Tu sei qui

Cerca

Abruzzo, L'Aquila,

Abruzzo, Anas: criticità sulle strade statali del teramano, a causa del maltempo

L’Anas invita alla prudenza nella guida e a informarsi sulla situazione meteorologica


L’Anas comunica che, a causa delle forti piogge che da ieri stanno imperversando sulle regioni adriatiche, si segnalano criticità sulle strade statali della provincia di Teramo dove le precipitazioni sono state particolarmente intense già a partire da ieri. La circolazione è rallentata, in conseguenza degli effetti del forte maltempo che ha provocato smottamenti e frane, in molte aree del teramano.

Al momento, è provvisoriamente chiuso al traffico, in entrambe le direzioni, il tratto della strada statale 80 “del Gran Sasso” in località Ortolano a causa di massi caduti sul piano viabile dopo le intense piogge. Come percorso alternativo si può utilizzare l’autostrada A24 da L’Aquila ovest alla barriera di Teramo.
Si registrano rallentamenti, per allagamento del piano viabile, sulla statale 16 “Adriatica” all’altezza di Levo Annunziata. Sulla strada statale 81 “Piceno-Aprutina”, a causa di una frana, viene provvisoriamente istituito un senso unico alternato a Cellino (km 62,8) e a Castilenti (km 82). Sulla stessa strada al km 147 in località Madonna del Buon Consiglio viene istituito un senso unico alternato a causa dell’allagamento del piano viabile e al km 42 il traffico è rallentato in località Caprafico a causa di fango sul piano viabile. Possibili rallentamenti potrebbero verificarsi sulla strada statale 16 “Adriatica” (km 438) all’altezza di Silvi Marina per il rischio allagamenti.

Su tutti i tratti il personale dell’Anas e della Polizia Stradale è al lavoro per monitorare la sicurezza della circolazione e garantire il ripristino delle normali condizioni di viabilità nel più breve tempo possibile.

L’evoluzione della situazione in tempo reale è consultabile attraverso il sito http://www.stradeanas.it/traffico oppure con l`applicazione `VAI`, disponibile gratuitamente per Android, iPad e iPhone http://www.stradeanas.it/vaiapp.

L’Anas invita gli automobilisti alla prudenza nella guida, a informarsi sulla situazione meteorologica, ricordando che l’informazione sulla viabilità e sul traffico di rilevanza nazionale è assicurata attraverso il sito www.stradeanas.it e il numero unico “Pronto Anas” 841.148.

L`Aquila, 15 settembre 2012

Abruzzo, Anas: chiuso provvisoriamente al traffico il tratto della strada statale 81 “Piceno-Aprutina”, nel tratto compreso tra il km 70,000 e il km 73,000, in provincia di Teramo


L’Anas comunica che, a causa del fango depositatosi sul manto stradale per le avverse condizioni metereologiche, è stato provvisoriamente chiuso al traffico il tratto della strada statale 81 “Piceno-Aprutina”, compreso tra il km 71,000 (località Cellino Attanasio) e il km 73,000 (località Montefino), in provincia di Teramo.

Il traffico è stato deviato sulla viabilità locale.

Sul posto è giunto personale dell’Anas e dei Carabinieri per ripristinare al più presto le normali condizioni di viabilità.

L’evoluzione della situazione in tempo reale è consultabile attraverso il sito http://www.stradeanas.it/traffico oppure con l`applicazione `VAI`, disponibile gratuitamente per Android, Ipad e Iphone http://www.stradeanas.it/vaiapp.
L’Anas invita gli automobilisti alla prudenza nella guida, ricordando che l’informazione sulla viabilità e sul traffico di rilevanza nazionale è assicurata attraverso il sito www.stradeanas.it e il numero unico “Pronto Anas” 841.148.

L`Aquila, 14 settembre 2012

Abruzzo, Anas: a causa del maltempo, criticità su alcuni tratti delle strade statali della provincia di Teramo

L’Anas raccomanda prudenza nella guida e a informarsi sulla situazione metereologica


L’Anas comunica che a causa delle forti piogge che stanno imperversando nell’intera provincia di Teramo, si segnalano criticità sulle strade statali.

In particolare, al momento, è stato provvisoriamente chiuso al traffico, in entrambe le direzioni, il tratto della strada statale 80 “Raccordo di Teramo” all’altezza del km 16,000, in località Mosciano Sant’Angelo. Il traffico, al momento, è deviato sulla strada statale 80 “del Gran Sasso d’Italia”.

Sempre sulla strada statale 80 “Raccordo di Teramo” si segnalano rallentamenti all’altezza del km 13,000 per un allagamento del piano viabile.
Sulla strada statale 80 “del Gran Sasso”, a causa di allagamenti, smottamenti e frane nel territorio circostante, si registrano rallentamenti nel tratto compreso tra il km 55,000 e il km 70,000.

Sulla strada statale 150 “della Valle del Vomano”, per la pioggia incessante, il traffico è rallentato tra Montorio al Vomano e Roseto degli Abruzzi.

L’evoluzione della situazione in tempo reale è consultabile attraverso il sito http://www.stradeanas.it/traffico oppure con l`applicazione `VAI`, disponibile gratuitamente per Android, Ipad e Iphone http://www.stradeanas.it/vaiapp.

L’Anas invita gli automobilisti alla prudenza nella guida, a informarsi sulla situazione metereologica, ricordando che l’informazione sulla viabilità e sul traffico di rilevanza nazionale è assicurata attraverso il sito www.stradeanas.it e il numero unico “Pronto Anas” 841.148.

L`Aquila, 14 settembre 2012

Anas: presentati i risultati del Piano per l’esodo estivo 2012

Ciucci: “Sulla A3 Salerno-Reggio Calabria, per la prima volta dopo dieci anni, il traffico non ha mai subito alcuna deviazione dalla sede autostradale”
L’Amministratore unico di Anas, Pietro Ciucci, ha illustrato oggi – alla presenza del Vice Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Mario Ciaccia – il bilancio conclusivo con i risultati del Piano dell’esodo estivo 2012, elaborato preventivamente dall’Anas d’intesa con il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, le Prefetture, la Polizia Stradale, gli Enti locali, i Carabinieri, la Protezione Civile e condiviso dal Centro di Coordinamento Nazionale, Viabilità Italia, insieme a tutte le concessionarie autostradali.

“Nell’arco temporale dei 45 giorni del Piano – ha spiegato Pietro Ciucci - le vacanze 2012 sono state caratterizzate da una forte pendolarità, con brevi vacanze e con una riduzione della permanenza media in termini di notti trascorse fuori casa”.

I volumi di traffico lungo le principali direttrici della rete stradale e autostradale italiana gestite dall’Anas sono cresciuti numericamente e tuttavia la circolazione si è svolta sostanzialmente in modo regolare anche nelle giornate individuate da bollino ‘rosso’ e ‘nero’.

In particolare, sulla rete Anas si sono registrati i seguenti flussi di traffico:

in Friuli Venezia Giulia sono stati registrati oltre 4,7 milioni di transiti in entrambe le direzioni;
sulla strada statale “Adriatica”, soltanto in Abruzzo sono stati rilevati 1,9 milioni di transiti e, sempre sulla stessa strada, 1,2 milioni di transiti a confine tra l’Emilia Romagna e le Marche e 1,3 milioni di transiti in Puglia;
in Campania, sulla strada statale “Domitiana” 2 milioni di transiti;
oltre 1,1 milioni di transiti sulla “Romea” in Veneto;
sulle statali 106 e 107 in Calabria oltre 1,5 milioni di transiti;
sulle autostrade siciliane oltre 2 milioni di transiti sulla A19 “Palermo-Catania” e oltre 1,2 milioni sulla A29 “Palermo-Mazara del Vallo;
traffico superiore alle previsioni sulla strada statale 36 “del Lago di Como“ in Lombardia dove nel periodo di esodo sono transitati circa 3 milioni di veicoli.

Anche sull’autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria si è registrato un forte incremento del traffico complessivo (+5% rispetto al 2011) con oltre 2 milioni di transiti verso Sud, e con due giornate record, quelle di sabato 4 e 11 agosto 2012, che hanno registrato quasi 80 mila passaggi nell’arco delle 24 ore. In un solo weekend, quello del 19-22 agosto, sono transitati oltre 380 mila veicoli complessivamente, in direzione nord e in direzione sud.

“Sulla A3 Salerno-Reggio Calabria – ha sottolineato l’Amministratore Unico dell’Anas Pietro Ciucci – per la prima volta dopo un decennio, il traffico non ha mai subito alcuna deviazione dalla sede autostradale né si sono verificati blocchi alla circolazione o particolari disagi e la circolazione, nonostante gli elevati volumi di traffico, è stata sostanzialmente regolare anche nei giorni critici”.

Sull’intero tracciato della A3 (da Villa San Giovanni a Salerno), la percorrenza media - anche nei giorni di bollino rosso – è stata di 4 ore e 35 minuti, escluse le soste e rispettando i limiti di velocità, con un risparmio di 25 minuti rispetto allo scorso anno (nel 2011 esclusi i giorni di bollino nero erano necessarie 5 ore).

Durante l`esodo estivo 2012 gli utenti che hanno scelto di percorrere l`autostrada A3 hanno scoperto una via di comunicazione ulteriormente migliorata, più moderna e sicura, grazie agli oltre 272 km completati (con carreggiate più ampie a tre e due corsie per senso di marcia), di cui 124 km consecutivi senza interruzioni da Salerno a Lagonegro Nord, ossia l`intero tratto campano e gran parte di quello lucano dove i volumi di traffico costituiscono il 70% dell`intera circolazione autostradale. In vista dell’esodo sono stati aperti al traffico 25 nuovi km di autostrada (7 km tra gli svincoli di San Mango e di Falerna; 2,5 km tra gli svincoli di Tarsia nord e Tarsia sud; 1 km nel tratto compreso tra le uscite di Campotenese e Morano; 2 km comprendenti il nuovo svincolo di Firmo; 3 km tra Lagonegro Nord e Lauria Nord, in Basilicata; 2,7 km nel tratto compreso tra gli svincoli di Mileto e di Rosarno; 2,8 km della galleria La Motta, in provincia di Vibo Valentia; 4 km nell’ambito del Macrolotto V, in provincia di Reggio Calabria tra la galleria Barritteri (lunga circa 2500 metri) e il nuovo svincolo di Bagnara Sant’Elia Melicuccà).

“L’Anas ha rivolto particolare attenzione e impegno – ha ricordo l’Amministratore unico Ciucci – al tema della comunicazione agli utenti e alla gestione delle situazioni di traffico e alle emergenze”.

La Sala Operativa nazionale Anas ha emesso - nell’arco di tempo del Piano dell’esodo - 87 bollettini informativi e gestito oltre 3.451 eventi, con una media di circa 115 eventi/giorno.

L’Anas nel solo mese di agosto ha emesso 176 comunicati stampa relativamente alla mobilità dell’intera rete nazionale, con una produzione di informazione che ha prodotto 880 lanci di agenzia e oltre 7.000 articoli di stampa (sia nazionale che locale e sia web) tra comunicazioni di servizio, cronache, inchieste, approfondimenti e commenti.

Inoltre sono stati realizzati 93 bollettini della web tv www.stradeanas.tv con notizie sul traffico e informazioni per gli utenti. Infine, sono stati diffusi bollettini radiofonici settimanali attraverso numerose radio locali. Si tratta di 91 testate (piccole e medie) per un totale di oltre 2,4 milioni di ascoltatori certificati audiradio, per ogni bollettino.

Nel solo mese di agosto il sito Anas (che ha registrato un incremento nei primi giorni di agosto del 33%), il canale twitter, e la web tv hanno prodotto complessivamente circa 180 milioni di contatti.

Molto positivi i dati sull’incidentalità che segnano un ulteriore calo.

Complessivamente sulle arterie stradali e autostradali gestite dall`Anas, nel corso dell`esodo 2012 si sono verificati 375 incidenti (-8% rispetto al 2011).

“In tema di sicurezza stradale – ha sottolineato Ciucci – va registrato il successo del nuovo sistema di rilevazione elettronica della velocità “Vergilius”, installato per la prima volta, alla vigilia dell’esodo estivo, su alcuni tratti delle statali 1 “Aurelia”, 7 quater “Domitiana” e 309 “Romea”. Il sistema di controllo funziona perché, imponendo il limite di velocità di 90 km/h, induce gli automobilisti a guidare con maggiore prudenza e a rispettare il Codice della Strada con grandi benefici in termini di sicurezza sia per sé che per gli altri”.

La Polizia stradale – tra il 27 luglio e il 31 agosto - nelle 750 ore di servizio sulla ‘via Aurelia’ ha elevato 9.371 contravvenzioni; nelle 257 ore di servizio sulla ‘via Romea’ ha elevato 211 verbali e nelle 390 ore di servizio sulla ‘via Domitiana’ ha redatto 10.762 verbali.

Nel complesso per l’attuazione del Piano esodo estivo 2012, l’Anas ha impiegato lungo la rete stradale ed autostradale di competenza 1.600 unità con 760 veicoli, con circa 800 telecamere fisse, 1100 telecamere mobili e 180 pannelli a messaggio variabile. Sull’autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria l’Anas ha fatto ricorso all`impiego di 330 uomini in turnazione e di 85 mezzi.

Di particolare importanza è stata la gestione dei cantieri inamovibili (74 sulla rete di competenza Anas di oltre 25 mila km, di cui 5 sull’autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria), e la qualità del servizio reso all’utenza.

L’Ispettorato vigilanza autostradale dell’Anas ha concordato con tutte le società concessionarie una serie di azioni con l’obiettivo di fluidificare la circolazione sulle autostrade italiane e, in collaborazione con le associazioni dei consumatori Adoc e Codacons, ha effettuato visite e controlli per monitorare il livello e la qualità dei servizi erogati nelle aree di sosta e di servizio.

“Dall’esperienza di questo esodo – ha infine spiegato Ciucci - traiamo nuovi e più forti convincimenti che la sicurezza stradale e la riduzione dei disagi passano anche attraverso l’ulteriore affinamento e miglioramento dei sistemi d’informazione e naturalmente il proseguimento delle politiche di recupero del gap infrastrutturale. Queste azioni sono anche rivolte a far crescere la sicurezza sulle strade italiane, un obiettivo importante che l’Anas persegue quale principale protagonista del sistema stradale e autostradale italiano”.

Roma, 11 settembre 2012

Abruzzo, Anas: provvisoriamente chiuso al traffico il tratto della strada statale 16 “Adriatica” compreso tra il km 428,800 e il km 430,000, in provincia di Teramo



L’Anas comunica che, a causa di un allagamento dovuto alle piogge intense, è stato provvisoriamente chiuso al traffico il tratto della strada statale 16 “Adriatica” compreso tra il km 428,800 e il km 430,000, in provinica di Teramo.

Il traffico è stato deviato sulla viabilità locale.

Sul posto è giunto personale dell’Anas e della Polizia stradale per ristabilire al più presto le normali condizioni di viabilità.

L`evoluzione della situazione in tempo reale è consultabile sul sito web http://www.stradeanas.it/traffico oppure, grazie all`applicazione `VAI`, disponibile per Android, iPad e iPhone (http://www.stradeanas.it/vaiapp), su tutti gli smartphone e i tablet.

Il servizio di infoviabilità di Anas è presente gratuitamente in “Apple store” e in “Android market – Google Play”. Gli utenti hanno poi a disposizione la web tv www.stradeanas.tv e il numero 841-148 Pronto Anas per informazioni sull’intera rete Anas.

L’Aquila, 14 settembre 2012

Abruzzo, L'Aquila,

Abruzzo, Anas: ripristinata la circolazione a seguito di un incidente mortale sulla strada statale 260 `Picente` a Pizzoli, in provincia di Teramo


L’Anas comunica che è stata ripristinata la circolazione sulla strada statale 260 `Picente` a seguito di un incidente mortale occorso al km 1,400 nel comune di Pizzoli, in provincia di Teramo. A seguito dello scontro una persona ha perso la vita.

Il personale dell’Anas presente sul posto dalle ore 13 circa ha ripristinato la circolazione il prima possibile.

L`evoluzione della situazione in tempo reale è consultabile sul sito web http://www.stradeanas.it/traffico oppure, grazie all`applicazione `VAI`, disponibile per Android, iPad e iPhone, su tutti gli smartphone e i tablet. Il servizio di infoviabilità di Anas è presente gratuitamente in “Apple store” e in “Android market – Google Play”. Gli utenti hanno poi a disposizione la web tv Anas www.stradeanas.tv e il numero 841-148 Pronto Anas per informazioni sull’intera rete Anas.

L`Aquila, 2 settembre 2012

Abruzzo, L'Aquila,

Abruzzo, Anas: chiusa la strada statale 16 a Scerne di Pineto (TE), per allagamento


L’Anas comunica che la strada statale 16 “Adriatica” è chiusa provvisoriamente al km 422,6, in corrispondenza di Scerne di Pineto, in provincia di Teramo, per l’allagamento del piano viabile.

Al momento il percorso alternativo viene effettuato su strade limitrofe e all’innesto dell’autostrada A14 Atri-Pineto.

Il personale dell’Anas è presente sul posto per ripristinare la circolazione appena possibile.

L`evoluzione della situazione in tempo reale del traffico è consultabile sul sito web http://www.stradeanas.it/traffico oppure, grazie all`applicazione `VAI`, disponibile per Android, iPad e iPhone. Il servizio di infoviabilità di Anas è presente gratuitamente in “Apple store” e in “Android market – Google Play”. Gli utenti hanno poi a disposizione la web tv di Anas www.stradeanas.tv e il numero 841-148 Pronto Anas per informazioni sull’intera rete Anas.

L’Aquila, 6 settembre 2012

Abruzzo, Anas: riaperto al traffico il tratto di strada statale 82 “Piceno Aprutina”, in provincia di Teramo, precedentemente chiuso per un incidente stradale al km 26,700


L’Anas comunica che è stato riaperto al traffico il tratto della strada statale 82 “Piceno Aprutina”, all’altezza del km 26,700, in località Campli, in provincia di Teramo.

Il tratto era stato provvisoriamente chiuso al traffico a causa di un incidente avvenuto tra due autovetture.

L`evoluzione della situazione in tempo reale è consultabile sul sito web http://www.stradeanas.it/traffico oppure con l`applicazione `VAI`, disponibile gratuitamente per Android, iPad e iPhone http://www.stradeanas.it/vaiapp.

L’Anas raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l’informazione sulla viabilità e sul traffico è assicurata tramite il sito Anas www.stradeanas.ited il numero telefonico unico “Pronto Anas” 841-148.

L’Aquila, 28 agosto 2012

Abruzzo, L'Aquila,

Abruzzo, Anas: chiuso lo svincolo Pescara Ovest sul raccordo Cheti-Pescara in direzione Roma, per un incidente


L’Anas comunica che è provvisoriamente chiuso lo svincolo Pescara Ovest in ingresso sul raccordo autostradale Chieti-Pescara, per chi proviene dalla strada statale 5 “Tiburtina”, in direzione Roma, a causa di un incidente al km 8,200.

A causa del sinistro una persona è rimasta ferita. Al momento il traffico è rallentato nel tratto interessato dall`incidente.

Il personale dell’Anas è presente sul posto per ripristinare la circolazione il prima possibile.

L`evoluzione della situazione in tempo reale è consultabile sul sito web http://www.stradeanas.it/traffico oppure, grazie all`applicazione `VAI`, disponibile per Android, iPad e iPhone, su tutti gli smartphone e i tablet. Il servizio di infoviabilità di Anas è presente gratuitamente in “Apple store” e in “Android market – Google Play”. Sulla web tv www.stradeanas.tv tutte le informazioni raccolte sono gestite in contatto diretto con il Centro di Coordinamento Nazionale in Materia di Viabilità del Dipartimento di Pubblica Sicurezza. Gli utenti hanno poi a disposizione il numero 841-148 Pronto Anas per informazioni sull’intera rete Anas.

L’Aquila, 30 agosto 2012

Controesodo, Pietro Ciucci (Anas): confermato il maggior volume di transiti

Sulla nuova autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria 300 mila veicoli transitati nel weekend


Si conclude domani mattina, lunedì 27, la fase cruciale del controesodo di agosto su strade e autostrade. In questo weekend, che coincide con la fine delle ferie per la maggior parte degli italiani. La circolazione è stata intensa già a partire da venerdì 24 sulla direttrice Sud-Nord della costa adriatica e del tratto appenninico, dalla Calabria alla Lombardia, ma anche nelle zone di confine di Stato, dove ancora oggi si registrano arrivi dei vacanzieri dall’estero.

“Sulla rete in gestione all’Anas – ha affermato l’Amministratore Unico Pietro Ciucci - si conferma il maggiore volume di transiti, già riscontrato in fase di esodo, rispetto allo stesso periodo dello scorso anno”.

“Sono milioni, infatti, gli utenti che nel mese di agosto hanno scelto di percorrere le strade e le autostrade Anas – ha continuato Pietro Ciucci – con punte di oltre 3 milioni di transiti sulla strada statale 36 ‘del lago di Como e dello Spluga’, in Lombardia, oltre 2 milioni di transiti sull’autostrada A19 ‘Palermo-Catania’, in Sicilia, 2,4 milioni di veicoli sulla strada 7quater ‘Domitiana’, in Campania, 2,2 milioni di transiti sulla strada statale 16 ‘Adriatica’, in particolare nel tratto dell’Abruzzo, ma anche in Puglia ed Emilia Romagna, senza disagi particolari per la circolazione”.

“Il traffico si è mantenuto particolarmente sostenuto anche sulla nuova autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria – ha assicurato l’Amministratore Unico dell’Anas – dove sono transitati 300 mila veicoli solo in questo weekend e, complessivamente 2,1 milioni di veicoli dall’inizio del mese di agosto, con un incremento di oltre il 9% rispetto allo scorso anno”.

“Nonostante numeri e dati – ha dichiarato l’Amministratore Unico dell’Anas Pietro Ciucci – facciano emergere il consistente volume di traffico che in queste ore transita sulla A3 non abbiamo registrato particolari disagi. Gli utenti in viaggio di ritorno dalle vacanze hanno beneficiato della nuova autostrada con oltre 272 km completati, dei quali 124 consecutivi da Salerno e Lagonegro. Proprio in quest`ultimo tratto, che consente di raggiungere tutti i comuni del salernitano e del Cilento e gran parte della Basilicata, non si è riscontrata alcuna criticità e la circolazione, seppur molto intensa nelle giornate da bollino rosso, è stata sempre scorrevole, con modesti rallentamenti presso due aree di cantiere inamovibili tra Morano e Campotenese, in Calabria, e tra Lagonegro Sud e Lauria Nord, in Basilicata. Il risultato conseguito è dovuto alla realizzazione di nuove carreggiate più ampie e sicure, costituite da tre e due corsie per senso di marcia, una conferma questa di come sarà tutta l`autostrada A3 entro la fine del 2013”

“Anche in occasione dei gravi incendi che hanno interessato le aree limitrofe alla sede autostradale – ha proseguito Pietro Ciucci – la circolazione non è mai stata interrotta a lungo e quest`estate, per la prima volta da molti anni, non sono stati attivati percorsi alternativi, nonostante gli aumentati volumi di traffico”.

“Sta funzionando – ha spiegato Pietro Ciucci – il piano operativo e informativo messo a punto dall’Anas per la gestione dell’esodo sulla A3 Salerno-Reggio Calabria. Le squadre Anas presidiano costantemente l’intera arteria autostradale per monitorare la circolazione ed essere pronti a intervenire per ogni criticità. Sul tracciato sono, infatti, presenti 330 addetti e 85 mezzi operativi e, durante il viaggio, gli utenti possono controllare le notizie in evoluzione sui 40 pannelli a messaggio variabile oppure fermarsi agli info point predisposti dall’Anas nelle aree di servizio”.

Con l`ultimo weekend di agosto può considerarsi concluso la parte più significativa del controesodo, anche se i rientri nelle grandi città continueranno, seppur in misura inferiore, nel corso della settimana con un aumento della circolazione in direzione Nord tra il 30 agosto e il 1° settembre per gli spostamenti di coloro che hanno scelto di trascorrere le vacanze nella seconda metà del mese.

Roma, 26 agosto 2012

Pagine