Tu sei qui

Cerca

Veneto, Venezia,

Veneto, Anas: limitazioni sulla strada statale 51 `di Alemagna` in provincia di Belluno


L`Anas comunica che da giovedì 26 giugno a martedì 29 luglio 2014, nella fascia oraria compresa tra le ore 7,00 e le ore 18,00 e con l`esclusione dei giorni festivi e prefestivi, sarà istituito il senso unico alternato, in tratti saltuari, dal km 52,900 al km 53,400 e dal km 70,600 al km 71,170 della strada statale 51 `di Alemagna`, in provincia di Belluno.

La limitazione alla circolazione, che contempla inoltre l`abbassamento del limite di velocità a 40 km/h ed il divieto di sorpasso per tutti gli autoveicoli, si rende necessaria per consentire l`esecuzione dei lavori di realizzazione della pista ciclabile `Pieve di Cadore- Castellavazzo` da parte della Provincia di Belluno.

L`Anas raccomanda agli automobilisti prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web http://www.stradeanas.it/traffico oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione `VAI Anas Plus`, disponibile gratuitamente in `App store` e in `Play store`.
Gli utenti hanno poi a disposizione la web tv www.stradeanas.tv e il numero 841-148 `Pronto Anas` per informazioni sull`intera rete Anas.

Venezia, 24 giugno 2014

Veneto, Venezia,

Veneto, Anas: attivo senso unico alternato per lavori sulla strada statale 51 `di Alemagna` in provincia di Belluno


L`Anas comunica che fino alle ore 24,00 di venerdì 10 ottobre sarà attivo il senso unico alternato, dal km 110,080 al km 110,130 della strada statale 51 `di Alemagna` in provincia di Belluno.

La limitazione alla circolazione che comprende inoltre l`abbassamento del limite di velocità a 30 km/h ed il divieto di sorpasso per tutti gli autoveicoli, si rende necessaria per consentire l`esecuzione dei lavori ripristino del parapetto del ponte sul Rio Felizon al km 110,100 della statale nel territorio comunale di Cortina d`Ampezzo.

L`Anas raccomanda agli automobilisti prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web http://www.stradeanas.it/traffico oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione `VAI Anas Plus`, disponibile gratuitamente in `App store` e in `Play store`.
Gli utenti hanno poi a disposizione la web tv www.stradeanas.tv e il numero 841-148 `Pronto Anas` per informazioni sull`intera rete Anas.

Venezia, 9 settembre 2014

Veneto, Venezia,

Veneto, Anas: provvisoriamente chiuso un tratto della SS51 a Perarolo di Cadore


L`Anas comunica che sulla strada statale 51 `di Alemagna` un tratto è provvisoriamente chiuso, in entrambe le direzioni, per un incidente nella galleria Caralte al km 65,300, nel Comune di Perarolo di Cadore, in provincia di Belluno. Un camion si è ribaltato, ostruendo la carreggiata.
Il traffico leggero è deviato in loco, mentre per i mezzi pesanti il traffico è bloccato.
Il personale dell`Anas è presente sul posto per ripristinare la circolazione il prima possibile (entro un`ora circa).
L`Anas raccomanda agli automobilisti prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web http://www.stradeanas.it/traffico oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione `VAI Anas Plus`, disponibile gratuitamente in `App store` e in `Play store`.
Gli utenti hanno poi a disposizione la web tv www.stradeanas.tv e il numero 841-148 `Pronto Anas` per informazioni sull`intera rete Anas.

Venezia, 10 settembre 2014

Esodo estivo 2014, Anas: ultimo weekend di agosto, circolazione in aumento su strade e autostrade

Bollino rosso sabato mattina e domenica pomeriggio
Si conclude questo fine settimana il controesodo di agosto degli italiani. Da questa mattina la circolazione è intensa ma regolare sulla rete stradale e autostradale di 25 mila km gestita dall`Anas, soprattutto sulle direttrici SS1 `Aurelia`, SS16 `Adriatica`, itinerario E45, SS7 `Appia`, SS36 `del Lago di Como e dello Spluga` ai valichi di frontiera con la Slovenia e con la Francia e sulle autostrade senza pedaggio del Meridione. Già a partire dalla giornata odierna, infatti, si registrano i primi spostamenti verso le grandi aree metropolitane e da domani è previsto il rientro massiccio dei vacanzieri, che si concluderà lunedì 1° settembre nella mattinata, con il riavvio della quasi totalità delle attività lavorative.
Per la giornata di domani, quindi, è previsto `bollino rosso` nella mattinata e `giallo` nel pomeriggio, mentre domenica 31 agosto il traffico sarà particolarmente intenso, da bollino rosso, nel pomeriggio e in serata. Anche lunedì 1° settembre il traffico sarà sostenuto nella mattinata, da bollino giallo, per gli ultimi spostamenti del weekend e il ritorno alla circolazione dei mezzi pesanti, dopo lo stop del weekend.
L`Anas ricorda che sabato 30 agosto, sulle strade e sulle autostrade i veicoli con massa superiore alle 7,5 tonnellate non potranno circolare dalle 8.00 alle 22.00. Lo stesso divieto sarà in vigore domenica 31 agosto, dalle ore 7,00 alle ore 23,00.
Anche in questo week end l`Anas impiegherà sulla propria rete, in turnazione, circa 2.500 addetti e oltre 1.070 automezzi, utilizzando per il monitoraggio del traffico e per le informazioni all`utenza circa 3.800 telecamere e 300 pannelli a messaggio variabile.
Dalle rilevazioni dell`Anas, i volumi di traffico oggi risultano in linea con quelli del 2013 (-0,2% rispetto allo stesso giorno dello scorso anno). Dalla mezzanotte alle ore 17 sono stati rilevati circa 90 mila veicoli sul Grande Raccordo Anulare di Roma, oltre 48 mila sulla SS36 `del Lago di Como e dello Spluga` a Monza, oltre 47 mila sull`autostrada A3 `Salerno-Reggio Calabria` nel tratto salernitano, 44 mila transiti sull`autostrada Roma-Fiumicino, quasi 30 mila veicoli sulla SS714 `Tangenziale di Pescara` e sulla SS77 `della Val di Chienti` a Macerata, oltre 27 mila sull`autostrada A29 `Palermo-Mazara del Vallo`, oltre 26 mila transiti sul raccordo Sistiana-Cattinara, in Friuli Venezia Giulia, e 25 mila veicoli sulla SS16 `Adriatica` nel tratto in provincia di Brindisi e sulla SS101 a Lecce.
In particolare, sulla nuova autostrada A3 `Salerno-Reggio Calabria`, la circolazione si è intensificata in direzione nord a partire dalla tarda mattinata, ma senza disagi, con una maggiore concentrazione dei volumi di traffico ai confini tra Calabria e Basilicata ( 4% rispetto al 2013) per i flussi veicolari provenienti dalla costa tirrenica e jonica e dalle località turistiche di Sibari. Qualche rallentamento si è registrato, pertanto, nei pressi del cantiere di Lauria, in direzione Salerno.
Anche in Lombardia, il traffico è stato superiore alla media giornaliera lungo la strada statale 36 `del lago di Como e dello Spluga` ( 4% rispetto al 2013) così come in Veneto, sulla SS51 `di Alemagna`, sulla SS309 `Romea` e sulla SS14 `della Venezia Giulia` ( 3% rispetto al 2013).
Al momento il traffico è sostenuto sulla strada statale 20 `del Colle di Tenda e di Valle Roja` in Piemonte, sulla SS1 `Aurelia` in Liguria, sul raccordo autostradale Sistiana-Cattinara in provincia di Trieste, sulla 16 `Adriatica` in alcuni tratti in Emilia Romagna, nelle Marche e in Molise. Traffico intenso anche sulla strada statale 7 `Appia`, nel Lazio e in Basilicata, sulla SS18 `Tirrena Inferiore, in vari tratti tra Salerno e Reggio Calabria e sulla strada statale 106 `Jonica` a Crotone.
In Campania, sulla strada statale 145 `Sorrentina` il traffico è intenso in entrambe le direzioni ma senza disagi o rallentamenti da questa mattina. Da mezzanotte, nella galleria di Pozzano si sono registrati oltre 7000 transiti, in direzione Sorrento, e altrettanti in direzione Pozzano. Sulla strada statale 163`Amalfitana` il traffico è regolare.
In Sicilia, infine, sull`autostrada A29 `Palermo-Mazara del Vallo` un tratto è provvisoriamente chiuso a causa di un cantiere al km 34,650, tra Partinico e Balestrate, in direzione Mazara Del Vallo.
Il calendario completo dei giorni di traffico intenso è disponibile su www.stradeanas.it. Per viaggiare informati, l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile 24 ore su 24 sul sito web http://vai.stradeanas.it oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione `VAI Anas Plus`, disponibile gratuitamente in `App store` e in `Play store`. Gli utenti hanno poi a disposizione i notiziari di previsione del traffico di Anas Tv e Radio Anas sul portalewww.stradeanas.tv, il numero 841-148 `Pronto Anas` per informazioni sull`intera rete Anas, il Numero Verde 800.290.092 dedicato all`autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria, l`account @stradeanas su Twitter, la pagina `esodoestivo` su Facebook www.facebook.com/esodoestivo e i notiziari di previsione del traffico e di notizie sul traffico in real time in onda su un ricco network di tv e radio.

Roma, 29 agosto 2014

Lazio, Roma,

Controesodo estivo 2014, Anas: sabato da bollino rosso per gli ultimi rientri dalle vacanze

Traffico intenso su strade e autostrade italiane
Proseguono gli ultimi grandi rientri dei vacanzieri dalle località turistiche verso le principali aree metropolitane e i valichi di frontiera. Oggi, sabato 30 agosto, è prevista giornata da bollino rosso con traffico molto intenso, soprattutto nel corso della mattinata, sulla direttrice nord della rete stradale e autostradale gestita da Anas, mentre nel pomeriggio i flussi di circolazione tenderanno ad attenuarsi. Non mancano peraltro gli italiani in partenza, per gli ultimi scampoli di vacanza o per le classiche gite del week end.

La giornata di ieri, venerdì 29 agosto, si è chiusa con un leggero incremento dei transiti totali sulla rete Anas rispetto al 2013 ( 0,4%). Nelle grandi città, a partire da Roma, il traffico si avvia a tornare alla normalità. Ieri infatti sull`autostrada del Grande Raccordo Anulare di Roma si sono registrati oltre 147 mila passaggi, quasi in linea con la media annuale. Seguono la SS36 con circa 84 mila transiti (circa la metà diretti verso le località turistiche, per gli ultimi scampoli di vacanza), la A3 Salerno-Reggio Calabria nel tratto salernitano con circa 83 mila, la Roma-Fiumicino con 71 mila, la Tangenziale di Pescara con 52 mila, la SS1 `Aurelia` nel tratto laziale e la SS77 a Civitanova Marche con 50 mila, il raccordo autostradale 13 Trieste-A4 con circa 46 mila.

Anche dalla mezzanotte alle ore 10 di oggi i sensori di Anas hanno rilevato i flussi maggiori di circolazione sul Gra di Roma, dove si sono registrati circa 33 mila transiti, non solo in entrata ma anche in uscita. Seguono l`autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria con 31 mila veicoli nel tratto salernitano (di cui 18 mila in direzione nord e 13 mila in direzione sud), la Roma-Fiumicino con 18 mila passaggi, la SS16 `Adriatica` nel brindisino con 13 mila, il raccordo autostradale 13 Trieste-A4 con 12 mila. Fanno registrare circa 11 mila transiti ciascuna, con almeno la metà costituita da vacanzieri del week end diretti verso le località di mare, il tratto laziale della SS1 `Aurelia`, la A29 Palermo-Trapani, la SS101 nel Salento, la Tangenziale di Pescara. Tra gli 8 e i 10 mila passaggi troviamo la SS379 nel brindisino, il raccordo autostradale 14 a Trieste, la A19 Palermo-Catania, la SS 106 verso le località di mare di Catanzaro, la SS1 `Aurelia` nel livornese, la SS77 a Civitanova Marche.

Al momento il traffico è in aumento sulla statale 1`Aurelia` in Liguria in provincia di la Spezia e nel Lazio in provincia di Viterbo, sulla statale 51 `di Alemagna` in Veneto, sulla statale 16 `Adriatica` in Emilia Romagna, in Abruzzo e nelle Marche, sulla statale 20 `del Colle di Tenda` in Piemonte e Liguria, sulla statale 309 `Romea` in Emilia Romagna, sulla statale 106 `Jonica` in Calabria, in particolare sulla direttrice Reggio Calabria, Crotone, Catanzaro. Traffico intenso anche sul versante tirrenico, in particolare su alcuni tratti della statale 18 `Tirrena Inferiore` in Campania, a Capaccio e Sapri in provincia di Salerno, in Basilicata a Maratea, in Calabria nelle province di Cosenza, Vibo Valentia e Reggio Calabria, sulla statale 7 `Appia` tra Lazio e Campania.

Sull`autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria il traffico è molto intenso da questa mattina ma non si registrano particolari disagi. Si segnalano rallentamenti a tratti solo sul tratto calabro-lucano, tra Mormanno e Laino Borgo, in direzione nord, in corrispondenza dell`unico cantiere presente sull`autostrada.
A Messina, agli imbarchi per Villa San Giovanni, i tempi di attesa sono di circa 60 minuti

In Toscana il traffico è provvisoriamente bloccato sulla statale 62 `della Cisa` a causa di un incidente al km 15,700 che ha provocato un ferito. Sempre in Toscana sul raccordo autostradale 3 `Siena-Firenze` è chiusa provvisoriamente una corsia al km 47,700 a causa di un incidente autonomo.
In Valle d`Aosta fino alle 13 sarà chiuso un tratto della statale 26, che ricade nel territorio francese, per consentire lo svolgimento di una manifestazione sportiva.

Anche in questo week end l`Anas impiega sulla propria rete, in turnazione, circa 2.500 addetti e oltre 1.070 automezzi, utilizzando per il monitoraggio del traffico e per le informazioni all`utenza circa 3.800 telecamere e 300 pannelli a messaggio variabile.

L`Anas ricorda che fino alle ore 22.00 di oggi, sabato 30 agosto, è interdetta la circolazione stradale fuori dai centri abitati per i mezzi pesanti di massa complessiva superiore a 7,5 tonnellate. Il divieto sarà in vigore anche domani, domenica 31 agosto, dalle ore 7.00 alle ore 23.00.

Il calendario completo dei giorni di traffico intenso è disponibile su www.stradeanas.it.

Per viaggiare informati, l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile 24 ore su 24 sul sito web http://vai.stradeanas.it oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione `VAI Anas Plus`, disponibile gratuitamente in `App store` e in `Play store`. Gli utenti hanno poi a disposizione i notiziari di previsione del traffico di Anas Tv e Radio Anas sul portale www.stradeanas.tv, il numero 841-148 `Pronto Anas` per informazioni sull`intera rete Anas, il Numero Verde 800.290.092 dedicato all`autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria, l`account @stradeanas su Twitter, la pagina `esodoestivo` su Facebook www.facebook.com/esodoestivo e i notiziari di previsione del traffico e di notizie sul traffico in real time in onda su un ricco network di tv e radio.

Roma, 30 agosto 2014

Veneto, Venezia,

Veneto, Anas: variazione delle limitazioni per lavori nella galleria `Caralte`, sulla strada statale 51 `di Alemagna` in provincia di Belluno

Libero transito dalle ore 06,30 alle ore 19,00
L`Anas comunica che da lunedì 1 settembre a venerdì 3 ottobre 2014, dal km 65,100 al km 66,900 della strada statale 51 `di Alemagna`, in corrispondenza della galleria `Caralte` è disposta l`interdizione totale alla circolazione, ad esclusione delle giornate di domenica, dalle ore 19,00 alle ore 06,30.

Durante la chiusura al traffico le deviazioni saranno le seguenti:

in direzione nord (Cadore), lungo la NSA 309 `Cavallera`, in corrispondenza dello svincolo al km 61,000 con successiva re immissione sulla statale 51 al km 68,500;

in direzione sud (Longarone), lungo la NSA 309 `Cavallera`, in corrispondenza dello svincolo al km 68,500 con successiva re immissione sulla statale 51 al km 63,800 in località Macchietto.

Dalle ore 06,30 alle ore 19,00 sarà consentito il libero transito.

L`Anas raccomanda agli automobilisti prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web http://www.stradeanas.it/traffico oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione `VAI Anas Plus`, disponibile gratuitamente in `App store` e in `Play store`.
Gli utenti hanno poi a disposizione la web tv www.stradeanas.tv e il numero 841-148 `Pronto Anas` per informazioni sull`intera rete Anas.

Venezia, 29 agosto 2014

Veneto, Venezia,

Veneto, Anas: limitazioni sulla strada statale 51 `di Alemagna` in provincia di Belluno


L`Anas comunica che da lunedì 1° settembre a venerdì 19 dicembre 2014, nella fascia oraria compresa tra le ore 7,00 e le ore 18,00 e con l`esclusione dei giorni festivi e prefestivi, sarà istituito il senso unico alternato, in tratti saltuari, dal km 52,900 al km 53,400 e dal km 70,600 al km 71,170 della strada statale 51 `di Alemagna`, in provincia di Belluno.

La limitazione alla circolazione, che contempla inoltre l`abbassamento del limite di velocità a 40 km/h ed il divieto di sorpasso per tutti gli autoveicoli, si rende necessaria per consentire l`esecuzione dei lavori di realizzazione della pista ciclabile `Pieve di Cadore- Castellavazzo` da parte della Provincia di Belluno.

L`Anas raccomanda agli automobilisti prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web http://www.stradeanas.it/traffico oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione `VAI Anas Plus`, disponibile gratuitamente in `App store` e in `Play store`.
Gli utenti hanno poi a disposizione la web tv www.stradeanas.tv e il numero 841-148 `Pronto Anas` per informazioni sull`intera rete Anas.

Venezia, 29 agosto 2014

Esodo estivo 2014: giornata di traffico sostenuto, senza particolari disagi, sulla rete Anas stradale e autostradale


Rispettate le previsioni da bollino rosso per la giornata che segue il Ferragosto, con elevati volumi di traffico sulla rete stradale e autostradale gestita dall`Anas, ma senza particolari disagi. Il flusso dei transiti, complessivamente in linea con quello dello scorso anno ( 0,8%), si è sensibilmente intensificato in entrambe le direzioni di marcia nella tarda mattinata, dopo un inizio prevalentemente scarso. Un aumento dei flussi di traffico che si è registrato tra le ore 11 e le ore 13, per poi rimanere intenso nelle ore pomeridiane.
In particolare il traffico è risultato sostenuto in direzione della Francia sulla SS20 `del Colle di Tenda e di Valle Roja`, in Piemonte, e sulla SS26dir `della Valle d`Aosta`; sulla SS45BIS `Gardesana Occidentale` in Lombardia; sulla SS309 `Romea` e sulla SS51 `di Alemagna` in Veneto; sulla SS1 `Aurelia` dal Lazio alla Liguria in direzione Nord e nel grossetano, in Toscana; sulla E45 nel tratto toscano, a Canili in Emilia Romagna e in Umbria; sulla SS16 `Adriatica`, dal Veneto all`Emilia Romagna, dalle Marche all`Abruzzo e nel tratto compreso tra Bari e Lecce, in Puglia; sulla SS18 `Tirrena Inferiore` dalla Campania alla Calabria e sulla SS7 `Appia` in Basilicata. Rallentamenti si sono registrati in Calabria sulla SS106 RADD `Jonica`, in provincia di Cosenza, e sulla SS107 `Silana Crotonese` e code in Sicilia sull`autostrada A29, in direzione Mazara del Vallo, e sulla Tangenziale di Catania.
Lungo la nuova autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria, dove nella giornata odierna, sino alle ore 18, sono transitati oltre 66 mila veicoli nel tratto salernitano a tre corsie per senso di marcia ( 8% in direzione Sud e 4% in direzione Nord, rispetto allo scorso anno), la circolazione è risultata scorrevole in entrambe le direzioni ad esclusione del tratto in avvicinamento al cantiere inamovibile di Laino, a confine tra la Basilicata e la Calabria, dove si è registrato qualche rallentamento in direzione Nord.
L`autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria oggi è risultata essere l`arteria più trafficata tra quelle gestite dall`Anas con un volume di transiti superiore anche al Grande Raccordo Anulare di Roma, dove dalla mezzanotte alle ore 17, sono transitati oltre 56 mila veicoli. Sull`autostrada `Roma-Fiumicino` nella giornata, fino a questo momento, sono transitati complessivamente 39 mila veicoli; quasi 37 mila transiti sulla SS36, in provincia di Lecco, in Lombardia; sul raccordo autostradale 13 `A4-Trieste` in Friuli Venezia Giulia sono transitati quasi 32 mila veicoli; in Sicilia, 27 mila veicoli sull`autostrada A29 `Palermo-Trapani` e 23 mila veicoli sull`autostrada A19 `Palermo-Catania`; 25 mila transiti sulla SS1 `Aurelia` a Fiumicino, nel Lazio, e sempre sulla SS1, si sono registrati complessivamente oltre 30 mila transiti nel livornese, in Toscana; 27 mila veicoli sulla SS101 nel leccese, in Puglia; 25 mila veicoli sulla SS16 nel tratto Cesenatico, Rimini e Riccione, in Emilia Romagna, e oltre 20 mila nel tratto barese, in Puglia; 24 mila transiti sulla SS3bis (E45) nel tratto perugino, in Umbria; quasi 22 mila transiti sulla SS14 a Venezia, in Veneto; 14 mila sulla SS131 a Cagliari, in Sardegna, e 12 mila veicoli sono transitati sul raccordo autostradale Sicignano-Potenza, in Basilicata.
Al momento il traffico è ancora intenso e si prevede una diminuzione dei flussi della circolazione dopo le ore 19.
L`Anas ricorda che la circolazione stradale fuori dai centri abitati dei veicoli di massa complessiva superiore a 7,5 tonnellate è interdetta fino alle ore 22.00 e domani, domenica 17 agosto, dalle ore 7.00 alle ore 23.00.
Anche per la giornata di domani, domenica 17 agosto, è previsto traffico da bollino rosso, con possibili rallentamenti. Bollino giallo, invece, nella mattinata di lunedì 18, per i rientri connessi al weekend e il transito dei mezzi pesanti che torneranno a circolare dopo la sosta del ponte di Ferragosto.
Il calendario completo dei giorni di traffico intenso è disponibile su www.stradeanas.it. Per viaggiare informati, l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile 24 ore su 24 sul sito web http://vai.stradeanas.it oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione `VAI Anas Plus`, disponibile gratuitamente in `App store` e in `Play store`. Gli utenti hanno poi a disposizione i notiziari di previsione del traffico di Anas Tv e Radio Anas sul portalewww.stradeanas.tv, il numero 841-148 `Pronto Anas` per informazioni sull`intera rete Anas, il Numero Verde 800.290.092 dedicato all`autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria, l`account @stradeanas su Twitter, la pagina `esodoestivo` su Facebook www.facebook.com/esodoestivo e i notiziari di previsione del traffico e di notizie sul traffico in real time in onda su un ricco network di tv e radio.
Roma, 16 agosto 2014

Veneto, Venezia,

Veneto, Anas: apertura al traffico della galleria di `Caralte` sulla strada statale 51 `di Alemagna`, in provincia di Belluno

Il provvedimento è volto ad agevolare l`utenza nel periodo di massimo afflusso turistico
L`Anas comunica che al fine di agevolare l`utenza nel periodo di massimo afflusso turistico, d`intesa con la Prefettura di Belluno e con gli Enti Locali interessati, dalle ore 17,30 di venerdì 1° agosto alle ore 9,00 di lunedì 1° settembre 2014, all`interno della galleria `Caralte` dal km 65,100 al km 66,900 della statale 51 `Alemagna`, sarà consentito nuovamente il libero transito dei veicoli con limitazione della velocità a 30km/h.

L`Anas raccomanda agli automobilisti prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web http://www.stradeanas.it/traffico oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione `VAI Anas Plus`, disponibile gratuitamente in `App store` e in `Play store`.
Gli utenti hanno poi a disposizione la web tv www.stradeanas.tv e il numero 841-148 `Pronto Anas` per informazioni sull`intera rete Anas.

Venezia, 30 luglio 2014

Veneto, Venezia,

Veneto, Anas: senso unico alternato sulla strada statale 51 `di Alemagna`, in provincia di Treviso


L`Anas comunica che da venerdì 1° agosto a venerdì 29 agosto 2014, nella fascia oraria compresa tra le ore 8,00 e le ore 18,30 con l`esclusione dei giorni festivi e prefestivi, sarà istituito il senso unico alternato, in tratti saltuari, dal km 3,380 al km 3,648 della strada statale 51 `Alemagna` in provincia di Treviso.

La limitazione alla circolazione che comprende inoltre l`abbassamento del limite di velocità a 30 km/h ed il divieto di sorpasso per tutti gli autoveicoli, si rende necessaria per consentire i lavori di rifacimento della rete idrica nel centro abitato di Menarè, nel Comune di Conegliano, da parte della locale società di gestione delle acque.

L`Anas raccomanda agli automobilisti prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web http://www.stradeanas.it/traffico oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione `VAI Anas Plus`, disponibile gratuitamente in `App store` e in `Play store`.
Gli utenti hanno poi a disposizione la web tv www.stradeanas.tv e il numero 841-148 `Pronto Anas` per informazioni sull`intera rete Anas.

Venezia, 30 luglio 2014

Pagine