Tu sei qui

Cerca

Ancona,

Marche, Anas: dal 15 novembre obbligo di catene a bordo o pneumatici invernali

Marche, Anas: dal 15 novembre obbligo di catene a bordo o pneumatici invernali

 

  • in vigore sui tratti delle strade statali esposti al rischio di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio
  • sulla SS16 “Adriatica” divieto di transito ai mezzi pesanti in caso di nevicate in atto

 

 

Ancona, 10 novembre 2020

 

Anas (Gruppo FS Italiane) ricorda che dal 15 novembre al 15 aprile è in vigore l’obbligo di catene a bordo o pneumatici invernali su alcuni tratti delle strade statali marchigiane maggiormente esposte al rischio di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio durante la stagione invernale. Ciclomotori e motocicli sono esenti dall’obbligo e potranno circolare solo in assenza di precipitazioni nevose in atto e in assenza di neve o ghiaccio su strada.

 

Inoltre, nello stesso periodo vige il divieto di transito, in caso di neve o strada ghiacciata, per i mezzi pesanti con massa a pieno carico superiore alle 7,5 tonnellate per l’intero tratto marchigiano della strada statale 16 “Adriatica”.

 

Nel dettaglio, i tratti interessati dall’obbligo sono:

 

SS16 “Adriatica”, da Colombarone (km 226,700) a Cattabrighe (km 231,700) in provincia di Pesaro Urbino, e da Falconara Marittima (km 288,300) ad Aspio di Ancona (km 308,200), in provincia di Ancona; SS16 dir/b “del Porto di Ancona”, da Pinocchio (km 0,780) a Palombare di Ancona (km 2,225); SS687 “Pedemontana”, per l’intero tracciato dall’innesto con la strada comunale di Selvanera (km 0,000) al bivio di Lunano (km 4,781), in provincia di Pesaro Urbino;  SS73bis “di Bocca Trabaria”, dal confine regionale con l’Umbria (km 16,804) a Fossombrone (km 88,100), in provincia di Pesaro Urbino; SS73bis Var (Variante di Urbino), per l’intero tracciato da Urbino (km 0,000) al bivio di Borzaga (km 3,050), in provincia di Pesaro Urbino; SS76 “della Val d’Esino” (direttrice Perugia-Ancona):  dal confine regionale con l’Umbria (km 3,314) allo svincolo di Jesi Ovest (km 54,150) in provincia di Ancona; SS77 e 77var “della Val di Chienti” (direttrice Foligno-Civitanova Marche): dal confine regionale con l’Umbria (km 27,884) allo svincolo di Corridonia (km 89,700), comprese le varianti, in provincia di Macerata; SS4 “via Salaria”, da Ascoli Piceno (km 181,600) al confine regionale con il Lazio (144,958), in provincia di Ascoli Piceno; SS685 “delle Tre Valli Umbre”, dall’innesto con la SS4 “Via Salaria” (km 0,000) alla galleria San Benedetto (km 7,396), in provincia di Ascoli Piceno; SS81 “Piceno-Aprutina”, da Ascoli Piceno (km 3,460) al confine con regionale con l’Abruzzo (km 11,498), in provincia di Ascoli Piceno; raccordo autostradale RA11 “Ascoli Piceno-Porto d’Ascoli”, da Ascoli Piceno (km 0,000) all’innesto con l’autostrada A14 (km 24,450), in provincia di Ascoli Piceno.

 

Per quanto riguarda le strade ex provinciali e regionali, recentemente riclassificate, i tratti interessati sono:

 

SS3 “Flaminia” dal confine regionale umbro (km 218,290) al Calmazzo/innesto SS73bis (km 253,485), in provincia di Pesaro e Urbino; SS4radd “Via Salaria” da Ascoli Piceno (km 176) a Porto d’Ascoli (km 207,243), in provincia di Ascoli Piceno; SS77dir da Tolentino (km 76,720) a Loreto (km 124,325), nelle province di Macerata e Ancona; SS 78 “Picena” da Macerata (km 0) ad Ascoli Piceno (km 78,713); SS209 “Valnerina” da Visso (km 62,400) a Muccia (km 88,690), in provincia di Macerata; SS210 “Fermana Faleriense” da Porto San Giorgio (km 0,700) ad Amandola (km 55,164), in provincia di Fermo; SS256 “Muccese” da Muccia (km 0) a Borgo Tufico (38,830) nelle province di Macerata e Ancona; SS257 “Apecchiese” da Apecchio (km 19,960) ad Acqualagna (km 53,900) in provincia di Pesaro e Urbino; SS259 “Vibrata” da Sant’Egidio alla Vibrata (km 21,450) a Case di Coccia (km 26,670) in provincia di Ascoli Piceno; SS360 “Arceviese” da Barbara (km 24) al confine regionale umbro (km 62,223) in provincia di Ancona; SS361 “Septempedana” da Osimo (km 0) al confine umbro (km 96,978) nelle province di Ancona e Macerata; SS362 “Jesina” da Jesi (km 0) a Villa Potenza (km 35,348) nelle province di Ancona e Macerata; SS423 “Urbinate” da Gallo di Petriano (km 19,300) a Urbino (km 31,120) in provincia di Pesaro e Urbino; SS424 “Della Val Cesano” da Ponte Rio (km 8) a Cagli (km 55,435) nelle province di Ancona e Pesaro Urbino; SS433 “di Val d’Aso” da Pedaso (km 0) a Comunanza (km 42,039) nelle province di Fermo e Ascoli Piceno; SS452 “della Contessa” dal confine umbro (km 9,590) a Cantiano (km 12,075) in provincia di Pesaro e Urbino; SS502 “di Cingoli” da Jesi (km 1,770) a San Ginesio (km 73,100) nelle province di Ancona e Macerata.

 

 

L’ordinanza è stata emanata in attuazione delle norme del Codice della Strada. L’obbligo è indicato su strada tramite apposita segnaletica verticale e ha validità anche al di fuori dei periodi indicati, in caso di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio.

 

Anas raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Inoltre si ricorda che il servizio clienti "Pronto Anas" è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148. 

 

Abruzzo, L'Aquila,

ABRUZZO, ANAS: OBBLIGO DI CATENE A BORDO O PNEUMATICI INVERNALI

Icona comunicati pneumatici invernali
  • ·      in vigore su tutte le strade statali e raccordi autostradali fino al 15 aprile 2021

Anas (Gruppo FS Italiane) ricorda che dal 15 novembre al 15 aprile è in vigore l’obbligo di catene a bordo o pneumatici invernali su tutte le strade statali e raccordi autostradali in gestione in Abruzzo. Ciclomotori e motocicli sono esenti dall’obbligo e potranno circolare solo in assenza di precipitazioni nevose in atto e in assenza di neve o ghiaccio su strada.

Nel dettaglio, le strade interessate sono:

R.A. 12 “Raccordo Autostradale Chieti – Pescara” SS 150 “Della Valle Del Vomano” SS 151 “Della Valle Del Tavo” SS 153 “Della Valle Del Tirino” SS 158 “Della Valle Del Volturno” SS 16 “Adriatica” SS 16 “Dir./C Del Porto Di Pescara” SS 17 “Dell'appennino Abruzzese Ed Appulo Sannitico” SS 17 Bis “Della Funivia Del Gran Sasso E Di Campo Imperatore” SS 17 “Ter Dell'appennino Abruzzese” SS 259 “Vibrata” SS 260 “Picente” SS 260 Dir. “Picente” SS 263 “Di Val Di Foro E Di Bocca Di Valle” SS 487 “Di Caramanico Terme” SS 5 “Via Tiburtina Valeria” SS 539 “Di Manoppello” SS 539 “Dir. Di Manoppello” SS 553 “Di Atri” SS 578 “Salto Cicolana” SS 578 Var/A “Variante Di Magliano De' Marsi” SS 584 “Di Lucoli” SS 5 Quater “Via Tiburtina Valeria” SS 5 “Quater-Dir. Del Casello Di Tagliacozzo” SS 614 “Della Maielletta” SS 649 “Di Fondo Valle Alento” SS 649 Dir. “Di Fondo Valle Alento” SS 650 “Di Fondo Valle Trigno” SS 652 “Di Fondo Valle Sangro” SS 656 “Val Pescara – Chieti” SS 656 “Dir. Val Pescara – Chieti” SS 684 “Tangenziale Sud Di L'aquila” SS 684 Dir “Tangenziale Sud Di L'aquila” SS 690 “Avezzano Sora” SS 696 “Del Parco Regionale Sirente – Velino” SS 696 “Dir Vestina” SS 714 “Tangenziale Di Pescara” SS 80 “Del Gran Sasso D'italia” SS 80 Dir. “Del Gran Sasso D'italia” SS 80 “Racc. Di Teramo” SS 80 Var. “Variante Di Teramo” SS 81 “Piceno Aprutina” SS 83 “Marsicana” SS 84 “Frentana”.

L’ordinanza è stata emanata in attuazione delle norme del Codice della Strada. L’obbligo è indicato su strada tramite apposita segnaletica verticale e ha validità anche al di fuori dei periodi indicati, in caso di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio.

Anas, società del Gruppo FS Italiane, ricorda che quando guidi, Guida e Basta! No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri (guidaebasta.it). Per una mobilità informata l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Il servizio clienti “Pronto Anas” è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148.

Direzione Generale,

ANAS: 480 MILIONI DI EURO PER LAVORI DI MANUTENZIONE PROGRAMMATA DELLE GALLERIE E DEL CORPO STRADALE

Foto Ad Anas Massimo Simonini
  • AD Simonini: “Confermo l’impegno di Anas nella manutenzione della rete stradale e autostradale. Negli ultimi due anni abbiamo investito 1,5 miliardi con l’obiettivo di innalzare gli standard di sicurezza, migliorare l’efficienza e il comfort di guida”
  • Un bando da 320 milioni riguarda la manutenzione programmata delle gallerie in un accordo quadro per 16 lotti  
  • 32 bandi per un totale di 160 milioni riguardano l'affidamento di altrettanti accordi quadro per la manutenzione del corpo stradale e relative pertinenze

 

Roma, 3 novembre 2020

 

Anas (Gruppo FS Italiane) ha pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale un bando relativo a un accordo quadro quadriennale, del valore complessivo di 320 milioni di euro, per l’esecuzione di lavori di manutenzione programmata delle gallerie, suddiviso in 16 lotti e 32 nuovi bandi di gara, del valore complessivo di 160 milioni di euro, relativi ad altrettanti accordi quadro quadriennali per l’esecuzione di lavori lungo la sede stradale e sulle relative pertinenze. Per questi ultimi si tratta in particolare di interventi per sistemazioni di dissesti idrogeologici e idraulici, riqualificazione profonda delle pavimentazioni, razionalizzazione di intersezioni stradali anche a raso, installazione di barriere di sicurezza.

 

“Con questa nuova tornata di bandi per un investimento complessivo da 480 milioni di euro – ha dichiarato l’Amministratore delegato Massimo Simonini – Anas continua a intervenire in modo veloce ed efficace per programmare la manutenzione della rete stradale e autostradale. Negli ultimi due anni abbiamo investito nella manutenzione programmata un miliardo e mezzo di euro, comprensivi anche del progetto Greenlight per aumentare l’efficienza dell’illuminazione stradale e in galleria. Un progetto sostenibile che ha permesso di eliminare dall’atmosfera circa 1 milione di Kg di emissioni di CO2, ottenendo un risparmio economico di oltre 2 milioni di euro. Tutto questo nell’ottica di innalzare sempre di più gli standard di sicurezza della nostra rete, migliorare l’efficienza e il comfort di guida”.

 

Nel dettaglio il bando di manutenzione programmata delle gallerie è composto da 16 lotti, ripartiti per regione e riguardanti tutte le arterie viarie gestite da Anas. Per ciascuna regione gli investimenti sono: 30 milioni di euro per la Lombardia (lotto 1), 15 milioni per il Piemonte e la Valle d’Aosta (lotto 2), 20 milioni per la Liguria (lotto 3), 25 milioni per il Veneto e il Friuli Venezia Giulia (lotto 4), 10 milioni per l’Emilia Romagna (lotto 5), 15 milioni per la Toscana (lotto 6), 10 milioni per le Marche (lotto 7), 15 milioni per l’Umbria (lotto 8), 15 milioni per il Lazio (lotto 9), 15 milioni per l’Abruzzo e il Molise (lotto 10), 45 milioni per la Campania (lotto 11), 5 milioni per la Puglia (lotto 12), 10 milioni per la Basilicata (lotto 13), 25 milioni per la Calabria (lotto 14), 50 milioni per la Sicilia (lotto 15), 15 milioni per la Sardegna (lotto 16).

I 32 bandi per i lavori sul corpo stradale, del valore di 5 milioni ciascuno, sono ripartiti in tutte le strutture territoriali o regionali di Anas e riguardano, nello specifico, investimenti per 25 milioni di euro per la Sicilia; 10 milioni di euro per la Sardegna; 10 milioni di euro per la Calabria; 10 milioni di euro per la Puglia; 5 milioni di euro per la Basilicata; 10 milioni di euro per la Campania; 10 milioni di euro per il Lazio; 10 milioni di euro per l’Abruzzo; 5 milioni di euro per il Molise; 5 milioni di euro per l’Umbria; 5 milioni di euro per le Marche; 10 milioni di euro per la Toscana; 10 milioni di euro per l’Emilia-Romagna; 5 milioni di euro per il Veneto; 5 milioni di euro per il Friuli Venezia-Giulia; 10 milioni di euro per la Lombardia; 5 milioni di euro per la Liguria; 5 milioni di euro (in totale) per il Piemonte e la Valle d’Aosta; 5 milioni di euro per la A2 “Autostrada del Mediterraneo”.

In esito alle procedure di gara sarà stipulato un accordo quadro per ciascuno dei lotti al fine di garantire la possibilità di avviare i lavori con la massima tempestività nel momento in cui si manifesta il bisogno, senza dover espletare ogni volta una nuova gara di appalto, consentendo quindi risparmio di tempo, maggiore efficienza e qualità.

 

Le imprese interessate dovranno far pervenire le offerte digitali, corredate dalla documentazione richiesta, sul Portale Acquisti di Anas https://acquisti.stradeanas.it, pena esclusione, entro le ore 12.00 del 16 novembre 2020.

 

Per informazioni dettagliate su tutti i bandi di gara è possibile consultare il sito internet www.stradeanas.it alla sezione Fornitori/Bandi di gara.

 

Le attività amministrative relative all’emissione di questi nuovi 32 bandi sono state svolte nel rispetto delle regole di smart working, come previsto dalle disposizioni governative, coniugando una diversa modalità lavorativa con le esigenze operative dell’azienda.

Abruzzo, L'Aquila,

ABRUZZO, ANAS: PER LAVORI DI MANUTENZIONE, SENSO UNICO ALTERNATO SULLA SS 16 “ADRIATICA”

•       I lavori interessano il tratto dal km 519,100 al km 519,500 in corrispondenza del viadotto “Vasto Marina”

 

Anas ha avviato i lavori di manutenzione programmata dei giunti e delle caditoie presenti lungo la statale 16 “Adriatica” in corrispondenza del viadotto “Vasto Marina”.

I lavori, previsti tra il km 519,100 e il km 519,500, in località Vasto Marina in provincia di Chieti, interesseranno entrambe le direzioni di marcia e verranno completati entro il 20 novembre.

La gestione del traffico veicolare avverrà mediante istituzione di senso unico alternato regolato da impianto semaforico.

Anas, società del Gruppo FS Italiane, ricorda che quando guidi, Guida e Basta! No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri (guidaebasta.it). Per una mobilità informata l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Il servizio clienti “Pronto Anas” è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148.

 

Abruzzo, L'Aquila,

ABRUZZO, ANAS: LAVORI DI MANUTENZIONE, SENSO UNICO ALTERNATO SULLA SS 690 “AVEZZANO – SORA”

Icona comunicati limitazioni

•       I lavori interessano il tratto dal km 0 al km 39,350

Anas ha avviato i lavori di manutenzione programmata dei giunti e delle caditoie presenti lungo la statale 690 “Avezzano-Sora”.

I lavori, previsti tra il km 0,000 e il km 39,350, interessano entrambe le direzioni di marcia e verranno completati entro il 30 novembre.

La gestione del traffico veicolare avverrà mediante istituzione di senso unico alternato regolato da impianto semaforico.

Anas, società del Gruppo FS Italiane, ricorda che quando guidi, Guida e Basta! No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri (guidaebasta.it). Per una mobilità informata l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Il servizio clienti “Pronto Anas” è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148.

 

 

Abruzzo, L'Aquila,

ABRUZZO, ANAS: PER INCIDENTE, TRAFFICO RALLENTATO SUL RACCORDO AUTOSTRADALE “CHIETI – PESCARA”

Icona comunicati incidenti

A causa di un incidente il traffico è rallentato sul RA12 Raccordo Autostradale “Chieti – Pescara” in direzione Pescara all’altezza del chilometro 12,320, in località San Giovanni Teatino (Chieti).

L’incidente, sulle cui cause sono in corso accertamenti, ha coinvolto due veicoli, causando il ferimento di una persona.

Sul posto sono intervenute le squadre Anas, il personale del 118 e la Polizia Stradale per gli accertamenti della dinamica e per ripristinare la circolazione in sicurezza nel più breve tempo possibile.

Anas, società del Gruppo FS Italiane, ricorda che quando guidi, Guida e Basta! No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri (guidaebasta.it). Per una mobilità informata l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Il servizio clienti “Pronto Anas” è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148.

 

Abruzzo, L'Aquila,

ABRUZZO, ANAS: AL VIA I LAVORI DI MANUTENZIONE DEL VIADOTTO “SAN MARTINO II” SULLA STATALE 656 “VAL PESCARA – CHIETI”

Icona comunicati limitazioni

Al via da lunedì 12 ottobre i lavori di manutenzione straordinaria e adeguamento tecnico funzionale del Viadotto San Martino II situato al Km 2,600 della strada statale 656 “Val Pescara – Chieti”.

I lavori che prevedono un investimento di 3.680 milioni di euro, riguardano interventi strutturali sull’impalcato per il rinforzo delle solette e dei cordoli laterali con l’installazione delle nuove barriera di sicurezza laterali, la sostituzione degli apparecchi di appoggio esistenti, la sostituzione dei giunti di dilatazione ed il rifacimento delle opere di impermeabilizzazione e dell’intero pacchetto stradale di pavimentazione.

L’intervento si rende necessario al fine di migliorare gli standard di sicurezza e confort per l’utenza della strada.

I lavori, che interesseranno per almeno 120 giorni il viadotto San Martino, si svolgeranno con l’istituzione di un senso unico alternato regolato da semaforo, chiudendo alternativamente la corsia di marcia in direzione Chieti e successivamente quella in direzione Pescara.

Al fine di ridurre al minimo i disagi per gli utenti, Anas consiglia i seguenti percorsi alternativi:

 

  • per chi proviene dal Raccordo autostradale e si reca in direzione Chieti, uscita consigliata Ospedale per poi proseguire su viabilità comunale;
  • per chi proviene da Chieti in direzione Pescara, uscite consigliate Chieti Tricalle, Chieti Scalo, Chieti Ospedale per poi proseguire su viabilità comunale;
  • per chi decidesse di oltrepassare il cantiere si stimano tempi di percorrenza nell’ora di punta di circa 5 minuti;

Anas, società del Gruppo FS Italiane, ricorda che quando guidi, Guida e Basta! No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri (guidaebasta.it). Per una mobilità informata l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Il servizio clienti “Pronto Anas” è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148.

Abruzzo, L'Aquila,

ABRUZZO, ANAS: SUL RACCORDO AUTOSTRADALE 12 “CHIETI-PESCARA”, RESTRINGIMENTO DI CARREGGIATA PER L’ULTIMAZIONE DEI LAVORI DI NUOVA PAVIMENTAZIONE

Icona comunicati limitazioni
  • con l’avvio di queste ultime attività, si completa l’intero intervento di rifacimento della pavimentazione – del valore complessivo di circa 500 mila euro – lungo una tratta di oltre 3 km

 

L’Aquila, 25 settembre 2020

 

A partire da lunedì 28 settembre prenderà il via l’ultima parte dei lavori di manutenzione programmata per il rifacimento della pavimentazione sul Raccordo Autostradale 12 “Chieti-Pescara”; nel dettaglio, le attività interesseranno la tratta dal km 11,000 al km 14,700, in direzione di Chieti, con la realizzazione di nuovo asfalto drenante e della relativa segnaletica orizzontale ad alta rifrangenza ed elevata visibilità anche in caso di pioggia.

L’intervento – per la cui esecuzione si rende necessaria l’istituzione del restringimento di carreggiata – si concluderà entro giovedì 1° ottobre, salvo condizioni meteo avverse, e permetterà di ultimare la ripavimentazione completa di una tratta lunga oltre 3 km, per un investimento complessivo di circa 500 mila euro.

 

Al fine di ridurre al minimo i disagi per gli utenti, Anas consiglia i seguenti percorsi alternativi:

  • per la circolazione proveniente da nord sulla SS 714 in direzione Chieti, uscita consigliata aeroporto e successivamente Via Tiburtina in direzione Chieti;
  • per la circolazione proveniente da sud SS 714 in direzione Chieti uscita consigliata aeroporto e successivamente Via Tiburtina in direzione Chieti.

Il personale Anas, presente in loco provvederà alle segnalazioni ed alla assistenza agli utenti.

 

Gli interventi permetteranno di implementare le condizioni di confort e sicurezza per l’utenza lungo uno dei più importanti assi viari regionali.

 

Successivamente, i lavori di realizzazione di nuova pavimentazione interesseranno la SS714 Tangenziale di Pescara tra il km 10,000 e 20,600, nei territori comunali di Pescara e Francavilla al Mare, con un investimento previsto di ulteriori 500 mila euro.

 

Anas, società del Gruppo FS Italiane, ricorda che quando guidi, Guida e Basta! No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri (guidaebasta.it). Per una mobilità informata l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Il servizio clienti “Pronto Anas” è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148. 

 

 

Abruzzo, L'Aquila,

ABRUZZO, ANAS: ULTIMATI I LAVORI DEL NUOVO IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE DELLA GALLERIA “COLLO” SULLA SS690

Anas ha completato i lavori di realizzazione del nuovo impianto di illuminazione della Galleria Collo al km 16,500 della SS690 “Avezzano Sora” ricadente nel Comune di Civitella Roveto.

L’intervento rientra nei lavori di realizzazione degli impianti di illuminazione di 8 Gallerie situate lungo la SS 690 “Avezzano-Sora”: Montiniro al km 16,000, Ortovecchio al km 16,900 e Civitella al km 17,270, nel territorio Comunale di Civitella Roveto, le Gallerie Castagna al km 20,230 e San Vincenzo al km 28,914, ricadenti nel Comune di San Vincenzo Valle Roveto e Colline al km 31,231 e Morrone al km 31,867, ricadenti nel Comune di Balsorano.

I nuovi impianti di illuminazione delle gallerie sono stati ultimati nel corrente mese di settembre. La messa in esercizio è subordinata all’erogazione di energia elettrica da parte dei Gestori delle Reti a cui Anas ha inoltrato le richieste nei primi mesi dell’anno.

Gli interventi sono volti ad incrementare la sicurezza e il confort dell’utenza lungo la SS690 “Avezzano-Sora” che costituisce una delle direttrici fondamentali di collegamento della fascia tirrenica, in quanto asse di penetrazione tra le regioni Abruzzo, Lazio e Campania, ritenuta strada di rilevante interesse strategico ed interessata da notevoli flussi di traffico veicolare.

L’impegno economico per gli interventi è stato di 1,3 milioni di euro 

Anas, società del Gruppo FS Italiane, ricorda che quando guidi, Guida e Basta! No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri (guidaebasta.it). Per una mobilità informata l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Il servizio clienti “Pronto Anas” è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148.

 

 

Abruzzo, L'Aquila,

ABRUZZO, ANAS: CONSEGNATI I LAVORI PER LA REALIZZAZIONE DI CINQUE ROTATORIE SULLA SS150 “DEL VOMANO” IN PRVINCIA DI TERAMO

Anas ha consegnato i lavori di realizzazione di 5 nuove rotatorie lungo la strada statale 150 “del Vomano” in provincia di Teramo, in sostituzione delle intersezioni a raso esistenti.

L’intervento – del valore complessivo di 600 mila euro – permetterà di innalzare notevolmente i livelli di percorribilità e sicurezza dell’infrastruttura stradale.

In particolare due rotatorie verranno realizzate nel territorio comunale di Roseto rispettivamente in corrispondenza degli innesti con via di Santa Petronilla e di Località Palazzese sulla SS150.

Altre due rotatorie verranno realizzate nel Comune di Notaresco, rispettivamente in corrispondenza degli innesti “bivio Fontanelle” e SS 553.

L’ultima rotatoria verrà realizzata nel Comune di Canzano in corrispondenza dell’innesto “bivio per S.Martino”.

L’intervento segue la realizzazione di 5 rotatorie precedentemente realizzate sulla SS 150 per un investimento complessivo di circa 700.000 euro.

Anas, società del Gruppo FS Italiane, ricorda che quando guidi, Guida e Basta! No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri (guidaebasta.it). Per una mobilità informata l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Il servizio clienti “Pronto Anas” è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148.

 

Pagine