Tu sei qui

Cerca

Abruzzo, Anas: aggiudicati sulla statale 81 ‘Piceno Aprutina’ i lavori di ammodernamento del tronco Villa Lempa-contrada La Cona previsto un investimento complessivo di oltre 10 milioni di euro



L’Anas ha pubblicato oggi sulla Gazzetta Ufficiale l’esito del bando di gara per i lavori di ammodernamento della strada statale 81 ‘Piceno Aprutina’ nel tratto compreso tra Villa Lempa, situata al confine regionale tra Abruzzo (provincia di Teramo) e Marche (Ascoli Piceno), e contrada La Cona sulla strada statale 80 ‘del Gran Sasso d’Italia’ presso l’abitato di Teramo.

L’importo totale a base d’asta è di oltre 10 milioni di euro.
È risultata aggiudicataria della gara – esperita con il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa – CO.E.STRA. S.p.A. di Firenze.

L’Aquila, 30 luglio 2010

Abruzzo, L'Aquila,

Abruzzo, Anas: in Gazzetta Ufficiale il bando di gara per i lavori di consolidamento della strada statale 81 “Piceno Aprutina”, in provincia di Teramo


L’Anas ha pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale un bando di gara riguardante i lavori di consolidamento del corpo stradale colpito da una frana ai km 40,750, 42,700 e al km 71,500 lungo la strada statale 81 “Piceno Aprutina”, in provincia di Teramo.

L’appalto ha un importo complessivo di oltre 1,2 milioni di euro e sarà aggiudicato secondo il criterio del prezzo più basso, inferiore a quello posto a base di gara.

Le domande di partecipazione dovranno pervenire, pena l`esclusione, presso Anas S.p.A. – Compartimento della Viabilità per l’Abruzzo – C/O Guardia dei Finanza – viale delle Fiamme Gialle, Pal. C1 – 67100 L’Aquila, entro e non oltre le ore 12,00 del giorno 31 agosto 2010.

Per informazioni dettagliate su tutti i bandi di gara: www.stradeanas.it.

L’Aquila, 19 luglio 2010

Abruzzo, Anas: aggiudicati due bandi di gara per un investimento complessivo di quasi 3,6 milioni di euro

Oggi l’Anas pubblica sulla Gazzetta Ufficiale due esiti di bandi di gara.


Il primo bando riguarda la strada statale 81 “Piceno Aprutina” e in particolare i lavori di allargamento della sede stradale del ponte S. Antonio, al km 48,000, e di adeguamento del tracciato con l’eliminazione di strettoie e curve pericolose tra il km 47,800 e 48,800, in provincia di Pescara.

La gara è stata aggiudicata all’ A.T.I di sabatino S.r.l. – Co.Bit. SaS – di Eleuterio S.r.l. e l’investimento complessivo è di quasi 2,6 milioni di euro.

Il secondo concerne la strada statale 80 “Raccordo Teramo Mare” e sono i lavori di ripristino del corpo stradale franato a seguito dell’esondazione del fiume Tordino, avvenuta il 22 aprile 2009, al km 7,700, in provincia di Teramo.

La gara è stata aggiudicata all’ATI Tec.Mo. Edilizia S.r.l. – Toriello Aniello S.r.l. e l’investimento complessivo è di quasi 1 milione di euro.

I lavori sono stati già consegnati e procedono regolarmente.

Per informazioni dettagliate su tutti i bandi di gara: www.stradeanas.it.

L’Aquila, 5 luglio 2010

Anas, Abruzzo: sono stati riavviati i lavori di realizzazione della nuova sede del Compartimento dell’Aquila

Il valore dell’opera è di oltre 10,4 milioni di euro


L’Anas comunica che sono stati riavviati i lavori di costruzione della nuova sede del Compartimento dell`Abruzzo a L’Aquila, con l`obiettivo di ultimare i lavori entro dicembre 2010. L’importo dell’opera è di oltre 10,4 milioni di euro.

La riapertura del cantiere è stata resa possibile attraverso un accordo transattivo tra Anas e l’A.t.i. Taddei S.p.A. Maltauro S.p.A. Tamagnini Impianti S.r.l., che ha permesso il superamento del contenzioso che si era instaurato tra le parti e, quindi, la stipula di un nuovo contratto.

I lavori avevano avuto inizio il 31 agosto 2009 ma si erano interrotti nel novembre 2009 a causa della risoluzione contrattuale. Il nuovo contratto prevede che i lavori proseguiranno seguendo il progetto che era stato posto a base di gara, conservando le volumetrie e le caratteristiche che l’Anas aveva previsto, e che saranno mantenute anche le stesse condizioni contrattuali.

«La nuova sede dell`Anas – ha spiegato il Presidente dell’Anas Pietro Ciucci - sarà realizzata secondo i più avanzati criteri antisismici e sarà dotata di moderni sistemi di monitoraggio delle vibrazioni. Inoltre sarà installato un impianto di produzione di energia elettrica con pannelli solari, nell`ottica di contenumento dei costi e delle emissioni`.

L`edificio avrà la struttura in cemento armato gettato in opera, sarà di forma anulare con diametro esterno pari a 55 metri e interno di 31 metri, e si svilupperà su quattro piani, di cui tre fuori terra. Sarà isolato sismicamente alla base mediante 60 isolatori sismici. Il palazzo sarà in classe energetica A; sarà infatti dotato di un sistema di produzione per l’energia elettrica e scambio sul posto mediante pannelli fotovoltaici che saranno sistemati a copertura dell’edificio. Le pareti esterne saranno costituite da facciate continue parzialmente vetrate a taglio termico ad alto isolamento termoacustico. Saranno previsti elementi protettivi frangisole. L’edificio sarà dotato anche di un sistema di monitoraggio strutturale in fibra ottica, che consentirà una verifica delle condizioni dello stesso nel suo complesso e dei suoi singoli componenti strutturali. Si realizzerà anche una rete di accelerometri, atta ad eseguire il monitoraggio continuo degli stati vibratori che potrebbero interessare la struttura.

Roma, 8 luglio 2010

Bilancio Anas 2009, l’Assemblea degli Azionisti per la prima volta nella storia approva un dividendo per il Ministero del Tesoro

Pietro Ciucci: fondamentale l’azione di riequilibrio dei conti della Società



L’Assemblea degli Azionisti ha approvato il bilancio dell’esercizio 2009 di Anas S.p.A., che si è chiuso con un attivo di 5,3 milioni di euro e un incremento di 1,8 milioni di euro rispetto all’esercizio precedente, e ha deliberato di distribuire un dividendo di 5 milioni di euro all’Azionista, ovvero al Ministero dell’Economia e delle Finanze.

L’Assemblea, inoltre, ha nominato il nuovo Collegio sindacale che sarà composto da Alessandra Dal Verme (Presidente), Gianfranco Zanda e Antonio Iorio.

“Per il secondo anno consecutivo - ha commentato il Presidente Pietro Ciucci – il bilancio di Anas S.p.A. e il Bilancio consolidato hanno registrato un utile grazie all’azione di riequilibrio dei conti della Società, sotto il controllo e la vigilanza tecnica e operativa del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. Questo traguardo ha consentito, per la prima nella storia, di assegnare un dividendo al nostro Azionista”.

“Nel corso del 2009 – ha ricordato Pietro Ciucci - sono state bandite 20 gare di appalto per investimenti di notevole rilevanza per un importo di oltre 1,7 miliardi di euro, che confermano la Società come la prima stazione appaltante del Paese negli ultimi anni; sono stati approvati 36 progetti (preliminari, definitivi ed esecutivi) per un importo complessivo di 4,1 miliardi di euro; sono stati avviati 37 cantieri per nuove opere per un investimento complessivo di 2,2 miliardi di euro e ne sono stati ultimati 29 per un investimento di 1,9 miliardi di euro, aprendo al traffico circa 141 km di nuove tratte stradali e autostradali e circa 42 km di strade esistenti ammodernate e messe in sicurezza; sono stati avviati 448 interventi di manutenzione straordinaria per un importo di 169 milioni di euro e sono state affidate manutenzioni ordinarie per un importo complessivo di 165 milioni di euro. Nel corso dell’anno, vanno ricordate l’apertura al traffico del passante autostradale di Mestre (32,3 km), l’apertura al traffico della nuova autostrada Catania-Siracusa (25 km) e la partecipazione fin dal primo momento all’emergenza post terremoto in Abruzzo, per garantire il ripristino della viabilità regionale, con interventi per circa 200 milioni di euro”.

“Adesso – ha concluso Pietro Ciucci - l’obiettivo fondamentale per Anas è costituito dal raggiungimento della autonomia finanziaria, attraverso l’incremento dei ricavi propri legati alla logica di mercato, al fine di uscire dal comparto della pubblica amministrazione e di non incidere più sui conti pubblici”.

Roma, 24 giugno 2010

Abruzzo, L'Aquila,

Abruzzo, Anas: domani in Gazzetta Ufficiale il bando di gara per i lavori di adeguamento delle barriere metalliche laterali lungo la strada statale 81 “Piceno Aprutina”, in provincia di Teramo


L’Anas pubblicherà domani sulla Gazzetta Ufficiale un bando di gara riguardante i lavori di manutenzione straordinaria per l’adeguamento a norma delle barriere metalliche laterali lungo la strada statale 81 “Piceno Aprutina”, dal km 35,246 al km 88,000, in provincia di Teramo.

L’appalto ha un importo complessivo di quasi 700 mila euro, e sarà aggiudicato secondo il criterio del massimo ribasso.

Le domande di partecipazione dovranno pervenire, pena l`esclusione, presso Anas S.p.A. – Compartimento della Viabilità per l’Abruzzo – C/O Guardia dei Finanza – viale delle Fiamme Gialle, Pal. C1 – 67100 L’Aquila, entro e non oltre le ore 12,00 del giorno 27 luglio 2010.

Per informazioni dettagliate su tutti i bandi di gara: www.stradeanas.it.

L’Aquila, 22 giugno 2010

Abruzzo, Anas: l’Anas non abbatterà alcuna abitazione ad Onna per la costruzione della Variante Sud de L’Aquila


La Direzione Relazioni Esterne e Rapporti Istituzionali dell’Anas comunica che questa mattina alle ore 9,30, in diretta su Radio Vaticana, il Capo Compartimento Anas de L’Aquila, Valerio Mele, intervistato dal giornalista Federico Piana, ha fatto chiarezza sul progetto della realizzazione della ‘Variante Sud’ de L’Aquila, in Abruzzo, e sul presunto abbattimento di una delle case superstiti del terremoto ad Onna, di cui avevano parlato alcuni media nella giornata di ieri.

“Il progetto dell’Anas – ha dichiarato l’ingegner Valerio Mele - non prevede l’abbattimento della casa in questione, che si trova a distanza di oltre 35 metri dall’ingombro massimo del rilevato che sarà realizzato”.

Nel corso dell’intervista il Capo Compartimento dell’Anas ha spiegato che “la necessità di realizzare la variante al servizio della viabilità de L’Aquila e del territorio era già evidente prima del terremoto, ma dopo l`evento sismico è diventata ancora più urgente. Il tracciato è stato concordato nelle sedi competenti con tutti gli Enti locali, compresi i rappresentanti della circoscrizione di Onna”.

“Il progetto nel corso di questi mesi è stato già modificato – ha aggiunto Valerio Mele – e ad oggi, rispetto alla bozza originaria, prevede l’eliminazione di un viadotto, che è stato sostituito con un rilevato, e l’eliminazione di uno svincolo proprio nei pressi di Onna. Inoltre, è prevista una mitigazione sia acustica che paesaggistica dell’opera, che disterà oltre 150 metri dal centro abitato di Onna e, come detto, 35 metri dall’abitazione antisismica della maestra elementare Margherita Nardecchia Marzolo, ubicata fuori dal centro abitato, a pochi passi dal fiume Aterno”.

“Naturalmente – ha confermato il Capo Compartimento dell’Anas - tutto può essere ulteriormente perfezionato e l’Anas ha sempre manifestato ampia disponibilità a discutere aspetti di dettaglio del progetto con gli Enti locali”.

Per quanto riguarda i tempi di realizzazione dell’opera, Valerio Mele ha concluso affermando che “la gara d’appalto è in corso e, quindi, tra qualche mese potranno partire i lavori, che dureranno un anno”.

Roma, 10 giugno 2010

Lazio, Roma,

Pietro Ciucci: il bilancio di Anas si chiude con un utile per il secondo anno consecutivo


Il progetto di bilancio dell’esercizio 2009 del Gruppo Anas, approvato dal Consiglio di Amministrazione presieduto da Pietro Ciucci, si è chiuso con un utile di 16,8 milioni di euro, con un aumento di 14,4 milioni di euro rispetto all’utile dell’esercizio precedente, dovuto al positivo risultato conseguito sia dalla capogruppo Anas SpA che da alcune società partecipate. Il bilancio della capogruppo Anas ha infatti registrato un utile di 5,3 milioni di euro, con un incremento di 1,8 milioni di euro rispetto all’utile dell’esercizio precedente.

“Continua l’azione di riequilibrio dei conti Anas - ha affermato il Presidente Pietro Ciucci -. Per il secondo anno consecutivo nella sua storia l’Anas ha potuto realizzare un utile di esercizio, sia per una corretta e attenta gestione dei costi, come ad esempio il costante ridimensionamento delle consulenze e delle spese di pubblicità e di rappresentanza, sia per l’aumento dei ricavi non correlati ai corrispettivi di servizio, e sia infine per alcuni eventi di natura non ricorrente verificatisi nell’esercizio, che riguardano essenzialmente il risultato della gestione finanziaria e le partite straordinarie”.

Il progetto di bilancio sarà ora sottoposto all’approvazione dell’Assemblea degli Azionisti.

“E’ proseguito l’impegno del vertice Anas - ha continuato Pietro Ciucci - per l’attuazione di un articolato corpo di iniziative che hanno effettivamente innovato in profondità la struttura e le modalità di azione di Anas con riguardo all’assetto di governance, all’organizzazione e gestione del personale, alla progettazione e alla direzione dei lavori, al nuovo modello di esercizio, alla ricerca e all’innovazione, alla sicurezza del lavoro, alla certificazione di qualità delle attività tecniche, legali e di stazione appaltante, al sistema contabile, ai sistemi informativi, all’attività di vigilanza sui concessionari autostradali, nonché all’organizzazione del Gruppo Anas, ivi comprese le iniziative con le Regioni e con gli investitori privati,”.

Nel corso del 2009 sono state bandite 20 gare di appalto per investimenti di notevole rilevanza per un importo di oltre 1,7 miliardi di euro, che confermano la Società come la prima stazione appaltante del Paese negli ultimi anni; sono stati approvati 36 progetti (preliminari, definitivi ed esecutivi) per un importo complessivo di 4,1 miliardi di euro; sono stati avviati 37 cantieri per nuove opere per un investimento complessivo di 2,2 miliardi di euro e ne sono stati ultimati 29 per un investimento di 1,9 miliardi di euro, aprendo al traffico circa 141 km di nuove tratte stradali e autostradali e circa 42 km di strade esistenti ammodernate e messe in sicurezza; sono stati avviati 448 interventi di manutenzione straordinaria per un importo di 169 milioni di euro e sono state affidate manutenzioni ordinarie per un importo complessivo di 165 milioni di euro.

Nel corso dell’anno, vanno ricordate l’apertura al traffico del passante autostradale di Mestre (32,3 km), l’apertura al traffico della nuova autostrada Catania-Siracusa (25 km) e la partecipazione fin dal primo momento all’emergenza post terremoto in Abruzzo, per garantire il ripristino della viabilità regionale, con interventi per circa 200 milioni di euro.

Il risultato positivo raggiunto per il secondo anno consecutivo non è però ancora sufficiente a rassicurare sul risanamento economico strutturale e durevole di Anas.

“Anche il 2009, come l’anno precedente - ha dichiarato il Presidente Ciucci -, ha potuto beneficiare di componenti positive di reddito di natura non ricorrente, registrando peraltro la progressiva riduzione del corrispettivo di servizio riconosciuto dallo Stato all’Anas per le sue attività istituzionali di gestore della rete nazionale delle strade e delle autostrade senza pedaggio (da 278 milioni a 242 milioni di euro). Obiettivo fondamentale per Anas è costituito dal raggiungimento della autonomia finanziaria, attraverso l’incremento dei ricavi propri legati alla logica di mercato, al fine di uscire dal comparto della pubblica amministrazione e di non incidere più sui conti pubblici”.

Roma, 27 maggio 2010

Abruzzo, Anas: in Gazzetta Ufficiale bandi di gara per lavori per quasi 4,3 milioni di euro sulle strade statali abruzzesi


L’Anas pubblicherà lunedì, 18 ottobre 2010, sulla Gazzetta Ufficiale quattro bandi di gara per lavori sulle strade statali 696 ‘del Parco Regionale Sirente-Velino’, 153 ‘della valle del Tirino’ e 5 ‘via Tiburtina Valeria’.

“Con la messa in gara di interventi per quasi 4,3 milioni di euro – ha dichiarato il Presidente dell’Anas Pietro Ciucci – l’Anas contribuisce a migliorare la sicurezza delle statali abruzzesi”.

Due bandi interessano la strada statale 5 ‘via Tiburtina Valeria’.

Il primo riguarda i lavori di adeguamento delle barriere di sicurezza in tratti saltuari compresi tra i km 184,160 e 216,600 lungo la strada statale 5.

L’appalto ha un importo complessivo di oltre 831 milioni di euro e sarà aggiudicato secondo il criterio del prezzo più basso, inferiore a quello posto a base di gara.

Il secondo bando interessa i lavori di adeguamento delle barriere di sicurezza in tratti saltuari della statale 5 compresi tra i km 135,000 e 162,000 per un importo di circa 2 milioni di euro. L’appalto sarà aggiudicato al prezzo più basso, inferiore a quello posto a base di gara, determinato mediante ribasso percentuale.

La scadenza per la ricezione delle offerte è fissata entro e non oltre le ore 12,00 del giorno 23 novembre 2010.

Un terzo bando riguarda i lavori di rifacimento della pavimentazione in tratti saltuari lungo la strada statale153 “della Valle del Tirino” per un importo di oltre 817 milioni di euro.

Infine, un quarto bando interessa i lavori di manutenzione straordinaria per la protezione del piano viabile dalla caduta massi dal Km 9,000 al Km 13,000 della strada statale 696 “del Parco Regionale Sirente Velino” per un importo oltre 585 milioni di euro.

La scadenza per la ricezione delle offerte di questi ultimi due bandi è fissata entro e non oltre le ore 12,00 del giorno 30 novembre 2010.

Le domande di partecipazione dovranno pervenire presso Anas S.p.A. – Compartimento della Viabilità per l’Abruzzo – C/O Guardia dei Finanza – viale delle Fiamme Gialle, Pal. C1 – 67100 L’Aquila.

Per informazioni dettagliate su tutti i bandi di gara: www.stradeanas.it.

L’Aquila, 15 ottobre 2010

Abruzzo, Anas: aggiudicati i lavori di manutenzione straordinaria sul raccordo autostradale Chieti-Pescara


L’Anas ha pubblicato oggi sulla Gazzetta Ufficiale l’esito di gara per i lavori di sistemazione e miglioramento del piano viabile lungo tratti saltuari del raccordo autostradale Chieti-Pescara.

L’importo totale a base d’asta è di oltre 1 milione di euro.

È risultata aggiudicataria della gara – esperita con il criterio del prezzo più basso inferiore a quella posto a base di gara, determinato mediante ribasso percentuale – la società Appalti Engineering srl di Elice (PE).

L’Aquila, 1° ottobre 2010

Pagine