Tu sei qui

Cerca

Anas, Abruzzo: aggiudicati quattro bandi riguardanti lavori di manutenzione straordinaria per un totale di oltre 3 milioni di euro


Oggi l’Anas ha pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale l’esito di quattro bandi di gara relativi all’avvio di lavori sulle strade statali dell’Abruzzo, il cui importo complessivo è di oltre 3 milioni di euro.

Il primo riguarda i lavori di rifacimento del piano viabile in tratti saltuari della strada statale 16 “Adriatica”, compresi tra i km 459,000 e 520,000.

La gara è stata aggiudicata all’impresa Appalti Engineering srl di Elice (PE). L’importo complessivo dei lavori è di oltre 794 mila di euro.

Il secondo concerne i lavori di sistemazione e miglioramento del piano viabile della strada statale 81 “Piceno Aprutina” in tratti saltuari dal km 88,000 e il km 136,350.

L’appalto, di un valore complessivo di oltre 550 mila euro, è stato aggiudicato all’impresa A.STRA S.p.A di Termoli (CB).

Il terzo riguarda i lavori il rifacimento del piano viabile su tratti saltuari della strada statale 81 ‘Piceno Aprutina’ compresi tra i km 172,000 e 186,070 e tra i km. 50+320 e 57+343 della strada statale 84 ‘Frentana’.

I lavori sono stati aggiudicati all’impresa A.STRA S.p.A di Termoli (CB) e l’appalto ha un importo complessivo di oltre 795 mila euro.

Il quarto interessa i lavori il rifacimento del piano viabile in tratti saltuari, compresi tra i km 64,900 e 66,900 e tra i km 78,300 e 82,900 lungo strada statale 652 “Di fondo Valle Sangro`.

I lavori sono stati aggiudicati all’impresa Bucco Costruzioni SRL di Chieti e l’appalto ha un importo complessivo di oltre 875 mila euro.

Per informazioni dettagliate su tutti i bandi di gara: www.stradeanas.it.

L’Aquila, 16 ottobre 2009

Abruzzo, L'Aquila,

Anas, Abruzzo: domani riapre al traffico il tratto della strada statale 5 `Tiburtina Valeria” che attraversa le gole di S.Venanzio, chiuso per frana dopo il terremoto


L’Anas riaprirà domani al traffico il tratto della strada statale 5 “Tiburtina Valeria” che attraversa le gole di S. Venanzio, tra il km 160,900 ed il km 169,300, in provincia de L’Aquila.

L`arteria, caratterizzata da versanti rocciosi a forte instabilità, era stata chiusa per frana a seguito del terremoto dello scorso 6 aprile. L`Anas con Ordinanza della Presidenza del Consiglio dei Ministri è stata nominata soggetto attuatore per la messa in sicurezza dell`arteria. E` stato quindi attivato un primo intervento urgente che è consistito nella bonifica delle pendici dai massi potenzialmente instabili, e che sarà completato con la posa in opera di barriere paramassi.

Nella programmazione Anas, appaltabilità 2009, è stato inoltre previsto un intervento di completamento che prevede la posa di protezioni passive, come valli e barriere paramassi, oltre ad alcuni tratti di gallerie artificiali.

L`investimento complessivo stanziato da Anas per la messa in sicurezza del tratto di strada ammonta a circa 10 milioni di euro.

Per consentire la prosecuzione dei lavori, la Società ricorda che lungo il tratto permarranno alcune limitazioni alla circolazione e l’istituzione di sensi unici alternati. Per maggiori informazioni è possibile consultare il sito Anas www.stradeanas.it e chiamare il numero verde 800.290.092.

L’Aquila, 14 settembre 20009

Abruzzo, L'Aquila,

Abruzzo, Anas: aggiudicati i lavori di risanamento e consolidamento della galleria “Spagone” lungo la strada statale 652 “Fondo Valle Sangro”



L’Anas ha aggiudicato l’appalto di esecuzione dei lavori di risanamento e consolidamento della galleria “Spagone” lungo la strada statale 652 “Fondo Valle Sangro” nel territorio comunale di Pietraferrazzana, in provincia di Chieti.

La gara è stata aggiudicata all’impresa Tenaglia S.r.l.. L’importo dei lavori è di oltre 1,7 milioni di euro.

Per informazioni dettagliate su tutti i bandi di gara: www.stradeanas.it.

L’Aquila, 4 settembre 2009

Anas: prosegue il controesodo, traffico sostenuto sulla rete stradale e autostradale


Resta sostenuto il traffico sull’intera rete autostradale e stradale italiana in direzione dei grandi centri urbani per i rientri di fine agosto, con code a tratti su numerose strade e autostrade. I flussi di controesodo sono previsti ancora per domani pomeriggio 30 agosto e per lunedì mattina 31 agosto.

Al momento la situazione sulle strade ed autostrade italiane è di traffico intenso con alcune situazioni di disagio. Si registrano attese di 90 minuti al Traforo del Monte Bianco; in Friuli Venezia Giulia sulla A4 in direzione di Torino traffico rallentato alla barriera di Trieste Lisert e tra Latisana e Quarto d`Altino, e sulla A23 16 km di code a tratti tra Udine Nord e Palmanova. In Liguria, sulla A10, in direzione Genova, rallentamenti tra Borghetto Filale Ligure e tra Spotorno e allacciamento A6, e sull`A12 Genova-Rosignano, in direzione nord, allo svincolo Genova-Nervi. Sull`A7 Milano-Genova code in direzione sud, all`allaccio A10. In Trentino, sulla A22, in direzione Modena, traffico rallentato tra il confine di Stato e Vipiteno, e tra Bolzano Nord e Rovereto. In Lombardia code su A9 Lainate-Como-Chiasso, allo svincolo di Chiasso e coda di 4 km tra Como sud e Como Nord, per incidente. In Toscana, 8 km di code a tratti sulla statale Aurelia fino all`immissione in A12, a Rosignano Marittimo, in direzione Nord; sulla A1 in direzione Bologna, rallentamenti tra Incisa-Reggello e Firenze Scandicci e tra l`allacciamento A11 e Barberino del Mugello e coda di 4 km tra Firenze Certosa e Bivio A1/A11 Firenze-Pisa Nord per incidente. Nelle Marche, sulla A14 in direzione Bologna rallentamenti per traffico tra Vasto Sud e Lanciano e tra Fermo e Loreto-Porto Recanati. Sempre sull`A14, in Emilia Romagna, code tra Pesaro e Rimini Nord e tra Cesena Nord e Imola-Bologna San Lazzaro; sulla A1, in direzione di Milano, rallentamenti per traffico tra Parma e Fidenza. Sull`A22 code tra Carpi e allacciamento A1. In Abruzzo code sull`A14 Bologna-Taranto, in direzione nord, tra Pescara Ovest e Chieti. In Puglia code sull`A14 Bologna-Taranto agli svincoli Bari Nord-Modugno.

Sul Passante e sulla Tangenziale di Mestre traffico intenso ma scorrevole.

Prosegue il controesodo anche sull’A3 Salerno-Reggio Calabria. Il traffico in direzione nord è intenso ma senza particolari disagi per gli automobilisti. L’Anas, insieme alla Polizia Stradale, per fluidificare la circolazione nell’aree di cantiere, ha avviato le previste manovre temporanee di regolamentazione del traffico. Per alleggerire infatti i rallentamenti in prossimità del macrolotto 2, nel tratto tra Lauria Nord e Lagonegro, le auto provenienti dalla SS 585 “Fondo Valle Noce”, cioè dalle località di Maratea e Praia a Mare, sono deviate al Fortino sulla SS 19 e fatte rientrare in autostrada allo svincolo di Padula-Buonabitacolo. Nel tratto calabrese, per i veicoli provenienti dalla Sicilia, si segnala traffico rallentato tra S. Trada e Scilla.

Situazione di normalità agli imbarchi in Sicilia per la Calabria.

La circolazione resta favorita dalla rimozione di tutti i cantieri mobili, disposta dall’Anas nei giorni di bollino rosso e comunque nei fine settimana, dalle ore 12 del venerdì alle ore 12 del lunedì successivo e dal blocco dei mezzi pesanti, in vigore oggi e domani dalle 7 alle 24.

Sulle strade e autostrade in gestione diretta l’Anas impiega 1.200 unità per le attività di sorveglianza e pronto intervento, mette in campo circa 700 automezzi e monitora 24 ore su 24 l’intera rete grazie alle 20 Sale Operative Compartimentali dislocate sul territorio nazionale.

L’Anas raccomanda agli automobilisti di informarsi prima di mettersi in viaggio, di rispettare le norme del Codice della Strada e di guidare con prudenza. Sul sito internet www.stradeanas.it è possibile avere informazioni utili sui cantieri, sugli itinerari alternativi e si può consultare il nuovo servizio “VAI” (Viabilità Anas Integrata), che fornisce informazioni georeferenziate sul traffico in tempo reale e sugli eventi stradali (rallentamenti, ostacoli, carichi dispersi), aggiornate ogni 200 secondi. Oltre al sito, i cittadini hanno a disposizione il numero unico Pronto Anas 841.148. Per le informazioni su tutta la rete stradale e autostradale, è disponibile il Numero Verde 1518 del CCISS “Viaggiare informati”.

Roma, 29 agosto 2009

Anas: al via il controesodo dell’ultima domenica di agosto. Traffico intenso sulla rete stradale e autostradale

Prevista circolazione intensa nelle ore pomeridiane e nella mattinata di domani.
Anche oggi in vigore il blocco dei mezzi pesanti dalle ore 7 alle ore 24
Il traffico del controesodo è ricominciato questa mattina in maniera intensa, ma senza particolari disagi sull’intera rete autostradale e stradale italiana. Nell`ultima domenica di agosto si prevedono ancora rientri in direzione dei grandi centri urbani.
La circolazione potrebbe intensificarsi anche nel pomeriggio in particolare tra le 16 e le 21 e domani lunedì 31 agosto fino alle 14. Anche oggi è in vigore il blocco dei mezzi pesanti in vigore dalle 7.00 alle 24
Traffico in aumento dalle ore 9.00 sulle strade ed autostrade italiane: in Veneto code sull`A4 Torino-Trieste, in direzione nord, Allaccio A28 - Portogruaro. In Emilia Romagna traffico in aumento sull`A22 Brennero-Modena in direzione sud, tra Modena e Campogalliano. Un incidente sulla SS16 Adriatica ha provocato qualche disagio nella mattinata, in direzione sud. Code tra Rimini e Cesenatico. In Liguria code su A7 Milano-Genova in direzione sud, all`Allaccio con la A10. Sempre sulla A7 Milano Genova si segnala una coda di un km tra Ronco Scrivia e Isola del Cantone per un incidente. In Toscana sull`A1 Milano-Napoli code, in direzione nord, allo svincolo Firenze Signa. Coda di 5 km in Aumento, tra Firenze sud e Firenze Scandicci per incidente. Nelle Marche sulla A14 il traffico è rallentato tra Civitanova Marche e Loreto. Ci sono code a tratti tra Pesaro e Rimini Nord sempre per traffico intenso. E in tutta la zona il controesodo è accompagnato dalla pioggia. In Abruzzo nella mattinata si è verificato un incidente mortale sulla SS690 Avezzano-Sora. Al momento senso unico alternato. In Calabria rallentamenti sulla SS 108 bis silana di Cariati, a causa di una celebrazione. In Sicilia code su A29DIR Alcamo-Trapani agli svincoli di Birgi e di Marausa.
Sul Passante e sulla Tangenziale di Mestre traffico intenso ma scorrevole. Anche per il controesodo sul nodo di Mestre, come richiesto dall`Ispettorato Vigilanza Concessioni Autostradali dell`Anas alle società concessionarie, è operativo il piano per la gestione del traffico. Questo piano, attivo dal 7 agosto, prevede un potenziamento del sistema informativo, la distribuzione del traffico su Passante di Mestre e Tangenziale di Mestre in caso di necessità, la predisposizione di percorsi alternativi e l`assistenza agli utenti con due aree di stoccaggio per la distribuzione di acqua, tre presidi di soccorso meccanico e due di soccorso sanitario.
Prosegue il controesodo anche sull’A3 Salerno-Reggio Calabria dove si il traffico si è intensificato soprattutto in corrispondenza del 2° macrolotto. Rallentamenti tra Lauria nord e Lagonegro. Attivata alle 9,15 una manovra di alleggerimento con deviazione del traffico a Lauria Sud e rientro a Padula attraverso la ex ss 19. I veicoli provenienti da Maratea e Praia a mare vengono deviati al Fortino sulla SS 19 ed entrano in autostrada a Padula, anzichè a Lagonegro. Nel tratto calabrese traffico intenso, con rallentamenti nel macrolotto 4b tra Falerna e San Mango e nel 5 macrolotto tra S. Trada e Scilla.
Al momento sono regolari i tempi di attesa agli imbarchi in Sicilia per la Calabria.
Sulle strade e autostrade in gestione diretta l’Anas impiega 1.200 unità per le attività di sorveglianza e pronto intervento, mette in campo circa 700 automezzi e monitora 24 ore su 24 l’intera rete grazie alle 20 Sale Operative Compartimentali dislocate sul territorio nazionale.
Piano attivo anche sull’autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria con l’impiego di 330 uomini su strada; 85 mezzi operativi; 3 info point; 2 presidi dei Vigili del fuoco; 8 presidi di Volontari della Protezione Civile; 23 presidi di soccorso meccanico e 15 presidi di soccorso sanitario, in collaborazione con le Prefetture e le forze dell’ordine.
L’Anas raccomanda agli automobilisti di informarsi prima di mettersi in viaggio, di rispettare le norme del Codice della Strada e di guidare con prudenza. Sul sito internet www.stradeanas.it è possibile avere informazioni utili sui cantieri, sugli itinerari alternativi e si può consultare il nuovo servizio “VAI” (Viabilità Anas Integrata), che fornisce informazioni georeferenziate sul traffico in tempo reale e sugli eventi stradali (rallentamenti, ostacoli, carichi dispersi), aggiornate ogni 200 secondi. Oltre al sito, i cittadini hanno a disposizione il numero unico Pronto Anas 841.148. Per le informazioni su tutta la rete stradale e autostradale, è disponibile il Numero Verde 1518 del CCISS “Viaggiare informati”.

Persistono nevicate e piogge nel centro-nord e al sud, squadre Anas in attivita` senza tregua da giorni Garantita la percorribilità della rete. Riaperto tratto calabrese l`A3 Salerno-Reggio Calabria


Neve e piogge intense continuano ad interessare il centro-nord ed il sud, con nevicate al di sopra di 500-700 mt su Abruzzo, Lazio, Molise, Campania, Basilicata e Calabria e con precipitazioni piovose di forte intensità in Campania, Basilicata e Calabria Tirrenica.

L`Anas è al lavoro da martedì con centinaia di uomini e mezzi per garantire la viabilita` e la sicurezza sulla propria rete, in collaborazione con le forze dell`ordine e la Protezione Civile e in sinergia con il Centro di Coordinamento Nazionale in materia di viabilità del Viminale.

E` stata ripristinata la circolazione su gran parte della rete interrotta nei giorni scorsi da condizioni meteo proibitive. Si registrano soltanto dei rallentamenti per neve e piogge intense nelle regioni interessate dalle perturbazioni indicate dall`ultimo allerta meteo della Protezione Civile.

Al momento la situazione è sotto controllo. Si ricorda che in Abruzzo sulla strada statale 5, dal km 144,7 al km 155,9, è in vigore un divieto di transito a mezzi pesanti; in Piemonte è chiusa per valanga la strada statale 21, dal km 53,5 al km 59,7, da Argentera al confine di Stato; in Sicilia sono chiuse la strada statale 114, al km 21,3, a causa di una frana, e la strada statale 120, al km 165,4, a causa dell`esondazione del torrente Morello e del conseguente allagamento del piano viabile.

In Calabria è stata riaperta al traffico la carreggiata nord dell’autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria nel tratto compreso tra gli svincoli di Cosenza Sud e Rogliano chiuso nei giorni scorsi per smottamenti. In seguito agli ultimi sopralluoghi tecnici sono state accertate tutte le condizioni di sicurezza per mettere a disposizione degli utenti il tratto in direzione nord e per alleggerire anche i forti rallentamenti che si verificano sulla viabilità interna per la presenza di altre frane e smottamenti nel cosentino. Sullo stesso tratto si segnala nevischio tra gli svincoli di Lagonegro Nord e Frascineto ed obbligo di catene a bordo tra gli svincoli di Padula e Falerna.

L`Anas invita i conducenti dei mezzi pesanti ad evitare trasferimenti su questi tratti di strada.
Sopra i 400 metri e ovunque in caso di nevicate in corso, inoltre, ricorda che è obbligatorio l`uso delle catene o degli pneumatici da neve per tutti i veicoli.

Prima di mettersi in viaggio l`Anas invita, infine, gli automobilisti ad ascoltare i bollettini delle emittenti radio-televisive e a consultare il sito Anas www.stradeanas.it o a chiamare il numero verde Pronto Anas 841.148.

Ancora disagi per maltempo in tutta Italia. Squadre Anas in attivita` da oltre 24 ore

Aggiornamento delle ore 12:00
Sono proseguiti nel corso di tutta la mattina i disagi dovuti al maltempo che senza tregua interessa tutta la Penisola con abbondanti nevicate al centro-nord e forti piogge al sud. L`Anas è al lavoro incessantemente da oltre 24 ore con centinaia di uomini e mezzi per garantire la viabilita` e la sicurezza sulla propria rete, in collaborazione con le forze dell`ordine e la Protezione Civile e in sinergia con il Centro di Coordinamento Nazionale in materia di viabilità del Viminale.

Al momento la situazione è sotto controllo, si segnalano alcuni tratti stradali chiusi in Abruzzo sulla strada statale 5, dal km 135 al km 155, e sulla strada statale 696, al km 0 al km 13,5, a causa di una bufera di neve; in Piemonte chiusa la strada statale 21, dal km 53,5 al km 59,7, da Argentera al confine di Stato, a causa di una valanga; in Toscana chiusura temporanea per neve sulla E45 al km 137,5 (tra Sansepolcro e Bagno di Romagna); in Sicilia chiuse la strada statale 114, al km 21,3, a causa di una frana, e la strada statale 120, al km 165,4, a causa dell`esondazione del torrente Morello e del conseguente allagamento del piano viabile; in Calabria chiusa l’A3 Salerno-Reggio Calabria, tra Cosenza Nord e Rogliano, a causa di due smottamenti, chiusa anche la statale 182 per frana dal km 29,8 al km 28,2.

Sempre in Toscana, sulla E45, dal km 139 al km 163, è possibile circolare solo con catene montate ed è in corso il filtraggio dei mezzi; sulla strada statale 73 traffico fortemente rallentato tra il km 142 e km 152. In Emilia Romagna sulla E45, al km 174, al km 194,5 e al km 200, è in corso il filtraggio per consentire la circolazione solo con catene montate; sulla strada statale 12 si registra traffico fortemente rallentato, anche a causa di alcuni intraversamenti di mezzi pesanti, ora risolti.

L’Anas invita i conducenti dei mezzi pesanti ad evitare trasferimenti su questi tratti di strada. Sopra i 400 metri e ovunque in caso di nevicate in corso, inoltre, ricorda che è obbligatorio l`uso delle catene o degli pneumatici da neve per tutti i veicoli.

Prima di mettersi in viaggio l’Anas invita, infine, gli automobilisti ad ascoltare i bollettini delle emittenti radio-televisive e a consultare il sito Anas www.stradeanas.it o a chiamare il numero verde Pronto Anas 841.148.

Emergenza maltempo, l’Anas al lavoro in gran parte d`Italia per garantire la viabilità

Si registrano chiusure temporanee al traffico in Molise, Marche, Sicilia, Umbria e Toscana
L’emergenza maltempo continua a provocare disagi alla circolazione stradale, in particolare nelle zone montane, dove si segnalano abbondanti precipitazioni nevose. Da ieri centinaia di mezzi spazzaneve e spargisale e uomini dell’Anas operano ininterrottamente per assicurare la viabilità in Abruzzo, Campania, Emilia Romagna, Lazio, Marche, Molise, Piemonte, Toscana e Umbria.

Al momento si circola su tutta la rete stradale, tranne in alcuni piccoli tratti nei quali, a causa delle pessime condizioni meteorologiche, si registra il blocco temporaneo del traffico: in Abruzzo sulla strada statale 5, dal km 135 al km 155; nelle Marche sulla strada statale 76, dal km 3,3 al km 33, in località Osteria del Gatto; in Molise sulla statale 87, al km 115,4, in località Vinchiaturo; in Toscana sulla E45 al km 150, a Pieve Santo Stefano, in direzione Nord, a causa di un mezzo pesante intraversato; e in Umbria, sulla strada statale 76, dal km 0,0 al km 3,3. In Sicilia, a causa delle forti piogge, è stata chiusa la strada statale 189 all`altezza del bivio Manganaro, in entrambe le direzioni, dal km 13,7 al km 17, per l`esondazione del torrente Morello, nel comune di Castronovo di Sicilia, in provincia di Palermo.

L’Anas invita i conducenti dei mezzi pesanti ad evitare trasferimenti su questi tratti di strada. Sopra i 400 metri, inoltre, ricorda che è obbligatorio l`uso delle catene o degli pneumatici da neve per tutti i veicoli.

Prima di mettersi in viaggio l’Anas invita, infine, gli automobilisti ad ascoltare i bollettini delle emittenti radio-televisive e a consultare il sito Anas www.stradeanas.it o a chiamare il numero verde Pronto Anas 841.148.

Roma, 9 marzo 2010

Ancora neve e temporali in Italia, migliorano però le condizioni generali di viabilità. Squadre Anas in attivita` ininterrotta da giorni

Aggiornamento delle ore 9:30
Come previsto dall`allerta meteo del Dipartimento della Protezione Civile, anche oggi neve e pioggia, in quantità moderate, interessano il centro-nord ed il sud, con nevicate al di sopra di 500-700 mt su Abruzzo, Lazio, Molise, Campania, Basilicata e Calabria e precipitazioni piovose a carattere di rovescio o temporale, localmente di forte intensità, interessano Campania, Basilicata e Calabria Tirrenica.

L`Anas è al lavoro da martedì con centinaia di uomini e mezzi per garantire la viabilita` e la sicurezza sulla propria rete, in collaborazione con le forze dell`ordine e la Protezione Civile e in sinergia con il Centro di Coordinamento Nazionale in materia di viabilità del Viminale.

E` stata ripristinata la circolazione su gran parte della rete interrotta nei giorni scorsi da condizioni meteo proibitive. Si registrano soltanto dei rallentamenti per neve e piogge intense nelle regioni interessate dalle perturbazioni indicate dalla Protezione Civile.

Al momento la situazione è sotto controllo. Si ricorda che in Abruzzo sulla strada statale 5, dal km 144,7 al km 155,9, è in vigore un divieto di transito a mezzi pesanti; in Piemonte è chiusa per valanga la strada statale 21, dal km 53,5 al km 59,7, da Argentera al confine di Stato; in Sicilia sono chiuse la strada statale 114, al km 21,3, a causa di una frana, e la strada statale 120, al km 165,4, a causa dell`esondazione del torrente Morello e del conseguente allagamento del piano viabile; in Calabria chiusa l`A3 Salerno-Reggio Calabria, tra Cosenza Nord e Rogliano, a causa di due smottamenti.

L`Anas invita i conducenti dei mezzi pesanti ad evitare trasferimenti su questi tratti di strada. Sopra i 400 metri e ovunque in caso di nevicate in corso, inoltre, ricorda che è obbligatorio l`uso delle catene o degli pneumatici da neve per tutti i veicoli.

Prima di mettersi in viaggio l`Anas invita, infine, gli automobilisti ad ascoltare i bollettini delle emittenti radio-televisive e a consultare il sito Anas www.stradeanas.it o a chiamare il numero verde Pronto Anas 841.148.

Roma, 11 marzo 2010

Emergenza maltempo, prosegue il lavoro dell’Anas su tutte le strade statali interessate dalla neve

Aggiornamento delle ore 21,45
L’emergenza maltempo non concede tregua e per questo motivo nella serata centinaia di mezzi spazzaneve e spargisale e uomini dell’Anas stanno operando ininterrottamente per assicurare la viabilità tutte le strade statali della Penisola interessate da forti nevicate.

Si segnalano disagi alla circolazione stradale, in particolare nelle zone montane, dove proseguono abbondanti le precipitazioni nevose.

Si registra il blocco temporaneo del traffico: in Abruzzo sulla strada statale 5, dal km 135 al km 155; nelle Marche sulla strada statale 76, dal km 3,3 al km 33, in località Osteria del Gatto; in Molise sulla statale 87, al km 115,4, in località Vinchiaturo; in Toscana sulla E45 al km 150, a Pieve Santo Stefano, in direzione Nord, a causa di un mezzo pesante intraversato; e in Umbria, sulla strada statale 76, dal km 0,0 al km 3,3. In Emilia Romagna sulla strada statale 64 ‘Porrettana’ si segnala una bufera di neve tra il km 61 e il km 67. Obbligo di catene sulle strade statali 3bis, 12, 45, 62 , 63 e 67.

In Sicilia è stata chiusa al transito la strada statale 120 a causa di una frana, tra Nicosia e Cerami, al km 122,5 e rimane chiusa, a causa delle forti piogge, la strada statale 189 all`altezza del bivio Manganaro, in entrambe le direzioni, dal km 13,7 al km 17, per l`esondazione del torrente Morello, nel comune di Castronovo di Sicilia, in provincia di Palermo.

L’Anas invita i conducenti dei mezzi pesanti ad evitare trasferimenti su questi tratti di strada. Sopra i 400 metri, inoltre, ricorda che è obbligatorio l`uso delle catene o degli pneumatici da neve per tutti i veicoli.

Prima di mettersi in viaggio l’Anas invita, infine, gli automobilisti ad ascoltare i bollettini delle emittenti radio-televisive e a consultare il sito Anas www.stradeanas.it o a chiamare il numero verde Pronto Anas 841.148.

Roma, 9 marzo 2010

Pagine