Tu sei qui

Cerca

Maltempo, Anas: disagi dovuti alle piogge intense al Centro Sud e in Piemonte

Mezzi e uomini della società delle strade incessantemente all`opera per ripristinare le condizioni di sicurezza di alcuni tratti stradali chiusi per frane e smottamenti.
Per le forti piogge che dalla scorsa notte colpiscono senza tregua il Centro-Sud, l`Anas ha disposto in Abruzzo la chiusura temporanea al traffico della strada statale 80 `del Gran Sasso d`Italia` al km 41,400 e dal km 36,500 al km 45,000, per numerosi smottamenti di terreno che creano pericolo per la transitabilità.
Chiusa per frane dovute al maltempo anche la strada statale 81 `Piceno Aprutina`, al km 68,300 ed al km 69,300; su tutta l`arteria si registrano tuttora piogge intense.

Sul resto della rete del Centro-Sud, nel Molise si registrano piogge intense sulla statale 212 della Val Fortore ed un torrente in piena tra il km 55,100 e il km 56,000. Riaperta la strada statale 647 di Fondo Valle del Biferno, che questa notte era stata chiusa per allagamento dal km 28 al km 75,450. In Puglia, riaperta la strada statale 90 delle Puglie, che questa notte era stata chiusa per frane dovute alle piogge intense al km 62,500. Anche nelle Marche, infine, tornata regolare la circolazione sulla rete che questa notte era stata interessata da disagi dovuti a violenti rovesci.

Piogge intense anche il Piemonte, dove si registra una chiusura per frane della strada statale 659 di Valle Antigorio e Val Formazza dal km 33,800 al km 34,200.

L`Anas, infine, ricorda che l`informazione sulla viabilità e sul traffico è assicurata attraverso il sito Anas www.stradeanas.it e tramite il numero unico ‘Pronto Anas’ 841.148.

Marche, Ancona,

Pietro Ciucci: l’Anas nelle Marche ha investimenti in corso o programmati per 6,4 miliardi di euro


“Negli ultimi due anni l’Anas ha rivolto una grande attenzione alla Regione Marche, in modo crescente rispetto al passato”. Lo ha affermato il Presidente dell’Anas Pietro Ciucci, in una dichiarazione diffusa in occasione della cerimonia di inaugurazione della Bretella di Urbino.

“Attualmente nelle Marche tra lavori in corso, di prossimo avvio e programmati, l’Anas – ha continuato Pietro Ciucci - seguendo le direttive del Ministro delle Infrastrutture Matteoli, ha attivato investimenti complessivi per circa 3 miliardi di euro, a cui vanno aggiunti gli 1,4 miliardi di euro dei tratti marchigiani dell’asse di penetrazione viario Quadrilatero Marche-Umbria e i 2 miliardi di euro dei lavori di realizzazione della terza corsia dell’autostrada A14 nella tratta compresa tra Cattolica e Porto Sant’Elpidio, per un totale di quasi 6,4 miliardi di euro. Merito anche della positiva collaborazione con la Regione Marche, gli enti territoriali e la società concessionaria Autostrade per l’Italia”.

Tra gli interventi infrastrutturali in corso, per un importo globale di circa 85 milioni di euro (76 milioni per nuove opere e 9 milioni per manutenzione), figura l’ammodernamento della Strada Statale 77 “Della Val di Chienti” nel Tronco Sfercia-Muccia (1° lotto Sfercia Collesentino II), che verrà completato entro il 2009 e aperto al traffico contemporaneamente alla tratta contigua Collesentino-Pontelatrave, i cui lavori verranno portati a termine a cura della Società Quadrilatero.

Le altre opere in corso riguardano lo svincolo stradale per il collegamento del centro Intermodale di Jesi, sulla strada statale 76 “Della Val d’Esino”, i cui lavori hanno raggiunto una produzione pari a circa il 20%, e il raddoppio della variante di Ancona nel tratto Falconara-Pontelungo (1° lotto, stralcio 1°), sulla strada statale 16 “Adriatica”.

Tra gli interventi programmati, che complessivamente valgono circa 2,9 miliardi di euro (di cui circa 2.860 milioni per nuove opere e 27 milioni per manutenzione), figurano il 1° lotto 2° stralcio del tratto Trisungo-Acquasanta della strada statale 4 “Via Salaria”, dal km 151,000 al km 153,780, per il quale è in fase di approvazione il progetto definitivo con l’affidamento dei lavori con appalto integrato entro il 2009, e l’ampliamento a 4 corsie di ben tre lotti del tratto che va da Falconara (all’altezza dello svincolo con la strada statale 76) fino a Baraccola, sulla strada statale 16 “Adriatica”.

Tra gli interventi programmati, c’è anche il collegamento del Porto di Ancona con la grande viabilità (A14 e strada statale 16), che vale da solo quasi 480 milioni di euro e sarà realizzato in project financing, con il contributo dei capitali privati.

“L’Anas – ha assicurato il Presidente Ciucci - ha già individuato il soggetto promotore ed ha avviato tutte le attività previste dalla legge per pervenire all’approvazione da parte del Cipe del progetto preliminare, con il reperimento della quota di investimento pubblico, cui farà seguito il bando di gara per la scelta del concessionario, alla quale gara il promotore potrà partecipare con diritto di prelazione”.

Altro intervento programmato è quello che prevede il completamento del collegamento transeuropeo E78 “Grosseto-Fano”, che interessa tre regioni (Toscana, Umbria e Marche) ed è lungo complessivamente circa 270 km, di cui 120 km sono già in esercizio.

“Per il completamento del tratto Arezzo-Fano della E78 (lungo 83 km) – ha continuato il Presidente dell’Anas -, è stata raggiunta, nel mese di febbraio 2007, un’intesa tra il Ministero delle Infrastrutture, la Regione Marche, la Regione Toscana, la Regione Umbria e l’Anas per verificare la fattibilità di realizzazione dell’opera mediante ricorso allo strumento del project financing. A tal proposito il Consiglio di Amministrazione dell’Anas, con delibera del 17 dicembre 2008, ha inserito nel proprio master plan tra le iniziative da realizzare in project financing il tratto Arezzo-Fano, che complessivamente vale circa 2,9 miliardi di euro. Non appena saranno ultimate le valutazioni tecnico-economiche (giugno 2009), si procederà alla pubblicazione del bando di gara per l’individuazione del soggetto promotore a cui affidare la progettazione, la realizzazione e gestione del collegamento”.

“Il collegamento Arezzo-Fano – ha affermato Pietro Ciucci - comprende anche il tratto marchigiano ancora da completare della E78, lungo 47 km, che richiede un investimento complessivo pari a oltre 1.964 milioni di euro. Al riguardo, va sottolineato che l’Atto Aggiuntivo alla Intesa Generale Quadro tra Governo e Regione Marche del 6 marzo 2009 definisce in particolare indispensabile la realizzazione del lotto 10, per collegare proprio la Bretella di Urbino che si inaugura oggi, al tratto già a quattro corsie della E78”.

“Voglio anche ricordare – ha aggiunto Pietro Ciucci - che il Ministero delle Infrastrutture e l’Anas hanno sottoscritto un Accordo avente per oggetto lo Studio di fattibilità dell’adeguamento a quattro corsie, in sede ed in variante, della strada statale 16 “Adriatica” nei territori di Marche, Abruzzo, Molise e Puglia fino a Foggia, con particolare riferimento all’interazione tra le varie modalità di trasporto, nonché alla sostenibilità ambientale, territoriale, economica e sociale. Le alternative progettuali, saranno quanto prima sottoposte all’attenzione delle Regioni interessate”.

Il Presidente Ciucci si è poi soffermato sugli investimenti in corso da parte della Società Quadrilatero Marche-Umbria, che cura la realizzazione degli assi viari Perugia-Ancona e Foligno-Civitanova Marche (ovvero le statali 77, 76 e 318), del valore complessivo di circa 2,2 miliardi di euro, di cui oltre 1,4 miliardi riguardano i tratti marchigiani. Si tratta di interventi idonei ad assicurare il raccordo con i poli industriali esistenti e, più in generale, a migliorare ed incrementare l’accessibilità alle aree interne delle Regioni interessate.

I lavori sono in piena fase attuativa su entrambi gli assi principali. In particolare sulla direttrice Perugia-Ancona, il 16 febbraio scorso sono stati consegnati i lavori che riguardano il territorio marchigiano lungo la strada statale 76, tratti Fossato di Vico-Cancelli e Albacina-Serra San Quirico. In precedenza, il 15 dicembre 2008, sono stati consegnati i lavori sulla Strada Statale 318 nel tratto umbro Pianello-Valfabbrica. Attualmente sono in corso tutte le attività necessarie per la cantierizzazione delle opere.

Per quanto riguarda la direttrice Foligno-Civitanova Marche, strada statale 77, i cantieri aperti riguardano il tratto marchigiano Collesentino-Pontelatrave. Dalla primavera 2008 il ritmo di avanzamento è raddoppiato e ciò consentirà di aprire la tratta al traffico entro la fine del 2009. Per il completamento dell’intera direttrice, in gran parte in territorio umbro, è stato dato avvio alla progettazione esecutiva della tratta restante (Foligno-Pontelatrave) e, una volta conclusa la procedura approvativa, l’apertura dei cantieri è prevedibile entro giugno 2009.

Relativamente alla Pedemontana delle Marche, tratto Fabriano-Muccia-Sfercia, anch’esso facente parte del progetto della Quadrilatero, nell’agosto 2008 sono stati approvati, in linea tecnica, i progetti definitivi.

Infine, per quanto riguarda la rete autostradale in concessione, sono tutti in fase di affidamento, di aggiudicazione o di gara i 6 lotti relativi all’ampliamento a tre corsie del tratto marchigiano dell’autostrada A14 tra Cattolica e Porto Sant’Elpidio, che comportano un investimento pari a 2 miliardi di euro.

Roma, 16 aprile 2009

Maltempo, Anas: disagi dovuti alle piogge intense in Abruzzo


A causa delle intense precipitazioni piovose tuttora in corso da questa notte, l`Anas registra disagi in Abruzzo. Mezzi e uomini della società delle strade incessantemente all`opera per ripristinare le condizioni di sicurezza di alcuni tratti stradali chiusi per frane e smottamenti.

In particolare, l`Anas ha disposto in Abruzzo la chiusura temporanea al traffico della strada statale 80 `del Gran Sasso d`Italia` dal km 36,500 al km 45,050, per numerosi smottamenti sui terreni già indeboliti dagli eventi sismici dei giorni scorsi che creano pericolo per la transitabilità.

E` stato chiuso al traffico, in entrambe le direzioni di marcia, anche il tratto della strada statale 80Racc. compreso tra il km 4,0 (località San Nicolo`) e il km 15,820 (località Mociano S. Angelo), a causa dell’esondazione del fiume Tordino che ha provocato uno smottamento del corpo stradale per circa 40 metri. Sul posto sono presenti le squadre dell`Anas a lavoro per ripristinare la viabilità, mentre il traffico è deviato sulla strada statale 80 Teramo-Giulianova.

Resta chiusa per frane dovute al maltempo anche la strada statale 81 `Piceno Aprutina`, al km 68,300 e al km 69,300; su tutta l`arteria si registrano tuttora piogge intense.

L`Anas, infine, ricorda che l`informazione sulla viabilità e sul traffico è assicurata attraverso il sito Anas www.stradeanas.it e tramite il numero unico ‘Pronto Anas’ 841.148.

Roma, 22 aprile 2009

Maltempo, Anas: continuano le piogge intense al Centro Sud ed in Toscana

Mezzi e uomini della società delle strade sono incessantemente all’opera per riaprire al traffico i tratti chiusi e mantenere condizioni di sicurezza sul resto della rete interessata dal maltempo.
Continuano le forti piogge nelle regioni del Centro-Sud, colpite negli ultimi giorni da violenti rovesci temporaleschi che stanno creando disagi sulla rete stradale. Per allagamenti, esondazioni di torrenti e smottamenti l’Anas nelle ultime ore ha dovuto disporre la chiusura temporanea di alcuni tratti stradali in Abruzzo, Marche, Molise e in Puglia. Disagi anche in alcuni tratti della Toscana. Mezzi e uomini della società delle strade sono incessantemente all’opera per riaprire al traffico i tratti chiusi e mantenere condizioni di sicurezza sul resto della rete interessata dal maltempo.

In Abruzzo questa mattina è stata riaperta al traffico la strada statale 80 del ‘Gran Sasso d`Italia’, dal km 56 al km 57,200, che era stata chiusa ieri per smottamenti di terreno. Permangono localmente restringimenti di carreggiata con senso unico alternato.

Sul Raccordo Teramo-Mare, a causa dell’esondazione del fiume Tordino, l’Anas ha disposto fin da ieri una chiusura temporanea tra San Nicolò e Mociano Sant’Angelo, tratto in cui è crollata una scarpata e il piano viabile per una lunghezza di circa 30-40 metri. Questa mattina è stata riaperta la strada in direzione Teramo, con restringimento di carreggiata in corrispondenza del cedimento del rilevato. Proseguono i lavori per la messa in sicurezza provvisoria del raccordo per consentire la riapertura in entrambe le direzioni.

Sul resto della rete del Centro-Sud, in Puglia si registrano piogge intense sulla statale 16 “Adriatica”, dove l’Anas ha disposto una chiusura temporanea dal km 608,500 al km 622 per l’esondazione del fiume Fortore. L’Adriatica è chiusa anche nel tratto molisano che precede la chiusura in Puglia, al km 549, con deviazione sulla strada provinciale 161.

Nelle Marche chiusa la strada statale 4 “Salaria” dal km 151,800 al km 155,800. Piogge intense anche in Toscana dove è chiusa la strada statale 12 dell`Abetone e del Brennero al km 61,600 per frana e dove sono stati disposti percorsi alternativi sulla strada provinciale 18.

L`Anas, infine, ricorda che l`informazione sulla viabilità e sul traffico è assicurata attraverso il sito Anas www.stradeanas.it e tramite il numero unico ‘Pronto Anas’ 841.148.

Terremoto in Abruzzo, lesioni strutturali sulla rete stradale Anas

Il Presidente Ciucci: `Impegnati in prima linea nonostante i gravi danni subiti alla nostra sede de L`Aquila
Danni strutturali e lesioni si registrano sulla rete stradale Anas abruzzese in seguito alla scossa di terremoto di magnitudo 5,8 della scala Richter che ha colpito l`Abruzzo, questa notte poco dopo le ore 3:30. La violenta scossa ha causato all`Aquila crolli e profonde lesioni agli edifici, anche in palazzi di cemento armato. La sede del Compartimento Anas per l`Abruzzo ha subito danni gravi ed è attualmente inagibile. L`officina e il parco mezzi Anas, se pur danneggiati, dopo un primo esame, risultano comunque perfettamente operativi.

Il Presidente dell`Anas, Pietro Ciucci: `Siamo impegnati in prima linea nonostante il terremoto ci abbia colpiti direttamente, con gravi danni subiti alla nostra sede de l`Aquila. Uomini e mezzi della società delle strade sono al lavoro da ore, l`Anas in Abruzzo con un grande sforzo organizzativo e spirito di servizio è al fianco di Protezione Civile e Ministero delle Infrastrutture e Trasporti per fronteggiare l`emergenza e garantire percorribilità e sicurezza sulla rete`.

A causa del sisma macerie e detriti si sono riversati su diversi tratti delle statali 80 `Del Gran Sasso` e della statale 679 `Avezzano-Sora`, ma grazie al tempestivo intervento di uomini e mezzi di Anas, Protezione Civile e Vigili del Fuoco è tutt`ora garantita la pecorribilità. Il terremoto ha causato gravi lesioni strutturali sulla strada statale n. 5 `Tiburtina Valeria` dove il traffico è stato temporaneamente interdetto nei pressi del Comune di Raiano (L`Aquila) e tra i Comuni di Molina e Goriano (L`Aquila). Tecnici Anas sono al lavoro per valutare l`entità dei danni e pianificare interventi di ripristino.
Il traffico è deviato sulla statale n. 5 DIR e sulla strada provinciale n. 9.

Tecnici e dirigenti Anas coordinati dall`ing. Dino Vurro sono operativi presso il Comitato d`Emergenza del Dipartimento Nazionale della Protezione Civile sin dalle ore 4:45 presso il Centro Operativo Nazionale a Roma, e sono costantemente in contatto con il Compartimento Anas per l`Abruzzo per la gestione degli interventi di emergenza e per la valutazione dei danni, e con i Compartimenti Anas confinanti per eventuali interventi di supporto nei soccorsi.

L`Anas invita a non mettersi in viaggio nelle strade limitrofe al Comune de L`Aquila, se non in caso di necessità, per favorire l`intervento dei soccorritori e il transito delle colonne mobili della Protezione Civile che sono in arrivo da tutto il Paese.

Roma, 6 aprile 2009

Abruzzo, L'Aquila,

Abruzzo, Anas: chiusi tratti delle strade statali 696 “del Parco del Sirente-Velino” e “dell`Appennino Abruzzese e Appulo Sannitico” per le continue scosse sismiche

Rimane chiusa parzialmente la strada statale 5 “Tiburtina Valeria”
L’Anas comunica che a seguito dei sopralluoghi congiunti con i tecnici del Dipartimento della Protezione civile ha provveduto alla chiusura della strada statale 696 “del Parco del Sirente-Velino”, per pericolo di caduta massi. È comunque garantito il transito ai mezzi di soccorso.

A tal proposito, è stata tempestivamente attivata una squadra di intervento, che è già sul posto, per procedere alle operazioni di disgaggio delle rocce pericolanti.

È stata chiusa, inoltre, la strada statale 17 “dell`Appennino Abruzzese e Appulo Sannitico”, al km 32, per il dissesto di un muro di sostegno, e tra il km 35,700 al 36,700, tra i comuni di Celano e Ovindoli, a causa delle scosse sismiche che continuano senza sosta. E’ in corso l’intervento dei tecnici per garantire transito ai mezzi di soccorso.

Per quanto riguarda la situazione delle altre strade in gestione all`Anas nella regione, si conferma la chiusura della strada statale 5 ”Tiburtina Valeria” dal km 160,900 al km 169,300 nelle Gole di San Venanzio, tra Molina e Raiano, per frane sul piano viabile. Permane, inoltre, la chiusura della stessa statale 5 ”Tiburtina Valeria” in prossimità del viadotto Corfinio, dal km. 176,000 al km. 176,400.

L`attività di verifica delle strutture stradali da parte dell’Anas continua ininterrotta a seguito delle ripetute scosse che si stanno verificando.

Mezzi e tecnici dell’Anas hanno lavorato con i Vigili del Fuoco e i volontari della Protezione Civile ieri, per tutta la giornata, alla rimozione delle macerie e alla sistemazione delle tendopoli, soprattutto grazie ai rinforzi arrivati dagli altri compartimenti della Penisola.

Gli ingenti danni strutturali alla sede compartimentale dell’Anas di Via XX Settembre, a L’Aquila, non ne consentono il recupero. L`Anas, per questo motivo, ha allestito un centro operativo nell’autoparco, dove sono presenti container e roulotte per l’emergenza.

L’Anas, infine, ricorda che l’informazione sulla viabilità e sul traffico è assicurata attraverso il sito Anas www.stradeanas.it e tramite il numero unico ‘Pronto Anas’ 841.148.

L’Aquila, 8 aprile 2009

Anas, Abruzzo: aggiudicati lavori sulla strada statale 16 “Adriatica”



Oggi l’Anas pubblica sulla Gazzetta Ufficiale l’esito del bando di gara riguardante i lavori di realizzazione di un nuovo svincolo sulla strada statale 16 “Adriatica”, Variante di Pescara, con la strada comunale via Tirino tra i km 451,582 ed i km 451,987, del comune di Pescara.

Il nuovo svincolo consentirà di migliorare il collegamento dall’autostrada con il Centro Direzionale e il Polo Universitario.

I lavori sono stati aggiudicati alla Co.Ge.Sud Srl di Matera e l’appalto ha un importo complessivo di oltre 2,7 milioni di euro.

La durata dei lavori prevista è di 360 giorni.

L’Aquila, 27 marzo 2009

Abruzzo, Anas: il 18 aprile cerimonia di inizio dei lavori del collegamento tra la piana di Campo Felice e l`altopiano delle Rocche con il Sottosegretario Letta e il Ministro Matteoli


Anas comunica che sabato 18 aprile a Rocca di Cambio, in provincia de L` Aquila, si terrà la cerimonia di “posa della prima pietra” per i lavori di realizzazione del nuovo collegamento tra la piana di Campo Felice e l’altopiano delle Rocche (comprendente la galleria Serralunga), che unirà le località turistiche di Rocca di Cambio, Rocca di Mezzo e Ovindoli con il comprensorio sciistico di Campo Felice e quindi con la città de L’Aquila.

Alla cerimonia parteciperanno, tra gli altri, il Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio Gianni Letta, il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Altero Matteoli, il Presidente della Regione Abruzzo Giovanni Chiodi, il Presidente della Provincia de L’Aquila Stefania Pezzopane, il Presidente dell`Anas Pietro Ciucci e i sindaci dei comuni interessati.

Roma, 27 marzo 2009

Maltempo, forti nevicate al Centro-Sud

Uomini e mezzi Anas al lavoro per ridurre i disagi agli utenti
Nuova ondata di maltempo su gran parte del parte del CentroSud. L`Anas sin da questa notte è al lavoro con uomini e mezzi per garantire la circolazione e ridurre i disagi agli automobilisti. Al momento, come segnalato ieri dall`allerta meteo della Protezione Civile, si registrano nevicate intense in Abruzzo, Lazio, Campania e Molise. Si registrano alcuni disagi in Abruzzo dove sulla strada statale 81 Piceno Aprutina un mezzo pesante impegnato in un trasporto eccezionale si e` intraversato a causa della neve al km 149,800, nel pescarese. Sulle altre regioni la circolazione regolare con obbligo di catene a bordo. Nevicate sull`autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria nel tratto compreso tra Buonabitacolo e Frascineto, in Calabria dove e` obbligatorio il transito con catene.

L`Anas ricorda che in caso di nevicata in corso e` sempre obbligatorio, su tutta la rete, il transito con catene montate o pneumatici da neve, raccomanda agli automobilisti prudenza nella guida e ricorda che l`informazione sulla viabilita` e sul traffico e` assicurata attraverso il sito Anas www.stradeanas.it e tramite il numero unico Pronto Anas 841.148.

Queste le principali segnalazioni sulla rete Anas:

Abruzzo
ss17
dal 35+750 al 68+592
nevicata
traffico rallentato
transito con catene

Abruzzo
ss17
dal 129+000 al 151+000
nevicata
traffico rallentato
transito con catene

Abruzzo
ss260
dal 0+000 al 29+462
nevicata
traffico rallentato
transito con catene

Abruzzo
ss5
dal 135+000 al 176+400
nevicata
traffico rallentato
transito con catene

Abruzzo
ss696
dal 0+000 al 18+727
nevicata
traffico rallentato
transito con catene

Abruzzo
ss80
dal 15+000 al 40+000
nevicata
traffico rallentato
transito con catene

Abruzzo
ss81
al km149+800
trasporto eccezionale di traverso
traffico in congestione
senso unico alternato

Calabria
a3
104+000 al 194+000
nevicata
traffico rallentato
codice verde catene a bordo

Campania
ra09
dal 12+700 al 0+000
nevicata
traffico rallentato
catene a bordo.

Campania
ss212
dal km 7+500 al 33+320
nevicata
traffico rallentato
catene installate

Campania
ss7
dal 317+000 al 340+000
nevicata
traffico rallentato
catene a bordo.

Campania
ss7
dal 245+000 al 263+000
nevicata
traffico rallentato
catene a bordo.

Campania
ss7bis
dal 67+000 al 87+000
nevicata
traffico rallentato
catene a bordo.

Campania
ss87
dal km 91+000 al 105+850
nevicata
traffico rallentato
catene installate

Campania
ss90
dal 7+800 al 48+400
nevicata
traffico rallentato
catene a bordo.

Campania
ss90bis
dal km 7+800 al 48+320
nevicata
traffico rallentato
catene a bordo

Lazio
ss4
dal 100+000 al 140+000
nevicata
traffico regolare
catene a bordo.

Molise
nsa276
dal 0+000 al 2+450
nevicata
traffico regolare
catene a bordo.

Molise
nsa277
dal 0+000 al 1+800
nevicata
traffico regolare
catene a bordo.

Molise
ss158
dal km 7+200 al 13+000
nevicata
traffico rallentato
catene installate

Molise
ss17
dal km 183+000 al 214+000
nevicata
traffico rallentato
catene installate

Molise
ss17
dal km 151+000 al 164+000
nevicata
traffico rallentato
catene installate

Molise
ss212
dal km 84+000 al 104+200
nevicata
traffico rallentato
catene installate

Molise
ss212
dal km 49+700 al 77+000
nevicata
traffico rallentato
catene installate

Molise
ss645
dal km 1+000 al 12+000
nevicata
traffico rallentato
catene installate

Molise
ss647dir-b
dal 4+150 al 8+500
nevicata
traffico rallentato
catene a bordo.

Molise
ss650
dal km 8+000 al 32+000
nevicata
traffico rallentato
catene installate

Molise
ss652
dal km 4+000 al 13+275
nevicata
traffico rallentato
catene installate

Molise
ss87
dal km 132+700 al 105+850
nevicata
traffico rallentato
catene installate

Roma, 20 marzo 2009

Abruzzo: l’Anas pubblica bando per lavori sul viadotto ‘Pescara’ lungo la strada statale 16dir/c ‘del porto di Pescara’


L’Anas pubblicherà lunedì 2 marzo sulla Gazzetta Ufficiale il bando di gara riguardante i lavori di manutenzione straordinaria sul viadotto ‘Pescara’, lungo la strada statale 16dir/c ‘del porto di Pescara’.

L’importo dei lavori ammonta a oltre 1,5 milioni di euro e la durata dell’appalto è di 240 giorni.

L’Anas procederà all’aggiudicazione della gara con il criterio del prezzo più basso.

Le offerte dovranno pervenire, entro e non oltre le ore 12.00 del giorno 8 aprile 2009, pena l’esclusione, a: Anas SpA – Compartimento della viabilità per l’Abruzzo, Ufficio Gare e Contratti, via XX settembre 131 – 67100 L’Aquila, telefono 0862-4351, telefax 0862-61983.

Per informazioni dettagliate sui bandi di gara: www.stradeanas.it.

L’Aquila, 27 febbraio 2009

Pagine