Tu sei qui

Cerca

Maltempo, Anas: invito alla prudenza in Abruzzo, Emilia Romagna e Lombardia

Aggiornamento delle ore 15,00
L’Anas segnala il perdurare di condizioni climatiche avverse nelle regioni Abruzzo, Emilia Romagna e Lombardia, registrate alle ore 15,00 e di traffico scorrevole sul resto della rete di competenza. Tutti i dettagli relativi alle strade interessate dai disagi sono consultabili sulla home page del sito internet www.stradeanas.it

L’Anas ricorda che in caso di nevicata in corso è sempre obbligatorio, su tutta la rete, il transito con catene montate o pneumatici da neve e raccomanda agli automobilisti prudenza nella guida e ricorda che l’informazione sulla viabilità e sul traffico è assicurata attraverso il sito Anas www.stradeanas.it e tramite il numero unico “Pronto Anas” 841.148.

Roma, 2 dicembre 2008

Abruzzo, L'Aquila,

Abruzzo, Anas: sarà pubblicato domani sulla Gazzetta Ufficiale il bando di gara per i lavori di ammodernamento della strada statale 81 “Piceno Aprutina”, nella tratta Teramo-Ascoli


Verrà pubblicato domani dall’Anas, sulla Gazzetta Ufficiale, il bando di gara per i lavori di ammodernamento del tronco della strada statale 81 “Piceno Aprutina” compreso tra Villa Lempa (Civitella del Tronto) e la variante alla strada statale 80 “del Gran Sasso d’Italia” (Contrada La Cona), in provincia di Teramo, per un importo posto a base d’asta di circa 13 milioni di euro.

“Questo intervento – ha affermato il Presidente dell’Anas Pietro Ciucci – che riguarda il versante nord di Teramo, da Villa Lempa a Contrada La Cona, consentirà di innalzare gli standard di sicurezza dell’arteria e di ridurre i tempi di percorrenza”.

“L’opera – ha continuato Piero Ciucci - rientra tra le previsioni programmatiche di realizzazione delle infrastrutture strategiche e nell’ambito dell’intesa Generale Quadro tra Governo e Regione Abruzzo per l’adeguamento e l’ammodernamento dei tratti della strada statale 81, che si presentano inadeguati per essere integrati alla Pedemontana Abruzzo-Marche”.

Il termine per la progettazione e l’esecuzione dei lavori è fissata in 720 giorni naturali e consecutivi dalla data di consegna della progettazione esecutiva, l’appalto sarà aggiudicato al prezzo più basso mediante offerta economicamente più vantaggiosa.

Le domande di partecipazione a questo bando dovranno essere inviate entro e non oltre le ore 12.00 del 30 dicembre 2008 ad ANAS SPA – Direzione Generale - Unità Gare e Contratti, Via Monzambano, 10 - 00185 Roma.

Per informazioni dettagliate su tutti i bandi di gara: www.stradeanas.it.

Roma, 6 novembre 2008

Anas Abruzzo: aggiudicato l’appalto per i lavori di costruzione dello svincolo di Bazzano della variante sud di L’Aquila



L’Anas ha aggiudicato in via definitiva l’appalto per i lavori di costruzione dello svincolo di Bazzano della variante sud di L’Aquila. La gara è stata aggiudicata con un importo di oltre 12 milioni di euro al Raggruppamento LIS S.r.l. (mandataria) – Marietta S.p.A.

L’intervento rientra nell’ambito dell’itinerario di completamento interno del corridoio adriatico Dorsale stradale interna L’Aquila-Navelli, di cui alla Legge 443/01 (Legge Obiettivo).

I lavori prevedono la realizzazione del collegamento tra la SS 17 «dell’Appennino Abruzzese», la SS 17ter e la S.C. Mausonia, mediante la realizzazione di uno svincolo a livelli sfalsati.
Tra le opere d’arte principali è previsto il viadotto Bazzano, della lunghezza complessiva di circa 670 metri oltre le rampe, e due gallerie artificiali della lunghezza complessiva di 100 metri.

I lavori inizieranno in autunno, la durata contrattuale è di 22 mesi. Finalità dell’intervento è la decongestione e la messa in sicurezza dell’attuale intersezione a raso tra la strada statale SS 17 e la provinciale ex SS 17ter, caratterizzata da elevati flussi veicolari provenienti dall’A24 Roma-L’Aquila-Teramo e dall’Aquila in direzione Pescara. Trattandosi di interventi in sede, è prevista la parzializzazione della sede stradale con conseguenti limitazioni al traffico durante determinate fasi lavorative.

Roma, 4 settembre 2008

Anas, Abruzzo: inaugurata la nuova Variante all’abitato di Anversa degli Abruzzi

La nuova opera – lunga 914 m. – ha richiesto un investimento 10,6 milioni di euro



Con una cerimonia inaugurale – cui hanno partecipato il Presidente della Provincia de L’Aquila Stefania Pezzopane, il Sindaco di Anversa degli Abruzzi Gianni Di Cesare e il Capo Compartimento Anas Abruzzo Valerio Mele – è stata oggi aperta al traffico la nuova Variante dell’abitato di Anversa degli Abruzzi.

Il tratto oggi inaugurato - lungo 914 m, - costituisce il primo lotto della variante alla ex Strada Statale 479 ‘Sannitica’, tra il km 19,2 della Strada Provinciale 60 “Marsico Sannitica” e il km 15,8 della ex Strada Statale 479.

La nuova opera consente al traffico veicolare diretto a Scanno, al Parco Nazionale d’Abruzzo e verso il raccordo autostradale A25 ‘Torano-Pescara’, di evitare l’attraversamento dell’abitato di Anversa degli Abruzzi, con ciò migliorando sia la qualità della vita dei residenti sia favorendo una migliore tutela ambientale e conservativa della pregevole struttura urbanistica medioevale della cittadina.

Considerato la particolare morfologia del territorio è stato necessario realizzare due gallerie (una artificiale di 473 m., e una naturale di 73 m.), oltre a molteplici opere di sostegno, idrauliche e protettive con reti paramassi.

La nuova opera – che ha richiesto un investimento complessivo di oltre 10,6 milioni di euro - pur se realizzata nelle immediate vicinanze dell’abitato di Anversa degli Abruzzi, si caratterizza per il bassissimo impatto ambientale, integrandosi all’ambiente naturale e risultando quasi completamente nascosta alla vista.

L’Aquila, 7 agosto 2008

Anas e Aci insieme per l’Estate 2008. Presentato il Piano per l’Esodo estivo. Rimossi tutti i cantieri mobili; al via ispezioni sulla rete autostradale; potenziata l’informazione e l’assistenza agli utenti

Accordo quadro Aci-Anas per la realizzazione di azioni comuni per accrescere la consapevolezza della mobilità sostenibile
Anas e Aci insieme per l’Estate 2008, con l’obiettivo di garantire un viaggio tranquillo e sicuro agli italiani. Oggi a Roma, presso la Sala Operativa Nazionale dell’Anas, il Presidente dell’Anas Pietro Ciucci e il Presidente dell’ACI Enrico Gelpi hanno presentato il Piano per l’Esodo estivo 2008, che quest’anno - solo sulla rete autostradale a pedaggio - coinvolgerà un numero complessivo di circa 130 milioni di autoveicoli che percorreranno complessivamente tra fine luglio e inizio settembre circa 8 miliardi di chilometri. Ciucci e Gelpi hanno inoltre siglato un accordo quadro per la realizzazione di azioni comuni per accrescere la consapevolezza della mobilità sostenibile. La partnership tra Aci e Anas prevede anche la promozione della cultura della sicurezza stradale attraverso corsi di educazione nella scuola e iniziative nel settore dell’infomobilità.

“Il nostro Piano – ha spiegato nella conferenza di presentazione il Presidente dell’Anas Pietro Ciucci - prevede iniziative e misure finalizzate a minimizzare i disagi, ridurre le possibili criticità legate al prevedibile notevole aumento dei flussi di traffico e migliorare l’assistenza all’utenza ed è stato realizzato dall’Anas in stretta collaborazione con le Prefetture competenti, le Forze dell’Ordine (Polizia Stradale e Carabinieri), i Vigili del Fuoco, il Corpo Forestale, i Vigili Urbani, la Protezione Civile e le Amministrazioni locali interessate. La novità di quest’anno è l’inedita alleanza fra l’Anas che gestisce la rete stradale e autostradale, e l’Aci, che rappresenta gli automobilisti, nel nome della sicurezza stradale e di una mobilità serena e informata, soprattutto nel periodo delle vacanze”.

“L’auto – ha dichiarato il Presidente dell’Aci Enrico Gelpi - rimane il mezzo privilegiato per le vacanze. Viene utilizzato dal 73 per cento degli italiani e dal 62 per cento dei turisti stranieri che entrano nel nostro Paese. C’è quindi una domanda di mobilità in sicurezza che rende prioritari l’adeguamento della nostra rete stradale e il superamento di alcune criticità che diventano ancora più evidenti nel periodo estivo, a cominciare dall’inadeguata dotazione di infrastrutture e dalla scarsa integrazione tra le diverse modalità di trasporto. La collaborazione tra Aci e Anas va oltre l’impegno di fornire assistenza, informazione e servizi agli automobilisti che si sposteranno nei prossimi giorni. Aci e Anas lavoreranno insieme per l’attività di analisi dell’incidentalità stradale finalizzata alla rimozione dei cosiddetti punti neri delle strade e per migliorare anche la sicurezza nelle gallerie”.

Per l’Esodo 2008 l’Anas ha, da un lato, rafforzato l’azione di vigilanza e coordinamento per la rete autostradale data in concessione, dall’altro ha pianificato una serie di misure da adottare sulla rete autostradale e stradale di propria competenza.

Rete autostradale in concessione (5.695 km)
L’Anas ha disposto la rimozione di tutti i cantieri mobili nei giorni di bollino rosso e comunque nei fine settimana, dalle ore 12 del venerdì alle ore 12 del lunedì successivo. I cantieri inamovibili nel mese di agosto saranno 35, di cui 1 ad alta criticità (sulla A24 Roma-L’Aquila-Teramo), 16 a media criticità e 18 a bassa criticità. Nei casi in cui la rimozione non sarà tecnicamente possibile, verranno attuati tutti gli accorgimenti necessari a garantire la sicurezza e la fluidità della circolazione tra cui la continua presenza di almeno due squadre di ausiliari del traffico.

L’Anas ha disposto inoltre che le Concessionarie debbano prestare un’informazione all’utenza quanto più tempestiva e capillare, potenziare il servizio prestato dagli ausiliari del traffico, predisporre una attenta gestione delle code, aprire tutte le porte di esazione ai caselli autostradali e sollecitare opportunamente le società che gestiscono le aree di servizio sulla rete di propria competenza, affinché dedichino il massimo impegno per assicurare i rifornimenti e, comunque, per evitare che si verifichino servizi inadeguati, anche in relazione al gran numero di clienti che dovranno accogliere.
Nel corso del periodo estivo l’Ispettorato Vigilanza Concessioni Autostradali dell’Anas effettuerà un costante monitoraggio sulla rete autostradale in concessione con apposite ispezioni finalizzate alla verifica dell’ottemperanza da parte delle Concessionarie di quanto disposto in materia di cantieri, di servizio all’utenza e di piani esodo. A queste ispezioni parteciperanno in alcune delle giornate più critiche per il traffico anche i rappresentanti dell’associazione dei consumatori Codacons, nell’ambito dell’iniziativa denominata “In viaggio con voi”, che sarà presentata domani a Milano e prevede tra l’altro - anche grazie alla collaborazione di Confimprese - la distribuzione all’utenza di un questionario che servirà per valutare la soddisfazione per i servizi offerti e per raccogliere eventuali suggerimenti.

Rete stradale e autostradale in gestione diretta Anas (circa 25.420 km)
L’Anas ha predisposto una serie di interventi e di azioni di carattere generale:
• riduzione dei cantieri e rafforzamento delle misure di segnalazione all’utenza e relativa individuazione di percorsi alternativi;
• sospensione degli interventi di manutenzione nei giorni da ‘bollino rosso’;
• particolare vigilanza sugli incendi, drammaticamente numerosi durante l’estate del 2007;
• impiego complessivo di circa 1.200 unità, tra personale di esercizio, infomobilità e tecnici per le attività di sorveglianza e pronto intervento, coordinati dalle strutture Compartimentali;
• utilizzo di circa 700 automezzi;
• monitoraggio attivo 24 ore su 24 attraverso le 18 Sale Operative Compartimentali Anas, in diretto contatto con la Sala Operativa Nazionale e con il Centro di Coordinamento Nazionale in Materia di Viabilità del Dipartimento di Pubblica Sicurezza e, in casi di emergenza, presso il Centro di Coordinamento Emergenze della Protezione Civile.

Saranno presenti complessivamente 92 cantieri inamovibili, così ripartiti: 2 in Valle d’Aosta; 10 in Piemonte; 4 in Lombardia; 4 in Friuli Venezia Giulia; 4 in Veneto + 1 sulla Variante del Passante di Mestre; 3 in Liguria; 3 in Emilia Romagna; 3 in Toscana; 2 in Umbria; 4 nelle Marche; 1 nel Lazio + 1 sul GRA; 5 in Sardegna; 2 in Abruzzo; 7 in Molise; 4 in Campania; 8 in Puglia; 4 in Basilicata; 2 in Calabria; 18 in Sicilia.

Autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria
L’Anas ha predisposto:
• la rimozione di tutti i cantieri mobili;
• l’impiego di 320 unità (che lavoreranno in turnazione h 24);
• il potenziamento del parco autovetture con 40 mezzi operativi;
• l’utilizzo di 105 telecamere poste lungo tutto il tracciato autostradale;
• il posizionamento di 19 Pannelli a Messaggio variabile con informazioni statiche e dinamiche sul traffico;
• il posizionamento di 7 pannelli a messaggio variabile mobili nell`area del II Macrolotto tra Padula e Lauria Nord e di 4 pannelli a messaggio variabile nell’area del V macrolotto tra Scilla e Gioia Tauro;
• l’allestimento di 14 Presidi Multifunzionali in grado di prestare ove necessario una tempestiva ed efficace assistenza: dal soccorso meccanico al pronto intervento sanitario, fino al coinvolgimento della protezione civile in casi di disagi particolarmente gravi;
• l’apertura di 3 Info Point per le informazioni sulla viabilità.

Durante il periodo dell’Esodo sulla A3 saranno presenti 9 cantieri inamovibili, di cui 5 con carreggiata unica, ed in particolare: dal km 108 al km 133, tra Padula e Lauria Nord; dal km 323 al km 326, tra Lamezia e Pizzo; dal 360+850 al km 369+800 tra Serre e Mileto; dal km 369+800 al km 374, tra Mileto e Rosarno; tra il km 393+500 e il km 423+800, tra Gioia Tauro e Scilla.
Quest’anno i cantieri inamovibili interesseranno più chilometri di autostrada rispetto al 2007. In particolare i tratti a carreggiata unica a doppio senso di marcia riguarderanno complessivamente 71,5 km dell’intero tracciato, con un notevole aumento rispetto allo scorso anno (nel 2007 erano stati 39,3 km), a dimostrazione della forte accelerazione che l’Anas ha dato ai lavori.

I punti critici sulla rete
Durante l’esodo le tratte interessate dai maggiori flussi di traffico saranno, come ogni anno, le direttrici sud ed in particolare l’A1 Milano-Napoli, l’A14 Bologna-Taranto e la A3 Napoli-Salerno-Reggio Calabria (in particolare il nodo di Lagonegro); il nodo bolognese (A14 dall’allacciamento con A1 e Bologna S. Lazzaro) e fiorentino (da Barberino a Firenze sud) e il tratto dell’A14 compreso tra Bologna San Lazzaro ed Ancona; la direttrice nord della A22 del Brennero. Per tutte queste tratte, com’è noto, sono stati già avviati o sono di prossimo avvio lavori di potenziamento o adeguamento della sede autostradale.

Il web e i numeri utili
Gli utenti hanno a disposizione sul sito www.stradeanas.it un’apposita sezione dedicata all’esodo estivo, con le notizie sul piano di gestione dell’Anas, i consigli utili per chi guida, i cantieri inamovibili presenti sia sulla rete Anas che su quella autostradale a pedaggio, i numeri utili per le informazioni e per le emergenze, e la possibilità di organizzare il proprio viaggio con l’utilizzo del servizio “Quo vadis” e di verificare in tempo reale l’andamento del traffico sulle principali arterie nazionali, anche attraverso la collaborazione con Octotelematics.
Per le informazioni sul traffico su tutta la rete stradale e autostradale, invece, a parte i numeri dedicati di ogni singolo gestore, è a disposizione il numero verde 1518, al quale lavorano fianco a fianco gli operatori dell’Anas e dell’Aci.
Per la A3 Salerno-Reggio Calabria, gli utenti hanno a disposizione il numero verde Anas 800-290-092, dedicato specificamente alla A3.

La “task Force” Aci
L’Aci mette a disposizione degli automobilisti italiani e stranieri in viaggio una vasta gamma di servizi di assistenza. Per ottenere informazioni sulle condizioni della viabilità, sui percorsi alternativi, sulle località turistiche, sul meteo è sufficiente contattare il numero verde 803.116. Allo stesso numero è possibile richiedere l’assistenza su strada. Con i suoi 5.000 addetti e 3.500 mezzi di intervento, la “Task Force” dell’Aci assicura sia il dépannage per far proseguire il viaggio dopo la riparazione sul posto e sia il soccorso stradale con il trasporto del veicolo alla più vicina officina meccanica.

I giorni critici
In base al calendario approntato dall’Anas, i giorni di massima concentrazione di traffico, e quindi a più alto rischio di code, saranno:
• per le partenze dell’esodo il prossimo week-end (da venerdì 1 a lunedì 4 agosto), con particolare riguardo a sabato 2 agosto, i giorni dal 7 all’11 agosto e i restanti week-end del mese;
• per i rientri del controesodo il 17-23-24-25-30 e 31 agosto e l’1 settembre.

Roma, 31 luglio 2008

Anas: conclusa l`ultima fase dell’esodo di primavera 2009

Traffico intenso venerdì, sabato e domenica, ma non si sono registrate particolari situazioni critiche.

Bilancio positivo sulla rete di competenza, ha funzionato il piano di gestione traffico per i Ponti di Primavera

Si conclude con un bilancio positivo il piano Anas per la gestione del traffico dei ponti di Primavera 2009 sulle strade e sulle autostrade italiane. Con il tradizionale ponte del 1° maggio, infatti, si chiude l’ultima fase di concentrazione di grandi flussi di traffico prima dell’esodo estivo. L’Anas ha registrato un forte incremento di traffico verso Sud e in uscita dalle grandi città a partire dalla tarda mattinata di giovedì 30 aprile, con intensificazione nelle ore serali. In direzione Nord e in entrata nelle grandi città il traffico è stato sostenuto nel pomeriggio del 1° maggio con una maggiore intensificazione nelle ore serali fino alle ore 22. Dal pomeriggio di oggi proseguono i rientri nelle principali aree metropolitane, ma non si registrano al momento criticità legate al traffico.

Si prevede invece un aumento consistente del traffico nelle prossime ore sino alla tarda serata, con un traffico intenso previsto anche nella mattinata di domani 4 maggio.

L’Anas non ha registrato situazioni di traffico particolarmente critiche e sulle strade e autostrade in gestione diretta.

Ha funzionato il piano di gestione: l’Anas ha impiegato 1.200 unità per le attività di sorveglianza e pronto intervento e

circa 700 automezzi e grazie alle Sale Operative Compartimentali dislocate sul territorio nazionale ha monitorato 24 ore su 24 la rete stradale italiana in coordinamento con la Sala Operativa Nazionale e con il Centro di Coordinamento Nazionale di Viabilità del Viminale.

Le lunghe percorrenze sulla direttrice nord-sud sono state favorite dalla rimozione dei cantieri mobili disposta dall’Anas su tutta la rete nei giorni del fine settimana e dal blocco dei mezzi pesanti che non possono circolare sino alle ore 22,00 di oggi.

Nei casi in cui la rimozione dei cantieri non sia stata tecnicamente possibile, sono stati attuati tutti gli accorgimenti necessari a garantire la sicurezza e la fluidità della circolazione.

Sull’autostrada A3 “Salerno-Reggio Calabria” dalla tarda mattinata al primo pomeriggio di oggi tre incidenti hanno creato notevoli disagi alla circolazione.

Il primo si è verificato all`altezza di Lagonegro in direzione nord, dove un tamponamento ha provocato forti rallentamenti costringendo personale dell`Anas e Polizia stradale a deviare i veicoli sul percorso alternativo del Fortino. Altri due incidenti si sono verificati in direzione sud, prima ad Atena Lucana, con il ribaltamento di un veicolo che ha tamponato in corsa un camper, poi all`altezza di Battipaglia, dove un veicolo ha sbandato finendo in una scarpata con il bilancio di 1 morto e 3 feriti. Anche in questo caso traffico rallentato in entrambe le direzioni ed in particolare in carreggiata nord per i curiosi.

Sull’A3 sia durante l`esodo di Pasqua che durante i tradizionali ponti del 25 aprile e del 1° maggio si sono verificati rallentamenti e code a tratti solo nel tratto all`altezza di Sicignano (nel salernitano), dove gli utenti hanno potuto usufruire anche del percorso alternativo della strada statale 19 tra Campagna e Petina e nell`area del 2° macrolotto, dove sono presenti i cantieri inamovibili e dove sono stati predisposti scambi e restringimenti di carreggiata. Nell’ambito del piano Anas per l’esodo di primavera sulla A3 tutte le Prefetture competenti per territorio hanno collaborato per individuare e predisporre i percorsi alternativi in corrispondenza dei tratti più critici e per la definizione di protocolli operativi in caso di intervento del personale di Polizia provinciale, Carabinieri, Corpo Forestale e Vigili Urbani.

Si sono registrati alcuni disagi sulla rete stradale secondaria a causa del maltempo dei giorni scorsi e per gli effetti del terremoto sulla rete abruzzese.

Resta chiuso in Lombardia il ponte sul fiume Po lungo la statale 9 “Emilila”, a causa del crollo di una campata

provocata dall`eccezionale ondata di piena che ha fatto seguito alle abbondanti piogge. E` stato istituito un percorso alternativo attraverso lo svincolo Piacenza dell’autostrada A1.

In Veneto è chiusa per frana la statale 50bis “Del Grappa e del Passo Rolle” al km 14,300.

In Toscana è chiusa per frana la strada statale 12 “dell’Abetone del Brennero” al km 61,600.

In Sardegna, questa mattina, si sono registrati disagi per la chiusura di alcuni tratti della statale 126 “Sulcitana” per una gara ciclistica.

In Abruzzo, alcune strade statali rimangono chiuse a seguito del sisma dello scorso 6 aprile. In particolare, la strada statale 17 “dell’Appennino Abruzzese”, dal km 35,750 al km 36,750; la strada statale 260 “Picente”, nel comune di Montereale; la strada statale 5 “Tiburtina”, dal km 160,900 al km 169,300 e dal km 176 al km 176,400; la strada statale 696 “del Parco del Sirente-Velino”, dal km 36,300 al km 36,900 e dal km 44,800 al km 46,350 e la strada statale 81 “Piceno-Aprutina”, dal km 55,500 al km 55,700.

In Basilicata è chiusa per una frana dovuta al maltempo dei giorni scorsi la strada statale 92 “dell’Appenino meridionale”, dal km 58,480 al km 70,400.

Infine, in Campania, sulla tangenziale di Salerno è attivo un restringimento di carreggiata per i lavori di completamento del nuovo svincolo di Fratte.

Prima di partire, sul sito internet www.stradeanas.it è possibile avere informazioni utili sulla guida sicura, sui cantieri e sugli itinerari alternativi e si può programmare il proprio viaggio. L’Anas raccomanda agli automobilisti il rispetto delle norme del Codice della Strada e di tenersi aggiornati sulle condizioni della viabilità. Per informazioni sul traffico è possibile chiamare il numero “Pronto Anas” 841.148 e il numero verde Anas 800.290.092, dedicato alla A3 Salerno-Reggio Calabria, oppure ascoltare o leggere i notiziari sulla viabilità attraverso il CCISS “Viaggiare Informati”, le emittenti radio-televisive e il Televideo Rai.

Abruzzo, Anas: completato il tratto Villa Vomano-Teramo dell’autostrada A24 Roma-L’Aquila-Teramo

Pietro Ciucci: un opera molto attesa che non è stata rallentata dal terremoto
Ultimati i lavori di ammodernamento dell’autostrada A24 Roma-L’Aquila-Teramo nel tratto Villa Vomano-Teramo, tra il km 149,000 e il km 154,660, con la costruzione della carreggiata est, che comprende lo svincolo di Basciano. Nella giornata odierna, infatti, si apre al traffico l’ultimo tratto dell’intervento tra il km 150,874 ed il km 152,123, tra Basciano e Teramo Cartecchio.

“Si tratta di un’opera molto attesa – ha affermato il Presidente dell’Anas Pietro Ciucci - che completa un’infrastruttura come quella dell’autostrada A24, necessaria al collegamento tra il Tirreno e l’Adriatico. Il terremoto che ha colpito l’Abruzzo non ha compromesso i lavori effettuati e per questo motivo è stato possibile anticipare la consegna del tratto autostradale all’utenza, prima dell’inizio della stagione turistica”.

La tratta era stata costruita negli anni ‘80 a carreggiata unica e l’intervento su 5,6 km ha richiesto un investimento totale di oltre 132 milioni di euro.

L’opera più significativa, che oggi verrà aperta al traffico, è il fornice est della galleria ‘Carestia’ della lunghezza di circa 826 metri, di cui 730 in galleria naturale e due imbocchi a ‘becco di flauto’ della lunghezza di 62 metri (lato L’Aquila) e 33 metri (lato Teramo), con una sezione di scavo di 173 metri quadrati. La galleria ha una sezione stradale di 11,20 metri, costituita da due corsie di marcia da 3,75 metri e da una corsia di emergenza di 3 metri. La galleria è dotata dei più moderni sistemi di sicurezza e illuminazione, un impianto antincendio dotato di un termosensore, una rete di colonnine SOS e un sistema di videosorveglianza, con telecamere ogni 150 metri. La galleria, inoltre, è dotata di due by-pass che costituiscono un luogo sicuro in caso di emergenza, grazie alle porte tagliafuoco e una telecamera di rilevazione incendio.

Completano l’intervento due nuove rampe dello svincolo di Val Vomano-Basciano da e per la strada statale 150.

Teramo, 28 aprile 2009

Anas: comincia oggi l’ultima fase dell’esodo di primavera con il tradizionale ponte del 1° maggio


Si conclude con il tradizionale ponte del 1° maggio il piano Anas per la gestione del traffico dei ponti di Primavera 2009 sulle strade e sulle autostrade italiane.

Un forte incremento del traffico è previsto verso Sud e in uscita dalle grandi città a partire dalla tarda mattinata di oggi 30 aprile, con intensificazione nelle ore serali. In direzione Nord e in entrata nelle grandi città il traffico sarà sostenuto dal pomeriggio di domani 1° maggio e dalle ore 17,00 alle ore 22,00 di domenica 3 maggio.

Le lunghe percorrenze sulla direttrice nord-sud verranno favorite dalla rimozione dei cantieri mobili disposta dall’Anas su tutta la rete nei giorni del fine settimana e dal blocco dei mezzi pesanti, che non potranno viaggiare oggi dalle ore 16,00 alle 22,00, venerdì 1° maggio dalle ore 8,00 alle ore 22,00 e domenica 3 maggio, dalle ore 8,00 alle ore 22,00. Nei casi in cui la rimozione dei cantieri non sia tecnicamente possibile, verranno attuati tutti gli accorgimenti necessari a garantire la sicurezza e la fluidità della circolazione.

Sull’autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria, si possono verificare rallentamenti all’altezza di Sicignano per la presenza di scambi e restringimenti di carreggiata. Anas e Polizia stradale consigliano il percorso alternativo della strada statale 19 con uscita a Campagna e rientro in autostrada a Petina.

In Toscana è chiusa per frana la strada statale 12 “dell’Abetone del Brennero” al km 61,600.

In Abruzzo, alcune strade statali rimangono chiuse a seguito del sisma dello scorso 6 aprile. In particolare, la strada statale 17 “dell’Appennino Abruzzese”, dal km 35,750 al km 36,750; la strada statale 260 “Picente”, nel comune di Montereale; la strada statale 5 “Tiburtina”, dal km 160,900 al km 169,300 e dal km 176 al km 176,400; la strada statale 696 “del Parco del Sirente-Velino”, dal km 36,300 al km 36,900 e dal km 44,800 al km 46,350 e la strada statale 81 “Piceno-Aprutina”, dal km 55,500 al km 55,700.

In Basilicata è chiusa per una frana dovuta al maltempo dei giorni scorsi la strada statale 92 “dell’Appenino meridionale”, dal km 58,480 al km 70,400.

Infine, in Campania, sulla tangenziale di Salerno è attivo un restringimento di carreggiata al km 54 della tangenziale per consentire il completamento del nuovo svincolo di Fratte.

Sulle strade e autostrade in gestione diretta, l’Anas impiegherà 1.200 unità per le attività di sorveglianza e pronto intervento, metterà in campo circa 700 automezzi e, grazie alle Sale Operative Compartimentali dislocate sul territorio nazionale, monitorerà 24 ore su 24 la rete stradale italiana in coordinamento con la Sala Operativa Nazionale e con il Centro di Coordinamento Nazionale di viabilità.

Prima di partire, sul sito internet www.stradeanas.it è possibile avere informazioni utili sulla guida sicura, sui cantieri e sugli itinerari alternativi e si può programmare il proprio viaggio. L’Anas raccomanda agli automobilisti il rispetto delle norme del Codice della Strada e di tenersi aggiornati sulle condizioni della viabilità. Per informazioni sul traffico è possibile chiamare il numero “Pronto Anas” 841.148 e il numero verde Anas 800.290.092, dedicato alla A3 Salerno-Reggio Calabria, oppure ascoltare o leggere i notiziari sulla viabilità attraverso il CCISS “Viaggiare Informati”, le emittenti radio-televisive e il Televideo Rai.

Roma, 30 aprile 2009

Abruzzo, il CdA dell’Anas decide un pacchetto di misure in favore delle persone colpite dal terremoto

Stanziati fondi per la ricostruzione della sede compartimentale a L’Aquila e delle case dei dipendenti dell’Azienda rimasti senza tetto


Oggi il Consiglio di Amministrazione dell’Anas, presieduto dal Presidente Pietro Ciucci, ha preso atto con soddisfazione dell’iniziativa dei propri dipendenti di versare un aiuto economico a sostegno della ricostruzione dopo il terremoto dello scorso 6 aprile in Abruzzo e, per questo motivo, ha deciso di contribuire come Società con un pari importo aggiuntivo, raddoppiando così l’entità dei fondi.

‘L’obiettivo è quello di contribuire economicamente ad alleviare gli enormi disagi delle persone colpite dal terremoto – ha spiegato il Presidente Ciucci – tra le quali numerosi dipendenti dell’Anas. Sono, infatti, circa 80 i dipendenti dell’Azienda e i loro familiari sfollati che vivono nelle tendopoli”.

A tal fine, le risorse complessive messe a disposizione dall’Anas e dai suoi dipendenti e dirigenti saranno utilizzate per avviare un progetto specifico da individuare di concerto con la Regione Abruzzo, tenendo in considerazione anche le esigenze dei colleghi dell’Azienda.

E’ stato anche deliberato un ulteriore contributo con il quale l’Azienda parteciperà finanziariamente alla costruzione delle case prefabbricate dei propri dipendenti rimasti senza un tetto.

Il Consiglio di Amministrazione ha poi preso atto dell’inagibilità dell’edificio, che ospitava il Compartimento Anas dell’Abruzzo, e ha dato il via libera alla costruzione della nuova sede dell’Anas a L’Aquila, prevedendo un investimento di circa 15 milioni di euro.

Il CdA, inoltre, ha rivolto un sentito ringraziamento e un elogio alla Protezione Civile nonché ai dipendenti Anas che sono stati impegnati (e che tuttora stanno lavorando) nelle operazioni di soccorso e assistenza, oltre che nelle attività di monitoraggio delle opere e di ripristino della transitabilità della rete stradale.

Un ringraziamento particolare è stato rivolto, oltre che al personale Anas arrivato in Abruzzo dalle sedi periferiche di tutt`Italia, anche ai dipendenti abruzzesi che, pur direttamente colpiti dal terremoto, si sono dedicati sin dal primo giorno all’assistenza alla popolazione colpita, senza tralasciare le attività istituzionali di sorveglianza e manutenzione sulla rete di competenza, e contraddistinguendosi per l’assoluto spirito di servizio e abnegazione.

Infine, nel corso del CdA, è stato manifestato particolare apprezzamento per l’impegno della società Strada dei Parchi e dei suoi dipendenti, con il quale ha assicurato con grande rapidità la transitabilità dell’autostrada ai mezzi di soccorso, contribuendo in tal modo alla prontezza e all’efficienza degli interventi di aiuto.

Roma, 24 aprile 2009

Maltempo, Anas: disagi dovuti alle piogge intense in Abruzzo


A causa delle intense precipitazioni piovose tuttora in corso da questa notte, l`Anas registra disagi in Abruzzo. Mezzi e uomini della società delle strade incessantemente all`opera per ripristinare le condizioni di sicurezza di alcuni tratti stradali chiusi per frane e smottamenti.

In particolare, l`Anas ha disposto in Abruzzo la chiusura temporanea al traffico della strada statale 80 `del Gran Sasso d`Italia` dal km 36,500 al km 45,050, per numerosi smottamenti sui terreni già indeboliti dagli eventi sismici dei giorni scorsi che creano pericolo per la transitabilità.

E` stato chiuso al traffico, in entrambe le direzioni di marcia, anche il tratto della strada statale 80Racc. compreso tra il km 4,0 (località San Nicolo`) e il km 15,820 (località Mociano S. Angelo), a causa dell’esondazione del fiume Tordino che ha provocato uno smottamento del corpo stradale per circa 40 metri. Sul posto sono presenti le squadre dell`Anas a lavoro per ripristinare la viabilità, mentre il traffico è deviato sulla strada statale 80 Teramo-Giulianova.

Resta chiusa per frane dovute al maltempo anche la strada statale 81 `Piceno Aprutina`, al km 68,300 e al km 69,300; su tutta l`arteria si registrano tuttora piogge intense.

L`Anas, infine, ricorda che l`informazione sulla viabilità e sul traffico è assicurata attraverso il sito Anas www.stradeanas.it e tramite il numero unico ‘Pronto Anas’ 841.148.

Roma, 22 aprile 2009

Pagine