Tu sei qui

Cerca

Abruzzo, L'Aquila,

ABRUZZO, ANAS: LAVORI DI RISANAMENTO DELLA PAVIMENTAZIONE SULLA SS614 “DELLA MAIELLETTA”

Icona comunicati limitazioni

•        i lavori verranno effettuati in entrambe le direzioni  

Al via i lavori di ripristino della pavimentazione sulla strada statale 614 “della Maielletta” da parte di Anas.

I lavori che si svolgeranno in entrambe le direzioni, verranno eseguiti dal 4 agosto e interesseranno i tratti compresi tra il chilometro 0 e il chilometro 15,500, andando ad interessare i territori comunali di Pretoro in provincia di Chieti, Serramonacesca e Lettomanoppello in provincia di Pescara.

Per consentire gli interventi, il transito verrà regolato a senso unico alternato in corrispondenza del cantiere, ad esclusione dei giorni festivi e prefestivi.

Il completamento è previsto entro lunedì 31 agosto.

Anas, società del Gruppo FS Italiane, ricorda che quando guidi, Guida e Basta! No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri (guidaebasta.it). Per una mobilità informata l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Il servizio clienti “Pronto Anas” è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148.

 

 

 

Italia, Direzione Generale,

ESODO ESTIVO: ANAS, AL VIA IL SECONDO FINE SETTIMANA DA BOLLINO ROSSO

Foto di addetto alla viabilità Anas

·         divieto di transito dei mezzi pesanti oggi dalle 16.00 alle 22.00, sabato dalle 8.00 alle 16.00 e domenica dalle 7.00 alle 22.00

·         bollino rosso a partire dal pomeriggio di oggi. Sabato e domenica previsto traffico intenso, in direzione sud, sulle principali direttrici verso le località di mare e in uscita dai centri urbani

Roma, 31 luglio 2020

Scatta a partire dal pomeriggio di oggi e fino a domenica sera il bollino rosso su tutte le strade e autostrade italiane per il secondo fine settimana di esodo estivo. Lungo i 30 mila km di rete Anas (Gruppo Fs Italiane) è previsto un incremento di traffico per gli spostamenti verso le località di villeggiatura, in particolare lungo le dorsali adriatica, tirrenica e jonica, compreso l’itinerario E45 e ai valichi di confine in direzione di Francia, Slovenia e Croazia. Più degli altri anni, a causa dell’emergenza sanitaria, gran parte degli italiani si sposterà all’interno del Paese contribuendo ad un incremento del traffico sulle strade.

 

Domani, sabato 1 agosto, bollino rosso per tutta la giornata con traffico intenso, in direzione sud, sulle principali direttrici verso le località di mare e in uscita dai centri urbani.

Anche domenica 2 agosto è contrassegnata dal bollino rosso. Il traffico si preannuncia intenso anche per i numerosi spostamenti locali che si concentreranno lungo gli itinerari del mare. Si prevede, inoltre, un consistente flusso di traffico in prossimità dei centri urbani, soprattutto a partire dal tardo pomeriggio di domenica, in concomitanza con i rientri del fine settimana.

 

Ricordiamo che è in vigore il divieto di transito dei mezzi pesanti oggi dalle 16.00 alle 22.00, sabato dalle 8.00 alle 16.00 e domenica dalle 7.00 alle 22.00.

 

Anas ha predisposto un piano di gestione che comprende tra, l’altro, l’impiego di 2.500 addetti e il monitoraggio h24 della rete di competenza. Per l'assistenza e il pronto intervento sono a disposizione degli utenti 200 operatori impegnati tra la Sala Situazioni nazionale e le 21 sale operative territoriali, tra cui quella dell'autostrada A2 “Autostrada del Mediterraneo”, che opera in affiancamento alla Polizia Stradale.

Il monitoraggio 24 ore su 24 del traffico riguarderà in particolare i principali assi strategici: la A2 “Autostrada del Mediterraneo” che attraversa Campania, Basilicata e Calabria; le statali 106 Jonica e 18 Tirrena Inferiore in Calabria; le autostrade A19 Palermo-Catania e A29 Palermo-Mazara del Vallo in Sicilia; la strada statale 131 Carlo Felice in Sardegna; la strada statale 148 Pontina nel Lazio, rientrata in gestione ad Anas a gennaio 2019 nell’ambito del piano “Rientro Strade” e arteria particolarmente trafficata, che insieme alla SS7 "Appia" assicura i collegamenti tra Roma e il Garigliano; l’Itinerario E45 (SS675 e SS3 bis) che interessa Umbria, Toscana, Emilia Romagna; sui versanti tirrenico e adriatico del centro Italia le direttrici SS1 Aurelia (Lazio, Toscana e Liguria), SS16 Adriatica (Puglia, Abruzzo ed Emilia Romagna).

Infine al nord i Raccordi Autostradali RA13 ed RA14 in Friuli Venezia Giulia verso i valichi di confine, la SS36 del Lago di Como e dello Spluga in Lombardia, la SS45 di Val Trebbia in Liguria, la SS26 della Valle D’Aosta e la SS309 Romea tra Emilia Romagna e Veneto.

Anas anche quest’anno offre agli utenti un viaggio informato. Le notizie sulla viabilità sono disponibili sul sito stradeanas.it alla sezione Info viabilità/Piani interventi (link www.stradeanas.it/it/piani-interventi) e attraverso i canali social corporate (Facebook.com/stradeanas e gli account Twitter @stradeanas, @VAIstradeanas @clientiAnas) seguendo l’hashtag #esodoestivo2020.

Le informazioni sul traffico sono inoltre disponibili sui seguenti canali:

- VAI (Viabilità Anas Integrata) all’indirizzo www.stradeanas.it/info-viabilità/vai;

- APP "VAI" di Anas, scaricabile gratuitamente in "App store" e in "Play store";

- CCISS Viaggiare Informati del Ministero delle Infrastrutture al quale Anas partecipa attivamente con risorse dedicate e dati sul traffico;

- Numero verde 800.841.148 del Servizio Clienti Anas per parlare con un operatore h24 e avere informazioni sulla viabilità in tempo reale. Inoltre digitando il tasto 5 si può avere avere una panoramica sullo stato del traffico sulla rete con la posizione dei cantieri, con il tasto 0 è disponibile la situazione previsionale del fine settimana.

Bollettini di viabilità sono trasmessi su Tgcom24 e sulle radio partner di Anas: Rai Isoradio, Radio Italia (nazionale), Radio Birikina, Radio Bella e Monella e Radio Piterpan (Veneto e Friuli Venezia Giulia), Radio Rock (Lazio) e Radio Sintony (Sardegna).

Anas,inoltre, ricorda che quando guidi, Guida e Basta! No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri (guidaebasta.it).

 

Direzione Generale,

ANAS, AL VIA PIANO MOBILITA’ ESTIVA 2020

Icona comunicati giorni festivi
  • Gran parte degli italiani si sposterà all’interno del Paese contribuendo ad un incremento del traffico sulle strade rispetto allo scorso anno. Obiettivo viaggio sicuro, confortevole e informato
  • Monitoraggio rete h.24, impegnati 1.100 automezzi e 2.500 addetti
  • In collaborazione con il CCISS, servizio di viabilità h24 in tempo reale al numero verde 800.841.148

 

Roma, 24 luglio 2020

Al via il piano mobilità estiva 2020 sulla rete Anas (Gruppo FS Italiane). In vista delle prime partenze per le vacanze, sono state programmate una serie di attività e misure da mettere in campo con l’obiettivo di facilitare gli spostamenti dei vacanzieri lungo la rete di strade e autostrade gestita.

Per quanto riguarda le previsioni della mobilità sull’intero territorio nazionale, l’emergenza sanitaria continuerà a condizionare le scelte in tema di vacanze, durante tutto il periodo estivo. Gran parte degli italiani si sposterà all’interno del Paese contribuendo ad un incremento del traffico sulle strade rispetto allo scorso anno. Non sono previsti fenomeni di esodo, come accadeva in passato, ma tanti spostamenti su breve e medio raggio. I giorni di maggior traffico verso le principali destinazioni vacanziere riguarderanno l’ultimo weekend di luglio, interessato dalle prime significative partenze, e quelli di agosto su cui si concentreranno gli spostamenti locali, con traffico in uscita dalle grandi città verso le più vicine località di mare. Il compito di Anas, che gestisce 30 mila km di rete che uniscono ogni parte della Penisola, è quello di offrire un viaggio sicuro, confortevole e informato, con il monitoraggio h24 della rete attraverso le nostre sale operative, il dispiegamento dei nostri cantonieri, la rimozione, ove possibile, dei cantieri che possono avere impatto sulla viabilità estiva e con l’impiego di molteplici canali di diffusione delle notizie sul traffico. Per la situazione dei cantieri inamovibili, Anas invita i viaggiatori a consultare prima di partire il sito stradeanas.it alla sezione Info viabilità/Piani interventi (link www.stradeanas.it/it/piani-interventi).  

 

Il Piano esodo 2020

Il piano 2020 è redatto in collaborazione con il ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, insieme a Viabilità Italia, al Ministero degli Interni, all’Aiscat, alla Protezione Civile, alla Polizia Stradale, alla Polizia di Stato, all’Arma dei Carabinieri e al Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco.

Anas sarà presente sulle strade e autostrade di competenza con circa 1.100 automezzi, 6011 telecamere fisse, 1079 pannelli a messaggio variabile e 2.500 addetti. Il monitoraggio h24 della rete e l'assistenza per il pronto intervento saranno gestiti con 200 operatori impegnati tra la Sala situazioni nazionale e le 21 sale operative territoriali, tra cui quella dell'autostrada A2 “Autostrada del Mediterraneo”, che opera in affiancamento alla Polizia Stradale.

 

Il monitoraggio 24 ore su 24 del traffico riguarderà in particolare i principali assi strategici: la A2 “Autostrada del Mediterraneo” che attraversa Campania, Basilicata e Calabria; le statali 106 Jonica e 18 Tirrena Inferiore in Calabria; le autostrade A19 Palermo-Catania e A29 Palermo-Mazara del Vallo in Sicilia; la strada statale 131 Carlo Felice in Sardegna; la strada statale 148 Pontina nel Lazio, rientrata in gestione ad Anas a gennaio 2019 nell’ambito del piano “Rientro Strade” e arteria particolarmente trafficata, che insieme alla SS7 "Appia" assicura i collegamenti tra Roma e il Garigliano; l’Itinerario E45 (SS675 e SS3 bis) che interessa Umbria, Toscana, Emilia Romagna; sui versanti tirrenico e adriatico del centro Italia le direttrici SS1 Aurelia (Lazio, Toscana e Liguria), SS16 Adriatica (Puglia, Abruzzo ed Emilia Romagna).

Infine al nord i Raccordi Autostradali RA13 ed RA14 in Friuli Venezia Giulia verso i valichi di confine, la SS36 del Lago di Como e dello Spluga in Lombardia, la SS45 di Val Trebbia in Liguria, la SS26 della Valle D’Aosta e la SS309 Romea tra Emilia Romagna e Veneto.

 

Un viaggio informato

Anas anche quest’anno offre agli utenti un viaggio informato. Le notizie sulla viabilità sono disponibili sul sito stradeanas.it alla sezione Info viabilità/Piani interventi (link www.stradeanas.it/it/piani-interventi) e attraverso i canali social corporate (Facebook.com/stradeanas e gli account Twitter @stradeanas, @VAIstradeanas e @clientiAnas) seguendo l’hashtag #esodoestivo2020.

Le informazioni sul traffico sono inoltre disponibili sui seguenti canali:

- VAI (Viabilità Anas Integrata) all’indirizzo www.stradeanas.it/info-viabilità/vai;

- APP "VAI" di Anas, scaricabile gratuitamente in "App store" e in "Play store";

- CCISS Viaggiare Informati del Ministero delle Infrastrutture al quale Anas partecipa attivamente con risorse dedicate e dati sul traffico;

- Numero verde 800.841.148 del Servizio Clienti Anas per parlare con un operatore h24 e avere informazioni sulla viabilità in tempo reale. Inoltre digitando il tasto 5 si può avere avere una panoramica sullo stato del traffico sulla rete con la posizione dei cantieri, con il tasto 0 è disponibile la situazione previsionale del fine settimana.

Bollettini di viabilità sono trasmessi su Tgcom24 e sulle radio partner di Anas: Rai Isoradio, Radio Italia (nazionale), Radio Birikina, Radio Bella e Monella e Radio Piterpan (Veneto e Friuli Venezia Giulia), Radio Rock (Lazio) e Radio Sintony (Sardegna). 

 

Campagne sicurezza stradale

Per richiamare l’attenzione sulla sicurezza stradale Anas promuove anche quest’anno, in collaborazione con la Polizia di Stato, la campagna di comunicazione #GUIDAeBASTA per sensibilizzare gli utenti della strada a essere prudenti e concentrati mentre si è al volante. La campagna è dedicata ai rischi che derivano dalla distrazione, dalle cattive abitudini alla guida (come l’uso dello smartphone) e dal mancato rispetto delle regole del Codice della Strada.

 

#AMAMIeBASTA contro l’abbandono degli animali lungo le strade

I cantonieri di Anas salvano ogni giorno moltissimi cani che ancora vengono abbandonati lungo le strade italiane, garantendo la loro sicurezza e quella degli automobilisti. Ecco perché anche quest’anno Anas promuove la campagna #AMAMIeBASTA, ideata insieme a LNDC Lega nazionale per la difesa del cane, e finalizzata alla lotta contro gli incidenti provocati dall’abbandono degli animali domestici in strada con l’obiettivo di garantire maggior sicurezza a chi si mette in viaggio. In Italia, infatti, ogni anno si registrano migliaia di incidenti stradali, anche mortali, causati da animali abbandonati, fenomeno che aumenta durante i periodi estivi.

 

Abruzzo, L'Aquila,

ABRUZZO, ANAS: PER INCIDENTE, CODE SULLA SS16 “ADRIATICA” IN PROVINCIA DI CHIETI

Icona comunicati incidenti

A causa di un incidente, è stato temporaneamente istituito il senso unico alternato sulla statale 16 “Adriatica”, al chilometro 489 all’altezza di Fossacesia in provincia di Chieti.

L’incidente, sulle cui cause sono in corso accertamenti, ha coinvolto due veicoli causando il ferimento di una persona.

Sul posto sono intervenute le squadre Anas, il personale del 118, e la Polizia Stradale per gli accertamenti della dinamica e per ripristinare la circolazione in sicurezza nel più breve tempo possibile.

Al momento si registrano code nel tratto in prossimità dell’incidente.

Anas, società del Gruppo FS Italiane, ricorda che quando guidi, Guida e Basta! No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri (guidaebasta.it). Per una mobilità informata l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Il servizio clienti “Pronto Anas” è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148.

CIG: 

--

Compartimento: 
Data pubblicazione: 
20/07/2020
Data scadenza: 
29/07/2020
Testo: 

Interventi urgenti di messa in sicurezza e ripristino della viabilità delle infrastrutture stradali interessate dagli eccezionali eventi sismici che hanno colpito il territorio della Regione Lazio, Marche, Umbria e Abruzzo -  Progetto n. C3RI03_E_1701 del 11/05/2020 – Codice Sisma C3RI03_E_1701 – S.P. 18 – Località Fonte del Campo - Danneggiamento alle strutture a seguito di eventi sismici.

Italia, Direzione Generale,

ANAS: BANDO DA 16 MILIONI DI EURO PER SERVIZI DI PROGETTAZIONE ESECUTIVA DEGLI IMPIANTI TECNOLOGICI

Icone comunicati ingegneria
  • Anas continua ad investire nella sicurezza e nella sostenibilità della rete stradale
  • L’appalto è suddiviso in otto lotti, del valore di due milioni di euro ciascuno

     

Roma, 10 luglio 2020

Anas (Gruppo FS Italiane) continua ad investire nella sicurezza e nella sostenibilità della rete stradale. E' stato pubblicato oggi sulla Gazzetta Ufficiale un bando del valore complessivo di 16 milioni di euro per servizi di progettazione esecutiva relativa ai lavori di manutenzione degli impianti tecnologici presenti sulla rete nazionale di Anas che riguardano, tra l’altro, per gli impianti in galleria, servizi di rilevazione incendi, ventilazione, sensoristica diffusa e sistemi di gestione e controllo, comunicazione radio.

I servizi di progettazione interesseranno anche i tratti all’aperto, dove sono previsti gli impianti di illuminazione, di produzione di energia da fonti rinnovabili, sistemi di comunicazione agli utenti tramite pannelli a messaggio variabile e sensoristica per il monitoraggio delle opere d’arte e dei parametri fisici della strada.

È prevista, inoltre, la progettazione dei sistemi necessari all’implementazione del piano “Smart-Road Anas” che, attraverso la Digital Transformation, punta alla sostenibilità ed all’innalzamento della sicurezza e della fruibilità delle strade. 

Lappalto è suddiviso in otto lotti, del valore di due milioni di euro ciascuno, sulla base delle Strutture Territoriali di Anas: lotto 1 (Strutture Territoriali di Piemonte, Valle d’Aosta, Liguria e Lombardia); lotto 2 (Strutture Territoriali di Veneto, Emilia Romagna e Friuli Venezia Giulia); lotto 3 (Strutture Territoriali di Toscana, Umbria e Marche); lotto 4 (Strutture Territoriali di Puglia, Molise e Abruzzo);  lotto 5 (Strutture Territoriali di Lazio, Campania e Basilicata); lotto 6 (Struttura Territoriale della Calabria); Lotto 7 (Struttura Territoriale della Sicilia); Lotto 8 (Struttura Territoriale della Sardegna).

Le società interessate dovranno far pervenire le offerte digitali, corredate dalla documentazione richiesta, sul Portale Acquisti di Anas https://acquisti.stradeanas.it, pena esclusione, entro le ore 12.00 del 15 settembre 2020.

Per informazioni dettagliate su tutti i bandi di gara e per i termini di presentazione delle offerte è possibile consultare il sito internet stradeanas.it alla sezione Bandi e avvisi.

Abruzzo, L'Aquila,

ABRUZZO ANAS: RALLENTAMENTI PER INCIDENTE A PESCARA, SULLA SS714 “TANGENZIALE DI PESCARA”

Icona comunicati incidenti

L’Aquila, 1 luglio 2020

Sulla strada statale 714 “Tangenziale di Pescara”, all’altezza del chilometro 8,300 in località Pescara si registrano dei rallentamenti per la viabilità a causa di un’ incidente con tamponamento che ha visto coinvolti due veicoli.

Sul posto sono intervenuti i soccorsi sanitari del 118, le squadre Anas e la Polizia stradale per gli accertamenti della dinamica e per ripristinare la circolazione in sicurezza nel più breve tempo possibile.

Al momento il traffico è rallentato con code.

Anas ricorda che quando guidi, Guida e Basta! No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri (guidaebasta.it). Per una mobilità informata l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “Appstore” e in “Play store”. Il servizio clienti “Pronto Anas” è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148.

Abruzzo, L'Aquila,

ABRUZZO ANAS: RALLENTAMENTI PER INCIDENTE A PESCARA, SULLA SS714 “TANGENZIALE DI PESCARA”

Icona comunicati incidenti

L’Aquila, 1 luglio 2020

Sulla strada statale 714 “Tangenziale di Pescara”, all’altezza del chilometro 8,300 in località Pescara si registrano dei rallentamenti per la viabilità a causa di un’ incidente con tamponamento che ha visto coinvolti due veicoli.

Sul posto sono intervenuti i soccorsi sanitari del 118, le squadre Anas e la Polizia stradale per gli accertamenti della dinamica e per ripristinare la circolazione in sicurezza nel più breve tempo possibile.

Al momento il traffico è rallentato con code.

Anas ricorda che quando guidi, Guida e Basta! No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri (guidaebasta.it). Per una mobilità informata l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “Appstore” e in “Play store”. Il servizio clienti “Pronto Anas” è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148.

Abruzzo, L'Aquila,

ABRUZZO, ANAS: PER INCIDENTE, TRAFFICO RALLENTATO SUL RACCORDO AUTOSTRADALE 12 CHIETI-PESCARA

A causa di un incidente, il transito è fortemente rallentato sul Raccordo Autostradale 12 “Chieti – Pescara” all’altezza dell’innesto con la statale 16 “Adriatica” al chilometro 7,700 a Chieti.

L’incidente, sulle cui cause sono in corso accertamenti, ha coinvolto due veicoli causando il ferimento di due persone.

Sul posto sono intervenute le squadre Anas, il personale del 118 e la Polizia stradale per gli accertamenti della dinamica e per ripristinare la circolazione in sicurezza nel più breve tempo possibile.

Al momento si registrano code nel tratto in prossimità dell’incidente.

Anas, società del Gruppo FS Italiane, ricorda che quando guidi, Guida e Basta! No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri (guidaebasta.it). Per una mobilità informata l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Il servizio clienti “Pronto Anas” è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148.

 

 

Abruzzo, L'Aquila,

ABRUZZO ANAS: COMPLETATA LA REALIZZAZIONE DELLE ROTATORIE SULLA STATALE 16 NEL TERRITORIO COMUNALE DI MARTINSICURO (TERAMO)

Icona strada

Anas ha ultimato la realizzazione dell’ultima delle quattro rotatorie previste nel territorio comunale di Martinsicuro, in provincia di Teramo, sulla strada statale 16 “Adriatica”.

La realizzazione delle rotatorie ha come scopo quello di innalzare i livelli di sicurezza per l’utenza in transito ed in questo ambito assume un particolare rilievo la necessità di rimuovere, laddove possibile, gli attraversamenti a raso tra viabilità principale e viabilità secondaria attraverso le rotatorie, le quali garantiscono tra l’altro una minor velocità di ingresso in prossimità delle intersezioni, riducendo il rischio di incidenti.

Grazie a questo intervento è stato possibile eliminare gli incroci a raso sulla statale tra la SS16 e Via Roma.

L’intervento si inserisce in un ampio programma già avviato da ANAS lungo tutta la viabilità di competenza finalizzato al continuo miglioramento delle condizioni di sicurezza.

Nella sola provincia di Teramo lungo la SS 16 sono state già realizzate 7 rotatorie per un investimento complessivo di circa 800.000 euro.

Anas ricorda che quando guidi, Guida e Basta! No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri (guidaebasta.it). Per una mobilità informata l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Il servizio clienti “Pronto Anas” è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148.

Pagine