata emanata in attuazione delle norme del Codice della Strada. L’obbligo è indicato su strada tramite apposita segnaletica verticale e ha validità anche al di fuori dei periodi indicati, in caso di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio.

 

Anas raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Inoltre si ricorda che il servizio clienti "Pronto Anas" è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148. 

 

Roma,

Lazio, Anas: dal 15 novembre obbligo di catene a bordo o pneumatici invernali

 

 

·      in vigore sui tratti delle strade statali più esposti al rischio di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio

 

 

Roma, 12 novembre 2019

 

Anas (Gruppo FS Italiane) ricorda che dal 15 novembre al 15 aprile è in vigore l’obbligo di catene a bordo o pneumatici invernali su alcuni tratti delle strade statali del Lazio maggiormente esposte al rischio di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio durante la stagione invernale. Ciclomotori e motocicli sono esenti dall’obbligo e potranno circolare solo in assenza di precipitazioni nevose in atto e in assenza di neve o ghiaccio su strada.

 

I tratti interessati sono: SS2 “Via Cassia” da Nepi a Vetralla (km 41,400-km 61,900) da Vetralla a Viterbo (km 68,900-79,750) da Viterbo a Montefiascone (km 86,900-97,600) e da Montefiascone a Proceno (km 100,360-114,612); SS3 “Via Flaminia” da Morlupo a Magliano Sabina (km 28,980-67,340); SS4 “Via Salaria” da Antrodoco al confine regionale con le Marche (km 97,000-144,958); SS17 “dell’Appennino Abruzzese ed Appulo Sannitico” da Antrodoco al  confine regionale con l’Abruzzo (km 0,000-12,250); SS578 “Salto Cicolana” da Rieti a Borgorose (km 0,000-49,571); NSA574 (ex Salto Cicolana) a Rieti; SS260 “Picente” da Amatrice al confine regionale con l’Abruzzo (km 29,462-48,330); SS471 “di Leonessa” da Posta a Leonessa (km 15,785-38,630); SS5 “Via Tiburtina Valeria” da Tivoli a Carsoli (37,000-65,000); SS6 “Via Casilina” da S, Cesareo a Valmontone (km 30,300-40,880), da Valmontone a Colleferro (km 42,320-48,800), da Colleferro a Frosinone (km 51,000-82,020), da Torrice a Cassino (km 88,800-136,675) e da Cassino a San Vittore del Lazio (km 140,225-150,353); SS155 “di Fiuggi” da Frosinone a Alatri (km 2,100-3,050); SS156 “dei Monti Lepini” da Frosinone a Priverno (km 5,100-24,000); SS214 “Maria e Isola Casamari” da Veroli a Castelliri (km 0-29,600); SS749 “Sora-Cassino” da Sora a Cassino (km 21,400-34,800); SS630 “Ausonia” a Cassino (km 0-2,850); SS690 “Avezzano-Sora” da Sora al confine regionale con l’Abruzzo (km 39,350-41,500).

 

L’ordinanza è stata emanata in attuazione delle norme del Codice della Strada. L’obbligo è indicato su strada tramite apposita segnaletica verticale e ha validità anche al di fuori dei periodi indicati, in caso di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio.

 

Anas, società del Gruppo FS Italiane, raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Inoltre si ricorda che il servizio clienti "Pronto Anas" è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148. 

 

L'Aquila,

Abruzzo, Anas: dal 15 novembre obbligo di catene a bordo o pneumatici invernali

 

 

·      divieto di transito ai mezzi pesanti in caso di nevicate in atto su alcune strade statali

 

 

L’Aquila, 12 novembre 2018

 

Anas (Gruppo FS Italiane) ricorda che dal 15 novembre al 15 aprile è in vigore l’obbligo di catene a bordo o pneumatici invernali su tutte le strade statali e raccordi autostradali in gestione in Abruzzo. Ciclomotori e motocicli sono esenti dall’obbligo e potranno circolare solo in assenza di precipitazioni nevose in atto e in assenza di neve o ghiaccio su strada.

 

Inoltre, nello stesso periodo vige il divieto di transito, in caso di neve o strada ghiacciata, per i mezzi pesanti con massa a pieno carico superiore alle 7,5 tonnellate nei tratti abruzzesi delle strade statali SS16 “Adriatica”, SS16dir/C “del Porto di Pescara”, SS714 “tangenziale di Pescara”, raccordo autostradale Chieti-Pescara, SS690 “Avezzano-Sora” e SS17 “dell’appennino abruzzese” dal km 102+100 al Km 148+500.

 

Le strade interessate dall’obbligo di catene a bordo o pneumatici invernali sono, nel dettaglio: SS5 e SS5quater “Via Tiburtina Valeria”, SS5 quater-Dir “Del Casello Di Tagliacozzo”, SS16 Dir./C “Del Porto Di Pescara”, SS16 “Adriatica”, SS17 “dell’Appennino Abruzzese e Appulo Sannitico”, SS17bis “della Funivia del Gran Sasso e di Campo Imperatore”, SS17ter “dell’appennino Abruzzese”, SS80var “Variante Di Teramo”, SS80 e 80dir. “del Gran Sasso d’italia”, SS80Racc. “di Teramo”, SS81 “Piceno Aprutina”, SS83 “Marsicana”, SS84 “Frentana”, SS150 “della Valle Del Vomano” SS151 “della Valle Del Tavo”, SS153 “della Valle del Tirino”, “SS158  della Valle Del Volturno”, SS259 “Vibrata”, SS260 e 260dir “Picente”,  SS263 “di Val di Foro e di Bocca di Valle”, SS487 “di Caramanico Terme”, SS539 e 539Dir  “di Manoppello”, SS553 “di Atri”, SS578Var/A “Variante Di Magliano De’ Marsi”, SS578 “Salto Cicolana”, SS584 “di Lucoli”, SS614 “della Maielletta”, SS649 e 649Dir “di Fondo Valle Alento”, SS650 “di Fondo Valle Trigno”, SS652 “di Fondo Valle Sangro”, SS656 “Val Pescara-Chieti”, SS684 e 684Dir “Tangenziale Sud di L’aquila”, SS690 “Avezzano Sora”, SS696Dir “Vestina”, SS696 “del Parco Regionale Sirente-Velino”, SS714 “Tangenziale Di Pescara”, raccordo autostradale 12 “Chieti-Pescara”.

 

L’ordinanza è stata emanata in attuazione delle norme del Codice della Strada. L’obbligo è indicato su strada tramite apposita segnaletica verticale e ha validità anche al di fuori dei periodi indicati, in caso di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio.

 

Anas, società del Gruppo FS Italiane, raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Inoltre si ricorda che il servizio clienti "Pronto Anas" è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148. 

 

L'Aquila,

ABRUZZO, ANAS: STANZIATI 15 MILIONI DI EURO PER LA MANUTENZIONE PROGRAMMATA DI PONTI E VIADOTTI

 

·       oggi in Gazzetta Ufficiale tre gare d’appalto per “accordi quadro” della durata di quattro anni

 

 

L’Aquila, 13 novembre 2019

 

Anas (Gruppo FS italiane) ha pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale di oggi tre gare d’appalto del valore complessivo di 15 milioni di euro per l’affidamento di lavori di manutenzione programmata per il risanamento strutturale di ponti e viadotti sulla rete stradale in gestione in Abruzzo.

 

I tre appalti, del valore di 5 milioni di euro ciascuno, saranno affidati mediante procedura di “Accordo Quadro” di durata quadriennale. Tale modalità garantisce la possibilità di eseguire i lavori con tempestività nel momento in cui si manifesta il bisogno, senza dover espletare una nuova gara di appalto, consentendo quindi risparmio di tempo e maggiore efficienza.

 

Le imprese interessate devono presentare la domanda di partecipazione secondo le modalità descritte nel bando, attraverso il Portale Acquisti di ANAS (https://acquisti.stradeanas.it) entro le 12:00 di lunedì 2 dicembre 2019.

 

Per informazioni dettagliate su tutti i bandi di gara è possibile consultare il sito internet www.stradeanas.it alla sezione Fornitori>Bandi di gara.

Italia, Direzione Generale,

ANAS: 380 MILIONI DI EURO PER LAVORI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA

Icona comunicati esiti gare
  • i bandi riguardano l'esecuzione di lavori per il risanamento strutturale di opere d’arte (ponti e viadotti) sull’intero territorio nazionale.

Roma, 13 novembre 2019

Anas (Gruppo FS Italiane) ha pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale 76 bandi di gara, del valore complessivo di 380 milioni di euro, per l'esecuzione di lavori di manutenzione straordinaria per il risanamento strutturale di opere d’arte (ponti e viadotti) sull’intero territorio nazionale, come anticipato lo scorso 24 ottobre.

Nel dettaglio la gara riguarda 76 bandi per l’affidamento di altrettanti accordi quadro da cinque milioni di euro ciascuno, di durata quadriennale, ripartiti per regione e riguardanti tutte le arterie viarie gestite da Anas. Per ciascuna regione gli investimenti sono: 15 milioni per l’Abruzzo, 20 milioni per la Basilicata, 25 milioni per la Calabria, 25 milioni per la Campania, 20 milioni per l’Emilia-Romagna, 5 milioni per il Friuli Venezia Giulia, 20 milioni per il Lazio, 10 milioni per la Liguria, 20 milioni per la Lombardia, 15 milioni per le Marche, 10 milioni per il Molise, 15 milioni per il Piemonte, 25 milioni per la Puglia, 15 milioni per la A2 “Autostrada del Mediterraneo” in Basilicata, Calabria e Campania, 35 milioni in Sardegna, 60 milioni per la Sicilia, 15 milioni per la Toscana, 10 milioni per l’Umbria, 5 milioni per la Valle d’Aosta, 15 milioni per il Veneto.

L’affidamento degli appalti è stato avviato mediante procedura aperta per l’aggiudicazione di Accordi Quadro, strumento che garantisce la possibilità di avviare i lavori con la massima tempestività nel momento in cui si manifesta il bisogno, senza dover espletare ogni volta una nuova gara di appalto, consentendo quindi risparmio di tempo, maggiore efficienza e qualità.

Le imprese interessate dovranno far pervenire le offerte digitali, corredate dalla documentazione richiesta, sul Portale Acquisti di Anas https://acquisti.stradeanas.it, pena esclusione, entro le ore 12.00 del 2 dicembre 2019.

Per informazioni dettagliate su tutti i bandi di gara è possibile consultare il sito internet www.stradeanas.it alla sezione Fornitori/Bandi di gara.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Abruzzo, L'Aquila,

ABRUZZO, ANAS: PER INCIDENTE, CHIUSA AL TRAFFICO LA STATALE 650 “DI FONDO VALLE TRIGNO” A LENTELLA (CH)

Icona comunicati incidenti
  • un’autovettura ha investito un pedone che è deceduto

     

    L’Aquila, 11 novembre 2019

    La strada statale 650 “di Fondo Valle Trigno” è provvisoriamente chiusa al transito a causa di un incidente avvenuto al km 68, in località Lentella, in provincia di Chieti.

    Nel sinistro un’autovettura ha investito un pedone che è deceduto.

    La circolazione è temporaneamente deviata in loco sulla viabilità locale.

    Sul posto sono presenti le squadre Anas e le Forze dell’Ordine, impegnate nelle attività di gestione della viabilità e di rilievo del sinistro. La regolare circolazione sarà ripristinata una volta ultimate le operazioni di rilievo e la rimozione del veicolo coinvolto nell’incidente.

    Anas, società del Gruppo FS Italiane, raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Inoltre, si ricorda che il servizio clienti “Pronto Anas” è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148.

     

Pagine