Tu sei qui

Cerca

Liguria, Genova,

Liguria, Anas: varato il ponte Bailey tra Rocchetta e Brugnato, sulla SP7, in provincia di La Spezia


L’Anas comunica che oggi, alle ore 11,00, è stato varato il ponte Bailey sulla strada provinciale 7, per ripristinare la viabilità interrotta tra Brugnato e Rocchetta di Vara, a causa dell’alluvione che ha colpito la provincia di La Spezia lo scorso 25 ottobre.

“Il ponte – ha affermato l’Amministratore unico di Anas Pietro Ciucci - era molto atteso poiché, in virtù della sua notevole portata di 50 tonnellate, permetterà anche il transito dei pesanti mezzi di soccorso della Protezione Civile che in questi giorni viaggiano incessantemente per portare assistenza alle zone colpite dall`alluvione”.

“L’installazione del ponte Bailey – ha continuato Pietro Ciucci - è stata richiesta dalla Provincia di La Spezia e accolta favorevolmente anche dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti”.

Il ponte in acciaio, di proprietà dell’Anas, si compone di 8 campi standard di 3 metri, per una luce complessiva di 24 metri e consentirà lo scavalco del fiume, in sostituzione del ponte in cemento armato crollato durante l`alluvione, che aveva di fatto isolato l’abitato di Rocchetta di Vara.

Effettuati i sopralluoghi tecnici e, dopo la seconda ondata di maltempo che ha colpito la Liguria nel fine settimana del 4/6 novembre, sono iniziate le attività. Il manufatto è stato trasportato nei giorni 7 e 8 novembre e montato in tempi rapidissimi dal personale dell’Anas.

“Sulla strada provinciale 7 – ha concluso l’Amministratore Pietro Ciucci - lavorano dai primi giorni dell’emergenza, anche diversi uomini e mezzi dell`Anas, provenienti dai Compartimenti regionali dell’Abruzzo, della Basilicata, della Calabria, del Friuli Venezia Giulia, della Lombardia, del Piemonte e dell’Umbria, che stanno contribuendo senza sosta al ripristino della viabilità in piena sicurezza”.

L’Anas, in qualità di gestore della rete stradale e autostradale di interesse nazionale, ha in dotazione, stoccati presso le proprie sedi Compartimentali regionali, materiale per la costruzione di ponti Bailey che utilizza in caso di emergenza, sia sulla propria rete stradale, sia sulle strade di altre Amministrazioni locali, oltre a disporre di una apposita struttura (CO.EM. Coordinamento Emergenze) che è in grado di organizzare in tempi brevissimi squadre di pronto intervento altamente specializzate e dotate di mezzi idonei.

Negli ultimi anni, l’Anas ha effettuato altri interventi di emergenza rendendo disponibili due strutture Bailey; una a Murialdo (SV) nel gennaio 2011 e una a Valli del Pasubio (VI) nel novembre 2010, entrambe per ripristinare la viabilità locale compromessa a seguito di eccezionali eventi atmosferici.

Genova, 15 novembre 2011

Marche, Ancona,

Marche, Anas: dal 15 novembre obbligo di catene a bordo o pneumatici da neve sui tratti delle strade statali a rischio gelo


L’Anas comunica che dal 15 novembre 2011 al 15 aprile 2012, sarà in vigore l’obbligo di catene a bordo o pneumatici da neve su alcuni tratti delle strade statali marchigiane maggiormente esposte al rischio di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio durante la stagione invernale.

I tratti interessati, in particolare, sono:

- strada statale 16 “Adriatica”, da Colombarone (km 226,700) a Cattabrighe (km 231,700) e da Falconara (km 288,300) ad Aspio di Ancona (km 308,200);

- strada statale 16 dir/b “del Porto di Ancona”, da Pinocchio (km 0,780) a Palombare di Ancona (km 2,225);

- strada statale 687 “Pedemontana”, per l’intero tracciato dall’innesto con la strada comunale di Selvanera (km 0,000) al bivio di Luano (km 4,781), in provincia di Pesaro Urbino;

- strada statale 73bis “di Bocca Trabaria”, dal confine con l’Umbria (km 16,804) a Fossombrone (km 88,100), in provincia di Pesaro Urbino;

- strada statale 73bis Var (Variante di Urbino), per l’intero tracciato da Urbino (km 0,000) al bivio di Borzaga (km 3,050);

- strada statale 76 “della Val d’Esino”: dallo svincolo di Jesi Ovest (km 54,150) al confine con l’Umbria (km 3,340), in provincia di Ancona;

- strada statale 77 “della Val di Chienti”: dallo svincolo di Corridonia (km 89,700) al confine con l’Umbria (km 27,884), compresa la variante tra Sfercia e Pontelatrave (SS 77 var dal km 0.000 6+073), in provincia di Macerata;

- strada statale 4 “via Salaria”, da Acquasanta Terme (km 160,000) al confine con il Lazio (144,958), in provincia di Ascoli Piceno;

- strada statale 685 “delle Tre Valli Umbre”, dall’innesto con la SS4 “Salaria” (km 0,000) alla galleria San Benedetto (km 7,396), in provincia di Ascoli Piceno;

- strada statale 81 “Piceno-Aprutina”, da Ascoli Piceno (km 4,500) al confine con l’Abruzzo (km 11,498), in provincia di Ascoli Piceno;

- raccordo autostradale 11 “Ascoli Piceno-Porto d’Ascoli”, da Ascoli Piceno (km 0,000) allo svincolo di Marino (km 2,500).

L’obbligo sarà segnalato su strada tramite apposita segnaletica verticale ed ha validità anche al di fuori dei periodi indicati, in caso di condizioni meteorologiche caratterizzate da precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio.

L’ordinanza è stata emanata in attuazione delle norme che hanno modificato alcune disposizioni del Codice della Strada (Art. 1 della Legge 29 luglio 2010, n° 120 “Disposizioni in materia di sicurezza stradale”).

L’Anas raccomanda agli automobilisti prudenza nella guida, specialmente in caso di condizioni meteorologiche sfavorevoli, ricordando che l’informazione sulla viabilità e sul traffico è assicurata attraverso il sito www.stradeanas.it e il numero unico “Pronto Anas” 841.148.


Ancona, 8 novembre 2011

Abruzzo, L'Aquila,

Abruzzo, Anas: provvisoriamente chiuso al traffico un tratto della SS81 `Piceno Aprutina`, al km 183,000, a causa del ribaltamento di un mezzo pesante e della perdita del carico trasportato


L’Anas comunica che un tratto della strada statale 81 “Piceno Aprutina” è provvisoriamente chiuso al traffico in entrambe le direzioni a causa del ribaltamento di un mezzo pesante al km 183,000, presso il bivio per Casoli, in provincia di Chieti.

Sono intervenute le Forze dell’Ordine e tre squadre dell’Anas, per ripulire la sede stradale dal carico di grano disperso nell’incidente. La strada sarà riaperta alla circolazione veicolare non appena saranno ristabilite le condizioni di sicurezza per la viabilità.

L’evoluzione della situazione in tempo reale è consultabile attraverso il sito http://www.stradeanas.it/traffico.

L’Anas invita gli automobilisti alla prudenza nella guida, ricordando che l’informazione sulla viabilità e sul traffico di rilevanza nazionale è assicurata attraverso il sito http://www.stradeanas.it e il numero unico “Pronto Anas” 841.148.

L’Aquila, 21 ottobre 2011

Abruzzo, Anas: temporaneamente chiuso al traffico il tratto della strada statale 5 “Via Tiburtina Valeria” compreso tra il km 201,100 e il km 201,600, in provincia di Pescara


L’Anas comunica che, a causa di una frana avvenuta all’altezza del km 201,800 della strada statale 5 “Via Tiburtina Valeria” (all’altezza del bivio per San Valentino/Innesto SS487 “di Caramanico Terme”), è stato temporaneamente chiuso al traffico il tratto compreso tra il km 201,100 e il km 201,600, nel comune di Scafa in provincia di Pescara.

Il traffico leggero viene deviato nel comune di Scafa sulla via comunale Castellari, mentre il traffico pesante diretto verso Popoli viene deviato sull’autostrada A 25 con entrata a Scafa ed uscita a Torre dei Passeri. Il traffico pesante in direzione Popoli-Pescara viene deviato sull’autostrada A 25 a Torre de` Passeri con uscita a Scafa.

Sul posto è intervenuto personale dell’Anas della Polizia Stradale e dei carabinieri per ristabilire al più presto le normali condizioni di viabilità.

L’evoluzione della situazione in tempo reale è consultabile attraverso il sito http://www.stradeanas.it/traffico

L’Anas invita gli automobilisti alla prudenza nella guida, ricordando che l’informazione sulla viabilità e sul traffico di rilevanza nazionale è assicurata attraverso il sito http://www.stradeanas.it e il numero unico “Pronto Anas” 841.148.

L’Aquila, 28 marzo 2012

Abruzzo, Anas: provvisoriamente chiuso al traffico il tratto della strada statale 81 “Piceno Aprutina”, compreso tra il km 160,200 e il km 160,500, in provincia di Chieti


L’Anas comunica che, a causa di un tamponamento che ha coinvolto sei autovetture, è stato provvisoriamente chiuso al traffico il tratto della strada statale 81 “Piceno Aprutina” compreso tra il km 160,200 e il km 160,500, nel comune di Fara Filiorum Petri, in provincia di Chieti.

Sul posto è giunto personale di Anas, della Polizia Stradale del 118 per prestare i primi soccorsi e ristabilire al più presto le normali condizioni di viabilità.

L’evoluzione della situazione in tempo reale è consultabile attraverso il sito http://www.stradeanas.it/traffico

L’Anas invita gli automobilisti alla prudenza nella guida, ricordando che l’informazione sulla viabilità e sul traffico di rilevanza nazionale è assicurata attraverso il sito http://www.stradeanas.it e il numero unico “Pronto Anas” 841.148.

L’Aquila, 14 marzo 2012

Abruzzo, Anas: da lunedì 19 marzo limitazioni al transito sulla statale 81 “Piceno Aprutina”



L’Anas comunica che dalle ore 8:30 di lunedì prossimo 19 marzo fino alle ore 20:00 del 19 luglio il traffico, in corrispondenza del ponte Vezzola, tra i km 32,780 e il km 32,900 della statale 81 “Piceno Aprutina”, sarà deviato sulla strada comunale “Contrada Scapriano”.

Il provvedimento si rende necessario per consentire i lavori di adeguamento strutturale del ponte Vezzola, sito nel comune di Teramo, e si inserisce nel più programma di interventi di ammodernamento sulla statale 81 “Piceno Aprutina”.

L’evoluzione della situazione in tempo reale è consultabile sul sito web http://www.stradeanas.it/traffico oppure con l`applicazione `VAI`, disponibile gratuitamente per Android, iPad e iPhone (http://www.stradeanas.it/vaiapp).

L’Anas invita gli automobilisti alla prudenza nella guida, ricordando che l’informazione sulla viabilità e sul traffico di rilevanza nazionale è assicurata attraverso il sito www.stradeanas.it e il numero unico “Pronto Anas” 841.148.

L’Aquila, 14 marzo 2012

Abruzzo, Anas: provvisoriamente chiuso al traffico il tratto della strada statale 80 “Raccordo di Teramo”, all’altezza del km 1


L’Anas comunica che, a causa di un incidente sulla strada statale 80 “Raccordo di Teramo” è stata provvisoriamente chiusa al traffico, in direzione nord, il tratto all’altezza del km 1 (in prossimità dello svincolo Teramo-A24), in provincia di Teramo.

Sul posto è giunto personale di Anas, della Polizia stradale e del 118 per prestare i primi soccorsi e ristabilire al più presto le normali condizioni di viabilità.

L’evoluzione della situazione in tempo reale è consultabile attraverso il sito http://www.stradeanas.it/traffico

L’Anas invita gli automobilisti alla prudenza nella guida, ricordando che l’informazione sulla viabilità e sul traffico di rilevanza nazionale è assicurata attraverso il sito http://www.stradeanas.it e il numero unico “Pronto Anas” 841.148.

L’Aquila, 15 marzo 2012

Abruzzo, L'Aquila,

Abruzzo, Anas: chiusa provvisoriamente a causa della neve la SS17 `Dell`Appennino Abruzzese a Appulo Sannitico`, in entrambe le direzioni, tra Rocca Pia e Roccaraso, in provincia di L’Aquila


L’Anas comunica che è stato provvisoriamente chiuso al traffico in entrambe le direzioni il tratto della strada statale 17 `Dell`Appennino Abruzzese a Appulo Sannitico` dal km 122,000 al km 136,200, tra le località di Rocca Pia e Roccaraso, in provincia di L’Aquila.

La chiusura si è resa necessaria per la presenza di neve, portata sulla sede stradale dal forte vento presente sul tratto di strada statale.

Attualmente, il traffico in direzione sud è deviato sulla viabilità locale a Rocca Pia e in direzione nord a Roccaraso.

Uomini e mezzi dell’Anas sono all’opera per pulire il piano viabile e riaprire il tratto di strada statale nel più breve tempo possibile.

L`evoluzione della situazione in tempo reale è consultabile sul sito web http://www.stradeanas.it/traffico oppure con l`applicazione `VAI`, disponibile gratuitamente per Android, Ipad e Iphone (http://www.stradeanas.it/vaiapp).

L’Anas invita gli automobilisti alla prudenza nella guida, ricordando che l’informazione sulla viabilità e sul traffico di rilevanza nazionale è assicurata attraverso il sito http://www.stradeanas.it e il numero unico “Pronto Anas” 841.148.

L’Aquila, 27 febbraio 2012

Abruzzo, L'Aquila,

Abruzzo, Anas: riaperta la strada statale 696 `del Parco Regionale del Sirente-Velino` in provincia di L’Aquila

La chiusura era necessaria a causa del pericolo valanghe sul versante di Campo Felice


L’Anas comunica che é stata riaperta al traffico la strada statale 696 `del Parco Regionale del Sirente-Velino`, dal km 0,000 al km 14,000, da Tornimparte a Campo Felice, in provincia di L’Aquila.

La limitazione al traffico era stata richiesta nei giorni scorsi dalla Commissione Comunale Valanghe dopo aver constatato la non percorribilità della strada statale a causa del pericolo di possibili valanghe dal versante di Campo Felice.

A seguito, quindi, del parere favorevole `al transito in piena sicurezza` da parte della Commissione Valanghe, in data odierna gli operatori dell’Anas hanno potuto riprendere gli interventi di sgombero neve, che sono tuttora in corso nei pressi del piazzale di accesso agli impianti sciistici.

L`evoluzione della situazione in tempo reale è consultabile sul sito web http://www.stradeanas.it/traffico oppure con l`applicazione `VAI`, disponibile gratuitamente per Android, Ipad e Iphone (http://www.stradeanas.it/vaiapp).

L’Anas invita gli automobilisti alla prudenza nella guida, ricordando che l’informazione sulla viabilità e sul traffico di rilevanza nazionale è assicurata attraverso il sito www.stradeanas.it e il numero unico “Pronto Anas” 841.148.

L’Aquila, 16 febbraio 2012

Abruzzo, L'Aquila,

Abruzzo, Anas: riaperta la strada statale 5 “Tiburtina Valeria” dal km 135,000 al km 155,700, in provincia di L’Aquila


L’Anas comunica che alle ore 16.00 di oggi é stato riaperto al traffico il Valico `Forca Caruso` sulla strada statale 5 “Tiburtina Valeria”, in provincia di L’Aquila.

La limitazione al traffico, dal km 135,000 al km 155,700, si è resa necessaria a causa delle abbondanti nevicate e dei forti venti che hanno interessato nei giorni scorsi la zona del valico situato a 1.100 metri sul livello del mare.

A seguito delle migliorate condizioni atmosferiche sono riprese le attività di sgombraneve dell’Anas che hanno richiesto diversi giorni di lavoro e l’ausilio di mezzi fresaneve.

L`evoluzione della situazione in tempo reale è consultabile sul sito web http://www.stradeanas.it/traffico oppure con l`applicazione `VAI`, disponibile gratuitamente per Android, Ipad e Iphone (http://www.stradeanas.it/vaiapp).

L’Anas invita gli automobilisti alla prudenza nella guida, ricordando che l’informazione sulla viabilità e sul traffico di rilevanza nazionale è assicurata attraverso il sito http://www.stradeanas.it/ e il numero unico “Pronto Anas” 841.148.

L’Aquila, 17 febbraio 2012

Pagine