Tu sei qui

Cerca

Maltempo, neve e ghiaccio sui tratti alpini e al Centro Sud

Nevica in Valle d’Aosta, ma anche in Abruzzo, Basilicata, Campania e Sicilia
Uomini e mezzi Anas al lavoro per ridurre i disagi agli utenti
Nessuna situazione critica, solo qualche rallentamento

Aggiornamento ore 10:30

Nevica sui tratti alpini della Valle D’Aosta, così come sui rilievi di Sicilia, Campania e Basilicata. Alcune strade della rete Anas dal Nord al Centro-Sud sono sotto la neve sin dalle prime ore del mattino, quando è scattato il piano neve con uomini e mezzi della società delle strade al lavoro per ridurre i disagi agli utenti e garantire la circolazione, anche durante le intense nevicate previste per oggi.

Al momento nevica in Valle d’Aosta sulla statale 27 “Del Gran San Bernardo” e sulla “Variante di Gignot” dove la transitabilità è garantita e si segnalano solo rallentamenti. Nevica anche in Abruzzo sulla statale 17 “Dell’Appennino Abruzzese e Apullo Sannitica”, sulla statale 696 “Avezzano-Sora” dove si circola, ma con dei rallentamenti. In Campania neve sulla statale 7 “Appia” dove si procede con rallentamenti. In Basilicata nevicate su gran parte della rete, dal Raccordo “Sicignano-Potenza” alla statale 92 “Dell’Appennino Meridionale”. Ghiaccio, infine, segnalato alla statale 598 “Fondo Valle D’Agri” dove il traffico è rallentato.

La Protezione Civile ha emesso ieri un nuovo avviso sulle condizioni meteo che prevede per la mattinata di oggi e per le successive 24-36 ore nevicate intense in Valle D’Aosta, con quota neve oltre i 500-700 metri.

Si segnala, infine, che permane la chiusura di alcuni tratti di strade statali in Sicilia, a causa delle frane e degli allagamenti dei giorni scorsi: le statali 114 “Orientale Sicula”, 113 “Settentrionale Sicula”, 124 “Siracusana”, 120 “Delle Madonie”, 117 “Centrale Sicula”, 192 “Della Valle del Dittaino”, 290 di “Alimena”, 288 “Di Aidone” e 286 “Di Castelbuono”.

L’Anas ricorda che in caso di nevicata in corso è sempre obbligatorio, su tutta la rete, il transito con catene montate o pneumatici da neve, raccomanda agli automobilisti prudenza nella guida e ricorda che l’informazione sulla viabilità e sul traffico è assicurata attraverso il sito Anas www.stradeanas.it e tramite il numero unico ‘Pronto Anas’ 841.148.

Molise, Anas: approvato il progetto preliminare per il completamento della strada a scorrimento veloce Isernia-Castel di Sangro



Il Consiglio di Amministrazione dell’Anas, presieduto da Pietro Ciucci, ha approvato il progetto preliminare per il completamento dell’ultimo tratto della strada statale a scorrimento veloce `Isernia-Castel di Sangro”, che costituisce una variante alla strada statale 17 “Dell’Appennino Abruzzese ed Appulo-Sannitico”.

Il progetto riguarda il tratto compreso tra il Bivio di Pesche sulla strada statale 17 e il bivio di Miranda sulla Isernia-Castel di Sangro, della lunghezza di circa 5,5 km e prevede la realizzazione di 3 svincoli, 2 gallerie naturali e 8 viadotti. L’importo complessivo dell`intervento ammonta a circa 130 milioni di euro.

“Il progetto approvato oggi – ha ricordato il Presidente dell’Anas Pietro Ciucci - consente di terminare un’importante infrastruttura che permette di bypassare il centro abitato di Isernia, di dare migliore accessibilità al polo universitario isernino e di dimezzare i tempi di percorrenza tra le aree interne del Molise e quelle del basso Abruzzo, costituendo inoltre un’alternativa di percorso verso Chieti e Pescara. Questa connessione infatti favorirà sensibilmente lo sviluppo delle relazioni commerciali delle aree dell’Alto Molise, e più in generale del versante orientale della Campania, con le aree ad alto tasso di sviluppo economico dell’Italia nord-orientale e soprattutto dell’Europa”.

La variante completa ed ammoderna la dorsale appenninica, costituita dall’attuale strada statale 17. Serve una popolazione di circa 100 mila abitanti oltre l’indotto turistico. Sul versante molisano interessa i centri urbani di Isernia, Miranda, Forlì del Sannio, Acquaviva d’Isernia, Rionero Sannitico e, a più largo raggio, quelli di Cerro al Volturno, Roccasicura e Carovilli, mentre sul versante abruzzese il collegamento interessa, oltre al Comune di Castel di Sangro, le importanti realtà turistiche di Roccaraso e Rivisondoli.

La strada statale a scorrimento veloce `Isernia-Castel di Sangro”, nel suo tracciato complessivo, ha una lunghezza di circa 24 km e si sviluppa dal bivio di Pesche, Isernia, allo svincolo con la strada statale 652 “Fondo valle Sangro” nel territorio del Comune di Rionero Sannitico, in provincia di Isernia.

Attualmente l’arteria è aperta al traffico nel tratto compreso tra lo svincolo “Miranda” allo svincolo “Forlì del Sannio”, mentre i lavori del lotto compreso dallo svincolo “Forlì del Sannio” allo svincolo con la strada statale 652 “Fondo valle Sangro” saranno terminati nel 2011.

Roma, 29 gennaio 2009

Maltempo, neve sui tratti alpini e appenninici del Centro Nord Uomini e mezzi Anas al lavoro per ridurre i disagi agli utenti. Nessuna situazione critica, solo qualche rallentamento

Aggiornamento ore 13:00
Nevica sui tratti alpini della Valle D’Aosta, del Piemonte, in Valtellina, così come sui rilievi dell’Abruzzo e dell’Emilia Romagna. Sulle strade statali interessate dal maltempo è scattato, sin dalle prime ore del mattino, il piano neve dell’Anas. Uomini e mezzi della società delle strade sono infatti al lavoro per ridurre i disagi agli utenti e garantire la circolazione.

Al momento in Valle d’Aosta la strada statale 26 “della Valle d’Aosta” dal km 134 al km 143 (località Avise) e la strada statale 27 dal km 20 al 23 sono chiuse al traffico per pericolo valanghe.

Nevica in Piemonte sulle strade statali 24 “del Monginevro”, 25 “del Moncenisio”, 335 “Bardonecchia”, 659 “Valle Antigorio”. In Abruzzo è da segnalare la strada statale 696 `Avezzano-Sora` dove si circola, ma con dei rallentamenti. Traffico rallentato per neve in Emilia Romagna sulla strada statale 12, dal km 91 al km 125 (località Fiumalbo-La Mogogno) e in Valtellina sulla strada statale 39 “del Passo di Aprica”.

L’Anas ricorda che in caso di nevicata in corso è sempre obbligatorio, su tutta la rete, il transito con catene montate o pneumatici da neve, raccomanda agli automobilisti prudenza nella guida e ricorda che l’informazione sulla viabilità e sul traffico è assicurata attraverso il sito Anas www.stradeanas.it e tramite il numero unico ‘Pronto Anas’ 841.148.

Roma, 24 gennaio 2008

Abruzzo, Anas: CdA approva il progetto preliminare del 4° lotto della dorsale stradale Amatrice-Montereale-L’Aquila



Il Consiglio di Amministrazione dell’Anas, presieduto da Pietro Ciucci, ha approvato oggi il progetto preliminare riguardante i lavori di costruzione del 4° lotto della dorsale stradale interna Amatrice-Montereale-L’Aquila, dallo svincolo di Marana allo svincolo di Cavallari, sulla strada statale 260 “Picente”, in provincia di L’Aquila.

L’intervento è inserito nel primo programma delle Infrastrutture Strategiche della Legge Obiettivo, nell’ambito del Completamento interno del Corridoio Adriatico ed è presente nel Piano degli Investimenti Anas 2007–2011, nella sezione “Opere infrastrutturali di nuova realizzazione”. La realizzazione dell’opera è, inoltre, inserita nel III Atto Integrativo dell’Accordo di Programma Quadro sottoscritto con la Regione Abruzzo, con un finanziamento di oltre 31 milioni di euro, che prevede tra l’altro che l’aggiudicazione definitiva dell’appalto avvenga entro il corrente anno 2009.

“Il progetto preliminare in oggetto – ha affermato il Presidente dell’Anas Pietro Ciucci - si prefigge l’obiettivo principale di adeguare l’attuale sede della strada statale 260, che si snoda per circa 6,4 km in un tratto compreso dall’innesto del 3° lotto, al km 12,500 dell’attuale statale a sud di Marana, sino all’innesto sulla strada provinciale 106, presso l’abitato di Piedicolle”.

“L’intervento – ha continuato il presidente Ciucci -, che consentirà di evitare il centro abitato di Marana, ridurrà i tempi di percorrenza e aumenterà la sicurezza stradale“.

“In considerazione dei fondi attualmente disponibili – ha concluso Pietro Ciucci - l’Anas ha ritenuto di procedere all’appalto di un primo stralcio, mentre per il successivo completamento dell’opera il restante finanziamento sarà richiesto al Cipe sui fondi di Legge Obiettivo”.

L’importo complessivo dell’intervento ammonta ad oltre 74 milioni di euro e i tempi di esecuzione dei lavori sono stimati in 36 mesi, a decorrere dal termine dell’iter approvativo e della procedura di appalto.

Roma 29 gennaio 2009

Maltempo, sole al Nord e precipitazioni al Centro-Sud

Aggiornamento ore 11,00
Torna a splendere il sole sulle strade del Nord Italia, ma il maltempo si espande sul Centro-Sud.

L’Anas ha predisposto nelle regioni interessate dal maltempo le necessarie misure affinché possano essere evitati disagi alla viabilità, mobilitando tutto il personale ed i mezzi a disposizione, previsti dai piani compartimentali concordati con la Protezione civile, gli enti territoriali interessati, la Polizia Stradale e i Carabinieri, e invita tutti coloro che si metteranno in viaggio ad informarsi prima di partire e ad essere prudenti alla guida.

Al momento, continua a nevicare in Abruzzo, Calabria e Molise, ma senza particolari disagi per il traffico. Tratti ghiacciati sono segnalati sulla strada statale 117 in Calabria.

L’Anas ricorda che in caso di nevicata in corso è sempre obbligatorio, su tutta la rete, il transito con catene montate o pneumatici da neve e ricorda che l’informazione sulla viabilità e sul traffico è assicurata attraverso il sito Anas www.stradeanas.it e tramite il numero unico ‘Pronto Anas’ 841.148.

Roma, 10 gennaio 2009

Maltempo, prosegue l’allerta per il ghiaccio, ma senza disagi sulle strade.

Aggiornamento ore 11,00
Superata ormai l’emergenza neve che in questi giorni ha interessato gran parte delle regioni centro-settentrionali, rimane alta l’attenzione sulle strade - anche in pianura - per il ghiaccio dovuto alle basse temperature registrate nella notte.

L’allerta meteo è valida anche per le regioni meridionali, dove a preoccupare non è il ghiaccio ma le piogge, che soprattutto sul versante ionico potranno essere localmente molto intense e accompagnate da forti raffiche di vento.

L’Anas, a seguito dell`allerta della Protezione civile, ha predisposto le necessarie misure affinché possano essere evitati disagi alla viabilità, mobilitando tutto il personale ed i mezzi a disposizione, previsti dai piani compartimentali concordati con gli enti territoriali interessati, la Polizia Stradale e i Carabinieri, e invita tutti coloro che si metteranno in viaggio nelle prossime ore ad informarsi prima di partire e ad essere prudenti alla guida.

Al momento, continua a nevicare in Abruzzo, Piemonte e Umbria, ma senza particolari disagi per il traffico. Tratti ghiacciati sono segnalati in Abruzzo, Calabria, Emilia Romagna, Lombardia e Marche.

L’Anas ricorda che in caso di nevicata in corso è sempre obbligatorio, su tutta la rete, il transito con catene montate o pneumatici da neve e ricorda che l’informazione sulla viabilità e sul traffico è assicurata attraverso il sito Anas www.stradeanas.it e tramite il numero unico ‘Pronto Anas’ 841.148.

Queste le principali segnalazioni sulla rete Anas:

Abruzzo
ss5
dal km 160+900 al 169+300
frana
strada chiusa
deviazioni in loco

Abruzzo
ss696
dal km 21+000 al 35+000
ghiaccio
traffico rallentato
tratti ghiacciati obbligo di catene a bordo

Abruzzo
ss696
dal km 1+000 al 19+000
neve
traffico rallentato
tratti ghiacciati obbligo di catene a bordo

Abruzzo
ss80
dal km 20+000 al 40+000
neve
traffico rallentato
obbligo di catene a bordo

Calabria
ss179
dal km 0+000 al 6+000
ghiaccio
traffico rallentato
tratti ghiacciati obbligo di catene a bordo

Calabria
ss179dir
dal km 0+000 al 15+000
ghiaccio
traffico rallentato
tratti ghiacciati obbligo di catene a bordo

Calabria
ss606
dal km 0+000 al 10+000
ghiaccio
traffico regolare
tratti ghiacciati obbligo di catene a bordo

Emilia Romagna
ss12
dal km 125+000 al 176+000
ghiaccio
traffico rallentato
obbligo di catene a bordo

Emilia Romagna
ss63
dal km 35+000 al 67+000
ghiaccio-neve
traffico regolare
obbligo di catene a bordo

Lombardia
ss38
dal km 86+000 al 99+000
ghiaccio
traffico rallentato
tratto chiuso in direzione nord

Marche
ss73bis
dal km 16+000 al 25+000
ghiaccio
traffico rallentato
tratti ghiacciati obbligo di catene a bordo

Piemonte
ss21
dal km 1+000 al 60+000
neve
traffico rallentato
obbligo di catene a bordo

Piemonte
ss28
dal km 27+000 al 95+000
neve
traffico rallentato
obbligo di catene a bordo

Umbria
ss73bis
dal km 9+000 al 17+000
neve
traffico rallentato
obbligo di catene a bordo

Roma, 9 gennaio 2009

Maltempo, ancora sotto la neve il centro Nord

Miglioramenti solo in Lombardia. Aggiornamento ore 19,00
Continua senza tregua l’ondata di maltempo nel Centro-Nord Italia. Per tutta la giornata, ed ancora in queste ore, abbondanti nevicate, come conferma la Protezione Civile, si registrano anche nel Trentino, nel Triveneto, e buona parte dell`Emilia e dell`Appennino Tosco-Emiliano. Lieve miglioramento in Lombardia, dove si registrano nevicate soltanto sulla strada statale 9 “Emilia”.

Nevica su molte delle strade statali delle regioni alpine, ma la situazione del traffico è regolare, grazie all’incessante attività di spargimento del sale e di rimozione della neve svolta dal personale dell`Anas, in stretta collaborazione con la Protezione Civile, la Polizia Stradale e i Carabinieri. Permane sul sistema viario autostradale, il divieto di circolazione dei veicoli con peso superiore ai 7,5 tonnellate disposto dalle Prefetture di Genova, Imperia, Savona, La Spezia, Asti, Alessandria, Cuneo e Pavia fino a cessate esigenze. Rimane chiusa a causa di una frana la statale 5 “Tiburtina”, in Abruzzo, dal km 160 al km 170. Il personale dell’Anas ha disposto percorsi alternativi.

L’ultimo allerta meteo della Protezione Civile scadrà nella giornata di domani, quando è previsto un progressivo miglioramento delle condizioni atmosferiche.

L’Anas ricorda che in caso di nevicata in corso è sempre obbligatorio, su tutta la rete, il transito con catene montate o pneumatici da neve, raccomanda agli automobilisti prudenza nella guida e ricorda che l’informazione sulla viabilità e sul traffico è assicurata attraverso il sito Anas www.stradeanas.it e tramite il numero unico ‘Pronto Anas’ 841.148.

Queste le principali segnalazioni sulla rete Anas:

Regione Strada Km / Località Situazione Meteo Traffico Disposizioni
Abruzzo ss17 dal km 129+000 al 144+000 neve traffico rallentato catene installate
Abruzzo ss5 dal km 160.900al km 169.300 strada chiusa frana,con deviazioni sul posto
Abruzzo ss696 dal km 21.000 al km 41.000 neve traffico rallentato transito con catene installate o pneumatici da neve da celano a rocca di cambio
Emilia Romagna nsa17 dal km 170+000 al km 180+000 neve traffico regolare obbligo di catene a bordo
Emilia Romagna nsa72 dal km 0+000 al km 20+000 neve traffico regolare
Emilia Romagna ss12 dal km 91+000 al km 164+000 neve traffico rallentato transito con catene installate o pneumatici da neve da faidello a maranello
Emilia Romagna ss45 dal km 62+000 al km 135+000 neve traffico rallentato transito con catene installate o pneumatici da neve da gorreto a la verza
Emilia Romagna ss62 dal km 56+000 al km 113+000 neve traffico rallentato transito con catene installate o pneumatici da neve
Emilia Romagna ss63 dal km 35+700al km 73+000 neve traffico rallentato transito con catene installate dapasso del cerreto a la croce
Emilia Romagna ss64 dal km 31+000 al km 75+000 neve traffico regolare transito con catene installate o pneumatici da neve da ponte della venturina a carbona
Emilia Romagna ss67 dal km 142+000 al km 163+000 neve traffico regolare transito con catene installate o pneumatici da neve da osteria nova a rocca san casciano
Emilia Romagna ss9 dal km 227.000al km 255.000 neve traffico rallentato transito con catene installate da fidenza a montale
Emilia Romagna ss9 dal km 120+000 al km 170+000 neve traffico regolare obbligo di catene a bordo
Liguria ss28 dal km 95+000 al km 104+000 neve traffico rallentato transito con catene installate o pneumatici da neve da ponte di nava a pornassio
Liguria ss45 dal km 11+000 al km 54+000 neve traffico rallentato transito con catene installate o pneumatici da neve da genova a gorreto
Lombardia ss9 dal km 317+000 al km 295+000 neve traffico rallentato obbligo di catene a bordo
Marche ss73bis dal km 16+800 al km 40+000 neve traffico rallentato transito con catene installate o pneumatici da neve da bocca trabaria a mercatello
Piemonte collegamentoest-ovestdicuneo dal km 0+000 al km 50+000 neve traffico rallentato obbligo di catene a bordo
Piemonte nsa275 dal km 0+000 al km 10+000 neve traffico rallentato obbligo di catene a bordo
Piemonte nsa29 dal km 5+000 al km 0+000 neve traffico rallentato obbligo di catene a bordo
Piemonte ss20 dal km 80+000 al km 110+000 neve traffico rallentato obbligo di catene a bordo
Piemonte ss21 dal km 1+000 al km 33+000 neve traffico rallentato obbligo di catene a bordo
Piemonte ss231 dal km 0+000 al km 83+000 neve traffico rallentato obbligo di catene a bordo
Piemonte ss24 dal km 55+000 al km 97+000 neve traffico rallentato obbligo di catene a bordo
Piemonte ss25 dal km 15+000 al km 70+000 neve traffico rallentato obbligo di catene a bordo
Piemonte ss26 dal km 1+000 al km 48+000 neve traffico rallentato obbligo di catene a bordo
Piemonte ss28 dal km 8+300 al km 95+000 neve traffico rallentato transito con catene installate o pneumatici da neve da fossano a ponte nava
Piemonte ss490 dal km 0+000 al km 1+500 neve traffico rallentato transito con catene installate o pneumatici da neve in loc: bagnasco
Toscana ss12 dal km 78+000 al km 91+000 neve traffico rallentato obbligo di catene a bordo
Toscana ss62 dal km20+000 al km 56+000 neve traffico rallentato statale interdetta al traffico pesante mentre per le auto catene installate
Toscana ss63 dal km 23+000 al km 36+000 neve traffico rallentato transito con catene installate o pneumatici da neve
Toscana ss64 dal km 8+000 al km 31+000 neve traffico regolare obbligo di catene a bordo
Toscana ss67 dal km 131+000 al km 142+000 neve traffico regolare obbligo di catene a bordo
Umbria ss73bis dal km 9+000 al km 17+000 neve traffico rallentato obbligo di catene a bordo

Roma, 7 gennaio 2009

Maltempo, rientro senza problemi dal Ponte della Befana sulla rete Anas

Aggiornamento ore 18,45
Il rientro dal Ponte della Befana e dalle vacanze natalizie procede senza particolari difficoltà sulla rete stradale Anas, nonostante il forte abbassamento delle temperature e le abbondanti nevicate che hanno interessato in particolare le regioni del centro nord. La circolazione è intensa ma regolare, anche grazie all’invito ad anticipare le partenze rivolto ieri dalla Protezione Civile.

Continua a nevicare su numerose strade statali, in particolare in Lombardia ed Emilia Romagna. L’attività di spargimento del sale e di rimozione della neve svolta dal personale dell`Anas, in stretta collaborazione con la Protezione Civile, la Polizia Stradale e i Carabinieri, ha consentito di garantire la circolazione su tutta la rete.

Solo in Abruzzo, a causa di una frana, è chiuso un tratto della statale 5 “Tiburtina”, dal km 160 al km 170. Il personale dell’Anas ha comunque disposto percorsi alternativi.

I mezzi pesanti non potranno circolare fino alle ore 22,00.

L’Anas ricorda che in caso di nevicata in corso è sempre obbligatorio, su tutta la rete, il transito con catene montate o pneumatici da neve, raccomanda agli automobilisti prudenza nella guida e ricorda che l’informazione sulla viabilità e sul traffico è assicurata attraverso il sito Anas www.stradeanas.it e tramite il numero unico ‘Pronto Anas’ 841.148.
Roma, 6 gennaio 2009

Maltempo, si attenua la morsa della neve

Situazione sotto controllo sulla rete Anas. Aggiornamento ore 10,30
Torna alla normalità la circolazione stradale dopo due giorni di nevicate che hanno messo in ginocchio buona parte del Nord Italia. Infatti, le condizioni meteo oggi fanno registrare sensibili miglioramenti. L`innalzamento delle temperature e la pioggia che è caduta dalla serata di ieri hanno reso transitabili praticamente tutte le strade della Lombardia, invase dalla neve e percorribili solo grazie al personale Anas che è intervenuto con mezzi spazzaneve e spargisale.

Al momento, continua a nevicare in Abruzzo, Emilia Romagna, Liguria, Piemonte, Toscana e Veneto, ma senza particolari disagi al traffico grazie all`attività non stop del personale dell`Anas, in stretta collaborazione con la Protezione Civile, la Polizia Stradale e i Carabinieri. Si transita con le catene a causa del fondo stradale ghiacciato anche sulla strada statale 73 bis, nelle Marche.

Chiusa a causa di un incidente mortale la strada statale 407 “Basentana”, in Basilicata, al km 71,600. Il personale dell’Anas ha disposto percorsi alternativi.

L’Anas ricorda che in caso di nevicata in corso è sempre obbligatorio, su tutta la rete, il transito con catene montate o pneumatici da neve, raccomanda agli automobilisti prudenza nella guida e ricorda che l’informazione sulla viabilità e sul traffico è assicurata attraverso il sito Anas www.stradeanas.it e tramite il numero unico ‘Pronto Anas’ 841.148.

Queste le principali segnalazioni sulla rete Anas:

Abruzzo
ss158
dal 0 al 7+200
neve
traffico rallentato
catene istallate

Abruzzo
ss17
129.000 al 151.000
neve
traffico rallentato
catene consigliate a bordo

Abruzzo
ss696
0.000 al 41+000
neve
traffico rallentato
catene consigliate a bordo

Abruzzo
ss80
dal 18 al 38
neve
traffico rallentato
catene consigliate

Basilicata
ss407
dal 71+600 al 71550
strada chiusa
traffico in congestione
Incidente mortale

Emilia Romagna
ss12
dal 91+450 al 120
neve
traffico rallentato
catene istallate

Emilia Romagna
ss45
dal 95 al 135
neve
traffico rallentato
catene istallate

Emilia Romagna
ss63
dal 35 al 72
neve
traffico rallentato
catene istallate

Liguria
ss28
dal 94 al 104
neve
traffico rallentato
catene montate

Liguria
ss45
dal 11 al 54
neve
traffico rallentato
catene montate

Marche
ss73bis
16.000 al 65.000
ghiaccio
traffico rallentato
transito con catene

Piemonte
ss24
55.000 al 96.000
neve
traffico rallentato
catene consigliate a bordo

Toscana
ss12
78.000 al 91.000
neve
traffico rallentato
catene installate

Toscana
ss63
23.000 al 36.000
neve
traffico rallentato
catene consigliate a bordo

Veneto
ss47
63.000 al 73.000
neve
traffico rallentato
catene consigliate a bordo

Roma, 8 gennaio 2009

Maltempo, ancora neve e ghiaccio nel Centro-Nord: situazione sotto controllo sulla rete Anas

Aggiornamento ore 12,00
Ancora neve nel Nord Italia. Non si placa l`ondata di maltempo che sta creando disagi nelle città di Milano, Torino e Genova. Abbondanti nevicate, come conferma la Protezione Civile, anche nel Trentino, nel Triveneto, e buona parte dell`Emilia Romagna e dell`Appennino Tosco-Emiliano.

Nevica su numerose strade statali delle regioni alpine ma senza particolari disagi grazie all`attività del personale dell`Anas, in stretta collaborazione con la Protezione Civile, la Polizia Stradale e i Carabinieri. Sul sistema viario autostradale, le Prefetture di Genova, Imperia, Savona, La Spezia, Asti, Alessandria, Cuneo e Pavia hanno prolungato, fino a cessate esigenze, il divieto di circolazione dei veicoli con peso superiore ai 7,5 tonnellate.

Chiusa a causa di una frana la statale 5 “Tiburtina”, in Abruzzo, dal km 160 al km 170. Il personale dell’Anas ha disposto percorsi alternativi.

La Protezione civile comunica che le precipitazioni nevose saranno abbondanti fino alle prime ore del pomeriggio in tutte le regioni settentrionali occidentali

L’Anas ricorda che in caso di nevicata in corso è sempre obbligatorio, su tutta la rete, il transito con catene montate o pneumatici da neve, raccomanda agli automobilisti prudenza nella guida e ricorda che l’informazione sulla viabilità e sul traffico è assicurata attraverso il sito Anas www.stradeanas.it e tramite il numero unico ‘Pronto Anas’ 841.148.

Queste le principali segnalazioni sulla rete Anas:

Abruzzo
ss5
160.900-170.000
frana
strada chiusa
deviazioni sul posto.

Abruzzo
ss696
21.000-41.000
neve
traffico rallentato
catene a bordo

Basilicata
ss658
15.000-17.000
ghiaccio
traffico rallentato
Invito alla prudenza

Calabria
a3
104.000-194.000
neve
traffico regolare
obbligo catene a bordo tra gli svincoli di padula buonabitacolo e frascineto castrovillari

Campania
ss7
307.800-346.800
ghiaccio
traffico rallentato
Invito alla prudenza

Emilia Romagna
nsa17
170.000-180.000
neve
traffico regolare
catene a bordo

Emilia Romagna
nsa72
0.000-19.000
neve
traffico regolare
catene a bordo

Emilia Romagna
ss12
91.450-164.000
neve
traffico regolare
catene montate da faidello a maranello

Emilia Romagna
ss45
dal km 62+000 al km 136+000
neve
traffico regolare
catene installate. loc gorreto a la verza

Emilia Romagna
ss62
dal km 56+200 al km 113+000
neve
traffico rallentato
transito con catene dal confine regionale a parma

Emilia Romagna
ss63
35.000-72.000
neve
traffico rallentato
transito con catene da passo del cerreto a al comune di castelnovo monti

Emilia Romagna
ss64
31.000-51.000
neve
traffico regolare
transito con catene o pneumatici da ponte della venturina a carbona

Emilia Romagna
ss67
142.000-163.000
neve
traffico regolare
transito con catene

Emilia Romagna
ss9
227.000-255.00
neve
traffico rallentato
transito con catene da fidenza a montale

Emilia Romagna
ss9
120.000-170.000
neve
traffico regolare
transito con catene

Liguria
ss28
95.000-104.000
neve
traffico rallentato
obbligo catene montate da ponte nava a ponte pornassio

Liguria
ss45
10.800-53.700
neve
traffico in aumento
catene montate da genova a gorreto

Lombardia
nsa66-tangvarese
dal km 0+000 al km 5+000
neve
traffico rallentato
catene a bordo

Lombardia
ss233
dal km 53+650 al km 72+200
neve
traffico rallentato
catene installate da loc. varese a loc. ponte tresa

Lombardia
ss33
dal km 10+800 al km 56+000
neve
traffico rallentato
catene a bordo

Lombardia
ss336
dal km 0+000 al km 39+000
neve
traffico rallentato
catene a bordo

Lombardia
ss340dir
38.000-44.000
nevischio
traffico rallentato
catene a bordo

Lombardia
ss341
dal km 11+000 al km 30+000
neve
traffico rallentato
catene a bordo

Lombardia
ss342
dal km 62+000 al km 78+000
neve
traffico rallentato
catene a bordo

Lombardia
ss344
dal km 2+900 al km 13+000
neve
traffico rallentato
catene a bordo

Lombardia
ss36
dal km 40+000 al km 90+000
neve
traffico rallentato
catene a bordo

Lombardia
ss36
dal km 96+700 al km 147+000
neve
traffico rallentato
catene installate dal km 120+000 loc. chiavenna a loc. passo spluga

Lombardia
ss36
dal 5+000 al 40+00
neve
traffico rallentato
catene a bordo

Lombardia
ss42
dal km 137+500 al km 147+850
neve
traffico regolare
catene a bordo

Lombardia
ss494
dal 0+00 al 16+800
neve
traffico rallentato
catene a bordo

Lombardia
ss527
dal 0+00 al 32+800
neve
traffico rallentato
catene a bordo

Lombardia
ss9
dal 262+00 al 319+900
neve
traffico rallentato
catene a bordo

Marche
ss73bis
17.000-25.000
ghiaccio
traffico regolare
obbligo catene montate da bocca trabaria a urbino

Piemonte
collegamentoest-ovestdicuneo
0.000-50.000
neve
traffico rallentato
catene a bordo

Piemonte
nsa29
5.000-0.000
neve
traffico rallentato
catene a bordo

Piemonte
nsa88
2.800-12.400
neve
traffico rallentato
catene a bordo

Piemonte
ss20
80.700-110.400
neve
traffico rallentato
catene a bordo

Piemonte
ss21
0.900-33.000
neve
traffico rallentato
catene a bordo

Piemonte
ss231
44.000-83.000
neve
traffico regolare
catene a bordo

Piemonte
ss24
55.000-96.000
neve
traffico rallentato
catene a bordo

Piemonte
ss25
14.800-70.1000
neve
traffico rallentato
catene a bordo

Piemonte
ss26
1.000-48.000
neve
traffico rallentato
catene a bordo

Piemonte
ss28
8.600-95.000
neve
traffico rallentato
catene a bordo

Piemonte
ss32
4.000-33.000
neve
traffico rallentato
catene a bordo

Piemonte
ss337
2.500-30.000
neve
traffico regolare
catene a bordo

Piemonte
ss34
0.000-39.000
neve
traffico rallentato
catene a bordo

Toscana
ss62
20.000-56.000
neve
traffico rallentato
catene montate ,traffico interdetto a mezzi pesanti

Toscana
ss63
0.000-36.000
ghiaccio
traffico rallentato
Invito alla prudenza

Valle d`Aosta
nc16
0.000-2.180
neve
traffico rallentato
catene a bordo

Valle d`Aosta
ss26
48.220-118.950
neve
traffico rallentato
catene a bordo

Valle d`Aosta
ss27
2.5000-23.000
neve
traffico rallentato
catene a bordo

Veneto
ss12
310.000-326.000
neve
traffico regolare
loc volargne a borghetto

Veneto
ss47
42.000-53.000
neve
traffico regolare
da bolzano vicentino e carpane`

Veneto
ss47
53.000-73.000
neve
traffico regolare
da carpane`a primolano si circola sulla sola corsia di marcia

Veneto
ss53
4.000-23.000
neve
traffico regolare
tra vicenza a cittadella

Roma, 7 gennaio 2009

Pagine