La sezione descrive la nostra società, la sua missione, il modello organizzativo, le regole per il raggiungimento degli obiettivi e per l’interazione con gli stakeholder, le attività strategiche, una breve storia dell’Anas dalla sua nascita risalente al 1928 ad oggi, con l'ingresso nel Gruppo FS Italiane.
La sezione illustra la nostra rete stradale e ne evidenzia la strategicità e capillarità, descrive i grandi itinerari, le strade Anas che fanno parte della rete europea TEN-T, riporta i dettagli di Anas per regione, i dati del nostro Osservatorio del traffico, i lavori in corso.
La sezione descrive i servizi offerti ai clienti come parte 'core' del nostro business. Anas gestisce le strade e offre servizi a chi le usa per lavoro o per viaggiare, ma anche a chi abita oppure ha un’attività lavorativa nei pressi delle proprie strade.
Nella sezione si trovano tutte le informazioni utili per diventare nostro fornitore. Lavorare con Anas significa essere partner di una grande impresa, siamo tra i principali soggetti industriali in Italia e per raggiungere i nostri obiettivi vogliamo scegliere le migliori aziende che possano costruire con noi le strade del futuro.
La sezione descrive il nostro approccio verso un presente e un futuro sostenibile e illustra le principali iniziative Anas per l’ambiente, il sociale, la cultura e le persone.
Perché abbiamo “il Paese nel cuore”.
La sezione illustra il nostro impegno nella gestione della viabilità, in cooperazione con le altre strutture preposte alla sicurezza stradale. Al suo interno si trovano il servizio VAI, per conoscere il traffico in tempo reale, i nostri piani di interventi stagionali e straordinari e tutte le informazioni utili per chi viaggia in collaborazione con il CCISS Viaggiare Informati e Sicuri.
ABRUZZO, ANAS: PER LA CADUTA DI ALCUNI MASSI, PROVVISORIAMENTE CHIUSO UN TRATTO DELLA SS 487 “DI CARAMANICO TERME” A CARAMANICO TERME (PE)
Personale Anas sul posto
L’Aquila, 8 giugno 2021
Un tratto della strada statale 487 “Di Caramanico Terme” è provvisoriamente chiuso al transito dal km 21,400 al km 19,200, nel territorio comunale di Caramanico Terme, in provincia di Pescara.
Il provvedimento si è reso necessario a causa della caduta di alcuni massi, provenienti da un versante adiacente alla statale.
Attualmente il transito è escluso in entrambi i sensi di marcia ed il transito veicolare è deviato sulla viabilità locale.
Sul posto è presente personale di Anas e delle Forze dell’Ordine per il ripristino della regolare circolazione, nel più breve tempo possibile.
Anas, società del Gruppo FS Italiane, ricorda che quando guidi, Guida e Basta! No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri (guidaebasta.it). Per una mobilità informata l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Il servizio clienti “Pronto Anas” è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148.
Abruzzo, L'Aquila, 25/05/2021
ABRUZZO, ANAS: PER INCIDENTE, TRAFFICO TEMPORANEAMENTE BLOCCATO SULLA SS 690 “AVEZZANO – SORA” A CIVITA D’ANTINO (L’AQUILA)
Traffico temporaneamente bloccato in entrambe le direzioni sulla strada statale 690 “Avezzano – Sora”, a causa di un incidente avvenuto al km 18,720 a Civita D’Antino (L’Aquila).
Nel sinistro, che ha coinvolto un mezzo pesante e un’autovettura, si registra una vittima.
Istituita una deviazione sulla strada regionale 82.
Sul posto sono presenti le squadre Anas e le forze dell’ordine per la gestione del traffico in piena sicurezza e per consentire il ripristino della regolare viabilità nel più breve tempo possibile.
Anas, società del Gruppo FS Italiane, ricorda che quando guidi, Guida e Basta! No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri (guidaebasta.it). Per una mobilità informata l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Il servizio clienti “Pronto Anas” è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148.
Abruzzo, L'Aquila, 17/05/2021
ABRUZZO, ANAS: PER INCIDENTE, TEMPORANEAMENTE ISTITUITO IL SENSO UNICO ALTERNATO SULLA SS17 “DELL'APPENNINO ABRUZZESE ED APPULO SANNITICO” A L’AQUILA
A causa di un incidente, è stato temporaneamente istituito il senso unico alternato sulla statale 17 “dell’Appennino Abruzzese ed Appulo Sannitico”, all’altezza del km 31 a L’Aquila.
L’incidente, sulle cui cause sono in corso accertamenti, ha coinvolto due veicoli e 2 persone sono rimaste ferite.
Sul posto sono presenti le squadre Anas e le Forze dell'Ordine per la gestione dell'evento e per consentire il ripristino della viabilità nel più breve tempo possibile.
Anas, società del Gruppo FS Italiane, ricorda che quando guidi, Guida e Basta! No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri (guidaebasta.it). Per una mobilità informata l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Il servizio clienti “Pronto Anas” è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148.
Abruzzo, L'Aquila, 15/05/2021
ABRUZZO, ANAS: PER INCIDENTE, TRAFFICO RALLENTATO SULLA STATALE 84 “FRENTANA” A LANCIANO (CH)
+++ AGGIORNAMENTO +++
Nuovamente regolare il traffico sulla statale 84 “Frentana” a Lanciano (CH)
deceduto il motociclista coinvolto nel sinistro
L’Aquila, 15 maggio 2021
A causa di un incidente tra un motociclo e un’autovettura, si registra traffico rallentato sulla strada statale 84 “Frentana” a Lanciano, in provincia di Chieti. Nell’impatto, avvenuto all’altezza della caserma dei Vigili del Fuoco (km 78,600), il conducente del motociclo è deceduto.
Le squadre di soccorso, il personale di Anas e le Forze dell’ordine sono sul posto per l’esecuzione dei rilievi e per la gestione della viabilità.
Anas, società del Gruppo FS Italiane, ricorda che quando guidi, Guida e Basta! No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri (guidaebasta.it). Per una mobilità informata l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Il servizio clienti “Pronto Anas” è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148.
Oggi, dalle ore 15.00 alle 17.00 , è possibile seguire il 2° Webinar territoriale “La Sostenibilità si fa strada in Abruzzo” organizzato da Anas con la partecipazione di istituzioni locali e di esperti in materia (programma in allegato). A moderare l’incontro online Luca Prosperi, Responsabile sede regionale ANSA Abruzzo.
Il webinar è il secondo del ciclo di incontri “Anas all’ascolto dei territori”, che vengono realizzati con la media partnership dell’Agenzia ANSA, con l’obiettivo di illustrare in maniera organica l'impatto delle attività di Anas in termini economici, sociali, ambientali e culturali, e di creare un momento strutturato di confronto e dialogo con gli stakeholder del territorio.
L’evento, a partecipazione gratuita, viene trasmesso online sui canali ufficiali Youtube e Facebook di Anas e su www.ansa.it/abruzzo
ABRUZZO, ANAS: SS650 PROVVISORIAMENTE CHIUSA A DOGLIOLA (CH) PER INCIDENTE
sinistro tra autovettura e motociclo, un ferito
La strada statale 650 “Di Fondo Valle Trigno” è provvisoriamente chiusa al traffico, in entrambe le direzioni, a causa di un incidente avvenuto al km 62, a Dogliola (CH).
Per cause in corso di accertamento, un’autovettura e un motociclo sono entrati in collisione e, nel sinistro, una persona è rimasta ferita.
Sul posto il personale di Anas per la gestione della viabilità e per il ripristino della normale circolazione nel più breve tempo possibile.
Anas, società del Gruppo FS Italiane, ricorda che quando guidi, Guida e Basta!No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri (guidaebasta.it). Per una mobilità informata l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Il servizio clienti “Pronto Anas” è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148.
Abruzzo, L'Aquila, 20/04/2021
ABRUZZO, ANAS: TEMPORANEAMENTE CHIUSA LA SS553 DI ATRI IN PROVINCIA DI TERAMO
per la rottura di una conduttura del gas
A causa della rottura di una conduttura di gas è temporaneamente interdetto il transito sulla strada statale 553 “di Atri” tra i km 5,200 e 5,700, a Notaresco, in provincia di Teramo.
Il traffico è deviato su viabilità locale con indicazioni in loco.
Sul posto sono presenti le squadre Anas, i Vigili del Fuoco e le Forze dell'Ordine per la gestione dell'evento e per consentire la riapertura del tratto nel più breve tempo possibile.
Anas, società del Gruppo FS Italiane, ricorda che quando guidi, Guida e Basta! No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri (guidaebasta.it). Per una mobilità informata l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Il servizio clienti “Pronto Anas” è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148.
Direzione Generale, 07/04/2021
ANAS: AL VIA SECONDO PIANO RIENTRO STRADE PER 3 MILA KM DI RETE PROVINCIALE
1.075 km dalla Lombardia, 1.000 km dal Piemonte, 872 km dall’Emilia-Romagna e 39 km dalla Toscana
La rete Anas raggiunge oltre 32.000 km complessivi
Simonini: “Piano Rientro Strade con obiettivi di sostenibilità per migliorare qualità del servizio complessivo offerto agli utenti. Aumenta l’efficienza gestione, manutenzione programmata più omogenea, potenzia standard di sicurezza. Applichiamo nuove tecnologie come Smart Road Anas, sensoristica per monitoraggio ponti e viadotti, sostegno alla mobilità elettrica”
Focus risultati primo piano rientro strade 2018
Roma, 7 aprile 2021
Al via la seconda tranche di rientro strade ad Anas da parte delle amministrazioni locali per circa 3.000 km, che unita ai trasferimenti della prima tranche avviata alla fine del 2018, incrementa la rete in gestione ad Anas a un totale di oltre 32.000 km.
Nel dettaglio, in esecuzione dei DPCM del 21 novembre 2019, oggi è stata effettuata la consegna di 872 km da parte delle regione Emilia-Romagna. Seguiranno nei prossimi giorni il Piemonte con 1.000 km, la Lombardia con 1.075 km e la Toscana con 39 km (che si aggiungono ai 573 km trasferiti dalla Toscana nel 2018). Le operazioni di passaggio si concluderanno entro la fine del mese di aprile. Con questa seconda tranche, entrano nella gestione di Anas altri circa 1.300 ponti, che saranno immediatamente inseriti nel programma Bridge Management System che prevede cicli cadenzati di monitoraggi e ispezioni.
Anas, sulla base delle prescrizioni contenute nel parere del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici del 18 aprile 2019, ha svolto in via preventiva sulla rete della seconda tranche in corso di trasferimento una due diligence infrastrutturale con lo scopo di controllare la presenza di eventuali criticità per la sicurezza degli utenti e verificare lo stato di conservazione e funzionalità delle strutture, comprensive di ponti, viadotti e gallerie. Questa attività ispettiva, interamente a carico di Anas, è stata propedeutica alla conoscenza degli asset stradali per programmare i necessari interventi di manutenzione e messa in sicurezza delle tratte oggetto di rientro in gestione ad Anas. Le attività sono state completate a marzo 2021 per consentire l’effettivo trasferimento delle strade.
“Il Piano Rientro Strade ad Anas – ha dichiarato l’Amministratore delegato Massimo Simonini – ha diversi obiettivi che riguardano l’ambito della sostenibilità nell’ottica di migliorare la qualità del servizio complessivo offerto agli utenti. Aumenta l’efficienza della gestione dell’intera rete, con interventi di manutenzione programmata più omogenei, potenzia gli standard di sicurezza con benefici in termini di accessibilità a tutti i territori e alle aree interne. Inoltre, concentrare le competenze in un unico gestore, che ha un unico core business, evita la frammentazione delle competenze nella gestione delle strade e dei trasporti e rappresenta una garanzia per la destinazione degli investimenti, mantenendo e sviluppando al contempo il know how di Anas. Mi riferisco anche all’implementazione delle nuove tecnologie come le Smart Road Anas, la nuova sensoristica per il monitoraggio di ponti e viadotti, il sostegno alla mobilità elettrica. Nell’ambito del Contratto di Programma abbiamo stanziamenti appositamente dedicati al Piano rientro strade, prima e seconda tranche, pari a 1,1 miliardi di euro che abbiamo messo da subito in produzione. A fronte dei circa 6.500 km di strade rientrate con la prima e la seconda tranche, il nostro obiettivo è di accrescere l’investimento complessivo nel prossimo Contratto di Programma e potenziare il relativo piano assunzioni, che al momento ha riguardato 63 nuove risorse tecniche tra ingegneri e personale di esercizio su strada”.
Focus prima tranche rientro strade 2018
A fine 2018 sono rientrati nella gestione di Anas 3.513 km di strade ex statali, regionali e provinciali, con 1.619 ponti e viadotti e 123 gallerie. In particolare questo primo passaggio ha riguardato le regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Lazio, Liguria, Marche, Molise, Puglia, Toscana e Umbria.
Molte tratte hanno richiesto interventi urgenti di messa in sicurezza e riqualificazione, nel complesso Anas ha speso 360 milioni di euro per lavori ultimati o in corso d’opera. In particolare sono stati oggetto di nuova pavimentazione oltre 18 milioni di metri quadrati di strade, sono stati eseguiti lavori sulle opere d’arte, come ponti, viadotti e gallerie, interventi di miglioramento sismico, sostituzione e installazione di barriere sia laterali che spartitraffico, interventi di riparazione di locali, muri e tombini, di impianti di illuminazione all’aperto e in galleria e di opere complementari riguardanti il dissesto idrogeologico, il consolidamento del corpo stradale, la protezione delle scarpate e la riconfigurazione stradale e della segnaletica.
Tutte le opere d’arte maggiori, 1.619 ponti e viadotti presenti sulle tratte rientrate nel 2018, sono state sottoposte a ispezioni nell’ambito del Bridge Management System di Anas. Sono state avviate attività di manutenzione ricorrente, la continua sorveglianza della rete ed il tempestivo intervento nei casi di emergenza, attraverso il coordinamento della Sala Situazioni e della Sala Operativa di competenza.
ANAS: PUBBLICATO UN BANDO PER L’ASSEGNAZIONE DI 100 CASE CANTONIERE
Massimo Simonini, AD di Anas: “Attraverso il recupero di questi edifici dal rilevante valore iconico vogliamo promuovere un modello di sviluppo sostenibile in termini ambientali e socio economici per i territori dove sono ubicati”
La regione con più fabbricati disponibili è la Sardegna (30), seguita da Lombardia (12) e Abruzzo (10)
Roma, 19 marzo 2021
Anas (Gruppo FS Italiane) continua il suo impegno di valorizzazione e riutilizzo del proprio patrimonio immobiliare pubblicando oggi sulla Gazzetta Ufficiale un bando per l’assegnazione di 100 case cantoniere dislocate su tutto il territorio nazionale.
“Questa operazione - spiega l’Amministratore Delegato di Anas, Massimo Simonini - si inserisce nell’ottica della riqualificazione, dell’accessibilità e della fruizione degli immobili di proprietà Anas. Attraverso il recupero di questi edifici dal rilevante valore iconico vogliamo promuovere un modello di sviluppo sostenibile in termini ambientali e socio economici per i territori dove sono ubicati, rivitalizzando l’economia locale ed i suoi microsistemi industriali, incentivando un turismo diffuso di qualità, oltre ad offrire all’utenza della strada quanti più servizi possibili, in linea con gli standard comunitari, a sostegno della mobilità e della viabilità, inclusa quella sostenibile. In ultima sintesi restituendo una nuova dimensione a questo patrimonio architettonico che da un secolo testimonia la storia e l’evoluzione del nostro Paese”.
Il bando fa seguito ad una manifestazione di interesse, condotta lo scorso autunno, finalizzata a promuovere richieste di concessione di case cantoniere. Tra le numerose proposte pervenute, oltre un centinaio si sono dimostrate di rilevante valore, con presentazione di progetti non solo rispondenti ai requisiti esposti, ma anche definiti nel complesso e nei particolari, che hanno fatto intendere una reale disposizione all’impegno.
Per quanto riguarda la distribuzione geografica delle case cantoniere interessate dal bando, la regione con più fabbricati richiesti è la Sardegna (30), seguita da Lombardia (12), Abruzzo (10), Toscana e Lazio (entrambe 7). A quota 5 si attestano Puglia, Emilia Romagna, Calabria e Piemonte, mentre con 3 ciascuna Valle d’Aosta e Sicilia. Infine chiudono la lista, Marche, Campania e Veneto con 2 e Liguria ed Umbria con una ciascuna.
Tra i soggetti che hanno depositato le richieste, il 41% è rappresentato da società, il 31% da privati, il 15% da Enti, Amministrazioni pubbliche e protezione civile, l’8% da associazioni e cooperative ed il restante 5% da aziende agricole.
In linea con gli strumenti urbanistici vigenti si prevede di realizzare nelle case cantoniere, sulla base delle proposte imprenditoriali e in funzione della localizzazione e della consistenza, un’attività ricettiva di qualità e funzioni complementari come ristorazione, bar o punti di ristoro, centri informativi e didattici, stazioni per la ricarica dei veicoli elettrici.
Nella trasformazione degli immobili sono previsti dal bando, oltre alla conservazione dei manufatti originari e il loro miglior inserimento nel paesaggio sia da un punto di vista ambientale che percettivo, anche l’utilizzo di materiali compatibili con l’ambiente e con l’architettura storica, e colori coerenti con i caratteri paesaggistici del luogo, garantendo il permanere del colore rosso pompeiano codificato dal MiBACT con il RAL 3001, della targa con l’indicazione della Strada Statale e della chilometrica e dello stemma identificativo di Anas.
Il bando di Anas è in linea con il progetto “Valore Paese Italia”, sviluppato in collaborazione tra Agenzia del Demanio, Difesa Servizi Spa, MiBACT, MIMS, MATTM, Anas, da diversi Comuni e Regioni, Ferrovie dello Stato, Fondazione FS, ICS, IFEL, INVITALIA e il mondo ANCI.
I soggetti interessati dovranno far pervenire le offerte digitali, corredate dalla documentazione richiesta, sul Portale Acquisti ANAS (https://acquisti.stradeanas.it), pena esclusione, entro le ore 12.00 del 15 giugno 2021.
Navigando la mappa al linkwww.stradeanas.it/casecantoniere è possibile visualizzare, evidenziate in rosso, le 100 case cantoniere interessate dal bando.
ABRUZZO, ANAS: A CAUSA DI CONDIZIONI METEREOLOGICHE AVVERSE, CHIUSA TEMPORANEAMENTE AL TRAFFICO LA SS 17 “DELL’APPENNINO ABRUZZESE ED APPULO SANNITICO” TRA ROCCA PIA (AQ) E ROCCARASO (AQ)
A causa di condizioni metereologiche avverse, bufera di neve e vento forte, è temporaneamente chiusa al traffico la strada statale 17 “dell’Appennino Abruzzese ed Appulo Sannitico” nel tratto tra il km 126 e 135, tra i comuni di Rocca Pia (L’Aquila) e Roccaraso (L’Aquila)
Sul posto sono presenti le squadre Anas e le forze dell’ordine per la gestione del traffico in piena sicurezza e per consentire il ripristino della regolare viabilità nel più breve tempo possibile.
Anas, società del Gruppo FS Italiane, ricorda che quando guidi, Guida e Basta! No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri (guidaebasta.it). Per una mobilità informata l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Il servizio clienti “Pronto Anas” è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148.