Tu sei qui

Cerca

L’impegno dell’Anas in Abruzzo dopo il sisma del 6 aprile 2009



Fin dalle prime ore successive alla grande scossa delle 3,32 del mattino del 6 aprile 2009, l’Anas si è posta due obiettivi, fra loro strettamente collegati. Il primo obiettivo fu quello di ripristinare nel più breve tempo possibile la normale attività, svolgendo inoltre una prolungata attività emergenziale, in collaborazione con la Protezione Civile, attraverso il supporto logistico con trasporto di mezzi e materiali di soccorso.
Gli uomini dell’Anas hanno contribuito all’allestimento di diverse tendopoli: a Piazza D’Armi, a Paganica, a San Gregorio, presso il campo da rugby di Acquasanta, a Casentino, a Picenze, a San Giovanni Paganica, a Gignano, a Sant’Eusanio Forconese, a Campotosto.
Si sono occupati anche delle attività di trasporto e scarico dei materiali di assistenza, del montaggio delle tende, della realizzazione delle opere di drenaggio e delle fognature indispensabili per il funzionamento dei campi. Importante è stato anche il contributo dell’Anas per la messa in sicurezza delle strutture del Tribunale e per il recupero della documentazione tra le macerie, così come per l’attività di posa in opera di tutta la segnaletica a sfondo rosso di indicazione per le strutture operative di Protezione Civile, effettuata prima del G8 dell’Aquila.
Contemporaneamente l’Anas, con i suoi tecnici, è stata impegnata in prima linea per garantire la transitabilità in sicurezza sulla rete stradale. Subito dopo il sisma è stato attivato un monitoraggio sulle strade di competenza, con censimento dei danni al corpo stradale e immediata attivazione degli interventi di ripristino. Grazie a questa attività, sin dalle prime ore dopo il sisma, tutte le principali arterie stradali di competenza Anas erano regolarmente aperte al traffico, semplificando non poco l’attività dei soccorsi e l’esodo degli sfollati.
L’Anas, su indirizzo del Ministero, ha predisposto il Piano Speciale Terremoto 2009, che comprende investimenti per 200 milioni di euro dei quali 110 per nuove opere e circa 90 per manutenzioni straordinarie. La fase realizzativa delle opere di nuova costruzione, quali: i lavori di adeguamento della statale 17 tra San Gregorio a San Pio Le Camere; un lotto della variante sud all’abitato dell’Aquila, da Bazzano a S. Gregorio, verrà avviata non appena sarà completata l’acquisizione di tutte le autorizzazioni degli enti competenti interessati.
Sono stati inoltre attivati complessivamente 87 interventi per complessivi 92 milioni di euro. per manutenzione straordinaria previsti nell’ambito del “cratere sismico”, compresi quelli già previsti nella programmazione pluriennale Anas, Tra questi si possono citare gli interventi urgenti eseguiti nell’immediatezza del sisma per garantire la transitabilità sulla rete stradale, gli interventi di ripristino dei danni alla rete causati dal sisma, gli adeguamenti sismici di opere d’arte, le opere urgenti per il miglioramento della viabilità nel Comune di L’Aquila, ed in particolare le opere di accesso ai nuovi insediamenti del progetto CASE. Di questi 87 interventi ad oggi 51 risultano già ultimati, 11 sono in corso, 17 sono in gara, 3 in fase di approvazione e per 5 è in corso l’acquisizione dei pareri.
Il secondo obiettivo fu quello di assistere i propri dipendenti, aiutandoli ad affrontare le prime necessità, risolvendo eventuali problemi di alloggiamento, consentendo così alle persone di stare vicino alle loro famiglie, di non allontanarsi dal luogo di lavoro per continuare ad assistere i concittadini e per proseguire le attività.
Proprio per limitare i disagi, in collaborazione con la Protezione Civile, l’Anas ha consegnato ai propri dipendenti, nel giugno 2009, 18 alloggi provvisori prefabbricati, per un investimento di circa 360 mila euro.
Alcune attività dell’Anas furono sistemate in via provvisoria all’interno di container adibiti ad uffici. Altri uffici, quelli tecnici e del Capo Compartimento, trovarono sistemazione all’intero della Caserma di Coppito della Guardia Di Finanza.

L’Aquila, 4 febbraio 2011

Lazio, Roma,

Anas, maltempo: nevicate in corso nel Centro Italia. Traffico generalmente regolare lungo le strade statali

Mezzi spargisale e sgombraneve in azione. Qualche rallentamento sulla SS 67 “Tosco Romagola” a S. Benedetto in Alpe (FI) con divieto di transito per i mezzi pesanti.
Si consiglia di non mettersi in viaggio senza catene o pneumatici invernali

Prosegue l’ondata di maltempo sulle regioni del centro Italia, ma senza particolari disagi per la circolazione sulle strade statali. Nevicate sono in corso soprattutto sui tratti appenninici in Toscana, Emilia Romagna, Umbria, Marche e Abruzzo, con qualche precipitazione anche a basse quote. Il traffico è comunque generalmente regolare su tutte le strade statali, dove i mezzi spargisale e sgombraneve dell’Anas stanno garantendo la transitabilità. L’Anas consiglia di non mettersi in viaggio senza catene a bordo o pneumatici da neve.

In Toscana ed Emilia Romagna nevica sulla E45, dove sono in azioni circa 30 mezzi speciali dell’Anas e altri sono in arrivo. Le precipitazioni si concentrano sul valico di Verghereto, ma più in generale interessano tutto il tratto appenninico fino a quote di pianura da San Sepolcro (km 133, in provincia di Arezzo) a Borello (km 212, in provincia di Forlì Cesena) nei pressi di Cesena. Il traffico è comunque regolare, salvo alcuni rallentamenti in corrispondenza del semaforo al viadotto Fornello, in località Verghereto. L’Anas sta effettuando controlli sul possesso delle catene da neve, al fine di evitare blocchi del traffico causati da veicoli intraversati.

Mezzi spargisale e sgombraneve dell’Anas sono in azione anche sulla SS 67 “Tosco-Romagnola”, dove sono in atto precipitazioni nevose fino a quote di pianura (Castrocaro Terme, in provincia di Forlì Cesena, km 180,000). Sul tratto toscano dell’arteria il traffico è rimasto temporaneamente bloccato questa mattina a causa di un mezzo pesante intraversato al km 142,296, in località Passo del Muraglione, nel comune di San Benedetto in Alpe (FI). È stato disposto il divieto di transito per i mezzi pesanti, con deviazioni segnalate sul posto. Permangono dei rallentamenti per i veicoli leggeri che transitano con catene montate.
Si transita con catene montate anche sul tratto appenninico della SS 12 “dell’Abetone e del Brennero” in provincia di Modena (dal km 91 al km 125) e in provincia di Pistoia (dal km 71 al km 91.45), e sulla SS 64 “Porrettana”, nelle province di Bologna e Pistoia.

Nevica senza particolari criticità per la circolazione anche strade statali 45 “della Val di Trebbia” (dal km 62 al km 90, in provincia di Piacenza), 62 “della Cisa” (dal km 46 al km 82, nelle province di Massa Carrara e Parma), 63 “del Valico del Cerreto” (dal km 24 al km 85, nelle province di Massa Carrara e Reggio Emilia) e 73 “Senese-Aretina” (dal km 101 al km 120). In tutte queste arterie vige l’obbligo di catene a bordo o pneumatici da neve.

Al confine tra Umbria e Marche nevica sui tratti appenninici delle strade statali 73 bis “di Bocca Trabaria”, 685 “delle Tre Valli Umbre”, 77 “della Val di Chienti” e 76 “della Val d’Esino. I mezzi dell’Anas, che hanno operato anche durante la scorsa notte, hanno comunque garantito sempre la transitabilità. In Umbria nevica anche sulla SS 3 “Flaminia”, tra Terni e Spoleto, e sulla sulla SS 318 “di Valfabbrica”, in località Fossato di Vico (PG). Nelle Marche si segnala traffico rallentato per neve sulla SS 4 “Salaria”, in località Acquasanta Terme (dal km 145 al km 170, in provincia di Ascoli Piceno).

In Abruzzo si segnala qualche rallentamento per neve sulla SS 696 “del Parco Regionale Silente-Velino”, in località Rocca di Cambio (AQ), tra il km 0 e il km 45. Mezzi dell’Anas sono in azione in provincia dell’Aquila anche lungo tutta la SS 260 “Picente” (dal km 0 al km 30), senza particolari disagi per la circolazione.

L’Anas raccomanda agli automobilisti prudenza nella guida, specialmente in caso di condizioni meteorologiche sfavorevoli, ricordando che l’informazione sulla viabilità e sul traffico è assicurata attraverso il sito www.stradeanas.it e il numero unico “Pronto Anas” 841.148.

Roma, 21 gennaio 2011 – ore 13:30

Abruzzo, L'Aquila,

Abruzzo, Anas: incidente mortale sulla strada statale 16 ‘Adriatica’, in provincia di Pescara, all’interno della galleria San Silvestro


L’Anas comunica che sulla circonvallazione di Pescara, strada statale 16 ‘Adriatica’, all’interno della galleria San Silvestro, nel tardo pomeriggio è avvenuto un grave incidente che ha coinvolto un autocarro e due veicoli. Due persone sono decedute e 5 sono rimaste ferite.

La strada è stata chiusa provvisoriamente, dal km 0,400 al km 4,000, tra lo svincolo Pescara sud e lo svincolo Alento, e il traffico è stato deviato sulla vecchia SS16, per consentire i soccorsi e per effettuare i rilievi.

Il personale Anas è presente sul posto insieme alle Forze dell’Ordine, per ripristinare la circolazione in piena sicurezza al più presto, in entrambi i sensi di marcia.

L’Anas raccomanda agli automobilisti prudenza nella guida e ricorda che l’informazione sulla viabilità e sul traffico è assicurata attraverso il sito Anas www.stradeanas.it e tramite il numero unico “Pronto Anas” 841.148.

L’Aquila, 25 dicembre 2010

Abruzzo, L'Aquila,

Abruzzo, Anas: pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il bando di gara per il completamento del tratto Teramo-La Cona, della variante alla strada statale 80, ‘Lotto Zero’

L’intervento comporterà un investimento complessivo di 9 milioni di euro
L’Anas ha pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il bando di gara per i lavori di realizzazione del tratto Teramo Centro-La Cona, della variante tra Teramo e Giulianova alla strada statale 80 “del Gran Sasso d’Italia”, denominata “Lotto Zero”.

“Con la pubblicazione di questo bando – ha affermato il Presidente dell’Anas Pietro Ciucci – si completa l’iter che porterà alla realizzazione dell’intero ‘Lotto Zero’, tra il km 72,300 della strada statale 80 e Cartecchio, grazie allo stato avanzato dei lavori del tratto compreso tra lo svincolo di Teramo Centro e l’autostrada A24 Roma-L’Aquila-Teramo”.

“L’Anas – ha continuato Pietro Ciucci -, al fine di aggiudicare i lavori nel più breve tempo possibile, ha fatto ricorso ad un bando con procedura ristretta e con riserva di aggiudicazione all’offerta con il prezzo più basso, per un importo posto a base di gara di 9 milioni di euro”.

La durata dell’appalto è fissata in 360 giorni. Le domande di partecipazione, a pena di esclusione, dovranno pervenire entro il termine delle ore 12,00 del 10 febbraio 2011, presso ANAS SPA–Compartimento Abruzzo, C/O Guardia di Finanza Viale delle Fiamme Gialle, Pal. C1, 67100, L`Aquila.

“L’appalto – ha concluso il Presidente dell’Anas – è finalmente possibile grazie al via libera della Sovrintendenza regionale ai Beni archeologici all`eliminazione dell`interferenza della strada romana con il tracciato del secondo tratto del ‘Lotto Zero’, a La Cona. L`autorizzazione al passaggio della superstrada prevede la valorizzazione dei reperti antichi, quali la strada e il tempio romano”.

Per informazioni dettagliate su tutti i bandi di gara: www.stradeanas.it.

Roma, 24 dicembre 2010

Lazio, Roma,

Anas, emergenza maltempo: neve e gelo sulle strade in gran parte della Penisola

Mezzi sgombraneve e spargisale in azione per garantire la transitabilità.

L’Anas comunica che a causa dell’ondata di maltempo in corso su gran parte della penisola la circolazione risulta difficile in vari tratti delle strade statali. L’Anas invita comunque gli automobilisti ad informarsi prima di partire sulle condizioni del meteo e del traffico (utilizzando anche il sito www.stradeanas.it, sezione “Viabilità”) e di evitare spostamenti senza gomme da neve o catene a bordo, utilizzando la massima prudenza nella guida.

I mezzi spargisale/sgombraneve e tutto il personale dell’Anas sono ininterrottamente impegnati dalle prime ore di oggi garantendo la transitabilità su gran parte della rete stradale.

In Liguria nevica sulla SS45 mentre in Lombardia si segnala traffico rallentato sulla SS 341 in Località Turbigo e sulla SS36 dal km 48 al km 51. Nevicate anche in Piemonte sulle strade statali 21 (Argentera - Confine di Stato), 24 (Cesana – Claviere) e 33 (Iselle - Confine di stato).

In Toscana é stata chiusa al traffico a causa della neve la E45 tra lo svincolo Sansepolcro Sud e lo Svincolo Pieve S. Stefano Sud, in entrambe le direzioni. Le deviazioni sono indicate sul posto. Traffico bloccato sulla SS67 `Tosco Romagnola` tra Cascina e Porto Di Mezzo, dal Km 14.800 al Km 65.680, in entrambe le direzioni. A causa di un incidente la circolazione è interrotta anche sul Raccordo Siena-Firenze tra S.Casciano Nord e S. Casciano Sud, al Km 48.000, in direzione di Siena.

In Umbria il traffico sulla E45 è bloccato tra lo Svincolo del Raccordo Viterbo-Terni e lo Svincolo Acquasparta, dal Km 0.000 al Km 14.000, in entrambe le direzioni. Problemi anche sulla SS 205 “Amerina”, tra Baschi e il Casello di Orvieto dell’A1 Milano-Napoli, dal Km 45.000 al Km 52.100, in entrambe le direzioni.

Nelle Marche si transita con catene installate sulla SS687 dal km 0 al km 4.8 e sulla SS73BIS dal km 16.804 al km 65.4.

In Abruzzo traffico rallentato sulla SS 16, dal km 487.4 al km 524.6, in località Vasto; sulla SS 80 dal km 17 al km 45.05, in località L’Aquila e dal km 77.93 al km 98.95 in località Ternamo; sulla SS 81, dal km 145 al km 182.

Mezzi in azione per ghiaccio anche in Calabria, su gran parte della rete: SS 107, 108, 109, 177, 179, 182, 283, 481, 531, 616, 660, 682.

In Campania i mezzi spargisale sono in azione sulla SS 19 dal km 28 al km 54.
Nel Lazio nevica sulla SS17 dal km 0 al km 12.25, SS4 dal km 98 al km 122 e dal km 64.5 al km 98.65, sulla SS79 dal km 0 al km 19.

In Puglia traffico rallentato per neve sulla SS 272, dal km 56.6 al km 24.5 in località San Giovanni Rotondo, mentre in Sicilia è chiusa la SS 117, dal km 17 al km 45, in località Mistretta (ME) - Nicosia (EN).

Roma, 17 dicembre 2010

Anas, Abruzzo: impiegati 25 mezzi e 57 persone per rimuovere la neve e prevenire la formazione di ghiaccio lungo le strade statali abruzzesi

Obbligo di catene a bordo o pneumatici da neve in provincia de L`Aquila


L’Anas comunica che nel territorio aquilano, colpito da notevoli precipitazioni nevose nei giorni scorsi, sono stati impiegati complessivamente 25 mezzi e 57 operatori Anas, compresi i capi cantonieri (capi squadra e sorveglianti) competenti per territorio e il personale dell`autoparco.

In particolare, lungo le strade statali 5 `Tiburtina–Valeria”, ss 690 `Sora-Avezzano” e ss 696 `del Parco Sirente Velino` (lato Rocca di Mezzo-Ovindoli), dove l`emergenza si è manifestata con maggiori criticità, sono stati impiegati complessivamente 12 mezzi e 25 persone.

Su queste arterie, nella giornata di venerdì, si è proceduto dalle ore 4:00 alle ore 23:30 allo spargimento di sale e alla pulizia del manto stradale per il ripristino delle condizioni minime di transitabilità; nella giornata di sabato, dalle ore 2:00 alle ore 19:30, e nella giornata di domenica, dalle ore 4:00 alle ore 12:00, si è provveduto a rimuovere la neve accumulatasi lungo il bordo delle strade mentre sono proseguite le operazioni di spargimento di sale per prevenire la formazione di ghiaccio sulle carreggiate.

Si comunica, inoltre, che l`emergenza neve in Abruzzo è iniziata dalla mattinata di mercoledì 15 dicembre 2010, con le maggiori criticità nei territori delle provincie di Chieti, Pescara e Teramo.

Al momento la situazione si è normalizzata, non si segnalano precipitazioni nevose in corso e la transitabilità è garantita su tutta la rete di competenza Anas.

Si rammenta però che su tutta la viabilità Anas, nell`ambito della provincia dell`Aquila, vige il divieto di circolazione ai mezzi sprovvisti di pneumatici invernali o catene da neve a bordo.

L’Aquila, 20 dicembre

Abruzzo, Anas: traffico temporaneamente bloccato sulla strada statale 650 “di Fondo Valle del Trigno”, in provincia di Chieti



L’Anas comunica che, a causa di un incidente stradale in cui sono rimaste ferite quattro persone, è stato temporaneamente bloccato alla circolazione il tratto della strada statale 650 “di Fondo Valle del Trigno”, compreso tra il km 62,500 e il km 62,600, direzione di Vasto, in provincia di Chieti. In direzione Isernia il traffico è stato deviato sulla complanare parallela alla strada statale.

Sul posto è giunto il personale dell’Anas, della Polizia Stradale oltre al 118 intervenuto con un mezzo dell’elisoccorso.

L’evoluzione della situazione in tempo reale è consultabile attraverso il sito http://www.stradeanas.it/traffico.

L’Anas invita gli automobilisti alla prudenza nella guida, ricordando che l’informazione sulla viabilità e sul traffico di rilevanza nazionale è assicurata attraverso il sito www.stradeanas.it e il numero unico “Pronto Anas” 841.148.

L’Aquila, 9 maggio 2011

Abruzzo, L'Aquila,

Abruzzo, Anas: incidente mortale sulla strada statale 650 “di Fondo Valle Trigno”, in provincia di Chieti


L’Anas comunica che la strada statale 650 “di Fondo Valle Trigno” rimane provvisoriamente chiusa al traffico, in entrambe le direzioni, al km 51,750, nei pressi del bivio per Celenza Trigno (km 50,6), in provincia di Chieti, per consentire la pulizia del piano viabile a seguito dell’incidente mortale che si è verificato oggi nel primo pomeriggio. A seguito del sinistro una persona ha perso la vita e una seconda è rimasta ferita.

Le deviazioni sono segnalate in loco, ma la riapertura è imminente.

Sul posto è presente il personale dell’Anas, per consentire il ripristino della circolazione in piena sicurezza, il prima possibile, dopo gli accertamenti della dinamica dell’incidente.

L’evoluzione della situazione è consultabile attraverso il sito www.stradeanas.it/traffico.

L’Anas invita gli automobilisti alla prudenza nella guida, ricordando che l’informazione sulla viabilità e sul traffico è assicurata attraverso il sito www.stradeanas.it e il numero unico “Pronto Anas” 841.148.

L’Aquila, 30 aprile 2011

Abruzzo, L'Aquila,

Anas, Abruzzo: istituito provvisoriamente un senso unico alternato al km 51,050 della strada statale 17 “dell`Appennino Abruzzese ed Appulo Sannitico”, a seguito di un incidente mortale


L’Anas comunica che, a seguito di un incidente che ha causato la morte di una persona, si procede provvisoriamente con un senso unico alternato al km 51,050 della strada statale 17 “dell`Appennino Abruzzese ed Appulo Sannitico”, tra Poggio Picenze e Barisciano, in provincia di L’Aquila.

Una autovettura che viaggiava in direzione L’Aquila ha invaso la corsia di marcia opposta, andando a scontrarsi con un’altra autovettura. Nell’incidente ha perso la vita il conducente della prima auto e sono rimaste ferite altre due persone. L’incidente è avvenuto in un tratto rettilineo, in cui la strada non presentava anomalie.

Il personale dell’Anas si trova sul posto insieme alle Forze dell’Ordine per agevolare la viabilità e garantire il ritorno alla normale circolazione veicolare nel più breve tempo possibile.

L’evoluzione della situazione in tempo reale è consultabile attraverso il sito http://www.stradeanas.it/traffico.

L’Anas invita gli automobilisti alla prudenza nella guida, ricordando che l’informazione sulla viabilità e sul traffico di rilevanza nazionale è assicurata attraverso il sito http://www.stradeanas.it e il numero unico “Pronto Anas” 841.148.

L’Aquila, 28 aprile 2011

Abruzzo, L'Aquila,

Abruzzo, Anas: aggiudicato l’appalto per la realizzazione dei lavori di manutenzione straordinaria della strada statale 153 “Valle del Tirino”, tra le province di L’Aquila e Pescara

Investimento previsto, oltre 815.000 euro
L’Anas ha pubblicato oggi sulla Gazzetta Ufficiale l’esito della gara per l’avvio dei lavori di rifacimento della pavimentazione in alcuni tratti della strada statale 153 “Valle del Tirino”, tra le provincie di L’Aquila e Pescara.

L’appalto, del valore di oltre 815.000 euro, è stato aggiudicato all’impresa CO.EDIL. srl, con sede a Taranto.

Per informazioni dettagliate su tutti i bandi di gara: www.stradeanas.it.

L’Aquila, 29 aprile 2011

Pagine