Tu sei qui

Cerca

Direzione Generale,

MOBILITA’ ESTIVA, ANAS: TRAFFICO INTENSO NELL'ULTIMO WEEKEND DI CONTROESODO

Icone comunicati giorni festivi
  • Anas impegnata nel monitoraggio 24 ore su 24 sui 30.000 km di strade statali e autostrade
  • traffico intenso su direttrice sud-nord e verso aree metropolitane del centro nord
  • prudenza per il maltempo al centro nord

 

Roma, 30 agosto 2020  

Fine settimana di grandi rientri dalle vacanze sui 30.000 km di rete stradale e autostradale gestita da Anas (Gruppo FS Italiane). Confermate le previsioni da bollino rosso per questo fine settimana di controesodo lungo la direttrice sud-nord e verso le aree metropolitane del centro nord. Anas raccomanda prudenza alla guida, in particolare, per il maltempo che sta colpendo il nord del Paese. 

Nel dettaglio, già dalla mattinata di sabato il traffico è stato intenso lungo le dorsali adriatica, tirrenica e jonica, compreso l’itinerario E45 che collega i due versanti della penisola. 

I flussi più consistenti in direzione nord sulla A2 ‘Autostrada del Mediterraneo’ dove a Salerno, nella giornata di sabato 29 agosto sono transitati oltre 90.000 veicoli, il 34% in più rispetto allo scorso anno (rif. sabato 31 agosto 2019); traffico intenso in Puglia sulla SS16 ‘Adriatica’, sulla Tangenziale di Lecce e lungo la SS613 Brindisi-Lecce, in Campania sulle SS7 e SS6; in Sicilia sulla tangenziale di Catania e sulla A19 ‘Palermo-Catania’ dove un incendio fuori dalla sede stradale nel pomeriggio di ieri ha provocato rallentamenti nei pressi di Termini Imerese (PA); nel Lazio sulla statale 148 ‘Pontina’ e, nel pomeriggio, sul Grande Raccordo Anulare di Roma dove un incendio ha provocato rallentamenti nei pressi dello svincolo di Casal Lumbroso; in Liguria sulla statale 1 ‘Via Aurelia’ ad Arenzano e in Veneto sulla S51 ‘di Alemagna’. 

 Anche oggi la circolazione è molta intensa. 

Traffico molto sostenuto sulla A2 ‘Autostrada del Mediterraneo’ in direzione nord, nel tratto tra la Campania e la Basilicata; in Campania traffico intenso anche lungo le strade statali 18 “Tirrena Inferiore” e 163 “Amalfitana”; in Puglia sulla SS16 ‘Adriatica’; sulla in Calabria sulle statali 106 ‘Jonica’ e sulla 107 ‘Silana Crotonese’, in Sicilia sulla A19 ‘Palermo-Catania’; in Emilia Romagna lungo la SS9 ‘Via Emilia’ e sul raccordo Ferrara Porto Garibaldi. Al Nord traffico rallentato in Veneto sulla SS51 “Alemagna”, a causa delle avverse condizioni meteo, traffico intenso in Piemonte sulla SS20 “del Colle di Tenda e di Valle Roja” e in Friuli Venezia Giulia in corrispondenza del Valico di Rabuiese in direzione confine di Stato. 

 

L’ondata di forte maltempo che si è abbattuta sul nord del Paese ha inevitabilmente rallentato la circolazione ed è stata necessaria la chiusura di alcuni tratti stradali, a causa proprio dei fenomeni meteorologici avversi che hanno provocato smottamenti. 

In particolare, sono interdetti al transito in Lombardia il tratto sulla SS 340dir “Regina” in località’ Domaso mentre è stato riaperto il tratto sulla SS38 “dello Stelvio” nel territorio comunale di Bormio (SO); in Piemonte la SS34 “del Lago Maggiore” in località Oggebbio (VB). Ripristinata invece, sempre in Piemonte, la regolare circolazione lungo la SS659 a Formazza (VCO). In Veneto chiuso, per smottamenti, un tratto della SS51 “di Alemagna”, in località Fiames nel comune di Cortina d'Ampezzo in provincia di Belluno; mentre è stato riaperto in Friuli Venezia Giulia sulla SS52bis “Carnica” il tratto in corrispondenza del Passo Monte Croce fino al confine con l’Austria.

In Umbria, oggi pomeriggio, sulla strada statale 685 ‘Tre Valli Umbre’ è stato chiuso il tratto al km 20,500, nel comune di Norcia in provincia di Perugia, a causa della caduta rami e piante sulla carreggiata.

Per le chiusure, le deviazioni della circolazione vengono segnalate in loco. 

Al sud, permane la chiusura della SS585 “Fondo Valle Noce” in Basilicata, nel territorio comunale di Maratea (PZ) per la caduta di massi a causa di un incendio che ha interessato il versante prospiciente la sede stradale. Dalle ore 15.00 circa di oggi pomeriggio, in Campania è chiuso un tratto della SS163 “Amalfitana” nei pressi di Praiano (SA) a causa di un incendio che è divampato lungo la scarpata, provocando la caduta di detriti sulla carreggiata. 

Infine segnaliamo che in Abruzzo è chiuso un tratto della SS584 “di Lucoli”, nell’omonimo territorio comunale, a causa dell’istituzione di una zona rossa connessa all’emergenza sanitaria Covid-19.

 

Nel corso del pomeriggio/sera si prevede l’intensificazione dei flussi anche per i rientri dal weekend. Al fine di agevolare gli spostamenti, il divieto di transito dei mezzi pesanti è in vigore fino alle ore 22.00 di questa sera.   

  

Con l’obiettivo di offrire un viaggio sicuro, confortevole e informato, Anas ha assicurato anche in questo fine settimana il monitoraggio 24 ore su 24 della rete attraverso le sale operative, per un totale di 200 operatori impegnati tra la Sala Situazioni nazionale e le 21 sale operative territoriali, il dispiegamento dei cantonieri e l’impiego di molteplici canali di diffusione delle notizie sul traffico attraverso social media, bollettini radio, CCISS Viaggiare Informati del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e il Numero verde 800.841.148 del Servizio Clienti. 

Il piano per la viabilità estiva 2020, inoltre, ha previsto la rimozione, ove possibile, dei cantieri che possono avere impatto sulla viabilità.  Anas invita i viaggiatori a consultare prima di partire il sito stradeanas.it alla sezione Info viabilità/Piani interventi (link www.stradeanas.it/it/piani-interventi), raccomanda la massima prudenza alla guida e ricorda che quando guidi, Guida e Basta! No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri (guidaebasta.it).

#esodoestivo2020

Abruzzo, L'Aquila,

ABRUZZO, ANAS: LAVORI DI RISANAMENTO DELLA PAVIMENTAZIONE SULLA SS652 “FONDO VALLE SANGRO”

Icona comunicati limitazioni

•        i lavori verranno effettuati in entrambe le direzioni 

Proseguono i lavori di ripristino della pavimentazione sulla strada statale 652 “Fondo Valle Sangro” da parte di Anas.

I lavori che si svolgeranno in entrambe le direzioni, verranno eseguiti dal primo settembre riguarderanno i tratti compresi tra il chilometro 40 e il chilometro 50 in provincia di Chieti.

Per consentire gli interventi, il transito verrà regolato a senso unico alternato in corrispondenza del cantiere.

Il completamento è previsto entro mercoledì 30 settembre.

Anas, società del Gruppo FS Italiane, ricorda che quando guidi, Guida e Basta! No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri (guidaebasta.it). Per una mobilità informata l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Il servizio clienti “Pronto Anas” è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148.

 

 

 

Italia, Direzione Generale,

MOBILITA’ ESTIVA: ANAS, ULTIMO WEEKEND DI RIENTRO DALLE VACANZE

Icona comunicati giorni festivi

 

·         bollino rosso sabato 29 e domenica 30 per i rientri verso le regioni del Nord Italia e verso i grandi centri urbani

·         divieto di transito dei mezzi pesanti domani 29 agosto dalle 08.00 alle 16.00 e domenica 30 dalle 7.00 alle 22.00

·         tutte le notizie sulla viabilità sui canali Web e Social di Anas 

 

 

Inizia il fine settimana dei grandi rientri dalle vacanze con bollino rosso nelle giornate di sabato 29 e domenica 30 agosto. Sui 30.000 km di rete stradale e autostradale Anas (Gruppo Fs Italiane) è infatti previsto un incremento dei flussi di traffico lungo la direttrice Sud-Nord del Paese per i maggiori spostamenti del controesodo che si uniscono ai rientri dell’ultimo fine settimana di agosto verso i grandi centri urbani.

 

Anas ha predisposto un piano di gestione che comprende, tra l’altro, l’impiego di 2.500 addetti e il monitoraggio 24 ore su 24 della rete di competenza. Per l'assistenza e il pronto intervento sono a disposizione degli utenti 200 operatori impegnati tra la Sala Situazioni nazionale e le 21 sale operative territoriali, tra cui quella dell'autostrada A2 “Autostrada del Mediterraneo” dove Anas opera in affiancamento alla Polizia Stradale.  

 

Il monitoraggio del traffico 24 ore su 24 riguarderà in particolare i principali assi strategici: la A2 ‘Autostrada del Mediterraneo’ che attraversa Campania, Basilicata e Calabria; la statale 106 ‘Jonica’ in Puglia, Basilicata e Calabria, la statale 18 ‘Tirrena Inferiore’ in CampaniaBasilicata e Calabria; le autostrade A19 Palermo-Catania e A29 Palermo-Mazara del Vallo in Sicilia; la strada statale 131 ‘Carlo Felice’ in Sardegna; l’autostrada del Grande Raccordo Anulare di Roma, la A91 “Roma Fiumicino” e la strada statale 148 ‘Pontina’ nel Lazio (rientrata in gestione ad Anas a gennaio 2019 nell’ambito del piano “Rientro Strade” e arteria particolarmente trafficata) che insieme alla SS7 "Appia" assicura i collegamenti tra Roma e il Garigliano; l’Itinerario E45 (SS675 e SS3 bis) che interessa Umbria, Toscana, Emilia Romagna; sui versanti tirrenico e adriatico del centro Italia le direttrici SS1 ‘Via Aurelia’ (Lazio, Toscana e Liguria) e SS16 ‘Adriatica’ (Puglia, Abruzzo ed Emilia Romagna).

 

Infine al Nord i Raccordi Autostradali RA13 ed RA14 in Friuli Venezia Giulia dai valichi di confine, la statale 36 ‘del lago di Como e dello Spluga’ in Lombardia, la SS45 ‘di Val Trebbia’ in Liguria, il Raccordo Autostradale RA10 ‘Torino Caselle’ in Piemonte, in Valle d’Aosta la statale 26 e, tra Emilia Romagna e Veneto, la statale 309 Romea.

 

Ricordiamo che è in vigore il divieto di transito dei mezzi pesanti domani 29 agosto dalle 08.00 alle 16.00 e domenica 30 dalle 7.00 alle 22.00. 

 

Anas anche quest’anno offre agli utenti un viaggio informato. Le notizie sulla viabilità sono disponibili sul sito stradeanas.it alla sezione Info viabilità/Piani interventi (link www.stradeanas.it/it/piani-interventi) e attraverso i canali social corporate (Facebook.com/stradeanas e gli account Twitter @stradeanas, @VAIstradeanas @clientiAnas) seguendo l’hashtag #esodoestivo2020.  

 

Le informazioni sul traffico sono inoltre disponibili sui seguenti canali:

- VAI (Viabilità Anas Integrata) all’indirizzo www.stradeanas.it/info-viabilità/vai

- APP "VAI" di Anas, scaricabile gratuitamente in "App store" e in "Play store";  

- CCISS Viaggiare Informati del Ministero delle Infrastrutture al quale Anas partecipa attivamente con risorse dedicate e dati sul traffico;

- Numero verde 800.841.148 del Servizio Clienti Anas per parlare con un operatore h24 e avere informazioni sulla viabilità in tempo reale. Inoltre, digitando il tasto 5, si può avere una panoramica sullo stato del traffico sulla rete con la posizione dei cantieri, con il tasto 0 è disponibile la situazione previsionale del fine settimana.

 

Bollettini di viabilità sono trasmessi su Tgcom24 e sulle radio partner di Anas: Rai Isoradio, Radio Italia (nazionale), Radio Birikina, Radio Bella e Monella e Radio Piterpan (Veneto e Friuli Venezia Giulia), Radio Rock (Lazio) e Radio Sintony (Sardegna).

Anas, inoltre, ricorda che quando guidi, Guida e Basta! No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri (guidaebasta.it). 

 

 

 

Direzione Generale,

MOBILITA’ ESTIVA: ANAS, AL VIA IL PRIMO WEEKEND DI RIENTRO DALLE VACANZE

Icona comunicati giorni festivi
  • previsto bollino rosso nella giornata di sabato 22 e domenica 23 per il rientro nei grandi centri urbani e verso le regioni del Nord Italia e per le ultime partenze verso le località turistiche
  • divieto di transito dei mezzi pesanti domani 22 agosto dalle 08.00 alle 16.00 e domenica 23 dalle 7.00 alle 22.00
  • tutte le notizie sulla viabilità sui canali Web e Social di Anas 

     

Roma, 21 agosto 2020

 

Al via il primo fine settimana di rientro dalle vacanze che prevede bollino rosso nelle giornate di sabato 22 e domenica 23 agosto. Lungo i 30 mila km di rete Anas (Gruppo Fs Italiane) è infatti previsto un incremento di traffico per il controesodo verso i grandi centri urbani e le regioni del Nord, ma anche per le ultime partenze in direzione delle località turistiche, in particolare lungo le dorsali adriatica, tirrenica e jonica, compreso l’itinerario E45. Più degli altri anni, a causa dell’emergenza sanitaria, gran parte degli italiani si è spostata all’interno del Paese contribuendo ad un incremento del traffico sulle strade.

Ricordiamo che è in vigore il divieto di transito dei mezzi pesanti domani 22 agosto dalle 08.00 alle 16.00 e domenica 23 dalle 7.00 alle 22.00. 

Anas ha predisposto un piano di gestione che comprende tra l’altro l’impiego di 2.500 addetti e il monitoraggio h24 della rete di competenza. Per l'assistenza e il pronto intervento sono a disposizione degli utenti 200 operatori impegnati tra la Sala Situazioni nazionale e le 21 sale operative territoriali, tra cui quella dell'autostrada A2 “Autostrada del Mediterraneo”, dove Anas opera in affiancamento alla Polizia Stradale.  

Il monitoraggio 24 ore su 24 del traffico riguarderà in particolare i principali assi strategici: la A2 “Autostrada del Mediterraneo” che attraversa Campania, Basilicata e Calabria; le statali 106 Jonica e 18 Tirrena Inferiore in Calabria; le autostrade A19 Palermo-Catania e A29 Palermo-Mazara del Vallo in Sicilia; la strada statale 131 Carlo Felice in Sardegna; il Grande Raccordo Anulare di Roma, la A91 “Roma Fiumicino” e la strada statale 148 Pontina nel Lazio, rientrata in gestione ad Anas a gennaio 2019 nell’ambito del piano “Rientro Strade” e arteria particolarmente trafficata, che insieme alla SS7 "Appia" assicura i collegamenti tra Roma e il Garigliano; l’Itinerario E45 (SS675 e SS3 bis) che interessa Umbria, Toscana, Emilia Romagna; sui versanti tirrenico e adriatico del centro Italia le direttrici SS1 Aurelia (Lazio, Toscana e Liguria), SS16 Adriatica (Puglia, Abruzzo ed Emilia Romagna).

Infine al nord i Raccordi Autostradali RA13 ed RA14 in Friuli Venezia Giulia dai valichi di confine, la SS36 del Lago di Como e dello Spluga in Lombardia, la SS45 di Val Trebbia in Liguria, il Raccordo Autostradale RA10 “Torino Caselle” in Piemonte, la SS26 della Valle D’Aosta e la SS309 Romea tra Emilia Romagna e Veneto.

Anas anche quest’anno offre agli utenti un viaggio informato. Le notizie sulla viabilità sono disponibili sul sito stradeanas.it alla sezione Info viabilità/Piani interventi (link www.stradeanas.it/it/piani-interventi) e attraverso i canali social corporate (Facebook.com/stradeanas e gli account Twitter @stradeanas, @VAIstradeanas @clientiAnas) seguendo l’hashtag #esodoestivo2020

Le informazioni sul traffico sono inoltre disponibili sui seguenti canali:

- VAI (Viabilità Anas Integrata) all’indirizzo www.stradeanas.it/info-viabilità/vai;

- APP "VAI" di Anas, scaricabile gratuitamente in "App store" e in "Play store"; 

- CCISS Viaggiare Informati del Ministero delle Infrastrutture al quale Anas partecipa attivamente con risorse dedicate e dati sul traffico;

- Numero verde 800.841.148 del Servizio Clienti Anas per parlare con un operatore h24 e avere informazioni sulla viabilità in tempo reale. Inoltre digitando il tasto 5 si può avere avere una panoramica sullo stato del traffico sulla rete con la posizione dei cantieri, con il tasto 0 è disponibile la situazione previsionale del fine settimana. 

Bollettini di viabilità sono trasmessi su Tgcom24 e sulle radio partner di Anas: Rai Isoradio, Radio Italia (nazionale), Radio Birikina, Radio Bella e Monella e Radio Piterpan (Veneto e Friuli Venezia Giulia), Radio Rock (Lazio) e Radio Sintony (Sardegna).

Anas, inoltre, ricorda che quando guidi, Guida e Basta! No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri (guidaebasta.it). 

Direzione Generale,

MOBILITA’ ESTIVA: ANAS, AL VIA IL WEEKEND DI FERRAGOSTO

Icona comunicati giorni festivi
  • previsto bollino rosso nella giornata di oggi per gli ultimi   spostamenti in vista del ferragosto
  • divieto di transito dei mezzi pesanti oggi dalle 16.00 alle 22.00, ferragosto e domenica dalle 7.00 alle 22.00
  • tutte le notizie sulla viabilità sui canali Web e Social di Anas 

 

     Roma, 14 agosto 2020

Al via il week end di Ferragosto che prevede bollino rosso nella giornata di oggi, venerdì 14 agosto, per le ultime partenze verso le mete di vacanza. A partire da domani, sabato 15 agosto, e fino alla mattina di  domenica, si prevede traffico intenso sulle principali direttrici Anas per spostamenti sulle brevi percorrenze per le tradizionali gite fuori porta di Ferragosto. Traffico da bollino rosso, invece, nel pomeriggio di domenica 16 in vista dei rientri nelle grandi città

Lungo i 30 mila km di rete Anas (Gruppo Fs Italiane), si prevede un traffico meno sostenuto del corrispondente periodo del 2019 caratterizzato da un lungo ponte (Ferragosto cadeva, infatti, di giovedì).   I flussi saranno più intensi in direzione sud, verso le località di mare e in uscita dai centri urbani. 

Ricordiamo che è in vigore il divieto di transito dei mezzi pesanti oggi dalle 16.00 alle 22.00, ferragosto dalle 7.00 alle 22.00 e domenica dalle 7.00 alle 22.00. 

Anas ha predisposto un piano di gestione che comprende tra l’altro l’impiego di 2.500 addetti e il monitoraggio h24 della rete di competenza. Per l'assistenza e il pronto intervento sono a disposizione degli utenti 200 operatori impegnati tra la Sala Situazioni nazionale e le 21 sale operative territoriali, tra cui quella dell'autostrada A2 “Autostrada del Mediterraneo”, dove Anas opera in affiancamento alla Polizia Stradale.  

Il monitoraggio 24 ore su 24 del traffico riguarderà in particolare i principali assi strategici: la A2 “Autostrada del Mediterraneo” che attraversa Campania, Basilicata e Calabria; le statali 106 Jonica e 18 Tirrena Inferiore in Calabria; le autostrade A19 Palermo-Catania e A29 Palermo-Mazara del Vallo in Sicilia; la strada statale 131 Carlo Felice in Sardegna; la strada statale 148 Pontina nel Lazio, rientrata in gestione ad Anas a gennaio 2019 nell’ambito del piano “Rientro Strade” e arteria particolarmente trafficata, che insieme alla SS7 "Appia" assicura i collegamenti tra Roma e il Garigliano; l’Itinerario E45 (SS675 e SS3 bis) che interessa Umbria, Toscana, Emilia Romagna; sui versanti tirrenico e adriatico del centro Italia le direttrici SS1 Aurelia (Lazio, Toscana e Liguria), SS16 Adriatica (Puglia, Abruzzo ed Emilia Romagna).

Infine al nord i Raccordi Autostradali RA13 ed RA14 in Friuli Venezia Giulia verso i valichi di confine, la SS36 del Lago di Como e dello Spluga in Lombardia, la SS45 di Val Trebbia in Liguria, la SS26 della Valle D’Aosta e la SS309 Romea tra Emilia Romagna e Veneto.

Anas anche quest’anno offre agli utenti un viaggio informato. Le notizie sulla viabilità sono disponibili sul sito stradeanas.it alla sezione Info viabilità/Piani interventi (link www.stradeanas.it/it/piani-interventi) e attraverso i canali social corporate (Facebook.com/stradeanas e gli account Twitter @stradeanas, @VAIstradeanas @clientiAnas) seguendo l’hashtag #esodoestivo2020
Le informazioni sul traffico sono inoltre disponibili sui seguenti canali: 

- VAI (Viabilità Anas Integrata) all’indirizzo www.stradeanas.it/info-viabilità/vai

- APP "VAI" di Anas, scaricabile gratuitamente in "App store" e in "Play store"; 

- CCISS Viaggiare Informati del Ministero delle Infrastrutture al quale Anas partecipa attivamente con risorse dedicate e dati sul traffico; 

- Numero verde 800.841.148 del Servizio Clienti Anas per parlare con un operatore h24 e avere informazioni sulla viabilità in tempo reale. Inoltre digitando il tasto 5 si può avere avere una panoramica sullo stato del traffico sulla rete con la posizione dei cantieri, con il tasto 0 è disponibile la situazione previsionale del fine settimana. 

Bollettini di viabilità sono trasmessi su Tgcom24 e sulle radio partner di Anas: Rai Isoradio, Radio Italia (nazionale), Radio Birikina, Radio Bella e Monella e Radio Piterpan (Veneto e Friuli Venezia Giulia), Radio Rock (Lazio) e Radio Sintony (Sardegna).

Anas, inoltre, ricorda che quando guidi, Guida e Basta! No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri (guidaebasta.it). 

Abruzzo, L'Aquila,

ABRUZZO, ANAS: COMPLETATA LA PRIMA FASE DEI LAVORI DI MANUTENZIONE DEL VIADOTTO “EREMITA” LUNGO LA SS17 “DELL’APPENNINO ABRUZZESE”

Icone comunicati ponti

Anas nella giornata di ieri 12 agosto, ha completato la prima fase  dei lavori di manutenzione programmata per il Viadotto “Eremita”, situato tra il km 112,773 e il km 113 della strada statale 17 “dell’Appennino Abruzzese”, ripristinando la transitabilità con la rimozione del senso unico alternato.

L’ intervento è stato finalizzato per il miglioramento sismico dell’impalcato mediante il sollevamento dello stesso e la sostituzione degli appoggi esistenti, l’ispessimento della soletta e il rinforzo delle pile.

Ultimati gli interventi strutturali è stata realizzata la nuova pavimentazione stradale la quale, insieme all’installazione delle nuove barriere di sicurezza, ha implementato i livelli di sicurezza per l’utenza in transito lungo la statale.

Seguiranno, dopo il periodo dell’esodo estivo, altri interventi mirati alla manutenzione dell’opera che non interesseranno la viabilità sovrastante.

Il costo dell’intervento è di circa 4 milioni di euro.

Anas, società del Gruppo FS Italiane, ricorda che quando guidi, Guida e Basta! No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri (guidaebasta.it). Per una mobilità informata l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Il servizio clienti “Pronto Anas” è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148.

Roma,

ESODO ESTIVO 2020, ANAS: IL TRAFFICO CRESCE DEL +4% RISPETTO ALLO SCORSO FINE SETTIMANA

Icona comunicati giorni festivi
  • Anas impegnata nel monitoraggio h24 delle strade statali e autostrade di competenza
  • Traffico intenso sui più importanti tracciati interessati dall’esodo estivo
  • A causa delle attese a Villa San Giovanni per gli imbarchi verso la Sicilia, sull'A2 “Autostrada del Mediterraneo” code, in direzione sud, in avvicinamento allo svincolo di uscita. Per il resto, lungo l'intero tracciato autostradale il traffico è stato intenso, ma scorrevole

Roma, 9 agosto 2020

Il terzo fine settimana dell’esodo estivo è stato caratterizzato da traffico intenso, per l’intera giornata di ieri e nella mattinata di oggi, lungo i circa 30 mila km di rete stradale e autostradale gestiti da Anas (Gruppo FS Italiane).

Come previsto dalle proiezioni, le giornate di venerdì 7 e sabato 8 agosto hanno visto aumentare i volumi di traffico complessivamente di circa il 4% rispetto allo scorso fine settimana.

La circolazione ha subito rallentamenti, soprattutto nella giornata di sabato, anche a causa del maltempo che ha dominato nelle regioni di Calabria e Sicilia. Si ricorda che i mezzi pesanti non potranno circolare fino alle 22 di questa sera. Nel prossimo fine settimana, contrassegnato da bollino rosso nella giornata di venerdì 14 agosto, i volumi di traffico riguarderanno soprattutto gli spostamenti dovuti alla festività di ferragosto.

A causa delle attese, fino a quattro ore, a Villa San Giovanni per gli imbarchi verso la Sicilia, sull'A2 “Autostrada del Mediterraneo” code, in direzione sud, in avvicinamento allo svincolo di uscita, sia nella giornata di ieri che in quella di oggi. Per il resto, lungo l'intero tracciato autostradale il traffico è stato intenso, ma scorrevole. Nella sola giornata di ieri a Salerno, all’imbocco dell'arteria, sono transitati oltre 107mila veicoli segnando una crescita dei volumi di traffico del +33% rispetto a sabato 10 agosto 2019 e del +6% rispetto a sabato 1 agosto 2020. Aumenti di oltre il 20% rispetto al traffico di venerdì e sabato scorso anche nel tratto calabro lucano: per esempio a Francavilla Angitola, in provincia di Vibo Valentia, al km 340, sono stati rilevati passaggi di oltre 41mila veicoli nella sola giornata di ieri con un incremento rispetto a sabato 1 agosto del 21%.

Sulla strada statale 18 “Tirrena Inferiore” a Scilla, sempre in prossimità degli imbarchi verso la Sicilia, si è registrato un’anomala impennata dell’85% rispetto al traffico di sabato scorso e del 35% rispetto al medesimo sabato del 2019. Venerdì e sabato nel complesso aumenti anche a Belvedere Marittino, in provincia di Cosenza, con quasi 36mila veicoli e a Vibo Valentia con quasi 40mila (rispettivamente +9% e +4% rispetto a venerdì 31 luglio e sabato 1 agosto 2020).

Inoltre, fra le giornate di venerdì e sabato si rileva l’incremento del traffico lungo altri importanti tracciati interessati dall’esodo estivo. Complessivamente nei due giorni sono stati registrati ad esempio al Nord 35mila transiti a Nus sula SS26 “della Valle D’Aosta” (+6% rispetto al venerdì e al sabato dello scorso fine settimana); 63mila veicoli a Trieste sul Raccordo Autostradale RA13 in Friuli Venezia Giulia verso i valichi di confine (in linea con il venerdì e il sabato dello scorso fine settimana); 29mila transiti nella zona di Comacchio, in provincia di Ferrara, sulla SS309 “Romea”, statale che interessa le aree di Emilia-Romagna e Veneto (+8% rispetto al venerdì e al sabato dello scorso fine settimana); 71mila a Cesenatico (Forlì-Cesena) in Emilia-Romagna, con un incremento del 4% rispetto al venerdì e al sabato dello scorso fine settimana, sulla SS16 “Adriatica” (direttrice della costa Adriatica che parte da Padova in Veneto per terminare a Santa Maria di Leuca, nell’estremo sud della Puglia).  Traffico intenso anche sulle strade statali 47 “Della Valsugana”, 12 "Dell'Abetone e del Brennero" in direzione del Trentino Alto Adige e 51 “Di Alemagna” (con oltre 54mila passaggi a Longarone in uscita dalla A27 nei pressi di Cortina d'Ampezzo), in Friuli Venezia Giulia, lungo il RA14 Raccordo autostradale A4-Trieste Diramazione verso la Slovenia, in Piemonte lungo la statale 20 "Del Colle di Tenda e di Valle Roja", in Liguria sulla strada statale 1 “Aurelia” e sulla strada statale 28 "Del Colle di Nava", dovute anche ad alcune chiusure per manifestazioni sportive.

Al Centro 85mila veicoli nell’area di Perugia e 72mila a Terni,con incrementi rispettivamente del 3% e del 10% rispetto al venerdì e al sabato dello scorso fine settimana, lungo l’itinerario E45 (SS3 bis e SS675) che interessa Umbria, Toscana, Emilia-Romagna; 57mila veicoli a Orbetello, in provincia di Grosseto, sulla SS1 “Aurelia”, direttrice che interessa Lazio, Toscana e Liguria (+10% rispetto al venerdì e al sabato dello scorso fine settimana); 46mila ad Alba Adriatica (Teramo) in Abruzzo sulla SS16 "Adriatica", con un incremento del 3% rispetto al venerdì e al sabato dello scorso fine settimana. Inoltre, traffico intenso sulla strada statale 148 “Pontina” nel Lazio, rientrata in gestione ad Anas a gennaio 2019 nell’ambito del piano “Rientro Strade”. 

Al Sud, oltre al consueto traffico intenso in prossimità di Bari in direzione del Salento, sulla SS16 “Adriatica” 76mila veicoli a Cavallino (Lecce) in Puglia, con un incremento del 7% rispetto al venerdì e al sabato dello scorso fine settimana; 81mila veicoli sulla SS101 “Salentina di Gallipoli” a Galatone, in provincia di Lecce (+7% rispetto al venerdì e al sabato dello scorso fine settimana); 61mila veicoli a Stalettì (Catanzaro), 48mila a Policoro (Matera), 32mila a Cutro (Crotone) con una crescita rispettivamente del 4%, del 6% e del 15% rispetto al venerdì e al sabato dello scorso fine settimana, lungo la statale 106 “Jonica” che tocca le regioni di Puglia, Basilicata e Calabria. In Basilicata flussi di traffico sulla statale 585 “Fondo Valle del Noce” in direzione del versante tirrenico lucano e calabrese, mentre sempre in Calabria sulla statale 283 "Delle Terme Luigiane" e sulla statale 280 "Dei Due Mari".

Nelle isole  94mila veicoli in provincia di Palermo sulla A29 “Palermo-Mazara del Vallo” in Sicilia (+6% rispetto al venerdì e al sabato dello scorso fine settimana); 38mila veicoli a Sanluri, nel Sud della Sardegna, sulla strada statale 131 “Carlo Felice” (+2% rispetto al venerdì e al sabato dello scorso fine settimana).  

Con l’obiettivo di offrire un viaggio sicuro, confortevole e informato, Anas ha assicurato anche in questo fine settimana il monitoraggio h24 della rete attraverso le sale operative, il dispiegamento dei cantonieri e l’impiego di molteplici canali di diffusione delle notizie sul traffico, attraverso social media, bollettini radio, CCISS Viaggiare Informati del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e il Numero verde 800.841.148 del Servizio Clienti. Il piano per la viabilità estiva 2020, inoltre, ha previsto la rimozione, ove possibile, dei cantieri che possono avere impatto sulla viabilità.

Anas invita i viaggiatori a consultare prima di partire il sito stradeanas.it alla sezione Info viabilità/Piani interventi (link www.stradeanas.it/it/piani-interventi), raccomanda la massima prudenza alla guida e ricorda che quando guidi, Guida e Basta! No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri (guidaebasta.it).  

Abruzzo, L'Aquila,

ABRUZZO, ANAS: RIAPERTO IL TRATTO DELLA STRADA STATALE 553 NEL TERRITORIO COMUNALE DI ATRI (TE)

Icona strada

Anas (Gruppo FS Italiane) ha riaperto al traffico il tratto della strada statale 553 tra i km 26,200 e 27,500 nel territorio comunale di Atri (TE).

Il tratto in questione era stato chiuso dalla precedente amministrazione provinciale di Teramo.

La Struttura Territoriale Anas Abruzzo è entrata nella gestione della SS 553 di Atri dal 12 settembre 2018 a seguito di sottoscrizione di Verbale di Consegna del 28 agosto con il quale è stato reso attuativo il trasferimento di competenze da Provincia ad ANAS in ottemperanza a quanto espressamente previsto dal DPCM 20.02.2018 relativo alla revisione delle reti stradali di interesse nazionale e regionali della Regione Abruzzo.

Tale passaggio di consegne è avvenuto escludendo il tratto di strada compreso km 26,200 al km 27,500 in quanto, alla data di sottoscrizione del verbale, il tratto stradale era ancora ancora oggetto di cantiere da parte della Provincia di Teramo e chiuso al transito veicolare.

Nel corso dei sopralluoghi propedeutici alla formalizzazione del trasferimento di competenze i tecnici Anas avevano infatti constatato che i lavori appaltati su l tratto in questione non erano stati di fatto eseguiti a causa di un contenzioso con la Impresa Appaltatrice.

Circostanza questa che aveva comportato non solo la protrazione della chiusura dell’arteria stradale per più di cinque anni, ma anche il successivo innesco di fenomeni di dissesto dell’intero corpo stradale ormai in continua evoluzione a causa della totale assenza di qualsiasi attività manutentiva.

Lo scorso 4 dicembre 2019, a seguito di risoluzione contrattuale da parte della Amministrazione Provinciale e Impresa Appaltatrice, Anas è entrata nelle disponibilità del tratto stradale ed ha avviato da subito i lavori necessari per il ripristino dell’infrastruttura per la riapertura al transito veicolare.

I lavori sono stati avviati infatti il giorno successivo e i primi interventi hanno riguardato il consolidamento del tratto di statale attraverso la progettazione di opere idrauliche per la regimentazione delle acque piovane e di opere di contenimento e consolidamento.

E’ stata prevista la nuova installazione di barriere di sicurezza per l’intero tracciato secondo quanto disciplinato dalla normativa vigente in materia di sicurezza della circolazione.

I lavori ultimati consentono di riaprire al transito veicolare un tratto chiuso da più di cinque anni con i conseguenti benefici per l’abitato di Atri che a causa della chiusura ha sopportato il passaggio di tutti i mezzi in transito sulla SS 553 nel proprio centro cittadino.

Anas, società del Gruppo FS Italiane, ricorda che quando guidi, Guida e Basta! No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri (guidaebasta.it). Per una mobilità informata l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Il servizio clienti “Pronto Anas” è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148.

 

 

Italia, Direzione Generale,

ESODO ESTIVO 2020: SULLA RETE STRADALE ANAS TRAFFICO INTENSO NEL PRIMO WEEKEND DI AGOSTO

Icone comunicati giorni festivi

·         Anas impegnata nel monitoraggio h24 delle strade statali e autostrade di competenza 

·         Nel prossimo fine settimana previsto un incremento dei volumi di traffico con bollino nero sabato 8 agosto 

 

Il secondo fine settimana dell’esodo estivo è stato caratterizzato da traffico intenso, per l’intera giornata di ieri e nella mattinata di oggi,  lungo i circa 30 mila km di rete stradale e autostradale gestiti da Anas (Gruppo FS Italiane).  

La circolazione ha subito rallentamenti, soprattutto nella giornata di sabato 1 agosto, anche a causa di alcuni incidenti. Si ricorda che i mezzi pesanti non potranno circolare fino alle 22 di questa sera. Nel prossimo week end, contrassegnato da bollino nero nella giornata di sabato 8 agosto, si prevede un incremento dei volumi di traffico per le ultime grandi partenze verso le località di vacanza. 

Nel pomeriggio, a causa di un vasto incendio divampato all’esterno della sede stradale, il traffico ha subito rallentamenti sulla carreggiata esterna del  Grande Raccordo Anulare di Roma in corrispondenza del km 55,600 e permane la chiusura della rampa che da Via Cristoforo Colombo immette sul GRA per consentire ai Vigili del fuoco di completare in sicurezza le operazioni di spegnimento. Sul posto sono presenti anche le squadre Anas e la Polizia stradale per la gestione della viabilità 

Nel primo weekend di agosto, al Nord  si è registrato traffico intenso in Veneto sulle strade statali 47 “Della Valsugana” e 51 “Di Alemagna”, in Lombardia lungo la SS45Bis “Gardesana Occidentale”, la SS340 “Regina” e la SS36 “Del Lago di Como e dello Spluga” verso il confine con la Svizzera, in Friuli Venezia Giulia, lungo il RA14 Raccordo autostradale A4-Trieste Diramazione verso la Slovenia, in Liguria sulla strada statale 1 “Aurelia” e in Emilia Romagna sulla SS45 “Di Val di Trebbia” e sulla statale 9 “Via Emilia”.  

Nelle regioni del centro traffico intenso in Toscana sulla SS1 “Aurelia”, nel Lazio lungo le statali 148 “Pontina” e 7 “Appia” in direzione del Garigliano, in Abruzzo sulla statale 16 “Adriatica”. Nelle Marche, per consentire la fluidità del traffico in questo periodo e gli spostamenti in direzione del versante adriatico, Anas ha aperto al traffico il nuovo tratto di 3,5 km della strada statale 76 “della Val d’Esino” tra Albacina e la galleria Sassi Rossi di Genga nel comune di Fabriano.   

Al Sud, lungo l’ A2 “Autostrada del Mediterraneo” i volumi di traffico registrati rimangono in linea con quello del 2019 caratterizzati soprattutto da spostamenti di lunga percorrenza verso Calabria e Sicilia. In Puglia  traffico intenso sulla SS101 “Salentina di Gallipoli” a Lecce e sulla SS16 “Adriatica” a Bari in direzione Otranto, in Basilicata flussi di traffico sulla statale 585 “ Fondo Valle del Noce” in direzione del versante tirrenico lucano e calabrese e infine in Sicilia la circolazione è stata intensa sulla Tangenziale Ovest di Catania, lungo l’ autostrada A29 Palermo-Mazara Del Vallo e lungo l’A19 Palermo-Catania, dove lo scorso 31 luglio Anas ha aperto al traffico il nuovo viadotto Imera rendendo fruibile la doppia carreggiata all’altezza di Scillato.   

Con l’obiettivo di offrire un viaggio sicuro, confortevole e informato, Anas ha assicurato anche in questo fine settimana il monitoraggio h24 della rete attraverso le sale operative, il dispiegamento dei cantonieri e l’impiego di molteplici canali di diffusione delle notizie sul traffico, attraverso social media, bollettini radio, CCISS Viaggiare Informati del Ministero Infrastrutture e il Numero verde 800.841.148 del Servizio Clienti. Il piano per la viabilità estiva 2020, inoltre, ha previsto la rimozione, ove possibile, dei cantieri che possono avere impatto sulla viabilità. 

Anas invita i viaggiatori a consultare prima di partire il sito stradeanas.it alla sezione Info viabilità/Piani interventi (link www.stradeanas.it/it/piani-interventi), raccomanda la massima prudenza alla guida e ricorda che quando guidi, Guida e Basta! No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri (guidaebasta.it).   

Abruzzo, L'Aquila,

ABRUZZO ANAS: RALLENTAMENTI PER INCIDENTE A VAL PESCARA Z.I., SULLA RA 12 CHIETI-PESCARA“TANGENZIALE DI PESCARA”

Icona comunicati incidenti

L’Aquila, 3  agosto 2020

Sulla strada statale RA12  “Chieti-Pescara”, all’altezza del chilometro10,700 in località zona industriale Val di  Pescara si registrano dei rallentamenti per la viabilità a causa di un’ incidente con tamponamento che ha visto coinvolti una moto ed un'autovettura.

Sul posto sono intervenuti i soccorsi sanitari del 118, le squadre Anas e la Polizia stradale per gli accertamenti della dinamica e per ripristinare la circolazione in sicurezza nel più breve tempo possibile.

Al momento il traffico è rallentato con code.

Anas ricorda che quando guidi, Guida e Basta! No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri (guidaebasta.it). Per una mobilità informata l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “Appstore” e in “Play store”. Il servizio clienti “Pronto Anas” è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148.

Pagine