Tu sei qui

Cerca

Italia, Direzione Generale,

ANAS, MOBILITÀ ESTIVA: PREVISTO WEEKEND CON TRAFFICO MOLTO INTENSO

Anas esodo
  • Spostamenti in direzione sud, sulle principali direttrici verso le località di villeggiatura e in uscita dai centri urbani e per i numerosi spostamenti locali
  • In collaborazione con il CCISS, servizio di viabilità h24 in tempo reale al numero verde 800.841.148
  • Oggi dalle 16.00 alle 22.00, domani sabato 7 agosto dalle 8.00 alle 22.00 e domenica 8 agosto dalle 7.00 alle 22.00 è in vigore il divieto di transito dei mezzi pesanti

 

Roma, 6 agosto 2021

A partire dal pomeriggio di oggi, lungo la rete Anas (Gruppo FS Italiane) è previsto traffico molto intenso in direzione sud, sulle principali direttrici verso le località di villeggiatura, in particolare lungo le dorsali adriatica, tirrenica e jonica e ai valichi di confine in direzione di Francia, Slovenia e Croazia, e in uscita dai centri urbani e per i numerosi spostamenti locali. Si prevede, inoltre, un consistente flusso di traffico in prossimità dei centri urbani, soprattutto a partire dal tardo pomeriggio di domenica, in concomitanza con i rientri del fine settimana.

Oggi dalle 16.00 alle 22.00, domani sabato 7 agosto dalle 8.00 alle 22.00 e domenica 8 agosto dalle 7.00 alle 22.00 è in vigore il divieto di transito dei mezzi pesanti.

 

Il traffico riguarderà in particolare i principali itinerari turistici: la A2 “Autostrada del Mediterraneo” che attraversa Campania, Basilicata e Calabria; le statali 106 Jonica e 18 Tirrena Inferiore in Calabria; le autostrade A19 Palermo-Catania e A29 Palermo-Mazara del Vallo in Sicilia; la strada statale 131 Carlo Felice in Sardegna; la strada statale 148 Pontina nel Lazio, rientrata in gestione ad Anas a gennaio 2019 nell’ambito del piano “Rientro Strade” , arteria particolarmente trafficata  che insieme alla SS7 “Appia” assicura i collegamenti tra Roma e le località turistiche del basso Lazio; l’Itinerario E45 (SS675 e SS3 bis) che interessa Umbria, Toscana, Emilia Romagna e collega il nord est con il centro Italia; le direttrici SS1 Aurelia (Lazio, Toscana e Liguria), SS16 Adriatica (Puglia, Molise, Abruzzo, Emilia-Romagna e Veneto).

Infine al nord i Raccordi Autostradali RA13 ed RA14 in Friuli Venezia Giulia verso i valichi di confine, la SS36 del Lago di Como e dello Spluga in Lombardia, la SS45 di Val Trebbia in Liguria, la SS26 della Valle D’Aosta e la SS309 Romea tra Emilia Romagna e Veneto e la SS 51 di Alemagna in Veneto.

 

Inoltre, da ieri pomeriggio, in Puglia, a Foggia, la strada statale 655 “Bradanica” è chiusa al traffico, in entrambe le direzioni, al km 5,500 a seguito di un incidente stradale che ha coinvolto due mezzi pesanti e causato l’esplosione di un’autocisterna di GPL. Le deviazioni avvengono lungo la SP105.

 

Più degli altri anni, a causa dell’emergenza sanitaria, gran parte degli italiani si sposterà all’interno del Paese contribuendo a un incremento del traffico sulle strade. Con l’obiettivo di facilitare la mobilità e ridurre i disagi per gli utenti, Anas ha provveduto a rimuovere, a partire dallo scorso 23 luglio e fino al 5 settembre, 435 cantieri degli 800 presenti sulla rete stradale e autostradale di competenza. Parallelamente è stata programmata una intensa attività informativa, con l’impiego di molteplici canali di diffusione, per l’informazione all’utenza. Per la situazione dei cantieri inamovibili, Anas invita i viaggiatori a consultare prima di partire il sito stradeanas.it alla sezione Info viabilità/Piani interventi (link www.stradeanas.it/piani-interventi).

 

Un viaggio informato

Per un viaggio informato le notizie sulla viabilità sono disponibili al link www.stradeanas.it/infotraffico e attraverso i canali social corporate (Facebook.com/stradeanas e gli account Twitter @stradeanas, @VAIstradeanas @clientiAnas) seguendo l’hashtag #esodoestivo2021.

 

Le informazioni sul traffico sono inoltre disponibili sui seguenti canali:

- VAI (Viabilità Anas Integrata) all’indirizzo www.stradeanas.it/info-viabilità/vai;

- APP "VAI" di Anas, scaricabile gratuitamente in "App store" e in "Play store";

- CCISS Viaggiare Informati del Ministero delle Infrastrutture al quale Anas partecipa attivamente con risorse dedicate e dati sul traffico;

- Numero verde Pronto Anas 800.841.148 del Servizio Clienti Anas per parlare con un operatore h24 e avere informazioni sulla viabilità in tempo reale. Inoltre digitando il tasto 5 si può avere una panoramica sullo stato del traffico sulla rete con la posizione dei cantieri, con il tasto 0 è disponibile la situazione previsionale del fine settimana.

- Live Chat del Servizio Clienti all’indirizzo www.stradeanas.it per parlare con un operatore dalle 8.00 alle 20.00 e avere anche informazioni sulla viabilità in tempo reale e sui cantieri inamovibili.

Bollettini di viabilità sono trasmessi su Tgcom24 e sulle radio partner di Anas: Rai Isoradio, Radio Italia (nazionale).

 

Campagne sicurezza stradale

Per richiamare l’attenzione sulla sicurezza stradale Anas promuove anche quest’anno, in collaborazione con la Polizia di Stato, la campagna di comunicazione #GUIDAeBASTA per sensibilizzare gli utenti della strada a essere prudenti e concentrati mentre si è al volante. La campagna è dedicata ai rischi che derivano dalla distrazione, dalle cattive abitudini alla guida e dal mancato rispetto delle regole del Codice della Strada.

 

#AMAMIeBASTA contro l’abbandono degli animali lungo le strade

I cantonieri di Anas salvano ogni giorno moltissimi cani che ancora vengono abbandonati lungo le strade italiane, garantendo la loro sicurezza e quella degli automobilisti. Ecco perché anche quest’anno Anas promuove la campagna #AMAMIeBASTA, ideata insieme a LNDC Lega nazionale per la difesa del cane, e finalizzata alla lotta contro gli incidenti provocati dall’abbandono degli animali domestici in strada con l’obiettivo di garantire maggior sicurezza a chi si mette in viaggio. In Italia, infatti, ogni anno si registrano migliaia di incidenti stradali, anche mortali, causati da animali abbandonati, fenomeno che aumenta durante i periodi estivi.

Italia, Direzione Generale,

ANAS, MOBILITA’ ESTIVA 2021: FINE SETTIMANA CON TRAFFICO MOLTO INTENSO SULLA RETE IN GESTIONE PER LE GRANDI PARTENZE DI AGOSTO

Anas esodo
  • flussi particolarmente intensi in direzione sud, sulle principali direttrici verso le località di villeggiatura e in uscita dai centri urbani
  • Anas impegnata nel monitoraggio h24 delle strade statali e autostrade di competenza 
  • in vigore fino alle 22:00 di oggi il divieto di circolazione ai mezzi pesanti

 

Roma, 8 agosto 2021

Si avvia a conclusione il secondo fine settimana di agosto che ha confermato le previsioni da bollino nero per la mattina di sabato con traffico molto intenso in direzione sud sulle principali direttrici verso le località di villeggiatura, in particolare lungo le dorsali adriatica, tirrenica e jonica e in uscita dai centri urbani. Bollino rosso dal pomeriggio di sabato e per tutta la giornata di domenica con traffico intenso ma generalmente scorrevole sui 32 mila chilometri di rete stradale e autostradale in gestione Anas (Gruppo FS Italiane).

I flussi veicolari consistenti del fine settimana sono cominciati già venerdì 6 agosto con traffico sostenuto sull’autostrada A2 “Autostrada del Mediterraneo”, in avvicinamento agli imbarchi di Villa San Giovanni, e in Sicilia lungo le autostrade A19 “Palermo-Catania” e A29 “Palermo-Mazara del Vallo”. Volumi di traffico in forte aumento nella mattina di sabato in direzione delle principali località balneari e turistiche della penisola, in particolare sulla statale 16 “Adriatica” che collega le regioni del Molise, Abruzzo, Emilia-Romagna e Veneto e sull’autostrada A2 “Autostrada del Mediterraneo” dove i tempi di attesa agli imbarchi per la Sicilia si sono attestati, sia sabato che domenica, oltre le tre ore. Il personale di Anas si è impegnato a prestare assistenza agli automobilisti distribuendo bottigliette d’acqua.

Sempre in Puglia traffico sostenuto per i vacanzieri diretti al Gargano lungo le statali 613 “Brindisi-Lecce”, 379 “Egnazia e delle Terme di Torre Canne”, 693 “dei Laghi di Lesina e Varano” e sulla Tangenziale Ovest di Lecce, senza tuttavia particolari disagi. Traffico intenso anche in Veneto sulle statali 12 “dell’Abetone e del Brennero”, 47 “della Valsugana” e 51 “di Alemagna”, in Emilia Romagna sulla statale 3 bis “Tiberina”, in Toscana sulla 223 “di Paganico”, in Abruzzo sulle statali 17 “dell’Appennino Abruzzese ed Appulo Sannitico”, 83 “Marsicana”, e 84 “Frentana” e in Sicilia lungo la Tangenziale Ovest di Catania e sulle autostrade A19 “Palermo-Catania” e A29 “Palermo-Mazara del Vallo”. In Sardegna i maggiori flussi di traffico sono stati registrati in particolare nella giornata di sabato sulla statale 125 Var “Orientale Sarda” e sulla statale 554 “Cagliaritana”.

Traffico intenso nella giornata di domenica anche in Piemonte sulla statale 28 “del Colle di Nava” e in Campania sulla statale 163 “Amalfitana”.

Il fine settimana è stato caratterizzato dagli incendi che si sono sviluppati in prossimità della sede stradale lungo la statale 148 “Pontina” a Latina, in Sicilia lungo la carreggiata nord dell’autostrada A29 “Palermo-Mazara del Vallo” all’altezza di Gibellina, in provincia di Trapani e lungo la statale 624 “Palermo-Sciacca” a Poggioreale. Traffico rallentato causa incendi prossimi alla carreggiata anche in Basilicata lungo le statali 655 “Bradanica” e 658 “Potenza-Melfi” e in Puglia lungo la SS17 a Lucera, in provincia di Foggia.

Tra ieri e oggi, inoltre, il traffico ha subito dei rallentamenti lungo le direttrici sud a causa della perdita di carico da parte di mezzi pesanti in transito. In particolare, le code si sono registrate ieri pomeriggio nel tratto salernitano dell’Autostrada A2 e questa mattina lungo la tangenziale di Bari all’altezza del km 806,650.

Si ricorda che il divieto di transito dei mezzi pesanti resterà in vigore fino alle 22:00 di oggi.

Un viaggio informato 

Per un viaggio informato le notizie sulla viabilità sono disponibili al link www.stradeanas.it/infotraffico e attraverso i canali social corporate (Facebook.com/stradeanas e gli account Twitter @stradeanas, @VAIstradeanas @clientiAnas) seguendo l’hashtag #esodoestivo2021.   

Le informazioni sul traffico sono inoltre disponibili sui seguenti canali: 

- VAI (Viabilità Anas Integrata) all’indirizzo www.stradeanas.it/info-viabilità/vai

- APP "VAI" di Anas, scaricabile gratuitamente in "App store" e in "Play store"; 

- CCISS Viaggiare Informati del Ministero delle Infrastrutture al quale Anas partecipa attivamente con risorse dedicate e dati sul traffico; 

- Numero verde Pronto Anas 800.841.148 del Servizio Clienti Anas per parlare con un operatore h24 e avere informazioni sulla viabilità in tempo reale. Inoltre digitando il tasto 5 si può avere una panoramica sullo stato del traffico sulla rete con la posizione dei cantieri, con il tasto 0 è disponibile la situazione previsionale del fine settimana. 

- Live Chat del Servizio Clienti all’indirizzo www.stradeanas.it per parlare con un operatore dalle 8.00 alle 20.00 e avere anche informazioni sulla viabilità in tempo reale e sui cantieri inamovibili. 

Bollettini di viabilità sono trasmessi su Tgcom24 e sulle radio partner di Anas: Rai Isoradio, Radio Italia (nazionale). 

Campagne sicurezza stradale 

Per richiamare l’attenzione sulla sicurezza stradale Anas promuove anche quest’anno, in collaborazione con la Polizia di Stato, la campagna di comunicazione #GUIDAeBASTA per sensibilizzare gli utenti della strada a essere prudenti e concentrati mentre si è al volante. La campagna è dedicata ai rischi che derivano dalla distrazione, dalle cattive abitudini alla guida e dal mancato rispetto delle regole del Codice della Strada.   

#AMAMIeBASTA contro l’abbandono degli animali lungo le strade 

I cantonieri di Anas salvano ogni giorno moltissimi cani che ancora vengono abbandonati lungo le strade italiane, garantendo la loro sicurezza e quella degli automobilisti. Ecco perché anche quest’anno Anas promuove la campagna #AMAMIeBASTA, ideata insieme a LNDC Lega nazionale per la difesa del cane, e finalizzata alla lotta contro gli incidenti provocati dall’abbandono degli animali domestici in strada con l’obiettivo di garantire maggior sicurezza a chi si mette in viaggio. In Italia, infatti, ogni anno si registrano migliaia di incidenti stradali, anche mortali, causati da animali abbandonati, fenomeno che aumenta durante i periodi estivi.

 

Abruzzo, L'Aquila,

ABRUZZO, ANAS: A PARTIRE DA QUESTO POMERIGGIO, RIAPERTA LA SS5 “TIBURTINA VALERIA”, TRA POPOLI (PE) E CORFINIO (AQ)

Icona comunicati strade

nel rispetto dei tempi precedentemente comunicati da Anas

·      l’interdizione si era resa necessaria per lavori di miglioramento del tracciato

 

L’Aquila, 6 agosto 2021

 

Riaprirà questo pomeriggio venerdì 6 agosto, a partire dalle ore 17.00 – nel pieno rispetto dei tempi precedentemente comunicati da Anas – la strada statale 5 “Tiburtina Valeria” tra i territori comunali di Popoli (PE) e Corfinio (AQ).

 

L’interdizione al transito della tratta compresa tra il km 176,500 ed il 180,800 si era resa necessaria per l’esecuzione di lavori di raccordo plano-altimetrico tra la vecchia sede stradale e la nuova viabilità, nell’ambito del più ampio intervento di miglioramento del tracciato della statale 5, per un investimento complessivo di oltre 6 milioni di euro.

 

Anas si è impegnata ad eseguire l’attività nel minor tempo possibile (un mese esatto), allo scopo di restituire quest’oggi la fruibilità della viabilità rinnovata (in modalità provvisoria di cantiere) ai territori interessati da questo fondamentale intervento di ammodernamento, che permette di incrementare gli standard di sicurezza e confort per l’utenza lungo uno dei principali assi viari dell’intero territorio regionale.

 

Il tratto stradale riaperto sarà quindi percorribile, in entrambe le direzioni di marcia (Sulmona-Pescara), con limitazioni di velocità (30 km/h) e divieto di sorpasso.

 

I lavori proseguiranno senza la necessità di ulteriori interdizioni totali al transito.

 

Anas ricorda che quando guidi, Guida e Basta! No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri (guidaebasta.it). Per una mobilità informata l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Il servizio clienti “Pronto Anas” è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148.

Italia, Direzione Generale,

ANAS: AL VIA BANDI DA 35 MILIONI DI EURO PER SERVIZI DI SUPPORTO ALLA PROGETTAZIONE, ARCHEOLOGIA E GEOGNOSTICA

Icona comunicati esiti gare
  • I tre bandi riguardano l’intero territorio nazionale 

Roma, 6 agosto 2021

Anas (Gruppo FS Italiane) ha pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale tre bandi del valore complessivo di circa 35 milioni di euro per diverse tipologie di attività: servizi supporto alla progettazione; lavori di esecuzione di scavi archeologici e bonifica ordigni bellici; indagini geognostiche e di caratterizzazione ambientale.

Nel dettaglio, il primo bando, suddiviso in quattro lotti, riguarda l’esecuzione di servizi di supporto alla progettazione consistenti nella redazione e predisposizione di elaborati specialistici e di dettaglio e redazione grafica di elaborati progettuali a supporto dei progetti interni di Anas, nelle diverse fasi progettuali di fattibilità tecnico-economica, definitiva ed esecutiva, inerenti gli Studi Archeologici, Ambiente, Paesaggio e Cantierizzazione, per un importo complessivo di oltre 3,1 milioni di euro (792mila euro per ciascun lotto): Area Nord (Piemonte, Valle D’Aosta, Liguria, Lombardia, Friuli Venezia Giulia, Veneto; lotto 1); Centro Italia (Lazio, Abruzzo, Emilia-Romagna, Toscana, Marche, Umbria; lotto 2); Area Sud (Campania, Calabria, Basilicata, Puglia, Molise; lotto 3);  Isole (Sicilia e Sardegna; lotto 4).

Il secondo bando è suddiviso in cinque lotti, per valore complessivo di oltre 15,8 milioni di euro, per l’affidamento di lavori di esecuzione di scavi archeologici e correlati servizi di bonifica degli ordigni bellici. Gli stanziamenti sono così ripartiti: 2,97 milioni di euro totali per l’Area Nord (Piemonte, Valle D’Aosta, Lombardia, Friuli Venezia Giulia, Veneto; lotto 1); 3,96 milioni di euro totali per l’Area Adriatica (Emilia-Romagna, Marche, Abruzzo, Molise, Puglia; lotto 2); 2,97 milioni di euro totali per l’Area Tirrenica (Liguria, Toscana, Lazio, Umbria; lotto 3); 2,97  milioni di euro totali per l’Area Sud (Campania, Calabria, Basilicata; lotto 4);  2,97 milioni di euro totali per le isole (Sicilia e Sardegna; lotto 5).

Il terzo bando è suddiviso in cinque lotti, per valore complessivo di oltre 15,8 milioni di euro, per l’esecuzione di indagini geognostiche e di caratterizzazione ambientale (incluse le attività di indagini geotecniche, geofisiche ed analisi chimiche e biologiche). Gli stanziamenti sono così ripartiti: 2,97 milioni di euro totali per l’Area Nord (Piemonte, Valle D’Aosta, Lombardia, Friuli Venezia Giulia, Veneto; lotto 1); 3,9 milioni di euro totali per l’Area Adriatica (Emilia-Romagna, Marche, Abruzzo, Molise, Puglia; lotto 2); 2,97  milioni di euro totali per l’Area Tirrenica (Liguria, Toscana, Lazio, Umbria; lotto 3); 2,97 milioni di euro totali per l’Area Sud (Campania, Calabria, Basilicata; lotto 4);  2,97  milioni di euro totali per le isole (Sicilia e Sardegna; lotto 5).

Gli appalti, di durata quadriennale, saranno attuati mediante Accordo Quadro che garantisce la possibilità di avviare le attività con la massima tempestività.

I soggetti interessati dovranno far pervenire le offerte digitali, corredate dalla documentazione richiesta, sul Portale Acquisti di Anas https://acquisti.stradeanas.it, pena esclusione, entro le ore 12.00 del 16 settembre 2021  per il primo e il secondo bando ed entro le ore 12.00 del 20 settembre 2020 per il terzo.

Per informazioni dettagliate su tutti i bandi di gara e per i termini di presentazione delle offerte è possibile consultare il sito internet stradeanas.it alla sezione Bandi e avvisi oppure l’area Bandi e Avvisi del Portale Acquisti di Anas https://acquisti.stradeanas.it.

 

 

Abruzzo, L'Aquila,

ABRUZZO, ANAS: A CAUSA DI UN INCIDENTE, STRADA CHIUSA SULLA SS578 “SALTO CICOLANA” A MAGLIANO DE’ MARSI (L’AQUILA)

Icona comunicati incidenti

L’Aquila, 5 agosto 2021

È temporaneamente chiuso il tratto lungo la strada statale 578 “Salto Cicolana” al km 59,800 a causa di un incidente a Magliano de’ Marsi (provincia dell’Aquila) in entrambe le direzioni. Il sinistro ha coinvolto due veicoli e tre persone sono rimaste ferite. Le deviazioni vengono segnalate in loco.

Sul posto sono presenti le squadre Anas e le Forze dell’Ordine per la gestione dell’emergenza e per il ripristino della normale circolazione nel più breve tempo possibile.

Anas, società del Gruppo FS Italiane, ricorda che quando guidi, Guida e Basta! No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri (guidaebasta.it). Per una mobilità informata l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Il servizio clienti “Pronto Anas” è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148.

+++AGGIORNAMENTO+++

La strada è stata riaperta. Il traffico è tornato alla normalità.

Abruzzo, L'Aquila,

ABRUZZO, ANAS: SS 714 DIR/A TANGENZIALE DI PESCARA, A PARTIRE DALLE ORE 19.00 LA RIAPERTURA AL TRAFFICO DELLA RAMPA IN DIREZIONE FRANCAVILLA AL MARE

Icona comunicati strade
  • per gli incendi che hanno interessato nei giorni scorsi vaste aree comunali, il Comune di Pescara ha richiesto ad Anas per sicurezza l’interdizione delle arterie di competenza
  • permane la chiusura degli svincoli in entrata e in uscita in direzione Pescara, per consentire al comune il ripristino delle aree incendiate sulla viabilità comunale
  • Anas ha completato i controlli sulle infrastrutture stradali di competenza

L’Aquila 4 agosto 2021  

Sarà riaperta al traffico, a partire dalle ore 19 di questa sera, la rampa in direzione Francavilla lungo la strada statale 714 dir/A “Tangenziale di Pescara”. A seguito degli incendi che nei giorni scorsi hanno interessato vaste aree del Comune di Pescara, l’Amministrazione comunale ha richiesto ad Anas l’interdizione al transito delle arterie di competenza per consentire le attività di bonifica e verificare la sicurezza di alcune alberature situate lungo le viabilità di propria competenza.

Permane, quindi, la chiusura degli svincoli in entrata e in uscita della Tangenziale, in direzione Pescara, fino al completamento delle attività del Comune

Nel frattempo Anas ha completato, con esito positivo, le verifiche e i controlli, anche attraverso il mezzo “by-bridge”, delle proprie opere d’arte per accertare eventuali danni all’infrastruttura.

Anas, società del Gruppo FS Italiane, ricorda che quando guidi, Guida e Basta! No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri (guidaebasta.it). Per una mobilità informata l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Il servizio clienti “Pronto Anas” è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148. 

 

Italia, Direzione Generale,

ANAS, MOBILITÀ ESTIVA: PREVISTO WEEKEND CON TRAFFICO MOLTO INTENSO

Anas viabilità
  • Spostamenti in direzione sud, sulle principali direttrici verso le località di villeggiatura e in uscita dai centri urbani e per i numerosi spostamenti locali
  • In collaborazione con il CCISS, servizio di viabilità h24 in tempo reale al numero verde 800.841.148
  • Oggi dalle 16.00 alle 22.00, domani sabato 31 luglio dalle 8.00 alle 16.00 e domenica 1 agosto dalle 7.00 alle 22.00 è in vigore il divieto di transito dei mezzi pesanti

Roma, 30 luglio 2021

A partire dal pomeriggio di oggi, lungo la rete Anas (Gruppo FS Italiane) è previsto traffico molto intenso in direzione sud, sulle principali direttrici verso le località di villeggiatura, in particolare lungo le dorsali adriatica, tirrenica e jonica e ai valichi di confine in direzione di Francia, Slovenia e Croazia, e in uscita dai centri urbani e per i numerosi spostamenti locali. Si prevede, inoltre, un consistente flusso di traffico in prossimità dei centri urbani, soprattutto a partire dal tardo pomeriggio di domenica, in concomitanza con i rientri del fine settimana.

Oggi dalle 16.00 alle 22.00, domani sabato 31 luglio dalle 8.00 alle 16.00 e domenica 1 agosto dalle 7.00 alle 22.00 è in vigore il divieto di transito dei mezzi pesanti.

 

Il traffico riguarderà in particolare i principali itinerari turistici: la A2 “Autostrada del Mediterraneo” che attraversa Campania, Basilicata e Calabria; le statali 106 Jonica e 18 Tirrena Inferiore in Calabria; le autostrade A19 Palermo-Catania e A29 Palermo-Mazara del Vallo in Sicilia; la strada statale 131 Carlo Felice in Sardegna; la strada statale 148 Pontina nel Lazio, rientrata in gestione ad Anas a gennaio 2019 nell’ambito del piano “Rientro Strade” , arteria particolarmente trafficata  che insieme alla SS7 “Appia” assicura i collegamenti tra Roma e le località turistiche del basso Lazio; l’Itinerario E45 (SS675 e SS3 bis) che interessa Umbria, Toscana, Emilia Romagna e collega il nord est con il centro Italia; le direttrici SS1 Aurelia (Lazio, Toscana e Liguria), SS16 Adriatica (Puglia, Molise, Abruzzo, Emilia-Romagna e Veneto).

Infine al nord i Raccordi Autostradali RA13 ed RA14 in Friuli Venezia Giulia verso i valichi di confine, la SS36 del Lago di Como e dello Spluga in Lombardia, la SS45 di Val Trebbia in Liguria, la SS26 della Valle D’Aosta e la SS309 Romea tra Emilia Romagna e Veneto e la SS 51 di Alemagna in Veneto.

Più degli altri anni, a causa dell’emergenza sanitaria, gran parte degli italiani si sposterà all’interno del Paese contribuendo a un incremento del traffico sulle strade. Con l’obiettivo di facilitare la mobilità e ridurre i disagi per gli utenti, Anas ha provveduto a rimuovere, a partire dallo scorso 23 luglio e fino al 5 settembre, 435 cantieri degli 800 presenti sulla rete stradale e autostradale di competenza. Parallelamente è stata programmata una intensa attività informativa, con l’impiego di molteplici canali di diffusione, per l’informazione all’utenza. Per la situazione dei cantieri inamovibili, Anas invita i viaggiatori a consultare prima di partire il sito stradeanas.it alla sezione Info viabilità/Piani interventi (link www.stradeanas.it/piani-interventi).

Un viaggio informato

Per un viaggio informato le notizie sulla viabilità sono disponibili al link www.stradeanas.it/infotraffico e attraverso i canali social corporate (Facebook.com/stradeanas e gli account Twitter @stradeanas, @VAIstradeanas @clientiAnas) seguendo l’hashtag #esodoestivo2021.

Le informazioni sul traffico sono inoltre disponibili sui seguenti canali:

- VAI (Viabilità Anas Integrata) all’indirizzo www.stradeanas.it/info-viabilità/vai;

- APP "VAI" di Anas, scaricabile gratuitamente in "App store" e in "Play store";

- CCISS Viaggiare Informati del Ministero delle Infrastrutture al quale Anas partecipa attivamente con risorse dedicate e dati sul traffico;

- Numero verde Pronto Anas 800.841.148 del Servizio Clienti Anas per parlare con un operatore h24 e avere informazioni sulla viabilità in tempo reale. Inoltre digitando il tasto 5 si può avere una panoramica sullo stato del traffico sulla rete con la posizione dei cantieri, con il tasto 0 è disponibile la situazione previsionale del fine settimana.

- Live Chat del Servizio Clienti all’indirizzo www.stradeanas.it per parlare con un operatore dalle 8.00 alle 20.00 e avere anche informazioni sulla viabilità in tempo reale e sui cantieri inamovibili.

Bollettini di viabilità sono trasmessi su Tgcom24 e sulle radio partner di Anas: Rai Isoradio, Radio Italia (nazionale).

 

Campagne sicurezza stradale

Per richiamare l’attenzione sulla sicurezza stradale Anas promuove anche quest’anno, in collaborazione con la Polizia di Stato, la campagna di comunicazione #GUIDAeBASTA per sensibilizzare gli utenti della strada a essere prudenti e concentrati mentre si è al volante. La campagna è dedicata ai rischi che derivano dalla distrazione, dalle cattive abitudini alla guida e dal mancato rispetto delle regole del Codice della Strada.

 

#AMAMIeBASTA contro l’abbandono degli animali lungo le strade

I cantonieri di Anas salvano ogni giorno moltissimi cani che ancora vengono abbandonati lungo le strade italiane, garantendo la loro sicurezza e quella degli automobilisti. Ecco perché anche quest’anno Anas promuove la campagna #AMAMIeBASTA, ideata insieme a LNDC Lega nazionale per la difesa del cane, e finalizzata alla lotta contro gli incidenti provocati dall’abbandono degli animali domestici in strada con l’obiettivo di garantire maggior sicurezza a chi si mette in viaggio. In Italia, infatti, ogni anno si registrano migliaia di incidenti stradali, anche mortali, causati da animali abbandonati, fenomeno che aumenta durante i periodi estivi.

 

 

Italia, Direzione Generale,

ANAS, MOBILITA’ ESTIVA 2021: FINE SETTIMANA CON TRAFFICO INTENSO SULLA RETE STRADALE IN GESTIONE, CON LE PRIME GRANDI PARTENZE DI INIZIO AGOSTO

traffico-in-strade-Anas.jpg
  • circolazione sostenuta soprattutto in direzione delle località di mare, ma senza particolari disagi 
  • in serata incremento del traffico anche per i rientri dal fine settimana 
  • limitazioni nel weekend su alcune arterie stradali per il maltempo al Nord e gli incendi al Sud 

 

Roma, 1 agosto 2021 

  

Proseguono gli spostamenti di media e lunga percorrenza in direzione delle principali località turistiche del Paese. In questo nuovo weekend di esodo la circolazione è stata molto intensa sui circa 32 mila chilometri di rete stradale e autostradale gestiti da Anas (Gruppo FS Italiane) e caratterizzata in parte dalle condizioni meteo avverse in alcune regioni del Nord e dalle prime grandi partenze di fine luglio e inizio agosto, soprattutto in direzione delle principali località di mare. Nei punti nevralgici della rete stradale e autostradale il personale Anas ha monitorato costantemente la circolazione per prevenire qualsiasi disagio. 

  

Il viaggio in auto dei vacanzieri ha interessato in particolare le arterie in direzione Sud, lungo la A2 “Autostrada del Mediterraneo” che attraversa Campania, Basilicata e Calabria fino agli imbarchi per la Sicilia a Villa San Giovanni, dove, nel primo pomeriggio di ieri e di oggi, sono stati registrati 60 minuti di attesasempre in Calabria sulle statali 106 ‘Jonica’, 18 ‘Tirrena Inferiore’ e sul Raccordo autostradale di Reggio Calabria.   

In Puglia traffico intenso sulle principali arterie che conducono alle località del Gargano e del Salento (SS16 ‘Adriatica’, SS613 ‘Brindisi-Lecce’,  SS379 ‘Egnazia e delle terme di Torre Canne’,  SS688 ‘di Mattinata’); sulle autostrade A19 ‘Palermo-Catania’ e A29 ‘Palermo-Mazara del Vallo’ e la Tangenziale Ovest di Catania in Sicilia; sulle statali 125 Var ‘Orientale Sarda’ e 554 ‘Cagliaritana’ in Sardegna;  nel Lazio sulla strada statale 148 ‘Pontina’, rientrata in gestione ad Anas a gennaio 2019 nell’ambito del piano “Rientro Strade”, arteria particolarmente trafficata che, insieme alla SS7 ‘Appia’, assicura i collegamenti tra Roma e le località turistiche del basso Lazio. 

Circolazione intensa anche sulla SS16 ‘Adriatica’ che collega le regioni del Molise, Abruzzo, Emilia-Romagna e Veneto, mentre al Nord la mobilità estiva ha riguardato i Raccordi Autostradali RA13 ed RA14 in Friuli Venezia Giulia verso i valichi di confine, la SS36 ‘del Lago di Como e dello Spluga’ in Lombardia, la SS45 ‘di Val Trebbia’ in Liguria, la SS26 ‘della Valle D’Aosta’ e la SS309 ‘Romea’ tra Emilia Romagna e Veneto e la SS51 ‘di Alemagna’ in Veneto. 

  

Il fine settimana è stato caratterizzato dalle condizioni meteo avverse nelle regioni del Nord (Lombardia, Piemonte, Valle d’Aosta) e dagli incendi nel Sud che hanno comportato limitazioni o rallentamenti su alcune arterie stradali, ma senza particolari disagi alla circolazione. 

In Sicilia gli incendi hanno riguardato, tra ieri e oggi, soprattutto le aree circostanti le statali 417 ‘di Caltagirone’ in provincia di Catania, 114 ‘Orientale Sicula’ in provincia di Messina e la A29dir ‘Alcamo-Trapani’, la SS16 ‘Adriatica’ a Campomarino nel Molise; nelle Marche, in provincia di Ancona, con uscite obbligatorie in direzione Pescara allo svincolo di Castelfidardo e allo svincolo di Loreto  per chi viaggia in direzione Cattolica; infine, in Puglia la SS613 ‘Brindisi-Lecce’. 

 

In serata è previsto un incremento del traffico sull’intera rete stradale, per i rientri dal fine settimana verso i grandi centri urbani. Si ricorda che prosegue il divieto di transito dei mezzi pesanti fino alle 22.00 di oggi. 

Per agevolare ulteriormente gli spostamenti estivi, Anas ha rimosso 435 cantieri sulla rete stradale e autostradale, un impegno a cui si aggiunge l’attività informativa, con l’impiego di molteplici canali di diffusione, per l’informazione all’utenza.  

   

Per la situazione dei cantieri inamovibili, Anas invita i viaggiatori a consultare prima di partire il sito stradeanas.it alla sezione Info viabilità/Piani interventi (link www.stradeanas.it/piani-interventi).  

   

Un viaggio informato  

Per un viaggio informato le notizie sulla viabilità sono disponibili al link www.stradeanas.it/infotraffico e attraverso i canali social corporate (Facebook.com/stradeanas e gli account Twitter @stradeanas, @VAIstradeanas @clientiAnas) seguendo l’hashtag #esodoestivo2021.    

 

Le informazioni sul traffico sono inoltre disponibili sui seguenti canali:  

- VAI (Viabilità Anas Integrata) all’indirizzo www.stradeanas.it/info-viabilità/vai;  

- APP "VAI" di Anas, scaricabile gratuitamente in "App store" e in "Play store";  

- CCISS Viaggiare Informati del Ministero delle Infrastrutture al quale Anas partecipa attivamente con risorse dedicate e dati sul traffico;  

- Numero verde Pronto Anas 800.841.148 del Servizio Clienti Anas per parlare con un operatore h24 e avere informazioni sulla viabilità in tempo reale. Inoltre digitando il tasto 5 si può avere una panoramica sullo stato del traffico sulla rete con la posizione dei cantieri, con il tasto 0 è disponibile la situazione previsionale del fine settimana.  

- Live Chat del Servizio Clienti all’indirizzo www.stradeanas.it per parlare con un operatore dalle 8.00 alle 20.00 e avere anche informazioni sulla viabilità in tempo reale e sui cantieri inamovibili.  

Bollettini di viabilità sono trasmessi su Tgcom24 e sulle radio partner di Anas: Rai Isoradio, Radio Italia (nazionale).  

   

Campagne sicurezza stradale  

Per richiamare l’attenzione sulla sicurezza stradale Anas promuove anche quest’anno, in collaborazione con la Polizia di Stato, la campagna di comunicazione #GUIDAeBASTA per sensibilizzare gli utenti della strada a essere prudenti e concentrati mentre si è al volante. La campagna è dedicata ai rischi che derivano dalla distrazione, dalle cattive abitudini alla guida e dal mancato rispetto delle regole del Codice della Strada.    

#AMAMIeBASTA contro l’abbandono degli animali lungo le strade  

I cantonieri di Anas salvano ogni giorno moltissimi cani che ancora vengono abbandonati lungo le strade italiane, garantendo la loro sicurezza e quella degli automobilisti. Ecco perché anche quest’anno Anas promuove la campagna #AMAMIeBASTA, ideata insieme a LNDC Lega nazionale per la difesa del cane, e finalizzata alla lotta contro gli incidenti provocati dall’abbandono degli animali domestici in strada con l’obiettivo di garantire maggior sicurezza a chi si mette in viaggio. In Italia, infatti, ogni anno si registrano migliaia di incidenti stradali, anche mortali, causati da animali abbandonati, fenomeno che aumenta durante i periodi estivi. 

Abruzzo, L'Aquila,

ABRUZZO, ANAS: SS652 PROVVISORIAMENTE CHIUSA A FOSSACESIA (CH) PER INCENDIO

strada chiusa in entrambe le direzioni, sul posto Vigili del Fuoco e personale di Anas

La strada statale 652 “Di Fondo Valle Sangro” è provvisoriamente chiusa al traffico, in entrambe le direzioni, a causa di un incendio ai margini della sede stradale, in località Fossacesia (CH).

Sul posto, oltre ai Vigili del Fuoco, è presente il personale di Anas per la gestione della viabilità e per il ripristino della normale circolazione nel più breve tempo possibile.

Anas, società del Gruppo FS Italiane, ricorda che quando guidi, Guida e Basta!No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri (guidaebasta.it). Per una mobilità informata l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Il servizio clienti “Pronto Anas” è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148. 

Abruzzo, L'Aquila,

ABRUZZO, ANAS: PER INCENDIO CHIUSA PROVVISORIAMENTE LA SS 652 "FONDO VALLE SANGRO" IN PROVINCIA DI CHIETI

Icone comunicati incendi

A causa di un incendio, è stata chiusa la carreggiata dal km 74,300 al km 82,900, in entrambe le direzioni, lungo la strada statale 652 " di Fondo Valle Sagro" in località Mozzagrogne, provincia di Chieti. 

  

Il traffico al momento viene deviato lungo la viabilità alternativa con segnalazioni sul posto.   

Sul posto sono presenti Vigili del Fuoco e Forze dell'Ordine oltre alle squadre di Anas per la gestione della viabilità, per consentire la riapertura in sicurezza nel più breve tempo possibile.  

  

Anas, società del Gruppo FS Italiane, ricorda che quando guidi, Guida e Basta! No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri (guidaebasta.it). Per una mobilità informata l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “Appstore” e in “Play store”. Il servizio clienti “Pronto Anas” è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148.        

Pagine